OGM ED APPROVVIGIONAMENTO DI MAIS NEL MEDIO PERIODO



Documenti analoghi
Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

L APPROVVIGIONAMENTO DI MAIS NEL MEDIO PERIODO criticità e opportunità del caso italiano. Bologna, settembre 2007

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

Ghisa non legata in pani

LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

SETTORE LATTIERO CASEARIO

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

La congiuntura. internazionale

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Approfondimento su Schengen

5. SETTORE TRASPORTI 158

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MERCATO LATTIERO CASEARIO

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Il mercato tedesco del vino

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Il mercato internazionale dei biocarburanti e le ricadute sul settore food e no-food. Roberto Jodice

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

La congiuntura. internazionale

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

Gestione del rischio

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

T R O F E I M I S T E R Y S H O P P I N G

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

EBB European Biodiesel Board

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP

Informazioni di base sul roaming. Stato: giugno 2011

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

Sintesi del Rapporto per la Stampa

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

VANTAGGI IMPRESE ESTERE

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

Il mercato internazionale dei prodotti biologici

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

I sistemi pensionistici

Situazione produttiva e commercio estero dei Paesi del Bacino del Mediterraneo

Le opportunità di un mondo che cresce

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Retail banking: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.2

agroalimentare I trimestre 2014

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

Erasmus per giovani imprenditori

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

NOI E L UNIONE EUROPEA

Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

Il mercato del Prosecco; tendenze recen1 e opportunità. Prof. Vasco Boa,o

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Transcript:

OGM ED APPROVVIGIONAMENTO DI MAIS NEL MEDIO PERIODO criticità e opportunità del caso italiano Andrea Zaghi Roma, 25 gennaio 2008

PREMESSA Da diversi anni, Nomisma monitora le dinamiche di approvvigionamento nazionale delle due principali commodity agricole utilizzate nelle filiere zootecniche (tipiche e non): la soia e il mais. In particolare, in uno studio del 2004 1 erano emerse le seguenti evidenze: la produzione di soia nazionale e la sua trasformazione in panelli riuscivano a soddisfare solamente l 8% del fabbisogno interno; le importazioni provenivano quasi completamente (al 99%) da Paesi che avevano adottato la coltivazione di eventi di soia gm; al contrario non sussistevano particolari criticità nel caso del mais, coltura per cui l Italia risultava praticamente autosufficiente, con quantità minime importate da Paesi che non avevano adottato la coltivazione di eventi di mais gm. 1. Biotecnologie e zootecnia: scenari, potenzialità e ambiti di scelta per le produzioni italiane di qualità. Nomisma, 2004. MAIS NEL MEDIO PERIODO 2

GLI OBIETTIVI DELLO STUDIO Ora, se per la soia non si registrano variazioni significative, nel caso del mais si sta segnalando, per vari motivi congiunturali e strutturali, una tendenza al peggioramento del saldo di approvvigionamento, tendenza che nei prossimi anni potrebbe essere accelerata notevolmente da una serie consistente di fattori (rinuncia agli ogm, nuovi usi no-food, domanda Paesi emergenti, Direttiva Nitrati, livelli di micotossine, ecc.). Con il presente studio ci si propone quindi di: 1. Analizzare nel dettaglio il livello attuale di approvvigionamento nazionale di mais; 2. Analizzarne l evoluzione nel medio periodo (a 5-7 anni), in funzione dei principali mutamenti di scenario; 3. Valutare la sostenibilità per il settore agroalimentare italiano di una politica nazionale non ogm. MAIS NEL MEDIO PERIODO 3

PARTE PRIMA LA DIFFUSIONE DEGLI OGM

COLTURE GM: I TREND RECENTI DI SUPERFICIE MONDIALE Superf. (mio. ha) 1996 2001 2006 TOTALE MONDO 2,8 52,6 102,0 di cui: soia 0,5 33,3 58,6 mais 0,3 9,8 25,2 cotone 0,8 6,8 13,4 colza 0,1 2,7 4,8 di cui: USA 1,5 35,7 54,6 Argentina 0,1 11,8 18,0 Brasile - - 11,5 Canada 0,1 3,2 6,1 India - - 3,8 Cina 1,1 1,5 3,6 Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Isaaa. MAIS NEL MEDIO PERIODO 5

COLTURE GM: L UNIONE L EUROPEA SUPERFICI MAIS BT NEI PAESI UE 2006 Stime 2007 ha % su tot. ha Spagna 60.000 17,0% 75.000 Francia 5.000 0,3% 25.000 Portogallo 1.250 1,3% 4.500 Rep. Ceca 1.290 1,4% 3.000 Germania 950 0,2% 2.000 Polonia 0 0% 300 Slovacchia 30 0,02% 30 Romania 0 0% 30 TOT. UE ca. 68.500 1,2% ca. 109.900 Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Isaaa e operatori del settore. MAIS NEL MEDIO PERIODO 6

Eventi Mais gm approvati per paese Paesi Coltivaz. Commercio Usa 22 22 Giappone 21 25 Canada 21 22 Argentina 8 8 Filippine 4 22 Sudafrica 3 9 Uruguay 2 2 Ue 1 13 Corea sud - 22 Messico - 16 Australia - 12 Taiwan - 10 Cina - 8 Svizzera - 3 Russia - 1 Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Ue e agbios.com. CONFRONTO TRA EVENTI MAIS GM AMMESSI NELL UE E NEL MONDO Il processo comunitario di approvazione degli eventi Mais Gm nell Ue risulta molto spesso più lento sia a quanto previsto in altri Paesi, sia, paradossalmente, a quanto previsto dalla normativa comunitaria stessa. Ciò può comportare due problematiche principali per l Ue: 1. Presenza in quantità importate di eventi ogm non ancora autorizzati nell Ue, ma autorizzati altrove; 2. Difficoltà conseguente di beneficiare della ricerca internazionale sul germoplasma, con importanti rallentamenti nella crescita delle rese attese. MAIS NEL MEDIO PERIODO 7

COESISTENZA: APPROCCI LEGISLATIVI NEGLI STATI DELL UE UE-27 7 Paesi con Legge sulla coesistenza operativa: Austria Rep. Ceca Germania Danimarca Ungheria Portogallo Slovacchia 1 Paese con Legge operativa, ma non notificata: Romania 8 Paesi con Legge sulla coesistenza notificata e in attesa di approvazione: Belgio Lussemburgo Lettonia Lituania Paesi Bassi Polonia Svezia Slovenia 11 Paesi con legislazione ferma: Bulgaria Cipro Estonia Finlandia Grecia Francia Irlanda Italia Malta Spagna Regno Unito La situazione in Italia vede un sostanziale vuoto normativo. Un gruppo di lavoro interregionale ha presentato nell ottobre 2007 una serie di linee guida, in base alle quali dovranno essere redatti i piani regionali di coesistenza. Tuttavia, le linee individuate sono indirizzate ad una severa limitazione della possibilità di coltivare eventi gm. MAIS NEL MEDIO PERIODO 8

PARTE SECONDA L APPROVVIGIONAMENTO DI MAIS SUL MERCATO NAZIONALE

milioni di tonnellate 14 12 10 8 6 4 2 0 98% Disponibilità di mais 94% 89% 90% Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat. MAIS, ITALIA: BILANCIO DI APPROVVIGIONAMENTO 2001-2006 2006 89% 87% 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Approvvigionamento estero Approvvigionamento interno % su tot. IMPORT Ungheria Austria Francia Serbia Germania Croazia Romania Altri Paesi 2006 32,3% 17,1% 16,9% 10,9% 7,1% 5,9% 3,3% 6,6% * di cui: Brasile 29,6%. 2005 19,2% 15,3% 34,8% 7,3% 9,0% 2,9% 6,1% 5,4% 2004 2,5% 10,4% 29,6% 0,3% 6,6% 0,6% 7,3% 42,7%* L incremento della domanda interna di mais negli ultimi 5 anni (+1 milione di t., circa il 9,3%), a fronte di una produzione nazionale rimasta sostanzialmente invariata, è stato supportato in gran parte con l aumento delle importazioni. Tra i principali fornitori, i paesi dell est Europa stanno conquistando terreno, a scapito soprattutto della Francia. E il caso soprattutto dell Ungheria che in un biennio è diventato il miglior fornitore, ma anche di Serbia e Croazia, nonostante non appartengano all Ue. MAIS NEL MEDIO PERIODO 10

MAIS: PRINCIPALI PAESI PER PRODUZIONE ED EXPORT PRODUZIONE MONDIALE 2006: 695,2 MIO. T. Usa Cina Brasile Messico Argentina Francia India Indonesia Italia Romania Sudafrica Altri Paesi % su produzione media 2001-06 39,1% 19,0% 6,1% 3,0% 2,4% 2,2% 2,0% 1,6% 1,5% 1,5% 1,4% 20,2% EXPORT NETTO MONDIALE 2005: 86,3 MIO. T. Usa Argentina Cina Francia Brasile Ungheria Ucraina Altri Paesi % su export netto medio 2001-05 Fonte: elaborazioni Nomisma su dati FAO. 56,4% 13,8% 10,7% 8,3% 3,8% 1,9% 1,4% 3,7% MAIS NEL MEDIO PERIODO 11

IMPIEGHI DI MAIS IN ITALIA Si stima che il mais disponibile in Italia venga consumato nei seguenti macro-canali: Feed da industria mangimistica 69,6% Feed da autoconsumo in azienda 15,7% FEED 89,5% FOOD 7,4% NO-FOOD 2,9% SEMENTI 0,2% Sementi 0,2% No-food da industria amido 2,9% Food da industria amido 4,0% Food da industria molitoria 3,4% Feed da industria amido estera 1,6% Feed da industria amido nazionale 2,7% Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Assalzoo, Istat, Mipaaf, Aispec, AAF. NB. Non si tiene conto del commercio con l estero di farina di mais e amido di mais, poiché di dimensioni poco significative. MAIS NEL MEDIO PERIODO 12

ELEMENTI IMPATTANTI SUL MAIS ITALIANO NEL MEDIO PERIODO/1 Per quanto concerne i biocarburanti, con la Finanziaria 2007 e la Finanziaria 2008 viene introdotto l obbligo di miscelazione (1% nel 2007, 2% nel 2008 e 3% nel 2009) di una quota minima di biocarburanti per i soggetti che immettono in consumo benzina e gasolio. Nel corso dei prossimi 5 anni è prevista l apertura in Italia di 5 nuovi stabilimenti di bioetanolo da mais, con un fabbisogno fino a 1,8 mio. t. (circa 190.000 ha). La Pac cerca di incentivare la diffusione dei biocarburanti attraverso due strumenti principali: Il set-aside, ovvero l obbligo, per le aziende di dimensioni maggiori, di ritirare dalla produzione parte dei terreni (il 10%). Su questi non si può coltivare nulla a fini alimentari, ma sono autorizzate tutte le colture destinate a fini no-food (in primis, dunque fini energetici); L introduzione di un aiuto accoppiato per le colture energetiche pari a 45 /ha per 2.000.000 ha di Sup. Garantita in tutta l Ue, in presenza di un contratto con l industria di trasformazione. MAIS NEL MEDIO PERIODO 13

ELEMENTI IMPATTANTI SUL MAIS ITALIANO NEL MEDIO PERIODO/2 I biopolimeri in Italia sono in una fase di implementazione su scala industriale. La Finanziaria 2007 ha fissato l avvio di un programma sperimentale a livello nazionale per la progressiva sostituzione di sacchi destinati all asporto delle merci non biodegrabili con sacchi biodegrabili. La materia prima principalmente utilizzata sarà l amido di mais. Si stima che nel giro di pochi anni tale filiera possa necessitare di un quantitativo fino a 700.000 t.* di mais. Il biogas, ottenuto tramite impianti di generazione dalla codigestione dei liquami zootecnici con le colture energetiche, sta diventando sempre più un opzione interessante per gli allevatori zootecnici e coltivatori di mais al duplice fine di ridurre e rendere più stabile l azoto contenuto nei reflui zootecnici (ai fini della Direttiva nitrati) e di diversificare il proprio reddito. Si stima che nei prossimi anni il fabbisogno potrebbe giungere fino a 900.000 t.* di mais da impiegare nel processo di co-generazione. *Fonte: operatori del settore. MAIS NEL MEDIO PERIODO 14

ELEMENTI IMPATTANTI SUL MAIS ITALIANO NEL MEDIO PERIODO/3 L andamento delle rese negli ultimi anni si è stabilizzato e non vi sono segnali per una ripresa. Tra le ragioni: 1) le ricorrenti crisi idriche; 2) la ridotta possibilità di ricorrere all innovazione derivante dalla ricerca sul germoplasma di origine extra-europea; 3) l inizio dell applicazione della Direttiva Nitrati, anche se andrà ad impattare in misura maggiore nei prossimi anni. 10 9 8 7 6 1981 1982 t/ha 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Fao-Istat. MAIS NEL MEDIO PERIODO 15

ELEMENTI IMPATTANTI SUL MAIS ITALIANO NEL MEDIO PERIODO/4 Con la normativa attuale, che non prevede limiti vincolanti di micotossine nel segmento feed, non sussistono particolari criticità per la filiera maidicola nazionale. Potrebbe emergere una criticità nel giro di qualche anno, se, come si prevede, dovessero, diventare cogenti. E non solo per l industria mangimistica, ma anche per l industria dell amido e per la nascente industria del bioetanolo, nella produzione dei sottoprodotti destinati all alimentazione animale. Più problematica appare la situazione nel segmento food (che rappresenta comunque una quota minoritaria, intorno al 7-8%): con i nuovi limiti di contaminazione fissati nel luglio 2007 per le fumonisine, circa il 50% 1 del granoturco italiano non potrebbe essere destinato a tal fine. Ciò potrebbe comportare costi crescenti di approvvigionamento per l industria molitoria da mais. 1. Fonte: elaborazioni Nomisma su indagine Aires. MAIS NEL MEDIO PERIODO 16

ELEMENTI IMPATTANTI SUL MAIS ITALIANO NEL MEDIO PERIODO/5 Andamento del prezzo del mais in USA Una vera e propria impennata dei prezzi mondiali si è verificata negli ultimi mesi del 2006 e nei primi del 2007. Le previsioni dei prossimi anni sull andamento del prezzo del mais mostrano una stabilizzazione in prossimità del livello raggiunto nel 2007. $/tonn 190 170 150 130 110 90 70 50 $/tonn 200 190 180 170 160 150 < 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Previsioni prezzi mais 2008-2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Unctad e Fapri. Prezzo mais (FOB U.S. Gulf) Prezzo mais (European Union Market) MAIS NEL MEDIO PERIODO 17

SCENARI DI SIMULAZIONE: IPOTESI Gli utilizzi di mais nei vari macrocanali tradizionali rimangano costanti; Non vi siano incrementi nelle rese e negli stock; L andamento dei prezzi sia neutrale rispetto alla dinamica domanda/offerta; I nuovi canali no-food realizzino mediamente le previsioni; % export gm = % produzione gm; La normativa italiana sulla coesistenza non renda possibile la coltivazione di ogm; Gli operatori italiani decidano di non importare mais gm, 1. Scenario Crescita moderata ogm, basato su una proiezione precauzionale di crescita della produzione di mais gm nei principali Paesi esportatori; 2. Scenario Crescita rapida ogm, basato su una proiezione di rapida crescita della produzione di mais gm nei principali Paesi esportatori. MAIS NEL MEDIO PERIODO 18

PREVISIONI UTILIZZI PER ORIGINE, ITALIA 2013 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 Sementi 28 Food 850 STIMA TOTALE FABBISOGNO: 14,8 mio. t. Nuovi utilizzi nofood 3.370 No-food da ind. amido 334 Feed 10.239 Importazioni nette 3.436 Prod. su superfici set aside/ex bietole 920 Produzione su superficie media 2001-2006 10.460 Al fine di colmare la domanda non soddisfatta dalla produzione interna si stima un aumento dell import netto di mais oltre i 3,4 mio. t. (+233% rispetto alla media 2001-06, pari a circa 1 milione di t.). 2.000 0 Utilizzi Origine Fonte: elaborazioni Nomisma. MAIS NEL MEDIO PERIODO 19

STIMA 2006 E PREVISIONI 2013 PER SCENARI DELL EXPORT EXPORT MONDIALE MAIS GM SITUAZIONE 2006 PROIEZIONE 2013 SCEN. A SCEN. B Exp. netto Stima % Exp. netto Stima % Stima % (.000 t.) OGM (.000 t.) OGM OGM Usa 45.906 61,0% 55.606 90,0% 100,0% Argentina 14.564 85,0% 17.030 90,0% 100,0% Francia 5.762 0,3% 6.763 5,0% 30,0% Brasile 186 0,0% 4.144 5,0% 30,0% Bulgaria e Romania 1.050 0,0% 2.976 5,0% 30,0% Ucraina 2.320 0,0% 2.455 5,0% 30,0% Sudafrica 1.782 35,0% 2.161 70,0% 100,0% Altri esportatori netti* 9.337 0,0% 2.540 5,0% 30,0% Stima export netto totale 84.257 41.023 93.676 67.829 80.461 48,7% 72,4% 85,9% * Compresa la Cina Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Usda, Fapri. Nello scenario A, più cauto sui tassi di crescita del mais gm, la quota di mais gm potrebbe giungere al 72% del totale, con circa 26 mio. t. di mais convenzionale disponibile. Lo scenario B, più ottimista sui tassi di crescita, indica una quantità di mais gm sul mercato pari all 86% del totale, con una quota residua di prodotto convenzionale pari a circa 13 mio. t.. MAIS NEL MEDIO PERIODO 20

CONCLUSIONI: ANALISI SWOT/1 In conclusione, si riportano, attraverso il metodo dell analisi SWOT*, le principali evidenze emerse nello studio. PUNTI DI FORZA Produzione nazionale sufficiente per l implementazione di determinate filiere non ogm (es. per prodotti DOP/IGP); Nuovi utilizzi no-food come destinazione per partite con livelli di micotossine fuori norma rispetto ai limiti food. PUNTI DI DEBOLEZZA Nuove filiere no-food aumenteranno la dipendenza dall estero; Revisione normativa comunitaria sulle micotossine nel feed; Risorse idriche e rese; Disponibilità del consumatore italiano a pagare un premium price per prodotto non ogm? Dir. Nitrati. *Analisi SWOT: analisi dei fattori endogeni (Punti di forza -Strengths, Punti di debolezza -Weaknesses) e dei fattori esogeni (Opportunità -Opportunities, Minacce -Threats) che influiranno sul contesto oggetto di studio. MAIS NEL MEDIO PERIODO 21

CONCLUSIONI: ANALISI SWOT/2 OPPORTUNITA Sufficiente disponibilità di volumi sul mercato mondiale (anche non ogm). MINACCE Quantità di mais non gm sul mercato internazionale in costante decremento; Nessun Paese esportatore può garantire da solo nel medio periodo i volumi di prodotto non ogm che l Italia chiederà; Prezzi internazionali elevati; Costo più elevato del prodotto non ogm internazionale (intorno al 4 %1, ma destinato a crescere); Presenza accidentale di mais gm non ancora autorizzato; Mancata possibilità per la ricerca italiana di ricorrere al germoplasma internazionale; Domanda da parte dei Paesi emergenti e strategicità della commodity mais. 1. Brookes G., Craddock N., Kniel B. (2005) The Global GM Market Implications for the European Food Chain. MAIS NEL MEDIO PERIODO 22

OGM ED APPROVVIGIONAMENTO DI MAIS NEL MEDIO PERIODO criticità e opportunità del caso italiano grazie per l attenzionel Andrea Zaghi Roma, 25 gennaio 2008