Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013



Documenti analoghi
Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2014/2015. Piano delle Unità di Apprendimento di Italiano

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Curricolo verticale di ITALIANO

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA indirizzo AFM/TU

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

PROGETTARE PER COMPETENZE

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Curricolo di storia in chiave interculturale

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^)

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Programmazione di italiano per competenze

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Unità di Apprendimento

FRANCESE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

IPOTESI DI CURRICOLO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Programma d esame di storia, cittadinanza e costituzione, geografia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO COMPETENZE della UDA ABILITA UDA

LINGUA E CULTURA STRANIERA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

AREA LINGUISTICO - ARTISTICO ESPRESSIVA ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S ) Classe: IV D n alunni: 24

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Protocollo dei saperi imprescindibili

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

Transcript:

Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013 Prof.ssa Genoveffa Caliò Classe III B Piano delle Unità di Apprendimento di Italiano Ascoltare in modo attivo e partecipe. L alunno comprende testi orali di diverso genere e prende appunti. Tutte le discipline. Testi di diverso genere. Testi d uso quotidiani. I film. Partecipazione a uno spettacolo teatrale. Tecniche per prendere appunti. Il lettore esperto. L alunno comprende e interpreta autonomamente/ con guida testi di tipologie diverse, anche su supporto digitale. Tutte le discipline Elementi caratterizzanti il testo letterario narrativo (novella, racconto, romanzo...). Elementi caratterizzanti il testo argomentativo. Principali caratteristiche testuali di quotidiani, periodici, riviste specializzate. Testi presenti su supporti digitali. Navigazione in un'enciclopedia classica e in Internet. Utilizzo dei manuali delle discipline e di altri testi di studio per ricercare, raccogliere, rielaborare dati, informazioni e concetti. Invito alla lettura. Poesia: linguaggio e messaggi nei testi poetici. L'alunno analizza e commenta contenuti e linguaggio di un testo poetico. Inglese. Lettura e analisi di testi poetici di autori italiani e stranieri. Ascolto e analisi di alcune canzoni. Elementi fondamentali del linguaggio poetico. Alcune figure retoriche: sinestesia, sineddoche, ossimoro, metonimia. Stesura di parafrasi e commento secondo uno schema prestabilito. A viva voce: esercizi per parlare. L alunno produce, pianificandoli, testi orali chiari, corretti e attinenti al tema proposto, anche interagendo con i compagni e con gli adulti. Tutte le discipline. Tecniche e strategie per argomentare. Il testo argomentativo. La discussione. Testi di vario genere e poesie. Il progetto di vita. Percorso di scrittura (parte terza). L'alunno migliora la sua capacità di progettare e stendere testi di vario genere. Informatica. 1

Tratti che distinguono il parlato dallo scritto. Caratteristiche del testo narrativo, epistolare, espressivo, regolativo, espositivo, informativo, argomentativo, testi d uso. Tecniche di pianificazione, scrittura, revisione e manipolazione. L uso dei programmi di videoscrittura. Realizzazione di semplici ipertesti. La stesura del testo argomentativo. La stesura della relazione. Il riassunto. Commento di un testo in prosa. Commento/parafrasi di una poesia. Scheda di analisi di un film. Semplici esercizi di riscrittura. Rifletto sulla lingua. L'alunno approfondisce la conoscenza delle classi di parole e delle loro modificazioni. L'alunno analizza la struttura logica e comunicativa della frase semplice e della frase complessa. Inglese. Tedesco. Le classi di parole e le loro modificazioni. I connettivi e la loro funzione. La frase minima e le sue espansioni. La frase complessa: coordinazione e subordinazione. Discorso diretto e discorso indiretto. Contenuti Il lessico L alunno migliora le proprie competenze linguistiche e comunicative attraverso la riflessione sulla formazione e sul significato delle parole. Lingue straniere. I principali meccanismi di derivazione. Le principali relazioni tra significati. L utilizzo degli strumenti di consultazione. Sogni e desideri, scontri e paure. L'alunno acquisisce consapevolezza dei tratti caratteristici dell'età che sta attraversando e delle proprie capacità, attitudini e competenze, anche collegando il testo letto alla propria esperienza. Tutte le discipline. Lettura di testi narrativi. Test e materiali specifici per l'orientamento. Incontri e colloqui con possibili fonti di informazioni. Incontro con lo psicologo. 2

Piano delle Unità di Apprendimento di Storia Imperi, nazioni e popoli nell'europa dell'ottocento L'alunno analizza le trasformazioni avvenute in Europa dopo la Restaurazione e conosce le tappe che hanno portato alla nascita del Regno d Italia. Geografia. Musica. La sistemazione geopolitica dell Europa postnapoleonica. Il Liberalismo e i primi moti rivoluzionari. Il Risorgimento e l'unità d'italia. I problemi del nuovo stato. La sviluppo dell industria tra Ottocento e seconda Rivoluzione industriale. L'alunno comprende l'evoluzione del processo tecnologico e di produzione e i cambiamenti della società. Tecnologia. Geografia. Italiano. Lo sviluppo e la diffusione dell industria in Europa. Effetti sociali e politici dell industrializzazione e nascita dei movimenti operai. La crisi economica europea e la nuova fase di sviluppo. Colonialismo e imperialismo L'alunno comprende la differenza fra colonialismo e imperialismo e i concetti di conquista, dominio, supremazia, sfruttamento economico. Geografia. Scienze Le cause economiche del colonialismo europeo e le sue giustificazioni. Gli imperi coloniali europei. L imperialismo. L Italia dai governi della sinistra a Giolitti L alunno conosce le principali tappe del processo di modernizzazione e sviluppo e i problemi economici e sociali dell Italia unita. Geografia. Italiano Il governo Depretis e le scelte politiche della sinistra. I problemi sociali e la politica coloniale al tempo di Crispi. Le riforme del governo Giolitti. La prima guerra mondiale e la nascita di una nuova Europa L'alunno comprende le ragioni della rivalità tra gli Stati e le conseguenze della guerra sulla popolazione Italiano. Geografia. Le cause della prima guerra mondiale. La Grande guerra: un conflitto moderno e di massa. L Italia dalla neutralità all intervento. La guerra sui fronti e la vita in trincea. Il crollo della Russia e l intervento degli Stati Uniti. La fine del conflitto e il nuovo assetto politico europeo. I totalitarismi. L'alunno individua le ragioni dell'involuzione di un sistema liberal-democratico in un regime totalitario e analizza il ruolo dei sistemi di comunicazione di massa finalizzati al consenso politico. Italiano. Geografia. 3

La rivoluzione russa. La nascita dell Unione sovietica. L Italia del dopoguerra. Il 1919 e i partiti di massa. Il 1921: la crisi dello Stato liberale; la nascita del partito fascista. La conquista del potere e la dittatura. Il nazismo in Germania. La politica di Hitler e l antisemitismo. La debole resistenza dell Europa e l espansionismo nazista. Approfondimento: il razzismo e la Shoah. La seconda guerra mondiale. L'alunno analizza le conseguenze della guerra sulla vita dei civili e comprende le ragioni del dissenso e le diverse forme di resistenza. Italiano. Geografia. La seconda guerra mondiale: volontà espansionistica della Germania e andamento della guerra. Da guerra europea a guerra mondiale. La caduta del fascismo, la guerra civile e la liberazione in Italia. La resistenza in Europa. La bomba atomica e la fine della guerra. L Italia e il mondo nel secondo dopoguerra L'alunno individua gli elementi di contrapposizione fra blocchi di Stati e individua le differenze fra due sistemi politici ed economici opposti. Italiano. Geografia. Tedesco La Repubblica italiana e la Costituzione. La "società del benessere"la contestazione e la crisi degli anni Settanta. Il terrorismo Il nuovo assetto europeo e la nascita dell ONU. USA e URSS: la divisione in blocchi. La guerra fredda e i rischi di conflitto. La decolonizzazione. L Europa occidentale e l Unità europea. Il crollo del comunismo. 4

Piano delle Unità di Apprendimento di Geografia Gli strumenti della geografia L'alunno conosce e utilizza nuovi strumenti e metodi di rappresentazione dello spazio e dei fenomeni geografici. Scienze. Matematica. Le proiezioni. La cartografia. I climi e gli ambienti naturali L'alunno conosce le caratteristiche ambientali della Terra e le trasformazioni apportate dagli uomini con la loro attività. Scienze. Matematica. Climi e ambienti naturali. Gli ambienti caldo-umidi. Gli ambienti aridi e semiaridi. Gli ambienti temperati. Gli ambienti freddi e glaciali. Gli squilibri ambientali. La popolazione mondiale L'alunno conosce le principali caratteristiche della demografia mondiale e la distribuzione della popolazione terrestre. Storia. Matematica. Il difficile calcolo della popolazione mondiale. Il modello della transizione demografica. L invecchiamento della popolazione. I fenomeni migratori. Etnie, lingue e religioni. La crescita della popolazione urbana. Le attività economiche L'alunno comprende come le attività primarie e secondarie variano in base al grado di sviluppo e il ruolo crescente delle attività terziarie. Storia. Matematica. Tecnologia Agricoltura e allevamento nel mondo. Evoluzione e diffusione delle attività industriali. Crescita e diffusione delle attività terziarie. La crisi delle risorse e le possibili soluzioni. Sviluppo umano e sviluppo sostenibile. L'alunno conosce le cause e le conseguenze degli squilibri economici e sociali tra le diverse regioni del mondo. Storia. Tecnologia La globalizzazione. La geografia dello sviluppo. Gli indicatori economici delle sviluppo. Alla ricerca di uno sviluppo sostenibile. Sviluppo e diritti umani. L organizzazione politica internazionale. L'alunno conosce come si organizzano gli Stati al loro interno e a livello internazionale. Storia. Matematica. Gli Stati e gli organismi internazionali. Le forme di governo. Gli organismi internazionali. 5

Le regioni continentali. L'alunno conosce le principali caratteristiche naturali e umane delle grandi regioni geostoriche continentali. Italiano. Storia. Schema per la descrizione di un continente. Carte fisiche dei continenti. L'Asia. L'Africa. L'America settentrionale. Gli USA. L America meridionale. L'America centrale. L'Oceania 6