Università degli Studi del Molise 4 a Conferenza di Ateneo



Documenti analoghi
Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L esperienza di Siena Stranieri come esperienza di metodo

Fattura elettronica e conservazione

Servizi per la formazione

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

IL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DIGITALIZZATO IN BANCA D ITALIA

RINNOVO DEL PROTOCOLLO DI INTESA PER L ADESIONE AL GRUPPO INTERUNIVERSITARIO PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI (GIM)

Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale Via Marconi, Cassino (FR)

governi locali e formazione: il riuso dei contenuti come vincolo e opportunità Share-Conference Teramo 14 Dicembre 2006 Agostina Betta

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E CERTIFICAZIONE ISO 9001 ed PER L'UNIVERSITÀ DI CAMERINO PROGETTO DI MASSIMA

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Area Informatica

CONNECTING THE FUTURE

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

CARTA SERVIZI (art. 32, c. 1 del D. Lgs. 33/2013) CEA

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CENTRO DI SERVIZIO PER L INFORMATICA, L E- LEARNING E LA MULTIMEDIALITÀ D.R. n. 843 del

MASTER IN GESTIONE e SVILUPPO RISORSE UMANE Periodo Marzo Giugno 2010

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

Open Access e anagrafe della ricerca L esperienza al Politecnico di Torino. Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino

Regolamento di utilizzo dei servizi di telefonia fissa e mobile

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 10 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione

ESPERTO ISTRUTTORE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO EXPERT INSTRUCTOR OF TRAINERS FOR WORKPLACE SAFETY

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Progetto Formativo Aziendale Programma corso

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

L infrastruttura di rete

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

divisione INFORMATICA

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER

FORMAZIONE DEL PERSONALE PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

Università degli Studi Roma Tre 6 Dicembre Giuseppe Colapietro

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

OBIETTIVO SVILUPPATO IN SEDE DI PIANO ATTUATIVO DEL PIANO STRATEGICO OFFERTA FORMATIVA

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Servizio di Gestione Documentale per clienti corporate BPS, scenario attuale e strategie future

Teatro Open Arena. Benvenuti!

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre Direzione Generale

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

IL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE CONTRIBUTO ALLA TRASPARENZA

FORMAZIONE E. Indicazioni per l utilizzo delle somme disponibili. U.S.P. Varese 19 gennaio 2009

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE (v.3)

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

OBIETTIVI PRIMARI. Il Modello Organizzativo dell Ufficio Associato. Comunità Montana Partenio Vallo Di Lauro

La tua attività a portata di mano IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI PREVISTI DAL CODICE PRIVACY (DLGS 196/2003).

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. La formazione in rete: e-learning per i dipendenti all'università di Pavia

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Kybernes. Group. Profilo Aziendale.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Lync: comunicazione istantanea per collaborare. Responsabile del Progetto: Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

Riorganizzazione dei processi lavorativi e di ottimizzazione delle risorse degli Uffici Giudiziari della Regione Molise

Formulario di progetto AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA SPERIMENTALE LAUREE IN APPRENDISTATO PERIODO

Decreto 17 aprile 2003

Cyber security forum. Centro InfoSapienza Roberto Messa. Roberto Messa Centro Infosapienza

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

AZIENDA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI Viale Unità d'italia 32/A CHIETI SCALO

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Intranet-Internet: una soluzione innovativa per la gestione dellõassistenza tecnica nelle societˆ di servizi

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

art. 2 offerta formativa pubblica

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Obiettivi di accessibilità per l Ateneo di Genova

Il caso del Comune di Milano

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

Transcript:

Università degli Studi del Molise 4 a Conferenza di Ateneo Campobasso 5-6 Marzo 2003 Relatore: Servizi Informatici e Multimediali Informatica

L Università sta cambiando è un periodo caratterizzato da importanti trasformazioni 2 Delegato per l Informatica

Scenario di riferimento riforma didattica competitività nella ricerca e nella didattica sviluppo di nuove tecnologie richiesta di nuove competenze professionali richiesta di risultati operativi 3 Delegato per l Informatica

Ruolo dell informatica migliorare i servizi avvicinandoli agli utenti 4 Delegato per l Informatica

Ruolo del delegato per l informatica indirizzare gli investimenti nelle tecnologie informatiche e telematiche secondo una strategia coordinata e integrata che ottimizzi l efficienza dei servizi offerti dall Ateneo eliminando duplicazioni e inefficienze 5 Delegato per l Informatica

La necessità di coordinamento deriva dal fatto che + = Barriere organizzative Barriere Funzionali Interventi non integrati 6 Delegato per l Informatica

La realizzazione di servizi informatici COORDINAMENTO MANAGEMENT Processo di coordinamento Infrastrutture Risorse Approvvigionamenti Umane Ambiente di lavoro Esigenze degli utenti interni Bisogni ed esterni del cliente Processi di realizzazione Servizi informatici Soddisfazione del cliente Processi di supporto 7 Delegato per l Informatica

Servizi Informatici SERVIZI AMMINISTRATIVI Supporto all office automation Servizi per la contabilità e la finanza Servizi per la didattica Servizi per la ricerca SERVIZI PER LA DIDATTICA E LA RICERCA Servizi per il protocollo elettronico e l archivio di Ateneo Servizi per i sistemi di telecomunicazione Servizi di gestione del personale Servizi per il Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizi di rete Servizi di segreteria studenti 8 Delegato per l Informatica

I Building Blocks Nuovi servizi Intranet ed Internet Management della Didattica Nuovo Sistema Informativo della Segreteria Studenti (servizi on-line) SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (OPAC) SERVIZI PER LA DIDATTICA E LA RICERCA Campus-One: Certificazione delle abilità informatiche e linguistiche ACCESSO MULTICANALE AI SERVIZI IN RETE (e-mail, sms, portale, ecc.) ANAGRAFE DELLA RICERCA E-learning Internazionalizzazione Campus-One Netothemi SISTEMI AMMINISTRATIVI SISTEMA INFORMATIVO SEGRETERIA STUDENTI SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO PROTOCCOLO ELETTRONICO ED ARCHIVIO DI ATENEO SERVIZI INTRANET INFRASTRUTTURA DI COMUNICAZIONE CABLAGGIO SEDI DI CAMPOBASSO COLLEGAMENTO SEDI DI ISERNIA E TERMOLI INTEGRAZIONE FONIA- DATI CAMPOBASSO VIDEOCONFERENZA 9 Delegato per l Informatica

Servizi Innovativi in Rete UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Supporto all office automation Servizi per la contabilità e la finanza Servizi per il protocollo elettronico e l archivio di Ateneo Servizi per la didattica Servizi per la ricerca Servizi per i sistemi di telecomunicazione Servizi di gestione del personale Servizi per il Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizi di segreteria studenti Servizi di rete C.I.S.I.R. Consorzio Interuniversitario per i Servizi Innovativi in Rete Progetti in fase di realizzazione Sistema segreteria studenti Management della didattica Servizi E-mail e SMS Servizi di sicurezza in Rete E-Learning Local Academy CISCO 10 Delegato per l Informatica

CISIR Il Consorzio si propone di provvedere alla progettazione, realizzazione e manutenzione del complesso delle strutture dedicate allo sviluppo dei servizi innovativi in rete resi dalle singole Università consorziate (Roma Tre, Sannio, Teramo, Magna Graecia e Molise) L'intera attività del Consorzio è improntata all utilizzo di schemi applicati in progetti di alta qualità e in linea con le norme previste dalla serie UNI EN ISO 9001 11 Delegato per l Informatica

Management della didattica Sistema editoriale per la gestione distribuita del sito web e la realizzazione della Banca Dati dell Offerta Formativa Servizi di supporto all attività didattica residenziale Sistema di Gestione dei Servizi Didattici 12 Delegato per l Informatica

Sistema Segreteria Studenti avere il consorzio quale referente per una procedura di fondamentale importanza per la gestione dei servizi di segreteria studenti rappresenta una garanzia di continuità in termini di assistenza, manutenzione e supporto altrimenti difficilmente raggiungibile; adottare una procedura che già nella fase di progettazione prevede l implementazione di servizi innovativi in rete (peraltro obiettivo prioritario del consorzio) consente di evitare personalizzazioni ed integrazioni che diversamente possono risultare estremamente faticose ed onerose 13 Delegato per l Informatica

Certificazione delle abilità informatiche e linguistiche l Ateneo del Molise e già stato accreditato come Test Center per la gestione degli esami finalizzati al rilascio della Patente Europea del Computer ECDL (una prima fase coinvolgerà gli studenti (710) dei Corsi di Laurea inseriti in Campus-One) e stato realizzato uno studio di fattibilità finalizzato all implementazione di un sistema e-learning per la erogazione di corsi di lingua inglese 14 Delegato per l Informatica

Rete di Ateneo Sede di Isernia (1) INTERNET GARR II Edificio Polifunzionale Sede di Isernia (2) I Edificio Polifunzionale Polo GARR-UNIMOL III Edificio Polifunzionale Sede di Termoli 15 Delegato per l Informatica

Gestione dei servizi di rete Un sistema IT deve avere sempre delle buone performance. Fonti autorevoli dicono che le Performance sono costituite da: c 3 (efficiency) SICUREZZA AFFIDABILITA EFFICIENZA q La diagonale di questi tre elementi dovrà essere regolata in modo che le performance siano ottimali. c 1 (safety) c 2 (reliability) 16 Delegato per l Informatica

Proprietà che influenzano le Performance Sicurezza Performance Affidabilità Efficienza - Fisica - Intrusioni - Utente - File Connettività Stabilità Espansione dell'ateneo TCO Total Cost of Ownership - Sicurezza fisica dei locali e dell HW; - Sicurezza da intrusioni interne ed esterne; - Sicurezza utente assicurando le risorse opportune; - Sicurezza per l integrità e l accesso dei files. - Connettività logica e fisica alla rete ed alle risorse; - Stabilità della rete e dei servizi IT. - Aumento risorse umane; - Aumento risorse fisiche e servizi IT; - Nuove idee per supporto anche non IT; - Ottimizzare il Total Cost of Ownership con procedure di management e formazione. 17 Delegato per l Informatica

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ACCESSO AI SERVIZI DI RETE i servizi di rete sono un bene comune dell Ateneo, uno strumento di lavoro e di promozione dell attività accademica i servizi di rete possono essere erogati in modo distribuito, lasciando spazi di autonomia alle singole strutture erogatrici, purché tali iniziative Regolamento siano comune armonizzate con una da un precisa individuazione di ruoli e relative assunzioni di responsabilità 18 Delegato per l Informatica

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ACCESSO AI SERVIZI DI RETE: obiettivi migliorare i servizi offerti ed incentivarne l utilizzo favorendo la circolazione interna delle informazioni dare ampia visibilità all esterno delle informazioni inerenti le proprie attività istituzionali adottare nel contempo strumenti idonei a garantire un buon livello di sicurezza adottare strumenti conformi al quadro normativo esistente in materia di sicurezza informatica 19 Delegato per l Informatica

il rischio 20 Delegato per l Informatica