Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1



Documenti analoghi
I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Leasing secondo lo IAS 17

La tassazione delle attività finanziarie

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Principali indici di bilancio

Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Tassazione societaria. 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 20

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5.

Lezione n. 8 Aspetti e problemi della tassazione delle imprese. 1) Aliquota effettiva e forma giuridica dell impresa

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

Indice di rischio globale

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico

,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

ATTIVITÀ FINANZIARIE

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

IRPEF: concetti teorici

CORSO DI FINANZA AZIENDALE L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

Analisi della redditività netta

Analisi dei margini: componenti e rischi

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

La politica dei dividendi BMAS Capitolo 15

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

IL RENDICONTO FINANZIARIO

SPECIALE Legge di Stabilità

Decisioni di investimento e variabili finanziarie. Appunti per il corso di Economia finanziaria (prof. G.Garofalo)

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n X S.P.A.

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Domande di riepilogo

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

L avvio di un attività

Finanza Aziendale. La politica dei dividendi. BMAS Capitolo 15. Argomenti

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

Scienza delle finanze Cleam2

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Informativa per la clientela

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Capitolo 15. La controversia sui dividendi. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Aumenti reali del capitale sociale

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

FINANCE, TAX & LEGAL. » Influenza dell imposizione fiscale sulle strategie di investimento e i flussi finanziari. Lecco, 03 marzo 2011

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia

CRESCITA DELL IMPRESA E FABBISOGNO FINANZIARIO L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. Pianificazione economico-finanziaria Prof.

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

Controversia sui dividendi. dott. Matteo Rossi

5. La controversia sui dividendi

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/ /05/2021 TASSO FISSO 2.

Esercizi svolti in aula

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Lezione Introduzione

Indicatori forward-looking per la valutazione delle politiche fiscali sulle imprese

IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

Transcript:

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento Economia dei tributi_polin 1

Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali può risultare non neutrale nei confronti delle loro scelte - di investimento - di finanziamento Economia dei tributi_polin 2

Decisioni di finanziamento Secondo il teorema Modigliani-Miller se: - i mercati dei capitali sono perfetti - non vi sono imposte - non vi sono costi di transazione le scelte finanziarie delle imprese sono irrilevanti ai fini di assumere decisioni di finanziamento Economia dei tributi_polin 3

Decisioni di finanziamento Tuttavia la presenza di tassazione (societaria e personale) ha solitamente l effetto di rendere alcune fonti di finanziamento più convenienti di altre Se ciò accade il sistema tributario, oltre a poter interferire tramite la tassazione delle società di capitali sulle decisioni di investimento delle imprese, può alterare anche le strategie finanziarie e, tramite questa via, produce altre distorsioni sulle decisioni di investimento Economia dei tributi_polin 4

Decisioni di finanziamento In generale, se vi è solo tassazione societaria e se la normativa tributaria consente solo la deducibilità degli interessi passivi dall imponibile, l indebitamento è la fonte di finanziamento privilegiata L impresa, a parità di altre condizioni, e in assenza di vincoli amministrativi o di limiti interni all indebitamento, dovrebbe sempre optare, data la convenienza fiscale, per questa fonte di finanziamento degli investimenti Economia dei tributi_polin 5

Decisioni di finanziamento Se oltre alla tassazione delle società si considera anche quella in testa al detentore di titoli dell impresa, la convenienza all indebitamento non è più assicurata, poiché il vantaggio concesso a questa fonte di finanziamento in testa alla società potrebbe essere più che compensata dalla tassazione degli interessi percepiti dal sottoscrittore dei titoli di debito dell impresa Economia dei tributi_polin 6

Decisioni di finanziamento Entrambe queste imposte vanno dunque esplicitamente considerate se si desidera spiegare l influenza che il sistema tributario esercita sulla struttura finanziaria delle imprese Inoltre entrambe vanno considerate se si desidera modificare il sistema tributario in modo da renderlo neutrale relativamente alle decisioni delle imprese Economia dei tributi_polin 7

Decisioni di finanziamento Consideriamo un modello del costo del capitale con le seguenti caratteristiche: 1. Società di capitale soggetta ad imposta societaria 2. Soci sono solo persone fisiche soggetti passivi dell imposta personale 3. Interessi e plusvalenze sono tassati rispettivamente alle aliquote t s e t v Se inclusi nella base imponibile t s e t v coincidono con l aliquota marginale dell imposta personale Se non inclusi, ts e tv rappresentano le aliquote di tributi sostitutivi di natura reale Economia dei tributi_polin 8

Decisioni di finanziamento 4. La società deve rendere ai proprietari almeno quanto un investimento sul mercato finanziario dove la remunerazione al tasso r viene decurtata dell aliquota t s (costo opportunità) 5. Ogni euro di utile non distribuito è reinvestito e genera una plusvalenza azionaria che viene tassata con aliquota t v Economia dei tributi_polin 9

Decisioni di finanziamento Costo del capitale in assenza di imposte: φ*=(ρ*-δ) Definizione: Il costo del capitale è il rendimento dell investimento che, al netto degli ammortamenti, copre gli oneri finanziari Economia dei tributi_polin 10

Decisioni di finanziamento Costo del capitale in presenza di imposte: φ* t =((ρ*(1-t g )-δ t )/(1-t g ))= φ t /(1-t g ) Definizione: Il costo del capitale è il rendimento dell investimento che, al netto degli ammortamenti e al lordo delle imposte, copre gli oneri finanziari valutati tenendo conto dell effetto delle imposte Economia dei tributi_polin 11

Effetti tassazione societaria su decisioni di investimento Se 1. φ* t > φ* effetto disincentivante 2. φ* t < φ* effetto incentivante 3. φ* t = φ* effetto neutrale Economia dei tributi_polin 12

Tassazione in capo al socio L utile in capo al socio sarà tassato con un aliquota Ө d che dipenderà dal sistema di integrazione tra imposta sulla società e imposta sulle persone fisiche Economia dei tributi_polin 13

Tassazione in capo al socio Ө d = (β(t (1-t g (1-α))-αt g )/(1- t g ) Esprime l aliquota pagata dai soci come percentuale degli utili distribuiti al netto dell imposta sulle società (cioè dei dividendi) Economia dei tributi_polin 14

Tassazione in capo al socio classico β=1 α=0 Ө d =T Economia dei tributi_polin 15

Tassazione in capo al socio Credito imposta integrale β=1 α=1 Ө d =(T -t g )/(1-t g ) Esenzione totale β=0 Ө d =0 Economia dei tributi_polin 16

Tassazione in capo al socio Cedolare β=1 α=0 T =t c Ө d =t c Economia dei tributi_polin 17

Forme di finanziamento Si valutano gli effetti della tassazione considerando tre forme di finanziamento: 1. Con profitti non distribuiti 2. Con emissione di nuove azioni 3. Con emissione di obbligazioni Economia dei tributi_polin 18

Finanziamento con profitti non distribuiti Rendimento netto di 1 euro di utili non distribuiti e investiti nella società (1-t v )(1-Ө d ) φ t Rendimento netto di 1 euro di utili distribuiti investito nel mercato finanziario (1-t s )(1-Ө d )r* Economia dei tributi_polin 19

Finanziamento con profitti non distribuiti Uguagliando i due tassi di rendimento (1-t v )(1-Ө d ) φ t =(1-t s )(1-Ө d )r* Da cui: φ t =((1-t s )r*)/(1-t v ) φ t *=((1-t s )r*)/((1-t v )(1-t g )) Economia dei tributi_polin 20

Finanziamento con profitti non distribuiti Commenti: 1. In generale il sistema non risulta neutrale 2. Se interessi e plusvalenze azionarie sono tassati alla stessa aliquota, il sistema risulta disincentivante t v =t s φ t =r* φ t *> φ* Economia dei tributi_polin 21

Finanziamento con profitti non distribuiti 3. La misura del costo del capitale in presenza di imposte non dipende dal regime di tassazione dei dividendi in quanto l aliquota Ө d riduce nella stessa proporzione il costo opportunità del finanziamento con profitti trattenuti (meno dividendi distribuiti) e l ammontare netto del secondo 4. Risulterebbe neutrale un sistema di esenzione in presenza di tassazione uniforme del capitale finanziario e di impresa (Ө d =t v =0) e (t s =t g ) φ t =(1-t g )r* φ t *=φ* Economia dei tributi_polin 22

Finanziamento con emissione nuove azioni Rendimento netto di 1 euro di nuovo capitale investito nella società (1-Ө d ) φ t Rendimento netto di 1 euro investito nel mercato finanziario (1-t s )r* Economia dei tributi_polin 23

Finanziamento con emissione nuove azioni Uguagliando i due tassi di rendimento (1-Ө d ) φ t =(1-t s )r* Da cui: φ t =((1-t s )r*)/(1-ө d ) φ t *=((1-t s )r*)/((1-ө d )(1-t g )) Economia dei tributi_polin 24

Finanziamento con emissione Commenti: nuove azioni 1. In generale il sistema non risulta neutrale 2. Se interessi e dividendi sono tassati alla stessa aliquota, il sistema risulta disincentivante t s =Ө d φ t =r* φ t *> φ* Economia dei tributi_polin 25

Finanziamento con emissione nuove azioni 3. Risulterebbe neutrale un sistema di esenzione in presenza di tassazione uniforme del capitale finanziario e di impresa (Ө d =0) e (t s =t g ) φ t =(1-t g )r* φ t *=φ* Economia dei tributi_polin 26

Finanziamento con emissione di obbligazioni Rendimento netto di 1 euro di investito nella società φ t (1-t s ) Rendimento netto di 1 euro investito nel mercato finanziario (1- єt g )(1-t s )r* Economia dei tributi_polin 27

Finanziamento con emissione nuove azioni Uguagliando i due tassi di rendimento: φ t (1-t s ) = (1-єt g )(1-t s )r* Da cui: φ t =(1-єt g )r* φ t *=((1-єt g )r*)/(1-t g )) Economia dei tributi_polin 28

Finanziamento con emissione Commenti: nuove azioni 1. In generale il sistema non risulta neutrale 2. Se il grado di deducibilità degli interessi passivi є èuguale a zero, il sistema risulta disincentivante φ t =r* φ t *> φ* Economia dei tributi_polin 29

Finanziamento con emissione nuove azioni 3. Se il grado di deducibilità degli interessi passivi є èuguale a uno, il sistema risulta neutrale φ t =(1-t g )r* φ t *= φ* 4. l imposta sui proventi finanziari t s risulta irrilevante Economia dei tributi_polin 30

Variabili extrafiscali e scelte di finanziamento Nella decisione circa il mix di fonti di finanziamento, oltre alla tassazione societaria e personale, possono essere rilevanti anche altre variabili extra-fiscali non incluse nel modello descritto del costo del capitale, in particolare: 1. Rischio insolvenza 2. Esistenza di asimmetrie informative Economia dei tributi_polin 31

Variabili extrafiscali e scelte di finanziamento 1. Rischio insolvenza L evidenza empirica mostra che, al crescere dell indebitamento, cresce il premio al rischio richiesto dal creditore per coprirsi da tale rischio. Per valori bassi del rapporto tra mezzi di terzi e mezzi propri èprobabile che il debito sia preferibile al capitale proprio (proprio per i vantaggi fiscali), oltre una certa soglia, invece, la convenienza ad indebitarsi verrebbe meno Economia dei tributi_polin 32

Variabili extrafiscali e scelte di finanziamento 2. Esistenza di asimmetrie informative Tale aspetto risulta particolarmente importante nel caso di separazione tra controllo e proprietà. In questi casi la varietà di fonti di finanziamento può ridurre i costi di monitoraggio a carico dei soci Economia dei tributi_polin 33