Il bambino nella fascia tre-sei anni e il processo di costruzione della propria identità



Documenti analoghi
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Programmazione Nido Monti

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

I CAMPI DI ESPERIENZA

Per gli alunni delle classi prime.

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Laura Viganò

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

IL PAESE QUATRICERCHIO

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

DALLA TESTA AI PIEDI

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Momo alla conquista del tempo

YouLove Educazione sessuale 2.0

PROGETTARE PER COMPETENZE

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività per la scuola secondaria di II grado

Processi di comunicazione scuola-famiglia

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

L intelligenza numerica

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Scuola Primaria di Campoformido

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

Dott.ssa Lorenza Fontana

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

OBIETTIVI GENERALI. Conoscenza dello spazio, rispetto degli altri. Sviluppo del senso di orientamento. Socializzazione tra i bambini e aumento

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

C REATIVE B RAINSTORMING

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Indicazioni per l insegnante

CICLO LABORATORI ROSSI

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

NETTUNO IV PROGETTO IN CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA L ABC DEL PC INSEGNANTE: MASSICCI PAOLA

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

La Leadership efficace

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola

FINESTRE INTERCULTURALI

Transcript:

RELAZIONE WORKSHOP APPRENDERE A STARE IN GRUPPO DAI 3 AI 5 ANNI Esperienza nella scuola dell infanzia con il Cooperative Learning Ins. Mancinelli Cesarina I.C. Falconara Centro Due anni di formazione mi hanno fatto conoscere ed apprezzare il Cooperative Learning.,. Ho riconosciuto la validità di questo metodo di insegnamento /apprendimento in cui la variabile significativa è la cooperazione tra studenti ed ho cercato di attuarla nella scuola dell infanzia. Da sempre i bambini litigano tra loro ed in alcuni casi tali litigi si trasformano in veri e propri conflitti, ognuno pensa di essere dalla parte della ragione e per difendere i propri interessi mette in atto comportamenti non corretti che scatenano una reazione altrettanto vivace del compagno-avversario. In questi casi, sono i bambini stessi a richiedere l intervento dell adulto per risolvere i loro conflitti, affidandosi completamente a lui e rinunciando ad avere un ruolo attivo nel processo di rappacificazione. Questa dinamica evidenzia l adulto quale figura risolutrice dei bisticci tra bambini, ma non annulla il conflitto che viene solo accantonato per diventare poi esperienza di dipendenza nei confronti dell adulto stesso che verrà costantemente chiamato in causa ogni volta che i bimbi litigano. Il docente, invece, ha il compito di insegnare ai bambini dei comportamenti sociali verbali atti a favorire, attraverso la relazione, l incontro con l altro. Solo così i conflitti e i litigi diventeranno occasioni di crescita e di apprendimento e renderanno il bambino autonomo nella gestione dei suoi conflitti, avendo imparato dall insegnante un metodo per poterli risolvere Il Cooperative Learning è una metodologia che mi ha aiutato molto nella gestione dei conflitti tra i bambini, essa ha dato la possibilità ai miei piccoli allievi di confrontarsi, di trovare diverse possibilità e soluzioni ai loro litigi, che erano soddisfacenti per tutti. I bambini si sono aperti al dialogo, al confronto reciproco con la conseguente possibilità di aiutarsi..( primo passo di cooperazione nel gruppo) scoprendo che Insieme è meglio!! I bambini di cui vi parlo frequentano oggi la prima classe della scuola primaria e, come riferiscono le insegnanti e i genitori, sono motivati ad apprendere, amano andare a scuola e, cosa più importante, hanno mantenuto lo stesso clima di cooperazione e collaborazione che li aveva contraddistinti alla scuola dell infanzia. Questa, per me, è stata la conferma che la metodologia usata è quella che meglio risponde alle esigenze educative dei bambini ed è per questo che, estremamente motivata, continuo il percorso intrapreso attuando il C. L. anche con il gruppo di 3 anni L approccio con il Cooperative Learning ha una fondamentale importanza nella qualità del clima relazionale quale prerequisito affettivo-emotivo alla motivazione all apprendimento. (Troppo spesso le scuole dell infanzia tendono a trasformarsi in luoghi frenetici nei quali un sempre più grande numero di adulti propone numerosissime attività,all insegna di un piano dell offerta formativa sempre più gonfio e meno attento ai bambini) Il bambino nella fascia tre-sei anni e il processo di costruzione della propria identità Il bambino, al suo ingresso nella scuola dell infanzia porta con sé già un bagaglio di esperienze, di relazioni, di emozioni, di conoscenze che segnano il processo di costruzione della sua identità, legata per molti aspetti alla famiglia, all ambiente, al territorio ma anche ai condizionamenti dei mass media. In che modo si costruisce la propria identità a scuola? Attraverso: lo sviluppo percettivo, motorio, comunicativo e logico relazionale - cognitivo; I processi relazionali e di socializzazione 1

l acquisizione delle norme sociali. Con quali metodologie didattiche? L azione didattica, nella scuola dell infanzia, mira a sviluppare l emotività, l espressione di sé, la relazione e la comunicazione con gli altri, la collaborazione, i rapporti interpersonali, l affettività,l autonomia Attraverso: attività stimolanti relative alla ricerca centrate sul bambino e sulle conoscenze che già possiede che sono scaturite dalle sue esperienze personali, considerate indispensabile per attivare nuove forme di conoscenza ( Conversazione Clinica). con l ascolto reciproco (circle time) apprendimenti motivati sulla base degli interessi e dei bisogni del bambino per procedere verso modi di sentire e di pensare sempre più completi ( Attività di Ricerca) la metodologia del gruppo dei pari, che si presenta come totalità dinamica nella quale, attraverso le sue articolazioni,ogni soggetto influenza gli altri ed a sua volta è influenzato da loro, così da sperimentare forme di empatia e conferimento di mansioni che consentono di mettersi nei panni degli altri e di acquisire una visione che va oltre le forme di egocentrismo infantile (Attività di Cooperative Learning). l osservazione delle varie forme di intelligenza personale ed interpersonale con lo scopo di permettere ai bambini di conoscersi e di valorizzare i propri processi di apprendimento attivando forme di autostima che favoriscono il saper essere. ( H. Gardner) Proposte operative. Il bambino, dai tre ai sei anni, è predisposto ad accogliere l altro che è il suo compagno di giochi, l amico con cui confrontarsi ed inconsapevolmente formarsi. In questa interazione c è tuttavia la necessità di acquisire regole che saranno determinanti per sviluppare forme mentali e abitudini orientate alla collaborazione e alla corretta relazione sociale. E importante insegnare ai bambini comportamenti sociali verbali e non verbali efficaci per permettere loro di fronteggiare le difficoltà interpersonali e per utilizzarle in contesti diversi di apprendimento. STRATEGIE PER CONOSCERSI E IMPARARE A GIOCARE INSIEME (3ANNI) Il gioco per il bambino rappresenta un attività altamente motivante da vivere come realtà concreta in cui essere coinvolto,per imparare ad imparare. Utilizzare gli oggetti e i giochi di sezione in modo creativo con i compagni costruendo o inventando giochi. (gruppo di tre anni) CC e circle time Predisposizione dell aula: angolo dell ascolto e CC Esempio: Con quale gioco vuoi giocare? Perche? Cosa pensi di costruire? Da solo? Con chi? 2

I bambini a turno esprimono le loro opinioni sulla scelta del gioco ed emerge subito che nessuno di loro vuole giocare da solo. (Verso i tre anni i bambini non giocano soltanto per esercitare l attività motoria o per soddisfare il loro bisogno di conoscenze, ma sono spinti dal desiderio di comunicare con gli altri e condividere il piacere di giocare. A questa età, una delle loro frasi ricorrenti che rivolgono ai compagni è : Vuoi essere mio a- mico?. Procedura 1) Si dividono i bambini in gruppo a seconda della scelta del gioco da costruire (coppie o gruppi di tre). 2) L insegnante ricorda le regole per lavorare insieme: rimanere in gruppo,parlare sottovoce,condividere e rispettare i materiali e ascoltare l altro,motivandoli a pensare ad immaginare e costruire qualcosa insieme per poi raccontarlo. 3) L insegnante passa e osserva se in ogni gruppo i bambini partecipano e condividono la scelta del gioco rispettando i compagni del gruppo. 4) Quando ogni gruppo ha completato il gioco un bambino del gruppo racconta la modalità di costruzione,dando significato alla costruzione stessa, il resto del gruppo interviene dicendo in quale fase della costruzione sono intervenuti.(primo passo di cooperazione nel gruppo) 5) Tutti i gruppi a turno girano intorno ai tavoli per vedere i fantastici giochi costruiti. Variazione La stessa procedura può ripetersi variando il materiale ludico partendo però da una situazione che consente ai bambini di esprimere in modo liberatorio, pulsioni e motivazioni. GIOCO MOTORIO SPONTANEO- DINAMICO-EMOZIONALE CON I MATERIALI (4 ANNI) Obiettivo : 1) Favorire l evolversi di situazioni libere verso situazioni più complesse (dall affettivo al relazionale dal simbolico al cognitivo) 2) Scoprire situazioni motivazioni da utilizzare per nuovi percorsi Materiale: Scatoloni di varie dimensioni e forme Procedura: Le prime fasi vengono svolte in palestra poi nella sezione per una durata di circa un ora per permettere al gioco di nascere ed evolversi I bambini sono divisi in due grandi gruppi. 1 Fase: Gli scatoloni grossi e alti vengono predisposti in palestra Cosa farci? Domanda che i bambini si pongono dopo aver visto gli scatoloni così grossi è, Come possiamo entrarci? Sono troppi alti per noi Esplorazione degli scatoloni Due bambini rovesciano gli scatoloni,entrano dentro. L approccio è immediato: i bambini entrano dentro,escono fuori e saltano sopra. Aggressività Lancio degli scatoloni, calci e pugni. Osservazione Spinte egocentriche,aggressività liberatoria che possono essere soddisfatte all interno del gioco. Gli scatoloni vengono schiacciati,rotti dai bambini. 3

Finito il gioco le insegnanti coinvolgono i bambini a discutere sulla attività svolta. 2 Fase: Altri scatoloni grossi di varie misure vengono predisposti in palestra I bambini ci guardano un po perplessi per il ripetersi della novità. L insegnante divide il grande gruppo in gruppi di tre o quattro bambini invitandoli a costruire quello che vogliono con il materiale a disposizione tenendo conto del parere degli altri. Ad ogni gruppo assegna un foglio di carta da pacchi dove a turno i bambini devono registrare i dati raccolti per la costruzione Osservazione: Un gruppo di bambini costruisce un ponte, si confronta,misura le lunghezze degli scatoloni e riporta graficamente le forme in un foglio dato dall insegnante, effettua spostamenti nello spazio seguendo indicazioni verbali dei compagni (lavoro di gruppo) 3 Fase: Formulazione di ipotesi per sopra il ponte con scatoloni di varie misure Metacognizione del lavoro svolto Coinvolgimento del gruppo,rafforzando lo spirito di iniziativa. I bambini dopo numerose prove, passano sopra il ponte strisciando con il corpo (soluzione trovata e condivisa dal gruppo) STRATEGIE PER APPRENDERE IN GRUPPO A CONOSCERSI E COMUNICARE ATTRAVERSO IL CORPO (DI TRE ANNI) Velocizzare alcuni processi di conoscenza attraverso le esperienze corporee e motorie. Procedura Spazio sezione :materassino rosso 1) Si divide la classe in gruppi di tre o quattro bambini 2) Si invita un bambino del gruppo ad occupare uno spazio sopra il materassino in una posizione che lui preferisce 3) Un compagno del gruppo entra in questo spazio e tocca una parte del corpo del compagno 4) L altro compagno entra e deve toccare con il corpo i due compagni 5) Il quarto componente del gruppo deve toccare con il corpo i tre compagni. 6) I bambini si ritrovano seduti intorno ad un tavolo a ricordare insieme le parti del corpo che avevano toccato e rappresentarlo graficamente. STRATEGIE DI GRUPPO PER APPRENDERE IL CONCETTO DI TEMPO CON I GIORNI DELLA SETTIMANA ( BAMBINI DI 5 ANNI) (Aiutare i bambini ad acquisire una sempre più matura consapevolezza del trascorrere del tempo con attività specifiche sotto forma di gioco che sviluppano il concetto di tempo,che insieme al concetto di spazio,rappresenta una costruzione necessaria per comprendere il mondo.) Prerequisito I bambini hanno memorizzato la successione dei giorni della settimana, come tempo lineare. Per facilitare tale memorizzazione abbiamo costruito un cartellone dove ogni giorno della settimana è rappresentato da un colore diverso con accanto una filastrocca dove ogni frase ha lo stesso colore del giorno. Costruzione della settimana, facendola iniziare da giorni diversi dal lunedì: riflettere prima di agire e scegliere le diverse possibilità. (metacognizione sul lavoro svolto). 4

Procedura: 1) Si formano, inizialmente, gruppi da sette bambini uno per ogni giorno della settimana; 2) ogni componente del gruppo, mima attraverso il corpo i giorni della settimana secondo il testo della filastrocca. Primo gioco: I 7 bambini si posizionano in riga e rappresentano ciascuno un giorno: L MA ME G V S D. Al via tutti si mescoleranno e allo stop dovranno rimettersi al posto giusto. Secondo gioco: gioco del fazzoletto. Prendere 14 bambini, formare due squadre da 7 bambini ciascuna L insegnante comincerà a chiamare i giorni e i bambini che li rappresentano correranno a prendere il fazzoletto. Terzo gioco L insegnante spiega ai bambini lo scopo del gioco che è quello di far iniziare la settimana in un giorno qualsiasi diverso dal lunedì, Sul tavolo si dispongono fogli nei quali è stato rappresentato un colore o una frase della filastrocca o i giorni della settimana che i bambini dovranno scegliere senza però poter vedere il loro contenuto. Si formano così dei gruppi spontanei formati da quattro bambini ciascuno. A questo punto l insegnante da la prima consegna: costruire la settimana partendo dal colore rosa (giovedì) Osservazioni I bambini fanno molti tentativi e discutono tra loro sulla giusta successione dei giorni che risulta essere la seguente: giovedì, venerdì, sabato e domenica. La settimana termina qui, ma essi non hanno utilizzato tutti i fogli a loro disposizione,si consultano tra di loro quindi comprendono che la settimana non è stata completata Variante Si chiede ai bambini di disporre i giorni della settimana partendo dalla domenica e procedendo a ritroso. Dopo le varie combinazioni costruite dai bambini, l insegnante predispone il cerchio e chiede ad ogni gruppo di raccontare l esperienza I bambini raccontano: Giovanni: Mi è piaciuto scegliere come mettere i giorni della settimana Valentina: Mi sono piaciuti i ragionamenti miei e dei compagni; bisogna ragionare sulla scritta della filastrocca. Marco: Mi è piaciuto ragionare con le nostre teste e poi risultava più difficile, però abbiamo ragionato insieme quando abbiamo cambiato l ordine. Lucia: Mi è piaciuto mettere i giorni al contrario (da domenica al lunedì) Federica: Abbiamo ragionato e poi sistemato le macchie di colore bene (le macchie di colore si riferivano ai giorni) Elisa: Mi è piaciuto mescolare i giorni della settimana con il mio gruppo e rimetterli in ordine Giacomo: Mi è piaciuto lavorare insieme Elena: Abbiamo messo i giorni all incontrario e mi sono piaciute le difficoltà Andrea : Le difficoltà erano sempre divertenti Lorenzo: E bello iniziare da un giorno diverso o mettere tutto al contrario. 5