I tumori dei bambini e adolescenti in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I tumori dei bambini e adolescenti in Italia"

Transcript

1 Ottobre-Dicembre 2013 Vol. 43 N. 172 Pp I tumori dei bambini e adolescenti in Italia ONCologia pediatrica Andrea Pession 1-2, Roberto Rondelli 2 1 Cattedra di Pediatria, Università degli Studi di Bologna 2 Unità Operativa di Pediatria, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Riassunto Il tumore in età pediatrica e adolescenziale rappresenta una patologia rara, di grande interesse biologico e di estrema rilevanza sociale e di sanità pubblica, nella quale la multidisciplinarietà ha comportato un evidente miglioramento della prognosi e della qualità di vita. In Italia dal 1975 l Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (AIEOP) rappresenta un punto di riferimento per la diagnosi e la terapia di questi pazienti, grazie all attivazione di protocolli multicentrici utilizzati nella totalità dei centri italiani di oncoematologia pediatrica. Il quadro disegnato dalla recente monografia pubblicata dall Associazione Italiana dei Registri Tumori in collaborazione con AIEOP, mostra una situazione in buona parte confortante, come la riduzione dell incidenza dei tumori pediatrici osservata nell ultimo decennio dopo il sensibile aumento registrato a partire dalla fine degli anni 80, anche se tuttavia rimane più elevata che nel resto d Europa e se, nel contempo, si è osservato un aumento dei casi tra gli adolescenti. Un altra nota positiva viene anche dai progressi registrati nella prognosi a lungo termine. Infatti la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è migliorata, passando dal 72% ( ) all 83% ( ), sovrapponibile a quanto riportato in altri paesi occidentali. E se va registrata una positiva riduzione del fenomeno della migrazione extraregionale, dall altra si è assistito all aumento dell immigrazione per motivi sanitari. Infine, nonostante l impegno degli epidemiologi, al giorno d oggi ancora poco si conosce sull eziologia dei tumori pediatrici e pertanto è consigliabile adottare il principio di precauzione al fine di prevenire l esposizione dei bambini a sostanze possibilmente cancerogene. Summary Cancer in children and adolescents is a rare disease, of great biological interest and extremely relevant in terms of social life and public health; a multidisciplinary approach to this disease has led to definite improvement in prognosis and quality of life for patients. Since 1975, childhood cancer patients have benefited from multicentric diagnostic and treatment protocols established by the Italian Paediatric Haematology and Oncology Association (AIEOP) and used in all Italian paediatric oncology and haematology centres. The recent monograph published by the Italian Association of Cancer Registries in collaboration with AIEOP, shows a quite reassuring situation, such as the reduction of cancer incidence in the last decade of observation, after the increase reported from the late 1980s, even if it remains higher than in the rest of Europe and despite the increase of tumors in adolescents. Another encouraging element is the progress in the long-term prognosis. In fact, the 5-year survival from diagnosis has improved from 72% ( ) to 83% ( ), comparable to that reported in other European countries. The monograph reports also a reduction of extra-regional migration for diagnosis and/or treatment, while recruitment of immigrant children underwent a progressive, steady increase over the years. Finally, despite the efforts of epidemiologists, nowadays still little is known about the etiology of pediatric cancer and therefore it is advisable to adopt the precautionary principle in order to prevent the exposure of children to possibly carcinogenic substances. Parole chiave: tumori, bambini, adolescenti Key words: cancer, children, adolescent Obiettivo La monografia I tumori in Italia - Rapporto 2012: I tumori dei bambini e degli adolescenti, pubblicata su Epidemiologia & Prevenzione, nel numero di gennaio-febbraio 2013, offre il pretesto per fare il punto sull epidemiologia dei tumori dei bambini e degli adolescenti in Italia, su un periodo di osservazione di vent anni (AIRTUM Working Group et al., 2013). Introduzione L assistenza dei pazienti oncologici in Italia Il tumore in età pediatrica e adolescenziale rappresenta una patologia rara, di grande interesse biologico e di estrema rilevanza sociale e di sanità pubblica, nella quale la multidisciplinarietà ha comportato un evidente miglioramento della prognosi e della qualità di vita. Negli ultimi trent anni, la ricerca medica ha investito notevoli risorse per la diagnosi e la terapia di queste neoplasie, riuscendo spesso a modificare la storia naturale della malattia, e notevole è stato l impatto sulla pratica clinica corrente. Fin dal 1975, i pazienti in età pediatrica con neoplasia hanno potuto beneficiare di protocolli multicentrici diagnostico-terapeutici attivati dall Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (AIEOP) ed utilizzati dapprima in pochi centri specializzati, quindi nella totalità dei centri oncoematologici pediatrici italiani. L attività dell AIEOP ha contribuito a migliorare la prognosi di questi pazienti, infatti se negli anni 70 la guarigione veniva ottenuta in meno del 30% dei casi, attualmente oltre il 70% dei casi può considerarsi guarito a 5 anni dalla diagnosi, risultati paragonabili a quelli ottenuti da altri gruppi cooperatori occidentali (Pession et al., 2008). Due elementi hanno contribuito a ciò: da un lato il crescente reclutamento in studi clinici controllati per le diverse neoplasie e dall altro l erogazione della terapia in centri altamente specializzati. Attualmente sono 54 i centri aderenti all AIEOP, distribuiti su quasi tutto il territorio nazionale (Fig. 1). 226

2 I tumori dei bambini e adolescenti in Italia adolescenti, senza differenze sostanziali per area geografica. Questi tassi d incidenza, anche se inferiori a quelli riportati nella monografia precedente, sono ancora relativamente elevati, se paragonati a quelli registrati negli Stati Uniti e nei paesi dell Europa settentrionale (Pritchard-Jones et al., 2006; Kaatsch, 2010). Il rapporto tra casi osservati e casi attesi I centri AIEOP hanno dimostrato la capacità di reclutare la quasi totalità dei casi attesi in età 0-14 anni di leucemie e linfomi, nonché dei casi affetti da tumore a forte componente genetica, quali i neuroblastomi, i tumori di Wilms, i retinoblastomi e gli epatoblastomi. Una particolare lacuna nella rete AIEOP è invece risultata essere quella dei tumori del sistema nervoso centrale (SNC) (< 30% dell atteso) che vengono diagnosticati e trattati per lo più in centri di neurochirurgia che non aderiscono all AIEOP. Un ulteriore carenza è rappresentata dai carcinomi, quali quelli tiroidei e i melanomi, seguiti prevalentemente da centri specializzati non AIEOP (Pession e Rondelli, 2008). Per quanto riguarda gli adolescenti, i centri AIEOP hanno fatto registrare reclutamenti molto bassi rispetto all atteso, con valori del 10%, relativi al periodo , con un massimo per i sarcomi ossei e neuroblastomi (> 40%) e minimo per carcinomi e melanomi (< 1%) (Ferrari et al., 2009). Figura 1. Numero dei centri AIEOP per regione e area geografica. Risultati L incidenza dei tumori pediatrici I dati di incidenza, in Italia come in quasi tutti i paesi del mondo, sono prodotti dai registri tumori di popolazione che in alcuni casi coprono tutto il territorio nazionale, ed in altri, come l Italia, solo parte della popolazione residente. In Italia, circa il 50% della popolazione è coperto da un registro tumori dell Associazione Italiana dei Registri Tumori (AIRTUM). Ogni anno in Europa si ammalano 140 bambini ogni milione di soggetti di età 0-14 anni, con qualche variabilità tra i vari paesi e tra Europa dell Est e dell Ovest. Questo tasso di incidenza è peraltro aumentato con un incremento annuo variabile dallo 0,8 al 2,1% a seconda di istotipo, età, sesso e nazione di residenza. L aumento nei paesi europei è stato rilevante per tutti i tumori e pari all 1% annuo (Kaatsch et al., 2006). Monografia Tumori infantili in calo: ma siamo ancora superiori al resto d Europa Un dato incoraggiante è che l aumento dell incidenza dei tumori infantili registrato in Italia fino alla seconda metà degli anni 90 si è arrestato. Risulta infatti che nell ultimo decennio l andamento dell incidenza di tutti i tumori maligni nei bambini (età 0-14 anni) è stazionario; inoltre, dal 1995, i casi di leucemia acuta linfoblastica sono diminuiti del 2% su base annua. Negli adolescenti (età anni), al contrario, l incidenza di tutti i tumori maligni è aumentata in media del 2% l anno: soprattutto nelle femmine (+2%), per lo più linfomi di Hodgkin, mentre in entrambi i sessi si registra un aumento dei tumori della tiroide (+8%). Attualmente sono circa 1380 e 780 rispettivamente i bambini e gli adolescenti che ogni anno in Italia si ammalano di tumore maligno, pari a 164 casi per milione di bambini e 269 casi per milione di Monografia Rapporto casi osservati e casi attesi buono, tranne che per gli adolescenti Le stime recenti relative al triennio confermano l ottimo reclutamento dell AIEOP nella fascia di età 0-14 anni, che nel complesso fa registrare un 92% dell atteso, con valori soddisfacenti per quasi tutti i tipi di tumore, SNC compreso (Tab. I). Per gli adolescenti il rapporto tra casi osservati e casi attesi risulta invece di appena il 25%, con valori superiori al 90% solo per tumori ossei e neuroblastomi. Infine, quando si analizza il rapporto osservati/attesi per regione di residenza o loro aggregazioni in macroaree, questo risulta molto simile nelle varie aree geografiche: 64% al Nord, 70% al Centro e 63% al Sud e nelle Isole. La sopravvivenza è noto che i tumori rimangono la seconda causa di morte, dopo gli incidenti, nei bambini tra 0 e 14 anni, con un tasso di mortalità pari a morti ogni bambini (Bosetti et al., 2010). Nel corso degli ultimi 3-4 decenni, la sopravvivenza (SUR) dei bambini affetti da tumore è notevolmente aumentata nei paesi ad alto reddito grazie al perfezionamento di strumenti diagnostici, strategie terapeutiche e sviluppo di gruppi cooperatori. Un analisi condotta in 23 stati europei riporta una SUR a 5 anni dalla diagnosi pari all 81% in bambini e all 87% in adolescenti affetti da tumore, diagnosticati nel periodo (Gatta et al., 2009). I dati pubblicati dall AIEOP nel 2008 riportano, in una popolazione di oltre bambini oncologici nel periodo , una SUR globale a 5 e 10 anni dalla diagnosi rispettivamente di 73% e 69%, del 76% e 73% per i disordini linfoproliferativi e del 68% e 65% per i tumori solidi. (Pession et al., 2008). Monografia Sopravvivenza a lungo termine in aumento: maggiore probabilità di guarigione Attualmente, la SUR a 5 anni dalla diagnosi di tumore è dell 82% nei bambini e dell 86% negli adolescenti, valori sovrapponibili a quanto riportato in altri paesi occidentali. Inoltre, la SUR a lungo termine (15 anni) è solo di poco inferiore, a testimoniare una probabilità di guarigione elevata in entrambe le classi di età. 227

3 A. Pession, R. Rondelli Tabella I. Rapporto tra il numero di casi osservati (O) nella banca dati AIEOP Mod.1.01 nel periodo in Italia e il numero di casi attesi (A) in base ai tassi di incidenza AIRTUM dello stesso periodo, per tipo di tumore e fasce di età. ICCC-3 Tipo di tumore 0-14 anni anni O A O/A (IC 95%) O A O/A (IC 95%) I Leucemie ( ) ( ) II Linfomi ( ) ( ) III Tutti i tumori del SNC ( ) ( ) IV Neuroblastoma e altri tumori del SNP ( ) ( ) V Retinoblastoma ( ) 0 VI Tumori del rene ( ) ( ) VII Tumori del fegato ( ) ( ) VIII Tumori maligni delle ossa ( ) ( ) IX Tumori dei tessuti molli e altri sarcomi ( ) ( ) extra-ossei X Tumori a cellule germinali, tumori ( ) ( ) trofoblastici e neoplasie delle gonadi XI Altre neoplasie maligne epiteliali e ( ) ( ) melanomi XII Altre e non specificate neoplasie maligne ( ) ( ) Tutti i tumori maligni ( ) ( ) Legenda: ICCC-3, International Classification of Childhood Cancer-Third Edition; IC 95%, intervallo di confidenza al 95%; SNC, sistema nervoso centrale; SNP, sistema nervoso periferico. La SUR a 5 anni dalla diagnosi risulta però diversa per i vari sottogruppi di età: 78%, età <1 anno; 83%, età 1-4 anni; 79%, età 5-9 anni; 83%, età anni e anche per quanto riguarda il tipo di tumore (Tab. II). La SUR degli adolescenti è migliorata negli ultimi 15 anni nel nostro Paese, con un valore globale superiore all 80% nel periodo Questi valori sono simili a quelli relativi all Europa riportati all inizio degli anni Duemila dal progetto EUROCARE 4 (Gatta et al., 2009). L eziologia Purtroppo, poco si sa ancora sull eziologia dei tumori pediatrici. Solo il 5% ha una chiara origine genetica, e per meno del 3% è plausibile una diretta correlazione con esposizioni ambientali (infezioni, agenti fisici, sostanze chimiche). Ne consegue che, per oltre il 90% dei tumori, la causa è ignota. I fattori di rischio ad oggi studiati sono numerosi, ma le conclusioni in merito al loro ruolo causale sono ancora molto incerte. Monografia L eziologia è ancora ampiamente sconosciuta Premesso che il significato dell incremento dei tumori infantili, verificatosi negli ultimi decenni in evidente concomitanza con l aumento, ancor più marcato, e la progressiva anticipazione nell età di insorgenza di molte patologie cronico-degenerative, potrebbe deporre per un origine embrio-fetale e/o trans generazionale di queste patologie per le quali si imporrebbe una prevenzione primaria ed una integrazione del paradigma di cancerogenesi infantile per il quale potrebbe aver un ruolo fondamentale l assetto epigenetico, la definizione di causa di tumore pediatrico andrebbe riservata solo per le esposizioni per le quali le Monografie IARC esprimono una valutazione di sufficiente evidenza di cancerogenicità, riferita specificamente all esposizione nei bambini. A questo proposito, per quanto riguarda le radiazioni ionizzanti, una recente revisione della letteratura ribadisce il ruolo dell esposizione a radiazioni ionizzanti, non solo diretta, ma anche prenatale in utero, in cui la IARC, basandosi soprattutto sulla coorte dei sopravvissuti alla bomba atomica, conclude che l aumento di rischio di tumori comincia nell infanzia e persiste a lungo nell età adulta (IARC, 2009a). Per la maggior parte della popolazione la fonte d esposizione non naturale più importante è rappresentata dagli esami radiografici a fini diagnostici e dalla radioterapia. Tra gli esami radiografici, la TC è la tecnica che comporta il più alto livello di esposizione, con dimostrato aumento di incidenza di leucemie e tumori SNC, proporzionale alla dose cumulativa di radiazioni prima dei 22 anni d età (Pearce et al., 2012). La IARC ha stabilito che c è un evidenza limitata che campi elettrici e magnetici a bassa frequenza causino leucemia nei bambini, mentre l effetto dell esposizione a radiofrequenze (es. telefoni cellulari) è ancora controverso. Pertanto resta indicato un atteggiamento precauzionale, raccomandando, ad esempio, l uso dell auricolare soprattutto nei bambini (IARC, 2002; IARC, 2013). Vi è evidenza che il fumo passivo causi epatoblastomi nei bambini esposti, così come per l uso di pesticidi in gravidanza o durante l infanzia che risulta associato a maggior rischio di leucemie e linfomi, così come per l esposizione lavorativa peri-concezionale dei genitori ad alcune sostanze quali solventi o idrocarburi (IARC, 2012a; Vinson et al., 2011; IARC, 2012c; Miligi et al., 2013). Nota è inoltre l associazione tra agenti infettivi e alcuni tipi di tumore in età pediatrica, quali: virus di Epstein-Barr e linfomi, virus dell epatite B e C ed epatocarcinomi, virus HIV e neoplasie emolinfopoietiche (IARC, 2009b). Anche i fattori genetici ereditari hanno un ruolo importante nell eziologia dei tumori in età pediatrica. Infatti è noto che alcune malattie congenite aumentano il rischio di diverse neoplasie infantili, come la sindrome di Down, che comporta un rischio elevato di leucemia, o in caso di neurofibromatosi di tipo 1, atassia-telangectasia o anemia di Fanconi, dove l incidenza di leucemie e linfomi è molto elevata. La 228

4 I tumori dei bambini e adolescenti in Italia Tabella II. Sopravvivenza osservata (OS) a 5 anni con l approccio di periodo per bambini (01-14 anni) e adolescenti (15-19 anni) per le principali categorie di tumori maligni. Banca dati AIRTUM, periodo ICCC-3 Tipo di tumore 0-14 anni anni OS % (IC 95%) OS % (IC 95%) I Leucemie 85 (83-87) 72 (65-78) Ia Leucemia acuta linfoblastica 89 (86-91) 68 (57-76) Ib Leucemia acuta mieloblastica 65 (56-73) 68 (53-79) II Linfomi 89 (86-92) 91 (89-93) IIa Linfoma di Hodgkin 94 (90-97) 94 (91-96) IIb Linfoma non-hodgkin (compreso Linfoma di Burkitt) 84 (79-89) 83 (76-88) III Tumori maligni del SNC 64 (59-68) 67 (57-75) IIIc Tumore embrionale intracranico e intraspinale 62 (53-70) 79 (57-91) IV Neuroblastoma e altri tumori del SNP 73 (67-78) 48 (10-79) V Retinoblastoma 99 (91-100) - VI Tumori del rene 89 (83-93) 100 VII Tumori del fegato 82 (65-92) 48 (8-81) VIII Tumori maligni delle ossa 64 (56-71) 64 (52-73) VIIIa Osteosarcoma 66 (54-75) 66 (48-78) VIIIc Sarcoma di Ewing e altri sarcomi dell osso 64 (52-74) 53 (33-70) IX Tumori dei tessuti molli e altri sarcomi extra-ossei 79 (73-84) 71 (61-78) IXa Rabdomiosarcoma 74 (63-81) 62 (40-77) X Tumori a cellule germinali, tumori trofoblastici e neoplasie delle gonadi 87 (78-92) 94 (89-96) XI Altre neoplasie maligne epiteliali e melanomi 94 (89-97) 94 (92-96) XIb Carcinoma della tiroide XII Altre e non specificate neoplasie maligne 82 (80-83) 86 (84-87) Tutti i tumori maligni Legenda: ICCC-3, International Classification of Childhood Cancer-Third Edition; IC 95%, intervallo di confidenza al 95%; SNC, sistema nervoso centrale; SNP, sistema nervoso periferico. neurofibromatosi di tipo 1 è un fattore di rischio anche per i tumori del SNC e con la sindrome di Li-Fraumeni rappresenta uno dei fattori di rischio noti più importanti per i sarcomi dei tessuti molli (Seif, 2011). Per quanto riguarda l associazione con fattori perinatali, questa è stata presa in considerazione, in particolare con i tumori che hanno incidenza più elevata nel primo anno di vita, ipotizzando che il rischio elevato alla nascita possa risultare da esposizioni della madre in gravidanza. Recentemente sono comparsi in letteratura alcuni lavori che riferiscono aumenti significativi del rischio relativo di istiocitosi e leucemie per trattamenti di stimolazione dell ovulazione (Petridou et al., 2012). Tra gli altri fattori che risultano essere associati ad un aumento del rischio di tumore in età pediatrica, vanno citati l età avanzata della madre e l elevato peso alla nascita, così come la presenza di malformazioni che si associa più spesso a tumori delle cellule germinali, retinoblastoma, sarcomi dei tessuti molli e leucemie (Johnson et al., 2009; Caughey e Michels, 2009; Carozza et al., 2012). Infine, va citata la possibile associazione tra il consumo di alcol in gravidanza e rischio di leucemia mieloblastica nel bambino (IARC, 2012a). Migrazione Con il termine migrazione sanitaria s intende comunemente il ricovero in una struttura ospedaliera localizzata in una regione (o nazione) diversa rispetto a quella di residenza; rappresenta un fenomeno alquanto rilevante in termini quantitativi: infatti interessa l 8,3% della popolazione infantile italiana, valore superiore dello 0,5% a quello relativo a tutta la popolazione (Centro studi investimenti sociali, 2011). Sebbene la migrazione è un possibile indicatore di disuguaglianza nell accesso ai servizi sanitari, non sempre e non necessariamente deve essere considerata un fenomeno negativo. Infatti, in alcuni casi, come la diagnosi e la terapia di malattie rare come i tumori pediatrici, oppure in caso di prestazioni che richiedono un volume adeguato di pazienti per assicurare qualità ed efficienza, è ragionevole favorire l affluenza dei pazienti presso strutture di riferimento specializzate. Da sempre questo fenomeno è stato registrato dall AIEOP e valutato nell ordine del 25% nel periodo , interessando soprattutto i casi residenti nelle regioni del Sud e delle Isole, con punte di oltre il 50%, soprattutto nel caso di pazienti affetti da tumori solidi, e con flussi migratori indirizzati prevalentemente a centri AIEOP del Nord Italia. Monografia Migrazione: ancora elevata al sud e nelle isole, ma in costante diminuzione I dati dell AIEOP, riferiti al periodo , dimostrano un accesso alle cure diversificato per età ed area geografica di residenza. La migrazione extraregionale per la diagnosi e/o il trattamento dei pazienti pediatrici verso un centro AIEOP di una regione diversa rispetto a quella di residenza interessa nel periodo circa il 20% dei casi arruolati, ma mentre risulta quasi trascurabile per 229

5 A. Pession, R. Rondelli chi risiede al Nord, è particolarmente rilevante per i bambini che risiedono in alcune regioni del Sud e nelle Isole, dove può riguardare oltre il 30% dei casi (Tab. III). Il fenomeno migratorio che colpisce prevalentemente i casi affetti da tumore solido (28%), rispetto a quelli con leucemie o linfomi (11%), si è significativamente ridotto negli ultimi 5 anni considerati, sia globalmente, sia per area geografica e patologia, con valori inferiori anche del 5% rispetto al quinquennio precedente, anche grazie al miglioramento dell organizzazione dei centri AIEOP, della collaborazione con i pediatri di famiglia e della fiducia delle famiglie nei centri vicini alla propria residenza. Immigrazione Mentre la migrazione all estero per la cura dei tumori infantili è un fenomeno non più così frequentemente osservato nel nostro Paese come in passato, da oltre dieci anni si assiste ad un aumento dell immigrazione sanitaria verso centri italiani, che ha portato la quota dei bambini stranieri con tumore a quadruplicare dal 1999 ad oggi. Si tratta di bambini che provengono principalmente da paesi europei, ma anche da altri continenti, talora a seguito di accordi nazionali, ma altre volte si tratta di bambini appartenenti a famiglie entrate nel nostro Paese in modo irregolare, che oltre al problema oncologico devono affrontare anche l incertezza della vita quotidiana (Rondelli et al., 2011). Monografia Immigrazione: in aumento i casi immigrati per motivi sanitari Con l aumento dell immigrazione, risultano in costante crescita anche i bambini nati all estero curati nei centri AIEOP, passati da un 2% del totale nel 1999 all 8% nel Nel periodo considerato, la maggior parte dei bambini immigrati risulta provenire dall Europa (65,7%): il 40,1% da paesi extra Unione europea, quali Albania (21,5%), Ex-Jugoslavia (10,9%), Ucraina (4,3%) e Russia (1,0%); il 25,6% da paesi dell Unione europea, quali Romania (16,8%), Germania (2,1%) e Grecia (1,7%). Il 13,2% proviene dall America Latina, soprattutto da Venezuela (4%) e Ecuador (1,9%). Il 10,8% proviene dall Africa: Marocco (3,8%), Libia (1,6%); il 10,1% dall Asia: Iraq (1,4%); 2 casi (0.2%) dall Oceania. La provenienza dei casi, oltre che dalla vicinanza geografica, può essere condizionata, come per Iraq e Venezuela, da programmi di cooperazione sanitaria esistenti tra l Italia e questi paesi, in accordo con quanto previsto dai principi guida della cooperazione italiana allo sviluppo. Conclusioni I risultati della monografia 2012 sui tumori infantili sono in buona parte confortanti, se pensiamo all incidenza dei tumori nei bambini, che dopo un significativo aumento del 3% annuo dalla fine degli anni 80 alla fine degli anni 90, ha iniziato a diminuire di circa l 1% l anno nell ultima decade, anche se rimane più elevata che nel resto d Europa. Una nota positiva viene anche dai progressi registrati nella prognosi a lungo termine, dovuti soprattutto all arruolamento dei casi nei protocolli multicentrici attivati dall AIEOP fin dagli anni 70. La SUR a 5 anni dopo una diagnosi di tumore è migliorata, passando dal 72% ( ) all 83% ( ), con un valore attuale dell 82% nei bambini e dell 86% negli adolescenti, sovrapponibile a quanto riportato in altri paesi occidentali. Rimangono tuttavia dei sottogruppi di età (es. < 1 anno) e/o patologia (es. tumori SNC) in cui la SUR Tabella III. Migrazione extraregionale per periodo di diagnosi. Regione residenza Migrazione % (IC 95%) Migrazione % (IC 95%) Differenza % Piemonte 17.1 ( ) 19.4 ( ) Lombardia 6.7 ( ) 7.1 ( ) Trentino Alto Adige 92.1 ( ) 93.5 ( ) Veneto 8.4 ( ) 7.2 ( ) Friuli Venezia Giulia 18.5 ( ) 15.8 ( ) Liguria 11.0 ( ) 7.0 ( ) Emilia Romagna 22.0 ( ) 15.3 ( ) Toscana 12.6 ( ) 5.9 ( ) Umbria 36.9 ( ) 41.4 ( ) Marche 28.9 ( ) 19.2 ( ) Lazio 8.7 ( ) 8.7 ( ) - Abruzzo 64.9 ( ) 63.2 ( ) Campania 31.1 ( ) 25.6 ( ) Puglia 46.8 ( ) 38.6 ( ) Calabria 40.7 ( ) 43.2 ( ) Sicilia 34.5 ( ) 32.5 ( ) Sardegna 34.4 ( ) 26.9 ( ) ITALIA 23.6 ( ) 20.5 ( ) Legenda: IC 95%, intervallo di confidenza al 95%. 230

6 I tumori dei bambini e adolescenti in Italia non è soddisfacente e pertanto sono necessari ulteriori progressi nel trattamento di queste forme. Tra le criticità emerse risulta particolarmente importante quella relativa sia all aumento dei tumori negli adolescenti, sia al loro basso reclutamento nei centri pediatrici. L assistenza agli adolescenti è ancora inadeguata, ed è strategico esplorare strumenti alternativi alla rete dei centri AIEOP, quale quella dei registri tumori aderenti all AIRTUM, con i quali è nata una collaborazione che ha già portato a pianificare progetti comuni sull argomento. Un altro fenomeno positivo è rappresentato dalla riduzione del fenomeno della migrazione extraregionale dovuta alla sempre più capillare diffusione dei centri AIEOP sul territorio nazionale. Il fenomeno si è ridotto significativamente nel tempo, arrivando ora a interessare circa il 20% dei casi arruolati. Una sfida che si sta delineando per il prossimo futuro è rappresentata al contempo dall aumento dell immigrazione sanitaria. Se da una parte il fenomeno dell immigrazione è un flusso che pare inarrestabile, sebbene minore e con caratteristiche diverse, l immigrazione a scopi sanitari di bambini e adolescenti affetti da tumore è in costante aumento e prevalentemente segue canali istituzionali o umanitari che possono essere in qualche modo pianificati. Infine, risulta estremamente rilevante il fatto che ancora poco si conosce sull eziologia dei tumori pediatrici. L elenco delle sostanze di cui si ha la certezza che causino tumore nel bambino è ancora limitato, se paragonato a quello dell adulto. Alle sostanze vanno poi aggiunte le infezioni, i comportamenti, l alimentazione e il fatto che più spesso si assiste ad un esposizione multipla, basti pensare all inquinamento atmosferico. Pertanto questo è il motivo che impone di adottare il principio di precauzione al fine di prevenire l esposizione dei bambini a sostanze possibilmente cancerogene, consapevoli come sia ancora lungo il cammino da fare da parte di epidemiologi, pediatri oncologi e operatori sanitari a qualunque titolo coinvolti, per migliorare ancora di più il presente e il futuro di bambini e adolescenti. Box di orientamento Tumori infantili in calo: ma siamo ancora superiori al resto d Europa Eziologia ancora ampiamente sconosciuta Sopravvivenza a lungo termine in aumento: maggiore probabilità di guarigione Assistenza agli adolescenti ancora inadeguata: ne può risentire la prognosi Migrazione: ancora elevata al sud e nelle isole, ma in costante diminuzione Immigrazione: in aumento i casi immigrati per motivi sanitari Bibliografia AIRTUM Working Group; CCM; AIEOP Working Group. Italian cancer figures, report 2012: Cancer in children and adolescents. Epidemiol Prev 2013;37: ** Primo rapporto targato AIRTUM e AIEOP, contenente i dati più aggiornati sui tumori che colpiscono bambini e adolescenti italiani. Bosetti C, Bertuccio P, Chatenoud L, et al. Childhood cancer mortality in Europe, Eur J Cancer 2010;46(2): Carozza SE, Langlois PH, Miller EA, et al. Are children with birth defects at higher risk of childhood cancers? Am J Epidemiol 2012;175(12): Caughey RW, Michels KB. Birth weight and childhood leukemia: a meta-analysis and review of the current evidence. Int J Cancer 2009;124(11): Centro studi investimenti sociali. Il sistema del welfare. 45 Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2011. Roma, CENSIS, Ferrari A, Dama E, Pession A, et al. Adolescents with cancer in Italy: Entry into the national cooperative paediatric oncology group AIEOP trials. Eur J Cancer 2009;45: * Primo lavoro collaborativo AIEOP e AIRTUM su incidenza e sopravvivenza negli adolescenti affetti da tumore. Gatta G, Zigon G, Capocaccia R, et al. Survival of European children and young adults with cancer diagnosed Eur J Cancer 2009;45(6): * Importante studio collaborativo (EUROCARE) sulla sopravvivenza di oltre tra bambini e adolescenti affetti da neoplasia che ha coinvolto 83 registri tumori di 23 paesi europei. 80. Non-Ionizing Radiation, Part 1: Static and Extremely Low-Frequency (ELF) Electric and Magnetic Fields. Lyon, IARC, D. Radiation. Lyon, IARC, 2009a. 100B. Biological Agents. Lyon, IARC, 2009b. 100E. Personal habits and indoor combustions. Lyon, IARC, 2012a. 100F. Chemical Agents and Related Occupations. Lyon, IARC, 2012c Non-Ionizing Radiation, Part 2: Radiofrequency Electromagnetic Fields. Lyon, IARC, Johnson KJ, Carozza SE, Chow EJ, et al. Parental age and risk of childhood cancer: a pooled analysis. Epidemiology 2009;20(4): Kaatsch P, Steliarova-Foucher E, Crocetti E, et al. Time trends of cancer incidence in European children ( ): report from the Automated Childhood Cancer Information System project. Eur J Cancer 2006;42(13): * Importante studio collaborativo (ACCIS) sui trend temporali di incidenza nel periodo in Europa di oltre casi in età pediatrica affetti da neoplasia, che ha coinvolto 33 registri tumori di 15 paesi europei. Kaatsch P. Epidemiology of childhood cancer. Cancer Treat Rev 2010;36(4): Miligi L, Benvenuti A, Mattioli S, et al. Risk of childhood leukaemia and non Hodgkin lymphoma after parental occupational exposure to solvents and other industrial exposures: the SETIL Study. Occup Environ Med 2013;70(9): * Prima pubblicazione dello studio collaborativo italiano multicentrico (SETIL) sull eziologia di leucemie acute e linfomi non-hodgkin in età pediatrica, in relazione alle esposizioni professionali dei genitori. Pearce MS, Salotti JA, Little MP, et al. Radiation exposure from CT scans in childhood and subsequent risk of leukaemia and brain tumours: a retrospective cohort study. Lancet 2012;380(9840): Pession A, Dama E, Rondelli R, et al. Survival of children with cancer in Italy, A report from the hospital based registry of the Italian Association of Paediatric Haematology and Oncology (AIEOP). Eur J Cancer 2008;44: * Prima pubblicazione dell AIEOP sulla sopravvivenza di oltre bambini trattati nel periodo , per periodo di diagnosi, sesso e patologia. Pession A, Rondelli R. The italian hospital-based registry of paediatric cancer run by AIEOP. Epidemiologia & Prevenzione 2008;32(2): Petridou ET, Sergentanis TN, Panagopoulou P, et al. In vitro fertilization and risk of childhood leukemia in Greece and Sweden. Pediatr Blood Cancer. 2012;58(6):

7 A. Pession, R. Rondelli Pritchard-Jones K, Kaatsch P, Steliarova-Foucher E, et al. Cancer in children and adolescents in Europe: developments over 20 years and future challenges. Eur J Cancer 2006;42(13): Rondelli R, Dini G, De Rosa M, et al. Foreign children with cancer in Italy. Ital J Pediatr 2011;37:44. * Prima pubblicazione relativa al fenomeno dell immigrazione sanitaria di bambini nati e/o residenti all estero affetti da tumore che interessa i centri AIEOP. Seif AE. Pediatric leukemia predisposition syndromes: clues to understanding leukemogenesis. Cancer Genet 2011;204(5): Vinson F, Merhi M, Baldi I, et al. Exposure to pesticides and risk of childhood cancer: a meta-analysis of recent epidemiological studies. Occup Environ Med 2011;68(9): Corrispondenza Andrea Pession, Direttore U.O. Pediatria, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Via Massarenti, 11, Bologna. Tel./Fax.: andrea.pession@unibo.it 232

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 1970-2015

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 1970-2015 INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 197-15 Giulia Zigon, Roberta Ciampichini, Gemma Gatta, Enrico Grande, Silvia Francisci, Roberta De Angelis,

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto agosto 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e

Dettagli

TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI, 1991-2002.

TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI, 1991-2002. TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI, 1991-2002. Giulia Zigon, Gemma Gatta, Guido Pastore, Riccardo Capocaccia e gruppo di lavoro di EUROCARE XIII RIUNIONE

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti

Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti Carlotta Sacerdote Registro dei Tumori Infantili del Piemonte XV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori (AIRTUM) Modena 6 8 Ottobre

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BRESCIA IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Progetto curato dall Osservatorio Epidemiologico dell ASL della Provincia di Brescia Autori Magoni Michele, Becilli Marco Collaborazioni Il Registro

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Sistema nazionale linee guida Roma, 31.01.2012 Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Serena Donati Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN) Antonella Zucchetto per il gruppo di lavoro IMPATTO-CERVICE SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN) CONVEGNO NAZIONALE GISCI 2014 - Firenze, 12-13

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS

Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXV (1-2) 2002 Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS Natalia Magliocchetti 1, Marco Spiniello 1, Maria Novella Cordone

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico Eleonora Biasin - Oncoematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, Responsabile GIC Tossicità Tardiva e Secondi Tumori; Franca

Dettagli

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna 9. Mortalità Gli indicatori descritti in questo capitolo sono stati estrapolati dal Ligure 1. Per i confronti nazionali è stata utilizzata la media del network di regioni partecipanti al sistema di valutazione

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche I tumori professionali La prevenzione possibile Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche Cosa sono le neoplasie professionali? Sono neoplasie nella cui patogenesi abbiano

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto novembre 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Legionelle e Legionellosi: mito e realtà Ferrara, 28 settembre 2012 Epidemiologia della Legionellosi in Europa e in Italia Christian Napoli Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO AUTO E MOTO. RICAMBI E ACCESSORI

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000

Dettagli

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Nascere oggi in Italia: luci e ombre Nascere oggi in Italia: luci e ombre Mario De Curtis Convegno: I Gemelli in Età Pediatrica: Epigenetica, Epidemiologia e Clinica Roma, 4-5 Ottobre 2013 mario.decurtis@uniroma1.it Cambiamenti demografici

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

A.O. MONALDI HIGHLY SPECIALISED HOSPITAL GENERAL SURGERY DEPT. SIC: School of Advanced Laparoscopy Dept. Chief: Prof. F. Corcione

A.O. MONALDI HIGHLY SPECIALISED HOSPITAL GENERAL SURGERY DEPT. SIC: School of Advanced Laparoscopy Dept. Chief: Prof. F. Corcione A.O. MONALDI HIGHLY SPECIALISED HOSPITAL GENERAL SURGERY DEPT. SIC: School of Advanced Laparoscopy Dept. Chief: Prof. F. Corcione Il ruolo del chirurgo generale in chirurgia oncologica dell'adolescente

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli