STORIA CONTEMPORANEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA CONTEMPORANEA"

Transcript

1 STORIA CONTEMPORANEA

2 Direttore Valentina SOMMELLA Sapienza Università di Roma Comitato scientifico Antonello Folco BIAGINI Sapienza Università di Roma Giuliano CAROLI Università Telematica delle Scienze Umane Niccolò Cusano Andrea CARTENY Sapienza Università di Roma Giancarlo GIORDANO Sapienza Università di Roma Giuseppe IGNESTI Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta di Roma (LUMSA) Matteo PIZZIGALLO Università degli Studi di Napoli Federico II

3 STORIA CONTEMPORANEA La collana ospita monografie e raccolte di saggi critici riguardanti la storia contemporanea e le relazioni internazionali a partire dal 1815 fino ai nostri giorni, comprendendo sia lavori scientifici e accademici, sia opere dal taglio più giornalistico divulgativo, in particolare per il periodo relativo all attualità. L obiettivo della collana è quello di inserirsi utilmente nel dibattito storiografico contemporaneo al fine di arricchire lo stato dell arte con contributi nuovi e originali da parte di storici, di esperti della materia sia italiani che stranieri e di giovani studiosi che possano aprire nuove prospettive di ricerca.

4

5 Alessandro Vagnini L Italia e l imperialismo giapponese in Estremo Oriente La missione del Partito Nazionale Fascista in Giappone e nel Manciukuò Prefazione di Antonello Folco Biagini

6 Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. via Quarto Negroni, Ariccia (RM) (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: marzo 2015

7 Indice 9 Prefazione di Antonello Folco Biagini 13 Introduzione 21 Capitolo I Le ambizioni del Giappone 51 Capitolo II L Italia e la guerra sino giapponese Appendice Missione del Partito Nazionale Fascista in Giappone e nel Manciucuò 85 Premesse 93 Il viaggio di andata 97 Il soggiorno in Estremo Oriente 217 Il viaggio di ritorno 221 Messaggi giapponesi alle autorità italiane 223 Finanziamento e amministrazione della missione 225 Conclusioni 7

8 8 Indice 243 Bibliografia 247 Indice dei nomi

9 Prefazione di ANTONELLO FOLCO BIAGINI L interesse dell Italia nei confronti della Cina si è manifestato a partire dall Unificazione, sia in ottica commerciale sia nella speranza rivelatasi a lungo inattuabile di stabilire una presenza coloniale effettiva attraverso la creazione di una propria concessione. Sarà solo con la partecipazione alle operazioni contro i boxers nel 1900 però che queste ambizioni si concretizzeranno con la creazione di una piccola concessione a Tianjin. La situazione rimane sostanzialmente invariata per oltre due decenni, senza che l Italia abbia alcuna capacità di intervenire nelle vicende cinesi, per quanto da Roma si guardi con costante interesse all Estremo Oriente, soprattutto in occasione della guerra russo giapponese del Con la fine dell Impero e il caos politico che ne consegue anche l interesse italiano per la Cina sembra scemare, mentre Roma si concentra su altre aree assolutamente prioritarie quali il Mediterraneo e i Balcani. Il passaggio dal regime liberale a quello fascista inizialmente non cambia questa situazione. Il rafforzamento di un potere centrale e l affermazione nel corso del 1928 del regime di Chiang Kai shek sembrano però aprire nuove prospettive, politiche ed economiche, di cui l Italia fascista cercherà di avvantaggiarsi, anche attraverso l invio di una missione aeronautica e la fornitura di materiale bellico. A questo punto Cina ed Estremo Oriente diventano nuovamente un teatro importante per la politica italiana, funzionale alla proiezione mondiale del nuovo regime, che può fare anche affidamento sulle simpatie di molti componenti della dirigenza 9

10 10 Prefazione nazionalista cinese nei confronti del regime fascista, cui si lega, almeno fino al 1937, una politica apertamente filocinese. Per comprendere al meglio la posizione dell Italia in quegli anni è ovviamente necessario analizzare anche i rapporti tra Roma e Tōkyō, che fino alla metà degli anni Trenta si collocano su una linea di tradizionale cordialità. La conquista della Manciuria da parte del Giappone e la creazione del Manciukuò mettono però inizialmente a dura prova i rapporti tra i due paesi, creando non poche reciproche diffidenze e interessanti precedenti. A partire dal 1937, l invasione della Cina contribuisce a ridefinire in forme nuove questi rapporti, non solo perché offre l immagine chiara della crescente potenza giapponese, ma anche perché avviene in una fase in cui l Italia, dopo la guerra d Etiopia, sta procedendo ad un profondo riassetto delle proprie relazioni internazionali. L adesione dell Italia al Patto Anticomintern al fianco di Germania e Giappone è senza dubbio una delle tappe fondamentali di questo percorso e rappresenta un passaggio fondamentale per comprendere il perché dell invio nel 1938 di una delegazione del Partito Nazionale Fascista in Estremo Oriente. L Autore, un giovane storico ricercatore a tempo determinato di Storia dell Europa orientale presso la Sapienza Università di Roma, ha conseguito, di recente, l abilitazione in Storia delle Relazioni Internazionali e in questo lavoro conferma le attitudini alla ricerca storica che gli hanno consentito di pubblicare alcuni lavori frutto di una ricerca scrupolosa negli archivi italiani e stranieri apprezzati dalla comunità scientifica in un ambito che si pone tra la storia dell Europa orientale, la storia militare e la storia della politica internazionale. Della Cina si è occupato per redigere un volume di carattere archivistico (La memoria della Cina. Fonti archivistiche italiane sulla storia della Cina) nell ambito delle attività del Comitato per le celebrazioni del 750 anniversario dalla nascita di Marco Polo. Il resoconto della delegazione del PNF in Estremo Oriente, oggetto della presente pubblicazione, mostra la complessità

11 Prefazione 11 della situazione internazionale di quel periodo, caratterizzata da spinte verso una generale politica sempre più agguerrita e le reali potenzialità dell Italia che si trova più per motivi ideologici che per un reale interesse nazionale a dover agire come attore all interno dei grandi equilibri internazionali. Antonello Folco Biagini Professore ordinario di Storia dell Europa Orientale Sapienza Università di Roma

12

13 Introduzione L Italia liberale ha mantenuto nel corso degli anni un costante interesse nei confronti della Cina seppure a questo il più delle volte non abbia fatto seguito un adeguato e concreto impegno sul piano diplomatico ed economico. Una tappa fondamentale della presenza italiana in Cina è rappresentata dalla partecipazione alla spedizione contro i boxers nel 1900, cui fa seguito l acquisizione di una concessione nella città di Tianjin che in qualche modo mette in secondo piano il fallimento delle precedenti trattative per la concessione dell area di San mun, permettendo all Italia di aggiungersi alla lunga lista di potenze presenti con proprie concessioni all interno del territorio cinese. Nonostante ciò, l opinione pubblica italiana per lungo tempo non avrà una chiara consapevolezza di questa presenza coloniale in Cina, che d altra parte non si dimostra particolarmente remunerativa in termini economici e si riduce nella sostanza a quella che spesso viene paragonata a una città in miniatura, con edifici governativi dalle architetture neorinascimentali e villini in stile liberty 1. L interesse italiano per la Cina, almeno sul piano politico, è comunque notevole e rimane costante nel tempo, registrando in alcuni momenti, come nel caso del conflitto tra Russia e Giappone combattuto proprio su territorio cinese una crescita notevole V. FILETI, La concessione italiana di Tien tsin, Barabino e Graeve, Genova 1921; C. CESAPI, La concessione italiana di Tien Tsin, Istituto coloniale fascista, Roma 1937; N. CARDANO, P.L. PORZIO (a cura di), Un quartiere italiano in Cina. Sulla via di Tianjin: Mille anni di relazioni tra Italia e Cina, Gangemi, Roma A. VAGNINI, S.G. CHO (a cura di), La memoria della Cina. Fonti archivistiche italiane sulla storia della Cina, Edizioni Nuova Cultura, Roma In particolare sull attenzione mostrata da ambienti politici e militari italiani in occasione della guerra russo giapponese si rimanda all ottimo lavoro di Antonello Biagini basato 13

14 14 Introduzione In epoca fascista la Cina e l Estremo Oriente in generale assumono un rinnovato valore in quanto utili palcoscenici per mettere in mostra la nuova dimensione mondiale dell Italia che il nuovo regime si sforza di accreditare nel contesto internazionale. La rapida evoluzione della situazione politica cinese nella seconda metà degli anni Venti favorisce in un certo senso il desiderio del governo italiano di essere presente nell area, come ben dimostrano gli eventi seguiti all affermazione del Guomindang. All inizio di quel decennio infatti, grazie alla collaborazione con i comunisti apertamente sponsorizzata dal Comintern, i nazionalisti cinesi riescono ad organizzare una spedizione militare che dal sud del paese intende conquistare il controllo della totalità della Cina, sconfiggendo o assorbendo i signori della guerra e restituendo finalmente al paese un governo centrale. Dopo la morte di Sun Yat sen nel marzo del 1925, il Guomindang sembra destinato a rimanere sotto la direzione della sua ala di sinistra, ma il 20 marzo 1926, Chiang Kai shek ( Jiang Jieshi), al tempo alla guida dell accademia militare di Whampoa, formata grazie al sostegno dei sovietici, organizza a Canton un colpo di mano che gli permette di assumere la direzione del partito e di controllare il territorio intorno alla città. La spedizione militare contro il nord ha inizio nel luglio 1926 e si dimostra un successo, tanto che in novembre le truppe del Guomindang raggiungono lo Yangzi. Nel 1927 si insedia a Wuhan un governo di sinistra del Guomindang cui aderiscono anche dei comunisti. Questo evento allarma però Chiang, che il 12 aprile 1927 colpisce i comunisti e i sindacati di sinistra a Shanghai con arresti di massa ed esecuzioni sommarie 3. La sinistra del partito inizialmente si dissocia da queste azioni e a Wuhan rimane in carica il governo con i comunisti. Del resulle fonti dello Stato Maggiore italiano, A. BIAGINI, La guerra russo giapponese, Nuova Cultura, Roma H.R. ISAACS, La tragedia della rivoluzione cinese , Il Saggiatore, Milano 1967; J.A.G. ROBERTS, Storia della Cina, il Mulino, Bologna 2001.

15 Introduzione 15 sto anche le istruzioni di Stalin richiedono il mantenimento dell alleanza tra comunisti e sinistra del Guomindang, guidata da Wang Jingwei. A questo punto, partendo dalle campagne, il 30 maggio i comunisti lanciano un attacco verso Changsha, capoluogo dello Hunan, andando però incontro a un disastroso fallimento che tra le altre conseguenze, porta anche alla rottura con la sinistra del partito. Le rivolte organizzate nei mesi successivi dai comunisti ottengono gli stessi deludenti risultati, anche se le loro basi nelle aree rurali si moltiplicano. Nel febbraio 1928 Chiang Kai shek ha ormai nelle proprie mani il pieno controllo della situazione, anche grazie a una serie di alleanze sottoscritte con i principali signori della guerra che ancora controllano importanti aree del paese, ma che sono scesi a compromessi con la nuova dirigenza nazionalista. In seguito alla conquista di Nanjing (Nanchino), Chiang Kai shek assume quindi le cariche di presidente del Comitato esecutivo centrale del partito, capo delle Forze Armate e successivamente presidente della Repubblica. Il periodo che segue è caratterizzato da un progressivo rafforzamento del Guomindang ma anche da una persistente resistenza armata dei comunisti, che si sposta nelle campagne e in zone piuttosto limitate lasciando le aree urbane al controllo dei nazionalisti. Il rafforzamento di un potere centrale, seppur ancora caratterizzato da forti problemi, permette comunque un miglioramento delle condizioni economiche e una maggiore stabilità del paese, segnando così il periodo noto come decennio di Nanchino. Nel frattempo nel nord, la morte del signore della guerra della Manciuria, Zhang Zuolin, vittima di un attentato organizzato dai giapponesi, porta al potere suo figlio, Zhang Xueliang, che in reazione alle interferenze giapponesi ma anche nella convinzione delle migliori prospettive di crescita legate alla guida del Guomindang, approva un accordo per la stabilizzazione del paese sotto la formale direzione di Chiang Kai shek. Nonostante gli sforzi profusi, i nazionalisti non possono però eliminare la resistenza armata dei comunisti asserragliati in alcune aree rurali, non riuscendo dunque a porre fine a

16 16 Introduzione quella che viene percepita come la principale minaccia al loro potere. Nel 1931, l invasione giapponese della Manciuria e la successiva creazione dello stato fantoccio del Manciukuò segnano però l avvio di una nuova fase, in cui l espansionismo giapponese diviene il fattore decisivo della politica cinese. L Italia segue con grande interesse questi eventi, anche se per tutti gli anni Venti la presenza italiana in Cina rimane limitata alle attività di qualche istituto bancario o società commerciale senza reali possibilità di trasformarsi in qualcosa di più consistente di una semplice rappresentanza di bandiera; solo a partire dal 1928 la concessione di Tianjin diviene un importante punto di riferimento per le ambizioni della politica estera fascista, che pubblicizza questo piccolo insediamento come sentinella della civiltà italiana in Estremo Oriente. A questo si aggiunge l atteggiamento filocinese seguito fino al 1937, favorito dalle simpatie di Chiang e di molti suoi collaboratori nei confronti del fascismo e sostenuto concretamente attraverso la fornitura di materiale bellico e soprattutto con l invio di una missione aeronautica. Tuttavia, per quel che riguarda gli aspetti economici di una possibile penetrazione in Cina, emergono chiaramente tutti i problemi storici del colonialismo italiano quali l assenza di una solida rete consolare, di uffici di informazione commerciale, scarsa informazione e preparazione; conseguenze di una politica dovuta essenzialmente all esigenza di manifestare una presenza dell Italia sul piano internazionale in condizioni di parità con le altre potenze, nonostante i riferimenti iniziali all interesse commerciale, soprattutto relativamente alle linee di navigazione e a un incremento delle esportazioni. L invasione giapponese del 1937 cambierà la situazione, giungendo in un periodo in cui il governo italiano è impegnato nella ricerca di un nuovo equilibrio con le grandi potenze in seguito alla guerra d Etiopia e coinvolto in una più complessa strategia che vede nel Giappone uno dei fattori determinanti della futura politica mondiale, che giustificano quindi un progressivo avvicinamento a Tōkyō.

17 Introduzione 17 In quegli anni l interesse italiano per la Cina è evidente ed emerge con chiarezza anche dalle numerose pubblicazioni dedicate al paese asiatico, tra le quali ci limitiamo a citare i lavori di Ugo Bassi e Giuseppe Biondelli, ma anche i precedenti studi di Giuseppe de Luigi 4. Particolarmente vivo l interesse presso quegli ambienti nazionalisti e poi fascisti che attribuiscono alla dimensione imperiale dell Italia un ruolo di primo piano. Tra questi si distinguono la «La Vita italiana» diretta da Giovanni Preziosi ma anche «Il popolo d Italia» che dedicherà alcuni interessanti articoli alla realtà cinese 5. Negli anni successivi arrivano in Cina anche numerosi inviati di grandi testate giornalistiche, come Luigi Barzini jr. e Mario Appelius. I rapporti tra Cina e Giappone nel periodo rimangono stabili ma tesi, mentre la politica di Roma nei confronti dell Estremo Oriente subisce profonde modificazioni d indirizzo, dovute essenzialmente ai cambiamenti avvenuti nello stesso periodo sullo scacchiere europeo e in conseguenza della mutata posizione internazionale dell Italia. In particolare si rileva un aumento delle attenzioni nei confronti del Giappone e delle sue dipendenze, soprattutto il Manciukuò, mentre rimane vivo l interesse per il regime del Guomindang che tuttavia risente della decisione cinese di appoggiare le sanzioni contro l Italia. I mutati equilibri complessivi nei rapporti tra le potenze spingono però progressivamente Roma a rallentare il suo programma di penetrazione e assistenza in Cina, scelta che si ripercuote anche sul piano diplomatico. Questo appare evidente soprattutto se paragonato all azione svolta dall Italia nel periodo , quando in seno agli organi della SdN 4. Sul tema si vedano, G. DE LUIGI, La Cina contemporanea. Viaggio e note, F.lli Treves, Milano 1912; R. SUSTER, La Cina repubblica, Alpes, Milano 1928; U. BASSI, Italia e Cina. Cenni storici sui rapporti diplomatici e commerciali, E. Bassi & nipoti, Modena 1929; G.D. MUSSO, La Cina ed i cinesi. Loro leggi e costumi, Hoepli, Milano Su questi aspetti vedi anche, L. DE COURTEN, L Italia in Cina. Storia, politica e diplomazia nei documenti e nelle memorie, in A. Vagnini, S.G. Cho (a cura di), op. cit., pp In questo senso si distingue alla fine degli anni Venti soprattutto Roberto Suster, quale inviato della testata in Cina.

18 18 Introduzione i rappresentanti italiani sono coinvolti nelle questioni cinesi e in particolare nelle commissioni d inchiesta sugli incidenti avvenuti nel Personaggio di primo piano per la presenza italiana in Cina alla fine degli anni Venti è Galeazzo Ciano, nel paese in qualità di Segretario di Legazione dal 1927 e dalla primavera 1931 al vertice della Rappresentanza italiana; a Ciano è anche affidata la presidenza di un Comitato incaricato di indagare sugli incidenti avvenuti a Shanghai nel febbraio A partire dal 1937 la situazione subisce ovviamente cambiamenti significativi, con l Italia che assume una posizione incerta, che porta in fine al ritiro dei consiglieri aeronautici e all invio del battaglione Granatieri di Savoia a Shanghai per la difesa del settlement internazionale. La conquista nipponica del territorio cinese porta alla costituzione di due stati fantoccio, il Manchukuò, prima come repubblica e poi dal 1932 come Impero con sovrano l ultimo imperatore cinese 7 e a partire dal marzo 1940 la Repubblica della Cina Nazionale con capitale Nanjing, sotto la guida nominale di Wang Jingwei. Rispetto a queste nuove realtà l interesse italiano sarà costante anche se la posizione dominante del Giappone finirà per rendere evidenti i limiti di qualsiasi azione autonoma in Estremo Oriente. Sulla politica cinese in questi anni e soprattutto relativamente all invasione della Manciuria e al conflitto sino giapponese esiste una consistente bibliografia, attraverso la quale è possibile delineare una visione chiara del quadro complessivo degli eventi, per quanto rimangano ancora da indagare alcuni aspetti particolari specialmente dal punto di vista italiano di quel- 6. In particolare l Italia era rappresentata dal Conte Aldrovandi Marescotti nella Commissione per la Manciuria presieduta da Lord Lytton e operativa in Manciuria nella primavera del Gli altri membri della Commissione erano il generale Frank Ross McCoy (Stati Uniti), Heinrich Schnee (Germania), il generale Henri Claudel (Francia). 7. Si tratta dell ultimo imperatore cinese che aveva regnato con il nome di Pu Yi.

19 Introduzione 19 la che appare come una fase storica particolarmente complessa e intricata 8. Le fonti archivistiche italiane relative a questo periodo soprattutto per quel che riguarda il conflitto sino giapponese sono piuttosto consistenti e tra queste si segnalano in particolare quelle dello Stato Maggiore dell Esercito, che contengono materiale sull invasione della Manciuria, sulle operazioni giapponesi svolte nella provincia del Jehol, sulla guerra nel periodo , con approfondimenti sui combattimenti intorno a Shanghai nel 1932 e nel Per quanto riguarda gli aspetti militari, una delle principali fonti a disposizione delle autorità italiane è l addetto militare presso la Regia Legazione in Cina. In un primo tempo, l incarico di addetto militare in Cina era stato cumulato dall addetto militare o navale in Giappone o dagli ufficiali di Marina a capo dei distaccamenti della concessione di Tianjin. Solamente nel settembre 1937 è infine istituito a Shanghai l Ufficio dell addetto militare presso la Regia legazione in Cina con lo specifico incarico di seguire il conflitto in corso 10. Di conseguenza, particolarmente ricca è la corrispondenza del Servizio Informazioni (SIM) con gli addetti militari in Cina e Giappone, con le ambasciate, il Ministero della Guerra e quello degli Affari Esteri, così come la documentazione riguardante le forniture di materiale bellico a Cina e Manciukuò nel periodo e la presenza 8. Sulla guerra ci limitiamo a citare D. WILSON, When Tigers Fight. The story of the Sino Japanese War, , Viking Press, New York 1982; P. JOWETT, Rays of the Rising Sun. Japan s Asian Allies Volume 1: China and Manchukuo, Helion & Company Ltd., Solihull 2005; P. ZARROW, The War of Resistance, , in P. ZARROW, China in War and Revolution, , Routledge, London 2005; S.R. MACKINNON, D. LARY, E.F. VOGEL (a cura di), China at War. Regions of China, , Stanford University Press, Stanford Sulla figura di Chang Kai shek e la Cina nazionalista è interessante il lavoro J. TAYLOR, The Generalissimo: Chiang Kai shek and the Struggle for Modern China, Harvard University Press, Cambridge Per un quadro sul complesso e la ricchezza delle fonti archivistiche italiane sulla Cina si rimanda ad A. VAGNINI, S.G. CHO (a cura di), op. cit. 10. L.E. LONGO, L attività degli addetti militari italiani all estero fra le due guerre mondiali ( ), Stato Maggiore Esercito, Ufficio Storico, Roma 1999, pp

20 20 L Italia e l imperialismo giapponese in Estremo Oriente in Cina delle missioni navali e aeronautiche e di allievi ufficiali cinesi nelle scuole militari italiane. Proprio all interno di questa ricca documentazione si trova anche il materiale relativo alla missione della delegazione del Partito Nazionale Fascista inviata a visitare l Impero giapponese e il Manciukuò all inizio del 1938, la cui relazione finale costituisce la parte più importante e il motivo ispiratore di questo lavoro, che si è deciso di riprodurre qui integralmente in appendice Per non appesantire il testo si è però deciso di non riprodurre l elenco dei saluti delle autorità giapponesi accluso in coda alla Relazione.

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

STORIA CONTEMPORANEA

STORIA CONTEMPORANEA STORIA CONTEMPORANEA 15 Direttore Valentina SOMMELLA Sapienza Università di Roma Comitato scientifico Antonello Folco BIAGINI Sapienza Università di Roma Giuliano CAROLI Università Telematica delle Scienze

Dettagli

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano A12 63 Antonio Briguglio L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano Vol. I Arbitrato estero e giurisdizione italiana Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni Politiche per l infanzia in due grandi Comuni Genova e Torino a confronto a cura di Stefania Sabatinelli i Q u i d i Quid n. 7 2010 Prospettive Sociali e Sanitarie Direttore responsabile: Emanuele Ranci

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari A12 Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Il caso del Passante di Mestre

Il caso del Passante di Mestre A13 Luciano Bologna Schemi interpretativi per calmierare l entropia nel sistema di realizzazione delle opere pubbliche alla luce delle odierne tendenze di esternalizzazione Il caso del Passante di Mestre

Dettagli

Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010.

Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010. Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010. L occasione mi è gradita per ricordare che la Società Dante

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare A12 Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.)

FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.) FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.) G.De Nittis, Il Foro di Pompei II, 1875, olio su tavola. Roma 9 10 dicembre 2013 9 dicembre, ore 9, Sapienza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 28 ottobre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Libero Ma sono gli atenei validi la speranza per i giovani 2 Università Il Fatto

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento di SERENELLA PANARO Trainer & Associated Certified Coach ICF (International Coach Federation)

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II A13 Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II Metriche valutative a confronto Copyright MMXIV ARACNE editrice int.le

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Un'altra difesa è possibile

Un'altra difesa è possibile Un'altra difesa è possibile Campagna per il disarmo e la difesa civile. Se vuoi la PACE prepara la PACE... fiscale in sede di dichiarazione dei redditi. Obiettivo L obiettivo è quello della costituzione

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai 1. Una premessa: le qualifiche dei restauratori Le recenti modifiche introdotte in merito al riconoscimento della qualifica di restauratore

Dettagli

Nazione e autodeterminazione

Nazione e autodeterminazione Luka Bogdanić Nazione e autodeterminazione Premesse e sviluppi fino a Lenin e Wilson Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Indice dei Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, nn. 1-34

Indice dei Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, nn. 1-34 Indice dei Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, nn. 1-34 Indici-1_34.indd 3 13/02/13 14.10 Collana fondata da Sergio Anselmi e diretta da Ercole Sori Editing Maria Chiara Monaldi Centro Sammarinese

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione aread L evoluzione tecnologica, linguistica, tecnico-normativa nella Pubblica Amministrazione L Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale Cristina Agù / Cristina Boscarino / Valentino Chiarla / Alessia Pascarella / Alessandra Russo ANALISI DEL FENOMENO Secondo i dati del Telefono

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

2 Edizione IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO 2013 Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

2 Edizione IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO 2013 Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento 2 Edizione IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO 2013 Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento di SERENELLA PANARO Trainer & Associated Certified Coach ICF (International Coach

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sergio Zucchetti Milano 25 febbraio 2011 Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli