Quando la formazione continua entra in azienda

Documenti analoghi
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Liberare soluzioni per il call center

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

Export Development Export Development

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

1- Corso di IT Strategy

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Policy. Le nostre persone

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Società di Selezione e Formazione del Personale. Orientamento. Strumenti per affrontare le scelte scolastico professionali

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

IL MARKETING STRATEGICO

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

La mediazione sociale di comunità

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

HR Team Empowerment. Il New Deal delle Risorse Umane.

profilo dna team clienti

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Executive Coaching e progetti aziendali


TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, Milano Tel Fax Milano, Gennaio 2009

Le Lepri Anticrisi Programma di formazione per uscire dalla crisi puntando sui propri punti di forza

CORPORATE PRESENTATION

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati

Visita il sito

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Il percorso di smart coaching SMART INNO - SIPRO. Sveva Ruggiero Startup Area, ASTER S.Cons.P.A.

Il rischio d impresa A MISURA DI PMI

Puntiamo allo sviluppo delle persone presenti in azienda, sia in termini di consapevolezza che di professionalità.

Ascosim. Associazione delle Società di consulenza finanziaria Sim di consulenza Società di Consulenza Finanziaria (SCF) Indipendenza Codice Etico

APPRENDISTATO PER PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE. L alta via in Liguria. 11 giugno 2010 PerForm - Università degli Studi di Genova

Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Metodi di inserimento lavorativo nell autismo: gli strumenti del progetto START

Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Dalla Conformità al Sistema di Gestione Tab.

Controllo di gestione con Mago.NET

Project Cycle Management

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Piano di Sviluppo Competenze

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

ILMS. Integrated Learning Management System

COMUNE di MOTTA VISCONTI. Regolamento sulla formazione del personale

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Ricerca e Selezione di Dirigenti, Managers e Quadri. Pianificazione e Sviluppo delle Risorse Umane

Certificazione ABI in Compliance management

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

Modulo 3 La relazione di mentoring Unità 3.5. Come può un mentore valutare la relazione di mentoring?

Società di formazione

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Tecniche di Management per il Fundraising

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Master in Europrogettazione

Transcript:

Maggio 2013, anno VII N. 5 Quando la formazione continua entra in azienda Spunti e riflessioni per un apprendimento efficace di Sabrina Sicari 1 Quando in azienda si avverte la necessità di realizzare un intervento formativo per le risorse umane, il responsabile aziendale inevitabilmente orienta la propria attenzione verso una decisione prioritaria: come e quando mandare il personale in formazione. Il momento formativo è considerato come altro dalla quotidianità aziendale, una parentesi circoscritta tra una data di inizio e fine percorso. Al rientro, l elemento di raccordo tra la chiusura dell intervento formativo e la ripresa delle attività lavorative, mediamente si traduce in un colloquio tra i partecipanti e il responsabile aziendale orientato a capire quanto e se la formazione sia stata un esperienza di miglioramento. In contesti più strutturati, a distanza di qualche mese dall esperienza formativa, si sviluppano azioni di monitoraggio mirate a rilevare quanto e come la formazione sia servita. Un simile approccio, seppur figlio di un attenzione meritevole, presta il fianco a rischi di dispersione dell efficacia della formazione svolta, per svariati motivi: la tendenza comune nei responsabili di azienda a differenziare il momento della formazione dal momento del lavoro, rischia di alimentare situazioni in cui al rientro dall attività formativa, il partecipante si trovi fagocitato dall accumulo del carico di lavoro nel frattempo sospeso, rincorrendo la priorità di smaltire da subito quanto sospeso. Si innesca così inevitabilmente il ricorso alle consolidate abitudini lavorative piuttosto che lasciare spazio al rischio di attuare il nuovo, di trasferire e applicare quanto appreso durante la formazione; l acquisizione di nuove conoscenze, abilità e comportamenti nell adulto, incontra, durante l apprendimento, una fase confusionale che trova spiegazione nel conflitto tra il vecchio e il nuovo, tra ciò che abbiamo sempre creduto e fatto e ciò che di nuovo abbiamo imparato. Tanto più consistente appare il livello di confusione, tanto più è manifesto l ingresso del nuovo nelle nostre categorie concettuali. Progressivamente il livello di confusione 1 Formatrice, Consulente in politiche attive del lavoro e sviluppo organizzativo d impresa. E mail: sabrina.sicari@libero.it Account Skype: sabrina.sicari

diminuisce lasciando lentamente spazio al rinforzo, al consolidamento, alla prassi e all abitudine. In linea con queste considerazioni, un percorso di formazione per essere efficace, deve prevedere momenti applicativi ed esperienziali mirati a facilitare l applicazione del nuovo e la costruzione dell abitudine. Se tale condizione non è però rinforzata con esperienze di continuità quando il partecipante rindossa i panni del lavoratore, il rischio è che nel trasferire il nuovo in una condizione diversa dal protettivo contesto di formazione, lo stato confusionale possa riprendere il sopravvento, innescando demotivazione e affaticamento tali da ricondurre il nuovo ad un esperienza sempre più trascorsa, associabile al piacevole momento formativo, ormai terminato e lontano ricordo; i processi che scandiscono il ciclo di vita aziendale vivono di continuo dinamismo e plasticità: l ambiente esterno, le caratteristiche dei mercati cliente sempre meno statici, l incertezza degli scenari economico e finanziari, sono aspetti che impattano fortemente. L azienda che intende sopravvivere proiettandosi nel lungo periodo, deve inevitabilmente orientarsi al cambiamento, alla ridefinizione degli assetti interni. Specularmente la formazione continua non può essere vissuta secondo un approccio statico, caratterizzato da un primo e un dopo, coincidente con una data di inizio e di fine calendario formativo ma richiede un attenzione costante verso l andamento delle dinamiche aziendali, per restare al passo con i ritmi d impresa. Come intervenire allora per ottimizzare l efficacia di un intervento di formazione continua? Un approccio attuabile trova risposta nella progettazione del percorso formativo e più espressamente nelle due fasi di: 1. analisi del fabbisogno formativo; 2. impostazione del trasferimento degli apprendimenti acquisiti. 1. Analisi del fabbisogno formativo Occorre cucire su misura delle esigenze aziendali il percorso formativo da sviluppare partendo da un attenta analisi dei processi dell azienda secondo un iter che prevede: mappatura dei processi aziendali; identificazione dei processi aziendali critici; analisi dei processi critici: articolazione delle fasi, attività, risultati connessi ad ogni processo critico;

identificazione delle attività e dei risultati che non raggiungono gli standard di performance attesi dall azienda; progettazione di dettaglio del percorso formativo: identificazione delle conoscenze, delle abilità e dei comportamenti utili a svolgere le attività e i risultati critici in linea con i livelli aziendali attesi. A titolo di esempio, consideriamo, il processo di vendita, uno degli ambiti più strategici per il successo di un azienda, analizzando un caso reale. L impresa Gamma lamenta l incapacità del personale nel realizzare una proposta di vendita personalizzata, nel rispetto delle politiche aziendali, sulle esigenze specifiche del cliente. Siamo chiamati a progettare un intervento formativo mirato. La nostra analisi parte dalla focalizzazione sul processo di vendita per poi identificare la fase critica, in tal caso evidentemente vendita e trattativa economica e individuare, conseguentemente, le attività critiche. (Rif. Fig. 1) Rispetto a quest ultime, l analisi si sviluppa trovando le risposte ai seguenti quesiti: quali conoscenze, abilità e comportamenti il personale di vendita deve attuare per scoprire i bisogni del cliente? quali conoscenze, abilità e comportamenti il personale di vendita deve essere in grado di applicare ed esercitare per costruire e presentare al cliente una proposta adeguata?. L esito di un analisi così strutturata, agevola lo sviluppo della progettazione formativa, in quanto consente di definire una mappa concettuale di riferimento, dei livelli attesi di performance.

Rispetto a tale quadro, il prossimo passo è rappresentato dalla misurazione dei livelli di difficoltà delle risorse umane aziendali nell applicazione delle conoscenze e nell esercizio di quelle abilità e comportamenti connessi alle attività critiche rilevate. Si orienta sostanzialmente l analisi a strutturare una progettazione formativa mirata a colmare i gap di competenza delle risorse umane di un azienda operando secondo un approccio che riconosce, nell identificazione delle condizioni di criticità, un criterio utile per definire in quale ambito intervenire prima, in quale dopo. 2. Impostazione del trasferimento degli apprendimenti acquisiti Il secondo elemento di attenzione prevede la progettualità delle condizioni utili a massimizzare l applicabilità, nel contesto lavorativo aziendale, delle competenze oggetto di trasferimento durante il percorso. La progettazione orientata al trasferimento delle conoscenze, abilità e comportamenti non generici ma connessi alle attività specifiche dell azienda, rappresenta il primo elemento di facilitazione, in quanto rende consequenziale l applicabilità di quanto appreso. Tuttavia è utile definire le modalità di supporto al trasferimento degli apprendimenti acquisiti sin dalla fase progettuale del percorso formativo, identificando: le situazioni lavorative dell azienda in cui i partecipanti si troveranno ad applicare le competenze acquisite (tale identificazione è strategica ad esempio per strutturare ad hoc delle esercitazioni); gli strumenti, le norme aziendali, le prassi lavorative aziendali funzionali all applicabilità delle competenze oggetto di trasferimento con la formazione, valutando come intervenire per le condizioni che possano rappresentare un ostacolo; gli indicatori di performance utili per misurare il livello quanti-qualitativo di attuazione delle competenze acquisite; un piano di briefing con i partecipanti alla formazione e con il management aziendale utile per valutare: ostacoli all applicabilità delle competenze trasferite e conseguenti strategie di rimozione adottate/da adottare, necessità di brevi, ulteriori, momenti formativi di rinforzo, riallineamento/riadattamento di quanto trasferito rispetto ad eventuali nuovi scenari/esigenze aziendali nel frattempo maturati, riallineamento/riadattamento delle strategie e degli obiettivi aziendali in funzione degli esiti del briefing. L orientamento proposto vede i confini tra il contesto formativo e il contesto lavorativo dissolversi in un continuum che connota la formazione sempre più come una leva a supporto dell organizzazione, dello sviluppo dei processi aziendali, della crescita d impresa. Una consapevolezza che incontra progressivamente riscontro negli orientamenti che hanno rappresentato la Formazione continua in Italia negli ultimi anni, a partire dagli strumenti di finanziamento.

Fondimpresa, ad esempio, uno dei Fondi Interprofessionali più diffusi in Italia, sposa da tempo il ricorso a metodologie formative fortemente orientate all applicazione sul campo in azienda: coaching, training on the job, action learning sono solo alcune delle modalità con cui si può esprimere la formazione finanziata dal Fondo. Le recenti sperimentazioni avviate da Fondimpresa sul fronte del finanziamento di percorsi di innovazione organizzativa, digitalizzazione, internazionalizzazione manifestano importanti segnali di attenzione verso interventi formativi che agiscano direttamente sui processi aziendali. Si assiste pertanto ad una ridefinizione degli ambiti di competenza del formatore, chiamato ad indossare anche i panni del consulente d impresa in veste di analista dei processi aziendali. Il percorso formativo acquisisce così le sembianze di un intervento consulenziale mirato a fornire soluzioni organizzative e operative per l azienda, attuate per il tramite dei partecipanti alla formazione, coinvolti, nel corso delle sessioni formative, in azioni volte a correggere le performance lavorative in un ottica di miglioramento continuo. Il momento del trasferimento di competenze si congiunge e sovrappone al momento dell applicazione delle stesse, operando direttamente su situazioni reali aziendali.