GIOVANI E LAVORO Studio, inserimento e vita lavorativa La fotografia in movimento



Documenti analoghi
GIOVANI E LAVORO Dall inserimento alla gestione del Generation Mix. Assolombarda, Milano 19 ottobre 2011

Il focus dell indagine 2011

I giovani e le nuove tecnologie: quali impatti sui luoghi di lavoro? Milano, 12 novembre 2010 Assolombarda, Auditorium Gio Ponti Via Pantano, 9

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo Ottobre Master in Risorse Umane e Organizzazione

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

Innovation Technology

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

FORUM HR 2014 LARGO AI GIOVANI: PROGETTO «TALENTI» MOTIVAZIONE, COACHING, SVILUPPO PROFESSIONALE E RICOLLOCAZIONE: STRATEGIE CREATIVE

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Obiettivi del seminario

Giovani e lavoro: dall Università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini

- Getting better all the time -

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

Ent n e t rpr p ise e Soci c al a Network

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Programma Gioventù in Azione

Piano di Sviluppo Competenze

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

Costruiamo reti vendita, di successo!

OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI

Giovani laureati e lavoro. Conosci gli strumenti per costruire il tuo futuro?

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

MANAGER DI VALORE PER AZIENDE ESIGENTI. RICERCA EXECUTIVE IN MODALITà EXCELLENCE

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

SDA Bocconi School of Management. Osservatorio Diversity Management 9 febbraio

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Welfare ATM Un sistema di servizi alla persona

Challenge Network Gamification

DIVISIONE RISORSE UMANE

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

Make it work! Guida rapida per integrare la mobilità virtuale nei tirocini internazionali

Il piano formativo fornisce ai partecipanti l occasione di affrontare i temi dell innovazione

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Case history del Coaching Creativo. Le competenze come vettore di allineamento con il business

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Valorizzare il potenziale delle risorse

workshop Creare valore al di là del profitto

CSR manager e Direttore del personale: la gestione sostenibile delle risorse umane IV Ricerca Annuale. Si ringraziano

Policy. Le nostre persone

L HR Business Partner rappresenta sempre più l evoluzione e la trasformazione del professionista delle Risorse Umane del futuro.

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Consulenza e formazione dal 1967

ATDAL Over 40. ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale

Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Gaia Lucilla Danese, Console a Montevideo. Referente per successivi contatti con l Amministrazione:

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, Milano Tel Fax Milano, Gennaio 2009

GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì

EMPOWERMENT ORGANIZZATIVO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda)

EDUCARE AL LAVORO: A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) B. L ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALIZZANTE

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

law firm of the year Chambers Europe Awards

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

VALUTAZIONE E BILANCIO COMPETENZE (comportamentali e tecniche)

IL CASO DELL AZIENDA.

PERFORMANCE, TALENTI, SAPERI E MOTIVAZIONI Strumenti diversi per creare valore

I tempi turbolenti richiedono una leadership efficace e creativa. Sviluppa il tuo potenziale.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future

Linee di intervento della Coalizione Italiana. RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO

La Leadership. Salvatore Savarese

Patrimonio & Acquisti nella P.A.

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

Più valore alla Tua professione

Transcript:

GIOVANI E LAVORO Studio, inserimento e vita lavorativa La fotografia in movimento Luigi Serio ASFOR - Giornata della Formazione Manageriale Milano 14 Giugno 2012 Università Cattolica

Il contributo della Ricerca Fondazione Istud La logica è stata quella di triangolare il punto di vista di: - studenti universitari - neoinseriti - aziende (funzione Risorse Umane e manager di linea) Attività realizzate su base annua: - indagine estensiva su oltre 1.600 studenti - focus group di approfondimento con 50 studenti in 4 atenei - ciclo di focus group con oltre 100 giovani neoinseriti e circa 60 manager presso le aziende partner - indagine estensiva su oltre 400 manager del network Prospera - workshop di ricerca-azione con le funzioni HR delle aziende partner

Il focus prevalente Due specifiche dimensioni del rapporto tra giovani e aziende: le logiche e le politiche della socializzazione dei giovani neo-inseriti all interno delle organizzazioni le dinamiche legate alla gestione del generation mix

Giovani e aziende: un incontro difficile?

Le aspettative dei giovani Pensando al tuo futuro e potendo scegliere, preferiresti

Le aspettative dei giovani Quali aspetti sono per te importanti nel lavoro?* *N.B. era possibile fornire più di una risposta

Le aspettative dei giovani Identikit dell organizzazione ideale

Le aspettative dei giovani A tuo parere, le doti necessarie per farsi largo nella vita sono soprattutto:* *N.B. era possibile fornire più di una risposta

Le aspettative dei manager Giovani che entrano in azienda: caratteristiche più apprezzate e carenti* *N.B. era possibile fornire più di una risposta

Come ridefinire il terreno di incontro? - Migliorare la consapevolezza dei giovani rispetto al mondo del lavoro - Ripensare le logiche e i processi di comunicazione da parte dell'azienda - Coinvolgere il sistema educativo nel superare i gap di competenze e di orientamenti dei giovani in ingresso

L inserimento: un percorso "vecchio" e a ostacoli?

Le criticità segnalate Frammentazione delle responsabilità tra HR e linea Sfasature tra ingresso e programmi di inserimento Sovrapposizioni e ridondanza con altri programmi Comunicazione contraddittoria tra reclutamento e selezione vs. inserimento Discrasia tra processi formali e informali di inserimento Metodologie spesso troppo tradizionali Processo di valutazione e di feedback debole Un occasione persa per favorire la socializzazione organizzativa?

Priorità attribuita Il percorso ideale secondo i neoassunti ALTA (da realizzare entro il primo mese) MEDIA (da realizzare entro i primi 6 mesi) BASSA (da realizzare dopo i primi 6 mesi) ALTA (attività imprescindibili) Inquadramento propria posizione e del team in cui si è inseriti (primo giorno) Sviluppo conoscenza dell azienda Conoscenza ruoli e relazioni utili Socializzazione ai valori aziendali Affiancamento sul campo a un collega più esperto Formazione al ruolo Verifica intermedia con HR (al termine dei primi 6 mesi) Formazione tecnica (inglese/it) Feedback (a 1 anno) Piano di sviluppo personale (al termine del percorso) Importanza attribuita MEDIA (non necessarie, ma particolarmente gradite) Job rotation (anche singole giornate da trascorrere come osservatori in aree aziendali diverse) Visite a siti produttivi/uscite sul mercato Attività ludiche/ricreative

Le proposte di miglioramento delle aziende Programmi aperti e modulari con soluzioni ad hoc per stage e apprendistato Ricalibrare lo sforzo di attrazione ( selling proposition realistica) Concepire i programmi come palinsesti/sceneggiature e utilizzare metodologie innovative (storytelling, blog, filmati autoprodotti) per una comunicazione più vicina e calda Ricorso più sistematico a job rotation, viaggi sul campo, community, project work Partnership reale tra HR e linea Valutazione come monitoraggio, accompagnamento, orientamento (feedback, provare a fare, piani di sviluppo)

La convivenza con le altre generazioni: vincolo o opportunità?

I Boomers si raccontano «Abbiamo valori solidi di rifermento: rispetto, umiltà, gerarchia, famiglia, dovere» «Siamo capaci di sacrificarci e di aspettare (abbiamo avuto la fortuna che il ritorno sugli investimenti personali e professionali era tendenzialmente sicuro e certo)» «Avevamo un progetto di vita chiaro: scuola, università, lavoro (= posto fisso e sicurezza), pensione» «Siamo più fedeli all organizzazione» «Viviamo la percezione di avere dovuto metabolizzare (con fatica) la rivoluzione informatica»

Gli Xers si raccontano «A differenza dei boomers, le grandi opportunità sono state solo sulla carta: non abbiamo raccolto in pieno i frutti dell investimento negli studi» «Rispetto alle generazioni precedenti abbiamo avuto meno ideali e ideologie, meno condizionamenti, ma anche meno punti di riferimento cui affidarci» «Siamo cresciuti nel benessere, ma non ci manca la capacità di sacrificarci» «Abbiamo vissuto alcune grandi trasformazioni (globalizzazione, ICT, società dei consumi), a cui siamo sopravvissuti adattandoci» «Ci viviamo come una generazione di passaggio, vorremmo più spazio/responsabilità che i più anziani non mollano ( se non ora, quando? )»

I Yers si raccontano «Siamo flessibili e multitasking» «Ci caratterizza l apertura al nuovo, l essere desiderosi di fare cose sempre diverse per accrescere la professionalità e per non stufarci» «Informatizzati e always on!» «Siamo impazienti vogliamo tutto subito, senza gavetta» «Ci contraddistingue una certa insofferenza verso il formalismo e la gerarchia» «Siamo anche disillusi di fronte a un futuro con meno certezze» «Talvolta siamo costretti, nostro malgrado, a farci la guerra»

Reale Ideale L organizzazione ideale e reale BOOMERS XERS YERS attenta alle esigenze di tutti integrata, capace di muoversi nella stessa direzione meritocratica capace di formare attenta al W&L, a valorizzare la diversità (di genere, di talento) attenta ai bisogni individuali (servizi, facilitazioni, orari, ecc.) informale casa di vetro (condivisione delle informazioni) BOOMERS XERS YERS frammentata (in orizzontale e in verticale) con obiettivi poco chiari poco meritocratica poco coinvolgente, poco capace di valorizzare pesante e rigida informazione carente e confusa

Reale Ideale Il capo ideale e reale BOOMERS competente, esperto equo e coerente ( rispetta le promesse ) XERS capace di ascoltare e mettersi in discussione orientato a delegare YERS paracadute, filtro che protegge colorato e stimolante BOOMERS se è più giovane? XERS accentratore YERS disorganizzato contraddittorio

Possibili aree di intervento Segmentazione delle politiche HR e dei pacchetti di benefit Programmi di bilanciamento work-life, su misura per le diverse generazioni Nuove logiche e meccanismi di comunicazione interna Sviluppo di stili di leadership poliedrici in relazione alle diverse concezioni di autorità Progettare creativamente momenti e iniziative di fertilizzazione intergenerazionale