Pillar II e ICAAP per la gestione del Profilo di rischio complessivo La situazione ed i fattori di successo



Documenti analoghi
INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Basilea III. Aprile 2013

L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica

Università di Macerata Facoltà di Economia

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

Relazioni ed interdipendenze tra RAF, ICAAP e Pianificazione Strategica. Rossano Giuppa

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

Il secondo pilastro: il processo di controllo prudenziale

L IT Governance e la gestione del rischio

CONVEGNO ABI BASILEA 3. Recovery and Resolution Plan: l esperienza UniCredito in fieri. Andrea Cremonino. UniCredit Banking Supervisory Relations

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

Tavola 1 Requisito informativo generale

PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE

Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.

3 rd Annual ABI-AFME Event Opportunities in the Italian Funding Market 2010: Securitisation & Covered Bonds

REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

Tra crisi economica e modello dimensionale: coesione e sinergia per crescere insieme

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Il Governo Societario nelle Banche di Credito Cooperativo: attualità e prospettive

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

Outlook finanziario dell agricoltura europea

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari

La realtà di Deutsche Bank

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Market e Funding Liquidity Risk nella prospettiva delle autorità di supervisione

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

1- Corso di IT Strategy

PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

Il Piano Industriale

RECEPIRE LE INTERIM MEASURES SOLVENCY 2

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

RISCHIO OPERATIVO. Gruppo di lavoro AIFIRM "Rischio operativo": oggetto, sfide e stato dell'arte

Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza

26 e 27 giugno. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Modello Interno di Rating del Segmento Retail

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno

Basilea Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Uno sguardo al mondo esterno

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Sovency II. Contesto e sfide della riforma. Per ottenere la presentazione completa, scrivere a: blog.italia@sia-conseil.com

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

Regole sulla liquidità. I recenti aggiornamenti su LCR e NSFR e le prospettive future

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001: Milano, 30 gennaio 2009

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

Chief Risk Officer. La nuova agenda degli impegni per il risk manager

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La Certificazione ISO/IEC Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013

Risk Management. Il nuovo paradigma per fare banca. Direzione Risk Management. Direzione Risk Management. Francesco Mazza.

Obiettivi generali del revisore

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Informativa al pubblico

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Wealth Risk Management: il controllo del rischio e la tutela dell investitore

HYPO ALPE-ADRIA-BANK

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Il Risk Management Integrato in eni

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

Reingegnerizzazione dei processi del credito nelle banche della New Europe. Attività e riscontri

Da B2 a B 3. come affrontare il passaggio in una realtà di piccole e medie dimensioni

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

SDA Bocconi School of Management. seconda edizione

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Export Development Export Development

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014

26 e 27 giugno. Convegno Annuale

L utilizzo dei dati territoriali e le iniziative dell Associazione

Transcript:

Pillar II e ICAAP per la gestione del Profilo di rischio complessivo La situazione ed i fattori di successo Roma, 27 giugno 2012 Tullio Lucca Head of Risk Integration & Capital Adequacy

Agenda Pillar II e ICAAP in tempi di crisi Alcuni fattori di successo per il rafforzamento del «Pilastro» Conclusioni 2

Pillar II e ICAAP... Una grande opportunità per aumentare la consapevolezza dei rischi e valutare l adeguatezza patrimoniale La Banca Definisce il proprio Risk Appetite Predispone i modelli di valutazione dei rischi Informa la gestione aziendale assicurando il presidio dei rischi accettabili nei diversi processi Nell ICAAP valuta l adeguatezza patrimoniale attuale e prospettica, in condizioni ordinarie e di stress, sulla base del proprio Risk Appetite assicurandone il monitoraggio nel continuo Il Supervisor Valuta la consistency del Risk Appetite della Banca; Acquisisce e valuta l ICAAP e le metodologie definite dall azienda Acquisisce le altre evidenze risultanti dagli altri esercizi prudenziali: Stress EBA, EBA Benchmark, Pillar I, Ispezioni etc. Esprime nello SREP un giudizio sulla qualità del processo ICAAP, la sua consistenza con il Risk Appetite e sul grado di accettabilità delle conclusioni raggiunte 3

... in tempi di crisi La prima applicazione dell ICAAP è il 2008: l anno di Lehman Implicazioni sul Pillar II Fattori di crescita del processo...... ma anche Top Management Oversight: accresciuta consapevolezza del Risk Appetite nella gestione aziendale; approccio Integrato vs Silo approach; Nuove strategie dei supervisor: EBA Benchmark, EU Wide stress Stress Testing approccio forward looking; Crescita della cultura dei rischi nell identificazione e valutazione; Basilea III e rafforzamento del ruolo del Pillar I; importanza della Liquidità e maggiore consapevolezza dei rapporti con la gestione del capitale complessità nella gestione del processo per i Supervisior e ruolo dei College; valuazione critica delle tecniche di gestione e misurazione dei rischi 4

Agenda Pillar II e ICAAP in tempi di crisi Alcuni fattori di successo per il rafforzamento del «Pilastro» Conclusioni 5

Top Management Oversight Risk Appetite Framework 1. Regulatory Constraints: la capacità di assumere rischi viene innanzitutto valutata identificando i vincoli regolamentari che restringono l abilità dell impresa di accettare rischi (Capital Adequacy), ma anche di quelli che condizionano le azioni di Business. 2. Self Imposed Constraints: definizione dei rischi coerenti con la Strategia e la Storia dell azienda. 5 4 3 2 1 3. Massimo Rischio Accettabile (Risk Capacity): Considerati i punti 1 e 2, viene valutato il massimo rischio accettabile dell impresa, alla luce dell attuale Risk Profile attuale e prospettico e di diversi scenari di stress. 4. Risk Target: una volta definito il Massimo Rischio Accettabile, viene fissato il Rischio obiettivo dell Azienda su un dato orizzonte di Pianificazione. 5. Risk Profile: periodica valutazione del Risk Profile (attuale e prospettico) e confronto con il Risk Appetite ed il Massimo Rischio Accettabile. 6

Top Management Oversight Risk Appetite Framework: Massimo Rischio Accettabile Principi e linee guida Banca per il Paese focalizzata su un modello di business di banca commerciale, dove l attività retail domestica rimane una forza strutturale del Gruppo. 1 2 3 4 5 Dimensioni chiave Adeguatezza patrimoniale Stabilità degli utili Liquidità Reputazionale e Compliance Limiti Specifici Metriche e limiti attualmente utilizzati Core Tier I Total capital ratio Leverage AFR/ECAP Deviazione massima dagli utili attesi (in condizioni di stress) Short term gap Structural gap Identificazione ex ante dei rischi e processi di mitigazione prioritari Concentrazioni Geografiche Top 20 Esposizioni Massime Remark Deviazione sotto stress dei ratio patrimoniali e del leverage EBA Benchmark (?) Metrica che misura il rischio di deviazione dal budget/piano in scenari di stress severi Importanza crescente per i mercati Allineamento progressivo con le metriche di Basilea 3 (Liquidity coverage ratio e Net stable funding ratio) Controllo delle Rischio Concentrazioni tipicamente molto non desiderate. percepito dal Board e dai mercati ( # 1 risk we care of ) 7

Nuove strategie dei supervisor Core Tier I Benchmark EBA ed EU Wide Stress Test Diverse tecniche di Pillar II sono assunte nei nuovi approcci di vigilanza EBA Benchmark e EU Wide Stress Test Core Tier EBA Benchmark Shortfall EU Wide Stress Test Target 8

Stress Testing GL 32 EBA Stress Testing Framework FSA - Stress Testing Framework Governance 1. Gli stress test devono essere parte integrante della governance complessiva e della cultura di risk management della banca. I risultati delle analisi di stress test influenzano il processo di decision making a livello di management. 2. I programmi di stress test informano il processo di decision making a tutti i livelli manageriali dell impresa. 3. Il risk management è responsabile della definizione ed implementazione del programma di stress test dell impresa. Il suo coinvolgimento è essenziale per l effettivo sviluppo degli stress test. Il risk management deve essere in grado di comprendere l impatto degli eventi di stress sul profilo di rischio complessivo dell impresa. Metodologia e selezione degli scenari 4. Le imprese devono sviluppare un appropriata analisi di sensitivity per specifici portafogli e analisi di scenario come parte della loro serie di stress test che devono essere (i) dinamici e forward-looking e (ii) incorporare simultanei accadimenti di eventi all interno dell impresa. 5. Un impresa deve identificare appropriati e significativi meccanismi per tradurre gli scenari in parametri interni di rischio significativi che forniscono una completa visione dei rischi a livello di impresa. 6. Ampie interazioni a livello di sistema ed effetti di feedback devono essere incorporati all interno dello scenario di stress test. 7. L implementazione di stress test deve basarsi su eventi eccezionali, ma plausibili. Il programma di stress test deve coprire un insieme di scenari con differenti severità, compresi gli scenari che riflettono una brusca flessione economica. 8. Le imprese devono sviluppare reverse stress test, come uno dei compiti del risk management che completano l insieme degli stress test che esse intraprendono. 9

Stress Testing Processo 1.Definizione Stress 2.Esercizio di Stress 3. Valutazione Implicazioni 1.1 1.2 Identificazione dei rischi Mercato Credito... Concentrazioni Single Name Settoriali Trasversali ai risk type Trasversali ai Book Trasversali alle Unità Organizzative Definizione Scenario Contesto Macro Economico Impatti idiosincratici Effetti diretti Effetti contagio Effetti di second round tra rischi 2.1 Valutazione degli impatti Trasmissione degli impatti dallo Scenario ai Risk Drivers: Tassi di Default / PD Tassi d Interesse Equity [...] Trasmissione degli impatti dai Risk Driver al Portafoglio: Rettifiche nette su crediti Margine d Interesse [...] Funzioni di Perdita Core Tier I AFR / ECAP EBIT Stima della severity dello scenario 2.2 3.1 Confronto con Risk Appetite Limiti Azioni Manageriale Asset Disposal Capital Rising [...] 10

Stress Testing Definizione Scenario Macro: evitare disaster Myopia Media ICAAP 2009 1 / 25 nel tempo 11

-34,38% -31,47% -29,54% -27,61% -25,67% -23,74% -21,81% -19,87% -17,94% -16,01% -14,07% -12,14% -10,20% -92,4% -73,5% -60,9% -48,4% -35,8% -23,2% -10,6% 1,9% 14,5% 27,1% 39,7% 52,2% 64,8% -9,19% -6,59% -4,85% -3,12% -1,38% 0,35% 2,09% 3,83% 5,56% 7,30% 9,03% 10,77% 12,50% -1,26% -0,98% -0,79% -0,61% -0,42% -0,23% -0,05% 0,14% 0,32% 0,51% 0,70% 0,88% 1,07% Stress Testing Severity dello scenario: l evento è tra quelli compresi nel mio RAF? Le distribuzioni output del motore simulativo considerano sia scenari macroeconomici che gli impatti sui principali indicatori ISP attraverso il meccanismo delle catene di trasmissione. Scenari PIL 2012 18,0% 16,0% 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% Scenari CT1 2012 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% 12,0% 14,0% Scenari AFR/Ecap 2012 10,0% 8,0% 6,0% Scenari EBIT 2012 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 4,0% 2,0% 2,0% 0,0% 0,0% 12

Agenda Pillar II e ICAAP in tempi di crisi Alcuni fattori di successo per il rafforzamento del «Pilastro» Conclusioni 13

Alcune conclusioni il Pillar II, ancora giovane, si è sviluppato in un contesto che al tempo stesso: ne ha accentuato la crucialità per l attenzione ai rischi ed all adeguatezza patrimoniale; ne ha messo in discussione alcuni profili soprattutto per alcune critiche ai modelli di valutazione dei rischi e la conseguente rinnovata enfasi sul Pillar I i supervisor stanno studiando approcci a livello internazionale che siano coerenti con le logiche del Pillar II: Balance consistency, simplicity and accuracy In questi primi anni di esperienza emergono in ogni caso frutti significativi, ancora da coltivare e far crescere: maggior coinvolgimento del Top Management nella gestione dei rischi nuovi metodi di vigilanza, improntati ad approcci di Pillar II, che si presentano più flessibili e reattivi alle esigenze della stabilità sistemica enfasi sugli stress test come tool per la valutazione dei rischi in ottica forward looking per valutare con sempre maggiore precisione le minacce più significative ed identificare le azioni di mitigazione più appropriate. 14

Grazie 15