Bronchite cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bronchite cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva"

Transcript

1 Bronchite cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva definizione epidemiologia fattori di rischio patogenesi classificazione o bronchite cronica o enfisema clinica diagnosi o diagnosi differenziale o stadiazione trattamento o introduzione o valutazione e monitoraggio o riduzione fattori di rischio o trattamento della BPCO stabilizzata o trattamento delle riacutizzazioni Definizione La broncopneumopatia cronica ostruttiva consiste in un ostruzione irreversibile delle vie aeree (limitazione del flusso aereo) (bronchiolite) e una distruzione di aree polmonari (enfisema) causate principalmente dal fumo di sigaretta. Si manifesta clinicamente con progressiva dispnea, prima sotto sforzo poi nei casi gravi anche a riposo, in associazione a tosse produttiva cronica. La principale causa è costituita dal fumo di sigaretta. Altre cause, che però hanno un impatto minore, sono l esposizione a sostanze irritanti in ambito lavorativo o in ambito domestico. Le infezioni possono contribuire alle riacutizzazioni, ma non è certo quale ruolo abbiano nella patogenesi della malattia. In un numero ridotto di pazienti esiste una predisposizione genetica allo sviluppo della BPCO, che tuttavia richiede sempre l esposizione ad un rischio ambientale quale il fumo di sigaretta. Sebbene la prevalenza della malattia sia in aumento, risulta probabilmente sottostimata: i sintomi vengono infatti spesso considerati una conseguenza naturale del fumo di sigaretta e non come le manifestazioni di una malattia.

2 Una diagnosi precoce ed un pronto intervento terapeutico in specie la sospensione del fumo di tabacco e la riduzione degli inquinanti ambientali permettono di migliorare la qualità di vita di questi pazienti, in particolare di ridurre le riacutizzazioni e in qualche caso anche di riportare la funzionalità respiratoria a livelli accettabili o di ridurre la velocità del peggioramento funzionale. Nei quadri più avanzati la BPCO può complicarsi con quadri di insufficienza respiratoria. In questi pazienti è necessario somministrare ossigeno per più di 15 ore al giorno, o sottoporre il paziente ad una ventilazione meccanica. Epidemiologia La BPCO costituisce la quarta più importante causa di morte a livello mondiale. Costituisce in assoluto la prima causa di ricovero in ambiente pneumologico e internistico. E una malattia in continua espansione sia nei paesi industrializzati sia nei paesi in via di sviluppo, con una prevalenza di circa il 5% sulla popolazione generale, con una maggiore concentrazione nell adulto ed anziano, prevalentemente di sesso maschile, dove può raggiungere, al di sopra dei 60 anni, tassi di prevalenza del 20%. Nel 1999 sono stati registrati ricoveri in ospedale per BPCO, per un totale di circa giorni di degenza. Si calcola che nel 2000 siano morti per BPCO pazienti, in Italia. Nel 1990 costituiva la 12 malattia per impatto sociale e si stima che entro il 2020 possa passare al 5 posto. La morbidità per BPCO è maggiore negli uomini che nelle donne ed aumenta rapidamente con l'età. Questa differenza tra i sessi è legata alla maggior prevalenza di fumo di sigaretta nel sesso maschile e alla diversa esposizione professionale ad agenti nocivi. Dati recenti evidenziano un aumento dell'abitudine al fumo di sigaretta tra le donne. Questo dato potrebbe influenzare i futuri quadri di morbidità per BPCO: le donne potrebbero inoltre essere più sensibili allo sviluppo di BPCO quando esposte ai fattori di rischio. Le patologie respiratorie figurano al terzo posto tra le cause di assenza dal lavoro per malattia: tra queste, la BPCO pare essere responsabile del 56% delle assenze per il sesso maschile e del 24% per quello femminile. La BPCO porta nel tempo ad una sostanziale invalidità, alla perdita di produttività e ad una peggiore qualità di vita, con il progredire della malattia la situazione peggiora. Per questo motivo l'impatto socio-economico di questa patologia è di particolare rilevanza. Le riacutizzazioni e l'insufficienza respiratoria possono rendere necessario sia il ricovero in ospedale che terapie complesse e costose. L'ossigenoterapia domiciliare a lungo termine, necessaria quando compare insufficienza respiratoria, rappresenta poi un ulteriore costo. Fattori di rischio

3 Maggiori Fumo di sigaretta (in minore misura il fumo di pipa o di sigaro) Alcune esposizioni lavorative (silice, cadmio) Inquinamento atmosferico Minori Condizioni economiche disagiate Consumo di bevande alcoliche Fumo passivo in età infantile Infezioni virali in età infantile Dieta povera di antiossidanti (Vit C, A, E) Fra i fattori ambientali, quelli di maggior rilievo sono il fumo di sigaretta e l'esposizione a polveri e gas pneumolesivi, particolarmente in ambito lavorativo. Se pur in modo minore rispetto al fumo di sigaretta, un ruolo importante è rivestito anche da inquinanti ambientali. La suscettibilità individuale ai diversi fattori di rischio varia notevolmente in relazione alle peculiari caratteristiche costituzionali. Fra queste, l'unica di provata importanza patogenetica è un grave deficit ereditario di antitripsina, mentre l'effettivo ruolo delle altre anomalie geneticamente determinate resta ancora in gran parte da definire. In complesso, non più di un quinto della naturale predisposizione a sviluppare BPCO può essere scientificamente spiegata sulla base dei dati attualmente disponibili. Patogenesi Occorre innanzi tutto differenziare i meccanismi eziopatogenetici responsabili della bronchite cronica/enfisema centrolobulare, da quelli responsabili dell'enfisema panlobulare. Bronchite cronica ostruttiva ed enfisema centrolobulare Sebbene i meccanismi patogenetici siano ancora poco chiari, è indubbio il ruolo del fumo di sigaretta e dei processi infiammatori ad esso conseguenti. I radicali ossidanti presenti nel fumo di sigaretta agiscono con diverse modalità: 1. azione citolitica diretta sulle cellule bronchiali e parenchimali 2. degradano la componente della matrice extracellulare 3. ossidano le antiproteasi del tratto respiratorio determinandone l'inattivazione cellulare Il fumo è inoltre in grado di reclutare e attivare cellule infiammatorie con il conseguente rilascio di fattori chemiotattici e l'espansione del processo infiammatorio con richiamo di altre cellule infiammatorie, rilascio di mediatori come radicali ossidanti ed enzimi proteolitici. Le proteasi, prodotte dai neutrofili e dalle altre cellule del sistema immunitario chiamate in causa dall'infiammazione provocata dal fumo di sigaretta, non sono più neutralizzate da molecole con attività antiproteasica (come la alfa1-antitripsina) compromesse dal danno ossidativo: su questa osservazione è basata la teoria dello squilibrio proteasi/antiproteasi secondo la quale proprio la

4 mancata inattivazione delle proteasi (prodotte in quantità maggiore della norma) sarebbe alla base delle trasforazioni della parete bronchiale e alla distruzione del parenchima polmonare. Esistono altre teorie che però attualmente godono di minor credito: la teoria meccanica secondo la quale un incremento della pressione negli alveoli, conseguente all'intrappolamento d'aria per ostruzione bronchiale, sarebbe responsabile della genesi dell'enfisema un'altra teoria è quella ischemica chiamata in causa nei casi di enfisema dovuto ad ostruzione del microcircolo polmonare che si avvera nel corso di microvasculiti sistemiche (es. nel caso di Lupus Eritematoso Sistemico o LES). Enfisema panlobulare Costituisce solo il 2-3% di tutte le forme di BPCO. Sebbene fattori estrinseci come il fumo di sigaretta favoriscano l'insorgenza di questa patologia, sembrano preponderati fattori endogeni individuali. Nella patogenesi di questa variante dell'enfisema è coinvolto un difetto (funzionale o quantitativo) di alfa-1-antitripsina: si tratta di una molecola con attività inibitrice verso una serie di enzimi proteolitici. Viene sintetizzata principalmente a livello degli epatociti e in misura minore dai fagociti mononucleati (si veda in approfondimento). Sembra comunque che anche portatori di questo difetto sviluppino più facilmente la malattia in presenza di fattori di rischio come il fumo di sigaretta. Classificazione Nella definizione di "BPCO" sono comprese la bronchite cronica e l'enfisema polmonare le due più frequenti malattie dell apparato respiratorio che, se pure differenti nelle loro forme pure, sono spesso indistinguibili anche perché sostenute da fattori eziologici non dissimili che attraverso meccanismi patogenetici che hanno numerosi punti in comune portano a quadri in cui le caratteristiche delle due forme si sommano in tutti i loro aspetti (anatomopatologici, funzionali, clinici). bronchite cronica: ha una definizione clinica: "condizione associata a tosse produttiva per più di tre mesi all anno per almeno due anni consecutivi in un paziente in cui si siano escluse altre forme di tosse cronica (bronchiettasie, fibrosi cistica, polmone ad alveare nelle fibrosi polmonari, patologie che hanno in comune importanti alterazioni anatomiche)". Nell'ambito della bronchite cronica si possono distinguere diverse forme:

5 o o forma ipersecretiva: caratterizzata dall'ipersecrezione mucosa, predispone a infezioni ricorrenti ma non si associa ad una limitazione al flusso aereo. Dal punto di vista anatomo-patologico si caratterizza per un ipertrofia delle strutture mucosecernenti delle vie aeree di calibro maggiore. Questa forma ha uno scarso impatto in termini di mortalità ma è importante da riconoscere perchè è proprio questo il momento in cui è possibile interrompere l'evoluzione della malattia sospendendo l'esposizione al fumo ed agli irritanti; l'importanza di questo concetto è sottolineata dal fatto che, sebbene l'assenza di ostruzione non sembrerebbe consentire di includere questi pazienti nella BPCO (dove O = ostruzione), nelle linee guida GOLD questo è considerato lo stadio I della malattia. forma ostruttiva: caratterizzata da un progressivo sviluppo di ostruzione al flusso aereo che porta ad una severa compromissione funzionale. A differenza della forma ipersecretiva si ha, in questo caso, un incremento della mortalità enfisema polmonare: ha una definizione anatomica: "anormale e permanente dilatazione degli spazi aerei distali ai bronchioli terminali con distruzione dei setti alveolari senza segni di fibrosi". Si distinguono: forma panlobulare: in tale forma i processi dilatativi e distruttivi interessano la totalità del lobulo secondario, con riduzione della superficie alveolare di scambio gassoso. Localizzato soprattutto ai inferiori. Associato, dal punto di vista eziopatogenetico, al difetto congenito di α- 1-AT. forma centrolobulare: distruzione parenchimale limitata alle zone dei bronchioli respiratori. L'interessamento del polmone è irregolare ma è maggiore nelle zone superiori del polmone. Causato dal fumo di sigaretta soprattutto.

6 Enfisema: A - centrolobulare (zone superiori); e B - panlobulare (zone inferiori) - Nell'enfisema centrolobulare, la forma più comune di enfisma, è coinvolta solo la parte prossimale del lobulo respiratorio (ovvero del bronchiolo respiratorio). Gli alveoli distali sono risparmiati. Solitamente è interessata principalmente il lobo superiore. Nell'enfisema panlobulare è coinvolto l'intero lobulo respiratorio. Sono interessate soprattutto le zone antero-inferiori del polmone. Clinica Solitamente un paziente affetto da BPCO si reca dal medico per la persistenza di tosse produttiva e dispnea, talora accompagnati da respiro sibilante. Spesso la tosse, che può costituire il sintomo predominante, si presenta più intensa al mattino con produzione di grandi quantità di escreato. La quantità giornaliera di espettorato raramente arriva a superare i 60 ml. L'espettorato generalmente è mucoso, ma diviene purulento durante le riacutizzazioni infettive. La dispnea insorge progressivamente nell'arco di diversi anni e nelle fasi avanzate limita le normali attività quotidiane. Generalmente la dispnea insorge intorno ai 40 anni di età, all'esecuzione di una spirometria si evidenzia in questa fase un'ostruzione al flusso aereo di grado moderato o severo. Le riacutizzazioni infettive possono verificarsi occasionalmente e sono caratterizzate da aumento della tosse e del catarro che in caso di eziologia batterica cambia di colore (muco-purulento o

7 purulento), respiro sibilante, dispnea e talvolta febbre. La presenza di respiro sibilante e dispnea può portare ad una errata diagnosi di asma. Con la progressione della malattia gli intervalli fra le riacutizzazioni divengono più brevi e nelle fasi ancora più avanzate la riacutizzazione può provocare ipossiemia con cianosi ed ipercapnia. Nelle fasi avanzate della BPCO sono frequenti l'anoressia e la perdita di peso. La presenza di sintomi correlati con il sonno, ed in particolare la sonnolenza diurna e il russamento marcato, dovrebbero suggerire la possibilità di una concomitante sindrome dell'apnea ostruttiva durante il sonno, che è particolarmente frequente negli obesi. All'esame obiettivo è spesso possibile rilevare la presenza di sibili durante la respirazione normale e l'allungamento (>5 sec) della fase espiratoria. La presenza e l'entità dei segni fisici nei pazienti con BPCO dipende dal grado di ostruzione al flusso aereo e dalla costituzione fisica del paziente. La sensibilità dell'esame fisico nel rivelare o escludere una BPCO di grado moderato è scarsa, e la riproducibilità dei segni fisici è piuttosto variabile. Possono essere presenti anche altri segni, come la diminuzione dei suoni respiratori, la riduzione dell'espansione della gabbia toracica e dell'escursione del diaframma; anche questi hanno scarso valore nella definizione dell grado di ostruzione al flusso aereo. L'evidenza di utilizzo dei muscoli accessori (figura a lato) o di respirazione a labbra socchiuse costituiscc invece un indice di grave ostruzione aerea. Pazienti con BPCO nella fase più avanzata possono assumere particolari posture atte a diminuire la dispnea, come quella di tendere il busto in avanti con il peso sostenuto dalle braccia tese con le mani aperte. Durante le riacutizzazioni i reperti clinici dipendono dal peggioramento della limitazione al flusso aereo, dalla gravità della BPCO e dalle condizioni patologiche coesistenti. Dal momento che sintomi e segni non hanno una sensibilità elevata e che non sempre è facile capire la gravità del quadro clinico è necessario procedere all'esecuzione di indagini strumentali quali ad esempio l'emogasanalisi arteriosa, la radiografia del torace (escludere la presenza di focolai) etc. In caso di dubbio riguardo la gravità della riacutizzazione la valutazione dovrebbe essere sempre effettuata in ambiente ospedaliero. Al riguardo, tra i criteri di ospedalizzazione del paziente con riacutizzazione della BPCO vanno annoverati l'inadeguata risposta al trattamento ambulatoriale, l'incapacità a camminare, la difficoltà a mangiare e a dormire dovuta all'aggravamento della dispnea, il peggioramento dei parametri emogasanalitici, l'alterazione dello stato mentale (confusione e sonnolenza diurna) e la coesistenza di altre condizioni morbose polmonari (ad es. polmonite) e non. Aspetti radiologici

8 Anche la radiografia del torace non mostra in genere alterazioni finché l'ostruzione delle vie aeree non è moderatamente avanzata. A questo stadio alterazioni delle pareti bronchiali e della vascolatura polmonare e segni di distensione polmonare possono essere presenti. La tomografia computerizzata del torace (TAC) può fornire una diagnosi morfologica di enfisema ad uno stadio più precoce ma sono richieste tecniche sofisticate e l'accuratezza è comunque limitata. Diagnosi e diagnosi differenziale Generalmente la diagnosi di BPCO viene fatta quando si sviluppa un'ostruzione cronica o persistente al flusso espiratorio. Si tratta pertanto di una diagnosi strumentale effettuabile solo tramite una spirometria: la presenza di un FEV1 postbroncodilatazione < 80% del predetto, associato ad un rapporto FEV1/CVF < 70% conferma la presenza di una riduzione del flusso aereo non reversibile. Il decorso temporale dell'ostruzione nella bronchite cronica e nell'enfisema polmonare è in genere diverso da quello dell'asma bronchiale: nella bronchite e nell'enfisema l'ostruzione si sviluppa in maniera insidiosa negli anni ed è poco reversibile, mentre nell'asma si può sviluppare anche acutamente ed è più (o completamente) reversibile. A lato riportato il Diagramma di Venn relativo alle patologie polmonari ostruttive. Nella maggior parte dei casi (9) l'asma bronchiale produce un'ostruzione bronchiale reversibile e non rientra nella categoria delle broncopneumopatie croniche ostruttive. Con gli anni, anche in caso di asma bronchiale (6-7-8 del Diagramma di Venn) è possibile che si instauri un'ostruzione non reversibile, dovuta alla alterazione anatomica delle vie aeree conseguente alla cronica infiammazione non controllata (rimodellamento delle vie aeree). Il rapporto dell'ostruzione con i sintomi (tosse, catarro, sibili e dispnea) è variabile. Tosse ed una piccola quantità di catarro mucoide sono sintomi frequenti in pazienti con BPCO. Tuttavia la loro presenza non predice la presenza o severità dell'ostruzione, che può essere presente anche in assenza di questi sintomi. Molti pazienti con BPCO si rivolgono inizialmente al medico per un infezione intercorrente del tratto respiratorio inferiore, abitualmente con aumento di tosse, catarro e dispnea. La dispnea, in assenza di un'infezione del tratto respiratorio inferiore (riacutizzazione), non si sviluppa fino a quando l'ostruzione è già moderatamente avanzata. Una riduzione graduale della tolleranza all'esercizio si sviluppa insidiosamente in molti anni. La diagnosi di BPCO si basa sul risultato di ostruzione bronchiale essenzialmente poco reversibile

9 alla spirometria, in presenza di dati anamnestici, sintomi, segni clinici e reperti radiologici suggestivi. Diagnosi differenziale BPCO Tipica l'insorgenza in età adulta, la progressiva insorgenza dei sintomi, la lunga storia di fumo, l'insorgenza di dispnea durante l'esercizio fisico, la non reversibilità dell'ostruzione del flusso aereo. asma bronchiale Può talvolta essere difficile distinguere sulla base dell'anamnesi pazienti con storia di asma bronchiale da pazienti affetti da BPCO. Fondamentale è riconoscere la reversibilità della limitazione del flusso (ostruzione) con una spirometria e test farmacologici (si vedano in approfondimento i test di reversibilità) dell'ostruzione bronchiale che depone a favore della diagnosi di asma bronchiale. Solo pazienti asmatici con ostruzione non reversibile possono rientrare nel capitolo delle bronpneumopatie croniche ostruttive (si veda il Diagramma di Venn sopracitato). I pazienti asmatici hanno spesso storia di atopia, rinite e/o eczema che solitamente manca nella BPCO. E' ovvio che un paziente asmatico fumatore maturi caratteristiche legate alla coesistenza delle due patologie. scompenso cardiaco congestizio All'auscultazione sono rilevabili fini rantoli bibasali. La radiografia del torace mostra incremento delle dimensioni dell'aia cardiaca e segni di edema polmonare. Alle PFR si evidenzia una sindrome restrittiva e non un'ostruzione. bronchiectasie Tipica la presenza di espettorato purulento abbondante. All'auscultazione sono rilavabili rantoli grossolani a tipo "pentola di fagioli". All'Rx e più spesso alla TC sono rilevabili le bronchiectasie tubercolosi Può insorgere in qualunque età. All'rx torace sono evidenziabili infiltrati polmonari. E' necessaria la conferma microbiologica. bronchiolite obliterante Insorge in soggetti giovani, anche non fumatori. Può essere presente una storia di artrite reumatoide o di esposizione a

10 fumi. Alla TC eseguita in espirio sono evidenziabili aree di alterata densità a carta grografica per presenza di zone con intrappolamento aereo e zone non alterate. Stadiazione In base ai sintomi si possono definire diversi stadi di gravità della malattia: STADIO 0: pazienti "a rischio" di sviluppare la malattia STADIO I: BPCO lieve caratterizzata da tosse cronica e produzione di escreato. Manca ancora la limitazione al flusso aereo che può comparire anche a distanza di anni. STADIO II: BPCO di media gravità caratterizzata da dispnea ingravescente e che può limitare le normali attività quotidiane. E' solitamente in questo stadio che i pazienti si recano dal medico. Talvolta la malattia si presenta in questo stadio senza passare attraverso lo stadio I. STADIO III: BPCO grave. In questa fase persiste la tosse, la produzione di escreato, la dispnea e insorgono nuovi sintomi come calo ponderale, anoressia, sintomi psichiatrici come ansia e depressione... Classificazione della gravità della BPCO livello sintomi pfr 0 (a rischio) sintomi cronici (tosse, espettorazione) I (lieve) II (media gravità) III (grave) con o senza sintomi cronici (tosse, espettorazione) con o senza sintomi cronici (tosse, espettorazione, dispnea) con o senza sintomi cronici (tosse, espettorazione, dispnea) nella norma VEMS/CVF < 70% VEMS > 80 del teorico VEMS/CVF < 70% VEMS compresa tra il 30% e l'80% del teorico VEMS/CVF < 70% VEMS < 30% o < 50% del teorico se concomita insufficienza respiratoria o scompenso cardiaco dx Trattamento introduzione valutazione e monitoraggio riduzione fattori di rischio

11 trattamento della BPCO stabilizzata trattamento delle riacutizzazioni Introduzione Un efficace trattamento della BPCO si basa su diversi punti: 1. valutazione e monitoraggio della malattia 2. eliminazione o riduzione dei fattori di rischio 3. miglioramento delle prestazioni fisiche e della tolleranza allo sforzo del soggetto 4. prevenzione delle complicanze 5. trattamento delle riacutizzazioni 6. riduzione della mortalità Per incrementare l'efficacia della terapia è importante trattare i pazienti già negli stadi iniziali. Valutazione e monitoraggio della patologia Lo scopo del monitoraggio della BPCO interessa diversi ambiti: 1. verificare che il paziente non si esponga più ai fattori di rischio della malattia (soprattutto il fumo di tabacco) 2. verificare la progressione della malattia e l'eventuale insorgenza di complicanze (si veda approfondimento relativo) 3. monitoraggio della terapia farmacologica (occorre infatti verificare sempre la "compliance" del paziente e l'eventuale insorgenza di effetti non desiderati della terapia) 4. valutare la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni 5. valutare eventuali patologie concomitanti Si veda in approfondimento un esempio di anamnesi cui sottoporre un paziente nel corso di una visita di monitoraggio della malattia. Riduzione dei fattori di rischio E' fondamentale ridurre i fattori di rischio in grado di aggravare ulteriormente la patologia di un paziente affetto da BPCO. occorre invitare a cessare il fumo di sigaretta e aiutare un paziente cha abbia deciso di astenersi da questo consigliare i pazienti a cambiare ambiente di lavoro se occupati in professioni a rischio allontanare il paziente da luoghi con particolare inquinamento ambientale Queste strategie andrebbero condotte sia sul singolo paziente (individuale) sia a livello di popolazione (sociale) per ridurre, il più possibile l'esposizione ai fattori di rischio e dunque l'incidenza di BPCO.

12 Trattamento della BPCO stabilizzata Il trattamento della BPCO prevede in genere un progressivo aumento del numero e della dose dei farmaci in relazione al peggioramento progressivo della malattia. Occorro effettuare una valutazione individuale della gravità della malattia facendo riferimento alla classificazione proposta dalle linee guida. Nel trattamento della BPCO si possono individuare diverse fasi: 1. educazione E' importante che i pazienti comprendano la natura e la gravità della propria patologia. Anche nell'educazione del paziente occorre rapportarsi agli stadi della patologia: Stadio 0 Stadio I e II Stadio III informare e consigliare di ridurre i fatttori di rischio informare e consigliare di ridurre i fattori di rischio informare sulla BPCO istruire all'utilizzo di inalatori e altri dispositivi insegnare come riconoscere e tratare le riacutizzazioni insegnare strategie e accorgimenti per ridurre la dispnea informazioni fornite per gli stadi I e II informare sulle complicanze informare sull'ossigeno terapia informare sulla progressione della patologia 2. terapia farmacologica La formazione del paziente va eseguita durante la visita e con l'ultilizzo di materiale informativo prestampato. Ha lo scopo di prevenire e ridurre i sintomi, ridurre la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni, migliorare lo stato di salute e la tolleranza allo sforzo. Purtroppo nessuno dei farmaci disponibili è in grado di modificare la progressiva riduzione della funzionalità ventilatoria e quindi il progressivo peggioramento della qualità di vita. L'unico trattamento in grado di modificare il decorso della malattia e quindi il peggiormento dell'ostruzione è la sospensione del fumo di tabacco nei soggetti fumatori.

13 Si riporta sotto la terapia raccomandata dalle linee guida in rapporto alla gravità della patologia (utilizzare i links per gli approfondimenti relativi alle singole categorie farmacologiche) Stadio Trattamento raccomandato tutti evitare i fattori di rischio vaccinazione anti-influenzale 0 (a rischio) I (lieve) broncodilatatori a breve durata d'azione al bisogno II (media gravità) trattamento regolare con uno o più broncodilatatori corticosteroidi inalatori in caso di presenza di sintomi importanti, ripetute riacutizzazioni, o se si ha una risposta spirometrica alla loro somministrazione riabilitazione III (grave) trattamento regolare con uno o più broncoditatatori corticosteroidi inalatori in caso di presenza di sintomi importanti, ripetute riacutizzazioni, o se si ha una risposta spirometrica alla loro somministrazione trattamento delle complicanze riabilitazione ossigenoterapia se esiste insufficienza respiratoria valutare la possibilità di un trattamento chirurgico (riduzione di volume polmonare o trapianto in caso di enfisema) Altre terapie farmacologiche: vaccini: consigliato il vaccino anti-influenzale in tutti i pazienti terapia sostitutiva con α1-antitripsina: solo in giovani pazienti con deficit ededitario di questa molecola. Terapia molto costosa, non disponibile in tutti i paesi antibiotici: negli studi effettuati non si è dimostrata efficace un antibiotico-profilassi nella BPCO mucolitici: nella maggior parte degli studi non ne è stata provata l'efficacia antiossidanti: come N-acetil-cisteina. Hanno dimostrato di ridurre la frequenza delle riacutizzazioni. Sono ancora in corso studi al riguardo. immunoregolatori: non dimostrata l'efficacia antitussivi: uso sconsigliato dal momento che la tosse ha un ruolo

14 protettivo liberando le secrezioni dalle vie respiratorie 3. terapia non farmacologica 4. terapia chirurgica riabitazione: soprattutto negli stadi più avanzati va posta attenzione alla cura della disabilità, dell'isolamento sociale, dello stato dell'umore. ossigenoterapia: può essere somministrata come terapia a lungo termine, durante lo sforzo fisico o per alleviare la dispnea acuta (approfondimento: ossigeno-terapia) ventilazione: da diversi anni viene utilizzata la ventilazione non invasiva, anche domiciliare, come supporto a pazienti in stadio III bullectomia: la rimozione di una grande bolla determina la decompressione del parenchima polmonare adiacente. In pazienti selezionati risulta efficace nel ridurre la dispnea e migliorare la funzionalità respiratoria chirurgia di riduzione del parenchima polmonare: viene eseguita la resezione di una parte rilavante del parenchima enfisematoso per ridurne l'iperinflazione incrementando così l'efficienza della contrazione di muscoli respiratori trapianto polmonare: in pazienti selezionati con enfisema grave. Trattamento delle riacutizzazioni trattamento domiciliare incremento della dose e/o della frequenza di somministrazione della terapia broncodilatatrice già in atto può essere aggiunto alla terapia un anticolinergico somministrazione di glucocorticoidi per via sistemica (secondo le linee guida andrebbero aggiunti alla terapia broncodilatatrice se con questa non si sono raggiunti valori del VEMS > 50% del predetto) in caso di incremento dell'espettorato, se questo diventa purulento, può essere necessario impostare una terapia antibiotica trattamento ospedaliero Indicazioni al ricovero ospedaliero marcato peggioramento dei sintomi storia di BPCO grave insorgenza di nuovi segni all'esame obiettivo (come cianosi o edemi periferici) assenza di miglioramento dopo il trattamento domiciliare presenza di patologie associate aritmie cardiache di recente insorgenza incertezza diagnostica

15 età avanzata insufficiente supporto familiare Indicazioni al ricovero in Unità di Terapia Intensiva dispnea ingravescente che non risponde al trattamento medico iniziale confusione mentale, obnubilamento del sensorio, coma ipossiemia persistente o ingravescente (PaO2 < 50 mmhg) e/o ipercapnia grave/ingravescente (PaCO2 > 60 mmhg), e/o acidosi respiratoria grave/ingravescente (ph < 7.35) nonostante la somministrazione di ossigeno terapia e ventilazione meccanica non invasiva La mortalità in corso di riacutizzazione è strettamente correlata all'insorgenza di acidosi respiratoria, alla presenza di patologie concomitanti e alla necessità di ventilazione. Provvedimenti terapeutici: ossigenoterapia terapia broncodilatatrice corticosteroidi antibiotici ventilazione ventilazione meccanica non invasiva

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

L approccio preventivo nella BPCO

L approccio preventivo nella BPCO IV Giornata Mondiale BPCO Prevenzione e Controllo della BPCO Roma 16 novembre 2005 L approccio preventivo nella BPCO Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

Dettagli

Appendice C: Algoritmi

Appendice C: Algoritmi NHS National Institute for Health and Clinical Excellence Gestione della Bronchite Cronica Ostruttiva negli adulti in assistenza primaria e secondaria. (Aggiornamento parziale) Pubblicata nel mese di giugno

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate.

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. BPCO 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. 1.Terapie inappropriate in presenza di diagnosi corrette. 1.

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa Dott. Mario Berardi SIMG Perugia OBIETTIVI E INDICATORI Analisi del processo assistenziale al paziente

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE E ASMA GRAVE 2015-2016 Con la Sponsorizzazione di BCPO La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia delle vie

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti ASL 04 La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL Sestri levante 21-10-2011 Pellegrina Moretti BILEVEL OBIETTIVI:migliorare ventilazione alveolare migliorare ossigenazione arteriosa prevenire atelettasia

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Indicatori territoriali: Risultati

Indicatori territoriali: Risultati Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006 Contenuto Definizione

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento salute ambiente A cura di Andrea Colombo, Coordinatore Commissione Ambiente e Mobilità del Quartiere San Vitale Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento

Dettagli

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3 Le parole chiave della sicurezza Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 1.3 SALUTE Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO DATA INIZIO 18 DICEMBRE 2015-DATA FINE 18 DICEMBRE 2016 Destinatari dell iniziativa: Il corso Ecm fad è destinato a 1.500 utenti Target di

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Medico di medicina generale, Bisceglie (BA) Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Il recente documento della regione Puglia relativo ai percorsi

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? Domande e risposte 30 novembre 2010 Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? In sintesi: La tosse è un sintomo comune nei bambini

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND e-news Progetto MOND Update in BPCO N. 3/2014 La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND La BPCO La broncopneumopatia cronica

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 17466 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 91 del 10-06-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 Approvazione dei percorsi per la diagnosi e la cura delle bronco-pneumopatie

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia (dispnea, tosse, ec) o INIZIO Individua tipologia dei pazienti Linee guida GOLD Ambulatori con agende riservate. Nella fase iniziale la frequenza dell ambulatorio

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA UOC FIBROSI CISTICA, DMP OPBG- IRCCS e ASSOCIAZIONE OFFICIUM ONL.US. PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA Sviluppo ed Implementazione della cultura assistenziale del malato cronico

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Televoto Far comparire poi la domanda 2

Televoto Far comparire poi la domanda 2 Caso 1 sess. 1 Antonio, 50 anni, fumatore, si presenta al medico di famiglia dopo un episodio influenzale perché la tosse persiste da 3 settimane negli ultimi giorni anche con un po di catarro giallino.

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Direttore: Prof. L.M. Fabbri Progetto PnemoWeb E-medicine per la formazione e la gestione di Asma e BPCO PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Dr.ssa Elisabetta Rovatti Modena 17 gennaio

Dettagli

Diario del Paziente con BPCO

Diario del Paziente con BPCO BPCO - Broncopneumopatia cronica ostruttiva Linee guida Italiane BPCO, Rinite, Asma Diario del Paziente con BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus broncopneumopatia cronica ostruttiva Nome UN PROGETTO

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

BPCO: Cosa sapere, cosa fare BPCO sta per BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva, termine utilizzato per indicare due malattie molto diffuse, chiamate

BPCO: Cosa sapere, cosa fare BPCO sta per BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva, termine utilizzato per indicare due malattie molto diffuse, chiamate BPCO: Cosa sapere, cosa fare BPCO sta per BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva, termine utilizzato per indicare due malattie molto diffuse, chiamate finora bronchite cronica ed enfisema polmonare, che

Dettagli

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige A.S.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico A.S., donna di 41 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho nuovamente

Dettagli

Organizzazione ed erogazione delle cure e audit

Organizzazione ed erogazione delle cure e audit Organizzazione ed erogazione delle cure e audit LG SIGN 9 M.Mercuri 21/11/2010 IL CONTROLLO MEDICO E L EDUCAZIONE DEL PAZIENTE Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON BPCO Versione III Aprile 2012 1 FASE 1: IDENTIFICAZIONE

Dettagli