E. Pizzigallo. Trattamento della CFS: l esperienza di Chieti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E. Pizzigallo. Trattamento della CFS: l esperienza di Chieti"

Transcript

1 UNIVERSITA G. D ANNUNZIO - HIETI Dipartimento Mecina e Scienze dell Invecchiamento (Sezione ) E. Pizzigal Trattamento S: l esienza hieti Sindrome da stanchezza cronica e astenia correlata ai tumori 1 onvegno Internazionale Aviano (PN), 5 maggio 2006

2 Gli stu finora effettuati sembrano incare che: la S è una malattia eterogenea probabilmente multifattoriale Essa potrebbe anche includere patogie verse da un punto vista eziopatogenetico che si manifestano con gli stessi sintomi. Stuo Stuo

3 INFEZIONE VIRALE PERSISTENTE S: PATOGENESI (1) SINDROME DA FATIA RONIA Danno neuromuscolare Sintomi neuropsicogici Alterazioni membrana Deficit enzimatici Delezioni Accumu racali liberi ecc., ecc. ALTERAZIONI SISTEMA IMMUNITARIO ALTERAZIONI NEURO-ENDORINE (Asse ipotalamo-ipofisi-surrenalico) FATTORI PSIOLOGII E OMPORTAMENTALI

4 S: PATOGENESI (2) PREDISPOSIZIONE GENETIA AGENTE INFETTIVO O ALTRI EVENTI SATENANTI DISFUNZIONE IMMUNITARIA ATTIVAZIONE IMMUNITARIA RONIA RIATTIVAZIONE INFEZIONI VIRALI

5 S: PATOGENESI DELLE 3 P ATTORI PREDISPONENTI: genetica sonalità stile vita ecc., ecc. FATTORI PREIPITANTI: stress fisici e psicogici infezioni virali acute m. Lyme interventi chirurgici traumi eventi tragici situazioni lavorative ecc., ecc. FATTORI PERPETUANTI: fattori psicogici inattività isolamento sociale mancanza supporto ambiente familiare problemi comunicazione benefici dell essere malati ecc., ecc. S

6 FORME LINIHE DI S E possibile tuttavia inviduare verse forme cliniche che spesso si sovrappongono tra ro: S post-infettiva o post-virale S con sfunzione immunitaria S neurosendocrina S secondaria ad esposizione a tossici (ambientali e/o alimentari) S psicogena o associata a depressione S associata a fibromialgia Stuo Stuo

7 TERAPIA DELLA S La terapia S ha risentito dell eterogeneità delle ipotesi eziopatogenetiche e relativa versità delle forme cliniche. Sono state tentate le più sparate forme terapia, poche delle quali tuttavia sono state oggetto indagini ben controllate e/o randomizzate (RTs). Due principali bias ne inficiano i risultati e non consentono confrontare tra ro i vari stu: a) Le verse definizioni caso adottate (D, Oxford, ecc.). b) Nessuna stinzione dei pazienti in sottogruppi sia pure nell ambito definizione caso. Stuo Stuo

8 S E TERAPIA Qual è la reale efficacia dei trattamenti fino ad ora simentati in corso S? Stuo Stuo

9 FARMAI ANTIDEPRESSIVI Razionale (1) Varia a seconda classe farmaco antidepressivo considerata: ANTIDEPRESSIVI TRIILII (es.: amitriptilina) Effetto retto control sui nocicettori iferici (possibile miglioramento delle soglie dorifiche che sono risultate ridotte nei pz con S e fibromialgia - - la S hieti). Azione sui recettori centrali serotonina e delle beta-endorfine (correggendo la ipoincrezione mostrata nei pz con S ibidem). Stuo Stuo

10 FARMAI ANTIDEPRESSIVI Razionale (2) INIBITORI DEL REUPTAKE DELLA SEROTONINA (SSRI) (es.: fluoxetina) orrezione sovraregolazione dei recettori 5HT1A ipotalamici evidenziata nei pz con S (Bakheit, 1992; ibidem). Alcuni questi farmaci potrebbero agire anche come antagonisti a livel dei recettori dopaminergici ipofisari (es.: buspirone). Da rilevare che le vie serotoninergiche ipotalamiche hanno un effetto modulatorio sull attività dell asse ipotalamo-ipofisi-surrene, anch esso coinvolto in corso S (Behan, 1994). Stuo Stuo

11 FARMAI ANTIDEPRESSIVI Razionale (3) INIBITORI DELLE MAO (es.: mocbemide) Azione simpaticomimetica dovuta ad un azione retta sul metabolismo tirosina che influenza la sintesi delle catecolamine. La ro utilità nella terapia S deriverebbe dall ipotesi più recente una ridotta attività simpaticotonica a livel del SN nei pz con S (Natelson, 1996). Stuo Stuo

12 FARMAI ANTIDEPRESSIVI Risultati e conclusioni (1) Stu limitati (3 RTs). Sembrerebbero una qualche utilità almeno controllare alcuni sintomi accompagnamento (es.: umore depresso, insonnia, ecc.), cui potrebbero rivelarsi efficaci nei pz con S associata a sindrome depressiva. Tuttavia, non tutti gli AA. sono concor in tal senso, visto che alcuni non hanno osservato variazioni significative (se non adrittura un peggioramento!) né fatica né dei sintomi depressivi rispetto a gruppi trattati con placebo. Stuo Stuo

13 FARMAI ANTIDEPRESSIVI Risultati e conclusioni (2) Sembrerebbe tanto che vi sia una genesi fferente dei sintomi depressivi in corso S rispetto a quella dei pazienti con depressione primaria. FORZA DELLA RAOMANDAZIONE: Moderata evidenza (I) contro la ro utilizzazione (D) eccetto che nelle forme S con importanti sturbi dell umore (es.: depressione primaria o reattiva). GRADO DI EVIDENZA: I d. Stuo Stuo

14 ORTIOSTEROIDI Razionale Alterata attività dell asse ipotalamo-ipofisi-surrenalico nei pz con S. In particolare deficit RH (ipocortisolismo origine centrale? - Demitrack, 1991). Potenziale maggiore efficacia nelle forme S postinfettive l effetto anti-infiammatorio dei farmac corticosteroidei. Utilità farmaci ad azione mineralcorticoide (fludrocortisone) nei pz con S ed ipotensione neurogicamente meata (Rowe, 1995). Stuo Stuo

15 ORTIOSTEROIDI Risultati e conclusioni Stu sull impiego corticosteroi limitati (4 RTs) e non comparabili tra ro chè impiegano corticosteroi con proprietà farmacogiche e con incazioni verse (sospetto iposurrenalismo e/o ipotensione neurogicamente meata). orticosteroi a basso dosaggio sembrano indurre un miglioramento clinico anche se con effetto breve e transitorio. Potrebbe essere utile una terapia a lungo termine, non scevra ò da importanti effetti collaterali ORZA DELLA RAOMANDAZIONE: oderata evidenza (I) a favore ro utilizzazione (B ottenere risultati breve durata e/o a rischio d notevoli effetti collaterali. RADO DI EVIDENZA: I d. Stuo Stuo

16 ERAPIA ANTIVIRALE E/O IMMUNOMODULANTE IgG e.v. azionale Se la causa scatenante sindrome è rappresentata da un infezione sostenuta da virus ubiquitari (es.: EBV), le IgG potrebbero contribuire alla neutralizzazione dell agente virale sistente e/o dei suoi antigeni. Le IgG potrebbero correggere il deficit (in particolare IgG1 e IgG3) evidenziato spesso nei pz con S. Le IgG potrebbero correggere le eventuali alterazioni immunitarie dei pz con S come altre malattie autoimmuni. Stuo Stuo

17 ERAPIA ANTIVIRALE E/O IMMUNOMODULANTE IgG e.v. isultati e conclusioni (1) 4 RTs) L utilizzo delle immunogbuline in corso S non può essere raccomandato versi motivi: 1) benefici non sempre mostrati, comunque modesti e transitori 2) elevato tasso eventi avversi 3) elevato costo (> l uso e.v.) 4) rischio teorico esposizione parenterale ad altri virus (HV!) Stuo Stuo

18 ERAPIA ANTIVIRALE E/O IMMUNOMODULANTE IgG e.v. isultati e conclusioni (2) E possibile ipotizzarne l impiego in casi selezionati: esoro post-infettivo, alterazioni immunogiche (in particolare, deficit IgG). FORZA DELLA RAOMANDAZIONE: Scarsa evidenza (III a) a favore ro utilizzazione () proveniente da stu mensioni limitate e non confermati da altri stu randomizzati o anche osservazionali, protratti nel tempo. Stuo Stuo

19 ERAPIA ANTIVIRALE E/O IMMUNOMODULANTE Ampligen azionale (1) atena a doppia elica RNA (poli-i:poli 12 U) dotata proprietà antivirali ed immunomodulanti. Inibisce la DNA-polimerasi variante A HHV6, la cui riattivazione è stata spesso mostrata in corso S. Bcca il pathway 2,5A Sintetasi/RNasi L, che è attivata dall HHV6 e che spesso è aumentata in corso S, rappresentando un ince attivazione del sistema immunitario, oltre che sistenza dell infezione virale. Stuo Stuo

20 ERAPIA ANTIVIRALE E/O IMMUNOMODULANTE Ampligen azionale (2) Il trattamento sembra particolarmente incato in pz con livelli RNasiL e 2,5A a 37 KDA (LMW 2,5A) aumentati. Posogia: 200 mg e.v. due volte la settimana il 1 mese; 400 mg e.v. due volte la settimana nei mesi successivi. Effetti collaterali: malessere generalizzato, rialzo Tc, mialgie ffuse, cefalea, nausea, vomito, aumento delle transaminasi (?). Stuo Stuo

21 ERAPIA ANTIVIRALE E/O IMMUNOMODULANTE Ampligen isultati e conclusioni (1) 1 RT ed altri stu osservazionali) Stu in fase II numericamente limitati sembrano incare una buona efficacia, anche se mancano dati sul folw-up post-trattamento. Stu in fase III ancora in corso sembrano incare che il farmaco possa rappresentare un trattamento efficace le forme S particolarmente debilitanti e severe. Stuo Stuo

22 ERAPIA ANTIVIRALE E/O IMMUNOMODULANTE Ampligen isultati e conclusioni (2) La sua utilità potrebbe essere maggiore nei pz con segni infezione da HHV6 riattivata. Non sponibile in Italia. FORZA DELLA RAOMANDAZIONE: Moderata evidenza (I) a favore sua utilizzazione (B) nelle forme più severe S e/o post-virali, con risultati a lungo termine non ancora noti. GRADO DI EVIDENZA: I d. Stuo Stuo

23 ERAPIA ANTIVIRALE E/O IMMUNOMODULANTE Acycvir Razionale: EBV ed altri virus erpetici quale causa scatenante la sindrome. Stuo: 27 pz con S (criteri D) e IgG antiea pos. sudvisi in 2 braccia: a) acycvir (A) 500 mg/m 2 e.v. ogni 8 h 7 gg., poi 800 mg os ogni 6 h 30 gg. b) placebo (PL). Dopo 6 settimane wash-out: crossover dei 2 gruppi. Meto valutazione: test psicometrici. Risultati: miglioramento clinico (transitorio!) in 11/24 A e 10/24 PL. Limiti: 3 drop-outs insufficienza renale da A. Eventi avversi gastroenterici e a carico del SN in A>PL. Stuo Stuo

24 SUPPLEMENTI DIETETII Magnesio azionale (1) Il Magnesio (Mg 2+ ) ha un ruo cruciale nell attivazione numerosi enzimi (ca 300!), in particolare quell deputati alla sintesi dell ATP, inspensabile le funzioni cellulari, tra cui la contrazione muscolare. Altri processi fisiogici correlati all attivazione d enzimi Mg-pendenti: crescita, termoregolazione attività neuromuscolare, attività caraca immunocompetenza. Inoltre gioca un ruo importante nel determinare le concentrazioni intracellulari K+. Stuo Stuo

25 SUPPLEMENTI DIETETII Magnesio azionale (2) La stanchezza e la facile esauribilità, insieme a molti altri sintomi minori S, si ritrovano, oltre che in verse conzioni morbose, anche nel deficit magnesio. ox (1991) ha mostrato ridotti livelli Mg 2+ intraeritrocitario nei pz con S (ox, 1991), non confermati ò da altri Autori (Deufeu, 1991; Gantz, 1991). Anche noi abbiamo riscontrato livelli magnesiemia minuiti in corso S rispetto ai controlli sani (Dragani, 1992). Stuo Stuo

26 SUPPLEMENTI DIETETII Magnesio Risultati e conclusioni (1) (1 RT) Dati in letteratura contrastanti sulla presenza un deficit Mg 2+ in corso S. Stu limitati sull impiego del magnesio nel trattamento S. Un trattamento con Mg 2+ solfato potrebbe tuttavia rivelarsi utile almeno in quella quota pz con deficit magnesio documentato. Stuo Stuo

27 SUPPLEMENTI DIETETII Magnesio Risultati e conclusioni (2) A tal proposito, occorrono altre determinazioni del magnesio oltre a quel intra-eritrocitario, il quale non intramonocitario Mg, test da carico con Mg e.v., riflette il contenuto effettivo magnesio dell organismo (contenuto muscolare e ecc.). FORZA DELLA RAOMANDAZIONE: Scarsa evidenza (III), ricavata da stu scarsa qualità e dall esienza clinica, a favore sua utilizzazione (). Stuo Stuo

28 SUPPLEMENTI DIETETII Gli EFA costituiscono il substrato essenziale molti sistemi cellulari, inclusi la fosforilazione ossidativa mitocondriale a livel muscolare, ed il metabolismo I minuiti livelli EFA, che si osservano in corso infezioni virali acute e croniche, possono contribuire nel determinismo sintomi quali malessere e facile Inoltre, gli EFA giocano un ruo importante eicosanoi, la famiglia sostanze biogicamente Aci grassi essenziali (EFA) Razionale neuronale. affaticabilità. nell attività del arachidonico sistema immunitario, rappresenta il in quanto precursore l acido degli attive (es.: prostaglanne e leucotrieni). Stuo Stuo

29 SUPPLEMENTI DIETETII Aci grassi essenziali (EFA) Risultati e conclusioni (2 RTs) I risultati contrastanti dei due RTs possono pendere in parte dalla fferente selezione dei pz (pz ad esoro post-infettivo nel primo stuo). Inoltre, il placebo era composto da sostanze verse nei due stu, con versa tollerabilità (paraffina liquida nel primo stuo, olio nel secondo). FORZA DELLA RAOMANDAZIONE: Evidenza scarsa (III) a favore ro utilizzazione (); stu controllati non ancora sufficienti; evidenza derivata dal parere esti e osservazioni cliniche non controllate. Stuo Stuo

30 NADH Razionale oenzima inspensabile la produzione ATP. Azione antiossidante essendo un componente chiave la riparazione del DNA e la rigenerazione cellulare. Stimolante la sintesi dopamina, noradrenalina serotonina. Stuo Stuo

31 NADH Risultati e conclusioni asati sull evidenza un so RT: Forsyth, 1999: 52 pz con S. NADH 10 mg/e vs placebo. Risultati: miglioramento nel 31% pz trattati vs 7% pz trattati con placebo. FORZA DELLA RAOMANDAZIONE: Moderata evidenza (I d), ricavata da un so RT limitate mensioni, a favore sua utilizzazione (B). Stuo Stuo

32 TERAPIA FISIO-RIABILITATIVA Razionale Riposo Disinteresse l attività fisica Atrofia muscolare Esercizio fisico Interesse l attività fisica Itrofia muscolar pessimismo ottimismo formance muscolare ic negativo pre-trattamento formance muscolare ic positivo post-trattamento Stuo Stuo

33 TERAPIA FISIO-RIABILITATIVA la S hieti Saggini, 2006 (1) 20 pz con S trattati con: a) tecniche rilassamento e stretching 3 mesi; poi wash-out 1 mese; infine b) esercizio aerobico submassimale altri 3 mesi, realizzato con il sistema Galileo 2000 ( una piattaforma che induce vibrazioni meccaniche [18 Hz nei primi 2 mesi, 24 Hz nei mesi successivi], caratterizzate da sollecitazioni verticali sinusoidali che provocano moficazioni breve durata lunghezza delle fibre muscolari). Stuo Stuo

34 TERAPIA FISIO-RIABILITATIVA entro la S hieti Saggini, 2006) (2) Meto valutazione: profi estesiogico parietale; valutazione fatica meante scala anago-visiva (VAS), valutazione forza espsiva muscolare meante namometro IBEX Risultati: Tutti i pazienti hanno riferito un peggioramento dei sintomi nelle 24 ore successive l inizio del trattamento aerobico ed un progressivo miglioramento dalla seconda settimana trattamento in poi. Stuo Stuo

35 TERAPIA FISIO-RIABILITATIVA la S hieti Saggini, 2006 (3) L esercizio aerobico submassimale con vibrazioni meccaniche praticato tre mesi ha indotto in maniera significativa una variazione delle soglie dorifiche dei muscoli deltoide (p<0.05) e quadricipite (p<0.001) (tabella 1). Stuo Stuo

36 abella 1. Mee DS delle soglie dorifiche nei pz con S. Analis mparativa dei vari prima e dopo i due tipi trattamento retching (controlli) vs vibrazioni meccaniche. usco ontrolli (n=24) Vibrazioni meccaniche (n=12) V. basali 1 Fine trattam. V. basali 2 Fine trattam. uadricipite 4.9 ± ± a 4.7± ± * eltoide 3.8 ± ± a 3.8 ± ± * apezio 3.8 ± ± a 3.8 ± ± tatisticamente non significativo; *p<0.05; **p<0.001 t-test dati appaiati..s. t-test dati non appaiati v.basali 2 vs v. basali 1. Stuo Stuo

37 TERAPIA FISIO-RIABILITATIVA la S hieti Saggini, 2006 (4) I vari V.A.S. dopo tre mesi esercizio aerobico submassimale con l impiego delle vibrazioni meccaniche sono risultati significativamente ridotti (p<0.001) (tabella 2). Limiti: casistica relativamente esigua. Stuo Stuo

38 tatisticamente non significativo; p<0.001 Wilcoxon test..s. U-Mann Whitney test v. basali 2 vs v. basali 1. abella 2. V.A.S. nei pz con S. Analisi comparativa dei vari, espressi com eana (10-90 centile), prima e dopo i due tipi trattamento: stretchin ontrolli) vs vibrazioni meccaniche. ariabile ontrolli (n=24) Vibrazioni meccaniche (n=12) Vari basali 1 Fine trattam. D Vari basali 2 Fine trattam. D atica 9.8 ( ) 8.5 ( ) -1.3 a 9.3 ( ) 3.2 ( ) -6.1 ialgie 9.6 ( ) 9.0 ( ) -0.6 a 9.3 ( ) 4.1 ( ) -5.2 more 8.8 ( ) 8.5 ( ) -0.3 a 8.8 ( ) 2.8 ( ) -6.0 ualità vita 9.0 ( ) 8.8 ( ) -0.2 a 8.5 ( ) 2.9 ( ) -5.6 apacità lavorativa 9.0 ( ) 8.3 ( ) -0.7 a 9.7 ( ) 2.9 ( ) -6.8

39 TERAPIA FISIO-RIABILITATIVA Risultati e conclusioni (9 RTs) Un attività fisico-sportiva graduale sembra essere in grado, anche in base ai numerosi altri stu non controllati effettuati nei pazienti con S, determinare un miglioramento sintomatogia astenica. FORZA DELLA RAOMANDAZIONE: Buona evidenza (I a) a favore raccomandazione (A) ricavata da numerosi RTs e metanalisi stu clinici controllati e non. Stuo Stuo

40 RIPOSO PROLUNGATO Benchè non esistano stu controllati al riguardo, il riposo prolungato sembra invece innescare un circo vizioso: musco deconzionato esacerbazione dei sintomi dopo minimo sforzo. iò è stato osservato sia in soggetti sani che in soggetti in fase convalescenza da malattie infettive ad eziogia virale. FORZA DELLA RAOMANDAZIONE: Moderata evidenza (III) contro la raccomandazione (D) ricavata dall opinione esti e da stu clinici non controllati. Stuo Stuo

41 ERAPIA OGNITIVO-OMPORTAMENTALE (BT Razionale (1) La BT rappresenta un opzione terapeutica valida molte conzioni psichiatriche: depressione, ansia, fobia attacchi panico, sturbi ossessivo-compulsivi, sorni alimentari. Inoltre si è rivelata un utile supporto nel trattamento de sturbi psichiatrici associati a malattie quali tumori fibromialgia, sindrome del con irritabile, ecc. Stuo Stuo

42 ERAPIA OGNITIVO-OMPORTAMENTALE (BT Razionale (2) Rappresenta un possibile approccio razionale convivere con i sintomi una malattia la cui patogenes non è definita e la quale non esistono terapie sicuramente efficaci. La sua utilizzazione nella S si basa sull ipotesi che alcune convinzioni e determinati comportamenti del pz relativi alla sua malattia possano petuare i sintomi e la sabilità fungendo da ostaco alla guarigione. Stuo Stuo

43 ERAPIA OGNITIVO-OMPORTAMENTALE (BT Razionale (3) onvinzioni del pz Fattori ambientali (es.: sentirsi peggio ) (es.: prescrizione ripos Fattori comportamentali (es.: misure evitamento ) Fattori umorali (es.: stato ansioso) Fattori fisiogici (es.: ridotta tolleranza dell attività fisica) Stuo Stuo

44 ERAPIA OGNITIVO-OMPORTAMENTALE (BT Razionale (4) La BT vuole interrome il circo vizioso che s determina tra fattori cognitivi (es.: false convinzion relative alla malattia) e ambientali (es.: erronee comportamentali oltre che fisiogici (es.: ridotta tolleranza dell attività fisica), focalizzando l attenzione più che sulla base organica del processo (altro insufficientemente nota), sulla risposta psicogica alla Essa si avvale anche dei programmi attività fisica e riabilitativa già descritti ottenere un risultato prescrizioni come l assoluto riposo), umorali e malattia. ottimale. Stuo Stuo

45 ERAPIA OGNITIVO-OMPORTAMENTALE (BT Risultati e conclusioni (1) (13 RTs) La BT ha mostrato poter ridurre l intensità fatica e altri sintomi adzionali, aumentando le capacità funzionali, particolarmente nei pz più giovani. I migliori risultati sono stati ottenuti in centr specializzati i cui terapisti hanno accumulato e mantenuto una specifica esienza sulla S. Sembrerebbe inspensabile tuttavia un programma d attività fisico-riabilitativa supporto. FORZA DELLA RAOMANDAZIONE: Buona evidenza (I b) proveniente da RTs e metanalis RTs a favore raccomandazione (A). Stuo Stuo

46 ERAPIA OGNITIVO-OMPORTAMENTALE (BT Risultati e conclusioni (2) E interessante rilevare che nel 2001, due stu, rispettivamente hisholm e Ridsdale, non hanno evidenziato fferenze significative tra un gruppo pz trattati con BT ed un gruppo control nel quale era stato semplicemente effettuato un counseling mirato. Stuo Stuo

47 ALTRI STUDI ASO-ONTROLLO O ONTROLLATI SULLA TERAPIA DELLA S (1) erapia folw-up n pz meto valutazione efficaci (mesi) erfenane 9 30 Fis., QoL nessun N-alfa Lab., QoL nessun mantana 8 28 Fis., lab., QoL nessun ancicvir QoL nessun lbutiamina Psicol., QoL nessun alantamina 2 49 Fis., psicol., QoL nessun

48 ALTRI STUDI ASO-ONTROLLO O ONTROLLATI SULLA TERAPIA DELLA S (2) erapia Folw-up N pz Meto valutazione Efficac (mesi) stratti epatici 2 15 Fis., psicol., QoL nessun tegratori 7 12 Fisici + omeopatici Fis., psicol. nessun omeopatici QoL + sioterapia 5 20 Fis., psicol., lab. + H Fisici nessun ransfer factor Fis., psicol., QoL nessun accino antitossina aficoccica PRS + Stuo Stuo

49 Pazienti esaminati presso la dell Università G. D Annunzio hieti ( ) Non S 326 pz (58.2%) S 234 pz (41.8%) Altra agnosi 224 pz (68.7%) DM S-like 32 pz (9.8%) FS 30 pz (9.2%) FI 44 pz (13,5%) FP 28 pz (8,6%) 102 (31.2%) = depressione maggiore; FS= Fibromialgia; Stuo Stuo

50 FLOW-HART DEI PAZIENTI ON STORIA DI FATIA DEFINIZIONE DI ASO (D, 1994) ANAMNESI ed ESAME OBIETTIVO ESLUSIONE DI ALTRE IPOTESI DIAGNOSTIHE ALTRE IPOTESI DIAGNOSTIHE ATIA PROLUNGATA (FP) (>1mese <6mese) FATIA RONIA IDIOPATIA (FI) SINDROME DA FATIA RONIA (S) (+/- Fibromialgia o +/- Espos.a tossici) INDAGINI SPEIFIHE dagini su eventuali infezioni e/o sfunzioni immunitarie VALUTAZIONE PSIHIATRIA (Tests psicometrici) ESITO DIAGNOSTIO DIVERSO DA FP, FI e gressione 6 mesi) Persistenza (> 6 mesi) Depressione maggiore o altre sindromi psichiatriche maggiori Disturbi psichiatrici minori associati alla S o FI Nessun sturbo psichiatrico Diagnosi S o FI esclusa Diagnosi S o FI confermata Diagnosi S o FI confermata

51 FI S sami confermare la agnosi e elezionare le terapie: determinazione del magnesio sierico test da carico al buspirone valutazione algogica (soglie dorifiche) esame ortottico esame ORL con decay test Esami routinari + esami escludere altre ipotesi agnostiche e selezionare le terapie del caso Esami ematogici specifici Esclusione endocrinopatie specifiche cortiso ATH prolattina TSH DHEA-S Disfunzioni endocrine S o FI tre indagini specifiche confermare la agnosi: sturbi neuropsicogici: SPET cerebrale --> alterata fusione (prevalentemente ipofusione) P.A. e Holter caraco + tilt table test --> ipotensione neurogicamente meata EMG, test ergometrico e biopsia muscolare --> alterazioni muscolari anatomiche e/o funzionali (miopatia mitocondriale?) immunogbuline tipizzazione linfocitaria immunocomplessi, 3-4 beta-endorfine citochine (IL-2, IL-6, TNF) autoanticorpi AE Disfunzioni immunitarie Esclusione specifiche patogie immuni IgM+IgG antiebv, MV, HSV, VZV, HHV-6, toxoplasma anticorpi anti-hiv markers HBV, HV, HAV anticorpi anti-coxsackie-echoviru anticorpiantiborrelia (se la storia epidemiogica è positiva) anticorpi anti-brucella tito antistreptolisinico esame parassitogico delle feci S o FI Esclusione infezioni attive o recenti S o FI post-infettiva

52 lassificazione dei pazienti Diagnosi N. 1) Sindrome da Fatica ronica (S) 234 Post-infettiva (S-PI) 113 Non Post-Infettiva 121 S + fibromialgia (S + FS) 34 Post-esposizione a tossici (S-T) 7 2) Fatica prolungata (FP) 28 Post-infettiva (FP-PI) 7 3) Fatica ronica Iopatica (FI) 44 Post-infettiva (FI-PI) 9 4) S + depressione maggiore (S + DM) 32 Post-infettiva (S-PI + DM) 21

53 TERAPIA EFFETTUATA NEI PZ ON S DEL ENTRO DI RIFERIMENTO DI HIETI (1) TERAPIA DI BASE Vitamina E: 300 mg x 2 6 mesi -1 anno Efamarine* (omega-3, omega-6): 2 capsule da 500 mg 3-4 volte al dì 6 mesi-1 anno. * omposizione Efamarine: Evening Primarose Oil 360 mg Ac. gamma-linolenico 40 mg Vitamina E 5 mg Olio pesce marino 134 mg Ac. Eicosapentaenoico 20 mg Ac. Docosaexaenoico 14 mg Stuo Stuo

54 RAZIONALE Substrato patogenetico fatica (1) Nell ambito degli stu volti ad inviduare il substrat patogenetico fondamentale fatica (iferica e/ centrale), un ruo determinante è stato attribuito, in questi ultimi anni, al danno ossidativo, che second l ipotesi avanzata da Pall (2000), deriverebbe dal rilasci citochine pro-infiammatorie indotto dalla caus scatenante (es.: infezione virale). Queste attiverebbero la forma inducibile dell enzim ossido nitrico-sintetasi (inos) e quin stimolerebbero l produzione ossido nitrico che, a sua volta interagirebbe con altre sostanze debolmente reattive quali l anione suossido, portare alla formazion finale un composto altamente reattivo come i ossinitrio (OONO). Stuo Stuo

55 Teoria del ossinitrito nella S (Pall, 2000) FATIA E ALTRI SINTOMI Infezione virale e/o LPS o altri antigeni batterici IL-1, IL-6, TNF-a, IFN-g Induzione i NOS e aumento dell ossido nitrico Aumento del ossinitrito Disfunzione mitocondriale Perossidazione lipica Aumento a 2+ intracellulare Attivazione del NF-k-B Altri danni DISFUNZIONE DELL HPA E DI ALTRI ORGANI

56 RAZIONALE Substrato patogenetico fatica (2) Un ridotto metabolismo tipo ossidativo, con produzione acido lattico, era già stato da noi evidenziato nel musco scheletrico pz. con S. Più recenti ricerche del nostro gruppo hanno inviduato nella S, a livel muscolare, alterazioni del metabolismo ossidativo, con accumu dei racali liberi e conseguente alterazione dei lipi membrana (Fulle et al, 2000). Stuo Stuo

57 unità arbritarie STRESS OSSIDATIVO MUSOLARE IN ORSO DI S: AUMENTO DEI MARKERS DEL DANNO OSSIDATIVO *p<0.05; **p<0.01 Fulle et al, Free Rad Biol Med, 2000; 29: Stuo Stuo S

58 attività specifica (% vs cont.) STRESS OSSIDATIVO MUSOLARE IN ORSO DI S: AUMENTO DELL ATTIVITA DEGLI ENZIMI DEL SISTEMA ANTIOSSIDANTE *p<0.002; ***p< Fulle et al, Free Rad Biol Med, 2000; 29: Stuo Stuo S

59 STRESS OSSIDATIVO MUSOLARE IN ORSO DI S: AUMENTO DELLA FLUIDITA DI MEMBRANA Fulle et al, Free Rad Biol Med, 2000; 29: Stuo Stuo S

60 STRESS OSSIDATIVO MUSOLARE IN ORSO DI S: ALTERATA OMPOSIZIONE DELLA MISELA DI LIPIDI DI MEMBRANA variazioni % rispetto ai controlli aci grassi Fulle et al, Free Rad Biol Med, 2000; 29: Stuo Stuo S

61 STRESS OSSIDATIVO MUSOLARE IN ORSO DI S: DIMINUITA ATTIVITA DELL ENZIMA DESATURASI attività specifica (unità arbritarie) enzimi engazione delle catene laterali degli aci grassi si Fulle et al, Free Rad Biol Med, 2000; 29: Stuo Stuo S

62 RAZIONALE Substrato patogenetico fatica (3) Lo stuo Fulle (2000) in 6 pz con S e 3 pz con fibromialgia ha quin evidenziato aumentati livelli degl enzimi del sistema antiossidante (es.: catalasi, SOD ecc.), fenomeno compensatorio del danno ossidativo pure osservato (aumento deossiguanosina e manaldeide, inci danno a carico del DNA e delle proteine, rispettivamente). Inoltre, i livelli aumentati glutatione potrebbero spiegare una ridotta capacità funzionale del musco. In altri stu è stata da noi evidenziata anche una chiara correlazione tra i sintomi musco-scheletrici de pazienti con S ed i marcatori del stress ossidativo nel sangue (Vecchiet et al, 2003; Racciatti et al, 2003) confermando altro un osservazione ricercator australiani. Stuo Stuo S

63 G. D ANNUNZIO UNIVERSITY HIETI Faculty of Mecine and Surgery LINI OF INFETIOUS DISEASES (Director: Prof. Eligio Pizzigal) Racciatti D., ipolne F., Vecchiet J., Falasca K., Dalessandro M., De esare D., Mezzetti A., Pizzigal E. Oxidant/antioxidant imbalance in hronic Fatigue Syndrome (S) AAS Sixth International onference January 30 February 2, 2003 Westfields Marriott,, hantilly, VA

64 ASISTIA 21 pz con S (14 F e 7 M; età mea: 42 ± 8.1 aa.) Durata mea malattia: 44.5 ± 27.6 mesi Esoro post-infettivo: 7 casi Associata sindrome fibromialgica: 7 casi 20 controlli sani (11 F e 9 M; età mea 46 ± 10 aa.) Stuo Stuo S

65 METODI Valutazione del sistema ossidante/antiossidante : TBARS (analisi spettrofotometrica) Lag-phase Livelli vitamina E nel plasma e nelle LDL (HPL) Determinazione del sintomo fatica (V.A.S.) Valutazione estesiogica delle soglie del dore dei tessuti cutaneo, sottocutaneo e muscolare (algometro Fischer) Stuo Stuo S

66 Livelli TBARs nei pazienti con S e nei controlli 0.50 * 0.42 nmol/mg pro S ontrolli * p< Stuo Stuo S

67 Lag-Phase nei pazienti con S e nei controlli 120,0 min 100,0 * 80,0 S ontrolli * p< Stuo Stuo S

68 Livelli vitamina E nel plasma e nelle LDL dei pazienti con S e nei controlli plasma LDL mmol/l * mmol/mg LDL 10 * 0 S ontrolli 0 S ontrolli * p<0.005 Stuo Stuo S

69 200 Soglie del dore muscolari vs Lag Phase Soglie del dore muscolar vs Vit E nel plasma min 100 umol/l ma ma Fatica vs Lag Phase Fatica vs Vit E nel plasma umol/l VAS (mm)

70 ONLUSIONI (I) Nei pazienti con S sono stati evidenziati elevati livelli circolanti markers danno ossidativo e minuiti livelli sostanze antiossidanti. I parametri esaminati del sistema ossidante/antiossidante hanno mostrato una correlazione significativa con i livelli fatica e sensibilità muscolare al dore. Stuo Stuo S

71 ONLUSIONI (II) Lo stress ossidativo può rivestire un ruo cruciale nella patogenesi S. Terapie tipo antiossidante (specialmente la vitamina E) potrebbero risultare risolutive sintomatogia presentata dai pazienti con S. Stuo Stuo S

72 Livelli TBARs nei pazienti con S prima e dopo terapia con vitamina E * * nmol/mg pro prima dopo * p< 0.02 Stuo Stuo S

73 Lag-Phase nei pazienti con S prima e dopo terapia con vitamina E 120,0 100,0 * * min 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 prima dopo * p< Stuo Stuo S

74 Livelli vitamina E nel plasma e nelle LDL nei pazienti con S prima e dopo terapia 70 plasma * 20 LDL * mmol/l * mmol/mg LDL 10 * 10 0 prima dopo 0 prima dopo * p<0.000 Stuo Stuo S

75 TERAPIA DI BASE NEI PZ ON S DEL ENTRO DI RIFERIMENTO DI HIETI Razionale (4) La terapia base che viene effettuata nel nostro si basa quin sul razionale che stress ossidativo rappresenti l elemento unificante che collega tra ro le varie ipotesi patogenetiche Fatica. Esso mette allargare il scorso dalla S alle altre numerose patogie croniche in cui rappresenta spesso il sintomo più rilevante. Tra queste vi sono anche le infezioni croniche da HV e da HIV che possono rappresentare, proprio ché ben definite da un punto vista eziogico, un terreno fertile gli approfonmenti orne patogenetico prima e gli sviluppi orne terapeutico poi.

76 STRESS OSSIDATIVO VIRUS-INDOTTO eplicazione virale, omponenti virali HIV gp 41, core V) INFEZIONE VIRALE IFN-? INDUZIONE DI i NOS Th1 Th2 SOVRAPRODUZIONE DI NO ANTIOSSIDANTI (vit. E, NADH, ecc.) AIDI GRASSI POLI-INSATURI

77 TERAPIA EFFETTUATA NEI PZ ON S DEL ENTRO DI RIFERIMENTO DI HIETI TERAPIE INTEGRATIVE (nei casi deficit documentato e fino a normalizzazione) - Deidroepiandrosterone (DHEA) - Magnesio solfato ( via orale o endovenosa) - Acido folico/vitamina B12 Stuo Stuo S

78 TERAPIA EFFETTUATA NEI PZ ON S DEL ENTRO DI RIFERIMENTO DI HIETI TERAPIE ANTIDEPRESSIVE E ANSIOLITIHE (nei casi documentata coesistenza depressione primaria e/o reattiva) - Venlafaxina - Sertralina - Mirtazapina - Benzoazepine Stuo Stuo S

79 TERAPIA EFFETTUATA NEI PZ ON S DEL ENTRO DI RIFERIMENTO DI HIETI TERAPIE ANTI-INFETTIVE (nel caso infezioni latenti e/o croniche associate) - AYLOVIR ( le infezioni erpetiche) - INTERFERONE e RIBAVIRINA ( i portatori HV) - EFTRIAXONE ( le infezioni da Borrelia) - DOXIILINA o AZITROMIINA ( le infezioni uro-genitali da clamia o da micoplasmi) Stuo Stuo S

80 Prevalenza infezioni uro-genitali nei pz con S* ( hieti) 50 % (65%). trachomatis U. urealyticum M. hominis (24%) 4 (11%) MST * Tot. pz = 37 Stuo Stuo S

81 Miglioramento fatica dopo eracazione dell agente infettivo 100 % 50 7 (78%) Micoplasmi lamia 9 (32%) 0 Pz Stuo Stuo S

82 EVOLUZIONE E DEORSO DI 147 PAZIENTI ON FS SEGUITI PRESSO IL ENTRO DI RIFERIMENTO DI HIETI ON FOLLOW-UP DI ALMENO 5 ANNI 147 pz 19 (12,9%): guarigione entro 4 anni dalla prima osservazione 57(38,8%) : miglioramento sistente da almeno 6 mesi 71 (48,3%): stazionari o con relapse Stuo Stuo

83 ENTRO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA SINDROME DA FATIA RONIA ( ) Thank you - niversita G. d Annunzio hieti (Direttore: Prof. E. Pizzigal)

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica Valeria Campanella, MD Unità Operativa di Reumatologia Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano La sindrome Fibromialgica: definizione

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Forti P. Maioli F. Servadei L. Martelli M. Pantieri G. Arnone G. Brunetti N. Scali C.R. Ravaglia G. Premesse

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico Dott.ssa Maria Cristina Amato Dott.ssa Giovanna Azzara Dott.ssa Giorgia Curcuruto Associazione Un Futuro

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO

PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Professore a Contratto Università di Parma, Facoltà di Medicina Docente A.I.O.T. Associazione Medica

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Campobasso, 22 maggio 2015

Campobasso, 22 maggio 2015 Campobasso, 22 maggio 2015 LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità Massima Rapida Resistente di reazione Ciclica/aciclica

Dettagli

ADHD, DAT ed autoimmunità: un possibile marker diagnostico e un innovativo target per il trattamento. Relatore Prof.

ADHD, DAT ed autoimmunità: un possibile marker diagnostico e un innovativo target per il trattamento. Relatore Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile Direttore Prof. Paolo Curatolo ADHD, DAT ed autoimmunità: un possibile

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

campagna TEMATICA LUGLIO 2007

campagna TEMATICA LUGLIO 2007 Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna tematica alphega del mese di luglio riguarda la menopausa. L arrivo della menopausa rappresenta per ogni donna un momento in qualche modo traumatico...

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

Il mondo invecchia Il mondo invecchia Il mondo invecchia Il mondo invecchia Evoluzione della popolazione anziana per classi d età e tassi di demenza Il cervello invecchia DISTURBI INTELLETTIVI DEL CERVELLO ANZIANO Declino della memoria Riduzione

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio Sanofi-Synthelabo S.A. Avenue de la Métrologie 5 1130 Bruxelles Belgium.

Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio Sanofi-Synthelabo S.A. Avenue de la Métrologie 5 1130 Bruxelles Belgium. ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEI DOSAGGI, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEI TITOLARI DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI MEMBRI 1 Stato

Dettagli

2PRFLVWHLQDHVWUHVVRVVLGDWLYR QHOFDYDOORDWOHWD

2PRFLVWHLQDHVWUHVVRVVLGDWLYR QHOFDYDOORDWOHWD 7XVFDQLDPDJJLR,QFRQWURWHFQLFR ³,OEHQHVVHUHQHOFDYDOORQRUPDWLYDULFHUFDHGDVSHWWLSUDWLFL 2PRFLVWHLQDHVWUHVVRVVLGDWLYR QHOFDYDOORDWOHWD /XFD$YHOOLQL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA 'LSDUWLPHQWRGL3DWRORJLD

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Progetto di Odontoiatria Sociale. Prof. Luigi Baggi

Progetto di Odontoiatria Sociale. Prof. Luigi Baggi Progetto di Odontoiatria Sociale Prof. Luigi Baggi L AMBULATORIO DI ODONTOIATRIA SOCIALE E RIABILITAZIONE GNATOLOGICA DELL INMP Dal 2010 è attivo, presso l INMP, il servizio di Odontoiatria sociale e di

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Nulla e e cosi facilmente sopportabile come il dolore degli altri Rochefoucauld Concetto di dolore L International

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli