di Andrea Papavero Marketing e Vendite >> CRM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Andrea Papavero Marketing e Vendite >> CRM"

Transcript

1 RICONOSCERE I CLIENTI PROFITTEVOLI : GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE di Andrea Papavero Marketing e Vendite >> CRM

2 DEFINIRE IL GRADO DI PROFITTABILITA DEL CLIENTE Avere un'organizzazione orientata al cliente non garantisce la profittabilità del business, in quanto soddisfare le esigenze del consumatore per conquistarlo o mantenerlo fedele ai prodotti offerti dall azienda, può in taluni casi essere non profittevole. L impresa dovrebbe pertanto mantenere o acquisire, in linea generale, solo quei clienti che generano profitti ed abbandonare quelli che erodono i margini. Comprendere però la profittabilità o meno di un dato cliente non è semplice: ciò dipende dal fatto che il costo è dato, oltre che dalle risorse impiegate per realizzare il prodotto, anche da una serie di costi meno evidenti, legati al servizio offerto al cliente. Pertanto, due clienti che acquistano lo stesso mix di prodotti nello stesso periodo ed allo stesso prezzo possono non avere la stessa profittabilità. Rilevare però il costo del servizio, data la sua immaterialità non è semplice, in quanto esso è costituito in larga misura da costi indiretti che non sono facilmente attribuibili al cliente. Lo sforzo che deve fare il management è quello di ricercare opportuni strumenti che consentano di rilevare ed attribuire correttamente al cliente i costi sostenuti per la vendita di un determinato mix di prodotti accompagnati da uno specifico mix di servizi, al fine di comprendere l'effettiva profittabilità del cliente, evidenziando possibili casi in cui clienti che contribuiscono a generare fatturato sono in realtà non profittevoli. Soluzioni che orientino l analisi di profittabilità dal prodotto al cliente diventano pertanto un fattore critico di successo, in particolare per le aziende che basano la loro competitività sulla differenziazione attraverso i servizi, dato l elevato grado di standardizzazione del prodotto. Ai fini dell analisi per definire il grado di profittabilità del cliente, è necessario tenere distinte due macro categorie di servizi: servizi offerti per la transazione iniziale servizi offerti per fidelizzare il cliente Servizi offerti per la transazione iniziale In questa prima fase è necessario individuare i costi sostenuti per le attività volte a sostenere il processo di acquisizione di un nuovo cliente. È facile intuire che le attività poste in essere per tale scopo sono diverse in funzione del tipo di prodotto che l azienda propone sul mercato. Si possono distinguere due macro categorie di beni: la prima si riferisce agli acquisti definibili articolati, che comprendono quella categoria di prodotti dove la prima transazione può avvenire solo se preceduta da consistenti servizi. Alcuni esempi sono dati dagli elettrodomestici, come anche da alcuni software. Le attività che devono essere svolte al fine di promuovere la vendita di questi prodotti sono molto impegnative, in quanto il processo di scelta del cliente è molto articolato e richiede pertanto dei continui interventi al fine di guidarlo al primo acquisto. Ma non solo, una volta che il bene o servizio appartenente a questa categoria è entrato in possesso del cliente per la prima volta, le attività di servizio che l azienda deve porre in essere sono altrettanto complesse: molte, infatti, possono essere le richieste di intervento da parte del nuovo cliente al fine di avere un sostegno nella fase di utilizzo. L erogazione di questi servizi comporta per l azienda un costo spesso molto rilevante. Contrariamente a questa categoria di beni, ci sono gli acquisti di prodotti o servizi che richiedono attività minime sia nella fase di promozione, sia in quella relativa ai servizi di postvendita. La competizione in questi casi è focalizzata sul prezzo o sulle caratteristiche qualitative intrinseche del bene, per cui la differenziazione attraverso i servizi pre e post vendita che accompagnano il bene non genera nel cliente quel valore aggiunto che costituisce lo stimolo per il primo acquisto. Tra queste due categorie estreme di classi di prodotti esistono molteplici situazioni intermedie. La Tavola 1 sintetizza il concetto di potenziale costo che si deve sostenere in funzione della diversa tipologia di prodotto. Pagina 2 di 8

3 Tavola 1 Costo in funzione della diversa tipologia di prodotto Costi per attività a monte e a valle del 1 acquisto. Livello di complessità del bene e grado di competitività sul mercato di riferimento. Servizi offerti per fidelizzare il cliente I servizi che accompagnano questa seconda fase sono volti a rafforzare il rapporto con il cliente. Non si tratta più di investire in attività promozionali utili per attrarre nuovi clienti o di fornire servizi postvendita finalizzati a risolvere i problemi che si possono creare nel caso che il bene venga utilizzato per la prima volta. In questa seconda fase, i servizi che si devono erogare devono avere come obiettivo la soddisfazione delle esigenze specifiche del cliente; pertanto, si richiede che l azienda sia in grado di fornire un mix di servizi personalizzati che si vanno a sommare sinergicamente al valore aggiunto del prodotto, stimolando il cliente a continuare in modo stabile ed esclusivo il rapporto con l azienda. Costruire un rapporto personale con il cliente è possibile solo attraverso una rispondenza piena alle sue specifiche esigenze. È in questa fase che la Customer Relationship Management CRM è di supporto alle aziende che intraprendono un percorso strategico volto a rafforzare la relazione con il cliente. Attraverso la CRM è possibile conoscere il comportamento di ciascun cliente attraverso le informazioni storiche raccolte dall azienda che, correttamente elaborate, consentono di individuare quale mix di servizi il cliente necessita. Le aeree coinvolte da questo approccio sono in modo particolare l area marketing e quella dei servizi informatici, ma va precisato che, anche se con pesi diversi, sono coinvolte tutte le aree aziendali. Poiché il costo per implementare una CRM di base non è particolarmente elevato, almeno nelle aziende che hanno un portafoglio clienti ristretto, dovrebbe indurre le imprese ad adottare tale strumento, in funzione di una migliore comprensione delle esigenze del cliente al fine di fornirgli servizi personalizzati alle specifiche esigenze. I LIMITI DI ECONOMICITA AZIENDALE DEL SERVIZIO I servizi erogati al cliente rappresentano l output delle attività che accompagnano il prodotto e l intensità di fruizione di queste prestazioni si traduce in un costo per l azienda. La prima importante discriminante in termini di convenienza per l azienda è data dalla necessaria correlazione che deve sussistere tra i costi sostenuti per il cliente ed il valore in termini di fatturato da lui generato. Sulla base di questa correlazione si possono identificare i segmenti sui quali l azienda dovrebbe focalizzarsi. I costi sostenuti sono di due tipi. In un caso si riferiscono alla realizzazione del mix di prodotti che il cliente acquista che, sottratti al fatturato, generano un primo margine, utile al fine di definire la profittabilità del mix di acquisto. Nell'altro caso, sono costi sostenuti per erogare i servizi che accompagnano il cliente alla prima transazione e quelli sostenuti per la sua fidelizzazione. Pagina 3 di 8

4 Si possono pertanto raggruppare (Tavola 2) i clienti in diverse aree, ponendo in relazione i margini legati alla vendita di uno specifico mix di prodotti che il cliente acquista con i costi sostenuti per i servizi a lui erogati. Questa classificazione aiuta a identificare tre categorie di clienti in funzione delle loro capacità di generare profitti per l azienda. Tavola 2 Matrice: margine del mix acquistato dal clientecosto per i servizi a lui erogati Costo per i servizi Basso Alto Clienti che rischiano di essere abbandonati Clienti con profitto incerto Clienti con profitto incerto Clienti con profitto certo Basso Alto Margine del mix acquistato dal cliente Un corretto portafoglio dovrebbe includere clienti che hanno un buon margine sul mix di acquisto e che necessitano di servizi non onerosi per l azienda. Quest ultimo aspetto non significa che si debbano ricercare clienti che richiedano servizi minimi, ma segmenti che richiedono servizi che la struttura aziendale è in grado di erogare a costi contenuti, ma al contempo capaci di generare un valore al cliente superiore a quello dei competitor. Al contrario, i clienti che presentano margini industriali non elevati e richiedono servizi onerosi per l azienda potrebbero presentare profitti negativi. In questi casi, se l azienda non trova altri benefici 1, dovrebbe escluderli dal portafoglio. LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA DEL CLIENTE Associare al cliente i margini generati dal mix di prodotti a lui venduti ed i costi sostenuti per erogargli i servizi è indispensabile. Attribuire il costo del servizio al cliente non è, però, sempre facile. Ci sono casi in cui il costo del servizio è solo indirettamente riconducibile al cliente. Accade così che alcune prestazioni sono erogate ai clienti senza avere una consapevolezza del costo che realmente è riferibile a ciascuno di loro. Tali difficoltà sono maggiori se si tratta di servizi a costi sommersi, come potrebbe essere laddove il cliente emetta spesso ordini di acquisto non corretti e li rettifichi successivamente, inducendo l azienda a sostenere costi interni per i cambiamenti che potrebbero subire i piani di produzione. L insieme di questi costi difficilmente potrebbe essere rilevato e correttamente allocato al cliente attraverso i tradizionali modelli di contabilità. 1 Alcuni clienti, per esempio, se pur in perdita, potrebbero essere mantenuti in portafoglio perché capaci di influenzare gli acquisti di altri consumatori. Pagina 4 di 8

5 Un alternativa alla contabilità tradizionale è fornita da quella "per attività" 2, che consiste nel disaggregare il servizio nelle sue componenti elementari, a cui sono correlate le attività che l azienda deve porre in essere. Le risorse assorbite dalle attività costituiscono il costo che verrà così allocato al cliente in funzione di quanta attività è stata dedicata a generare il servizio fruito. Con questa metodologia si può così correttamente attribuire il costo del servizio al cliente, per poter poi fare un'analisi più realistica sulla sua profittabilità. Così facendo, è possibile quantificare lo sforzo economico che l azienda sostiene per creare valore al cliente. Una volta che si hanno le corrette informazioni economicofinanziarie su ciascun cliente è possibile sintetizzarle attraverso la costruzione di conti economici: un'esemplificazione è riportata nella Tavola 3. Tavola 3 Conto economico secondo la logica Lifetime value e P&L: un esempio + Lifetime Value Vendite potenziali attualizzate + Vendite P&L Costo attualizzato del mix di prodotti Costo attualizzato dei servizi per stimolare la prima transazione Costo del mix di prodotti Costo dei servizi finalizzati alla fidelizzazione Costo attualizzato dei servizi finalizzati alla fidelizzazione = Margine operativo = Lifetime Value (valore attuale margini operativi) Con il Lifetime Value si vuole comprendere la profittabilità potenziale di un cliente ancora non presente nel portafoglio prodotti e si vuole comprendere se è conveniente o meno intraprendere azioni promozionali finalizzate ad acquisirlo. Tale analisi si basa sui flussi attuali dei margini che il cliente potrà generare per l azienda nel corso della sua vita economica. È importante sottolineare che il Lifetime Value è basato su valutazioni soggettive in quanto non fanno riferimento a dati storici sul comportamento effettivo di un dato cliente, ma sono frutto di valutazioni sul comportamento medio che può assumere un cliente appartenente ad un dato segmento. Il Profit & Loss (P&L) per cliente è finalizzato a comprendere se è conviente o meno continuare il rapporto con esso. In questo caso, a differenza del Lifetime Value, il cliente non è potenziale, ma già acquisito; pertanto, in questo schema di valutazione sono escluse le spese sostenute per i servizi erogati al momento della transazione iniziale, in quanto non più rilevanti ai fini della valutazione sulla convenienza nel mantenerlo in portafoglio. Inoltre, le informazioni specifiche rilevate dal comportamento che il cliente ha avuto nel corso del tempo con la società consentono di dare maggiore oggettività al risultato presente nel conto economico. 2 Activity Based Costing (ABC). Pagina 5 di 8

6 Oltre agli strumenti contabili volti a rilevare la convenienza economica dell'acquisizione di nuovi clienti o del rafforzamento del rapporto di fedeltà con quelli già presenti nel portafoglio, una corretta analisi sulla convenienza di offrire determinati servizi deve prendere in considerazione anche l entità delle risorse che si vincolano per realizzare attività che generano servizi. La Tavola 4 esprime tre diverse situazioni in funzione del grado di flessibilità delle risorse impiegate nelle attività per servizio ed il loro livello di saturazione. Tavola 4 Matrice: livello di flessibilità delle risorse nel breve periodolivello di saturazione delle risorse Livello di saturazione risorse Basso Alto A Servizi comuni a molti clienti. Richiedono investimenti strutturali di lungo periodo. C Servizi specifici al cliente. Richiedono investimenti strutturali di lungo periodo che potrebbero non essere assorbiti in maniera efficiente. B Servizi che non richiedono investimenti strutturali di lungo periodo pertanto la saturazione è sempre a livello ottimale. Basso Alto Livello di flessibilità della risorsa nel BP Nel quadrante A, si posizionano i servizi che pur richiedendo un investimento strutturale di lungo periodo sono finalizzati a soddisfare esigenze avanzate da molti clienti. In questa fattispecie è importante notare che tali servizi possono avere un costo unitario relativamente basso, proprio perché possono avere un buon livello di saturazione. Un esempio potrebbe essere rappresentato dal servizio telefonico che un azienda potrebbe offrire per l assistenza all uso del bene. Il costo della struttura che consente l erogazione di tale servizio, se opportunamente dimensionata al bacino di utenza dell azienda, non costituisce un rischio elevato. Nel quadrante B, sono invece rappresentati i clienti che usufruiscono di un tipo di servizio il cui costo per l azienda varia al variare del servizio erogato. Si tratta pertanto di costi che non vincolano l impresa nel lungo periodo, potendo così essere eliminati con rapidità nel momento stesso in cui non si ritiene opportuno erogare il servizio al cliente. Un esempio è dato dal costo sostenuto per servizi di assistenza al bene, gestiti in outsourcing. Nel quadrante C, sono collocati i costi che richiedono un impegno di mezzi che possono vincolare risorse finanziarie per un periodo medio e lungo. È il caso di scorte polmone, di prodotti personalizzati, utilizzate per far fronte a richieste da parte di specifici clienti che non intendono adeguarsi ai lead time richiesti dall azienda, affinché questa possa avere un processo produttivo regolare finalizzato proprio alla riduzione dell inventario. Si tratta in questo caso di investire risorse per le esigenze specifiche di determinati clienti, la cui uscita potrebbe pertanto costituire un danno economico rilevante. È per tale ragione che l erogazione di taluni servizi costituisce un onere a carico dell azienda che deve essere attentamente valutato per la sua effettiva convenienza. La Tavola 5 sintetizza l insieme delle variabili che costituiscono le diverse componenti di costo sostenute per l erogazione dei servizi. Pagina 6 di 8

7 La curva dei costi fissi è data dalle risorse assorbite nelle attività che generano servizi comuni che pur richiedendo investimenti strutturali (il loro costo è ripartito su un bacino di utenza che garantisce un buon livello di saturazione) e da investimenti per erogare quei servizi specifici per le esigenze del cliente. La curva dei costi per servizi che impegnano risorse solo per breve periodo, avrà invece una dinamica variabile in funzione del livello di fruizione che si lega al volume degli acquisti. Combinando alle dinamiche dei costi i volumi di vendita è possibile ottenere il punto di break even, che definisce il livello dei volumi di acquisto di un cliente, sufficienti a garantire la sua profittabilità. I clienti che si posizionano prima di tale punto costituiscono un onere per l azienda. Per tale ragione il management potrebbe intervenire su tali clienti attraverso un'interruzione dei servizi, in particolare quelli che assorbono costi variabili e fissi specifici, con il rischio però di perdere il cliente. Tale scelta, pur migliorando i margini complessivi dell azienda, non sempre può risultare la migliore, in quanto potrebbero essere esclusi clienti capaci di influenzare gli acquisti di altri clienti profittevoli o che hanno potenzialità di sviluppo tali che potrebbero essere profittevoli nel breve e medio periodo. Tavola 5 Le diverse componenti di costo sostenute per l erogazione dei servizi Margine generato dal mix di acquisto Costi totali per Servizi al cliente Valore Costi variabili per Servizi specifici al cliente Costi fissi per servizi specifici e comuni Volume Break even volume CONCLUSIONI L attenzione per il management non deve essere circoscritta a fornire solo un prodotto di qualità, poiché la standardizzazione nel mercato ha raggiunto livelli molto alti. La differenza deve essere così focalizzata spesso nel servizio che accompagna il bene. Sulla base di questo presupposto l impresa deve rivedere i propri strumenti di valutazione, passando da forme di contabilità focalizzate a determinare i margini del prodotto a forme contabili che tengano conto anche dei costi sostenuti per erogare i servizi. È per questo motivo che l oggetto contabile su cui l azienda deve focalizzare l attenzione, ai fini della corretta valutazione sulla profittabilità, non deve essere il prodotto, ma il cliente, che diviene il centro al quale possono essere riferiti sia margini per il mix di prodotti acquistati, sia i costi per i servizi da lui fruiti. Il fine ultimo è quello di fornire al management una reportistica tale che possa aiutarlo nelle scelte che possono garantire una profittabilità aziendale nel lungo periodo. Pagina 7 di 8

8 GLOSSARIO Customer Relationship Management CRM CRM è un approccio fondato sulle informazioni raccolte osservando il comportamento dei clienti ed è finalizzato a sviluppare servizi che consentono di mantenere ed espandere la relazione con il cliente. Margini industriali Si tratta dei margini industriali che si generano dalla differenza tra il fatturato netto ed i costi del prodotto. Margine industriale = fatturato netto costo del prodotto.. Documento reperibile, assieme ad altre monografie, nella sezione Dossier del sito Documento pubblicato su licenza di WKI Ipsoa Editore Fonte: Controllo di Gestione Rivista di budget, reporting e strategia per l azienda e il consulente Copyright: WKI Ipsoa Editore Pagina 8 di 8

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software.

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software. Customer Relationship Management Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software. 2 CRM è una strategia competitiva,, basata sulla capacità di mantenersi costantemente

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Lo studio professionale quale microimpresa?

Lo studio professionale quale microimpresa? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 11 MEETING NAZIONALE EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI DELLA CONSULENZA ORGANIZZARE L IMPRESA STUDIO Lo studio professionale quale microimpresa? Giulio

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 2 «Mix» Margini e Break Even Point Mix vendite e margine medio GAMMA SpA (Tavola 4) Prodotti Vendite Mix vendite Margine di contribuzione

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: per operare in modo efficiente le aziende hanno bisogno di conoscere se l utilizzo delle risorse che stanno impiegando nelle diverse attività è economicamente

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Quarta Puntata www.studiobarale.it Parte 4 di 6 Full costing a basi multiple Full costing a basi multiple Il full costing a base multiple

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Le classificazioni dei costi

Le classificazioni dei costi L analisi dei costi. Le classificazioni dei costi rilevanti per il controllo di gestione 1 Le classificazioni dei costi In base alle caratteristiche fisiche ed economiche dei fattori (natura) In base all

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo.

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. 1 Le finalità del calcolo dei costi Il calcolo del costo riferito a fenomeni o oggetti aziendali può rispondere a molteplici

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione

Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione Lucidi di A. Bubbio Posto che l ipercompetizione è: Che cos è l ipercompetizione? ricavi di vendita imprese /consumi Presenza di

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO Analisi economica: i prezzi ombra Quello che interessa, nell'analisi costi-benefici, è la redditività dal punto di vista della massimizzazione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

SPORT MANAGING CONTROL IL MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE PER CENTRI SPORTIVI E FITNESS

SPORT MANAGING CONTROL IL MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE PER CENTRI SPORTIVI E FITNESS SPORT MANAGING CONTROL IL MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE PER CENTRI SPORTIVI E FITNESS Lavoriamo insieme per il vostro business I campioni non si costruiscono in palestra. Si costruiscono dall interno,

Dettagli

Indicatori economico statistici per il direct marketing.

Indicatori economico statistici per il direct marketing. Indicatori economico statistici per il direct marketing. Il più popolare è la redemption : RED = n risposte/n contatti X100 Il CPO, Costo per Ordine, è dato dall investimento promozionale/n risposte. Si

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 10 Novembre 2010, ore 09:29 Un quadro sintetico per la preparazione e la presentazione del bilancio L Agenzia per le Onlus disegna il bilancio degli enti non profit Nel mese di ottobre l Agenzia per le

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obie9vi forma

Dettagli

UN APPROCCIO PER IL SUCCESSO ECONOMICO

UN APPROCCIO PER IL SUCCESSO ECONOMICO UN APPROCCIO PER IL SUCCESSO ECONOMICO I Personal Trainer sono dei professionisti che spesso hanno delle risorse che non riescono a sfruttare la meglio. Presi spesso dalla quotidianità e dalle emergenze

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli