Nursing Sensitive Outcomes: prospettive internazionali ed esperienze italiane. Dr. Annamaria Ferraresi Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara



Documenti analoghi
Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica. Panero Noemi Infermiera Pediatrica

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

L uso della Checklist in Sala Operatoria

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Il sistema di Incident reporting

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT)

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

La gravidanza per la donna

Competenze Specialistiche Infermieristiche. Cancer Nursing Curriculum European Oncology Nursing Society (EONS)

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE

Il Triage : novità e responsabilità

Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento Medico

L Assistenza Domiciliare ai Disabili Gravissimi

Ruolo dell infermiere di ricerca nello sviluppo di nuovi farmaci e possibili sfide future Dr.ssa Alessandra Milani Coordinatore Area della Ricerca

Esperienza del network JCI

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

L esito dell assistenza infermieristica come valore di riferimento

dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING. Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Terapia del dolore e cure palliative

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON

Gestione di pazienti con sindromi miopatiche Prof. Enrico Granieri Clinica Neurologica Università di Ferrara

Costo efficacia dei Picc nel paziente a domicilio: strategie organizzative e appropriatezza di indicazioni

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

La Cartella Infermieristica quale strumento operativo di miglioramento della qualità

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

organizzativi della pelvicunit

ANNO ACCADEMICO

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

IL CONTESTO IL CONTESTO

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

La gestione del rischio: le cadute in ospedale

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

L'esperienza e i risultati dell'istituto Europeo di Oncologia di Milano. Dott. Giorgio Magon

F O R M A T O E U R O P E O

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

19% SUICIDIO O TENTATO SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE casi ,8% MORTE O GRAVE DANNO PER CADUTA DI PAZIENTE casi 147

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

I filoni della ricerca

GESTIONE DELLA STIPSI NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHEMIOTERAPIA CON ANTIBLASTICI

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PIANO DI ASSISTENZA STAFF DIREZIONE SANITARIA. Modello Funzionale: Attività Esercizio fisico

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

LIVELLI DI AZIONE DELLE

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze?

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

La gestione del rischio nella assistenza domiciliare

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Transcript:

Nursing Sensitive Outcomes: prospettive internazionali ed esperienze italiane Dr. Annamaria Ferraresi Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Le fasi del processo di assistenza ACCERTAMENTO DIAGNOSI OBIETTIVI PIANIFICAZIONE VALUTAZIONE ATTUAZIONE

Esempi di diagnosi infermieristiche Diagnosi infermieristica reale Titolo Definizione Caratteristiche definenti Fattori correlati Titolo: Liberazione inefficace delle vie aeree Definizione: stato nel quale le condizioni respiratorie sono minacciate in relazione all incapacità di tossire efficacemente Caratteristiche definenti: tosse inefficace o assente, incapacità ad espellere le secrezioni, suoni respiratori anormali, frequenza profondità e ritmo respiratorio anormali Fattori correlati: secrezioni eccessive o dense secondarie a infezione, immobilità, stasi delle secrezioni e tosse inefficace,

Esempio di diagnosi infermieristica:! Titolo: STIPSI! Caratteristiche definenti - Maggiori: feci formate e dure, defecazione che avviene meno di tre volte la settimana - Minori: diminuzione dei borborigmi, riferita sensazione di pienezza rettale, sforzo e dolore durante la defecazione,! Fattori correlati - fisiopatologici: debolezza/alterazione innervazione muscolatura pelvica e immobilità secondarie a ictus, lesione del midollo spinale, - a trattamenti: effetti sulla peristalsi dell anestesia e della manipolazione chirurgica, uso abituale di lassativi, - situazionali (personali e ambientali): mancanza di privacy, diminuzione della peristalsi secondaria per es. a immobilità, gravidanza, mancanza di esercizio fisico

Definizione di Patient Outcomes Il cambiamento nello stato di salute dell utente attribuibile alle cure (Donabedian, 1980) La misurazione degli Outcomes ci dice come il paziente risponde alle cure.

Nursing Sensitive Outcomes Ø Un misurabile cambiamento nello stato di salute dell utente correlato alle cure infermieristiche. (Marek, 1989) Ø Si definiscono sensitive outcome quelli rilevanti e per i quali vi sono evidenze che dimostrano la correlazione agli interventi infermieristici (Doran, 2003; 2011)

che cosa favorisce la misurazione degli outcome? una lettura oggettiva e confrontabile dei fenomeni assistenziali una omogenea valutazione qualiquantitativa dell assistenza al paziente lo scambio di informazioni tra discipline diverse

NQF Endorsed National Voluntary Consensus Standards for Nursing-Sensitive Care United States! Failure to rescue! Prevalenza lesioni da pressione! Cadute! Cadute con danno! Prevalenza contenzione! Infezioni correlate a cateterismo vescicale! Infezioni correlate a catetere venoso! Polmonite associata a ventilatore

NQF Endorsed National Voluntary Consensus Standards for Nursing- Sensitive Care Infermieri ed ambiente di lavoro! Skill mix! Rapporto tra ore/infermiere e utente! Practice Environment Scale-Nursing Work Index (PES-NWI)! Turnover volontario

Prospettiva internazionale Nursing Sensitive Outcomes! Assenza di eventi avversi! Complicanze medico/chirurgiche! Infezioni ospedaliere! Utilizzazione dei servizi! Failure to rescue! Mortalità n Van den Heede et al. (2007)

Prospettiva internazionale Nursing Sensitive Outcomes! Soddisfazione del paziente! Dolore! Lesione da pressione! Cadute con esito! polminite! Infezioni del tratto urinario n Van den Heede et al. (2007)

Prospettiva internazionale Nursing Sensitive Outcomes! Stato funzionale! Self-care! n Van den Heede et al. (2007)

Prospettiva internazionale Nursing Sensitive Outcomes: Doran! Stato funzionale! Self care : educazione terapeutica! Gestione dei sintomi! Patient safety! Job satisfaction

Quanto gli infermieri usano gli outcome per orientare i propri interventi?

Registrazione dei dati in cartella clinica

Health Outcomes per migliorare l informazione e la cura (Toronto) - canada! Stato funzionale! Sintomi n Dolore n Nausea n Dispnea Self care Lesione da pressione Cadute Soddisfazione dell utente n Fatigue

Collegare gli outcome ai propri interventi

Cambio posture Cura dell ulcera Outcome Lesione da pressione Prevenzione di nuove ulcere Cura della cute

Cambio posture Promozione dell esercizio Stato funzionale Outcome Assistenza all autocura deambulazione Riposo a letto

A Staff Nurse in the Emergency Department Nursing Roles Indicators Patient Outcomes

Lesione da pressione! Indicatori: n Diametro n Profondità n Margini n Assenza di arrossamenti persistenti n.

Problemi connessi alla misurazione degli outcome

Palese e al, Implementation strategies of measurement instrument and their validity as adopted in italian nursing practice: an italian cross sectional study, Int Jou Nurs Know, 2012! Validati in altri paesi e formalmente validati in italiano (29,1%)! Validati in altri paesi e tradotti in italiano (40%)! Prodotti localmente e non validati (30,9%)

Quanto frequentemente deve essere misurato? Quando effettuare le rivalutazioni?

Aspetti organizzativi e compliance del personale: scale di valutazione! Con quali modalità sono state inserite le scale di valutazione nella pratica?! E stato scelto lo strumento migliore disponibile in letteratura?! Lo strumento è indicato per la popolazione trattata?! Il personale conosce le caratteristiche dello strumento?! Con quale continuità lo strumento viene compilato?! La registrazione avviene in cartaceo oppure on line?

Conclusioni! Orientare la pratica clinica alla raccolta e misurazione dell esito migliora gli effetti sull utente; la misurazione deve essere effettuata attraverso modalità ed indicatori validati