Il valore dei titoli azionari. a) DCF Model con TV. I metodi finanziari. I flussi di cassa. Flussidi cassa t

Documenti analoghi
Il valore dei titoli azionari

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Titoli obbligazionari (Bond) Tipi di titoli obbligazionari

GIANCARLO CAPOZZA CARLO CUSATELLI Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Università degli studi di Bari SUGLI INDICI DI PERFORMANCE *

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

Previsione della domanda - contenuti di base -

2. Duration. Stefano Di Colli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Schemi a blocchi. Sistema in serie

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

E.S. Levrero. Dispense integrative di Economia Monetaria ( )

Elementi di matematica finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Valutazione d Azienda. Lezione 9 IL METODO FINANZIARIO

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Variazione approssimata del valore attuale

CINQUE CONCETTI CHIAVE

I metodi di valutazione di azienda

Lezione 9 Analisi fondamentale dell investimento in capitale di rischio I metodi di valutazione. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Regime di capitalizzazione composta

Comunicato Stampa. Mercato auto UE+Efta -Immatricolazioni mensili. Mercato auto UE+Efta -immatricolazioni cumulate aprile Fonte ACEA

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

I modelli fondati sui flussi finanziari e reddituali

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Gli ambiti della finanza aziendale

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE

Valutazione d Azienda Lezione 5

Modelli di Schedulazione

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO BILANCIO PLURIENNALE ANNI

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova dell 8 febbraio Esercizio 1 (6 punti)

ammontare del carattere posseduto dalle i unità più povere.

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

COMUNE DI GELA BILANCIO PLURIENNALE ENTRATA

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

GURU. Facebook. Gli strumenti avanzati di Facebook ADS WEBLIME

Rischio e capital budgeting

Criteri metodologici per la valutazione dei titoli obbligazionari standard e dei contratti derivati non quotati

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

COMUNE DI FOSSANO BILANCIO PLURIENNALE ENTRATA

METODI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE E

SOLUZIONI II PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

COMUNE DI VERZUOLO BILANCIO PLURIENNALE ENTRATA

La Valutazione di una Start-up

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 06/03/2002

Strategie di copertura rischio tasso

Bilancio Consolidato e Separato

La valutazione d azienda i metodi finanziari e dei multipli. Carlo Savazzi

COMUNE DI SOLARINO BILANCIO PLURIENNALE

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Corso di Corporate e Investment Banking

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

= 1,4 (rischiosità sistematica)

La valutazione delle azioni. Corso di Economia del mercato mobiliare a.a. 2014/15

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

Valutazione d azienda con il metodo dei multipli: analisi di un caso

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Mercati finanziari e valore degli investimenti

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

Modelli MILP per il Supply Chain Design

RISULTATI PROVA INTERMEDIA DI FINANZA AZIENDALE del

LA VALUTAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA. prof. Franco PRIZZON POLITECNICO DI TORINO - DISET

ELEMENTI DI MATEMATICA FINANZIARIA

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

Valutazione d Azienda. Lezione 11 I METODI RELATIVI

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Sicurezza Online La gestione del rischio come opportunità di business. Luigi Altavilla Resp. Internet e Remote Banking UniCredit Banca

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

Regolamento dell Indice. Banca IMI Protected Basket Index June 2015 A

Amplificatori Audio di Potenza

NEWSLETTER AIFIRM RISK MANAGEMENT MAGAZINE Rivista dell Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers

Impairment test: la valutazione di una partecipazione

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 24/6/2009

2. Politiche di gestione delle scorte

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura

Transcript:

Il valore de ol azoar IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: meod azar Soo possbl dvers approcc: approcco basao su luss d rsulao: meod azar, redduale e del valore (exra pro); approcco d mercao: meodo de mulpl d borsa e delle rasazo comparabl; approcco parmoale: meodo semplce e complesso. I meod azar a) DCF Model co TV La ormula base: Flussd cassa Valore ecoomco 1 (1 asso d aualzzazoe) Flussd cassa DCFco TV TV 1 (1 asso d aualzzazoe) DCFco TV Flussd cassa Flussd cassa 1 (1 asso d aualzzazoe) 1 (1 asso d aualzzazoe) I luss d cassa I luss d cassa Marge Operavo Lordo (MOL) - mpose = Flusso d Capale Crcolae della Gesoe Corree (CGC) = Auoazameo poezale - aumeo (+ dmuzoe) del CCNo = vesmeo capale crcolae = Flusso d cassa della gesoe corree (GC) = Auoazameo reale - aumeo (+ dmuzoe) delle mmoblzzazo = vesmeo capale sso Flusso d cassa della gesoe operava (GO) U esempo: 1

Il asso d aualzzazoe Il asso d aualzzazoe Sruura parmoale d rermeo: Ke = asso rsk ree + premo per l rscho Sao Parmoale Impegh Avà sse (AF) Capale crcolae eo (CCNo) Fo Capale Neo (CN) Deb Fazar (DF) Caraersche de merca azar Merca emerge co rscho polco (Sud Amerca, Europa Oreale) Merca emerge (Messco e merca asac escluso l Gappoe) Merca svluppa co amp ls (Usa, Gappoe, Gra Breaga) Merca svluppa co ls lma (Europa Occdeale, ad eccezoe Germaa e Svzzera) Merca svluppa co ls lma ed ecoome sabl (Germaa e Svzzera) Foe: Damodara (1996) Premo su ol d sao 8,5% 7,5% 5,5% 4,5% - 5,5% 3,5% - 4,0% Il asso d aualzzazoe Il WACC Ke = asso rsk ree + Bea x Premo per l rscho medo d mercao wacc = Kd* x (DF / CI) + Ke x (CN / CI) dove Kd* = Kd x ( l ax ) U esempo L orzzoe emporale e l TV Rcordamo che: Valore dell'mpresa Valore dell'mpresa 1 (1 wacc) 1 (1 wacc) Valore (1 wacc) TV wacc 2

Il TV Il TV duraa a del lusso asso d aualzzazoe 6,0% 7,0% 8,0% TV=1.666,67 TV=1.428,57 TV=1.250,00 duraa d 20 a del lusso TV=1.146,99 TV=1.059,40 TV=981,81 dereza rspeo alla duraa a 519,67 369,17 268,19 cdeza de prm 20 a sulla duraa a 68,8% 74,2% 78,5% duraa d 30 a del lusso TV=1.376,48 TV=1.240,90 TV=1.125,78 dereza rspeo alla duraa a 290,18 187,67 124,22 cdeza de prm 30 a sulla duraa a 82,6% 86,9% 90,1% duraa d 40 a del lusso TV=1.504,63 TV=1.333,17 TV=1.192,46 dereza rspeo alla duraa a 162,04 95,40 57,54 cdeza de prm 40 a sulla duraa a 90,3% 93,3% 95,4% TV (wacc - g) Il TV Il g g = 0 asso d aualzzazoe 6,0% 7,0% 8,0% TV=1.666,67 TV=1.428,57 TV=1.250,00 g = 1 TV=2.000,00 TV=1.666,67 TV=1.428,57 dereza rspeo a g = 0 333,33 238,10 178,57 cdeza della cresca sul valore 20,0% 16,7% 14,3% g = 3 TV=3.333,33 TV=2.500,00 TV=2.000,00 dereza rspeo a g = 0 1.666,67 1.071,43 750,00 cdeza della cresca sul valore 100,0% 75,0% 60,0% g = 5 TV=10.000,00 TV=5.000,00 TV=3.333,33 dereza rspeo a g = 0 8.333,33 3.571,43 2.083,33 cdeza della cresca sul valore 500,0% 250,0% 166,7% Seor Imprese co capacà d cresca redduale Ala Meda Bassa I ore svluppo 3-5% 2-3% 0-1% I moderao svluppo 1,5-2,5% 1-2% 0% Sazoar 0-1% 0% 0% Decade 0% 0% 0% Foe: Guar (1998) Quale lusso? TV aualzzao 4 possbl soluzo: ulzzare l lusso d cassa della gesoe operava (GO); ulzzare l lusso d capale crcolae ella gesoe corree (CGC); ulzzare l lusso d cassa della gesoe corree (GC); ulzzare l lusso d capale crcolae della gesoe corree (CGC) meo gl vesme med au prevs capale sso. ( wacc g) Termal Value aualzzao (1 wacc) 3

Quao pesa l TV? La ses de valor Fluss g > 0 Prevsoe esplca Termal Value g = 0 120% 106% 100% 80% 83% 88% 60% 40% 44% 56% 20% 17% 12% 0% -20% meccaca abbglameo sporvo servz -6% e-commerce prevsoe aalca Tempo Foe: Zara (2005) Flusso per l calcolo del Termal Value Foe: adaameo da Massar e Zae (2004) La ses de valor La ses de valor Valore del capale eo wacc g 1 (1 wacc) (1 wacc) PFN Valore del capale eo = DCF (co TV) + Avà azare Deb azar dove Avà azare Deb azar = Poszoe Fazara Nea (PFN) b) I modell azar alerav b1) I modell azar alerav: base a luss d cassa Modell dvers, cascuo co specche caraersche, prededo cosderazoe: dere luss d cassa; dverse poes d svluppo crca luss dell mpresa. modell basa su luss d cassa per l mpresa (I); modell basa su luss d cassa per l azosa (A); modell basa su dvded dsrbu. 4

b1) I modell azar alerav: base a luss d cassa per l azosa Marge Operavo Lordo - mpose = Auoazameo poezale - aumeo (+ dmuzoe) del CCNo = vesmeo capale crcolae Flusso d cassa della gesoe corree - aumeo (+ dmuzoe) delle mmoblzzazo = vesmeo capale sso Flusso d cassa della gesoe operava (F) +/- prove/oer azar +/- accesoe/rmborso d azame Flusso d cassa degl azos (A) b1) A model: dereze rspeo al modello che ulzza I Sosazalmee re e rguardao: luss d cassa: o s ulzzao luss d cassa geeral d mpresa (I), ma luss d cassa prevs per gl azos (A); la poszoe azara ea (PFN): o occorre eere coo della poszoe azara ea. l asso d aualzzazoe: l asso d aualzzazoe da ulzzare è corrspodee al solo coso del capale azoaro (Ke). b1) Il modello basao su A b1) Il modello basao su D Valore del capale eo A A ke g 1 (1 ke) (1 ke) E u parcolare modello basao su A Valore del capale eo D ke g 1 (1 ke) (1 ke) D b1) Il modello basao su A e su D Ce e Ferre (2006):s oerrao medesm valor: se DPS e DAPS (D e A, N.d.A.) aes cocdoo ; oppure (meo ovvamee) se DAPS soo pù eleva de DPS, ma l eccedeza vee vesa proge d vesmeo l cu valore auale eo è par a zero, mere sme dverge s oerrao: quado DAPS soo pù eleva de DPS aes e l eccedeza vee vesa proge l cu valore auale è egavo ; quado DAPS soo eror a DPS. b1) I modell azar alerav: base alle prevso su luss modell ad uo sado; modell a due sad; modell a re sad; modello H. Il derezale d prezzo può essere arbuo almeo pare al valore del corollo socearo e, segaamee, al poere d decdere la polca de dvded della soceà emee. Cosegueemee l rcorso a A rspeo a D rsula pù opporuo quado la soceà può essere scalaa o l suo maageme cambao. 5

b1) I modell azar alerav: base alle prevso su luss modell ad uo sado: Valore 1 (1 k) Valore k b1) I modell azar alerav: base alle prevso su luss modell ad uo sado: 1 Valore k g uco sado uco sado b1) I modell azar alerav: base alle prevso su luss b1) I modell azar alerav: base alle prevso su luss modell a due sad g g B 1 sado Valore 1 (1 gl ) 0 (1 gb ) k g L (1 k) (1 k) co g B > g L modell a due sad: l modello co TV Valore k gl 1 (1 k) (1 k) g L 2 sado b1) I modell azar alerav: base alle prevso su luss Fluss azar b1) I modell azar alerav: base alle prevso su luss Cresca lea g L Cresca derezale (g B > g L) Cresca cosae g modell a re sad (1 g L ) 0 (1 g B ) 1 (1 g ) k g L Valore 1 (1 k) 1 (1 k) (1 k) co g B > g L g B 1 sado 2 sado Cresca rapda g B g L 3 sado Cresca zero (g=0) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 A Foe: adaameo da Ross, Wesereld e Jae (2005) 6

b1) I modell azar alerav: base alle prevso su luss modello H g (1 gl) 1 (1 g ) k gl Valore 1 (1 k) (1 k) Graze dell aezoe co g B > g L g B g L Sldes rae dal capolo Il valore de ol azoar sero el volume curao da G. Gadol Scela e gesoe degl vesme azar Bacara edrce, 2009 7