Questionario di verifica per l orientamento al cliente



Documenti analoghi
Questionario di verifica per l orientamento al cliente

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Il Marketing Concetti Introduttivi

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

IL MARKETING STRATEGICO

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software.

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Consulenza e formazione dal 1967

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Il Piano di Marketing

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Nuovi servizi per le imprese

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing Management

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi!

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

La comunicazione degli eventi

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione

Introduzione al Marketing

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Concetto e sistema di Marketing

La soluzione arriva dai tuoi clienti. Con Sei Soddisfatto misuri la qualità percepita e migliori la soddisfazione dei tuoi clienti.

Il tuo riferimento finanziario Reale

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Implenia Buildings. L edilizia reinventata. Integrata e personalizzata. Sempre su misura per voi.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Parte Quarta Pianificazione del servizio al Cliente

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

Le strategie di marketing

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

leaders in engineering excellence

LE RICERCHE DI MERCATO

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Piano di marketing internazionale

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. info@gpstudios.it

Segmentazione del mercato e scelta del target

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

E. Bisetto e D. Bordignon per

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

03. Il Modello Gestionale per Processi

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Area Marketing. Approfondimento

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Conoscersi meglio per un legame solido. Consulenza aziendale BancaStato

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

REALIZZAZIONE DI UNO SHOWCASE COMMERCIALE Lamberto Castellotti Cristina Bordin. Guidizzolo 25 Novembre 2014

NeoAtlas Traducciones, S.L. Francisca Torres Catalán, Madrid (Spagna) Tel.: +(34) Fax: +(34)

Area Marketing. Approfondimento

Il cloud per la tua azienda.

Export Development Export Development

Come sviluppare un marketing plan

Soluzioni di design. per il tuo business

Politica di Acquisto di FASTWEB

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO


Risparmiare innovando

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale

Il marketing relazionale e la centralità del cliente

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il IL PROCESSO marketing DI MARKETING: come iniziare Kerin et al.

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Le strategie di prodotto

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO

Transcript:

Questionario di verifica per l orientamento al cliente E facile trattare con la nostra azienda? E facile contattarci? Siamo rapidi nel fornire info.? E facile effettuare un ordine? Facciamo promesse ragionevoli? Manteniamo le promesse? Per le prestazione del prodotto? Per le consegne? Per l installazione? Per la formazione? Per i servizi? Ci atteniamo agli standard prestabiliti? Nello specifico? In genere? Conosciamo gli standard? Siamo reattivi? Sappiamo ascoltare il cliente? Riusciamo ad interagire con il cliente? Interroghiamo il cliente sulle sue motivazioni? Adottiamo un trattamento personalizzato? Riusciamo a collaborare? Condividiamo le responsabilità? Condividiamo le informazioni? Collaboriamo nel prendere le decisioni? Sappiamo dare soddisfazione? Fonte: Benson, Shapiro, (1998).

La pianificazione strategica AMBIENTE MISSIONE AZIENDALE OBIETTIVI AZIENDALI STRATEGIE AZIENDALI PORTAFOGLIO ATTIVITĀ IMPLEMENTAZIONE

La pianificazione strategica (2) 1. MISSIONE AZIENDALE: Qual è il mercato? Qual è il valore che l azienda offre al cliente? Perchè opera in quel settore? Cosa la rende particolare? Deve tenere conto della storia dell impresa, delle sue competenze distintive, dell ambiente di riferimento. (illy: deliziare gli amanti dell espresso di tutto il mondo con una tazziana eccellente ; Electrolux: Cosa possiamo fare per te? In Electrolux questa domanda è alla base di ogni prodotto che ti offriamo... ovunque tu viva...in qualunque modo tu pulisca... e qualunque sia il tuo modo di vivere la casa (... makes life a little easier ) 2. OBIETTIVI AZIENDALI: specifici, quantificabili, coinvolgenti.

La pianificazione strategica 3. Strategie aziendali: strategie basate sul vantaggio competitivo: a. Leadership di costo (Ryanair); b. Differenziazione (Nike, Coca-Cola, Rolex) strategie basate sul valore: come creare valore per i clienti? (es. Illy)

La pianificazione strategica 4. Definire le attività dell impresa: significa identificare le mie Aree Strategiche d affari cioè i miei business (ASA o SBU). L ASA è costituita da tre elementi: Gruppo di clienti servito (Chi?) Funzioni d uso/bisogni soddisfatti (Che cosa?) Tecnologia impiegata (Come?) A seconda del tipo di impresa le SBU possono essere rappresentate da (es.electrolux): un singolo prodotto (es.frigorifero OZ) da una linea di prodotti (es: frigoriferi) da una divisione (apparecchiature domestiche, apparecchiature industriali)

Risulta fondamentale per un azienda che decide di servirsi delle logiche del marketing conoscere l ambiente in cui opera l azienda Macroambiente Microambiente Macroambiente demografico Macroambiente tecnologico Macroambiente economico Macroambiente socioculturale È formato da : Fornitori Intermediari commerciali Clienti

Fasi fondamentali dell attività economica: Produzione Distribuzione Consumo Protagonisti dell attività economica: Aziende Imprese produttrici consumatori

CUSTOMER SATISFACTION La customer satisfaction si riferisce alla soddisfazione dei clienti derivante dalla capacità dell azienda di rispondere ai loro bisogni e desideri, valutando fino a che punto le attese siano soddisfatte (conferma/disconferma delle aspettative) ed i bisogni e desideri trovino una risposta adeguata nel sistema di offerta dell azienda. La soddisfazione dipende dal confronto tra valore percepito e valore atteso, quindi da un confronto del rapporto tra benefici e sacrifici percepiti e benefici e sacrifici attesi

Perchè la customer satisfaction è importante? Perché il valore di un azienda dipende dal valore dei propri clienti. E necessario creare valore per i clienti per implementare il valore dell azienda. In sintesi, il valore dell impresa è funzione del valore dei clienti che deriva dall ampiezza e qualità del network di relazioni che, a sua volta, dipende dalla customer satisfaction. Per ottenere minore volatilità dei flussi di cassa futuri e un aumento dei flussi di cassa positivi. La soddisfazione dei clienti determina maggior fedeltà minor sensibilità al prezzo, passaparola positivo e di conseguenza genera la crescita dei flussi di cassa in entrata e una loro maggiore stabilità, caratteristiche che, agli occhi degli azionisti, aumentano il valore dell azienda. Per ridurre la sensibilità al prezzo da parte dei clienti. E necessario soddisfare i clienti, poiché tanto più essi sono soddisfatti per ciò che ricevono, tanto più hanno fiducia ed è minore la sensibilità al prezzo. Per le tendenze in atto nelle relazioni con i fornitori. Tendenza a ridurre il numero di fornitori, quindi maggior importanza attribuita dai cliente, nella selezione dei fornitori, alle loro capacità di soddisfare le richieste in linea con i loro obiettivi di soddisfazione del cliente finale

Ragioni che orientano a soddisfare la clientela Aumento della pressione concorrenziale Sviluppo della domanda (richiesta da parte dei clienti di servizi sempre migliori qualitativamente) Ampliamento della macchinosità tecnologica Nuove fonti di miglioramento concorrenziale

Aree per caratterizzare la soddisfazione del cliente (Parasuram, Zeithalmil, Berry) Aspetti tangibili (giudizi di qualità su componenti estetiche) Affidabilità (capacità dell impresa di offrire un servizio affidabile e preciso) Capacità di risposta (capacità dell impresa di offrire supporto facilitante la relazione tra operatori e fruitori) Capacità di rassicurazione (capacità del personale di trasmettere sicurezza) Empatia (capacità dell impresa di cogliere i reali bisogni di ogni cliente)

PREMESSA Secondo il MKTG il successo di un impresa dipende da: Attrattività del mercato Posizione dell impresa nel mercato Studio della concorrenza Studio della domanda

Analisi struttura del mercato CHI SONO I MIEI CONCORRENTI? 1) Concorrenza a livello di modello di prodotto: marche che offrono prodotti similari, agli stessi clienti e a prezzi pressappoco identici (es. FIAT con la Tipo, WOLKSWAGEN con la Golf ). 2) Concorrenza a livello di classe di prodotto: imprese che realizzano prodotti della stessa categoria ma che si differenziano in quanto a prestazioni, clientela servita, prezzi (es. la FIAT è in competizione con tutti gli altri produttori di automobili). 3) Concorrenza generica: imprese che realizzano prodotti che secondo il cliente soddisfano lo stesso bisogno (es. la FIAT compete con i produttori di biciclette, di motociclette, di mezzi pubblici di trasporto). 4) Concorrenza di budget: imprese che competono per acquisire una parte della spesa del consumatore (es. la FIAT può competere in qualche misura con i produttori di beni durevoli, con l industria turistica, con i costruttori di case) Concorrenza tra i bisogni Concorrenza tra categorie di prodotti Concorrenza tra prodotti Concorrenza tra marche

Analisi struttura del mercato In sintesi, l identificazione dei concorrenti di un impresa può essere effettuata: A livello di SETTORE A livello di MERCATO Concorrenza diretta: due aziende che offrono la stessa modlaità di soddisfazione del bisogno (producono entrambe computer) Concorrenza indiretta\concorrenza allargata: Aziende operanti in settori mecelogicamente distinti ma soddisfano lo stesso bisogno (aereo e teleconferenza9