4. MODELLO DI EINSTEIN

Documenti analoghi
REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA

Spettroscopia : studio dell interazione REM - materia

Allargamento di riga

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Interazione Radiazione materia (intro) Sistema a due livelli e coefficienti di Einstein. Assorbimento

Chimica Fisica Biologica

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ;

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Luce termica e luce coerente

Lezione n. 17. Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica. Antonino Polimeno 1

Fenomeni quantistici

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Velocità di Reazione. H ICl I HCl

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 26. Principi di Elettronica quantistica

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

VELOCITA di REAZIONE. Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!!

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

Elettricità e Fisica Moderna

Generalità delle onde elettromagnetiche

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Spettroscopia. Spettroscopia

Interpretazione gas-cinetica delle reazioni termolecolari

Soluzione i) possiamo cotruire una analoga tabella in funzione della frequenza ricordando che. Hz)

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

p e c = ev Å

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

Radiazioni ionizzanti

5.4 Larghezza naturale di una riga

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Laser. Salvatore Baldino 26 giugno 2013

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Teoria Atomica di Dalton

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Analitica 24 16/17

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Velocità di reazione Una trasformazione chimica modifica completamente la natura delle sostanze iniziali ( i reagenti), formando altre specie (i prodo

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Radiazione elettromagnetica

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

Chimica-Fisica Biologica.

Principi di funzionamento del Laser

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Chimica Analitica

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Fisica Moderna e contemporanea

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante

Spettrofotometria UV-vis

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Dal macroscopico al microscopico

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Esame di Fisica giugno 2004

Fisica Atomica - Giugno 2017

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi)

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

12. CINETICA CHIMICA,

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

La struttura dell atomo

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 5 luglio 2016 SOLUZIONI

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A

La velocità di reazione

Chimica-Fisica Biologica.

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

Astronomia Strumenti di analisi

La termochimica. Energia in movimento

Breve Storia dell Universo

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

PROBLEMA A DUE CORPI: STATI DEL CONTINUO

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Onde elettromagnetiche

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

13. Meccanica Quantistica

Modello di Einstein: descrizione dell interazione di un sistema a due livelli con una radiazione elettromagnetica

MECCANICA STATISTICA

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

Lezione n. 15. Ordine di reazione Molecolarità Reazioni elementari Cinetiche di primo ordine Cinetiche di secondo ordine. Antonino Polimeno 1

La termochimica. Energia in movimento

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

Equilibri chimici. Chimica

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

Principi di funzionamento del Laser

Transcript:

4. MODELLO DI EISTEI Einstein fu il primo ad elaborare un modello per la descrizione dell interazione radiazione-materia (molecole) tenendo conto della quantizzazione delle energie molecolari e della radiazione. ella sua forma semplificata si considera un insieme di molecole isolate, con due soli livelli energetici E (stato fondamentale) ed E (stato eccitato), che interagiscono con una radiazione elettromagnetica monocromatica a frequenza ν e densità di energia ρ (ν ). I processi possibili corrispondono all assorbimento o all emissione di un fotone di energia h ν con conseguente transizione di una molecola tra i due livelli. Dovendosi conservare l energia totale, vale il seguente vincolo sulla frequenza v v ( E E) h (4.) I possibili processi sono così catalogati. a) Emissione spontanea: passaggio spontaneo di una molecola dallo stato eccitato allo stato fondamentale con emissione di un fotone stato stato + fotone La spontaneità del processo deve essere intesa nel senso che avviene indipendentemente dalla presenza di radiazione. Indichiamo con ( e ( il numero di molecole nei due stati. Dovendo essere verificato il vincolo ( + ( costante, ne deriva che d d (4.) dt dt Sulla base della classificazione dei processi cinetici elementari (vedere appendice), tale evento deve essere considerato come un processo unimolecolare, e la velocità di reazione corrispettiva può essere specificata come d d (4.3) dt a dt a dove è la costante cinetica per l emissione spontanea. b) ssorbimento di un fotone da parte di una molecola nello stato fondamentale stato + n fotoni stato + (n-) fotoni Dal punto di vista cinetico, questo è un processo bimolecolare e quindi d ν) (4.4) hν dove ν ) h ν è la densità di fotoni valutata sulla base della densità di energia ρ ( ν ) della radiazione elettromagnetica. Introducendo una opportuna costante di proporzionalità, si ottiene d B ν) (4.5) dove B è il coefficiente di Einstein per l assorbimento. c) Emissione stimolata: corrisponde all inverso del processo di assorbimento stato + (n-) fotoni stato + n fotoni

Esso si differenzia dall emissione spontanea nella misura in cui presuppone una densità finita di fotoni, ed è quindi descritto come un processo cinetico bimolecolare: d ν) (4.6) hν ed introducendo il coefficiente cinetico B per l emissione stimolata d B ν) (4.7) Infine sovrapponendo i contributi dei tre processi cinetici, si ottiene l equazione fondamentale del modello di Einstein d d d d d + + dt dt dt a (4.8) B ρ ν ) + B ν ) ( In tale forma, il modello di Einstein presuppone la conoscenza di tre coefficienti:, B, B. ll atto pratico solo uno dei tre è indipendente. Ciò può essere dimostrato considerando il sistema all equilibrio (e quindi con d dt 0 ) con la densità ρ T ( ν ) di radiazione termica. Quindi da eq. (4.8) si ottiene ρ T ( ν) (4.9) B B D altra parte si può utilizzare la distribuzione di Boltzmann per valutare le popolazioni dei due stati molecolari E BT e ( E E) BT hν B T E k B e e (4.0) T e e quindi ρ T ( ν) (4.) hν Be B T B Per confronto con la densità termica eq. (3.) ottenuta da Planck, si ottiene innanzitutto che i coefficienti di assorbimento e di emissione indotta sono uguali B B (4.) e ciò è una manifestazione del principio generale di reversibilità microscopica, che attribuisce gli stessi coefficienti cinetici per processi che sono uno l inverso dell altro (quale è il caso dell assorbimento e dell emissione indotta). Sempre per confronto con eq. (3.) si ottiene la seguente relazione per il coefficiente di emissione spontanea: 3 B 8πh( ν c) (4.3) In definitiva uno dei soli dei coefficienti è indipendente, e questo viene normalmente identificato con il coefficiente di assorbimento B. Esistono quindi due processi di emissione: quella spontanea, con intensità, e quella indotta dalla radiazione con intensità B ρ ). Per analizzare quale prevale, ( ν

conviene considerare il loro rapporto nell ipotesi che la densità di energia della radiazione sia sostanzialmente quella di tipo termico, ν) ρt ( ν) hν B T e (4.4) B ρt ( ν) dove si è utilizzato eq. (3.) e (4.3). Introduciamo la frequenza caratteristica ν k B T h (4.5) che a temperatura ambiente assume il valore di circa 00 cm (come numero d onda). Da eq. (4.4) si verifica facilmente che se ν >>ν, allora prevale l emissione spontanea (tali sono le emissioni nel visibile o nell ultravioletto). l contrario per frequenze ν <<ν prevale l emissione indotta dalla radiazione. Rimane da stabilire quale è la forma dello spettro di assorbimento corrispondente. Dal modello di Einstein possiamo valutare la velocità di assorbimento di energia radiante per molecola di campione, definita da eq. (.5). Si deve tener conto sia dei processi di assorbimento che di emissione indotta, mentre si può trascurare l emissione spontanea che produce fotoni in tutte le direzioni e quindi con un contributo trascurabile rispetto all intensità della radiazione nella direzione di propagazione: PB ν) hν P B ν) hν (4.6) dove il primo termine rappresenta il contributo dell assorbimento mentre il secondo il contributo dell emissione indotta. P e P sono rispettivamente la probabilità che la molecola in questione sia nello stato o. Data l uguaglianza dei due coefficienti di Einstein, si deriva ( P P ) B ν) hν (4.7) e che quindi non ci sarebbe assorbimento di radiazione se i due stati sono equiprobabili, nel qual caso l assorbimento sarebbe compensato dall emissione indotta. D altra parte la densità di energia della radiazione può essere specificata come il rapporto tra l intensità I e la velocità della luce, ρ ( ν ) I c, in accordo con eq. (.). Possiamo ora valutare il if coefficiente di assorbimento molecolare α mol secondo eq (.6), ottenendo αmol ( v ) P ( P P ) B hν c (4.8) I D altra parte il rapporto tra le popolazioni può essere valutato secondo la statistica di Boltzmann nell ipotesi che l assorbimento di radiazione non modifichi in modo sostanziale le popolazioni ( E E B T hv B T P P e ) e (4.9) Il coefficiente di assorbimento è quindi dato come hν v P e B T αmol ( ) ( ) B hν c (4.0) Finora si è implicitamente assunto che l assorbimento avvenga a frequenze esattamente uguali a quella delle transizione, a cui corrisponderebbe nello spettro una riga di ampiezza

infinitesima. ella realtà diversi fenomeni provocano un allargamento della riga (vedere il prossimo capitolo), per cui si ha assorbimento in un campo di frequenze piccolo ma finito centrato su ν. Si tiene conto di tale caratteristica introducendo un profilo L ( ν ν) di riga normalizzato (cioè ad area unitaria) d ν L( ν ) (4.) per cui il coefficiente di assorbimento viene trascritto come funzione della frequenza nella forma hν P e B T α mol ( ν ) ( ) B L( v v ) hv c (4.) dove si è tenuto conto che v v a fattore di L( v v ) poiché la funzione si annulla per v significativamente diversa da ν. Finora abbiamo considerato un ipotetico sistema molecola con solo due livelli. ella realtà i sistemi molecolari sono caratterizzati da una moltitudine di livelli energetici, ed in linea di principio può realizzarsi l assorbimento tra ogni coppia di questi, diciamo per la coppia ( i, f ) di stati iniziale e finale, a cui corrisponde la frequenza di transizione v ( E E ) h. Siccome ogni transizione contribuisce in maniera indipendente allo if f i spettro di assorbimento, il coefficiente di assorbimento molare può essere valutato sommando i contributi dovuti ad ogni transizione hν P e B T α ( ν ) ( ) B L( v v ) hv c (4.3) mol i if if i, f Questa è l espressione completa per il coefficiente di assorbimento che descrive l assorbimento di radiazione in un esperimento spettroscopico.

ppendice: Processi cinetici elementari. ello studio della cinetica chimica si riconoscono due modalità fondamentali di descrizione: a) i processi elementari a livello molecolare e b) la cinetica osservabile a livello macroscopico, che normalmente risulta da un insieme di processi elementari. Solo due tipi di processi elementari sono ammessi. I) Processi unimolecolari, schematizzati come prodottoprodotti e per i quali si assume una legge di decadimento della concentrazione del reagente del tipo d kunim dt Essa implica che il tasso di decadimento ( d ) sia proporzionale all intervallo temporale dt d kunimdt attraverso la costante cinetica k unim, in generale dipendente dall identità del reagente. Tipici processi unimolecolari sono i decadimenti radioattivi di nuclei atomici. II) Processi bimolecolari, che richiedono la collisione di due partner di reazione, e che sono schematizzati come + B prodottoprodotti Per questi si assume la seguente legge cinetica d db B kbim dt dt Il tasso di decadimento di una specie in questo caso è proporzionale non solo all intervallo temporale d B kbim dt ma anche alla concentrazione dell altra specie, la quale controlla a probabilità di collisione con il partner.