Finanza pubblica in Italia



Documenti analoghi
Economia e gestione delle imprese Sommario. Liquidità e solvibilità

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

Apertura nei Mercati Finanziari

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova dell 8 febbraio Esercizio 1 (6 punti)

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ottobre ING ClearFuture

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Struttura dei tassi per scadenza

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. Dott. Lotti Nevio


VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Esercizi di Matematica Finanziaria

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Corso di. Economia Politica

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

= 1,4 (rischiosità sistematica)

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

COMUNE DI MESAGNE GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La volatilità delle attività finanziarie

Politica fiscale: l insieme delle misure messe in atto dal policy-maker concernenti le entrate e le spese del settore pubblico.

Economia e gestione delle imprese - 01

2. Politiche di gestione delle scorte

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Terminologia relativa agli aggregati

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Analitico

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO,

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

I confronti alla base della conoscenza

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO

Provincia di Treviso

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI

INTERBANCA Codice ISIN IT

PIL : produzione e reddito

USO DELL OSCILLOSCOPIO

Allegato sub B) PROVINCIA DI PIACENZA RENDICONTO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

Politica Economica Europea. a.a

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

Lezione n.7. Variabili di stato

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Osservabilità (1 parte)

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2012 Analitico

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

La previsione della domanda nella supply chain

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Analitico

( n i c e t o m e t a )

Come funziona il Patto di

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Analitico

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Questioni di Economia e Finanza

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Città di Palermo SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Moneta e Tasso di cambio

Definizione di Stato

Elevato debito pubblico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Transcript:

Finanza pubblica in Ialia

Aggregazioni di eni pubblici Nelle saisiche e nei documeni ufficiali di poliica economica si fa riferimeno a deerminae aggregazioni di eni pubblici. Tali aggregazioni possono essere definie in base a due crieri: Crierio isiuzionale: vengono considerai pare del seore pubblico ui gli eni che rienrano nell ambio della proprieà pubblica, indipendenemene dalla naura pubblica o privaa delle aivià che svolgono. Le aggregazioni cosruie in base a queso crierio, per le quali esisono rilevazioni saisiche, sono due: 1) Seore pubblico 2) Seore saale Crierio funzionale: sono pare del seore pubblico ui gli eni che svolgono aivià di naura pubblica. Aivià prevalenemene consiseni nella forniura di beni e servizi non desinabili alla vendia o che operano redisribuzione del reddio o della ricchezza. Si inendono non desinabili alla vendia i beni o servizi fornii a un prezzo non significaivo (di solio < 50% prezzo di mercao).

Seore saale Il seore saale comprende: 1) Sao (Bilancio e Tesoreria), organi cosiuzionali e miniseri 2) Aziende auonome saali 3) Gli eni assimilai all amminisrazione cenrale Queso aggregao è imporane ai fini del conrollo dei flussi di cassa. In paricolare, è cenrale il ruolo del Minisero dell Economia: Di cassiere: per le operazioni che riguardano le enrae e le uscie del bilancio dello sao Di regolaore dei rappori ra lo sao e gli alri eni del seore pubblico (gesione di esoreria) Quesa funzione è svola araverso coni correni che gli eni collegai alla finanza pubblica devono enere presso la Tesoreria. Si raa per esempio di regioni, comuni, Asl, universià, eni previdenziali, aziende auonome, ecc.

Seore saale I fondi che dal Bilancio dello sao affluiscono a vario iolo agli eni decenrai ransiano per i coni di esoreria a essi inesai. Per esempio, un pagameno effeuao dallo sao alle universià non ha effeo sul fabbisogno del seore saale fino a quando le universià non effeuano il prelievo dal cono di esoreria. L osservazione dei flussi finanziari del Bilancio dello sao e dei saldi dei coni della Tesoreria consene di moniorare in empi rapidi un insieme molo ampio di aivià pubbliche. I coni relaivi al seore saale sono elaborai dal Minisero dell economia e vengono presenai nelle Relazioni rimesrali sulla sima del fabbisogno di cassa del seore pubblico, di cui la più imporane è quella che esce a marzo, chiamaa Relazione unificaa sull economia e la finanza pubblica. Quese informazioni sono riporae anche in: - Relazione generale sulla siuazione economica del paese (Ruef) - Documeno di programmazione economicofinanziaria (Dpef)

Seore pubblico È l aggregazione più ampia di seore pubblico per la quale esisano rilevazioni specifiche. Comprende: Tui gli eni del seore sale Alri eni dell Amminisrazione cenrale Eni dell Amminisrazione locale (Regioni, Province, Comuni) Eni di previdenza Aziende auonome saali ed eni ad esse assimilai. Anche i dai relaivi a queso aggregao sono esposi in modo aricolao nella Ruef Un cono consolidao del seore pubblico è conenuo anche nella Relazione annuale della Banca d Ialia.

Amminisrazioni pubbliche Le amminisrazioni pubbliche (Ap) sono un sooinsieme del seore pubblico che comprende organismi pubblici o anche isiuzioni senza scopo di lucro che gesiscono o finanziano aivià prevalenemene consiseni nella forniura di beni e servizi non desinabili alla vendia o che operano nella redisribuzione del reddio o della ricchezza. Un bene o servizio si inende non desinabile alla vendia se l evenuale prezzo richieso per la forniura è non significaivo (convenzionalmene, inferiore al 50% del coso di produzione). Le amminisrazioni pubbliche si aricolano in: Amminisrazione cenrale, che comprende gli eni di compeenza generale, la cui aivià si esende cioè su gran pare del erriorio (Cnr, Isa, Auorià indipendeni). Eni di previdenza, che erogano presazioni in denaro o naura e si finanziano con la conribuzione (Inps, Inail, Inpdap, ecc.). Amminisrazione locale: gli eni che svolgono la loro aivià solo su pare del erriorio nazionale (comuni, province, regioni, universià, Asl, Camere di commercio, ecc.)

Amminisrazioni pubbliche Coni economici: escludono ue le enrae e uscie di caraere finanziario che non danno luogo a modificazioni della siuazione parimoniale degli eni considerai. I coni della Ap sono i coni economici. Due ipi di coni per gli eni pubblici: I dai riporai nei coni economici sono di compeenza: a essi corrispondono erogazioni avvenue nell anno finanziario di riferimeno. Coni finanziari: comprendono le operazioni che modificano la siuazione parimoniale. Per esempio accensione di presii, riscossione di credii, acquisizione di parecipazioni azionarie I coni finanziari consenono di calcolare il fabbisogno finanziario, da cui si possono ricavare informazioni relaive all indebiameno neo dell insieme degli eni considerai.

Documeni Relazione unificaa sull economia e la finanza pubblica: hp://www.esoro.i/doc-finanza-pubblica/dfp.ruef.asp Relazione unificaa sull economia e la finanza pubblica (Ruef): hp://www.d.esoro.i/i/analisi_programmazione_economico_finanz iaria/documeni_programmaici/relazione_unificaa_economia_finan za_pubblica/ Relazione generale sulla siuazione economica del paese: hp://www.d.esoro.i/i/analisi_programmazione_economico_finanz iaria/documeni_programmaici/relazione_generale_siuazione_econ omica_paese.hml Documeno di programmazione economico-finanziaria (Dpef): hp://www.esoro.i/doc-finanza-pubblica/dfp.dpef.asp Relazione annuale della Banca d Ialia: hp://www.bancadialia.i/pubblicazioni/relann/rel10

Cono economico consolidao delle Ap Disinzione ra enrae e uscie: correni: enrae e spese necessarie per il normale funzionameno degli eni delle Ap in cono capiale: enrae di ipo sraordinario o spese di invesimeno, desinae ad aumenare la capacià produiva sociale.

Cono economico consolidao delle Ap Le enrae correni comprendono le principali forme di imposizione: Impose diree: per es. sul reddio o sul parimonio Impose indiree: per es. prelievi che gravano sul conribuene al momeno del consumo Conribui sociali effeivi, in pare a carico dei daori di lavoro e in pare a carico dei lavoraori, sono prelievi commisurai ai reddii da lavoro (dipendene o auonomo) finalizzai al finanziameno delle presazioni sociali (pensioni, assicurazioni sociali) e versai direamene agli eni previdenziali. Alre enrae: ineressi aivi di eni appareneni alle Ap e proveni derivani da ariffe, mule, canoni, ecc. Conribui sociali figuraivi: conroparia conabile di presazioni sociali erogae dalle Ap che non ransiano nei coni degli eni di previdenza.

Cono economico consolidao delle Ap La somma delle prime due voci delle enrae correni è la pressione ribuaria.

Cono economico consolidao delle Ap La somma delle della pressione ribuaria e dei conribui sociali è la pressione fiscale. Nel calcolo della pressione fiscale vengono soliamene incluse anche alcune enrae di ipo parimoniale o sraordinario, indicae nella voce impose in cono capiale.

Cono economico consolidao delle Ap Tra le spese, consumi colleivi e invesimeni cosiuiscono una domanda direa di beni e servizi I consumi colleivi sono valuai al coso (dao che non sono vendui) e comprendono le spese per le reribuzioni ai dipendeni pubblici e gli acquisi di beni e servizi.

Cono economico consolidao delle Ap Trasferimeni: spese a frone delle quali non si ha una conropresazione da pare del beneficiario. La componene più imporane sono le presazioni sociali (pensioni, sussidi alla disoccupazione, spese assisenziali, pare delle spese saniarie come le remunerazioni dei medici ecc.).

Cono economico consolidao delle Ap Conribui alla produzione: sono sussidi che lo sao offre alle imprese per sosenere la produzione di beni o servizi di pubblica uilià. Per es., può raarsi del sussidio al monopolisa per farlo produrre a un prezzo inferiore a quello di mercao. Trasferimeni in cono capiale: conribui alle imprese condizionai all effeuazione di invesimeni produivi.

Cono economico consolidao delle Ap Spesa per ineressi: ineressi che lo sao corrisponde ai iolari del debio pubblico. È ala, pari al 5,1% del Pil

Cono economico consolidao delle Ap La differenza ra enrae correni e uscie correni è dea risparmio pubblico La differenza ra enrae e uscie oali è il disavanzo complessivo, deo anche indebiameno neo. Nel 2008 era il 2,4% del Pil. Ora è il 3,1%.

Cono economico consolidao delle Ap Al neo degli ineressi l Ialia presena da ano empo un avanzo primario. Nel 2008 era pari al 2,4% del Pil; nel secondo rimesre del 2011 era del 2,1%. Per aggiornameni si veda www.isa.i Il saldo primario (avanzo o disavanzo) è il disavanzo complessivo al neo della spesa per ineressi

Indebiameno neo (disavanzo complessivo) e saldo primario delle Ap in % del Pil 8 7 6 5 4 3 2 1 0-1 -2-3 -4-5 -6-7 -8-9 -10-11 -12-13 -14 IND/Pil Saldo primario Vincolo PSC 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07

La fragilià della finanza pubblica ialiana La figura precedene può sembrare rassicurane. La siuazione però si è aggravaa molo negli ulimi 2 anni: Per le misure fiscali espansive che ui i governi hanno adoao per conrasare la crisi Per il fore rallenameno della crescia (il Pil, al denominaore, è aumenao meno del numeraore). Il governo Berlusconi è sao molo imido nell inraprendere poliiche espansive, nonosane le previsioni di recessione del nosro paese siano peggiori di quelle del reso d Europa. Ciò è in pare dovuo alla siuazione sruuralmene fragile della finanza pubblica ialiana.

La fragilià della finanza pubblica ialiana Fino agli anni 70 il peso del seore pubblico sul Pil non era paricolarmene elevao. A parire dalla seconda meà dei 70 si formano disavanzi cresceni che alimenano la crescia dello sock di debio pubblico. All inizio degli anni 80, soo i governi di coalizione democrisiana e socialisa, vi è un ondaa di aumeno della spesa pubblica che prosegue fino alla meà degli 80. Negli anni successivi la spesa al neo degli ineressi rallena, manenendosi più o meno cosane rispeo al Pil, ma la crescia dello sock di debio pubblico fa aumenare la spesa per ineressi.

Uscie oali e uscie primarie in % del Pil 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 Uscie Toali Uscie Primarie 25,0 20,0 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07

La fragilià della finanza pubblica ialiana Il 1992 è uno spariacque decisivo nella soria della finanza pubblica ialiana: - Dopo la sooscrizione del Traao di Maasrich la lira è colpia da una grave crisi valuaria che pora alla svaluazione. - Con il governo Amao ha inizio il risanameno finanziario emergenza prima di allora del uo ignoraa dai governi Dc-Psi. Il risanameno si concluderà (emporaneamene) col raggiungimeno dei crieri di Maasrich per l ingresso nell UEM con il governo Prodi.

La fragilià della finanza pubblica ialiana Un aspeo molo appariscene della dinamica della finanza pubblica è l aumeno sraordinario della pressione fiscale, dal 25,7% del Pil nel 1971 al 43,3% nel 1997. Come mai non c è saa una rivola fiscale (considerao anche che in Ialia gli aeggiameni di rivola fiscale sono piuoso diffusi)? Una spiegazione è l illusione finanziaria che porebbe essere saa deerminaa dal flusso di ineressi sui ioli del debio pubblico. I ciadini, arricchii nel loro parimonio dall aumeno degli ineressi, porebbero non aver senio pienamene gli effei sul reddio dell aumeno della pressione fiscale.

Pressione ribuaria e pressione fiscale 50 45 40 35 30 25 20 15 10 PressioneFiscale PressioneTribuaria 5 0 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07

La fragilià della finanza pubblica ialiana Tale dinamica ha delle implicazioni disribuive imporani. Di fao il bilancio pubblico ha operao una redisribuzione del poere d acquiso ra conribueni e deenori di ioli del debio pubblico. In pare si raa degli sessi soggei. In pare no. La disribuzione del debio è molo concenraa presso i perceori di reddii più elevai. Quesi ulimi, nonosane la progressivià del sisema ribuario, hanno goduo di un vanaggio noevole: l invesimeno in ioli ialiani (rischiosi, ma con alo rendimeno) si è rivelaa reddiizia ex pos (se non andiamo in defaul) benché rischiosa ex ane.

La fragilià della finanza pubblica ialiana A parire dall inizio del secolo sembra essersi inerroa la endenza a un conrollo della spesa e al conenimeno della pressione fiscale: - la spesa complessiva e primaria riprende lenamene a crescere - aumena la pressione fiscale.

Muameni isiuzionali La dinamica delle spese e delle enrae pubbliche può essere spiegaa meglio alla luce dei muameni isiuzionali che si sono verificai dagli anni 70 a oggi. Anni 70: riforme del welfare sae. Si esende il welfare (sanià, previdenza, assisenza) ampliando il numero dei beneficiari, delle presazioni e l imporo medio di quese ulime. 1978: isiuzione di un nuovo sisema saniario nazionale che, a differenza del precedene sisema muualisico, è a caraere universale. Inerveni nel seore pensionisico (in anni diversi) che danno dirio a presazioni che nel corso del empo si riveleranno insosenibili dal puno di visa finanziario.

Muameni isiuzionali 1973: riforma ribuaria cenraa sull abbandono delle principali impose allora vigeni a favore di un nuovo sisema fondao su un numero minore di ribui (cenrao sull Irpef per le impose diree e sull Iva per le indiree). La via della riforma è foremene influenzaa dal coneso macroeconomico. La riforma era saa concepia per operare in un coneso di sabilià dei prezzi e crescia economica. Invece si verificò sagflazione (sagnazione del Pil e inflazione). Ne derivarono fori disorsioni ra cui il fiscal drag.

Muameni isiuzionali Fiscal drag. Si verifica in presenza di una sruura imposiiva progressiva e di fore inflazione: gli aumeni del reddio nominale dovui all inflazione producono un aumeno surreizio del carico fiscale ne deriva una diminuzione del reddio disponibile per i reddii da lavoro e un aumeno di risorse per il seore pubblico. Negli anni del fiscal drag però il seore pubblico si disineressò del problema. Anni 70: isiuzione del livello di governo regionale rasferimeno a Regioni e Comuni di funzioni prima gesie dallo sao.

Muameni isiuzionali Sul piano delle spese, la creazione del livello di governo regionale ha come conseguenze: 1) Leviazione della spesa per reribuzioni 2) Confliualià ra cenro e periferia nell allocazione delle risorse finanziarie 3) Difficolà nel realizzare efficienza ed equià nei rappori finanziari ra diversi livelli di governo ne deriva una fore domanda di federalismo fiscale. Anni 80: gesione allegra della finanza pubblica, usaa a fini di conrollo sociale (creazione e preservazione di consenso) in modo spesso irresponsabile. La congiunura è posiiva ma l Ialia non ne approfia per migliorare la dinamica dei coni pubblici.

Muameni isiuzionali Anni 90: poliiche di riequilibrio dei coni pubblici. Si verificano diversi muameni isiuzionali ispirai da una diffusa condivisione della classe poliica dell idea che debba ridursi il peso del seore pubblico nell economia. Dal 1992 inizia un processo di privaizzazione. Negli anni 90: creazione di sisema di Public auhoriy (Auorià garane per la concorrenza e il mercao, Auorià per le garanzie nelle comunicazioni, ecc.). 1998: leggi Bassanini e riforma del Tiolo V della Cosiuzione, inizia la Devoluion (il cui percorso auaivo inizierà in realà solo 9 anni dopo, con la legge 42/09).

Le enrae delle Ap Dal 1980 a oggi la pressione fiscale è aumenaa di circa 12 puni del Pil, porandoci al livello dei paesi più evolui dell Europa coninenale. Nel 1970 il sisema ribuario era foremene sbilanciao a favore dei conribui sociali e delle impose indiree. Il ruolo delle impose diree era molo modeso. Le impose indiree, foremene legae al consumo, risulavano molo regressive, e i conribui sociali gravavano sulla domanda di lavoro delle imprese. Alla base, vi era (anche) la fore preoccupazione di creare disorsioni nell offera di lavoro.

Le enrae delle Ap Olre a essere di per sé regressiva e disorsiva, ale configurazione del sisema ribuario aveva anche conribuio ad alimenare l inflazione nella misura in cui le imprese riescono a raslare sui prezzi le variazioni delle impose indiree e dei conribui sociali più facilmene di quano le famiglie riescano a compensare gli aumeni delle impose diree con aumeni delle reribuzioni.

Le enrae delle Ap Oggi: la sruura del sisema ribuario è profondamene modificaa. Le impose diree sono aumenae cosanemene fino a divenare la principale fone del sisema fiscale. 1998: la riforma Visco rafforza il peso delle impose diree e riduce quello dei conribui sociali (inroduzione di una nuova imposa sul valore aggiuno neo, Irap, in sosiuzione di alcune impose diree e dei conribui sociali saniari). 2001-06: governi di cenro-desra e riforma Tremoni: inroduzione della no ax area e di un sisema di deduzioni, che hanno avuo l effeo di abbassare il carico delle impose diree di 1 puno di Pil, compensae da aumeni di prelievi indirei e di conribui sociali foremene regressiva.

Le spese delle Ap Se si esclude la componene degli ineressi, molo dinamica (salia dall 1,6% del 1970 a olre il 12,6% del 1993), ra il 1970 e il 1998 la variabilià dei 4 principali aggregai della spesa: 1) domanda direa di beni 2) reribuzioni 3) presazioni sociali 4) rasferimeni a imprese non è molo accenuaa: ciò è un indice di generale rigidià.

Le spese delle Ap Le due componeni principali sono le presazioni sociali e le reribuzioni, che insieme rappresenano quasi i 3/4 della spesa primaria e olre il 28% del Pil. La spesa per ineressi è molo dinamica, presena un impennaa dagli anni 80 e inizia a scendere solo da meà degli anni 90.

Le spese delle Ap La dinamica della spesa per acquiso di beni e servizi e per invesimeni è rascinaa soprauo dall acquiso di beni e servizi. Sugli invesimeni pubblici, va segnalao il diffondersi di praiche vole a coinvolgere i capiali privai nel finanziameno delle opere pubbliche. Projec financing: il finanziameno di un opera pubblica, passibile di fornire in fuuro servizi assoggeabili a ariffa o comunque vendibili sul mercao (per es. un pone o un parcheggio pubblico o un auosrada) è effeuao con capiali messi a disposizione dai privai in cambio della concessione di sfruameno dei servizi derivabili dal bene di invesimeno.

Le spese delle Ap Le spese per rasferimeni sociali sono quelle che, dal puno di visa dinamico, hanno maggiormene conribuio a deerminare il rend crescene del rapporo ra spesa pubblica e Pil. Il peso delle presazioni sociali è passao dall 11,7% del Pil del 1970 al 17,5% del 2008.

Il debio pubblico Se il bilancio delle Ap ha un disavanzo, lo sock di debio pubblico aumena, dao che per finanziare il disavanzo è necessario emeere nuovi ioli pubblici. Il disavanzo può essere descrio dalla seguene espressione: Disavanzo = rb -1 + G - T dove B -1 è il debio pubblico alla fine dell anno 1, cioè all inizio dell anno ; r è il asso di ineresse reale. rb -1 rappresena quindi la somma degli ineressi reali corrisposi sui ioli pubblici in circolazione (cioè il servizio del debio pubblico). G è la spesa pubblica in beni e servizi nell anno. T sono le impose al neo dei rasferimeni nell anno.

Il debio pubblico In linea eorica, lo sao può far frone a un disavanzo di bilancio ricorrendo: 1) Al finanziameno della banca cenrale, cioè vendendo ioli pubblici alla banca cenrale, che emee così monea sul mercao. Tale finanziameno è deo moneario. 2) Collocando nuovi ioli pubblici presso gli invesiori privai. Nel seguio del ragionameno supponiamo che il finanziameno della banca cenrale non sia disponibile.

Il vincolo di bilancio del governo Il vincolo di bilancio del governo, afferma semplicemene che la variazione del debio pubblico nel corso dell anno deve essere uguale al disavanzo nell anno : B B -1 = disavanzo Se il governo incorre in un disavanzo il debio pubblico aumena. Se il governo regisra un avanzo il debio pubblico diminuisce.

Il disavanzo primario Usando la definizione di disavanzo, possiamo scrivere il vincolo di bilancio del governo come: B B -1 = rb -1 + G T Il vincolo di bilancio del governo esprime quindi la variazione del debio in funzione del livello iniziale del debio (dal quale dipende la spesa per ineressi), e della spesa pubblica al neo degli ineressi e delle impose. È uile scomporre il disavanzo nella somma dei due ermini: 1. rb -1 = ineressi sul debio. 2. G T = spesa al neo degli ineressi, rispeo alle impose. Queso è il cosiddeo disavanzo (o avanzo) primario. L equazione di cui sopra divena: B B -1 = rb -1 + G T vincolo di bilancio ineressi sul debio disavanzo primario

L avanzo primario Sposando B -1 sul lao desro dell equazione e riordinando i ermini, oeniamo: B = (1 + r) B -1 + G T Cioè il debio alla fine dell anno è uguale a (1 + r) per il debio alla fine dell anno 1, più il disavanzo primario. Se il governo decide di rimborsare subio l inero debio, allora deve produrre, nel primo anno dopo che il debio è sao conrao, un avanzo pari a (1 + r) per il debio. Più realisicamene però il governo vorrà sabilizzare il debio, cioè manenerlo cosane a un livello più elevao.

Sabilizzazione del debio Sabilizzare il debio significa manenerlo uguale a un dao livello, supponiamo quello dell anno 0. Supponiamo anche che ale debio fosse uguale a un milione di euro. In al caso, il debio alla fine dell anno 1 dovrà essere uguale al debio alla fine dell anno 0: B 1 = B 0 = 1. Sosiuendo nell equazione precedene, oeniamo: 1 = (1 + r) + (G 1 T 1 ) Riordinando i ermini e sposando G 1 T 1 sul lao sinisro, oeniamo: T 1 G 1 = (1 + r) 1 = r Per eviare un uleriore aumeno del debio nell anno 1, il governo deve conseguire un avanzo primario pari agli ineressi reali sul debio esisene.

Sabilizzazione del debio Lo sesso comporameno deve essere enuo anche negli anni successivi. Ogni anno l avanzo primario deve essere sufficiene a coprire gli ineressi sul debio, in modo da lasciare invariao il livello esisene del debio. L eredià dei disavanzi del passao consise quindi in un maggior debio correne.

Il rapporo debio/pil In un economia in cui la produzione cresce nel empo, ha più senso occuparsi del rapporo ra debio pubblico e PIL. Solo in queso modo si può affermare se il debio pubblico è roppo elevao, dove roppo deve essere definio in relazione all abilià del governo di ripagare il debio. Dobbiamo allora cambiare l equazione che esprime il debio B = (1 + r) B -1 + G T In modo ale che enga cono del PIL. Per farlo, dividiamo enrambi i lai dell equazione per la produzione reale Y : B Y B Y ( ) 1 = 1+ r + G T Y

Il vincolo di bilancio del governo in ermini del Pil Moliplicando numeraore e denominaore sul lao desro per Y -1, la relazione divena: Se, per semplificare, indichiamo con g il asso di crescia della produzione, allora il rapporo: ( ) Y T G Y B Y Y r Y B + + = 1 1 1 1 g Y Y + = 1 1 1

Il vincolo di bilancio del governo in ermini del Pil Inolre, uilizzando l approssimazione: g r g r + = + + 1 1 1 si può scrivere: ( ) Y T G Y B g r Y B + + = 1 1 1 Sposando sul lao sx dell equazione il ermine B -1 / Y -1 si ha: ( ) Y T G Y B g r Y B Y B + = 1 1 1 1

Il vincolo di bilancio del governo in ermini del Pil B Y B Y 1 1 = ( r g) B Y 1 1 + G Y T L equazione dice che il rapporo debio/pil è uguale alla somma di due ermini: 1) Differenza ra il asso di ineresse reale e il asso di crescia del PIL, moliplicao per il rapporo debio/pil esisene alla fine dell anno precedene. Queso ermine indica la spesa per ineressi, in ermini reali, correa per la crescia della produzione. - Se il asso di ineresse è > del asso di crescia del Pil, queso ermine è un faore di aumeno della spesa per ineressi. - Se r <, queso ermine è un faore di diminuzione.

Il vincolo di bilancio del governo in ermini del Pil B Y B Y 1 1 = ( r g) B Y 1 1 + G Y T 2) Rapporo ra disavanzo primario e PIL: -Se è un disavanzo ((G T > 0) ha un effeo posiivo sulla crescia del debio - Se è un avanzo (G T < 0) ha un effeo negaivo.

L imporanza del asso di crescia del PIL Come abbiamo viso, se il asso di ineresse reale è maggiore o minore del asso di crescia del PIL reale, la spesa per ineressi correa per la crescia della produzione aumena o diminuisce. Se il asso di crescia dell economia è maggiore del asso di ineresse reale, e se non si regisrano nuovi disavanzi primari, allora il rapporo debio/pil non si limierà a crescere più lenamene, ma si ridurrà da un anno all alro.

La dinamica di lungo periodo È possibile dimosrare che: se il asso di crescia della produzione è maggiore del asso di ineresse, qualunque sia il valore del debio erediao dal passao e pur in presenza di disavanzi primari, il rapporo debio/pil converge sempre al suo valore di sao sazionario. Se il asso di crescia della produzione è minore del asso di ineresse, in presenza di un debio posiivo erediao dal passao e di disavanzi primari, il rapporo debio/pil cresce allonanandosi gradualmene dal suo valore di equilibrio.

La dinamica di lungo periodo Se invece il governo genera avanzi di bilancio adeguai, pur in presenza di un asso di ineresse maggiore del asso di crescia del Pil e di un debio iniziale posiivo, il rapporo debio/pil si riduce nel empo. In presenza di avanzi primari e di un asso di crescia che eccede il asso di ineresse, qualunque sia il valore iniziale del debio in rapporo al PIL, si converge verso l equilibrio.

Evoluzione del rapporo debio/pil in Ialia Il debio pubblico ialiano è sao accumulao in empo di pace e non è il risulao di circosanze eccezionali. Alla base della sua crescia ci sono faori sruurali che hanno iniziao a operare all inizio degli anni seana, in pare riconducibili all uso della spesa pubblica come srumeno per favorire la crescia economica e sviluppare le isiuzioni dello sao sociale. I primi anni seana furono infai caraerizzai da grandi riforme sociali. La crescia sruurale della spesa però non fu però compensaa da un corrispondene aumeno delle enrae, per cui l Ialia in quegli anni regisrò coninui disavanzi primari. Tuavia, nel fraempo, il asso di ineresse è sceso molo al di soo del asso di crescia del PIL, favorendo quindi la sabilizzazione del rapporo debio/pil.

Evoluzione del rapporo debio/pil in Ialia La crescia del debio fu conenua anche dal finanziameno moneario del disavanzo, che permeeva il collocameno dei ioli senza causare rialzi del asso di ineresse. Nel 1981 vi fu il divorzio ra il Tesoro e la Banca d Ialia: la legge sabilì che la Banca cenrale non era più obbligaa a sooscrivere la quoa dei ioli pubblici non collocai sul mercao. La speranza del legislaore era la promozione di una maggiore disciplina fiscale, che uavia non si verificò. Al conrario, come abbiamo viso nelle slides precedeni, negli anni oana vi fu un aumeno inconrollao della spesa pubblica. Conemporaneamene si passò a una siuazione in cui il asso di ineresse eccedeva il asso di crescia.

Debio pubblico in % del Pil 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 debio/pil Obieivo Pao Sabilià e Crescia 10 0 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07

Evoluzione del rapporo debio/pil in Ialia Nel 1992 si verifica una svola, per due ragioni: Viene approvao il Traao di Maasrich, che impone all Ialia il risanameno del bilancio e la riduzione del debio pubblico. L Ialia svalua la lira ed esce dallo SME: il rischio di rimanere emarginai dal processo di inegrazione europea è molo concreo, ed è urgene inverire la roa. Il cambiameno si verifica a parire dai governi Amao (1992-93) e Ciampi (1993-94), che per la prima vola riducono la spesa pubblica al puno di far regisrare un avanzo primario. Il disavanzo oale di bilancio, in proporzione al PIL, comincerà invece a ridursi solo più ardi.

Come si riduce un elevao debio pubblico? Esisono re modi: 1. Generare avanzi primari sufficienemene ampi. Per riuscirci, bisogna agliare le spese e/o aumenare le impose. È la srada più ardua ma più viruosa. Tra i cosi c è la disorsione generaa dalle impose. 2. Ricorrere al finanziameno moneario della Banca cenrale. È vieao, e comunque non privo di cosi, viso che genera inflazione che poi grava sui ciadini il cui reddio disponibile si riduce. 3. Ripudiare il debio pubblico, ineramene o anche solo parzialmene. In queso modo il governo cancella, almeno in pare, il debio esisene, oppure inroduce impose sui ioli pubblici che non erano previse al momeno dell emissione. Si rompe il rapporo di fiducia ra governo e ciadini (e invesiori), e il governo non può più spendere in disavanzo.

Riepilogo Aggregazioni di eni pubblici Cono economico consolidao Enrae e uscie correni e in cono capiale Disavanzo complessivo (indebiameno neo) Saldo primario Fragilià della finanza pubblica ialiana Muameni isiuzionali Breve soria delle enrae e delle uscie Debio pubblico Sabilizzazione del debio Rapporo debio/pil