La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3

Documenti analoghi
Mg. Lo stato fondamentale del 10. Mg sono riportati qui di seguito.

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Eccitazioni nucleari

Il nucleo dell atomo

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Il nucleo dell atomo

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Appendice 1 RISONANZE. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 A. Andreazza - a.a. 2015/16

Interazione Radiazione materia (intro) Sistema a due livelli e coefficienti di Einstein. Assorbimento

Radiazioni ionizzanti

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

Interazione luce- atomo

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

SORGENTI DI RADIAZIONE

GLI ORBITALI ATOMICI

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Spettro elettromagnetico

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Interazioni nucleone-nucleone

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Violazione della Parità

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Campo elettromagnetico

Meccanica quantistica (5)

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Nuclei con N e Z pari ed eccitazioni collettive

Scattering di Rutherford

La Produzione dei Raggi X

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Produzione dei raggi X

Come esempio consideriamo i nuclei 1 3 H e 2 3 He che differiscono nelle loro proprietà

Fisica Nucleare e Subnucleare

CAPITOLO 5. Il potenziale si assume a simmetria sferica. V (r) = V n (r) + V C (r) V n (r) = V 0 per r < R

La Rotazione Nucleare

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D

Raccolta di esercizi di fisica moderna

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

1.1 Struttura dell atomo

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

STUDIO DI RISONANZE BARIONICHE ATTRAVERSOLezione LA FOTOPRODUZION. FOTOPRODUZIONE DI MESONI SCALARI, VETTORIALI E DI PARTICELLE STRANE (I Parte)

Cenni di Fisica del Nucleo

ATOMI MONOELETTRONICI

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Atomi a più elettroni

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

Il decadimento beta è una trasformazione nucleare in cui si verifica l emissione di un elettrone negativo o positivo.

Schema di un tubo a raggi X

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

GLI ORBITALI ATOMICI

Risonanza Magnetica Nucleare

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni

p e c = ev Å

L interazione nucleone - nucleone

SPECT (Gamma Camera)

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Cenni di Fisica Nucleare

Regole di selezione. Si ottiene la seguente forma semplificata dell elemento di matrice della perturbazione : sin ω t

2.3 Percorso residuo (range)

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Lezione 19 Fisica nucleare

(c) laura Condorelli 2009

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Risultati della teoria di Hartree

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Transcript:

Emissione gamma La radiazione γ è l emissione spontanea di quanti da parte del nucleo. Emettendo fotoni il nucleo passa da uno stato eccitato ed uno stato meno eccitato. Vi possono essere transizioni radiative singole, quando il nucleo emette un solo quanto γ e transisce allo stato fondamentale, oppure transizioni in cascata quando l energia di eccitazione è rimossa tramite l emissione in cascata di due o più fotoni. La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: = p γ = c p γ c = c E γ R E γ c R = c r 0 A 1/ 3 Per nuclei leggeri l energia E γ dei fotoni è dell ordine della decina di MeV, e diminuisce al crescere di A. Il fotone porta via praticamente tutta l energia di eccitazione, essendo trascurabile l energia cinetica di rinculo del nucleo.

0 = P + p γ P = p γ = E γ T = P2 2m = E 2 γ 2mc 2. Per E γ MeV, per 10 < A < 100 si ha: 5 ev < T < 50 ev. Molto spesso a seguito di un decadimento α o β, per la conservazione del momento angolare e/o della parità, il nucleo figlio non viene creato nello stato fondamentale ma in uno stato eccitato: esso transisce allo stato fondamentale tramite l emissione di uno o più quanti γ. Per questo motivo non esistono puri emettitori α ed esistono solo pochissimi emettitori β puri ( 3 H, 14 C, 32 P, 90 Sr,..). Un nucleo eccitato emette fotoni quando l energia di eccitazione non è sufficiente a separare un nucleone dal nucleo (circa 7 8 MeV), e l unico modo che esso ha per liberarsi dell eccesso di energia è appunto l emissione di quanti gamma. Se invece l energia di eccitazione è superiore alla energia di separazione di un nucleone, solo in rari casi il nucleo si diseccita per via elettromagnetica, e questo avviene quando l emissione di un nucleone è vietata da regole di conservazione della parità o del momento angolare.

I quanti gamma emessi dal nucleo possono possedere diversi valori del momento angolare l l =1 radiazione di dipolo l =2 radiazione di quadrupolo l =3 radiazione di ottupolo Non esiste radiazione elettromagnetica con l = 0 (monopolo) Ciascuna di queste radiazioni è caratterizzata da una diversa distribuzione angolare dei fotoni emessi.

I quanti gamma di diversa multipolarità sono il risultato di diversi tipi di oscillazioni del fluido nucleare, sia elettriche che magnetiche. Il primo tipo di processo è causato da una ridistribuzione della carica elettrica nel nucleo, mentre il secondo da una ridistribuzione degli spin e dei momenti angolari orbitali dei nucleoni. L emissione di un quanto gamma è associata alla transizione di un nucleone tra due livelli a particella singola (modello a shell), avendo il fotone emesso il proprio valore di energia e momento angolare. A causa del piccolo valore della costante di interazione elettromagnetica α = e2 c = 1 137 << 1 la probabilità P di una transizione radiativa nell unità di tempo può essere calcolata con la teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo con la solita regola d oro: P = 2π M if de 2 dn

dove M if = ψ * f H' ψ i dτ è l elemento di matrice dell Hamiltoniana H di interazione tra il campo elettromagnetico da una parte, e le cariche ed i momenti magnetici dei nucleoni dall altra. Note dalla teoria (modello a shell) le funzioni d onda del nucleo, si può calcolare la probabilità di transizione P. Il campo di radiazione delle cariche in movimento può essere rappresentato come una serie di funzioni (armoniche) sferiche. La parte angolare, Y m ( ϑ, ϕ), descrive la multipolarità della transizione; La parte radiale viene rappresentata come uno sviluppo in serie della variabile kr, essendo k = h/p il numero d onda. Per E γ MeV e R 10 fm, si ha: kr = r λ R λ = p γ R h = E γ R 2π 10 2 10 3 Quindi la serie converge rapidamente. (qui R è il raggio del nucleo e λ la lunghezza d onda della radiazione emessa).

La parte radiale viene rappresentata come uno sviluppo in serie della variabile kr, essendo k = h/p il numero d onda. Per E γ MeV e R 10 fm, si ha: kr = r λ R λ = p γ R h = E γ R 2π 10 2 10 3 Quindi la serie converge rapidamente. (qui R è il raggio del nucleo e λ la lunghezza d onda della radiazione emessa). Il fattore R/λ nel primo termine della serie, corrisponde alla radiazione di dipolo con momento angolare l =1; Il secondo termine con l =2 corrisponde a (R/λ) 2 (quadrupolo); lo l-esimo termine corrisponde a (R/λ) l. Poiché la probabilità P di emissione di un quanto gamma è proporzionale a M if 2, la probabilità P di emissione di un quanto gamma di multipolarità l sarà: P R / λ ( ) 2 A2 / 3 E 2

Così, come l cresce di un unità, l intensità di radiazione decresce di un fattore P +1 P ( ) ( R / λ ) 2 +1 = ( R / λ) 2 R λ 2 10 5 Questo significa che il primo termine non nullo della serie (che può anche non corrispondere a l =1 a causa delle regole di selezione) è quello decisivo. Le stesse conclusioni possono essere tratte a proposito dei multipoli magnetici. Per lo stesso valore di l comunque l intensità della radiazione magnetica è (d/µ) 2 volte più bassa di quella elettrica d e µ rappresentano rispettivamente il momento di dipolo elettrico e magnetico dei nuclei. Come ordine di grandezza si può dire che: d µ 2 er e / 2m N c 2 = 2m N c2 R c 2 10 2 10 3 dove R al solito è il raggio del nucleo e m N la massa di un nucleone.

Le transizioni elettriche e magnetiche vengono indicate con i simboli El ed Ml, dove l sta a indicare il momento angolare del gamma uscente: così si parla di transizioni di dipolo elettrico E1 e di dipolo magnetico M1, di quadrupolo elettrico E2 e quadrupolo magnetico M2, di ottupolo elettrico E3 e ottupolo magnetico M3, di esadecupolo, e così via. L insieme di possibili valori di l E e l M è determinato dalle regole di selezione del momento angolare e della parità. Secondo la prima regola, il momento angolare portato via dalla radiazione elettromagnetica ed i momenti angolari iniziale e finale dello stato nucleare devono essere legati dalla seguente relazione: J i -J f l J i +J f ( La parità di una transizione elettromagnetica vale 1 ) E se la transizione è di tipo ( elettrico, e 1 ) +1 M se la transizione è di tipo magnetico.

In base al principio di conservazione della parità, i momenti angolari E e M della radiazione elettrica o magnetica devono essere legati alle parità iniziale (Π i ) e finale (Π f ) dello stato nucleare dalle seguenti relazioni: Π f = Π i ( 1) E Π f = Π i ( 1) +1 M Da queste regole segue che, per esempio, le transizioni E1 sono possibili solo tra stati nucleari a parità opposta, mentre la parità degli stati deve essere la stessa nel caso di transizioni M1; in entrambi i casi i momenti angolari del nucleo devono soddisfare la relazione J = 0, ±1 (con l eccezione 0 0). Le regole di selezione della parità possono ovviamente essere ottenute considerando la struttura dell elemento di matrice M if = ψ f * H' ψ i dτ Nel caso di transizione E1, H contiene il momento di dipolo elettrico, che si trasforma come un vettore polare per inversione delle coordinate; per una transizione M1, H contiene il momento di dipolo magnetico che ha invece le proprietà di un vettore assiale.

Riassumendo quanto detto finora, le caratteristiche principali delle transizioni elettromagnetiche sono: 1) una decrescita nella probabilità di transizione al crescere di l; 2) una relativamente piccola probabilità delle transizioni magnetiche rispetto a quelle elettriche per lo stesso valore di l; 3) esistenza di regole di selezione del momento angolare e della parità. Tenendo conto dei punti precedenti, arriviamo alle seguenti conclusioni: il ruolo dominante nelle transizioni radiative tra due stati nucleari di dati valori di Π i, Π f e ΔJ è giocato dai multipoli elettrici e/o magnetici con il più basso valore di E e M che soddisfino le regole di selezione di parità e momento angolare: l = ΔJ e l = ΔJ +1 Uno di questi multipoli deve essere elettrico, l altro magnetico.

La tabella seguente riassume la situazione. Π i Π f -1 +1 ΔJ 0 1 2 3 E1, M2 M1, E2 E1, M2 M1, E2 M2, E3 E2, M3 E3, M4 M3, E4 In genere una delle due transizioni (quella con l più basso) domina largamente sull altra, data la forte dipendenza della probabilità di transizione dalla multipolarità. Nella tabella che segue sono riportate le varie transizioni El e Ml in funzione dei parametri di spin e momento angolare dei nuclei.

I nucleo I A -I B S nucleo parity change radiaz. dominante debole mistura di pari ( 0) 0 No E I M( I+1); assente se: I A opp. I B = 0 zero 0 No M1 E2; assente se: I A = I B = 1/2 dispari 0 Sì E I M( I+1); assente se: I A opp. I B = 0 pari ( 0) ±1 Sì M I E( I+1); assente se: I A opp. I B = 0 zero ±1 Sì E1 M2; assente se: I A = I B = 1/2 dispari ±1 No M I E( I+1); assente se: I A opp. I B = 0

Conversione interna Oltre alla emissione di quanti gamma vi è un altro meccanismo di diseccitazione: l emissione di elettroni di conversione interna. La teoria mostra come l energia di eccitazione in questo processo è direttamente, senza cioè alcuna emissione intermedia di quanti gamma, trasferita ad un elettrone orbitale (a causa della sovrapposizione spaziale delle funzioni d onda nucleare ed elettronica). In questo meccanismo vengono emessi elettroni monoenergetici, la cui energia cinetica T e è determinata, oltre che dalla energia di eccitazione E, anche dall energia di legame B dell elettrone nella shell atomica. Il processo di conversione interna ha la più alta probabilità per elettroni della shell K, nel qual caso: T e = E - B K Comunque, se E < B K, si può osservare conversione elettronica dalla shell L. In ogni caso il fenomeno di conversione è sempre accompagnato da emissione di raggi X caratteristici della shell atomica interessata ed elettroni Auger.

conversione interna effetto Auger

Gli elettroni di conversione possono essere osservati assieme alla radiazione gamma, oppure senza di essa (p.es. nel caso di transizioni 0 0). Il rapporto del numero di elettroni di conversione emessi rispetto al numero di fotoni è detto coefficiente di conversione interna, ed è definito come: α = N e N γ = α K + α L + α M +... ( N ) qui α = e K K N γ è il coefficiente di conversione parziale per gli elettroni della shell K, e così via. La teoria mostra che il coefficiente di conversione: a) decresce all aumentare della energia della transizione; b) cresce con il numero atomico Z del nucleo; c) decresce con il raggio della shell atomica dalla quale l elettrone è emesso; d) cresce con la multipolarità della corrispondente transizione gamma.

Isomerismo nucleare Le regole di selezione precedentemente descritte possono rallentare le transizioni elettromagnetiche ad un punto tale che lo stato eccitato viene ad avere una vita media molto lunga (dove molto lunga significa da una frazione di secondo a molti anni). In questo caso lo stato eccitato è detto metastabile o stato isomerico, in analogia con gli isomeri chimici. Si hanno in natura transizioni gamma con vite medie che vanno da 10-16 a 10 8 secondi, ed il punto da cui uno stato si comincia a chiamare metastabile è piuttosto arbitrario. Spesso l isomeria nucleare si accompagna alle transizioni beta.

Nella figura (a) la transizione isomerica tra i livelli A e B è molto probabile in confronto alla transizione beta tra A e C. Se τ iab << τ βac e τ iab >> τ βbc la sostanza mostra lo spettro beta tipico del livello B con la costante di decadimento λ iab (equilibrio secolare). In caso contrario il livello metastabile si svuota velocemente e ha luogo il decadimento beta con la costante di decadimento tipica del nucleo.

Possono anche esistere più livelli metastabili nello stesso nucleo: il 80 Br questo caso, e il suo diagramma di livelli è illustrato in figura. presenta il diagramma a livelli del 80 Br

In altri casi (figura b) i livelli A e B decadono come sostanze indipendenti.

Le transizioni isomeriche, essendo altamente proibite, devono corrispondere a grandi ΔJ e piccole energie: entrambe le condizioni favoriscono una elevata conversione interna. Per essere metastabile, un livello eccitato deve differire dai livelli di energia più bassa per almeno tre unità nel valore di J: la radiazione emessa è quindi E3, M3 o di multipolarità più elevata. Anche ad A più elevati, gli stati isomerici nucleari non sono distribuiti uniformemente tra tutti i nuclei, ma sono di preferenza concentrati in isole con Z o N dispari proprio al di sotto dei numeri magici 50, 82, 126 ed A pari. Isomeri con N e Z entrambi pari sono molto rari.

Un altro esempio di isomerismo nucleare è fornito dal nucleo 60 Co, come illustrato in figura, dove è indicato il livello isomero eccitato a 58.6 kev Questo stato isomero è caratterizzato da I = 2 +, lo stato fondamentale del 60 Co da I = 5 +.