Università di Genova Facoltà di Scienze MFN Corso di studi in Scienze biologiche. Monitoraggio di parametri di processo ed ambientali



Documenti analoghi
procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

Piano di autocontrollo alimentare secondo il sistema HACCP con indicazioni di corretta prassi igienica ESEMPIO STAMPA. Edizione Descrizione Data

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia


Denominazione Corso:

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius

Brescia, 28 settembre 2015 dalle ore alle ore 17.30

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Titolo del corso Corso H.A.C.C.P.

Corso per alimentaristi

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP

4.5 REDAZIONE DELLE MATRICI HACCP PROCEDURE DI CONTROLLO DI PROCESSO

Tirocinio formativo in Azienda per Alternanza Scuola Lavoro dal 28/04/12 al 17/06/12 (fine settimana fino al 03 giugno e dal 09 al 17 Giugno)

POSSIBILITA DI SEMPLIFICAZIONE NELL APPLICAZIONE DEL METODO HACCP E PROBLEMI APPLICATIVI

Riferimenti incrociati ISO 9001:2000 e Codex Alimentarius

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

PRINCIPI DELL'HACCP. 3. Stabilire i limiti critici che devono essere affrontati per assicurare che i CCP siano sotto controllo.

L acqua rappresenta la base della vita.

Autocontrollo Risorsa o rompicapo? Dr.sa Angelamaria Barone

La filiera del latte

Alto livello igienico

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

CONTROLLO UFFICIALE ED AUTOCONTROLLO IGIENICO SANITARIO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

Catalogo corsi Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Formazione HACCP D.Lgs. 193/07 e Reg. Europeo 178/02

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

PRESENTAZIONE SISTEMA HACCP

La valutazione del rischio chimico

Manuale HACCP Per la Ditta UPEA

Data inizio : Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Il controllo e l igiene degli alimenti: i principi generali. Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare

Le malattie trasmesse da alimenti

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Giampaolo Giunta Azienda USL 5 Grosseto

Requisiti d igiene minimi stabiliti dalle Leggi Controlli ufficiali per verificare l osservanza delle Leggi da parte degli O.S.A.

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

IL SISTEMA HACCP L innovazione del sistema HACCP I rischi potenziali di un processo alimentare

Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

PRODUZIONE PRIMARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Laura Toti Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità Reparto Pericoli Microbiologici

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

H.A.C.C.P D.Lgs 155/ pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT

Corso per alimentaristi

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROTOCOLLO PER IL RECUPERO, CONSERVAZIONE, CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO DI ALIMENTI NON DISTRIBUITI IN SERVIZI DI RISTORAZIONE COLLETTIVA

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE PUGLIA

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I principi metodologici dell HACCP secondo il Codex Alimentarius

GMP e HACCP. I principali rischi di aziende non certificate sono:

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

MANUALE H.A.C.C.P. 1. PREMESSA passi preliminari...2

Consulenza sugli adempimenti di legge in merito all'igiene alimentare (R. CE 852/2004 ex D.Lgs. 155/97);

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo

PROCEDURE - GENERALITA

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Esposizione ad agenti biologici

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

CONCETTI E DEFINIZIONI

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

1. Il decreto Legislativo 155/97

MANUALE HACCP. Giugno Valorizzazione turistico-ambientale dell area di Përmet e dei suoi prodotti tipici AID8669/CESVI/ALB

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

HACCP (Reg CE 852\04 )

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Transcript:

Università di Genova Facoltà di Scienze MFN Corso di studi in Scienze biologiche Monitoraggio di parametri di processo ed ambientali Docente: Dott.ssa Francesca Balocco

HACCP HACCP è l acronimo di Hazard Analysis Critical Control Point, traducibile in italiano con l espressione Analisi dei Rischi e dei Punti Critici di controllo e sta ad indicare un sistema di gestione di un processo produttivo teso a garantire la qualità igienico-sanitaria dei prodotti alimentari, evitando l esplosione dei pericoli attraverso il controllo dei rischi. Si può definire come strumento preventivo capace di anticipare potenziali problemi per la sicurezza degli alimenti, attraverso l applicazione di misure di controllo e di monitoraggio dei punti critici individuati.

Per rendere obbligatoria l applicazione della metodologia HACCP l'italia ha recepito le normative europee (Dir.CEE n 43/93) e le ha rese operative emanando il D.L. n.155/97. Attualmente integrato a partire dal 1 gennaio 2006 dalle nuove norme del pacchetto igiene 2004

Con i nuovi Regolamenti del Pacchetto Igiene: Il sistema fondato sull analisi secondo i principi dell HACCP esce sostanzialmente confermato, ma integrato con le nuove acquisizioni scientifiche e tecniche, primo fra tutti il principio della rintracciabilità. Cioè conoscenza della provenienza delle materie prime secondo quanto definito dall art.18 del Reg.178/02

A CHI SI RIVOLGE? A tutti coloro che sono coinvolti nelle fasi successive alla produzione primaria di un alimento e cioè : preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione, manipolazione, vendita o fornitura, compresa la somministrazione al consumatore.

Cos'è l'haccp? Elemento chiave per una gestione razionale del processo produttivo, in accordo alle buone pratiche di lavorazione, il sistema HACCP può essere applicato attraverso una serie di semplici passi: Studio del processo/ prodotto dall inizio alla fine Individuazione dei rischi potenziali Controllo e monitoraggio Documentazione e registrazione di quanto fatto Verifica della continua efficacia di quanto messo in atto

QUALI SONO I PRINCIPI SU CUI SI BASA IL SISTEMA HACCP? 1. Analisi del rischio 2. Individuare i punti critici di controllo (CCP) 3. Stabilire i limiti critici per ciascuna misura preventiva associata ad ogni CCP 4. Stabilire le procedure di monitoraggio dei CCP 5. Stabilire le azioni correttive da intrapprendere nel caso il monitoraggio indichi uno scostamento dai limiti critici 6. Stabilire le registrazioni necessarie per documentare il sistema 7. Stabilire le procedure di verifica necessarie per confermare l efficacia del sistema implementato

Principio 1: ANALISI DEL RISCHIO Principio basilare dell HACCPè l analisi del rischio con i suoi componenti essenziali: VALUTAZIONE DEL RISCHIO: stima scientifica degli effetti di danno per la salute derivante dall esposizione umana a pericoli di origine alimentare GESTIONE DEL RISCHIO: processo volto a stabilire le regole per arrivare ad accettare, minimizzare o ridurre un rischio valutato e a selezionare e porre in atto adeguate strategie per il suo controllo Prima tappa nello sviluppo di un piano HACCP è per cui la desrizione del prodotto (composizione del prodotto finito e delle materie prime, elenco degli ingredienti utilizzati, procedure di lavorazione, modalità di confezionamento, stoccaggio e distribuzione, destinazione d uso-categoria di consumatori cui tale prodotto è destinato) A tutto ciò deve seguire la costruzione del diagramma di flusso, ossia la rappresentazione grafica del preocesso produttivo che indichi dettagliatamente e chiaramente la sequenza delle operazioni condotte lungo la catena di lavorazione, su materie prime, semilavorati, prodotti.

ES: DIAGRAMMA DI FLUSSO INSALATA DI MARE DIAGRAMMA DI FLUSSO POTENZIALI PERICOLI CCP Frutti di mare Succo limone Cipolla Sedano Precotti Spezie Ricevimento Crescita microbica Contaminazione Corpi estranei CCP Pelatura Lavaggio Contaminazione Taglio Contaminazione Prerefrigerazione ingredienti Crescita microbica CCP Mix ingredienti Contaminazione Trasferimento in piatto o contenitore Contaminazione Conservazione refrigerata Crescita microbica CCP Esposizione Crescita microbica CCP

Principio 2: INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI CRITICI DI CONTROLLO Nella terminologia HACCP si definisce punto critico di controllo (CCP) un punto, una fase o una procedura ove è possibile prevenire, eliminare o ridurre un pericolo per la sicurezza degli alimenti. I CCP sono, quindi, essenziali per la sicurezza alimentare perchè sono punti dove il controllo del processo risulta efficace. Nel processo produttivo possono essere individuati numerosi punti di controllo (CP) ma non tutti possono essere considerati critici, nel senso che, al loro livello, il controllo è necessario attraverso la puntuale applicazione delle norme di buona produzione (GMP) ma non determinante.

Esempi di GMP strettamente correlate ai piani HACCP GMP PERICOLO CONTROLLO A.Personale 1. Igiene Microbiologico: fonte di microrganismi Lavaggio mani, medica- Patogeni zioni ferite, uso guanti monouso, buono stato di salute 2.Servizi igienici Microbiologico:fonte di microrganismi Lavaggio mani, lavabi muniti di Patogeni rubinetti a comando non manuale,sapone, disinfettante, asciugamani monouso. Divieto assoluto di indossare orologi, orecchini, braccialetti, smalto B.Stabilimento 1. Struttura Microbiologico:fonte di microrganismi Materiali di costruzione non porosi, servizi Patogeni igienici non in diretta comunicazione con i locali di lavorazione. Fisico: corpi estranei Vetri di protezione non annessi 2. Attrezzature Microbiologico:fonte di microrganismi Adeguata pulizia e sanificazione Patogeni Chimico: lubrificanti... Materiali di costruzione idonei, adeguata Fisico: corpi estranei progettazione e manutenzione C.Pratiche di manipolazione Microbiologico: fonte di microrganismi patogeni Ispezioni al ricevimento e a livello delle varie lavorazione. Fisico: corpi estranei Controllo contaminazioni crociate

CCP Per facilitare il riconoscimento dei CCP, è stata elaborata una brevissima guida definita albero della decisione Per ciascun pericolo, associato ad ogni fase produttiva, è necessario dare una risposta alle domande riportate in tale albero.

L ALBERO DELLE DECISIONI Domanda 1: Sono stale predisposte misure di controllo per il pericolo considerato? SI Domanda 2: Esistono misure preventive per il pericolo identificato? SI NO NO La soluzione di questa fase è necessario per la sicurezza del prodotto? Non CCP Modificare la fase, il processo o il prodotto SI NO Non CCP

Domanda 3: Questa fase elimina o riduce l eventualità del pericolo ad un livello accettabile? NO SI Domanda 4: La contaminazione, a causa dei danni identificati, può verificarsi o raggiungere un livello inacettabile? SI NO Non CCP Domanda 5: Una fase successiva può eliminare i danni identificati o ridurli ad un livello accettabile? SI Non CCP NO CCP

Principio 3: INDIVIDUAZIONE DEI LIMITI CRITICI Una volta identificati i punti critici bisogna stabilire i criteri che segnano il confine tra prodotto accettabile ed inacettabile. I parametri di processo che permettono di distinguere il conforme dal non conforme nella terminologia HACCP, sono indicati come limiti critici.

Principali parametri utilizzati nella definizione dei limiti critici Tempo Temperatura Umidità Valore di acqua libera ph

Esempio: ciclo produttivo bevande acidificate Nella produzione delle bevande acidificate l aggiunta dell acido costituisce un CCP. Errori in questa operazione possono tradursi in un ph del prodotto finale inacettabilmente alto. Il prodotto potrebbe per cui consentire la crescita di batteri patogeni sporigeni. Il limite critico nel nostro caso è di un ph inferiori a 4,6.

Principio 4: DEFINIRE LE PROCEDURE DI MONITORAGGIO Le attività di monitoraggio sono fondamentali per la corretta gestione di un sistema HACCP e per il successo dell intero sistema implementato. Monitorare significa essenzialmente accertarsi che il processo si stia svolgendo nel rispetto dei limiti critici. Diversi sono i modi e le tecniche di monitoraggio, la cui scelta dipenderà fondamentalmente dai limiti critici fissati, dalla strumentazione e dal tempo disponibili. Le osservazioni visive sono sicuramente le più economiche e accessibili per tutte le industrie di piccole e grandi dimensioni, ma sono fondamentalmente valutazioni soggettive. Più obiettive e standardizzabili sono le misurazioni di parametri chimici, fisici e microbiologici. Principalmente i parametri misurati sono: tempo, temperatura, ph, in quanto facilmente determinabili con strumentazioni non eccessivamente complicate.

Anche test chimici per tossine, additivi alimentari, conatminanti e stest microbiologici per coliformi, E. Coli, Salmonella...possono essere utilizzati, specie a livello di materie prime. In genere, però, gli esami microbiologici trovano scarsa applicazione per il monitoraggio dei CCP in quanto, per definizione, le tecniche di monitoraggio devono essere rapide. Infatti, i consistenti tempi di attesa analitica sono incompatibili con la possibilità di risposte veloci e quindi di tempestive azioni correttive in risposta ad eventuali deviazioni dai criteri stabiliti.

MONITORAGGIO Il monitoraggio può essere CONTINUO o DISCONTINUO. Quello continuo è da preferire ma purtroppo non è applicabile in tutti i casi. Per alcuni parametri, quali la temperatura ed i tempi dei trattamenti termici (alte e basse temperature) come pure per la valutazione del ph dei prodotti liquidi è possibile un monitoraggio continuo attraverso l utilizzazione di dispositivi di registrazione automatici.per altri parametri fisicochimici non è possibile operare in continuità e pertanto in questi casi il gruppo dell autocontrollo dovrà stabilire la frequenza con cui tale monitoraggio va effettuato (discontinuo).

Principio 5: STABILIRE LE AZIONI CORRETTIVE Conseguenti al monitoraggio, in quanto immediata risposta a quanto evidenziato e riscontrato con tale attività, sono le azioni correttive, ossia le procedure che devono essere intrapprese: 1. per mantenere il processo sotto controllo quando si osserva una tendenza alla deviazione dai criteri stabiliti 2. per gestire il processo una volta che si sia verificata una deviazione dai criteri stabiliti. In questa situazione si parla più propriamente di gestione delle non conformità

Esempi di correzioni da attuare per il controllo del processo La temperatura di pastorizzazione viene automaticamente controllata e, se inferiore al valore target, il latte viene rispedito nella cisterna del latte da processare Prolungare il tempo di cottura di un arrosto fino al raggiungimento, al cuore, della temperatura di pastorizzazione Aggiungere più acido per raggiungere il corretto valore di ph

Principio 6: STABILIRE LE REGISTRAZIONI NECESSARIE Il Sistema HACCP deve essere documentato. In particolare è indispensabile che la documentazione contenga due tipi di informazioni: Il piano HACCP, ossia lo schema, redatto in base ai principi dello stesso sistema, che riporta tutti i criteri riguardanti l organizzazione e l implementazione del sistema di sorveglianza creato e delinea le procedure applicate per garantire il controllo del processo produttivo (diagrammi di flusso, CCP, misure preventive, limiti critici...) Le registrazioni delle misurazioni effettuate ai CCP

REGISTRAZIONI Tutte le registrazioni per essere proficue devono contenere le seguenti informazioni: Titolo e data di registrazione Materiali ed attrezzature utilizzate Lavorazioni eseguite Criteri e limiti critici Azioni correttive Identificazione dll operatore Dati ed osservazioni raccolte

Tutte queste informazioni sono necessarie perchè sono gli unici strumenti disponibili per ricostruire la storia di un ingrediente e/o di un prodotto finito, per tracciare l andamento del processo produttivo. Nel caso di questioni relative alle produzioni, l esame della documentazione è l unico modo possibile per verificare se il prodotto è stato preparato e manipolato in modo sicuro e in accordo ai criteri HACCP riportati nel piano aziendale

Principio 7: STABILIRE LE PROCEDURE DI VERIFICA Il sistema HACCP prevede l effettuazione di periodiche verifiche per accertare l efficace funzionamento del piano di sorveglianza applicato. Le procedure di verifica devono comprendere: Revisioni periodiche dell intero HACCP, definite sulla base della complessità e delle caratteristiche del processo e del prodotto lavorato, della gravità del rischio, dei cambiamenti apportati Riesame delle registrazioni effettuate per accertare che il monitoraggio sia effettuato secondo le frequenze indicate nel piano HACCP, che i limiti critici siano rispettati e per individuare eventuali non conformità Ispezione di tutte le attività critiche per la sicurezza igienicosanitaria degli alimenti (comportamento, igiene e formazione del personale, attrezzature e impainti, processo produttivo, stato igienico strutture, procedure di sanificazione disinfestazione e smaltimento rifiuti)

Tecnologie di processo di produzione Molte sono le tecnologie utilizzate nel corso della preparazione dei vari alimenti e possono essere suddivise in: Tecnologie o lavorazioni primarie: sono tutti quegli interventi che determinano la morte dei microrganismi presenti sui materiali in lavorazione o l arresto del loro sviluppo. Sono lavorazioni primarie pertanto l essicamento, affumicamento, pastorizzazione, cottura, la salagione, i processi fermentativi, l acidificazione, la sterilizzazione, le radiazioni ionizzanti. Gli alimenti nel corso della loro preparazione possono subire una o più lavorazioni primarie; così per esempio i prodotti congelati ricevono almeno una lavorazione primaria (il congelamento) mentre gli insaccati 2 o 3 (essicamento, fermentazione ed in taluni casi affumicamento)

Tecnologie o lavorazioni secondarie: sono tutti quegl interventi che non determinano nè la morte nè l inibizione dello sviluppo dei microrganismi anzi il più delle volte nel corso di queste lavorazioni va incontro a delle contaminazioni. Sono lavorazioni secondarie il disossamento, la triturazione, la grattuggiatura, l assemblaggio. Per rendere accettabili queste lavorazioni secondarie è necessario mantenere un elevata igiene delle attrezzature e degli ambienti di lavorazione mediante l adozione di efficaci ed idonei piani di sanizzazione.

INTERVENTI TECNOLOGICI Alcuni fattori che influenzano la sopravvivenza dei microrganismi e le loro tossine Trattamenti termici Doppi trattamenti termici ph Inadeguato rapporto tempo/temperatura nelle fasi di cottura, pastorizzazione, ecc. Inadeguato rapporto tempo/ temperatura in corrispondenza ad un nuovo trattamento termico a cui può essere sottoposto un alimento già precedentemente cotto Inadeguati processi di acidificazione

Alcuni fattori che influenzano la crescita microbica Stoccaggio Raffreddamento Stoccaggio e manipolazione degli alimenti a inadeguate temperature Improprio raffreddamento di alimenti dovuto, per esmpio, all uso di coperchi per recipienti di cibo trattato ad alta temperatura e che deve essere raffreddato, oppure uso di recipienti troppo larghi o, ancora, di recipienti impilati ecc. Conservazione a caldo Durata di stoccaggio Salatura Attività dell acqua Improprio processo di conservazione a caldo di alimenti, temperatura di riscaldamento inadeguata,ecc. Stoccaggio di prodotti alimentari oltre il periodo raccomandato (shelf life) Conservazione inadeguata in seguito ad insuffuciente concentrazione di sale o trattamento con sale per un periodo limitato, ecc. Elevata attività dell acqua in alcuni prodotti alimentari