SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE



Documenti analoghi
Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre Osp. M. Bufalini

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Tumori di origine uroteliale

Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

Tumori della vescica e della via urinaria.

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

Tumori della vescica

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

SLIDE SEMINAR in CITOLOGIA della MAMMELLA. A cura di: Davide Federico

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Il cancro della vescica. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori Rho, 10 maggio 2010

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

Un adolescente con uno strano dolore addominale

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Neoplasie mesenchimali

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

ARCOmenti di oncologia:

Citologia polmonare: quale aiuto per il clinico?? Ariana Rezzonico Locarno 22 novembre 2011

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Le zone grigie della citologia tiroidea.

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio Paola Franceschetti

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

coin lesion polmonare

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

Esercizi guidati: VESCICA Settembre Francesca Ferrari. Centro Oncologico ed Ematologico (CORE)

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

ROL Tumore della vescica: follow up e riabilitazione

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte Cpo Piemonte. Tecniche di registrazione dei tumori del rene, della vescica e delle vie urinarie

Indice analitico. A Ampolla di Vater, linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

TUMORE METANEFRICO STROMALE

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016

Quale trattamento adiuvante adottare per una neoplasia non muscolo invasiva?

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

NEFROBLASTOMA PRETRATTATO

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

Neoplasie della mammella - 1

SCREENING ECOTOMOGRAFICO DELLA TIROIDE IN LAVORATORI RADIOESPOSTI: ESAME DI ROUTINE NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA?

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Ricovero 24/12/2009 Diagnosi: 1912 tum mal lobo temporale - Procedure: 8703 TAC capo 8891 RMN encefalo

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì

Ecografia del surrene

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer

TUMORE DELLA VESCICA Il tumore della vescica rappresenta circa il 3 per cento di tutti i tumori e, nella patologia urologica, occupa il secondo posto

LE NEOPLASIE VESCICALI

Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo "incidentaloma"

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

CARCINOMA VESCICALE. II Università degli Studi di Napoli - Sede di Caserta A.A

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI

Corso di Aggiornamento

Lesione focale 4 s ( b) Lesione focale 4 s ( a) Lesione focale 5 s. Lesione focale 6 s

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Il carcinoma della vescica

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese

Il ruolo dell oncologo

Sonde. Convesse 5 Mhz. Lineari da 7.5 Mhz. Microconvex da 5 a 7.5 Mhz. Lineari ad elevato potere di penetrazione da 3.5 a 10 Mhz

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

GYMNASIUM DI ECOGRAFIA 112 Congresso Nazionale SIMI Roma, 23 ottobre L ecografia dell addome in un caso di anemia sideropenica

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna La prassi più comune:

Transcript:

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità. ESAME OBIETTIVO LOCALE: ecografia urinaria: negativa per recidive DIAGNOSI CLINICA: CTM?

Diagnosi possibili: 1. Positiva la ricerca di CTM 2. Cellule transizionali atipiche, suggestive di neoplasia a basso grado 3. Cellule transizionali reattive

Diagnosi citologica: Cellule transizionali superficiali e profonde, in parte isolate ed in parte disposte in aggregati monostratificati, con alterazioni reattive. Negativa la ricerca di CTM.

CASO N 2 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: donna, 55 aa., follow-up in paziente con diagnosi di Ca transizionale a basso grado 2 anni prima. Successivi controlli istologici e citologici negativi. ESAME OBIETTIVO LOCALE: non disponibile DIAGNOSI CLINICA: CTM?

Diagnosi possibili: 1. Cellule transizionali reattive 2. Cellule transizionali atipiche, suggestive di neoplasia a basso grado 3. Carcinoma in situ

Diagnosi citologica: Cellule transizionali in aggregati in parte tridimensionali, con focali atipie nucleari, meritevoli di ulteriori accertamenti

Diagnosi istologica: Carcinoma uroteliale papillare di grado I (WHO), a basso grado (WHO/ISUP)

CASO N 3 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 80 aa., follow-up in paziente con diagnosi di Ca transizionale a basso grado plurirecidivante ESAME OBIETTIVO LOCALE: ematuria DIAGNOSI CLINICA: CTM?

Diagnosi possibili: 1. Cellule transizionali reattive 2. Cellule transizionali atipiche, suggestive di neoplasia a basso grado 3. Positiva la ricerca di CTM

Diagnosi citologica: Cellule transizionali con atipie nucleari, disposte in aggregati in parte tridimensionali, meritevoli di ulteriori accertamenti

Diagnosi istologica: Carcinoma uroteliale papillare a basso grado (WHO).

CASO N 4 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 60aa., si presenta per la prima volta, reca tre campioni di urina spontanea per ricerca CTM ESAME OBIETTIVO LOCALE: non disponibile DIAGNOSI CLINICA: CTM?

Diagnosi possibili: 1. Positiva la ricerca di CTM 2. Cellule transizionali atipiche, suggestive di neoplasia a basso grado 3. Cellule transizionali reattive

Diagnosi citologica: Presenza di cellule transizionali in aggregati in parte tridimensionali, con atipie sospette di malignita

Diagnosi istologica: Carcinoma uroteliale papillare di grado I, a basso grado (sec. WHO), con microinvasione della lamina propria

CASO N 5 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 78 aa., 6 mesi prima citologia urinaria negativa per CTM ESAME OBIETTIVO LOCALE: non disponibile DIAGNOSI CLINICA: CTM?

Diagnosi possibili: 1. Cellule transizionali reattive 2. Neoplasia a basso grado 3. Neoplasia ad alto grado

Diagnosi citologica: Cellularita scarsa. Rare cellule transizionali con marcate alterazioni reattive, in parte disposte in microaggregati pseudopapillari ed in parte mal conservate. Negativa la ricerca di CTM. Si suggerisce follow-up.

Diagnosi istologica: Carcinoma uroteliale papillare di grado I-II, a basso grado sec. WHO.

CASO N 6 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: donna, 48 aa., si presenta per la prima volta, reca tre campioni di urina spontanea per ricerca CTM ESAME OBIETTIVO LOCALE: non disponibile DIAGNOSI CLINICA: CTM?

Diagnosi possibili: 1. Carcinoma in situ 2. Cellule transizionali con atipie nucleari suggestive di neoplasia a basso/alto grado 3. Alterazioni regressive da flogosi

Diagnosi citologica: Presenza di rare cellule transizionali isolate, con atipie nucleari, meritevoli di ulteriori accertamenti diagnostici.

Diagnosi istologica: Materiale inviato: 2 frammenti di mucosa vescicale: A) Carcinoma uroteliale papillare di grado I, a basso grado sec. WHO. B) Carcinoma uroteliale papillare di grado II, ad alto grado sec. WHO.

CASO N 7 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 49aa., si presenta per la prima volta, reca tre campioni di urina spontanea per ricerca CTM ESAME OBIETTIVO LOCALE: non disponibile DIAGNOSI CLINICA: CTM?

Diagnosi possibili: 1. Cellule transizionali reattive 2. Neoplasia basso grado 3. Neoplasia ad alto grado

Diagnosi citologica: Positiva la ricerca di CTM transizionali.

Diagnosi istologica: Carcinoma uroteliale papillare di grado III, ad alto grado (WHO), con aspetti di crescita invertita, con rari microfocolai di invasione superficiale della lamina propria.

CASO N 8 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 71aa., follow-up in paziente con diagnosi di carcinoma transizionale a basso grado 2 anni prima, successivi controlli istologici negativi ESAME OBIETTIVO LOCALE: ematuria DIAGNOSI CLINICA: CTM?

Diagnosi possibili: 1. Cellule transizionali reattive (calcolosi) 2. Carcinoma in situ 3. Neoplasia ad alto grado(ctm)

Diagnosi citologica: Cellule transizionali isolate ed in aggregati, in parte con marcate alterazioni regressive ed in parte con atipie citologiche meritevoli di ulteriori accertamenti diagnostici.

Diagnosi istologica: Carcinoma uroteliale papillare ad alto grado (sec. WHO), infiltrante la lamina propria.

CASO N 9 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 72 aa., si presenta per la prima volta, reca tre campioni di urina spontanea per ricerca CTM ESAME OBIETTIVO LOCALE: ematuria ricorrente DIAGNOSI CLINICA: CTM?

Diagnosi possibili: 1. Alterazioni da flogosi 2. Alterazioni reattive 3. Neoplasia ad alto grado (CTM)

Diagnosi citologica: Positiva la ricerca di CTM transizionali

Diagnosi istologica: Carcinoma uroteliale papillare di grado III, ad alto grado (sec. WHO), focalmente necrotico, infiltrante diffusamente la lamina propria.

CASO N 10 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 70 aa., si presenta per la prima volta, reca tre campioni di urina spontanea per ricerca CTM ESAME OBIETTIVO LOCALE: Ecografia apparato urinario: La vescica si presenta distesa a pareti regolari priva di calcoli o vegetazioni endoluminali DIAGNOSI CLINICA: CTM?

Diagnosi possibili: 1. Infezione da Polyoma virus 2. Alterazioni reattive (calcolosi) 3. CTM-suggestivo di carcinoma in situ

Diagnosi citologica: Positiva la ricerca di CTM.

Diagnosi istologica: Carcinoma uroteliale in situ con microfocolaio sospetto per invasione della lamina propria.

CASO N 11 STORIA CLINICA MATERIALE INVIATO: lavaggio vescicale SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 62 aa., follow up in paziente con pregressa diagnosi di Carcinoma in situ vescicale 3 anni prima, con recidiva dopo 1 anno e successivi controlli istologici e citologici negativi ESAME OBIETTIVO LOCALE: Tac (6 mesi prima): uretere dx e sx ispessiti, parete postero-laterale destra della vescica marcatamente stirata. Non altri rilievi significativi DIAGNOSI CLINICA: CTM?

Diagnosi possibili: 1. Cellule atipiche suggestive di malignita 2. Infezione da CMV 3. CTM transizionali

Diagnosi citologica: Presenza di alcune cellule transizionali atipiche, in parte malconservate. Numerose emazie.

Diagnosi istologica: Mucosa vescicale ampiamente erosa sede di un piccolo focolaio di carcinoma uroteliale in situ. Nota: il lavaggio vescicale era correlato a biopsie vescicali negative. La diagnosi istologica (di cui abbiamo mostrato le immagini) e stata formulata 2 mesi dopo.

CASO N 12 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 74 aa., si presenta per la prima volta, reca tre campioni di urina spontanea per ricerca CTM ESAME OBIETTIVO LOCALE: ematuria DIAGNOSI CLINICA: CTM?

Diagnosi possibili: 1. Carcinoma spinocellulare incerto se primitivo o metastatico 2. Suggestivo di Carcinoma in situ (CTM) 3. CTM da carcinoma transizionale

Diagnosi citologica: Positiva la ricerca di CTM transizionali.

Diagnosi istologica: Focolai di carcinoma uroteliale in situ con una singola immagine sospetta per microinvasione superficiale della lamina propria; si associa cistite cistica.

CASO N 13 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 75 aa., Follow up in paziente con IPB ESAME OBIETTIVO LOCALE: bruciori post-minzionali DIAGNOSI CLINICA: CTM?

Diagnosi possibili: 1. Cellule transizionali mal conservate con atipie suggestive di malignita 2. Reperto infiammatorio 3. Linfoma

Diagnosi citologica: Reperto infiammatorio

CASO N 14 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 60 aa., follow-up in paziente con pregressa diagnosi di Carcinoma transizionale ad alto grado (2 anni prima), successivamente recidivato 2 volte ESAME OBIETTIVO LOCALE: Eco addome: Presenza di neovescica ileale distesa esente da alterazioni. Esiti di prostatectomia. Non tumefazioni pelviche. DIAGNOSI CLINICA: CTM?

Diagnosi possibili: 1. Reperto infiammatorio 2. Cellule transizionali atipiche suggestive di malignita 3. Cellule epiteliali in parte con alterazioni regressive, senza evidenza di atipie.

Diagnosi citologica: Negativa la ricerca di CTM. Quadro citologico coerente con neovescica

SELF ASSESSMENT

1. CTM TRANSIZIONALI DA NEOPLASIA AD ALTO GRADO 2. CELLULE TRANSIZIONALI CON ATIPIE SUGGESTIVE DI NEOPLASIA A BASSO GRADO 3. METASTASI DA ADENOCARCINOMA DELL INTESTINO CRASSO

1. CELLULE TRANSIZIONALI SUPERFICIALI 2. CELLULE TRANSIZIONALI PROFONDE 3. CELLULE EPITELIALI PAVIMENTOSE

1. CTM DA CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI 2. INFEZIONE DA POLYOMA VIRUS 3. CARCINOMA SPINOCELLULARE INCERTO SE PRIMITIVO O METASTATICO

1. RESIDUI DI PUNTI DA SUTURA 2. CILINDRO JALINO 3. STRONGILOYDES S.

1. CELLULE RENALI (URINE SPONTANEE) 2. CELLULE TRANSIZIONALI REATTIVE (URINE SPONTANEE) 3. CELLULE TRANSIZIONALI ( URINE DA CATETERE)

1. DECOY CELLS 2. CTM TRANSIZIONALI DA NEOPLASIA AD ALTO GRADO 3. INFEZIONE DA CMV

1. CELLULE EPITELIALI ATIPICHE SUGGESTIVE PER MALACOPLACHIA 2. CELLULE EPITELIALI ATIPICHE SUGGESTIVE PER CARCINOMA SPINOCELLULARE 3. CELLULE EPITELIALI ATIPICHE SUGGESTIVEPER CARCINOMA TRANSIZIONALE IN SITU

1. INFEZIONE DA POLYOMA VIRUS 2. CTM DA CARCINOMA IN SITU 3. ALTERAZIONI REGRESSIVE DA FLOGOSI

1. CELLULE TRANSIZIONALI SUPERFICIALI 2. CELLULE TRANSIZIONALI PROFONDE 3. CELLULE EPITELIALI PAVIMENTOSE

1. NEOPLASIA A BASSO GRADO 2. FLOGOSI 3. ALTERAZIONI REATTIVE (CALCOLOSI)

1. CTM EPITELIALI DA CARCINOMA TRANSIZIONALE PAPILLARE 2. INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS 3. CTM EPITELIALI: ADENOCARCINOMA ( POSSIBILE ORIGINE RENALE)

1. CTM EPITELIALI: CA TRANSIZIONALE 2. CTM EPITELIALI: CARCINOMA RENALE A CELLULE CHIARE 3. CTM EPITELIALI: ADENOCARCINOMA (POSSIBILE ORIGINE OVARICA)