Confronto tra i regimi finanziari



Documenti analoghi
Operazioni finanziarie composte

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara

Leggi di capitalizzazione

Regimi finanziari: interesse semplice. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

Esercizi di Matematica Finanziaria

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015

1 MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a Elisabetta Michetti

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Esercizi svolti in aula

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria. Unità 2. Regime finanziario della capitalizzazione semplice

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

II Esercitazione di Matematica Finanziaria

1 Esercizi di Riepilogo sulla Capitalizzazione Semplice e Composta

3. Determinare il numero di mesi m > 0 tale che i montanti generati dai due impieghi coincidano. M = ) =

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

Prerequisiti didattici

Prova scritta di. Matematica delle operazioni finanziarie. del

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno solare (365 gg), determinare:

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

Corso di Matematica finanziaria

Matematica (prof. Paolo Pellizzari) Corso di laurea COMES 3 Novembre 2011 A

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

i = ˆ i = 0,02007 i = 0,0201 ˆ "3,02 non accett. Anno z Rata Quota interessi Quota capitale Debito estinto Debito residuo

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 09/10/2015

Università degli Studi di Milano / Bicocca Facoltà di Economia. Prova scritta del 12 luglio 2011 SOLUZIONI

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Elementi di matematica finanziaria

OPERAZIONI DI PRESTITO

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

APPUNTI DI MATEMATICA FINANZIARIA

Cognome Nome Matricola

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

FORWARD RATE AGREEMENT

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

I.T.C. Abba Ballini BS a.s cl 4^

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

GRANDEZZE SINUSOIDALI

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento

Matematica finanziaria

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

MATEMATICA FINANZIARIA. Docente: prof. Filippo Petroni

[5% significa che t =5/100] I= 5/100(C) C iniziale diventa a fine periodo (1+t)*C

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Il calcolo finanziario è utilizzato per rendere epoche diverse.

Nome e Cognome... Matricola...

VI Esercitazione di Matematica Finanziaria

Capitolo 1. Leggi di capitalizzazione. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami di teoria

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

Questo materiale è reso disponibile sul web, esclusivamente nella pagina personale

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

MATEMATICA FINANZIARIA


CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

Gli ambiti della finanza aziendale

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

Transitori del primo ordine

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. Prova del 23 giugno Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma...

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Esercizi di Matematica Finanziaria

APPUNTI DELLE LEZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA. Corso M-Z. Prof. Silvana Musti

Le misure dell accrescimento demografico

Coordinate Cartesiane nel Piano

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

Analisi degli investimenti

COSA STUDIA LA MATEMATICA FINANZIARIA?

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Appunti di Calcolo finanziario. Mauro Pagliacci

Transcript:

Confronto tra i regimi finanziari Consideriamo i tre regimi finanziari Quale è il regime più conveniente? Per misurare la convenienza, paragoniamo i fattori di capitalizzazione: r s (t) = f. cap. interesse semplice r i (t) = f. cap. sconto commerciale (iperbolico) r c (t) = f. cap. interesse composto Università Parthenope 1

Confronto tra i regimi finanziari Si ha: r s (0) = r i (0) = r c (0) = 1 r s (1) = r i (1) = r c (1) = 1+i Si dimostra che: r s (t) > r c (t) > r i (t) per 0 < t < 1 r s (t) < r c (t) < r i (t) per t > 1 Università Parthenope 2

Capitalizzazione mista Fusione tra interesse semplice e composto: Durante il periodo, il capitale genera interessi secondo la legge dell interesse semplice Al termine di ogni periodo (o a date prestabilite), gli interessi si aggiungono al capitale t=n+h, h <1 => r(t)=(1+i) n (1+i. h) Università Parthenope 3

ESEMPIO 11 Calcolare il montante di 1.250 euro, in capitalizzazione mista, per un periodo di 3 anni e 4 mesi al tasso annuo del 7,50%. Calcolare il montante di 1.250 euro, in capitalizzazione mista, per il periodo dal 20 novembre 1999 al 15 luglio 2002, al tasso annuo del 7,50% con accredito di interessi al 31 dicembre Università Parthenope 4

Leggi finanziarie scindibili Considerata la legge di capitalizzazione r(t), essa si dice se, per ogni s > 0, si ha: SCINDIBILE r(t+s)=r(t). r(s) Il montante generato da un investimento non è alterato da una capitalizzazione intermedia Università Parthenope 5

Leggi finanziarie scindibili La legge dell interesse composto è scindibile Le leggi dell interesse semplice e dello sconto commerciale non sono scindibili Università Parthenope 6

Leggi finanziarie scindibili Proprietà Solo se una legge finanziaria è scindibile: un capitale può essere riportato finanziariamente tra una data ed un altra con un numero arbitrario di operazioni. è possibile, a partire da un capitale riferito ad un certo istante, definire in modo univoco il suo equivalente finanziario ad un altro istante. Università Parthenope 7

Leggi finanziarie La forza d interesse Considerata una generica legge di capitalizzazione ad una variabile: M(t)=C. r(t) si dimostra che il differenziale di M(t) si scrive: d M(t) = M(t) r'(t) r(t) dt Università Parthenope 8

Leggi finanziarie La forza d interesse Il differenziale dm(t) rappresenta una stima dell incremento M(t)=M(t+dt)-M(t) Università Parthenope 9

Leggi finanziarie La quantità: δ (t) = r'(t) r(t) = d dt [log r(t)] si definisce forza d interesse Università Parthenope 10

Leggi finanziarie Risulta: δ (t) = i 1+ i t Interesse semplice δ (t) = d 1 d t Sconto commerciale δ ( t) = log(1 + i) Interesse composto Università Parthenope 11

Leggi finanziarie La conoscenza della forza d interesse permette di risalire alla legge di capitalizzazione ad una variabile: t r(t) = exp( δ ( s) ds) da cui si può ricavare il montante 0 M(t) = C exp( t δ ( s) ds) 0 Università Parthenope 12

Leggi finanziarie Se la forza d interesse è costante risulta: r(t) t = exp( δ ( s) ds) = exp( δ t) 0 da cui si può ricavare il montante M(t) = C e che è la legge di formazione del montante nell interesse composto dove δ è il tasso istantaneo coorispondente ad un tasso effettivo i=exp(δ)-1 δ t Università Parthenope 13

Leggi finanziarie Teorema Condizione necessaria e sufficiente affinché una legge finanziaria ad un argomento sia scindibile è che la sua forza di interesse sia costante. La legge finanziaria dell interesse composto è l unica legge scindibile tra quelle ad un solo argomento Università Parthenope 14

Leggi finanziarie Per confrontare delle operazioni finanziarie occorre rendere compatibili le grandezze finanziarie poste a confronto Ogni operazione può essere intesa come risultante di una particolare legge esponenziale Assegnati due importi x e y, con x<y, disponibili all inizio ed alla fine di un periodo t, esiste un reale δ tale che: y = x e δ t δ = 1 t log y x Università Parthenope 15

Leggi finanziarie Per confrontare la forza d interesse di una operazione finanziaria con quella che scaturisce da una operazione diversa occorre che il confronto sia effettuato su una stessa scala temporale Università Parthenope 16

Leggi finanziarie Tassi equivalenti Se t e t sono la misura dello stesso intervallo temporale secondo due diverse scale: t =t/q Se V(t)=exp(δ. t) e V(t )=exp(δ. t) sono le rispettive funzioni valore, si ha: V(t) = V(t ) => δ. t = δ. t => δ = δ. q Università Parthenope 17

Leggi finanziarie Intensità equivalenti Se t e t sono la misura dello stesso intervallo temporale secondo due diverse scale: t =t/q Se V(t)=(1+i) t e V(t )=(1+i ) t sono le rispettive funzioni valore, si ha: V(t) = V(t ) => (1+i) t = (1+i ) t => i = (1+i) q -1 Università Parthenope 18

ESEMPIO 12 Confrontiamo le seguenti operazioni finanziarie: {1; 1.03}/{0.5; 1} {100; 115}/{0.5; 1.5} Università Parthenope 19

Valore di una operazione finanziaria Data l operazione finanziaria x/t: {x 1, x 2,..., x n }/{t 1, t 2,..., t n } e una legge di valutazione con intensità istantanea δ, si chiama valore della operazione la somma dei valori attuali degli importi: V(0, x) n n n δ t V(0, xj) = xje = xj(1 + i) j= 1 j= 1 j= 1 = j t j Università Parthenope 20

Valore di una operazione finanziaria Definizione Data l operazione finanziaria x/t: {x 1, x 2,..., x n }/{t 1, t 2,..., t n } e una legge di valutazione con intensità istantanea δ, l operazione si dice equa se il valore delle somme incassate è uguale al valore delle somme pagate: V(0, x) = n j= 1 V(0, x j ) = n j= 1 x e j δ t = n j= 1 x (1 + i) j t j j = 0 Università Parthenope 21

ESEMPIO 13 Data l operazione finanziaria x/t: {100,10,5}/{0.5,1.5,2} e una legge di valutazione con intensità istantanea δ=log(1,1), calcolare il valore da pagare in t=0 affinché l operazione sia equa Università Parthenope 22

Tasso interno di rendimento Data l operazione finanziaria x/t: {x 0, x 1, x 2,..., x n }/{0, t 1, t 2,..., t n } con x 0 < 0 e x j >0, j=1,..., n, si definisce: tasso interno di rendimento (T.I.R.) il tasso che rende equa l operazione Università Parthenope 23

Tasso interno di rendimento Data l operazione finanziaria x/t: {x 0, x 1, x 2,..., x n }/{0, t 1, t 2,..., t n } con x 0 < 0 e x j >0, j=1,..., n, risulta: T.I.R. = i x n t = x (1+ i) 0 j j= 1 j Università Parthenope 24

Esempio 14 Data l operazione finanziaria x/t: calcolare il T.I.R {-110,100,10,5}/{0,0.5,1.5,2} Università Parthenope 25