INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

Documenti analoghi
EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

GESTIONE TECNOLOGICA DELL APPASSIMENTO PER LA QUALITÀ DEI VINI

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Vitigni resistenti Prima caratterizzazione enologica Vendemmia 2018

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

L arte di vinificare nel 2017

Schede di autocertificazione dei vini

LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE.

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

Le analisi del vino in una produzione fai da te

EN 125 f PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE

NERO BUONO: INTRODUZIONE SPERIMENTAZIONE DOCUMENTO TECNICO

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Schede di autocertificazione dei vini

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

LISTINO PREZZI Pag. 1 di 7 Consorzio per la Revisione n: 22 Tutela dell Asti Data:

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

Schede di autocertificazione dei vini

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

Schede di autocertificazione dei vini

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite

HARMONIA CHIANTI RISERVA D.O.C.G.

Prove di Vinificazione - Moscatello di Taggia fortificato

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist

classificazione: Bianco IGP Terre Siciliane altimetria: 0 mt s.l.m varietà: Grillo, Cataratto. età del vigneto: 40 anni.

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Enologia VE

EN 125 j PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO

PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO, MOSTO, ACETO, BEVANDE SPIRITOSE

Accademia della vite e del vino

IL PROGETTO di VINIFICAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA ENOLOGICA

I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

LA VINIFICAZIONE IN ROSSO E LA FLASH DÉTENTE (2 PARTE)

Schede di autocertificazione dei vini GAT Soc.Agr. Podere Pradarolo srl

POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO

DIFFERENTI RISULTATI DI INOCULO DI LIEVITI NEL BOSCHERA PASSITO. Riccardo Camerin 6 VT 2013/2014 Scuola Enologica I.S.I.S.S. G.B.

Schede di autocertificazione dei vini

Schede Tecniche. RT-LAB Vino

PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ.

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

RISOLUZIONE ECO 5/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002.

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO

Il Merlese. Ilaria Filippetti, Gianluca Allegro, Chiara Pastore, Emilia Colucci, Gabriele Valentini e Cesare Intrieri

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

IL SANGIOVESE: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONI INNOVATIVE IN PUGLIA

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

BRENTON. Durello Spumante Brut

Schede di autocertificazione dei vini Azienda Agricola CAMERLENGO di Antonio Cascarano

L arte nella prima Carta dei vini Balli

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >>

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

RT-LAB Vino (standard o con bottiglia agguntiva)

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

La microbiologia per i vini rosati

Progetto Barbera 2.0:

APPASSIMENTO CONTROLLATO DELLE UVE

MODULO 2 I PROCESSI TECNOLOGICI E LE BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

Vinificazione in rosso e bianco

Legge regionale n.1/2009 articolo 16

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati»

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

Transcript:

CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1

Interventi in vigneto Attitudine uva appassimento OBIETTIVO ENOLOGICO varietà CHE TIPO DI VINO VUOI OTTENERE Applicazione di un protocollo vinificazione mirato Aspetti sanitari 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 2

ASPETTI TECNICO-PRODUTTIVI DEL VINO PASSITO aspetto microbiologico (uva, mosto e vino) elevata concentrazione zuccherina elevata densità colloidi di natura glucidica (alto potere colmatante) 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 3

ASPETTI SENSORIALI DEL VINO PASSITO INTENSITA COLORANTE COMPLESSITA E INTENSITA OLFATTIVA PIENEZZA GUSTATIVA EQUILIBRIO DOLCE/TANNICO 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 4

5 Aspetti tecnologici dell appassimento in tunnel temperatura umidità relativa ventilazione

6 ASPETTI DI TECNOLOGIA ENOLOGICA CONTROLLO DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA ph Zuccheri Azoto Temperatura di fermentazione Interazioni con flora microbica Botrytis e altri funghi

7 TEST DI FILTRABILITA 20 µm - filtro da 47mm Sartopure PP2 8 µm - filtro da 47mm Sartopure PP2 3 µm - filtro da 47mm Sartopure PP2 Ipotesi di dimensionamento 5000 Litri volume di produzione resa di filtrazione 160L/m 2 sistema Jumbo: cartucce da 20 30m 2

l/m2 TEST DI FILTRABILITA V (L/m 2 ) 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 tq->3µm tq->8µm tq->20µm tq->20µm- >3µm tq->20µm- >8µm tq->20µm- >8µm_>3µm tq->chiarificato- >3µm V (l/m2) 10 75 200 398 18939 445 164 8

PASSITO SENZA SOLFITI cv. GRECHETTO Il vitigno L areale

PROTOCOLLO APPASSIMENTO Parametri disidratazione: 10 C; U.R. 60%; velocità aria 1,5 m/s Durata 33 giorni Trattamento con ossigeno attivo secondo il brevetto Purovino

PROTOCOLLO ENOLOGICO Pigiatura Sanitizzazione attrezzatura Pesatura Pressatura Neve carbonica GR ORG GR TEST Lievito selezionato (VP20 Everintec) Controllo chimico analitico Inoculo F.A. Stabilizzazione ed affinamento

RISULTATI APPASSIMENTO 1 20 33 Giorni Calo peso 31% Zuccheri da 254 g/l a 352 g/l

% vol. Alcol Zuccheri g/l ANDAMENTO FERMENTATIVO ALCOL E ZUCCHERI 16 14 12 10 8 6 4 2 0 0 1 3 6 8 10 13 15 17 Giorni 350 300 250 200 150 100 50 0 Alcol GR ORG Alcol GR TEST Zuccheri GRORG Zuccheri GR TEST Durata della fermentazione alcolica è stata di 17 giorni per entrambe le tesi. L arresto della fermentazione ad una concentrazione di 110 g/l. Per GR TEST è stata aggiunta anidride solforosa.

g/l Acido Acetico ACIDITÀ VOLATILE 0.6 ACIDITÀ VOLATILE 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 1 3 6 8 10 13 15 17 Giorni GR ORG GR TEST GR ORG 0,51 g/l Andamento dell'acidità volatile.lsd=0,05 GR TEST 0,46 g/l Valore limite acidità volatile 1,5 g/l (25 meq/l)

ANALISI CHIMICHE SUI VINI

16 GR TEST GR ORG Abs 420 nm (P.O. 1cm) 2014 2017 2014 2017 0.196 0.284 0.178 0.398

Peso Cassette netto uva [Kg] NERO BUONO Perdita peso 32,53% 8 Calo Peso dell'uva 7 6.3 6 5.96 5.62 5 4 5.03 5.01 4.82 4.65 4.324.25 LSD = 0.8 3 2 1 0 0 10 20 30 40 50 60 Giorni 54 GIORNI APPASSIMENTO

Conc.zuccheri[Brix] Acido Tartarico[g/L] Zuccheri Ac. Titolabile LSD = 1.3 Brix Acidità Titolabile LSD= 0.4 29.8 30 28.4 6.5 27.2 27 25.6 26.4 6 5.7 5.78 5.73 23.9 24 24.4 23.3 5.41 24 5.5 5.25 5.37 5.4 21.3 20.5 4.94 5 5 21 5 4.62 18 4.5 15 0 10 20 30 40 50 60 Giorni 4 0 10 20 30 40 50 60 Giorni Uva raccolta il 17/09: Zuccheri: 202 g/l Ac.Tit:4,9g/L

NB TEST SO 2 aggiunta 50mg/L Lievito Oliverogar ceppo v5 30 g/hl Rimontaggi e delicate follature giornaliere, 2 délestages durante la macerazione NB SV SO 2 aggiunta 50mg/L Lievito Oliverogar ceppo v5 30 g/hl Rimontaggi e delicate follature giornaliere, 2 délestages durante la macerazione Rimozione vinaccioli

Analisi sensoriale NB TEST vs NB SV N risposte corrette p = 0.001 12 * Numero degustatori: 12 (altamente significativa) NB TEST vs NB SV Test di preferenza N risposte corrette p = 0.01 10 NB SV * Numero degustatori: 12 (significativa)

Produzione vino secco strutturato stile orange wine Utilizzo cv. Fiano sottoposto ad appassimento

Protocollo di appassimento CREA-Viticoltura Enologia Velletri Uva 152 Kg, 20 cassette perforate, 12 Cali peso. Appassimento a 10 C, U.R. ~ 60% velocità aria ~ 1,5 m/s. Durata 35 giorni.

Protocollo enologico Diraspapigiatura Macerazione 48h FA1 FA2 Pesatura Pigiadiraspatura Prima fase in riduzione Inoculo ossigenazione Macerazione Pigiatura

Protocollo enologico Affinamento La fase fermentativa ha avuto una durata di 47 giorni per l FA2 e 54 per l FA1. Fine fermentazione Affinamento Affinamento per 4 mesi. Stabilizzazioni Filtrazione Batonnage periodici Imbottigliamento

Protocollo enologico Affinamento Stabilizzazione Fine fermentazione Affinamento Operazioni di filtrazione Stabilizzazioni Imbottigliamento sterile in bottiglie di vetro con tappo corona da 0,5 L. Filtrazione Imbottigliamento

Fermentazione (+) catechina mg/l (+) catechina mg/l 1200 Polifenoli Totali GRAFICO 4: Concentrazione dei flavani durante la fermentazione. Coefficiente di variazione max 1,9% in FA1 e 2,3% in FA2. 1000 800 600 400 200 FA1 FA2 0 6 12 Fine Ferm. % vol. Alcol 1200 Flavani reagenti alla vanillina 1000 800 600 400 FA1 FA2 GRAFICO 5: Flavani reagenti alla vanillina. Coefficiente di variazione max 1,9% in FA1 e 2,3% in FA2. 200 0 6 12 Fine Ferm. % vol. Alcol

ANALISI U.M. FA1 DEV.ST FA2 DEV.ST Alcol % vol. 15,1 ±0,15 16,11 ±0,14 Estratto totale g/l 51,4 ±0,43 57,9 ±0,40 Estratto ridotto g/l 29,83 ±0,26 34,03 ±0,22 Zuccheri riduttori g/l 23,87 ±0,42 21,57 ±0,60 ph 3,65 ±0,02 3,55 ±0,02 Acidità titolabile g/l 6,52 ±0,18 7,8 ±0,17 Acidità volatile g/l 0,71 ±0,04 0,71 ±0,035 Composizione chimica dei vini SO2 Totale mg/l 80 ±5 90,2 ±7 SO2 Libera mg/l 3,24 ±0,32 4,48 ±0,15 Ceneri g/l 1,43 ±0,05 1,48 ±0,05 Alcalinità ceneri meq 25,1 ±10,18 28,3 ±0,11 Potassio mg/l 569 ±22,47 558 ±3,64 Calcio mg/l 155 ±11,65 140 ±1,02 Magnesio mg/l 170 ±9,10 184 ±1,40 Acido tartarico g/l 0,289 ±0,01 0,379 ±0,03 Acido malico g/l 2,031 ±0,12 2,974 ±0,11 Acido lattico g/l 0 0 0 0 Acetaldeide mg/l 81,13 ±2,33 73,3 ±2,01 Glicerina g/l 8,95 ±0,17 9,83 ±0,12 Assorbanza 420nm (P.O. 1cm) Flavani vanillina mg/l (+) cat. Polifenoli Totali mg/l (+) cat. 0,160 ±0,004 0,270 ±0,001 116,32 ±1,92 557,1728 ±1,88 372,254 ±1,88 754,206 ±1,94

Differenza N risposte corrette P = 0,001 FA1 versus FA2 12 * * Numero degustatori: 12 (altamente significativa) Preferenza N risposte corrette P = 0,001 FA1 versus FA2 12 * * Numero degustatori: 12 (altamente significativa) Analisi Sensoriale

CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri 29 Grazie per l attenzione! paolo.pietromarchi@crea.gov.it