Due strumenti per le aziende che meritano credito: Minibond e Rating Solicited

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Due strumenti per le aziende che meritano credito: Minibond e Rating Solicited"

Transcript

1 Due strumenti per le aziende che meritano credito: Minibond e Rating Solicited Verona 13 Novembre 2013

2 Agenda La situazione della crisi Focus su aziende tra Milioni di Euro Il mercato dei capitali in Italia Quali strumenti per le aziende 2

3 Il rischio cumulato del paese Italia ha toccato il massimo storico Il rischio cumulato dell economia Italia ha toccato il massimo storico e le previsioni (al netto dell instabilità politica) sono di una lieve correzione verso il basso Il rischio economico parzialmente può essere contenuto con lo sblocco dei debiti della PA che darebbe ossigeno alle imprese nel breve termine Fonte: Ufficio Studi Cerved Group ( 3

4 Il sistema bancario continua a soffrire l emersione delle sofferenze Il sistema bancario sta fronteggiando il massimo livello di nuove sofferenze mai registrato Fonte: Ufficio Studi Cerved Group ( 4

5 Un numero sempre maggiore di aziende vengono espulse dal mercato Il numero di procedure e liquidazioni d imprese ha sfondato il tetto delle unità Fiammata dei fallimenti, crescono anche liquidazioni e altre procedure, soprattutto concordati preventivi Fonte: Ufficio Studi Cerved Group ( 5

6 Fotografia della crisi La crisi sembra aver attenuato la propria forza ma non aver esaurito i propri effetti Le Banche soffrono l emersione di sofferenze che derivano da un numero di aziende sempre maggiore che vengono espulse dal mercato La debole ripresa all orizzonte non sembra suggerire un cambiamento a breve: protesti e ritardi nei pagamenti rimarranno a livelli elevati nei prossimi mesi E quindi? Lo scenario è davvero Draconiano? 6

7 La selezione Darwiniana sta però lasciando un tessuto economico che potenzialmente è più solido del precedente Società di capitale score economico finanziario di bilancio (CeBi Score 4) Fatturato > 2 milioni di euro, migliaia di imprese ,6 26,6 44,5 21% 36% 46,8 Saldo in-out -9,5 % 34,9 113,7 18,1 41,0 54,5 43% 54,6 16% 36% 48% rischiose vulnerabili solvibili Saldo 2007-current (migliaia di imprese) -11,9-8,5-3,6 +0, out (2007- current) in (2007- current) current Fonte: elaborazioni su sistema proprietario di Rating Cerved Group 7

8 Selezione Darwiniana: messaggi chiave Il terzo anno della crisi ha portato ad un tessuto imprenditoriale fragile (riferimento sezione precedente) ma comunque vivo, capace di reagire Le imprese vulnerabili stanno riducendo le aree di rischio prospettico Le imprese solvibili sembrano aver colto le opportunità che il mercato ha lasciato Questa fotografia vale anche per le PMI? 8

9 Agenda La situazione della crisi Focus su aziende tra Milioni di Euro Il mercato dei capitali in Italia Quali strumenti per le aziende 9

10 Società italiane nel perimetro Milioni di Euro: economics Distribuzione per classe fatturato (numero aziende) Milioni di Euro Utile/ perdita MOL Società di capitali Non quotate Bilancio di esercizio (non consolidato) Risultati 2012 (80%) Fatturato ultimo esercizio tra 5 e 100 Milioni di Euro aziende Fonte: analisi archivi Cerved Group Perdita Utile Negativo Positivo Circa l 76% delle aziende del campione risulta essere in utile e l 85% con un MOL positivo 10

11 Società italiane nel perimetro Milioni di Euro: crescita fatturato Distribuzione per crescita fatturato (numero aziende) < e 0 0 e 10 >10 Appartenenza a gruppo Con operazioni straordinarie Società di capitali Non quotate Bilancio di esercizio (non consolidato) Risultati 2012 (80%) Fatturato ultimo esercizio tra 5 e 100 Milioni di Euro Si No Si NO aziende Il 50% delle aziende nel 2011 ha visto il proprio fatturato crescere Fonte: analisi archivi Cerved Group 11

12 Società italiane nel perimetro Milioni di Euro: distribuzione per classe di Rating Distribuzione per classe di rating Società di capitali Non quotate Bilancio di esercizio (non consolidato) Risultati 2012 (80%) Fatturato ultimo esercizio tra 5 e 100 Milioni di Euro aziende Circa il 66% delle aziende del campione sono in un perimetro investment grade Fonte: analisi archivi Cerved Group 12

13 Società italiane nel perimetro Milioni di Euro: distribuzione geografica Distribuzione per regione (numero aziende) Numero aziende Società di capitali Non quotate Bilancio di esercizio (non consolidato) Risultati 2012 (80%) Fatturato ultimo esercizio tra 5 e 100 Milioni di Euro Lombardia Veneto Emilia Romagna Lazio Piemonte Toscana Campania Puglia Sicilia Marche Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Liguria 937 Abruzzo 717 Umbria 630 Sardegna 511 Calabria 425 Basilicata 193 Valle d Aosta 93 Molise aziende Circa il 30% delle aziende ha la propria sede principale in Lombardia. Le altre regioni pesano sotto il 10% Fonte: analisi archivi Cerved Group 13

14 Analisi del segmento Milioni di Euro di fatturato: messaggi chiave ll segmento tra i 5 e i 100 Milioni di Euro di Fatturato è composto da circa di aziende Oltre il 50% delle aziende cresce, è in utile con un MOL positivo I debiti verso le Banche sono egualmente distribuiti tra breve termine e medio lungo termine con un taglio medio intorno tra i 2 e 5 Milioni di Euro Circa il 66% delle aziende possono essere considerate investment grade 14

15 Agenda La situazione della crisi Focus su aziende tra Milioni di Euro Il mercato dei capitali in Italia Quali strumenti per le aziende 15

16 Le PMI Italiane sono sovraesposte al debito bancario Fonte: Intesa San Paolo da dati Banca d Italia 16

17 Il credit crunch è arrivato dopo un periodo di espansione del credito non legato ai fondamentali economici Fonte: analisi archivi Cerved Group 17

18 Lo stock di credito è essenzialmente servito alle rinegoziazione spostando la maturity verso scadenze meno prossime Annual data Source: Neuberger Berman. Bloomberg, Trading Economics, Departments of Treasury: US, Germany, Japan, UK, Australia. Treasury Board of Canada. Note: Average yield calculated by following methodology. First, calculating 10-year government bond yield for each year by deriving the 12-month average yield from generic 10- year government bond yields for individual countries. Then, taking the simple average of 10-year government bond yields across the following six countries: US, Germany, Japan, UK, Canada, Australia. 18

19 Il mercato del risparmio gestito è in crescita Fonte: The Italian Asset Management market key figures 24 Settembre

20 I fondi pensione sono in crescita con asset class poco redditizie Fonte: Annuario COVIP

21 Il contesto dei rendimenti governativi è cambiato strutturalmente Rendimento dei titoli a 10 anni USA, Germania, UK, Giappone, Canada, Australia 21

22 Messaggi chiave mercato dei capitali Il credit crunch è una realtà e lo stock di credito, ancorchè elevato, è servito a rinegoziare le scadenze più prossime Il sistema bancario si deve delevereggiare nel medio termine e parimenti le aziende devono trovare fonti alternative Il mercato del risparmio gestito è in crescita come il battente dei fondi pensione e sono alla ricerca di rendimenti Sia il risparmio gestito sia i fondi pensione sono esposti verso asset class a basso rendimento (governativi) I rendimenti sui governativi sono crollati negli ultimi anni e l outlook è stabile E quindi? 22

23 Agenda La situazione della crisi Focus su aziende tra Milioni di Euro Il mercato dei capitali in Italia Quali strumenti per le aziende 23

24 Concetti chiave Le aziende hanno delle opportunità di finanziamento straordinarie ma devono incrementare il livello di proattività nei confronti del mercato dei capitali (non solo verso le controparti bancarie) 24

25 Come le aziende possono incrementare il loro livello di proattività nei confronti dei mercati? Lavorando in logica di procurement del credito utilizzando strumenti di self assessment adeguati 25

26 Come le aziende possono incrementare il loro livello di proattività nei confronti dei mercati? 1 Esistono fonti di finanziamento alternativo al credito bancario Lavorando in logica di procurement del credito utilizzando strumenti di self assessment adeguati 26

27 1. Ci sono molteplici fonti di finanziamento (solo parzialmente esplorate dalle aziende in Italia) 1 Tipologia di finanziatore Esterno Interno Bank side Market side Debito Debito bancario Breve termine Medio-lungo termine Finanza strutturata (project finance) Prestiti obbligazionari (Bond) Finanza strutturata (cartolarizzazione) Prestiti soci Natura del finanziamento Ibrido Equity Debito mezzanino Prestiti obbligazionari convertibili Prestiti obbligazionari con warrant Strumenti finanziari partecipativi Azioni Warrant Strumenti finanziari partecipativi Autofinanziamento Azioni Warrant 27

28 1. Inquadramento del Mini Bond 1 Definizione Le obbligazioni per le PMI (Mini Bond) sono titoli di debito rappresentativi di frazioni di un operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito di uguale valore nominale e con uguali diritti Modifiche Le modifiche rispetto alla precedente normativa riguardano: Durata: non inferiore ai 36 mesi Eliminazione del limite legale di emissione di obbligazioni per un ammontare superiore al doppio del Patrimonio Netto Allineamento del trattamento fiscale per emittenti quotati e non quotati (deducibilità interessi passivi e spese di emissione) Esenzione della ritenuta d acconto in presenza di investitori esteri in white-list Equiparazione ai titoli obbligazionari di società quotate per il sottoscrittore (imposta sostitutiva del 20%) Requisiti I requisiti per l emittente sono: Pubblicazione del bilancio degli ultimi due esercizi (di cui l ultimo sottoposto a revisione contabile) Documento informativo essenziale (più semplice di un prospetto informativo di quotazione) Rating da CRA certificato Dotazione di uno sponsor Successivamente alla quotazione l emittente: E tenuto a depositare bilanci revisionati Collocamento Borsa Italiana ha creato un apposito segmento Extra MOT Pro per raccogliere l emissioni di Mini Bond (segmento riservato ad investitori professionali) 28

29 1. Pro e contro dei Mini Bond 1 Emittenti Pro Ampliamento della gamma degli strumenti di raccolta di finanziamento a medio termine svincolandosi dal sistema creditizio radizionale Nessuna garanzia reale richiesta Possibilità di dedurre gli oneri derivanti dall emissione di cambiali finanziarie Ammontare di capitale disponibile tipicamente maggiore Contro Costi di strutturazione (da verificare) Investitori Equiparazione alle obbligazioni emesse da società quotate per il sottoscirttore Monitoring diretto e periodico tramite Rating periodico Liquidabilità garantita dallo Sponsor Assenza di una garanzia reale sul titolo (possibile modifica con il Fare Bis) 29

30 1. I due decreti del Fare e Fare bis proseguono nell intento di agevolare il credito (sia bancario che obbligazionario) per le aziende 1 Decreto del Fare Per riattivare il circuito del credito, il decreto prevede il potenziamento del Fondo Centrale di Garanzia, per consentire l accesso a una platea molto più ampia di piccole e medie imprese. A questo scopo, in particolare, viene disposta la revisione dei criteri di accesso per il rilascio della garanzia che allargherà notevolmente la platea delle imprese che potranno utilizzare il Fondo ed è stato programmato un cospicuo rifinanziamento, in sede di Legge di Stabilità, che consentirà di attivare credito aggiuntivo per circa 50 miliardi. Le Pmi potranno accedere a finanziamenti a tasso agevolato per l acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo. I finanziamenti: saranno concessi entro il 31 dicembre 2016 da banche convenzionate; avranno durata massima di 5 anni e per un valore non superiore a 2 milioni di euro per ciascuna impresa Decreto del Fare-bis Il Decreto del Fare Bis sta pensando a un potenziamento delle obbligazioni per le PMI, i cosiddetti minibond introdotti dal DL del governo Monti: per agevolare l emissione si allargherà la platea di potenziali investitori (fondi pensione, assicurazioni) e si introdurranno nuove procedure per rendere maggiormente liquido lo strumento per i finanziatori (es. cartolarizzazioni) 30

31 1. Inquadramento del Mini Bond: messaggi chiave 1 Il Mini Bond è uno strumento modificato nel D.L. 83/2012 che intende agevolare l accesso al credito per le PMI Le modifiche effettuate dal DL riguardano la rimozione del valore massimo di emissione dell obbligazione (prima del D.L. era di 2 volte il PN dell azienda), la defiscalizzazione degli oneri finanziari per l emittente e un regime di agevolazione per i finanziatori Le figure chiave per l emissione di un mini-bond sono lo sponsor (chi struttura l operazione e crea il fondo per il finanziamento), la Credit Rating Agency, l advisor per la certificazione del bilancio e i finanziatori che finanziano l operazione Il Rating sull emittente serve per stabilire il tasso d interesse e deve essere monitorato almeno semestralmente Il processo di emissione tipico di un mini-bond dura 90 gg lavorativi 31

32 Come le aziende possono incrementare il loro livello di proattività nei confronti dei mercati? 1 Esistono fonti di finanziamento alternativo al credito bancario Lavorando in logica di procurement del credito utilizzando strumenti di self assessment adeguati 2 Lo strumento per eccellenza per permettere una valutazione creditizia di terzi è il Rating Solicited 32

33 2. Che cos è il Rating Solicited e a cosa serve? 2 Che cos è il Rating Solicited? E la quantificazione del rischio di default dell azienda nei successivi 12 mesi dalla valutazione corredata da un report informativo di elevata profondità e qualità La valutazione, emessa da un analista senior certificato, si basa su informazioni qualiquantitative e richiede l interazione diretta con l azienda retata Le informazioni utilizzate sono economico finanziarie, camerali, di conservatoria, qualitative fornite dall azienda e quantitative condivise con l azienda E certificato a livello nazionale e a livello internazionale (ESMA) Ha validità 12 mesi dall emissione E costantemente aggiornato ed è ri-emesso ogni qualvolta le informazioni ufficiali forniscono delle variazioni sul profilo di rischio A cosa serve? Il Rating Solicited fornisce il perfetto supporto per diverse esigenze: Ottenimento nuovo credito Rinegoziazione del credito corrente Ottimizzazione condizioni assicurazione credito Presentazione certificata per gare Pubblica Amministrazione Presentazione certificata per partnership italiane ed estere 33

34 2. Bisogno - Utilità Rating Solicited - azioni che l azienda deve fare (1/2) 2 Bisogno azienda Utilità Rating Solicited + altri documenti To Dos azienda L azienda deve ottenere debito bancario aggiuntivo L azienda deve rinegoziare il proprio debito (sia durata che tassi) L azienda vuole intraprende un percorso verso il mini-bond L azienda deve effettuare un turnaround ed eventualmente cercare dei finanziatori Il Rating Solicited aiuta l azienda a presentarsi in maniera certificata Oltre al rating solicited si suggerisce di preparare un Business Plan-Business Case sul progetto che richiede nuovo capitale Il Rating Solicited aiuta l azienda a presentarsi in maniera certificata Oltre al rating solicited si suggerisce di fare uno scan del passivo (quali linee di breve e di medio termine sono accese) e di valutare lo stato di salute delle proprie Banche Il Rating Solicited permette all azienda una ricerca proattiva di investitori istituzionali Oltre al Rating Solicited va preparato un info memo/ credit memo a cura di un advisor Il Rating Solicited aiuta l azienda e i propri advisor a capire quali siano le dimensioni critiche su cui agire per migliorare la percezione che i finanziatori hanno dell azienda L offerta Cerved Group potrebbe essere fatta in logica pre vs post: l azienda si fa un rating solicited, lavora per migliorare la propria situazione e dopo 6 mesi si fa aggiornare il rating da Cerved Group L utilità in questo caso è la certificazione dell avvenuto turnaround Se l azienda ha un rating buono-ottimo (da B12 in su) può utilizzare il Rating Solicited per proporre il proprio caso di finanziamento alle Banche correnti o a nuove Banche Se l azienda ha un rating buono-ottimo (da B12 in su) può chiedere, con maggiore percentuale di successo, una rinegoziazione dei termini alle banche attuali; se le Banche non sono disposte l azienda può proporre il proprio caso a nuovi istituti proprio in virtù di un giudizio positivo fornito dal Rating Solicited L azienda sempre nel caso di rating buono-ottimo può anche proporre alle Banche attive di accompagnarla nel percorso di emissione di un minibond L azienda utilizza il Rating Solicited per proporsi attraverso un advisor ai diversi fondi che sono in fase di costruzione Se l azienda ha un rating critico lavorerà con il proprio advisor (quest attività non può essere fatta da Cerved Group) per identificare e modificare le dimensioni che rendono negativo critico il rating 34

35 2. Bisogno - Utilità Rating Solicited - azioni che l azienda deve fare (2/2) 2 Bisogno azienda Utilità Rating Solicited + altri documenti To Dos azienda L azienda deve ottimizzare le condizioni dell assicurazione creditizia L azienda vuole partecipare ad una gara d appalto per la PA (o anche per privati) L imprenditore vuole una valutazione del gruppo di aziende che ha a portafoglio/che gestisce L azienda deve concludere accordi di fornitura o partnership all estero Il Rating Solicited aiuta l azienda a presentarsi in maniera certificata Il Rating Solicited aiuta l azienda a presentarsi in maniera certificata Il Rating Solicited sarà parte della documentazione di supporto che l azienda presenterà all organizzatore dell asta con l obiettivo di ottenere un punteggio migliorativo nella valutazione qualitativa Il Rating Solicited fornisce la valutazione di un gruppo di fatto quando questo non costituisca un gruppo economico (per diverse ragioni un imprenditore può non volere consolidare il risultato economico) Il Rating Solicited aiuta l azienda a presentarsi in maniera certificata con valutazioni che sono omogenee in tutto il mondo (la scala di rischio alfanumerica è uno standard mondiale) L azienda si presenta all assicurazione creditizia con il rating solicited per ottenere condizioni migliorative e/o innalzamento delle soglie di copertura L azienda presenta la documentazione all organizzatore del tender sottolineando l ufficialità del documento L azienda può chiedere a Cerved Group una simulazione della situazione economico patrimoniale post aggiudicazione della gara per dimostrare la propria solidità prospettica (circa il 20% delle gare della PA non concludono il lavoro aggiudicato in quanto l azienda fallisce durante i lavori) L azienda presenta il Rating Solicited di gruppo per far apprezzare a potenziali partner la realtà complessiva all interno del quale una singola azienda opera L azienda può richiedere un Rating Solicited sottolineando a Cerved Group la funzione d uso che questo ha consentendo all analista di focalizzarsi sugli aspetti maggiormente interessanti durante la visita onsite (più in generale nel confronto con l azienda) 35

36 Conclusioni La situazione economica Italiana è critica Il tessuto imprenditoriale della PMI Italiana, tra mille difficoltà, sta dimostrando di essere solido e capace di crescere Oltre la metà di queste aziende sono investment grade (degni di fede da investitori istituzionali) Il mercato del credito bancario è asfittico e rimarrà presumibilmente tale nel medio periodo Il mercato dei capitali (non bancari) è florido, in crescita, investito in strumenti a basso rendimento e a caccia di rendimenti La legislazione sta tendendo ad agevolare il credito non bancario per portare l Italia verso livelli maggiormente stabili Le aziende devono puntare ad ottenere credito non solo dalle banche ma dal mercato dei capitali incrementando il loro livello di proattività Si può e si deve anticipare la crescita in Italia 36

37

Rating Solicited: Cerved Group 19/12/2013

Rating Solicited: Cerved Group 19/12/2013 Rating Solicited: Cerved Group 19/12/2013 Agenda Introduzione su Cerved Group Scenario di mercato Il Rating Solicited Il processo di emissione di un Rating Solicited 2 Chi siamo 3 Cerved Group è certificata

Dettagli

L Osservatorio Mini-Bond

L Osservatorio Mini-Bond L Osservatorio Mini-Bond Nato nel 2014 per studiare l industria dei mini-bond, rispetto a: le caratteristiche delle emissioni fatte sul mercato; le potenzialità del mercato e gli attori di riferimento

Dettagli

Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia

Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse le PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia Avv. Luca Zitiello Lo scopo delle modifiche legislative

Dettagli

Il mercato delle obbligazioni per le PMI

Il mercato delle obbligazioni per le PMI Il mercato delle obbligazioni per le PMI Gianmarco Paglietti Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza, 1 1. Cosa sono? 2. Perché? 3. Come fare? 4. Quanto costa? 5. Cosa è stato fatto?

Dettagli

FONDO MINIBOND. Bassano del Grappa - 22 febbraio 2017

FONDO MINIBOND. Bassano del Grappa - 22 febbraio 2017 FONDO MINIBOND Bassano del Grappa - 22 febbraio 2017 2 Cosa sono i Minibond? I minibond sono obbligazioni o titoli di debito a medio-lungo termine emessi da piccole e medie imprese (PMI), non quotate,

Dettagli

2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo

2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo 2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo I mini-bond: strumento di sviluppo per le imprese Roberto Calugi Consorzio Camerale per il credito e la finanza Milano, 15 dicembre 2014 domande 1. Perchè? 2. Cosa sono?

Dettagli

Convegno La finanziarizzazione dei rischi catastrofali

Convegno La finanziarizzazione dei rischi catastrofali Convegno La finanziarizzazione dei rischi catastrofali Disciplina, analisi e modalità di mitigazione degli effetti delle catastrofi naturali Intervento di Angelo Paletta su L utilizzo dei Minibond a garanzia

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018 IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018 Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Milano, 11 Ottobre 2018 Il contesto di riferimento in Italia dalla nascita dei mercati ad oggi 2 Mercato

Dettagli

Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa. Strumenti Ibridi. Crediti

Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa. Strumenti Ibridi. Crediti Il mercato del private debt Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa Imprese Strumenti Ibridi Fondi di private debt Si definiscono minibond le obbligazioni a medio lungo termine che

Dettagli

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA A seguito delle difficoltà in cui versano molte banche italiane, nell ultimo anno (maggio 2016 sullo stesso mese del 2015) gli impieghi bancari

Dettagli

LE NUOVE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE. 19 Marzo 2014

LE NUOVE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE. 19 Marzo 2014 LE NUOVE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE 19 Marzo 2014 ADB SpA Consulenza di Investimento ADB Analisi Dati Borsa mette a disposizione dei suoi Clienti il know-how consolidato in oltre 25 anni

Dettagli

Minibond: potenzialità attuali e future

Minibond: potenzialità attuali e future Strumenti per la crescita delle imprese: l approccio ottimale alle Istituzioni Finanziarie ------------------------- Minibond: Potenzialità attuali e future 1 Indice dell intervento Cenni legislativi Situazione

Dettagli

"MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. Eugenio de Blasio 9 Maggio 2014

MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. Eugenio de Blasio 9 Maggio 2014 "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio 9 Maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un nuovo canale

Dettagli

Promozione e sviluppo dell imprenditoria femminile nell attuale crisi. Il ruolo dell associazionismo, delle garanzie e del Credito

Promozione e sviluppo dell imprenditoria femminile nell attuale crisi. Il ruolo dell associazionismo, delle garanzie e del Credito Promozione e sviluppo dell imprenditoria femminile nell attuale crisi. Il ruolo dell associazionismo, delle garanzie e del Credito Note di inquadramento a cura di G. Triolo Roma 10 Aprile 2013 1 Caratteristiche

Dettagli

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini Invoice-trading come ottenere liquidità con la cessione delle fatture Camera di Commercio di Pavia 13.12.2016 Fabio Bolognini Perché serve finanza alternativa in Italia? 920.000 892.000 TOTALE PRESTITI

Dettagli

Mini bond profili di un mercato in crescita. Alessandro Giovanni Grasso Unimc

Mini bond profili di un mercato in crescita. Alessandro Giovanni Grasso Unimc Mini bond profili di un mercato in crescita Alessandro Giovanni Grasso Unimc 1 Mi presento Mi chiamo Alessandro Giovanni Grasso Dal 2008 lavoro presso l Università degli Studi di Macerata Sono un ricercatore

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI. Mini-bond e confidi. Possibili spazi per la diversificazione

UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI. Mini-bond e confidi. Possibili spazi per la diversificazione Convention Fedart Fidi UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI Mini-bond e confidi. 21 ottobre 2016 1 Il rubinetto del credito 100,0 98,0 96,0 94,0 92,0 90,0 88,0 86,0 84,0 2011=100 Cambia il paradigma??

Dettagli

28 febbraio febbraio Giancarlo Giudici. 25 febbraio febbraio 2016

28 febbraio febbraio Giancarlo Giudici. 25 febbraio febbraio 2016 28 febbraio 2017 25 febbraio 2016 28 febbraio 2017 25 febbraio 2016 Giancarlo Giudici 1 L Osservatorio Mini-Bond Nato nel 2014 per studiare l industria dei mini-bond, rispetto a: le caratteristiche delle

Dettagli

RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2018

RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2018 RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2018 Cosenza, 5 Aprile 2018 Agenda Il sistema delle PMI Performance e rischio delle PMI meridionali Finanziare gli investimenti delle PMI del Mezzogiorno Lo stato di salute delle

Dettagli

UFFICIO STAMPA Lorenza Manessi via S. Giovanni in Laterano Roma Tel.06/ NOTA PER LA STAMPA. Roma, 16 luglio 2011

UFFICIO STAMPA Lorenza Manessi via S. Giovanni in Laterano Roma Tel.06/ NOTA PER LA STAMPA. Roma, 16 luglio 2011 NOTA PER LA STAMPA Roma, 16 luglio 2011 Credito alle Pmi - Tra giugno 2010 e aprile 2011 cresce gap Nord-Sud. Classifica di Confartigianato sul trend dei finanziamenti bancari: in Calabria -1,5%, Liguria

Dettagli

Cerved e il settore del Food and Beverage

Cerved e il settore del Food and Beverage 13 Ottobre 2016 Milano Cerved e il settore del Food and Beverage Guido Romano Responsabile Ufficio Studi e Relazioni Esterne Agenda La situazione delle PMI dopo la crisi Gli andamenti nel Food and Beverage

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 A ) - I soci Nel 2013 si sono registrate 490 nuove iscrizioni e 267 cessazioni con un saldo positivo di 223 unità per un totale di 4.408 Soci a cui debbono aggiungersi 2.462

Dettagli

MINIBOND. Marco M. Fumagalli

MINIBOND. Marco M. Fumagalli MINIBOND Marco M. Fumagalli Il contesto / 1 La contrazione del credito alle imprese I prestiti bancari alle imprese, al netto delle sofferenze e dei pronti contro termine, hanno continuato a diminuire,

Dettagli

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti in ritardo) 70 52

Dettagli

QUOTA A QUOTA B (*) QUOTA C

QUOTA A QUOTA B (*) QUOTA C FONDO STRATEGICO 1 INVESTITORI Quota B: investitori pubblici (Provincia autonoma BZ, Provincia autonoma TN, Regione TAA e società controllate) Quota A: fondi pensione complementare territoriali Quota C:

Dettagli

PIEMONTE IN CIFRE 2014

PIEMONTE IN CIFRE 2014 IN CIFRE 2014 La competitività del sistema imprenditoriale piemontese Riccardo Masoero Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence DINAMICA DEL PIL Dinamica del PIL italiano e dei principali

Dettagli

7 Forum Banca e Impresa - Oltre il Credito Milano, 14 aprile 2016 Il Sole 24 ORE, Via Monte Rosa 91

7 Forum Banca e Impresa - Oltre il Credito Milano, 14 aprile 2016 Il Sole 24 ORE, Via Monte Rosa 91 7 Forum Banca e Impresa - Oltre il Credito Milano, 14 aprile 2016 Il Sole 24 ORE, Via Monte Rosa 91 Un nuovo mercato per il credito di filiera: i canali di finanziamento alternativi: minibond, crowdfunding,

Dettagli

Evoluzione degli operatori attivi nelle diverse fasi di attività

Evoluzione degli operatori attivi nelle diverse fasi di attività 3 Evoluzione degli operatori attivi nelle diverse fasi di attività 2017 2018 123 105 71 62 32 21 Numero di operatori che hanno raccolto sul mercato Numero di operatori che hanno investito Numero di operatori

Dettagli

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Il decreto di allentamento del Patto di stabilità interno per 200 milioni di euro (attuazione dello Sblocca Italia) A cura della Direzione Affari Economici

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE O S S E R V A T O R I O 3 q DICEMBRE 218 N 36 OSSERVATORIO SUI FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - DICEMBRE 218 / N 36 CHIUSURE DI IMPRESA ANCORA IN

Dettagli

La funzione del Confidi tra mercato e normativa. Marco Nicolai 17 settembre 2011

La funzione del Confidi tra mercato e normativa. Marco Nicolai 17 settembre 2011 La funzione del Confidi tra mercato e normativa Marco Nicolai 17 settembre 2011 1 Evoluzione del sistema dei Confidi italiani 1200 1045 1000 800 600 400 118 927 916 92 824 792 755 88 85 704 670 486 64-35,5

Dettagli

15 febbraio febbraio Alessandro Perego (Direttore DIG) 25 febbraio febbraio 2016

15 febbraio febbraio Alessandro Perego (Direttore DIG) 25 febbraio febbraio 2016 15 febbraio 2018 25 febbraio 2016 25 febbraio 2016 15 febbraio 2018 Alessandro Perego (Direttore DIG) 1 15 febbraio 2018 25 febbraio 2016 Giancarlo Giudici L Osservatorio Mini-Bond Nato nel 2014 per studiare

Dettagli

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI Maggio 2017 Premessa Il Centro Studi Legacoop ha svolto per conto dell Associazione Nazionale Legacoop Abitanti una ricerca finalizzata a descrivere

Dettagli

LA DISINTERMEDIAZIONE GENERATA DAI MINI BOND

LA DISINTERMEDIAZIONE GENERATA DAI MINI BOND S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA DISINTERMEDIAZIONE DEL CREDITO ALLE IMPRESE LA DISINTERMEDIAZIONE GENERATA DAI MINI BOND NUNZIA MELACCIO Commissione Banche e Intermediari Finanziari e

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma Economie regionali L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del 2009 2009 Roma 2 0 0 9 82 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Economie regionali L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Roma gennaio 2010 2 0 1 0 21 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 1 q MAGGIO 218 N 34 OSSERVATORIO SUI FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - MAGGIO 218 / N 34 FALLIMENTI ANCORA IN CALO, MA NON AL SUD SINTESI

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL PRIMO SEMESTRE 2018

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL PRIMO SEMESTRE 2018 IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL PRIMO SEMESTRE 2018 Agenda 2 La raccolta Gli investimenti I disinvestimenti Evoluzione dei capitali raccolti (Euro Mln) 3 1.852 1.671 1.195

Dettagli

Bologna, 4 maggio 2018

Bologna, 4 maggio 2018 Bologna, 4 maggio 2018 Agenda Il Rapporto PMI Centro-Nord 2018 La performance delle PMI del Centro-Nord Gli andamenti delle imprese industriali Le performance regionali Previsioni e indicazioni di policy

Dettagli

5 per mille ai Comuni: risorse per il welfare

5 per mille ai Comuni: risorse per il welfare 5 per mille ai Comuni: risorse per il welfare le norme di riferimento, le criticità e le scelte 22 giugno 2016 Carla Giorgio, ricercatrice IFEL Indice Le norme di riferimento Le criticità Le scelte Suggerimenti

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Stato di attuazione delle misure e Focus sul decreto di allentamento del Patto di stabilità interno e sulle anticipazioni CDP A cura

Dettagli

Aprile Piemonte 2018

Aprile Piemonte 2018 Aprile 2018 Piemonte Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti

Dettagli

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale . Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale 23 Studio Economico Settore televisivo Privato Italiano 12 OTTOBRE 2017 Roma . Ritorno al futuro TV Locali Società Analizzate

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. 1 Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti in ritardo) 70 52

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 1 q MAGGIO 217 N 31 OSSERVATORIO SUI FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - MAGGIO 217 / N 31 CHIUSURE D IMPRESA ANCORA IN CALO, TORNATE

Dettagli

Nuovi strumenti di finanza d impresa: il ruolo delle banche David Sabatini ABI

Nuovi strumenti di finanza d impresa: il ruolo delle banche David Sabatini ABI Nuovi strumenti di finanza d impresa: il ruolo delle banche David Sabatini ABI Convegno CDAF CERVED UIT - ANDAF «Rischio di credito e nuovi strumenti finanziari per le PMI italiane e piemontesi» La struttura

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL 2017

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL 2017 IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL 2017 Osservatorio Private Debt AIFI-Deloitte Milano, 5 febbraio 2018 L Osservatorio sul private debt 1 L attuale analisi prende in considerazione solo le operazioni

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA DEL 64 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

NOTA ESPLICATIVA DEL 64 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 DIPARTIMENTO ECONOMIA E STATISTICA Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche NOTA ESPLICATIVA DEL 64 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 Con la presente nota si forniscono alcune indicazioni di

Dettagli

Rapporto Cerved PMI 2014 L evoluzione del rischio delle PMI italiane e piemontesi

Rapporto Cerved PMI 2014 L evoluzione del rischio delle PMI italiane e piemontesi Rapporto Cerved PMI 2014 L evoluzione del rischio delle PMI italiane e piemontesi Natalia Leonardi Direttore Area Centrale dei Bilanci Cerved 1 I dati, gli score e i rating di Cerved per la valutazione

Dettagli

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese MINIBOND Nuova finanza alle imprese Indice 1. ADB Analisi Dati Borsa S.p.A. 3 2. Il contesto normativo* 4 3. Requisiti minimi e qualitativi 6 4. Vantaggi e Opportunità 7 5. Un Processo integrato 8 6. ADB

Dettagli

Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012

Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012 Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012 Il presente rapporto presenta le principali informazioni circa il credito bancario e il factoring presenti sul sito della Banca d Italia,

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Iniziative per stimolare forme alternative di finanziamento delle PMI: i Minibond

Iniziative per stimolare forme alternative di finanziamento delle PMI: i Minibond Iniziative per stimolare forme alternative di finanziamento delle PMI: i Minibond Dopo l articolo del 10 maggio sui PIR come forme alternativo di finanziamento della PMI, vogliamo fornirne alcune informazioni

Dettagli

FALLIMENTI E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI E CHIUSURE DI IMPRESE O SSERVAT ORIO 1 q MAGGIO 219 N 38 IN CRESCITA LIQUIDAZIONI E CONCORDATI PREVENTIVI Primi tre mesi del 219 in chiaroscuro per le chiusure d impresa. Prosegue il calo dei

Dettagli

ESTORSIONI: +77% DI DENUNCE NEGLI ULTIMI 10 ANNI

ESTORSIONI: +77% DI DENUNCE NEGLI ULTIMI 10 ANNI Ufficio Studi News del 25 agosto 2018 CGIa ESTORSIONI: +77% DI DENUNCE NEGLI ULTIMI 10 ANNI Negli ultimi 10 anni il numero delle denunce per estorsione è aumentato del 77,2 per cento. Un vero e proprio

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca Andrea Riva Cariparma Crédit Agricole 1 1 Perchè parliamo di minibond? L'attenzione sul mercato dei mini-bond è emersa in un contesto che

Dettagli

Lo scenario attuale, le prospettive imminenti, le soluzioni che avvicinano a Industria 4.0. Guido Romano e Stefania Vinci Cerved 17 Maggio 2017

Lo scenario attuale, le prospettive imminenti, le soluzioni che avvicinano a Industria 4.0. Guido Romano e Stefania Vinci Cerved 17 Maggio 2017 Lo scenario attuale, le prospettive imminenti, le soluzioni che avvicinano a Industria 4.0 Guido Romano e Stefania Vinci Cerved 17 Maggio 2017 Agenda Lo scenario economico e le PMI Evoluzione della finanza

Dettagli

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note Ottobre 2016 Avvertenze Le informazioni contenute nel presente documento (di seguito «Documento») hanno carattere confidenziale e sono

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 A ) - I soci Nel 2015 si sono registrate 202 nuove iscrizioni e 126 cessazioni con un saldo positivo di 76 unità per un totale di 4.234 Soci a cui debbono aggiungersi 2.732

Dettagli

Le performance delle regioni: Trentino Alto Adige e Veneto al top, Lazio in Difficoltà

Le performance delle regioni: Trentino Alto Adige e Veneto al top, Lazio in Difficoltà Le performance delle regioni: Trentino Alto Adige e Veneto al top, Lazio in Difficoltà Le regioni del Centro-Nord presentano marcate differenze. Sebbene la Lombardia si confermi la regione con l apparato

Dettagli

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello Sulla rete fondamentale su cui transita il 90 per cento del traffico ferroviario sono in esercizio circa 564 passaggi a livello (di cui 63 in

Dettagli

CONTINUA LA CONTRAZIONE DEL CREDITO ALLE IMPRESE

CONTINUA LA CONTRAZIONE DEL CREDITO ALLE IMPRESE Ufficio Studi News del 16 febbraio 2019 CONTINUA LA CONTRAZIONE DEL CREDITO ALLE IMPRESE E in frenata la contrazione dei presti bancari alle imprese. Nell ultimo anno (novembre 2017 su novembre 2018) gli

Dettagli

Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI. Milano, 4 aprile 2019

Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI. Milano, 4 aprile 2019 Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Milano, 4 aprile 2019 Private debt: una sintesi 2 Raccolta indipendente Dal 2014 al 2018 1,9 Euro Mld raccolti da 15 operatori 2018 297 Euro Mln raccolti da 7 operatori

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 2 q SETTEMBRE 217 N 32 I FALLIMENTI TORNANO AI LIVELLI PRE-CRISI OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - SETTEMBRE 217 / N

Dettagli

1 Obiettivi 2 Note metodologiche 3 Prime evidenze sulle partecipate comunali a) Quante sono b) Dove sono c) Cosa producono d) I da4 di bilancio

1 Obiettivi 2 Note metodologiche 3 Prime evidenze sulle partecipate comunali a) Quante sono b) Dove sono c) Cosa producono d) I da4 di bilancio Agenda 1 Obiettivi 2 Note metodologiche 3 Prime evidenze sulle partecipate comunali a) Quante sono b) Dove sono c) Cosa producono d) I da4 di bilancio 2 OBIETTIVI Approfondire il fenomeno delle partecipazioni

Dettagli

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Dati aggiornati a Settembre 2016 Agenda Analisi delle Abitudini di Pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Company

Dettagli

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017 Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione 25 ottobre 2017 2 Sommario Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione Andamento debito commerciale della sanità pubblica Il monitoraggio

Dettagli

Minibond: Aspetti legali della nuova finanza aziendale per le PMI

Minibond: Aspetti legali della nuova finanza aziendale per le PMI Workshop del 15 febbraio 2017 presso Università degli Studi ecampus sede di Roma MINIBOND PER LE PMI Minibond: Aspetti legali della nuova finanza aziendale per le PMI Dott. Angelo Paletta Autore del libro

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI. CAMERA COMMERCIO PARMA Fabio Bolognini

WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI. CAMERA COMMERCIO PARMA Fabio Bolognini WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI Maggio 2016 GLI STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO CAMERA COMMERCIO PARMA - 26.05.2016 Fabio Bolognini La dura legge del credito durante

Dettagli

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital Anna Gervasoni Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital Milano, 29 marzo 2004 Il mercato Gli investimenti Gli operatori I disinvestimenti La raccolta Il mercato Gli investimenti Gli operatori

Dettagli

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE DICEMBRE 215 #25 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 2 LIQUIDAZIONI AI MINIMI DAL 26 SINTESI DEI RISULTATI Si interrompe il calo

Dettagli

Il factoring nella Base Dati Statistica della Banca d Italia Dicembre 2015

Il factoring nella Base Dati Statistica della Banca d Italia Dicembre 2015 Il factoring nella Base Dati Statistica della Banca d Italia Dicembre 2015 Il rapporto presenta le principali informazioni circa il credito bancario e il factoring disponibili sul sito della Banca d Italia,

Dettagli

Ruolo e impatto dei mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese

Ruolo e impatto dei mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Mini-bond: nuove opportunità di finanziamento per le imprese Brescia 25 marzo 2014 Ruolo e impatto dei mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Giancarlo Giudici Politecnico di Milano School

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL Evoluzione degli operatori monitorati per tipologia 3 2016 2017 106 105 71 71 16 21 Numero di operatori che hanno raccolto sul mercato Numero di

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2013

Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2013 Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2013 Il rapporto presenta le principali informazioni circa il credito bancario e il factoring disponibili sul sito della Banca d Italia,

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2011 elaborazioni a: Giugno 2011 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

Esperienze di Consulenza alle Imprese per l Emissione di Obbligazioni. Nicolò Nunziata, Head of Research JCI Capital Ltd

Esperienze di Consulenza alle Imprese per l Emissione di Obbligazioni. Nicolò Nunziata, Head of Research JCI Capital Ltd . Esperienze di Consulenza alle Imprese per l Emissione di Obbligazioni Nicolò Nunziata, Head of Research JCI Capital Ltd 2 Il Contesto italiano Il contesto dei tassi di interesse in Italia è un vero paradosso:

Dettagli

L andamento del mercato dei lavori pubblici: lo scenario nazionale e regionale

L andamento del mercato dei lavori pubblici: lo scenario nazionale e regionale L andamento del mercato dei lavori pubblici: lo scenario nazionale e regionale Cagliari, 12 aprile 218 Annalisa Giachi Promo PA Fondazione 1 1. Il quadro della spesa attivata Fonte: elaborazione Sportello

Dettagli

Il sistema camerale in Italia: ruolo, valore e identità

Il sistema camerale in Italia: ruolo, valore e identità Il sistema camerale in Italia: ruolo, valore e identità Venezia, 11 luglio 2014 Unioncamere Veneto Sala Europa 1/20 Le Camere di Commercio: attività, costi e personale 2/20 Il quadro delle attività delle

Dettagli

Ruolo e impatto dei mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese

Ruolo e impatto dei mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Mini-bond: nuove opportunità di finanziamento per le imprese Lodi 16 luglio 2014 Ruolo e impatto dei mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Giancarlo Giudici Politecnico di Milano School of

Dettagli

Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia

Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia Il Report sui Mancati Pagamenti delle Imprese italiane: obiettivo e contenuto Nel contesto attuale caratterizzato

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Premesse I dati restituiti dall INVALSI riguardano tre aspetti: l andamento complessivo dei livelli di apprendimento

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking

Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking Nuoro 27 marzo 2014 Vincenzo Francesco Perra Sardegna Ricerche Indice A Sportello Appalti

Dettagli

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

Crediti in sofferenza e aste immobiliari Crediti in sofferenza e aste immobiliari Italia, Aprile 2015 SOFFERENZE BANCARIE E ASTE IMMOBILIARI Settembre www.osservatorioimmobiliaredigitale.it Copyright - Tutti i diritti sono riservati Sommario

Dettagli

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le imprese femminili: definizione In generale si considerano femminili le imprese individuali la cui titolare sia donna, ovvero

Dettagli

LE PMI E IL MERCATO DEI CAPITALI

LE PMI E IL MERCATO DEI CAPITALI LE PMI E IL MERCATO DEI CAPITALI Finalmente si può Trento 19 Settembre 2013 ADB SpA Consulenza di Investimento ADB Analisi Dati Borsa mette a disposizione dei suoi Clienti il know-how consolidato in oltre

Dettagli