IL GERMOGLIO società cooperativa sociale



Documenti analoghi
Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

VERDE PUBBLICO E PRIVATO

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

CONVENZIONE PER PROGETTI DI

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa Milano tel fax web:

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

COOPERATIVE DI TIPO B

Piano di Zona

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

PROTOCOLLO D INTESA TRA

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

Service. vendita noleggio assistenza logistica trasporti

Consulenza e formazione dal 1967

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

FOR WORK GLOBAL SERVICE

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI OCCHIOBELLO E LA COOPERATIVA SOCIALE SPERANZA PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI TRA

NEWGENERATION SERVICES

PRONTO INTERVENTO & PROTEZIONE CIVILE

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

Agenzia per il Lavoro

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Profilo Professionale

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Presentazione aziendale

Proposta di collaborazione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ALLEGATO A1 - Caratteristiche dell impresa e dell intervento. PSR Regione Piemonte

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

PROVINCIA DI TREVISO SETTORE POLITICHE DEL LAVORO

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

PRESENTAZIONE AZIENDALE

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Dr.ssa Antonella Zangirolami SPISAL ULSS 18

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS)

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

O.N.L.U.S CHE COSA SIGNIFICA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE. Le ONULS sono Enti di carattere privato

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Protocollo d Intesa. tra

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

e/giardinaggio/assistenza di base/outsourcing /Servi

4. GESTIONE DELLE RISORSE

Sistem Elettrica Due Automazioni industriali

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Professionalità, qualità dei servizi e valore sociale

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

L equipe come strumento di integrazione

Finalità dell iniziativa

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

I M P R E S A d i P U L I Z I E

PROGETTO INFORMAGIOVANI

La nostra realtà. La Società

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Centro Servizi del Distretto

Consulenza Aziendale di Direzione

La nostra specializzazione

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

IL CASO DELL AZIENDA.

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa

Ufficio di Servizio Sociale BANDO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO. Accompagnamento e integrazione sociale di persone con disabilità

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti

Quale scelta fare dopo la terza media?

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Transcript:

IL GERMOGLIO s.c.s. Società cooperativa Sociale ar.l ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELL ORGANIZZAZIONE Ragione sociale IL GERMOGLIO società cooperativa sociale Sede Via Negrelli 11, 31038 Paese (loc. Castagnole) Telefono 0422 480092 Fax 0422 496728 e-mail info@coopgermoglio.it Data di costituzione 1985 Inizio attività 1985 Presidente e legale Rappresentante Perinot Susanna della cooperativa Forma Giuridica Società Cooperativa Sociale a r.l. Volume globale d impresa anno 2005 608.528,00 Euro anno 2006 665.056,00 Euro anno 2007 660.007,00 Euro anno 2008 594.967,00 Euro anno 2009 548.000,00 Euro QUALIFICHE DELLA SOCIETÀ Albo Società Cooperative A148038 Registro Regionale delle cooperative Sez. B TV 0011 sociali C.C.I.A.A. 20996 Iscrizione Reg.-Prov. Impianto di compostaggio N 2228 Autorizzazione al trasporto VE 11230 Attestazione SOA di qualificazione alla esecuzione di lavori pubblici 5920/04/00 1

UN PO DI STORIA La Cooperativa sociale Il Germoglio è nata nel 1985 da un gruppo di volontari riuniti attorno ad un progetto dell allora USSL 10 di Treviso in favore di persone svantaggiate con l obiettivo di provare a coniugare nella prassi quotidiana lavoro e disabilità.. Nel corso degli anni la Cooperativa ha sviluppato le sue caratteristiche di impresa sociale senza fini di lucro e, mantenendo alti i valori della promozione umana, è diventata una realtà produttiva e qualificata nel rispondere alle esigenze del mercato in modo competitivo. Nel 1988, dopo varie esperienze in attività di manutenzione di immobili (tinteggiature, pulizie ecc.) e nell assemblaggio di prodotti per conto terzi, la cooperativa apre ed si specializza nel settore del verde, stipulando convenzioni con i Comuni di Maserada, Arcade, Treviso, Paese, A.ULSS. 9 per la manutenzione del verde pubblico. Nel 1994 la cooperativa avvia un processo di sviluppo organizzativo ed effettua una serie di investimenti in attrezzature e in formazione del personale. Il punto di forza diventa la sinergia tra la specializzazione degli operatori che realizzano lavoro di qualità e, al tempo stesso, la capacita di trasmettere le conoscenze e abilità lavorative ai soci inseriti. Questo ha portato al consolidamento del rapporto con alcuni importanti clienti: A.ULSS 9 (dal 1986 al 2005), di Ponzano Veneto (dal 1989 al 2007), Comune di Villorba (dal 1992), Comune di Paese (dal 1988), Comune di Spresiano (dal 1997al 2007), Comune di Casale sul Sile (dal 2003); con il Consorzio Priula, ha gestito in convenzione servizi per i Comuni di Morgano fino al 2008, con il Comune di Volpago fino al 2009, e conil Comune di Ponzano Veneto dal 2007; con la Municipalizzata Treviso Servizi dal 2006 ad oggi. Inoltre, a partire dal 2000 la cooperativa ha esteso la propria attività alle aree ambientali protette, realizzando una serie di interventi specialistici di manutenzione e ripristino nell Oasi Cervara_Parco del fiume Sile e lungo le sponde dell alto fiume Sile. Nel 2003 i soci sono riusciti a realizzare un obiettivo importante, l acquisto della sede nuova. E stato un traguardo importante deciso insieme da tutti i soci lavoratori, compresi i soci svantaggiati per i quali ciò ha rappresentato una tappa importante del loro cammino per diventare imprenditori di se stessi. Nell anno 2008 ha avviato nel Comune di Ponzano Veneto un attività di compostaggio del materiale di risulta del verde pubblico e privato per una capienza di tonnellate 600. L esperienza acquisita nel tempo e i continui aggiornamenti in tecnologia e in competenze professionali hanno consentito di raggiungere un livello di maturità tale da mettere l azienda nelle condizioni di poter oggi affrontare efficacemente diverse tipologie e contesti di intervento nel settore della progettazione e manutenzione del verde pubblico. Ne sono testimonianza i consolidati rapporti che intercorrono tra la Cooperativa e le Amministrazioni pubbliche del territorio. MISSION Fornire servizi qualificati di progettazione e manutenzione ordinaria e straordinaria di aree verdi e gestire processi formativi finalizzati all inserimento lavorativo di persone svantaggiate. 2

POLITICHE ED OBIETTIVI Sviluppo dell Impresa sociale: la Cooperativa adotta strategie e piani d impresa funzionali al suo consolidamento e sviluppo nel settore della manutenzione, ripristino, progettazione e realizzazione di aree verdi, parchi e giardini caratterizzandosi come impresa sociale tesa a promuovere l inserimento in qualità di soci-lavoratori di persone disabili nella misura minima del 30% del totale dei suoi componenti. Centralità del Cliente: la Cooperativa realizza sistematiche rilevazioni circa le necessità ed i bisogni di settore, con l obiettivo di migliorare e adeguare costantemente la propria offerta alla domanda e alla soddisfazione del Cliente. Integrazione con il territorio: la Cooperativa partecipa attivamente alla formazione di luoghi di confronto permanente al fine di promuovere scambi di competenze ed informazioni, per integrare meglio la propria offerta con quella altrui, per sollecitare la messa a disposizione di risorse, per creare una nuova consapevolezza circa le problematiche delle persone svantaggiate e per aumentare la propria visibilità e riconoscibilità al fine di rendere più agevole l attuazione e più pronta l accettazione di nuove iniziative. Promozione della cultura della qualità: La Cooperativa ha da tempo avviato un percorso di elaborazione ed implementazione del Sistema Qualità, e nell'anno 2002 abbiamo ottenuto la certificazione SOA. Gestione delle professionalità e qualificazione professionale: la Cooperativa, con il supporto della rete consortile di cui fa parte, pone la massima attenzione alla cura delle risorse umane, vero e proprio capitale grazie al quale si concretizza, si sviluppa e migliora la sua attività operativa. TIPOLOGIA DI SERVIZI OFFERTI sfalcio dell erba e pulizia di parchi, di aree verdi attrezzate, di scuole e di giardini ripristino e riqualificazione di aree verdi dismesse o abbandonate; potatura di siepi, cespugli e arbusti potatura ed abbattimento di alberi di qualsiasi altezza e in qualsiasi condizione operativa (presenza di strade, cavi elettrici, ostacoli, di varia natura, ecc.) potatura, dove necessario, con la tecnica dolce del tree-climbing semine e piantumazioni progettazione e realizzazione di aree verdi e parchi interventi specialistici in Oasi protette sfalcio dell erba e pulizia di parchi, di aree verdi attrezzate, di scuole e di giardini ripristino e riqualificazione di intere aree verdi dismesse o abbandonate potatura di siepi, cespugli e arbusti potatura ed abbattimento di alberi di qualsiasi altezza e in qualsiasi condizione operativa (presenza di strade, cavi elettrici, ostacoli, di varia natura, ecc.). servizio di compostaggio del materiale di risulta della frazione verde pubblico e privato in regime semplificato (fino a 600 t.) 3

ESPERIENZE FATTE IN ATTIVITÀ FINALIZZATE ALL INSERIMENTO LA- VORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE Il modo di fare impresa della Cooperativa Il Germoglio insieme ad altre cooperative sociali del territorio - consente di produrre benefici per una pluralità di soggetti, comprese le persone svantaggiate che trovano nella cooperativa lo strumento della loro emancipazione. Una componente importante della mission della cooperativa è la promozione dell integrazione ed inclusione sociale delle persone disabili: con la formazione, l assunzione, il conferimento dello status di socio, la partecipazione all attività produttiva, il salario, si creano infatti i presupposti per far emergere, valorizzare e sviluppare le capacità dei soci svantaggiati e la definizione della propria identità personale. Il progetto di inclusione viene realizzato attraverso le attività produttive della cooperativa, utilizzando la metodologia del progetto individualizzato e operando, prevalentemente, in raccordo con il Servizio Inserimento Lavorativo dell ULSS n. 9 che propone gli inserimenti e ne verifica l andamento. La collaborazione con il Consorzio Restituire: dal 1998 la Coop.va Il Germoglio è socia del Consorzio Restituire e collabora con lo stesso fornendo assistenza tecnica e addestramento a gruppi di utenti psichiatrici ospiti delle comunità alloggio i cui percorsi riabilitativi sono gestiti dalle Coop.ve Cantieri e Sentieri associate al Consorzio. Obiettivo di tale attività è offrire opportunità riabilitative attraverso il lavoro a persone che vivono situazioni di disagio e malattia mentale, prendendosi cura del loro addestramento ed inserimento in attività a carattere sociooccupazionale e/o lavorativa, e supervisionando i gruppi di utenti nelle attività di manutenzione ordinaria di parchi pubblici e cigli stradali nelle zone di Mogliano Veneto e di S. Biagio di Callalta. Dal 1985 ad oggi la cooperativa Il Germoglio ha prodotto, sotto il profilo degli inserimenti lavorativi di persone svantaggiate, i seguenti risultati: tipologia di svantaggio n. totale persone inserite in tirocinio n. totale persone che hanno concluso positivamente il percorso formativo n. totale persone attualmente assunte in cooperativa come soci-lavoratori svantaggiati Pisichiatrici 3 3 Handicap 16 12 5 Tossicodipendenti Alcolisti 1 Detenuti Totali 19 15 6 n. persone svantaggiate attualmente in percorso di formazione al lavoro (in borsa lavoro) Specifica settore verde alla data odierna tipologia di svantaggio n. soci lavoratori svantaggiati attualmente assunti dalla cooperativa dedicati alla manutenzione del verde Contratto Tempo pieno Part time n. ore lavoro anno Psichiatrici Handicap 6 5 6.882 Tossicodipendenti Alcolisti 1 960 Detenuti Totali 5 5 7.842 4

NUOVE POVERTÀ DGR Della Regione Veneto n.2472 4/08/2009 La Cooperativa il Germoglio ha inoltre avviato con il Comune di Ponzano Veneto dal dicembre 2009 e il Comune di Paese da ottobre 2010 progetti di pubblica utilità e/o di utilità sociale destinato a lavoratori sprovvisti di ammortizzatori sociali che riconosce ai Comuni il 50% del costo lavoro dei soggetti inseriti in tali progetti per un periodo di 6 mesi. A tal fine, sono state stipulate convenzioni per la realizzazione di progetti di pubblica utilità denominata ai sensi delle DGR del Veneto n. 2472 del 4 agosto 2009 e n. 1566 del 26 maggio 2009. Sulla base di tale convenzione la cooperativa, in qualità di soggetto proponente dei tirocini ex DM n. 142/98 e relativo Regolamento attutivo della legge n. 196/97, si è impegnata a gestire, 6/7 tirocinanti per il Comune di Ponzano Veneto e 3/4 tirocinanti per il Comune di Paese. 5

SERVIZI E ATTIVITA SFALCIO dell erba e pulizia dei parchi Rasatura dei tappeti erbosi, con mezzi meccanici, comprese le finiture ed ogni altro intervento a completamento delle opere, il taglio dei bordi e le rastrellature accurate del taglio, la raccolta della risulta ed il trasporto alle PP.DD o in altro luogo idoneo. Esempio di sfalcio dell erba, svolto con l ausilio di falciatrice idrostatica, e decespugliatore per il taglio dei bordi. Prima di ogni intervento di sfalcio viene fatta la pulizia dell area da e- ventuali immondizie (carte lattine bottiglie ecc ) POTATURE ED ABBATTIMEN- TO ALBERI di qualsiasi Potatura ordinaria e straordinaria, eseguita con l ausilio di autoscala o piattaforma aerea, intervento comprensivo di ogni onere ed attrezzatura, copertura e disinfezione dei tagli con prodotti appropriati, compresa la raccolta della risulta ed il trasporto alle PP.DD o in altro luogo idoneo. 6

altezza e in qualsiasi condizione: Esempio di potature ed abbattimenti eseguiti con piattaforma aerea, e motoseghe professionali. Eseguite in prossimità di strade e piazze, e su parchi storici. 7

POTATURA SIEPI di qualsiasi altezza e dimensione Potatura a perfetta regola d arte di siepi compresa la raccolta della risulta ed il trasporto alle PP.DD o in altro luogo idoneo. Siepe di particolare altezza e gravosità, eseguita con tagliasiepi meccanici e forbici, con l ausilio dove possibile di piattaforma aerea e nel caso di impalcatura. SEMINE E PIANTUMA- ZIONI Esempi di piantumazione di alberi ed arbusti, eseguite con miniterna e/o miniescavatore per l apertura della buca, e la sistemazione delle piante più pesanti, messa in opera con palo tutore. 8

Semina e Risemina (su terreni nuovi e non) con l ausilio di trattori, e motocoltivatori, per superfici di grandi dimensioni. E lavorazioni a mano quando viene chiesto un lavoro più accurato. POTATURA CON TECNICA DEL TREE- CLIMBING dove non è possibile intervenire in altro modo Intervento in Tree-climbing su di un albero secolare di particolare rilevanza monumentale e paesaggistica. LAVORI DIVERSI: RE- CINZIONI E STACCIONATE Allestimento di staccionate e recinzioni in legno, a richiesta, eseguito con miniterna e miniescavatore, gruppo elettrogeno per il funzionamento della betoniera ed il fissaggio tramite trapano e viti. 9

LAVORI DIVERSI: INFISSIONE Abbiamo eseguito e continuiamo ad avere commesse da parte dell ente parco Sile, per lavorazioni come nel caso evidenziato di consolidamento delle sponde e di pulizia fluviale da alberi caduti ecc. 10

PALI E LAVORI FLUVIALI Disponiamo di un imbarcazione da lavoro di mt. 4 con relativo motore fuoribordo. LAVORI DIVERSI: Carico di ramaglie ed erba per il trasporto alle PP.DD o in altro luogo idoneo. Autocarro Iveco 150 qli, con gru oleodinamica e forca di carico. 11

CARICO E SMALTIMENTO ERBA E RAMAGLIE, LEGNAME, ECC. LAVORI DIVERSI: IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO Avviata attività di compostaggio per la frazione verde (foglie erba e ramaglie)al fine di smaltire correttamente la risulta del nostro lavoro. Il prodotto ottenuto, dopo analisi che rispettino i parametri della regione, viene dato alle aziende agricole che ne fanno richiesta. 12

LA SEDE DELLA COOPERATIVA: IL LAVORO AMMINISTRATIVO, IL CAPANNONE E LE ATTREZZATURE. La nuova sede della cooperativa, con il magazzino e le attrezzature, e l ufficio amministrativo, (in foto) ma anche lo spogliatoio con le docce, la sala riunioni, e 13

altri uffici. 14