Introduzione. Obiettivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Obiettivo"

Transcript

1 Gli effetti della musicoterapia, sul paziente ospedalizzato, analizzati tramite scala di valutazione del dolore e dell ansia (Revisione del precedente elaborato del 2004) Gruppo di lavoro: Canè Claudia (infermiera Sala Operatoria Blocco 2 tel ) Giovannini Francesco (infermiere Cardiologia Donne tel ) Rimondi Nadia (Ostetrica Medicina dell Età Prenatale tel ) Introduzione Musicoterapia è un termine che deriva dalla fusione di due concetti: da un lato la Musica, dall altro il Curare. Si tratta, quindi, di una disciplina di carattere preventivo e terapeutico-riabilitativo che utilizza l espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non-verbale) come strumento per intervenire sulla sofferenza e il disagio. La musicoterapia è l uso della musica per la realizzazione di fini terapeutici: il ristabilimento, il mantenimento e il miglioramento della salute fisica e mentale (Associazione Nazionale per la Musicoterapia NAMT). Sin dall'antichità si hanno notizie sull'utilizzo della musica per fini terapeutici; ma soprattutto nella seconda metà del ventesimo secolo si è ampiamente sviluppato l interesse verso la musica come terapia complementare. Oggi finalmente ci sono maggiori conoscenze in quest'ambito e questo risultato è anche frutto dell apporto di studi EVIDENCE BASED. Obiettivo Il nostro gruppo ha voluto, partendo da un lavoro precedente, aggiornarlo analizzando criticamente tutti gli studi successivi riguardanti l utilizzo della musico- terapia in ambito ospedaliero. L elaborato precedente, partendo dalla revisione sistematica del Joanna Briggs Institute del 2001 ed analizzando gli articoli successivi fino al 2004, ha evidenziato benefici sia sulla riduzione del livello d ansia che sul dolore, differenti a seconda del tipo di paziente, ma pur sempre presenti. Abbiamo trovato fosse interessante verificarne l applicabilità e l efficacia nella nostra realtà assistenziale quotidiana, in quanto la musica è una terapia non farmacologia, economica, non invasiva e priva di effetti collaterali. Quanto la musico-terapia è efficace come terapia? Si può realmente applicare nel nostro ambito operativo? PICO P = PAZIENTE OSPEDALIZZATO I = MUSICOTERAPIA

2 C = GRUPPO DI CONTROLLO AL QUALE NON E APPLICATA LA MUSICOTERAPIA O = DIMINUZIONE DEL DOLORE E DELL ANSIA ANALIZZATI TRAMITE SCALE DI VALUTAZIONE Materiali e Metodi STRATEGIA DELLA RICERCA La ricerca è stata effettuata utilizzando internet, prevalentemente sulle pagine EBN del Centro Studi del Servizio Infermieristico del Policlinico S. Orsola-Malpighi, consultando le seguenti Banche Dati: COCHRANE (Banca Dati per le Revisioni Sistematiche) PUB MED, CINAHL, EMBASE (Banche Dati Generali) Nella ricerca sono state utilizzate Parole Chiave combinate in modo diverso: MUSIC THERAPY, PAIN, PAIN MEASUREMENT, ANXIETY, TEST ANXIETY SCALE, ANXIETY SCALE. KEY WORDS Su Cochrane: music therapy AND pain ; music therapy AND anxiety music therapy AND pain AND anxiety scale Su Pub Med: MusicTherapy [MeSH] AND ( Test Anxiety Scale [MeSH] OR Pain Measurement [MeSH]) Su Cinahl: Su Embase: MusicTherapy AND ( Test Anxiety Scale OR Pain Measurement ) ( music therapy /exp OR music therapy ) AND (( test anxiety scale /exp OR test anxiety scale ) OR ( pain measurement /exp OR pain measurement ) CRITERI DI SELEZIONE Sono stati presi in considerazione gli articoli dal 2004 ad oggi, forniti di abstract, in lingua inglese, con full text, pertinenti al tema della ricerca, riguardanti i pazienti ospedalizzati e non i pazienti che effettuavano esami ambulatoriali. Limiti su Cochrane: title, abstract or keywords Limiti su Pub Med: added to PubMed in the last 5 years, only items with abstracts, published in the last 5 years, R C T, Humans.

3 Limiti su Cinahl: only items with abstracts, published in the last 3 years. Limiti su Embase: [humans] [abstracts]/ [ ]

4 Risultati QUESITO: ESISTONO EVIDENZE SCENTIFICHE RIGUARDANTI LA DIMINUIZIONE DEL DOLORE E DELL ANSIA RISCONTRABILI TRAMITE TEST DI VALUTAZIONE, MEDIANTE L UTILIZZO DI MUSICO-TERAPIA IN PAZIENTI OSPEDALIZZATI? Banca Dati Cochrane Library Parole chiave e [MeSH] music therapy AND pain Limiti: title, abstract or keywords music therapy AND anxiety Limiti: title, abstract or keywords Numero Numero documenti documenti trovati selezionati 2 REVIEW 1 (1 non selezionato perché poco pertinente) 3 0 (1 non selezionato perché poco pertinente; 2 non selezionati perché del 2003) Descrizione Articolo e Link Music for pain relief MS Cepeda, DB Carr, J Lau, H Alvarez Year: 2006

5 PubMed "MusicTherapy"[MeSH] AND ("Test Anxiety Scale"[MeSH] OR "Pain Measurement"[MeSH]) Limits: added to PubMed in the last 5 years, only items with abstracts, published in the last 5 years, R C T, Humans ( 20 non selezionati per: mancanza full text, non pertinenti, perché antecedenti al 2004) McCaffrey R, Locsin R. The effect of music on pain and acute confusion in older adults undergoing hip and knee surgery Holist Nurs Pract Sep-Oct;20(5):218-24; quiz PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] Good M, Anderson GC, Ahn S, Cong X, Stanton-Hicks M. Relaxation and music reduce pain following intestinal surgery Res Nurs Health Jun;28(3): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] Voss JA, Good M, Yates B, Baun MM, Thompson A, Hertzog M. Sedative music reduces anxiety and pain during chair rest after open-heart surgery Pain Nov;112(1-2): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] Cinahl "MusicTherapy" AND ("Test Anxiety Scale" OR "Pain Measurement") Limits: only items with abstracts, published in the last 3 years Effectiveness of music SYSTEMATIC on pain experience: a REVIEW systematic review. Somrarnyart M; Sukonthasarn A; Sucamvang K; Wonghongkul T YEAR:2007 Jan-Mar Embase ('music therapy'/exp OR 26 1 selezionato The therapeutic effects

6 'music therapy') AND (('test anxiety scale'/exp OR 'test anxiety scale') OR ('pain measurement'/exp OR 'pain measurement') Limiti : [humans] [abstracts]/ [ ] 22 of music in children Non selezionati following cardiac in quanto surgery Precedenti Hatem T.P., Lira P.I.C., alla revisione Mattos S.S. sistematica di J. Cochrane del Pediatr :3 (186- gennaio ) EMBASE 1 non selezionati perchè già presenti in MedLine 2 non selezionati perché titolo Non pertinente Discussione DESCRIZIONE ARTICOLI COCHRANE L USO DELLA MUSICA PER IL SOLLIEVO DAL DOLORE La musica non dovrebbe essere considerata un trattamento di prima linea per ridurre il dolore, infatti l efficacia dei benefici è relativamente bassa. Questo trattamento offre alcuni vantaggi : basso costo, facilità della misurazione, assenza di effetti collaterali. Questa revisione sistematica ha incluso 51 studi che hanno coinvolto 3663 soggetti. Gli autori della revisione hanno riscontrato come la musica abbia prodotto una riduzione del dolore ed un abbassamento delle richieste di morfina o di altri analgesici., inoltre di come sia aumentato il numero dei pazienti che hanno segnalato almeno una riduzione del dolore del 50%. Tuttavia, poichè la grandezza di questi effetti positivi è ridotta, l'utilizzo della musica nella pratica clinica è ancora poco chiaro. Background La domanda posta dai ricercatori intendeva stabilire quale fosse l efficacia della musica per il trattamento del dolore, in quanto non ancora chiaramente stabilita da studi precedenti. Obiettivi L obiettivo dei ricercatori era valutare l effetto della musica sul dolore acuto, cronico o oncologico, sulla riduzione del dolore e sulla richiesta di farmaci analgesici da parte dei soggetti trattati. Strategia di ricerca Sono state utilizzate le seguenti banche dati: The Cochrane Library, MEDLINE, EMBASE, PsycINFO, LILACS ed altri riferimenti su documenti recuperati. Non vi era limitazione di lingua. Criteri di selezione

7 Sono stati scelti RCT che hanno valutato l effetto della musica su qualsiasi tipo di dolore in bambini o adulti. Sono stati esclusi RCT che riportavano i risultati di altre terapie complementari differenti dalla musico terapia. Raccolta di dati ed analisi I dati sono stati estratti da due autori di revisioni indipendenti. Sono state calcolate la differenza media dei livelli di intensità di dolore, la percentuale dei pazienti con riduzione del dolore almeno del 50% e la richiesta di oppiacei. Per quanto riguarda il trattamento analgesico sono stati utilizzati farmaci oppiacei o equivalenti della morfina. Per comprendere meglio l'eterogeneità degli studi, sono stati valutati separatamente quelli riguardanti il dolore acuto, cronico, oncologico, del travaglio, procedurale, gli studi sugli adulti, quelli sui bambini, così come gli studi in cui i pazienti hanno scelto il tipo di musica. Risultati Cinquantuno studi che includono 1867 soggetti esposti alla musica (gruppo di intervento) e 1796 soggetti(gruppo di controllo) che hanno risposto ai test di verifica dell'inclusione. In 31 studi che hanno valutato l'intensità media del dolore, era presente una grande varietà dell'effetto della musica, indicante un'eterogeneicità statistica (I2 = 85.3%). Dopo il raggruppamento degli studi secondo il tipo di dolore, questa eterogeneicità è rimasta, con l'eccezione degli studi che hanno valutato il dolore postoperatorio acuto. In questo ultimo gruppo, i pazienti esposti alla musica hanno avuto una riduzione dell intensità del dolore di 0.5 unità (su una scala da zero a dieci) rispetto ai soggetti non esposti (ci di 95%: ). Gli studi che hanno permesso ai pazienti di scegliere il tipo di musica non hanno rivelato significativi benefici dall uso della stessa, infatti l intensità è diminuita solo di 0.2 unità (95%Cl ). Quattro studi che consideravano pazienti con almeno una riduzione del dolore del 50%, hanno stabilito che i soggetti esposti alla musica avevano il 70% di probabilità in più di avere sollievo dal dolore rispetto ai soggetti non esposti.(95% CI: 1.21 to 2.37). NNT = 5 (95% CI: 4 to 13) Tre studi hanno valutato la richiesta di oppiacei nelle 2 ore successive all intervento; i soggetti esposti alla musica hanno richiesto 1.0 mg in meno di morfina (18.4%) rispetto ai soggetti non esposti. (ci di 95%: ) Cinque studi hanno valutato le richieste farmacologiche 24 ore dopo l intervento: il gruppo della musica ha richiesto 5.7 mg (15.4%) in meno di morfina rispetto al gruppo non esposto (ci di 95%: ). Cinque studi hanno valutato le richieste farmacologiche durante le procedure dolorose ed hanno mostrato che tendenzialmente il gruppo della musica ha effettuato minori richieste farmacologiche rispetto al gruppo di controllo (- 0.7 mg, ci di 95%: ). Conclusioni Ascoltare musica riduce i livelli di intensità del dolore e la richiesta di farmaci oppiacei, purtroppo le dimensioni di questi benefici sono ridotte, quindi l importanza clinica è ancora poco chiara. DESCRIZIONE ARTICOLI PUBMED RILASSAMENTO E INTESTINALE MUSICA RIDUCONO IL DOLORE DOPO LA CHIRURGIA Background Il dolore nei pazienti sottoposti a chirurgia intestinale è un problema di notevole rilevanza; questo studio prende in considerazione la significativa riduzione del dolore post-operatorio nei pazienti

8 appartenenti ai tre gruppi di intervento (rilassamento, musica e combinazione delle due) rispetto al gruppo di controllo (trattati in modo tradizionale). Metodo 167 pazienti ospedalizzati (M=43 +13) sono stati assegnati in modo randomizzato a uno dei tre gruppi di intervento o a quello di controllo. La sensazione del dolore ed il distress sono stati misurati attraverso Scala Analogica Visuale (VAS) durante la deambulazione ed il riposo nel 1 e 2 giorno post operatorio. Risultati Le analisi statistiche mostrano una considerevole riduzione del dolore (16-40% ) nei post-test dei gruppi di intervento, rispetto a quelli del gruppo di controllo in entrambi i giorni post-operatori, sia in fase di riposo che durante la deambulazione (p = ). Questi interventi sono raccomandati, insieme al trattamento con analgesici, per ridurre il dolore post-operatorio senza produrre effetti collaterali aggiuntivi. Conclusioni Lo studio si basa su un quesito correttamente formulato, è un RCT, la randomizzazione è stata eseguita correttamente, è presente l intention to treat. Il tipo di intervento in quanto tale non permette la cecità né da parte degli operatori né dei pazienti.. Il follow up non è completo perché c è una perdita superiore al 20 %. Questo studio dimostra l efficacia della musica come terapia complementare nella riduzione del dolore post-operatorio ma non specifica di quanto si riduce. LA SEDATIVE MUSIC RIDUCE L'ANSIA ED IL DOLORE DURANTE IL RIPOSO SULLA SEDIA DOPO INTERVENTO CHIRURGICO A CUORE APERTO. Background Scopo di questo studio è analizzare l effetto di tre interventi di assistenza infermieristica : sedative music (si intende una musica lenta con battiti al minuto, melodica, strumentale con sonorità jazz, con arpa, flauto, pianoforte), riposo programmato o il trattamento tradizionale (riposo sulla sedia) dopo un intervento di chirurgia a cuore aperto. Metodo Sono stati presi in considerazione 61 pazienti adulti (M=63+13; 64% maschi) sottoposti ad intervento chirurgico a cuore aperto. Questi pazienti sono stati assegnati in modo randomizzato a ricevere 30 minuti di sedative music, riposo programmato o trattamento tradizionale durante il riposo sulla sedia. Il livello di ansia, la sensazione di dolore e il distress sono stati misurati con scale analogiche visuali all inizio del riposo sulla sedia ( pre-test) e dopo 30 minuti (post-test). Risultati I risultati delle analisi dei pre e post-test hanno evidenziato una significativa diminuzione dell ansia, della sensazione di dolore e del distress nel gruppo della sedative music e nel gruppo di riposo programmato, P< ; mentre nel gruppo con trattamento tradizionale, non vi è stata una differenza significativa. Inoltre, l analisi ha evidenziato una significativa diminuzione dell ansia, della sensazione di dolore e del distress nel gruppo sottoposto a sedative music rispetto al gruppo con riposo programmato o a quello con trattamento tradizionale (P< ). Quindi, in questo RCT, la sedative music è risultata più efficace rispetto al riposo programmato ed al trattamento tradizionale e per questo motivo dovrebbe esserne consigliato l uso come coadiuvante ai farmaci.

9 Conclusioni In questo studio la randomizzazione dei pazienti analizzati avviene in modo corretto, manca la cecità dovuta al tipo di trattamento stesso. Gli analisti dell outcome erano ciechi rispetto alla randomizzazione ma non è chiaro se lo erano sulla raccolta dati ( non è specificato se sono sempre gli stessi a raccogliere i dati e ad analizzarli). In base all analisi dei dati è significativa la riduzione dell ansia, del dolore e del distress nel gruppo sottoposto a musica. L uso della sedative music nelle attività riabilitative è comunque coadiuvante al trattamento farmacologico. L EFFETTO DELLA MUSICA SUL DOLORE E SULLA CONFUSIONE ACUTA IN ADULTI ANZIANI SOTTOPOSTI A INTERVENTO D ANCA E GINOCCHIO Background Lo stato confusionale ed il dolore post-operatorio possono incidere negativamente sulla lunghezza della degenza e sulla capacità di deambulazione. Lo scopo di questo studio è esaminare gli effetti dell ascolto della musica sul dolore e sullo stato confusionale dopo intervento chirurgico di anca e ginocchio in pazienti adulti anziani attraverso la valutazione della capacità di deambulare e la soddisfazione del paziente stesso rispetto al trattamento ricevuto. Metodo Lo studio è un RCT ; gruppo sperimentale e gruppo di controllo sono omogenei per un totale di 124 partecipanti di età dai 65 anni in su (M=75.67; SD=6.1), tutti sottoposti a intervento chirurgico elettivo d anca e ginocchio, orientati e vigili, capaci di ascoltare musica; solo due pazienti non hanno terminato lo studio per complicanze cardiovascolari.. I partecipanti sono stati assegnati al gruppo sperimentale o a quello di controllo basandosi semplicemente sulla disponibilità della stanza. Quelli del gruppo di controllo ricevevano le cure post-operatorie standard, mentre il gruppo sperimentale in più aveva a disposizione un lettore CD che suonava automaticamente 4 volte al giorno. Per valutare il dolore post-operatorio sono state utilizzate due scale: una scala da 1 a 10 ( 1 nessun dolore,10 massimo dolore che il paziente percepisce) utilizzata dagli infermieri ogni 8 ore dopo l intervento; il secondo metodo era la valutazione dell utilizzo degli antidolorifici nell immediato post operatorio e nel primo giorno dopo l intervento. Il numero di episodi di confusione acuta è stato ottenuto dai ricercatori attraverso le note riportate sulla documentazione infermieristica, mentre la capacità di deambulazione è stata ottenuta da quelle riportate dai fisioterapisti. I ricercatori,due settimane dopo l intervento, hanno sottoposto i pazienti a test di soddisfazione, tramite chiamate telefoniche,con una scala di valutazione da 1 a 10 (con 10 il massimo livello di soddisfazione). Risultati I risultati dello studio indicano una riduzione significativa dello stato confusionale, del dolore (riduzione del numero di antidolorifici) e un miglioramento della deambulazione con i più alti punteggi di soddisfazione nei pazienti adulti che hanno ascoltato la musica. Conclusioni In questo RCT la randomizzazione non è stata effettuata in maniera corretta in quanto i pazienti non sono stati assegnati al trattamento ma in base alla disponibilità della stanza.,da qui la possibilità di condizionare l assegnazione ad un gruppo rispetto all altro.

10 Non c è notizia di una lista di assegnazione; non è dichiarata l intention to treat, manca la cecità di operatori e di pazienti (legata al tipo di trattamento). Non è chiaro il protocollo di trattamento farmacologico utilizzato in quanto non viene definita la dose e il numero di somministrazioni del farmaco, quindi la valutazione della riduzione del dolore può essere stabilita in modo preciso. I criteri di validità interna non sono rispettati. DESCRIZIONE ARTICOLI CINAHL L EFFETTO DELLA MUSICOTERAPIA SULLA PERCEZIONE E MANIFESTAZIONE DEL DOLORE E DELL ANSIA DEI PAZIENTI E LA LORO SODDISFAZIONE Una revisione della letteratura corrente ha concluso che la musica potrebbe dare benefici riducendo il dolore in diverse situazioni, particolarmente nelle pratiche invasive minori. La riduzione della somministrazione di oppioidi,dei livelli d ansia e dei tempi di esecuzione delle procedure sono state dimostrate in pazienti sottoposti a colonscopia. Mentre, vista la limitazione delle ricerche disponibili, non è dimostrato in altre aree medico chirurgiche. Nonostante vi sia ancora un numero limitato di studi a supporto di tale pratica, l articolo conclude invitando all uso della musica in quanto terapia a basso costo, facilmente somministrabile,priva di effetti collaterali e che può aumentare il livello di soddisfazione del paziente. Nell analisi di tale articolo abbiamo riscontrato la presenza di PUBLICATIONS BIAS : - non viene citata tra le banche dati generali utilizzate EMBASE; - non vengono segnalate nella strategia di ricerca le parole chiavi usate nelle diverse banche dati; - non è dichiarato se vengano presi in considerazione studi non pubblicati. Analizzando questo studio possiamo affermare che non risponde a criteri di adeguatezza tali da essere preso seriamente in considerazione. DESCRIZIONE ARTICOLI EMBASE GLI EFFETTI TERAPEUTICI DELLA MUSICA NEI BAMBINI SOTTOPOSTI A INTERVENTI DI CHIRURGIA CARDIACA Background Oggetto dello studio è indagare sull'effetto della musica in aggiunta alle cure standard su bambini ricoverati in un'unità di terapia intensiva cardiologica dopo chirurgia cardiaca. Metodi È un RCT in cui i soggetti della ricerca sono 84 bambini, di età compresa tra un giorno di vita e i sedici anni, studiati nelle prime 24 ore dopo l intervento cardiaco. Un gruppo veniva sottoposto a sessioni di 30 minuti di musicoterapia ( musica classica ) ed all inizio e alla fine della sessione venivano registrati: frequenza cardiaca, pressione sanguigna, pressione sanguigna media, ritmo respiratorio, temperatura e saturazione dell'ossigeno, in più la mimica facciale per il dolore. L altro gruppo era sottoposto a cure standard senza ascolto di musica con monitoraggio degli stessi parametri. Risultati Cinque pazienti su 84 totali (5.9%) si sono rifiutati di partecipare.

11 Il tipo più comune di patologia cardiaca trattata era la cianosi congenita da shunt sinistro-destro (41% nel gruppo sperimentale; 44.4% nel gruppo di controllo). Dopo l'intervento, fra i due gruppi, le differenze significative sono state osservate tramite scala di valutazione della mimica facciale sul dolore e tramite parametri oggettivi come frequenza respiratoria e cardiaca (rispettivamente con un p < 0.001, p = 0.04 e p = 0.02). E stato osservato un effetto benefico della musica sui bambini sottoposti a chirurgia cardiaca nel periodo postoperatorio, tuttavia sarebbe necessario compiere studi più approfonditi in quest area. Conclusioni Non essendo riusciti a reperire il Full text, in quanto presente in una rivista medica brasiliana Jornal De Pediatra, ci siamo potuti avvalere solo delle informazioni contenute nell abstract, che sembrerebbe rispondere all analisi critica in modo positivo. Visto, però, il limite del campione preso in esame concordiamo con l articolo sulla necessità di compiere ulteriori studi in quest area. CONCLUSIONI I risultati mostrano come la musica, associata alla terapia tradizionale (come terapia complementare) produca una riduzione del dolore, dei livelli d ansia e quindi una diminuzione delle richieste farmacologiche da parte dei soggetti studiati. Purtroppo le dimensioni di questi benefici sono ridotte, quindi l importanza clinica è ancora poco chiara e richiederebbe ulteriori approfondimenti. Rispetto ad una eterogeneicità degli studi e dei risultati, quelli riguardanti l effetto della musica come terapia complementare sul dolore acuto o post operatorio sono quelli che presentano una maggior chiarezza e significatività. Dobbiamo inoltre considerare che l uso della musica non permette la cecità né da parte dell operatore né da parte del soggetto studiato e quindi i risultati ne potrebbero subire influenza. Per quanto riguarda l applicabilità sul campo è sicuramente favorita dal fatto che è un intervento a basso costo, senza effetti collaterali,non invasivo. Nei nostri ambiti lavorativi abbiamo notato che la musica non viene utilizzata a tutt oggi come intervento infermieristico o ostetrico riconosciuto e codificato ma è presente come iniziativa individuale da parte del paziente stesso. BIBLIOGRAFIA MS Cepeda, DB Carr, J Lau, H Alvarez, Music for pain relief; Cochrane Library Year: 2006 McCaffrey R, Locsin R. The effect of music on pain and acute confusion in older adults undergoing hip and knee surgery, Holist Nurs Pract Sep-Oct;20(5):218-24; quiz PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] Good M, Anderson GC, Ahn S, Cong X, Stanton-Hicks M. Relaxation and music reduce pain following intestinal surgery Res Nurs Health Jun;28(3): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] Voss JA, Good M, Yates B, Baun MM, Thompson A, Hertzog M. Sedative music reduces anxiety and pain during chair rest after open-heart surgery

12 Pain Nov;112(1-2): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] Somrarnyart M, Sukonthasarn A, Sucamvang K, Wonghongkul T Effectiveness of music on pain experience: a systematic review. Cinahl YEAR:2007 Jan-Mar Hatem T.P., Lira P.I.C., Mattos S.S. The therapeutic effects of music in children following cardiac surgery J. Pediatr :3 ( ) EMBASE

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA Parazza Sergio FT, Fisioterapista Romeo Antonio FT, Master in T.M. e Riabilitazione Muscoloscheletrica UNIPD

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Verona Effetti della musicoterapia nella gestione del dolore da cancro: revisione della letteratura Relatore:Assunta Biasi Laureanda:

Dettagli

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Centro Studi EBP Ausl Cesena EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Elena Balestri, Lorenzo Freschi fisioterapisti U.O.M.R. Ospedale

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro S. Mattioli 1, A. Baldasseroni 2, F. Zanardi 3, G. Mancini 4, D. Placidi 5, M. Fierro 1, G. Campo 6, F.S. Violante

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Nulla e e cosi facilmente sopportabile come il dolore degli altri Rochefoucauld Concetto di dolore L International

Dettagli

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani Evidenze dati di letteratura a sostegno di una raccomandazione mediata dal

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI 10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI ECONOMICHE Questa valutazione economica può aiutarvi? 1 Esistono prove valide che gli interventi sono efficaci? 2 Di quale tipo di analisi economica si tratta? Studio costo-conseguenze

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei ANìMO e ricerca: un anno di lavoro Letizia Tesei Il sottoscritto Tesei Letizia ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Strategie alternative ai metodi sperimentali

Strategie alternative ai metodi sperimentali Strategie alternative ai metodi sperimentali 1. 2. I quasi-esperimenti (non sperimentali) prevedono la descrizione del fenomeno in esame. Il metodo descrive le variabili in esame, non prevede alcuna manipolazione

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

DETERMINANTS OF PHYSICIAN USE AN AMBULATORY PRESCRIPTION EXPERT SYSTEM

DETERMINANTS OF PHYSICIAN USE AN AMBULATORY PRESCRIPTION EXPERT SYSTEM DETERMINANTS OF PHYSICIAN USE AN AMBULATORY PRESCRIPTION EXPERT SYSTEM Joel M. Schectman, John B. Schorling, Mohan M. Nadkarni and John D. Voss: Determinants of physician use of an ambulatory prescription

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

ALLEGATO 1. ALL. 1 NEWSLETTER N 1-2009 1 aicq sicev

ALLEGATO 1. ALL. 1 NEWSLETTER N 1-2009 1 aicq sicev ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPORTANZA DELLE NON CONFORMITA, LORO CLASSIFICAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLA NECESSITA DI AZIONI CORRETTIVE ALL. 1 NEWSLETTER N 1-2009 1 aicq sicev CARATTERISTICHE

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Principi per l accettazione delle richieste di dispensa dalle misurazioni del piano nazionale. Approvati il 24 giugno 2014 dal Comitato.

Principi per l accettazione delle richieste di dispensa dalle misurazioni del piano nazionale. Approvati il 24 giugno 2014 dal Comitato. Principi per l accettazione delle richieste di dispensa dalle misurazioni del piano nazionale Approvati il 24 giugno 2014 dal Comitato. 1. Introduzione Il presente documento definisce una procedura sistematica

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services Barbara Bini Phd Student, Laboratorio di Management e Sanità, Istituto di Management, scuola Superiore Sant Anna Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and

Dettagli

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE Kristiina Hayrinen, Kaija Saranto, Pirkko Nykanen. International Journal of Medical Infomratics

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Serena Broccoli, Gerardo Lupi, Walther Orsi Programma salute Anziani Milano, 17 ottobre 2008 Studio

Dettagli

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE (CS) Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Riabilitazione della funzionalità vescicale. Paziente mieloleso

Riabilitazione della funzionalità vescicale. Paziente mieloleso Centro Studi EBP Ausl Cesena Riabilitazione della funzionalità vescicale nel paziente mieloleso Giorgia Ciani Infermiera, U.O. Neurochirurgia, tel 0547/352906 nchcs@ausl-cesena.emr.it Barbara Gori Coordinatore

Dettagli

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato pensato come uno strumento in grado di aiutare i due fondatori,

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO Dati statistici relativi all attività del 2010 Anche quest anno dobbiamo segnalare un aumento del numero totale dei ricoveri nei nostri due Hospice. Per il primo

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1 Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010 A. Zagari 1 Dimissione protetta Definizione È la dimissione di un utente che necessita di prestazioni sanitarie o socio-sanitarie erogabili

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n. 7-8-9-107. Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n. 7-8-9-107. Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato Analizza/Confronta medie ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n. 7-8-9-107 t-test test e confronto tra medie chi quadrato C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2008/09 Medie Calcola medie e altre statistiche

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Fonte: Nancy M. Watson, Thelma J. Wells, Christopher Cox (1998) Terapia con sedia a dondolo in pazienti

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Insuccesso formativo e dispersione scolastica

Insuccesso formativo e dispersione scolastica Insuccesso formativo e dispersione scolastica Un estratto dei risultati della ricerca compiuta a partire dai dati del Progetto Arianna del Comune di Torino Torino, 5 marzo 2013 Che cos è Arianna? Da oltre

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli