La modellazione delle strutture



Documenti analoghi
La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

11 Teorema dei lavori virtuali

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Parte I: Basi del progetto

Prof. Sergio Baragetti. Progettazione FEM

Versione 8.3+ Caratteristiche e nuove funzioni. S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino - Tel fax

Introduzione alla Dinamica delle Strutture

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati

Soluzione di equazioni quadratiche

Procedure di calcolo implicite ed esplicite

Università degli Studi di Palermo

Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS

DOLMEN PRESENTAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Il monitoraggio degli spostamenti

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

SETTI O PARETI IN C.A.

Cliente: RFI Nr. Commessa: C MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, Giussano (MB) ItalyTel.:

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

Un gioco con tre dadi

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

TRAVI SU SUOLO ALLA WINKLER, INTERAZIONE TERRENO-FONDAZIONE

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Dimensionamento delle strutture

Capriate in legno I edizione aprile Indice Introduzione

7 Applicazioni ulteriori

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

RELAZIONE Ai sensi del Cap delle N.T.C ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

INFOSYS S.r.l. - Via Castromediano, Bari tel fax infosys@hsnet.it sito:

Analisi limite di un telaio

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

8 - Analisi della deformazione

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES

2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Collegamenti nelle strutture

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Guida rapida dei comandi

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

Modelli di dimensionamento

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA

2 Argomenti introduttivi e generali

Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti

Appunti di sviluppo di una procedura software per l analisi di Pushover

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools

IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

ELEMENTI TRIANGOLARI E TETRAEDRICI A LATI DIRITTI

LABORATORIO DI ANALISI DEI SISTEMI

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Strutture in Acciaio:

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Metodi Computazionali

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSI: 4AMM-4BME

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Transcript:

La modellazione delle strutture 1

Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012 20-3-2012 27-3-2012 La modellazione degli elementi strutturali I collegamenti ed i vincoli La modellazione dei materiali La modellazione dei carichi L'analisi della struttura L'interpretazione dei risultati La validazione del calcolo 2

Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 1. I tre cicli della progettazione 2. Il concetto di modellazione 3. L approccio al calcolo strutturale con gli elementi finiti 4. I dati minimi per un modello 5. Esempio di modellazione con Axis LT 6. I metodi di soluzione delle strutture 7. Analisi matriciale delle strutture 8. Il metodo generale agli elementi finiti

I tre cicli della progettazione 4

Il concetto di modellazione 11

La modellazione delle strutture Un modello matematico è una rappresentazione formale di idee o conoscenze relative ad un fenomeno finalizzata alla comprensione, e controllo del fenomeno E.Malinvaud, Méthod statistiques de l économetrie 12

Relazione tra realtà e rappresentazione Ogni rappresentazione impoverisce ed esalta la realtà (la bontà della rappresentazione dipende dagli obiettivi) 13

Relazione tra realtà e rappresentazione Realtà fisica (percepita attraverso i sensi) Rappresentazione FEM (telaio spaziale che coglie gli aspetti ingegneristici del problema, non quelli estetici) 14

La modellazione delle strutture La rappresentazione solida dei modelli parte da linee e superfici in cui l effetto 3D è dato da sezioni e spessori 15

La modellazione delle strutture Problema: calcolo deformazione di un solaio in c.a. (ANALISI DELLA REALTA ) ASTRAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DEL MODELLO NELLE SUE COMPONENTI Analisi del modello di calcolo: 1. Ipotesi: strutture integre 2. Ipotesi: strutture fessurate INTERPRETAZIONE E VALIDAZIONE DEI RISULTATI RISPETTO ALLA REALTA 16

L approccio al calcolo strutturale con gli elementi finiti 17

La modellazione delle strutture In generale la soluzione esatta è complessa quindi sono limitate a strutture semplici. 18

La modellazione delle strutture L evoluzione storica del calcolo strutturale: dallo studio del continuo (matematici 800) con pochi casi risolti in modo esatto ai modelli discreti, approssimati, grazie all informatica 19

La modellazione delle strutture Modello continuo - di difficile soluzione teorica per i casi generici (equazioni differenziali): Modello discreto agli Elementi Finiti - metodo approssimato ma adatto per qualsiasi tipo di struttura (da equazioni differenziali a equazioni algebriche - FEM): 20

La modellazione delle strutture Giulio Cesare: Divide et impera 21

La modellazione delle strutture Modello fisico continuo attraverso idealizzazione e discretizzazione si giunge al modello discreto (FEM) Da Felippa: Introduction to FEM 22

Dal continuo al discreto Vantaggio Metodo FEM Facile interpretazione fisica Basi matematiche solide Simulazione di strutture complesse Ampia gamma di problemi esaminati (lineare, non lineare, dinamica, instabilità, sismica.) Software affidabili e verificati 23

Dal continuo al discreto Teorema fondamentale: FEM = SOFTWARE = FIDUCIA Corollari: (questioni CNDDN * ) 1. E necessaria la conoscenza dei concetti fondamentali del metodo ad elementi finiti 2. Per avere fiducia bisogna conoscere il software 2.1 Conoscere le scelte fatte dal progettista del software (area di applicazione e limiti) 2.2 Conoscere i comandi del software * (Come Non Dormire Di Notte) 24

Dal continuo al discreto 3. Saper applicare il software al caso in esame (saper modellare le strutture) 3.1 Rappresentare correttamente la struttura 3.2 Saper interpretare i risultati 25

I dati minimi per un modello 26

La modellazione delle strutture Componenti minimi ed essenziali di un modello: 1. Elemento lineare Tipo di elemento (bielle) Nodi di riferimento Materiale Geometria sezione Vincoli interni tra elementi 4. Sistema di riferimento locale 2. Coordinate Nodi x, y, z 3. Carichi (concentrati, uniformi, termici, coazioni) 5. Sistema di riferimento assoluto 6. Gradi di libertà dei nodi 7. Vincoli esterni 27

La modellazione delle strutture Componenti minimi ed essenziali di un modello: 1. Superfici:. Tipo di elemento (membrana, guscio) Nodi di riferimento Materiale Spessore Vincoli interni tra elementi 2. Coordinate Nodi x, y, z 4. Sistema di riferimento locale 5. Sistema di riferimento assoluto 3. Carichi (concentrati, uniformi, termici, coazioni) 6. Gradi di libertà dei nodi 7. Vincoli esterni 28

La modellazione delle strutture Modalità di input 1: dati singoli (nodi, linee, sezioni, materiali) 29

La modellazione delle strutture Modalità di input 2: oggetti strutturali completi Si introducono più informazioni contemporaneamente Pilastri e travi: nodi, sezione, materiali, vincoli interni, sistema locale, DOF Superfici (dominio per meshatura automatica, spessore, materiale, sistema locale, vincoli interni, DOF) 30

Esempio di modellazione con Axis LT 31

I metodi di soluzione delle strutture 32

Metodi di analisi strutturale 1. Metodo delle forze Le sollecitazioni sono incognite Ricerca unica configurazione congruente tra tutte le possibili equilibrate. Incognite non univoche: due possibili soluzioni Soluzione 1 Soluzione 2 2. Metodo spostamenti Gli spostamenti sono incogniti Ricerca unica configurazione equilibrata tra le tutte le possibili congruenti. Incognite univoche. Soluzione univoca 33

Metodi di analisi strutturale Il calcolo FEM si basa sul calcolo matriciale: è particolarmente adatto per il calcolo automatico delle strutture (una cella corrisponde ad un cella di memoria) If R = S Then a11 = q*l^2/6 Else a22 = q*l/2 End If 34

Metodi di analisi strutturale Soluzioni per il calcolo automatico delle strutture: 1. Analisi matriciale delle strutture o teoria tecnica della trave; limitato a telai piani e spaziali, metodo esatto. 2. Metodo FEM: risolve qualsiasi struttura, metodo approssimato; usato non solo per il calcolo strutturale: diffusione termica, potenziale elettrico, ecc. 3. Altri metodi: BEM, analisi al contorno; FDM, differenze finite; FDV, volumi finiti, ecc. 35

Analisi matriciale delle strutture 36

Analisi matriciale delle strutture E necessario esprimere in linguaggio matematico le condizioni fisiche del modello 1. Principio di congruenza Mancanza di rotture e di compenetrazioni di materiale Le aste che hanno un nodo in comune assumono lo stesso spostamento (a meno di svincoli tra asta e nodo) Gli angoli tra gli elementi si mantengono costanti 90 37

Analisi matriciale delle strutture 2. Principio di equilibrio (globale e per i nodi) Σ M = 0 Σ Fx = 0 Σ Fy = 0 I nodi sono i punti di passaggio delle sollecitazioni 38

Analisi matriciale delle strutture 3. Legame costitutivo del materiale Elastico lineare Elastico non lineare Elastico plastico σ = E ε 39

Analisi matriciale delle strutture 4. Principio di sovrapposizione degli effetti Effetti composti come somma di carichi elementari + = 5. Applicazione dei carichi in modo pseudo-statico Se varia con rapidità: analisi dinamica 40

Analisi matriciale delle strutture 6. Ipotesi piccoli spostamenti La condizione di equilibrio è espressa nella configurazione iniziale e non finale. Non sempre l ipotesi è verificata: per alcune strutture l equilibrio va ricercata nella configurazione finale deformata (effetti del II ordine in analisi non lineare) 41

Analisi matriciale delle strutture 7. Definizione delle convenzioni Segno per orientamento elementi (assi locali), carichi, sollecitazioni, spostamenti. 42

Analisi matriciale delle strutture Consideriamo un telaio semplice con carico distribuito che induce deformazioni sulla struttura (i nodi ruotano e si spostano). 2 2 3 1 3 1 4 43

Analisi matriciale delle strutture Le sollecitazioni si distribuiscono in funzione del rapporto tra le rigidezze degli elementi 44

Analisi matriciale delle strutture Principio di sovrapposizione degli effetti: = + 45

Analisi matriciale delle strutture 1. Isoliamo l asta orizzontale e imponiamo incastri ai nodi: µ 1 µ 2 ρ 1 ρ 2 s 0 =reazioni d incastro perfetto nel sistema locale 46

Analisi matriciale delle strutture 2. Imponiamo rotazioni e spostamenti ai nodi che generano sollecitazioni La soluzione del problema si ottiene costruendo un sistema di equazioni che esprime l equilibrio dei nodi con gli spostamenti incogniti. 47

Analisi matriciale delle strutture Sollecitazioni sono funzione di carichi e spostamenti Per l ipotesi di comportamento elastico le relazioni tra sollecitazioni e deformazioni sono lineari 48

Analisi matriciale delle strutture Esprimendo il tutto in termini matriciali: e quindi s = s 0 + k x s = sollecitazioni negli elementi (M 1 R 1 M 2 R 2 ) s 0 = reazioni d incastro perfetto (µ 1 ρ 1 µ 2 ρ 2 ) K = matrice di rigidezza dell elemento (k i,j ) x = spostamenti incogniti (ϕ 1 u 1 ϕ 2 u 2 ) 49

Analisi matriciale delle strutture s 0 =reazioni d incastro perfetto nel sistema locale: M 1 M 2 R 1 R 2 50

Analisi matriciale delle strutture k = matrice di rigidezza dell elemento, si ottiene applicando una distorsione unitaria per volta agli estremi dell elemento k 11 k 21 k 12 k 32 k 21 k 31 k 22 k 42 Colonna 1 Colonna 2 51

Analisi matriciale delle strutture k = matrice di rigidezza dell elemento, si ottiene applicando una distorsione unitaria per volta agli estremi dell elemento k 13 k 33 k 14 k 34 k 23 k 43 k 24 k 44 Colonna 3 Colonna 4 52

Analisi matriciale delle strutture Esplicitazione dei dati per una asta singola, espressi in funzione delle incognite (spostamenti x) s = s 0 + k x 53

Analisi matriciale delle strutture Matrice di rigidezza per una trave spaziale (12x12) Prende in conto sforzo normale, torsione, momento e taglio nei piani y e z) 54

Analisi matriciale delle strutture Esame della struttura intera 1. Definizione delle incognite (spostamenti dei nodi) u 2 2 u 4 2 3 u 1 φ 2 φ 1 u 3 1 3 1 4 55

Analisi matriciale delle strutture Spostamenti nodi nel piano: 3 gradi di libertà Spostamento X Spostamento Y Y Rotazione Z 56

Analisi matriciale delle strutture Spostamenti nodi nello spazio: 6 gradi di libertà X Y Z X φ y φ x Y Z φ z 57

Analisi matriciale delle strutture Esame della struttura intera 1. Definizione delle incognite Semplificazioni per elementi inestensibili: u 1 = u 3 u 2 = u 4 = 0 Tabella dei gradi di libertà (DOF) u 2 u 1 u 4 φ 1 u 3 φ 2 58

Analisi matriciale delle strutture Esame della struttura intera Blocchiamo tutti i nodi e studiamo le due strutture separatamente: y = + y 0 K x Anche in questo caso la relazione è lineare: y = y 0 + K x y = sollecitazioni sui nodi y 0 = reazioni incastro perfetto K = matrice di rigidezza globale x = spostamenti incogniti (ϕ i, u i ) 59

Analisi matriciale delle strutture Sbloccando i nodi, le reazioni di incastro perfetto si distribuiscono sugli elementi in base alle rigidezze J 1 e J 2, in modo che il nodo sia in equilibrio q M = M 1 + M 2 M M - M 1 - M 2 =0 M 2 M 1 J 1 J 2 60

Analisi matriciale delle strutture Analisi globale della struttura 2. Si scrivono le equazioni di equilibrio ai nodi in funzione delle incognite (spostamenti) sommando il contributo dei carichi esterni (attraverso le reazioni di incastro) e quello degli elementi convergenti espresso dalla rigidezza degli elementi u 2 φ 1 1 2 u 1 1 2 Reazione incastro perfetto Componente flessionale asta 1 Componente flessionale asta 2 -ql^2 /12 + φ1 * k1 33 + φ1 * k2 11 = 0 ql^2 /12 + φ2 * k2 33 + φ2 * k3 11 = 0

Analisi matriciale delle strutture Costruzione della matrice di rigidezza globale della struttura Matrici di rigidezza k aste 1 2 3 u 2 φ1 1 2 u 3 4 u 1 2 φ 2 3 u3 1 4 Matrice di rigidezza globale K Incognite x φ 1 u 1 u 2 φ 2 u 3 u 4 La matrice di rigidezza globale si ottiene da quella dei singoli elementi per somma dei termini omologhi che legano i gradi di libertà (spostamenti) dei nodi comuni tra gli elementi 62

Analisi matriciale delle strutture = y 0 + K x y = sollecitazioni totali ai nodi y 0 = reazioni d incastro perfetto K = matrice rigidezza completa x = spostamenti incogniti Il sistema viene posto = 0 in quanto la struttura è equilibrata Gli spostamenti si ottengono invertendo la matrice di rigidezza globale della struttura per il vettore delle reazioni di incastro perfetto. 63

Analisi matriciale delle strutture Calcolo delle sollecitazioni agli estremi degli elementi Noti gli spostamenti x, si calcolano le sollecitazioni agli estremi delle aste tramite l espressione: s (t)= s o(t) + k (t) * x L operazione si applica per tutte le aste e per ogni condizione di carico 64

Analisi matriciale delle strutture Calcolo delle sollecitazioni lungo gli elementi 1. Ogni elemento viene reso isostatico, estrapolandolo dall insieme della struttura; 2. Si applicano le sollecitazioni calcolate all estremità; 3. Noto il carico si calcolano le sollecitazioni e le deformazioni lungo l asta. M(x) = M1 qx 2 /2 + R1 x M1 R1 x 65

Analisi matriciale delle strutture Attenzione: non tutti i software FEM effettuano questo calcolo, alcuni si limitano al calcolo delle sollecitazioni ai nodi. Per controllare occorre effettuare una mesh e confrontare i risultati con lo stesso modello intero: 66

Analisi matriciale delle strutture Il metodo calcola gli spostamenti dei nodi: gli spostamenti lungo l elemento sono un calcolo a parte, anche in questo caso è bene controllare confrontando due modelli: 67

Analisi matriciale delle strutture L equilibrio delle forze ai nodi avviene nel sistema assoluto, se l asta è inclinata occorre riportare i valori delle reazioni e della matrice di rigidezza dal sistema locale al sistema assoluto Rotazione dei valori di incastro e della matrice di rigidezza nel sistema assoluto: Reazioni d incastro perfetto nel sistema assoluto: s 0 n = ql 2 senϕ e ql 2 cos ϕ e ql 12 2 ql 2 senϕ e ql 2 cos ϕ e ql 12 2 T 68

Analisi matriciale delle strutture Le sollecitazioni sono riportate secondo il sistema di riferimento locale. Attenzione al verso! Sollecitazione di taglio 69

Il metodo generale agli elementi finiti 70

Il metodo FEM L analisi matriciale delle strutture può essere considerata come un caso particolare, semplificato, del metodo più generale agli elementi finiti, che dispone di più tipi di elementi (lineari e di superficie) e di analisi (statica lineare e non lineare, dinamica, sismica, instabilità, ecc.) 71

Il metodo FEM Confronto tra metodo matriciale e metodo FEM CALCOLO MATRICIALE METODO FEM GENERALE Individuazione elementi finiti Individuazione elementi finiti Calcolo matrice di rigidezza in modo diretto Definizione delle funzioni di forma e calcolo matrice di rigidezza (approssimata) Calcolo reazioni incastro perfetto Calcolo dei carichi ai nodi (approssimati) Costruzione della matrice globale della struttura Soluzione del sistema di equazioni e calcolo spostamenti Calcolo sollecitazioni e spostamenti negli elementi Costruzione della matrice globale della struttura Soluzione del sistema di equazioni e calcolo spostamenti Stress recovery: calcolo deformazioni, sollecitazioni e tensioni (approssimate) e loro adattamento 72

Fine 73