Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi

Documenti analoghi
Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE

2010 = piano di salvataggio di 110 miliardi di euro. Memorandum of Economic and Financial Policies e Memorandum of Undestranding of Specific Economic

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

La crisi iniziata nel 2007

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE

Bancari al servizio del paese

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECOFIN GIUGNO 2013: MISURE CONTRO LE CRISI BANCARIE?

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

CORSO DI MACROECONOMIA

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La crisi del sistema. Dicembre

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila

di prossima pubblicazione:

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Agenda digitale europea

La grande disuguaglianza? Oxfam Italia Elisa Bacciotti 13 maggio 2014

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Economia Italiana: Un confronto per le elezioni

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

I costi della crisi. Licia Mattioli. In Italia, dall inizio della crisi:

La Crisi Argentina del 2001: Lezione Teorica e di Politica Economica

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano)

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

LA QUESTIONE MERIDIONALE

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

Pensioni: gli aumenti per il 2014

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

SYRIZA ED IL CONTROVERSO PROGRAMMA DELLA VITTORIA

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Corso di. Economia Politica

economiapericittadini.it

Risultati e strategie della lotta all evasione

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL L ENORME SCANDALO DELLE BANCHE PRIVATE

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Economia Italiana: Un confronto per le elezioni

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Quesiti a risposta breve

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

RAPPORTO CER Aggiornamenti

POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11]

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Famiglia, reddito familiare, risparmio

ALTRO CHE SALVA ITALIA!

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

LA CONTABILITÀ NAZIONALE

La Sfida agli Squilibri

BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE

Lezioni di economia INFLAZIONE E DEFLAZIONE. Prof. Piergiorgio Masala, lezione di diritto ed economia.

LA SPESA SOCIALE IN EUROPA. Franco Chittolina

nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

Una storia da riscrivere. Riconquistare sovranità monetaria I RIMEDI DEBITO PUBBLICO COME USCIRNE SENZA STROZZARCI LE CAUSE DEBITO PUBBLICO

CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

#Mezzogiornoriparte. Le nostre proposte per la Legge di stabilità Roma, 4 novembre

Cos è la moneta. Teoria Monetaria Moderna interpretata da Paolo Barnard

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

regolazione e investimenti

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Seminario. Sovraindebitamento delle famiglie. Cagliari 13 febbraio 2009

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Dichiarazione conclusiva della missione del Fondo Monetario Internazionale nell Eurozona (Giugno 2014)

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

E tu, lo sai chi è un filantropo?


COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde)

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto

Crisi dell Eurozona ed effetti sui mercati energetici: un approccio globale

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

L intermediazione finanziaria

Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN)

Transcript:

Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi

I numeri della disoccupazione Cercano lavoro 3 milioni 12% Scoraggiati 3 milioni 12% TOTALE 6 MILIONI 24% DISOCCUPAZIONE GIOVANILE 40% (700mila)

2 milioni 250 mila giovani (24%) fra 15 e 29 anni né lavorano né studiano

Le ragioni della crisi GLOBALIZZAZIONE AUSTERITA

La globalizzazione all origine della crisi Sfruttamento al Sud Disoccupazione al Nord

La massa salariale in caduta libera I salari come % del PIL nell'ue e negli USA (1960-2005) I salari come % del Pil in Cina (1993-2005) In 30 anni i salari hanno perso il 10% sul prodotto lordo mondiale

Sereno o tempestoso??

Il debito come soluzione crediti al consumo, mutui ipotecari e subprime Debiti delle famiglie in % al reddito complessivo

LA SITUAZIONE Ma l eccesso di M è stato azzardo fatale Troppi crediti inesigibili Crisi bancaria Indebitamento pubblico per sostegno bancario Riduzione domanda per rigore finanziario Scarsità di credito Crisi delle imprese CRISI ECONOMICA

L'aumento dei debiti pubblici

Nel 1992 in Italia entra in austerità. Si innalzano le tasse, si abbassano le spese in modo da ottenere un avanzo da destinare agli interessi Ma non basta, come mostra il 2012

Gli interessi non pagati alimentano il debito tramite (anatocismo)

Quarant anni di regressione fiscale

Corruzione e malaspesa Truffe e corruzione: 50 miliardi all anno Sprechi, spese inutili e dannose: NON PRECISABILI

Altre fonti di dispersione Salvataggi banche e imprese Scommesse su interessi 8-10 miliardi? Partecipazione fondi europei: 50 miliardi circa al 2013

I numeri del debito pubblico italiano Debito accumulato 2000 miliardi di euro Interessi annui 85 miliardi di euro

Gli interessi ci impoveriscono e aggravano le disuguaglianze Gli interessi sono soldi dei contribuenti che finiscono nelle tasche dei ricchi invece che in servizi.

La gestione del debito nella logica europea OBIETTIVI DELL EUROPA: 1. CONTENIMENTO INFLAZIONE 2. DIFESA DELL EURO IN LIBERO MERCATO

BCE contro i governi Compito: Mantenere la stabilità dei prezzi Divieti: Concedere prestiti A stati e altre Strutture pubbliche Canali di intervento: banche e borse

Austerity a difesa dell euro Premesso che i paesi forti (Germania) non vogliono pagare per quelli deboli, l Europa è diventata gendarme dei paesi indebitati perché la capacità degli stati di ripagare i propri debiti è usato dai mercati come parametro di fiducia nell euro. UNICA STRADA INDICATA: TIRARE LA CINGHIA

Sempre più poveri e iniqui, ma la parola d ordine è pagare La ricetta neoliberista: P - Aumentare le tasse - Tagliare le spese - Privatizzare

Il fiscal spaccat Il 17 luglio 2012 il Parlamento Italiano ha ratificato il trattato europeo che obbliga i paesi dell Eurozona al pareggio di bilancioe a ridurre in 20 anni la parte di debito che eccede il 60% del Pil. Perdita collettiva di 150 miliardi all anno.

Ma il rigore aggrava la crisi

Soluzione magica: la crescita Se la ricchezza cresce, lo stato può incassare di più senza fare aumentare le tasse. Perciò ci sono soldi per tutto: per i servizi e per gli interessi

Ma la crescita è ancora possibile?

I limiti alla crescita Globalizzazione (concorrenza eccessiva) Iniqua austerità (compressione della domanda) Pianeta esausto

Soluzione: dalla crescita alla distribuzione Redistribuzione della ricchezza Redistribuzione del lavoro Redistribuzione del debito

Redistribuzione della ricchezza Riforma fiscale di tipo progressivo Potenziamento servizi pubblici

Riduzione dell orario di lavoro Per la piena inclusione lavorativa Per la qualità della vita

Distribuire il debito, ossia chi fare pagare? Svenarci O fare pagare anche i creditori?

Per un uscita dal debito dalla parte dei cittadini Misure urgenti: Blocco della speculazione Autoriduzione degli interessi Congelamento del capitale Emissione cambiali di stato Audit popolare su legittimità Riforme strutturali: Lotta all evasione Lotta alla corruzione Riforma fiscale progressiva Ristrutturazione del debito Riforma della BCE Riforma CDP