MONOPOLIO. 1. Massimizzazione del Profitto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONOPOLIO. 1. Massimizzazione del Profitto"

Transcript

1 MONOPOLIO Quando nel mercato c è una sola impresa, difficilmente questa accetta il prezzo di mercato come dato. Il monopolista può infatti influire sul prezzo di mercato (price-maker) e quindi sceglie i livelli di prezzo e di output che massimizzano il suo profitto. Il monopolista non può scegliere il prezzo e la quantità indipendentemente. Infatti, se fissa un prezzo la quantità che riesce a vendere dipende dalla domanda di mercato, che quindi rappresenta un vincolo alle scelte del monopolista. Possiamo pensare che il monopolista scelga il prezzo, e lasci i consumatori decidere la quantità; oppure che scelga la quantità, lasciando i consumatori decidere a che prezzo acquistare. Il primo modo è forse più intuitivo, il secondo consente un analisi formale più agevole. Entrambi comunque danno risultati equivalenti. 1. Massimizzazione del Profitto Supponiamo che impresa monopolista scelga la quantità, che è equivalente, ai nostri fini, alla scelta di prezzo, in quanto esiste una corrispondenza biunivoca tra il prezzo e la quantità attraverso la funzione di domanda: scelta del prezzo = scelta della quantità. Sia p(y) la curva di domanda inversa di mercato, c(y) la funzione di costo, e r(y) = p(y) y la funzione del ricavo del monopolista. Problema per l impresa è quello di massimizzare i profitti: max y π = r(y) c(y).

2 Si avrà la massimizzazione dei profitti quando: RICAVO MARGINALE = COSTO MARGINALE. Se il ricavo marginale fosse inferiore al costo marginale, all impresa converrebbe ridurre la produzione in quanto la riduzione di ricavo sarebbe più che compensata dal risparmio sui costi marginali di produzione. Viceversa, se il ricavo marginale fosse maggiore del costo marginale di produzione, converrebbe aumentare la produzione visto che il ricavo aggiuntivo compenserebbe i maggiori costi di produzione. Condizioni del primo ordine (assumiamo che quelle del secondo ordine siano soddisfatte). Per massimizzare il profitto devo calcolare la derivata prima e porla uguale a zero π (q) = 0 r (y) - c (y)= 0 r (y) = c (y) MR=MC Nel caso di concorrenza perfetta, il ricavo marginale è uguale al prezzo e quindi per massimizzare il profitto un impresa deve produrre fino a che il prezzo è pari al costo marginale. Nel caso del monopolio è leggermente più complicato: se decide di aumentare la produzione di y, l effetto sul profitto è duplice. Intanto, 1) vende una quantità maggiore di output, ed ottiene un ricavo addizionale di p y. Inoltre, 2) si ridurrà anche il prezzo di p, e tutta la produzione sarà venduta a quel prezzo. Nel complesso, l effetto sui ricavi derivante da una variazione y dell output sarà pari a: r = p y + y p, 2

3 e quindi il ricavo marginale, cioè il rapporto tra la variazione del ricavo e la variazione dell output, sarà: r = p + p y. y y In maniera analoga, possiamo ricavare lo stesso risultato in termini di derivata. Sappiamo infatti che r(y) = p(y) * y, e quindi, usando la regola di derivazione del prodotto di funzioni: Si raccolga p: dp(y) dy dp(y) MR = y + p(y) = y + p(y). dy dy dy MR = p(y) [1 + y dp(y) ]. p(y) dy Notare le seguenti implicazioni: 1. Nel monopolio, ne deriva la regola dell elasticità: visto che y dp(y) = 1, p(y) dy ε(y) abbiamo che per massimizzare il profitto deve essere : MR(y) = p(y) [1 + 1 ] = MC(y). ε(y) Visto che l elasticità è negativa, possiamo riscrivere l espressione nel seguente modo: MR(y) = p(y) [1-1 ] = MC(y). ε(y) 3

4 2. Nella concorrenza perfetta, la curva di domanda è piatta (in quanto la singola impresa non influisce sul prezzo). Ciò significa che 1/ ε(y) = 1/ = 0 e quindi MR = p e la regola per massimizzare il profitto di un impresa concorrenziale si riduce a prezzo uguale costo marginale. 3. Il monopolista, inoltre, non produrrà mai nei tratti in cui la curva di domanda è inelastica. Infatti, se ε(y) < 1, allora 1/ ε(y) > 1, e quindi il ricavo marginale è negativo e non potrebbe essere uguale al costo marginale, che sappiamo essere positivo. Intuitivamente: se la domanda è inelastica, ovvero se ε(y) < 1, la riduzione dell output fa aumentare i ricavi e riduce il costo totale cosicché i profitti aumentano. Pertanto, qualsiasi punto in cui ε(y) < 1 non può rappresentare un punto di massimo profitto. Allora, il profitto è massimizzato solo nei punti nei quali ε(y) Nel monopolio, la regola dell elasticità implica anche che MR(y) = p(y) [1-1 ] < p(y), perché ε(y) > 0. ε(y) 4

5 2. Curva di domanda lineare e monopolio Se la curva di domanda è lineare, la funzione di ricavo sarà pari a p(y) = a by, r(y) = p(y) y = ay by 2 e la funzione di ricavo marginale sarà quindi pari a MR(y) = a 2by. Si noti che la curva di ricavo marginale ha la stessa intercetta verticale, a, ma ha il doppio della pendenza. Facile allora ricavare il grafico: l intercetta verticale è la stessa, mentre quella orizzontale della curva di ricavo marginale è la metà di quella della curva di ricavo totale. La quantità ottima, y *, si ottiene quando la curva del ricavo marginale interseca la curva del costo marginale. Il prezzo fissato dal monopolista si determina sulla curva di domanda in corrispondenza del livello produttivo y *. Il ricavo totale sarà p(y * )y *, dal quale sottraendo il costo totale c(y * )=AC(y * ) y *, si ottiene il profitto, che corrisponde all area del rettangolo ombreggiato in figura 1. 5

6 p a MC AC Profitto p * MR (inclinazione = - 2b) Domanda (inclinazione = - b) y * y Figura Markup Possiamo riscrivere l espressione che rappresenta la massimizzazione del profitto basata sull elasticità nel modo seguente: * p(y) = MC(y ). [1-1/ ε(y) ] Questa formula indica che il prezzo di mercato è un markup, ovvero un ricarico sul costo marginale, la cui ampiezza dipende dall elasticità della domanda. Corrisponde anche a 1 [1-1/ ε(y) ]. 6

7 Dato che il monopolista produce nei tratti nei quali la curva di domanda è elastica, ovvero laddove ε (y) > 1, il markup sarà sempre maggiore di 1. Un monopolista, per massimizzare il profitto, dovrebbe fissare un margine di profitto unitario (markup) tanto più grande quanto più piccola è l elasticità della domanda rispetto al prezzo. Figura: Elasticità della domanda e margine di profitto ottimale p p p M p M MC MC q M Domanda inelastica q q M Domanda elastica q Esempio: Effetto di una tassa sul monopolista Consideriamo impresa con costi marginali costanti. Come varia il prezzo se introduciamo una tassa sulla quantità? I costi marginali aumentano di un ammontare pari alla tassa, ma come varia il prezzo di mercato? Partiamo dal caso della domanda lineare. La curva del costo marginale, MC, si sposta verso l alto fino a MC+t, dove t rappresenta l ammontare della tassa, e l intersezione tra la curva del costo marginale e quella del ricavo marginale si sposta a sinistra. Dato che la curva di domanda ha un inclinazione pari alla 7

8 metà di quella della curva del ricavo marginale, il prezzo aumenta in misura pari alla metà dell ammontare della tassa. Algebricamente, vediamo la condizione di massimizzazione del profitto: a-2by = c+t, che risolta per y porterà a: a-c-t y =. 2b Quindi la variazione dell output è y t 1 = -. 2b La curva di domanda è P(y)=a - by, e quindi il prezzo varierà in misura pari a b volte la variazione dell output: p = -b(- 1 ) = 1 2b 2. t In questo caso compare ½ in quanto consideriamo una curva di domanda lineare e costi marginali costanti. Questo implica che il prezzo aumenta in misura inferiore alla tassa. Ma questo non è vero in generale. Infatti, una tassa può far aumentare il prezzo in misura superiore o inferiore al suo ammontare. Per esempio, monopolista con curva di domanda ad elasticità costante, che avrà: e quindi p = c+t 1-1/ ε (y), 8

9 p t = 1 1-1/ ε che sarà maggiore di 1. Ciò significa che in questo caso si ha un aumento del prezzo superiore all ammontare della tassa. (y), p p * Dopo la tassa Prima della tassa MC + t MR Domanda M C y y * y Cosa succede invece se si mette una tassa sui profitti? Il monopolista deve versare una quota t (tau) del profitto ed il problema di massimizzazione sarà quindi: max y (1-t) [p(y)y-c(y)]. 9

10 Ma il valore di y che massimizza il profitto massimizzerà anche il valore del prodotto tra il profitto e (1-t). Di conseguenza una tassa sui profitti NON influisce in alcun modo sulla scelta ottima dell output per il monopolista. 4. Inefficienza del monopolio Nel caso di un industria concorrenziale si produce fino a quando il prezzo è uguale al costo marginale. Invece, il prezzo di monopolio è più alto del costo marginale e, di conseguenza, l output di monopolio è inferiore mentre il prezzo è più elevato rispetto alla concorrenza perfetta. Quindi la soddisfazione, ovvero il benessere economico, dei consumatori sarà inferiore ed un aumento dell output farebbe aumentare il benessere sociale, perché la disponibilità a pagare è più grande del costo marginale opportunità di scambio Pareto-improving. Per le stesse ragioni, in modo speculare, per l impresa vale il contrario. Ma se consideriamo congiuntamente i consumatori e le imprese(a), quale situazione è migliore, la concorrenza od il monopolio? Vediamo figura 3. Supponiamo sia possibile costringere il monopolista a comportarsi in maniera concorrenziale e a prendere come dato il prezzo di mercato. Oppure, l impresa può influire sul prezzo e massimizza il suo profitto attraverso la scelta di (p m, y m ). Il livello di output prodotto in monopolio è Pareto-efficiente (= non è possibile operare alcuna riallocazione a vantaggio di un agente senza danneggiare qualcun altro)? Sappiamo che la curva di domanda inversa, p(y), rappresenta il prezzo che i consumatori sono disposti a pagare per un unità 10

11 addizionale del bene. Visto che in monopolio p(y) > MC(y) per i valori di produzione compresi tra y m e y c, esistono livelli di output in corrispondenza dei quali i consumatori sono disposti ad acquistare un unità di output ad un prezzo superiore al suo costo di produzione. Questa non può essere una situazione efficiente in senso paretiano. p p m MC p c MR Domanda y m y c y Partiamo dal monopolio con produzione y m. Il prezzo sarà p(y m )>MC(y m ). Supponiamo che, dato che esiste un consumatore disposto a pagare un unità addizionale più di quanto costi, il monopolista produca un unità in più e la venda ad un prezzo p tale che p(y m )>p>mc(y m ). La soddisfazione, cioè il benessere economico, del consumatore aumenterà, in quanto era disposto a 11

12 pagare fino a p(y m ) e invece paga p<p(y m ). Per il monopolista, d altro canto, il prezzo ricevuto sarà maggiore del costo di produzione, cioè p>mc(y m ). Tutte le altre unità sono vendute al prezzo precedente, cioè p(y m ), ma dalla vendita dell unità addizionale entrambi i contraenti ottengono un surplus addizionale, e quindi aumenta il surplus di tutti senza che diminuisca la soddisfazione di alcuno. In altre parole, la situazione iniziale del monopolio non era Paretoefficiente. Il livello efficiente di output è quindi quello in corrispondenza del quale la disponibilità a pagare per un unità addizionale di output è uguale al costo necessario per produrla. L impresa concorrenziale tiene conto di questa condizione. Il monopolista, invece, tiene conto anche dell effetto dell aumento dell output sui ricavi derivanti dalle unità inframarginali, cioè quelle precedenti l unità addizionale o marginale, che non hanno nulla a che fare con l efficienza. Un monopolista sarebbe disposto a vendere un unità addizionale ad un prezzo inferiore, se non fosse che dovrebbe vendere al prezzo inferiore anche tutte le altre unità inframarginali. 5. Perdita netta di monopolio Esiste un modo per calcolare in che misura un monopolio è inefficiente? Il consumatore deve pagare p m invece di p c : basta considerare la variazione del suo surplus. Analogamente, l aumento dei profitti per l impresa che pratica un prezzo p m invece di p c : basta considerare la variazione del surplus del produttore. 12

13 Trattiamo in maniera simmetrica l impresa ed i consumatori del bene. La variazione del profitto del produttore misura l entità del profitto cui i proprietari sono disposti a rinunciare per poter praticare il più elevato prezzo di monopolio. La variazione del surplus dei consumatori rappresenta invece quanto si deve dare ai consumatori per compensarli del prezzo più elevato. La differenza tra i due valori del surplus consente di calcolare il beneficio o costo netto del monopolio. p MC p m p c A B C MR Domanda y m y c y Passando da y m a y c, il surplus del monopolista diminuisce dell area A, poiché diminuisce il prezzo delle unità che già vendeva, e aumenta dell area C, a causa dei profitti provenienti dalla vendita delle unità addizionali. Per il consumatore, l aumento è dell area A, per le unità che, acquistate in precedenza, sono acquisite ad un prezzo inferiore (p m > p c ); e dell area B, per il 13

14 surplus ottenute per le unità addizionali ora messe in vendita (infatti y m < y c ). L area A è un semplice trasferimento di surplus dal monopolista al consumatore: un lato del mercato aumenta di benessere, la controparte lo diminuisce, ma il livello complessivo rimane invariato. Invece, l area B+C rappresenta un vero e proprio aumento del surplus, e misura il valore che il consumatore ed il produttore attribuiscono alla produzione addizionale. L area B+C è detta perdita netta di monopolio e misura quindi il peggioramento della situazione quando si deve pagare un prezzo di monopolio p m invece di p c. Come nel caso di una tassa, la perdita netta di monopolio corrisponde al valore dell output perduto quando ciascuna unità dell output non prodotto viene valutata al prezzo al quale i consumatori sarebbero disposti ad acquistarla. Immaginiamo di produrre la quantità di monopolio. Se si produce una unità in più, il suo valore è quello del prezzo di mercato, mentre il suo costo di produzione è il costo marginale. Quindi il valore sociale della produzione di quella unità addizionale corrisponde alla differenza tra il prezzo ed il costo marginale. Consideriamo ora la produzione di un unità aggiuntiva: il valore sociale, ancora, corrisponde alla differenza tra il prezzo ed il costo marginale per quel livello di output. Proseguendo con le unità addizionali di output, ci si sposta dal monopolio alla concorrenza, e si possono sommare le distanze tra la curva di domanda e la curva del costo marginale per determinare il valore della perdita dell output dovuta al monopolio. L area così compresa tra le due curve, che corrisponde ai livelli di output compresi tra quello di monopolio e quello di concorrenza, rappresenta la perdita netta. Esempio: Durata ottima di un brevetto 14

15 6. Monopolio naturale Efficienza paretiana si ha quando in un industria la quantità di output prodotta è tale per cui il prezzo è uguale al costo marginale. Il monopolista produce fino a che il ricavo marginale è pari al costo marginale, producendo una quantità inferiore a quella efficiente. Possiamo regolamentare il monopolio stabilendo che il prezzo debba essere uguale al costo marginale, lasciando che la quantità prodotta sia quella cha massimizza il profitto? Potrebbe esserci un livello di profitti negativi. p MC AC p ac p mc Perdite y ac y mc y Il minimo della curva di costo medio si trova a destra della curva di domanda, e l intersezione della curva di domanda e di quella 15

16 del costo marginale si trova al di sotto della curva del costo medio. Allora, anche se efficiente, il livello y MC di produzione non consente di ottenere profitti. Se questo livello fosse imposto al monopolista, questi troverebbe più conveniente cessare l attività. È il caso tipico dei servizi pubblici, come gas, elettricità, linee telefoniche, cioè quando ci sono reti ed infrastrutture con notevoli costi fissi per installazione e manutenzione delle reti. Il costo marginale può essere molto basso. Se i costi fissi sono notevoli, si creano le condizioni per avere un monopolio naturale. 7. Come nascono i monopoli? Date le informazioni sui costi e sulla domanda, quando è che un industria sarà concorrenziale oppure monopolistica? Si deve fare riferimento alla relazione tra la curva del costo medio e la curva di domanda. L elemento rilevante è la dimensione della scala minima efficiente (MES), ovvero il livello di output che minimizza il costo medio relativamente alle dimensioni della domanda. Vedi figura, che mette in relazione la curva del costo medio e la domanda di mercato per due diversi beni. Nel mercato di sinistra c è spazio per molte imprese, e ciascuna di esse pratica un prezzo vicino a p *. Nel mercato a destra, invece, solamente un impresa può realizzare profitti positivi. È ragionevole pensare che il primo funzioni come mercato concorrenziale, mentre nel secondo emerga una struttura monopolistica. Quindi la tecnologia, che influenza la forma della curva di costo medio, ha una notevole importanza nel determinare la struttura di un mercato, ovvero se un mercato si avvicina di più al monopolio o alla concorrenza perfetta. Se la MES, la minima scala produttiva 16

17 efficiente, ovvero la quantità di output che minimizza i costi medi, è piccola relativamente alle dimensioni del mercato, ci si può aspettare che prevalga la concorrenza. Si tratta però di un affermazione dal valore relativo, ovvero ciò che è importante è la scala produttiva rispetto alle dimensioni del mercato. La MES dipende dalla tecnologia e non si può modificare più di tanto. La politica economica può però influire sulle dimensioni del mercato. Se un paese sceglie una politica protezionistica, così che le sue imprese sono protette dalla concorrenza internazionale, sarà probabile che prevalga una struttura di monopolio. Viceversa, se il paese si apre alla concorrenza internazionale, le imprese di quel paese avranno una modesta possibilità di influire sui prezzi. p AC AC p * MES A Domanda y MES B Domanda y Se la MES è grande rispetto al mercato, l industria finirà per essere regolamentata. Anche la regolamentazione però costa: le commissioni governative costano, così come costa alle imprese attenersi alle loro direttive. Allora, da un punto di vista del benessere economico complessivo, ci si deve chiedere se la perdita netta di monopolio supera o meno i costi di regolamentazione. 17

18 D altro canto, si può creare un monopolio anche nel caso in cui le varie imprese di un industria decidano di colludere e di diminuire la produzione per aumentare i prezzi e quindi i profitti. Tali imprese formano cioè un cartello. Negli USA i cartelli sono illegali, così come nell UE ed in Italia. Può anche darsi, però, che per una qualche ragione storica, in un industria vi sia una sola impresa dominante. Se impresa è stata la prima ad entrare in un mercato potrebbe avere vantaggio in termini di costo tale da scoraggiare l entrata di altre imprese. L impresa dominante potrebbe anche dissuadere le altre imprese dall entrare minacciando una riduzione drastica dei prezzi in caso di entrata. 8. Regolamentazione del monopolio Quindi, il caso del monopolio naturale si ha quando la struttura dei costi è minimizzata con una sola impresa. In questo caso è necessaria la regolamentazione diretta del monopolista. IPOTESI: C = F + cy dove F sono i costi fissi e c il costo marginale, costante Se No regolamentazione: il monopolista fissa il prezzo a livello di monopolio. Il profitto lordo sarà: π = y m (p m c); mentre quello netto π F. L output y m è inferiore al livello ottimale c è una perdita di benessere sociale perché inefficienza allocativa. 18

19 Fig. 5.3: Monopolio regolamentato e non regolamentato p D p m p R = c π E y m y R y SOLUZIONI: 1. Costringere il monopolista a fissare un prezzo uguale al costo marginale: p R (regolamentato) = c; in questo modo si raggiunge la massima efficienza allocativa. Ci sono però dei problemi: l impresa potrebbe ottenere profitti negativi; infatti, visto che i costi marginali sono costanti, il profitto lordo sarebbe 0 e quello netto, - F. Per risolvere questo problema, il regolatore potrebbe concedere un sussidio = F, ma questo comporterebbe altri problemi: per ottenere F, il regolatore dovrebbe aumentare le tasse in un altro settore dell economia; inoltre, la possibilità di effettuare trasferimenti da parte del regolatore, implica discrezionalità nelle scelte e porterebbe alla cosiddetta regulatory capture, ossia ad una situazione nella quale le imprese investono nelle risorse per influenzare la decisione del regolatore. 2. Average cost pricing. Il monopolista è forzato a fissare il minor prezzo possibile coerentemente con il vincolo di non avere profitti negativi. 19

20 Fig. 5.4: Regolamentazione: il criterio del costo medio p p A c П = F E AC q A q Con questo metodo (p R = AC), l impresa non ha profitti < 0. Es. RATE OF RETURN REGULATION: regolamentazione del tasso di rendimento. Permette all impresa di ottenere un equo tasso di rendimento del capitale k investito (= al metodo AC quando c è un solo output e il capitale è l unico input). Problemi: ci sono pochi incentivi a ridurre i costi, infatti se l impresa riduce i costi, verrà ridotto anche il prezzo fissato dal regolatore per mantenere lo stesso tasso di rendimento. Questo è, quindi, un meccanismo a bassa potenza: il prezzo varia nella stessa misura in cui varia il costo e questo minimizza gli incentivi a ridurre i C. In pratica, fra il momento in cui si riescono a ridurre i costi e quello in cui il regolatore riduce il prezzo c è un ritardo di regolamentazione che consente al monopolista un guadagno transitorio, ma questo rimane un meccanismo inadeguato per la riduzione dei costi. Inoltre, chi e come stabilisce il livello dei costi medi? Ci potrebbe essere un problema di asimmetria informativa. 20

21 Problema della qualità e degli investimenti per le aziende di utilità pubblica locale (ex-municipalizzate): la legge prevede che le tariffe tengano conto degli investimenti fatti per migliorare la qualità del servizio. Un rendimento sicuro (=tariffe aumentate per tener conto dei miglioramenti qualitativi) per i gestori può portare ad un eccesso di investimenti? Cosa serve un acqua potabile, cristallina, ecc. se devo usarla per fare la doccia, lavare la macchina, innaffiare il prato? 3. Esattamente all opposto c è il metodo del price cap: il prezzo è fissato in anticipo e non cambia mai, anche se cambia il costo. Ovviamente, questo è un meccanismo ad alta potenza perché una riduzione dei costi permette un aumento dei profitti. p R = p + Inflazione Technical Change Anche questo metodo presenta, però, dei problemi: - in un secondo momento potrebbe esserci incentivo di regolatore ad abbassare prezzo (serve commitment del regolatore); - non dà abbastanza incentivi per l aumento della qualità; - pone il problema della determinazione del prezzo: se troppo alto provoca inefficienza, se troppo basso mette in pericolo l impresa. Un meccanismo ad alta potenza implica un alto grado di rischio per l impresa. 21

22 Riassunto - monopolio è la situazione nella quale c è una sola impresa; - il monopolista produce in corrispondenza di un punto nel quale il ricavo marginale è uguale al costo marginale. Stabilisce così un prezzo superiore al costo marginale, e questa differenza o markup, dipende dall elasticità della domanda; - visto che il prezzo è maggiore del costo marginale, la produzione sarà ad un livello inefficiente. La perdita netta, ovvero la somma della perdita di surplus del consumatore e del produttore, misura l entità di questa inefficienza; - si ha monopolio naturale quando un impresa non può produrre una quantità efficiente di output senza subire perdite. Molti servizi pubblici sono monopoli naturali di questo tipo, e sono quindi regolamentati dallo stato; - la tecnologia di un industria determina la curva di costo medio. Se la scala minima efficiente è elevata rispetto alla domanda, è probabile che il mercato sia un monopolio. Invece, se la scala minima efficiente è piccola rispetto alla domanda di mercato, allora nell industria possono coesistere molte imprese, e si può quindi avere una struttura di mercato concorrenziale; - per regolamentare i monopoli naturali ci sono alcuni meccanismi, quali l average cost pricing o il price-cap, contraddistinti da potenza incentivante diversa per la riduzione dei costi e per l effettuazione di investimenti da parte delle imprese regolate. 22

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga e sussidi 1 Effetti di una politica governativa che sposti la curva

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA SOMMARIO: 2.1 La domanda. - 2.2 Costi, economie di scala ed economie di varietà. - 2.2.1 I costi. - 2.2.2 Le economie di scala. - 2.2.3 Le economie di varietà.

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità. In

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 3 Monopolio e regola dell elasticità Monopolio naturale e regolamentazione

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO

EQUILIBRIO DI MERCATO EUILIBRIO I MERCATO La curva di offerta, come si vedrà meglio, è la quantità di un bene che un agente è disposto ad offrire in corrispondenza di ciascun prezzo di mercato. e ci sono più agenti economici,

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (c) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Dumping Il Dumping è la pratica che consiste nel praticare un prezzo più basso

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Esistono molteplici relazioni tra mercati Per comprendere il funzionamento dell economia è quindi indispensabile

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Informazione incompleta Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Concorrenza monopolistica

Concorrenza monopolistica Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (b) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Concorrenza monopolistica La concorrenza monopolistica descrive un settore

Dettagli

SCAMBIO EFFICIENTE. Cos è la Scatola di Edgeworth?

SCAMBIO EFFICIENTE. Cos è la Scatola di Edgeworth? SCAMBIO EFFICIENTE Per determinare se l equilibrio competitivo soddisfa la condizione di scambio efficiente, dovremo sviluppare uno strumento grafico chiamato la Scatola di Edgeworth e utilizzato per descrivere

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA SURPLUS del CONSUMATORE E utile poter disporre di una misura monetaria

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL MERCATO CONCORRENZIALE

L EQUILIBRIO DEL MERCATO CONCORRENZIALE L EQUILIBRIO EL MERCATO CONCORRENZIALE Un mercato concorrenziale è in equilibrio quando la domanda di mercato è uguale all offerta di mercato: p (p) p* (p) q* Il prezzo di equilibrio è tale che ( p* )

Dettagli

5.4 Risposte alle domande di ripasso

5.4 Risposte alle domande di ripasso 34 Capitolo 5 5.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Poiché in seguito all applicazione dell imposta la benzina diventerà comunque relativamente più costosa rispetto ad altri beni, i consumatori tenderanno

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale Mercati perfettamente concorrenziali Massimizzazione del profitto Ricavo marginale, costo marginale e massimizzazione del profitto La scelta di produzione

Dettagli

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo Discriminazione Non Lineare Di Prezzo Elaborazione a cura di: Bonomi Stefano 44479 Cattaneo Matteo 44519 Chignoli Stefano 44520 Fasola Francesco 56048 Moratti Matteo 44549 Introduzione L abbonamento Telecom

Dettagli

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia La diversità tra gli agenti economici è alla base della nascita dell attività economica e, in generale, lo scambio di beni e servizi ha

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

Economia Pubblica il Monopolio Naturale Economia Pubblica il Monopolio Naturale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline il Monopolio Naturale Il problema del Monopolio Naturale

Dettagli