L epatite C nei consumatori di sostanze stupefacenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L epatite C nei consumatori di sostanze stupefacenti"

Transcript

1 L epatite C nei consumatori di sostanze stupefacenti Dr. med. Alberto Moriggia Caposervizio Medicina Interna Ingrado Servizi per le Dipendenze

2 PWID = people who inject drugs

3 Trattamento sostitutivo oppioide in Svizzera Metadone L-Polamidone (Levometadone, R Enanciomer) Morfina retard Buprenorfina Diacetilmorfina (Eroina)

4 Trattamento della dipendenza da oppioidi in Svizzera (8 MIO) ca con consumo non problematico ca «dipendenti» con consumo problematico di eroina ca in trattamento sostitutivo oppioide Astinenza Circa 1000 posti di terapia mirata all astinenza 1400 in programmi di trattamento con eroina

5 Epatite C nei consumatori di sostanze in Europa Fonte: Studies with national and subnational coverage covering the period , reported to the EMCDDA by Reitox national focal points.

6 Epatite C nei «giovani» consumatori di sostanze in Europa

7 Svizzera: dati della coorte SCCS ed dell UFSP Characteristics of Foreign-Born Persons in the Swiss Hepatitis C Cohort Study: Implications for Screening Recommendations. Barbara Bertisch et al, 2016 Storia di uso di sostanze 2,388 (57%) 15,827 (59%)

8 SAMMSU: Swiss Association for the Medical Management in Substance Users

9 Coorte SAMMSU: dati demografici e stato HIV / HCV Totale (n=677) Età (media (SD)) 43 (9) Genere = uomini (%) 532 (79%) Positività per HIV (%) 95 (14%) Percentuale di HIV in trattamento (%) 93 (99%) Positività per anti-hcv (%) 441 (65%) Percentuale di anti-hcv positivi con epatite cronica (%) 354 (80%) Percentuale con epatite crionica trattati (%) 229 (52%) HCV/HIV coinfetti sul totale di anti-hcv (%) 90 (20%)

10 Coorte SAMMSU: Comorbidità Intervento chirurgico % Ipertensione arteriosa % Epilessia 92 14% Malattie muscoloscheletriche / connettivali 81 12% Ascessi da iniezione richiedenti chirurgia 70 10% BPCO 59 9% Trombosi 53 8% Osteoporosi 50 7% Malattia cardiovascolare 33 5% Asma 31 5% Diabete 26 4% Malattie tiroidee 25 4% Infezioni sessualmente trasmesse (escluso HIV) 25 4% Tumori 18 3% Endocardite 14 2%

11 Coorte SAMMSU: Comorbidità Intervento chirurgico % Ipertensione arteriosa % Epilessia 92 14% Malattie muscoloscheletriche / connettivali 81 12% Ascessi da iniezione richiedenti chirurgia 70 10% BPCO 59 9% Trombosi 53 8% Osteoporosi 50 7% Malattia cardiovascolare 33 5% Asma 31 5% Diabete 26 4% Malattie tiroidee 25 4% Infezioni sessualmente trasmesse (escluso HIV) 25 4% Tumori 18 3% Endocardite 14 2% <1.4% nella popolazione generale (WHO)

12 Coorte SAMMSU: Comorbidità Intervento chirurgico % Ipertensione arteriosa % Epilessia 92 14% Malattie muscoloscheletriche / connettivali 81 12% Ascessi da iniezione richiedenti chirurgia 70 10% BPCO 59 9% Trombosi 53 8% Osteoporosi 50 7% Malattia cardiovascolare 33 5% Asma 31 5% Diabete 26 4% Malattie tiroidee 25 4% Infezioni sessualmente trasmesse (escluso HIV) 25 4% Tumori 18 3% Endocardite 14 2% ALIVE lung substudy (Drummond 2011): 1083 participants 176 (16.3%) met spirometric criteria for OLD, but only 88 (8.1%) had a physician diagnosis of OLD.

13 Coorte SAMMSU: uso di sostanze N (si) % Consumo per via endovenosa % Consumo per via nasale % Consumo di eroina % Consumo di cocaina % Consumo di benzodiazepine % Consumo di canapa % Ma consumo attivo solo nel 23% dei soggetti!

14 Prevalenza di HCV nella coorte SAMMSU per modalità di consumo Soggetti che consumano per via endovenosa Ever intravenous drug use Soggetti che consumano solo per via nasale Ever intranasal drug use and never intravenous drug use Never intranasal drug use and never intravenous drug use Soggetti che non hanno mai consumato né per via endovenosa né per via nasale 0% 25% 50% 75% 100% Fraction of individuals HCV+ Percentuale di soggetti anti-hcv positivi Moriggia, SAMMSU Sponsor Meeting 2017

15 SAMMSU: Cascata dell epatite C Moriggia, SAMMSU Sponsor Meeting 2017

16 SAMMSU: Cascata dell epatite C Moriggia, SAMMSU Sponsor Meeting 2017

17 SAMMSU: Cascata dell epatite C Moriggia, SAMMSU Sponsor Meeting 2017

18 SAMMSU: Cascata dell epatite C Moriggia, SAMMSU Sponsor Meeting 2017

19 SAMMSU: Cascata dell epatite C Moriggia, SAMMSU Sponsor Meeting 2017

20 SAMMSU: Cascata dell epatite C Moriggia, SAMMSU Sponsor Meeting 2017

21 SAMMSU: Cascata dell epatite C Moriggia, SAMMSU Sponsor Meeting 2017

22 SAMMSU: Cascata dell epatite C 100% 65% 52% 34% 28% 25% Moriggia, SAMMSU Sponsor Meeting 2017

23 Distribuzione della fibrosi in pazienti HCV in trattamento sostitutivo nella coorte SAMMSU Metavir score n % F0/F % F % 34% F % F % Totale con epatite C cronica e stadiazione fibrosi % Moriggia, SAMMSU Sponsor Meeting 2017

24 Trattamento dell epatite C nei consumatori di sostanze: quanti problemi!!! 1. Aderenza 2. Interazioni? 3. Effetti collaterali? 4. Comorbidità 5. Reinfezione 6. Accesso alle cure

25 Trattamento dell epatite C nei consumatori di sostanze: quanti problemi!!! 1. Aderenza 2. Interazioni? 3. Effetti collaterali? 4. Comorbidità 5. Reinfezione 6. Accesso alle cure

26

27

28

29

30 Trattamento dell epatite C nei consumatori di sostanze: quanti problemi!!! 1. Aderenza 2. Interazioni? 3. Effetti collaterali? 4. Comorbidità 5. Reinfezione 6. Accesso alle cure

31 Interazione con sostanze stupefacenti = controindicazione = nessuna controindicazione EASL Recommendations on Treatment of Hepatitis C J Hepatol (2016),

32 Trattamento dell epatite C nei consumatori di sostanze: quanti problemi!!! 1. Aderenza 2. Interazioni? 3. Effetti collaterali? 4. Comorbidità 5. Reinfezione 6. Accesso alle cure

33 Le percentuali di reinfezione sono basse, ma necessitiamo di nuovi dati

34 Secondary Infections TasP= Treatment as Prevention Trattamento HCV come prevenzione della transmissione ,500 3,000 2,500 2,000 1,500 1, Annual Number Treated Treat 1% Treat 2% Treat 4% Treat 8% Treat 10% Treat 1% Treat 2% Treat 4% Treat 8% Treat 10% Grebely J, NAt Rev Gastroenterol Hepatol, 2017

35 Effetto di trattamento sostitutivo oppioide (OST) e programmi di distribuzione delle siringhe (NSP) sull incidenza di HCV

36 Effetto di trattamento sostitutivo oppioide (OST) e programmi di distribuzione delle siringhe (NSP) sull incidenza di HCV OST vs no OST RR 0.50 ( ) n= 6361 (12 studi) high NSP vs low/no NSP RR 0.79 ( ) n= 3530 (5 studi) OST+ high NSP vs no OST+ low/no NSP RR 0.26 ( ) n= 3241 (3 studi)

37 Aspetti specifici sulla reinfezione nei pazienti consumatori di sostanze stupefacenti Presa d atto: si registreranno casi di reinfezione da HCV; se ciò non avviene, non si tratta di una popolazione che fa uso corrente di droghe i.v. Ottimizzazione della riduzione dei rischi (programma di scambio di siringhe, accesso alla terapia sostitutiva: l incidenza della reinfezione con HCV rifletterà l incidenza dell HCV nel centro di cura Rapida evoluzione: una lenta evoluzione porterà a delle potenziali infezioni da HCV presso i PWID, senza riduzione del numero dei casi viremici Strategie a livello individuale: il trattamento dei partner/compagni che si iniettano droghe è cruciale Accesso al trattamento della reinfezione senza stigmatizzazione né discriminazione Impegno della comunità e cooperazione: impiego di volontari e degli inter-pares, di operatori di prossimità e di servizi a bassa soglia

38 Trattamento dell epatite C nei consumatori di sostanze: quanti problemi!!! 1. Aderenza 2. Interazioni? 3. Effetti collaterali? 4. Comorbidità 5. Reinfezione 6. Accesso alle cure

39 SAMMSU: Cascata dell epatite C 100% 65% 52% 34% 28% 25% Moriggia, SAMMSU Sponsor Meeting 2017

40 Pazienti "persi" nella cascata di diagnosi e cura dell epatite C nella coorte SAMMSU Totale pazienti in terapia sostitutiva nella coorte (n= 677) Totale pazienti in terapia sostitutiva HCV-Ab positivi nella coorte(n= 441) 246 pazienti su 677 che necessitavano un ulteriore step diagnostico /terapeutico 227 pazienti su 441 HCV Ab positivi OST che necessitavano un ulteriore step diagnostico /terapeutico Moriggia, SAMMSU Sponsor Meeting 2017

41

42

43 Conceptual framework of predisposing factors, enabling factors and need for HCV treatment Limited Uptake of Hepatitis C Treatment among Injection Drug Users. Shruti H. Mehta, PhD, MPH, 2008

44 Quadro concettuale di fattori predisponenti, fattori abilitanti e visione della necessità del trattamento HCV: «caratteristiche del paziente» PREDISPOSIZIONE POSSIBILITA NECESSITA Strutturali Regolare accesso al sistema sanitario Finanze Caratteristiche anagrafiche Storia di uso di sostanze Malattia mentale Stile di vita caotico Senzatetto Criminalità Uso di sostanze attivo Depressione Adattato da: Limited Uptake of Hepatitis C Treatment among Injection Drug Users. Shruti H. Mehta, PhD, MPH, 2008

45 Quadro concettuale di fattori predisponenti, fattori abilitanti e visione della necessità del trattamento HCV: «barriere percepite» PREDISPOSIZIONE POSSIBILITA NECESSITA Convinzioni riguardanti la salute Conoscenze sul trattamento: Non so dell esistenza della terapia Non ne so abbastanza Atteggiamenti legati al trattamento: Il trattamento è peggio di avere l epatite C Paura di effetti collaterali Ho sentito cattive esperienze Non viglio fare iniezioni Non credo che funzioni Il trattamento è troppo impegnativo Priorità in competizione Non ho tempo Troppe cose in ballo Prendo già troppe medicine Non voglio smettere di usare droga /alcol Prima voglio smettere di usare la droga Ho farmaci antidepressivi Risorse personali Cassa malati/pagamenti Trasporto Gestione dei figli Percezione del bisogno La mia malattia non è cosi grave Non ho l epatite C Non ho paura dell epatite C Sto bene Semplicemente non mi interessa Ho altri problemi di salute (per es. HIV) Valutazione del sanitario Livello di malattia Presunzione di non aderenza Presunzione del rischio di reinfezione Controindicazioni Altre condizioni mediche prioritarie Adattato da: Limited Uptake of Hepatitis C Treatment among Injection Drug Users. Shruti H. Mehta, PhD, MPH, 2008

46 Caratteristiche del paziente Barriere percepite Quadro concettuale di fattori predisponenti, fattori abilitanti e visione della necessità del trattamento HCV PREDISPOSIZIONE POSSIBILITA NECESSITA Convinzioni riguardanti la salute Conoscenze sul trattamento: Non so dell esistenza della terapia Non ne so abbastanza Atteggiamenti legati al trattamento: Il trattamento è peggio di avere l epatite C Paura di effetti collaterali Ho sentito cattive esperienze Non viglio fare iniezioni Non credo che funzioni Il trattamento è troppo impegnativo Priorità in competizione Non ho tempo Troppe cose in ballo Prendo già troppe medicine Non voglio smettere di usare droga /alcol Prima voglio smettere di usare la droga Ho farmaci antidepressivi Risorse personali Cassa malati/pagamenti Trasporto Gestione dei figli Strutturali Regolare accesso al sistema sanitario Finanze Percezione del bisogno La mia malattia non è cosi grave Non ho l epatite C Non ho paura dell epatite C Sto bene Semplicemente non mi interessa Ho altri problemi di salute (per es. HIV) Valutazione del sanitario Livello di malattia Presunzione di non aderenza Presunzione del rischio di reinfezione Controindicazioni Altre condizioni mediche prioritarie Test e counselling Invio allo specialista Paziente si presenta alla visita Accordo tra paziente e medico Caratteristiche anagrafiche Storia di uso di sostanze Malattia mentale Stile di vita caotico Senzatetto Criminalità Uso di sostanze attivo Depressione Trattamento Cura / SVR Adattato da: Limited Uptake of Hepatitis C Treatment among Injection Drug Users. Shruti H. Mehta, PhD, MPH, 2008

47 Come migliorare la diagnosi e la cura dell epatite C?

48

49 One size does not fit all Differenti modelli per migliorare l accesso e l accompagnamento alla cura

50 Modelli di cura dell epatite C nei consumatori di sostanze 1. DOT 2. Trattamento in struttura terziaria con infermiere specializzato 3. Trattamento multidisciplinare on-site ( tutto sotto un tetto ) 4. Modello medico di base 5. Peer-to-peer Program - Group Treatment

51 Terapia sostitutiva Cura psichiatrica Cura psicosociale Medicina generale Terapia HIV/HCV Prelievi /Imaging Prevenzione Riduzione del danno Ricerca e formazione

52 Cura integrata

53 Grazie della cortese attenzione!

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola STRUTTURA DI APPARTENENZA (DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTÀ/ASL DI APPARTENENZA) IL TRATTAMENTO DELL ALCOLDIPENDENZA DOPO QUINDICI ANNI DI ALCOVER (GHB) NOME DATA COGNOME FIRMA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze

Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze Francesco Cipriani, Nadia Olimpi Agenzia Regionale di Sanità della Toscana www.ars.toscana.it Giornata di studio

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SANITARIO N 51 con sede in SAN SEVERO ASL/FG

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SANITARIO N 51 con sede in SAN SEVERO ASL/FG INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 06/01/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio FIORENTINO EDUARDO I Fascia ASL DI FOGGIA Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO

Dettagli

EMOFILIA ED ASSISTENZA DOMICILIARE

EMOFILIA ED ASSISTENZA DOMICILIARE DOTT. ROMANO ARCIERI Direttivo Federazione delle Associazioni Emofilici, FEDEMO EMOFILIA ED ASSISTENZA DOMICILIARE L emofilia è una malattia rara caratterizzata dal deficit di almeno un fattore della coagulazione

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

Cura della depressione e sistema sanitario nazionale: sviluppare politiche di appropriatezza, definire modelli di integrazione

Cura della depressione e sistema sanitario nazionale: sviluppare politiche di appropriatezza, definire modelli di integrazione Cura della depressione e sistema sanitario nazionale: sviluppare politiche di appropriatezza, definire modelli di integrazione Antonio Lora Matera, 5 novembre 2009 PERCHE LA DEPRESSIONE E UN PROBLEMA DI

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

E indicato lo screening per l infezione da virus dell epatite C?

E indicato lo screening per l infezione da virus dell epatite C? E indicato lo screening per l infezione da virus dell epatite C? Loredana Simone Ferrara, 19/09/2015 Infezione da HCV: cosa sappiamo 120-170 milioni malati di HCV 4milioni malati di HCV 61.142.000 1 milione

Dettagli

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Udine 6 Padova Tel. 049-8804827; Fax 049-8803649 e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Udine 6 Padova Tel. 049-8804827; Fax 049-8803649 e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref. CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Udine 6 Padova Tel. 049-8804827; Fax 049-8803649 e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it Con il Patrocino di CORSI DI FORMAZIONE IN CLINICA DELLE DIPENDENZE

Dettagli

Studio svizzero della coorte HIV

Studio svizzero della coorte HIV Studio svizzero della coorte HIV Swiss HIV Cohort Study SWISS HIV COHORT STUDY Dal 1988 lo Studio svizzero della coorte HIV è al servizio di persone affette da HIV/AIDS e in questo periodo ha accompagnato

Dettagli

LA TOSSICODIPENDENZA ALL INTERNO DELLE STRUTTURE DETENTIVE

LA TOSSICODIPENDENZA ALL INTERNO DELLE STRUTTURE DETENTIVE LA TOSSICODIPENDENZA ALL INTERNO DELLE STRUTTURE DETENTIVE Dr. Sandro LIBIANCHI medico Convegno Salute e malattia nei detenuti in Italia: i risultati di uno studio multicentrico Centro Congressi Cavour

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

rossigrasso@libero.it medica turistica - ASP DI PALERMO - medico di continuità assistenziale guardia medica turistica - ASP DI PALERMO

rossigrasso@libero.it medica turistica - ASP DI PALERMO - medico di continuità assistenziale guardia medica turistica - ASP DI PALERMO INFORMAZIONI PERSONALI Nome grasso rossella Data di nascita 08/02/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASP DI Dirigente ASL I fascia - Dipartimento medicina

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum Anno Accademico 2002-2003 LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum 1. Lezione introduttiva. (Professor Michele Tansella) * I disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità

Dettagli

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative DROGHE E LAVORO Problematiche applicative DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Relatori: Dott. Luca Ferlin Referente settore Tossicologia DROGHE E LAVORO Problematiche applicative DROGHE E LAVORO

Dettagli

Organizzazione psichiatrica cantonale (OSC) - strutture medicalizzate. Le principali urgenze psichiatriche. Comorbidità somatica e mortalità precoce

Organizzazione psichiatrica cantonale (OSC) - strutture medicalizzate. Le principali urgenze psichiatriche. Comorbidità somatica e mortalità precoce Organizzazione psichiatrica cantonale (OSC) - strutture medicalizzate Le principali urgenze psichiatriche Comorbidità somatica e mortalità precoce 26.11.2014 Dr. Med. Rafael Traber Direttore dei Settori

Dettagli

La gestione clinica del paziente con epatite cronica C

La gestione clinica del paziente con epatite cronica C La gestione clinica del paziente con epatite cronica C Linee Guida EASL 2011 Gruppo interdisciplinare epatiti virali Anastasio Grilli UO Universitaria Malattie Infettive Dipartimento Medico -15 Marzo 2012-

Dettagli

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud Centro Clinico Dipendenze Patologiche Direttore: dott. Clara Baldassarre Centro Giusy INFORMAIDS Referente Dott. Maria Lanzara Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato:

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Convegno Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Dr Fernando Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale dei Servizi Socio-sanitari della Regione del Veneto

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA n. Tipologia di esenzione Cod. SubCod. Note 1 Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M. 28.05.1999 n. 329 e succ. modifiche

Dettagli

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento 170 Million Carriers Worldwide, 3-4 MM new cases/year 3% of World Population CANADA 300,000 U.S.A. 4 M WEST

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT SCHEDE MINISTERIALI 1) SER.01 Dati anagrafici dei servizi pubblici per le tossicodipendenze Sezione C. Numero strutture carcerarie e

Dettagli

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre Università degli Studi di Genova SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE C.L. in INFERMIERISTICA Fisica, Biologia, Genetica e Statistica Fisica medica,, statistica, radioprot, lab. Inform., biologia,

Dettagli

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto Dott. Mondino Vincenzo SOC Malattie Infettive e Tropicali ASL VCO Ospedale Castelli - Verbania Coinfezione HIV&HCV HIV HCV 25% HIV 35 milioni

Dettagli

Web 2.0 per guadagnare salute

Web 2.0 per guadagnare salute Web 2.0 per guadagnare salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - La definizione forse più corretta

Dettagli

Ambito 5: Stato di salute

Ambito 5: Stato di salute Ambito : Stato di salute Indicatore.1: malattie non trasmissibili legate all'alimentazione e all'attività fisica Malattie non trasmissibili quali le malattie cardiovascolari, il diabete mellito e tutta

Dettagli

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS)

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS) Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

Progressi legislativi per garantire l accesso alla Terapia del dolore

Progressi legislativi per garantire l accesso alla Terapia del dolore Progressi legislativi per garantire l accesso alla Terapia del dolore Prof. Guido Fanelli Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione di Parma Presidente della Commissione

Dettagli

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare 08 Maggio 2010 Dott.ssa Veronica Iori Endoscopia Digestiva-ASMN INDICAZIONI AL POSIZIONAMENTO

Dettagli

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Sofferenza, disagio, disturbi psichici e del comportamento di adolescenti e giovani: i servizi si confrontano Varese, 16 novembre 2011 USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Marcello Diurni RELAZIONE ANNUALE

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale Dott. Mauro Ruggeri Gruppo Regionale di Coordinamento Tecnico sul Tabagismo MMG, Prato Presidente Regionale SIMG Toscana

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE GUIDOTTI R., Manfredi M., Merigo E., Meleti M., Ripasarti A., Vescovi P. Ambulatorio di Patologia

Dettagli

LE IDONEITÀ DIFFICILI

LE IDONEITÀ DIFFICILI LE IDONEITÀ DIFFICILI Il giudizio di idoneità in operatori sanitari HBV, HCV, HIV positivi Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino - APAMIL APAMIL - Associazione Piemontese e Aostana di Medicina

Dettagli

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI Dr.ssa Margherita Rizzato e Dr. Francesco Rocco CRITERI DI PRIORITÀ - il nodulo tiroideo è

Dettagli

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo 08/02/2011 L epidemia di HIV/AIDS nel mondo Gennaio 2011 Dipartimento di HIV/AIDS - OMS Dr. Antonio Gerbase L'infezione e la trasmissione 1 L'infezione, la malattia HIV (virus dell'immunodeficienza umana)

Dettagli

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K)

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) CURRICULUM VITAE Nato il 18-8-57 a Napoli, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' degli Studi di Napoli nel Luglio 1982. Specializzato in Gastroenterologia

Dettagli

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007. Il buco

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007. Il buco Organizzazione ed attività dei SERT (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007 Il buco 1 La pera S N I F F I N G 2 Eroina: effetti piacevoli Flash Rilassatezza, soddisfazione e distacco Via il

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica CONGRESSO NAZIONALE SIS 8 Il sistema 8 e la rete clinica RIDUZIONE, CONTROLLO E CURA DEL DOLORE INUTILE IN EMERGENZA: IL PROGETTO TOSCANA Perugia 2-23 aprile 2009 2002 Adesione delle Aziende Sanitarie

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SANTI VITTORIO Data di nascita 14/03/1946. Dirigente ASL I fascia - ser.t formia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SANTI VITTORIO Data di nascita 14/03/1946. Dirigente ASL I fascia - ser.t formia INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANTI VITTORIO Data di nascita 14/03/1946 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI LATINA Dirigente ASL I fascia - ser.t formia

Dettagli

PRINCIPI GENERALI. La tossicodipendenza è una malattia curabile.

PRINCIPI GENERALI. La tossicodipendenza è una malattia curabile. 1 PRINCIPI GENERALI INTRODUZIONE... 1 PRINCIPI GENERALI... 2 IL TRATTAMENTO... 2 STADI dell INTERVENTO... 3 SCHEMA GENERALE dei farmaci utilizzati nelle varie dipendenze... 4 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI...

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Verifica coerenza ICD 10 vs Dipendenza Patologica 12011 a cura di Guya Barducci Alessandro Mariani

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

Rapporto sul fenomeno della tossicodipendenza, Lazio 2012

Rapporto sul fenomeno della tossicodipendenza, Lazio 2012 Rapporto sul fenomeno della tossicodipendenza, Lazio 2012 Autori: Fulvia Pasqualini Laura Amato Flavia Mayer Chiara Sorge Luca Orlando Marina Davoli Ringraziamenti: Si ringraziano gli operatori ed i responsabili

Dettagli

MERCOLEDÌ, 29 MAGGIO 2013

MERCOLEDÌ, 29 MAGGIO 2013 15.15-15.30 SALUTO DI BENVENUTO DEL PRESIDENTE 15.30-16.45 DISCUSSIONE POSTER 15.00-16.45 SIMPOSI AZIENDALI MERCOLEDÌ, 29 MAGGIO 2013 17.00-19.00 SESSIONE DI APERTURA IN PARTNERSHIP CON DIABETE ITALIA:

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

Le epatiti virali croniche nel Salernitano

Le epatiti virali croniche nel Salernitano Azienda Ospedaliera OO. RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Salerno Unità Operativa: Malattie Infettive Direttore: Dr Maurizio Mazzeo Le epatiti virali croniche nel Salernitano Dr Renato Santoro Storia

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA Alcool, Tabacco, Sostanze illegali Gioco d azzardo, Internet addiction Raimondo Pavarin Osservatorio Epidemiologico metropolitano

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

Camera dei Deputati 673 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI

Camera dei Deputati 673 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI Camera dei Deputati 673 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 674 Senato della Repubblica Vl.2.2 Aggiornamento dati siti web con informazione antidroga Di seguito si riportano i dati relativi ai

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO Luigi Saccà, Università Federico II Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 thestudylacksadequatecontrol ClinicalTrial.gov A service ofthe U.S. NIH CHARACTERISTICS

Dettagli

2007 Progettoasco.it

2007 Progettoasco.it [Numero 13 - Articolo 3. Aprile 2007] Anamnesi Psichiatrica e Livello di Adattamento Psichico come Fattori di Rischio per Comportamenti Devianti Correlati a Farmaci in Pazienti con Dolore Cronico. Titolo

Dettagli

Trattamenti delle tossicodipendenze e dell alcolismo: le revisioni sistematiche della letteratura scientifica

Trattamenti delle tossicodipendenze e dell alcolismo: le revisioni sistematiche della letteratura scientifica Trattamenti delle tossicodipendenze e dell alcolismo: le revisioni sistematiche della letteratura scientifica Aggiornamento 2008 Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Dipartimento del Farmaco Dott. Piergiorgio

Dettagli

PRODOTTO Cont. REF. PRODOTTO Cont. REF. PRODOTTO Cont. REF. Celiac1 Anti Transglutaminase Card 20 Test RT-9026

PRODOTTO Cont. REF. PRODOTTO Cont. REF. PRODOTTO Cont. REF. Celiac1 Anti Transglutaminase Card 20 Test RT-9026 1 1. METODI RAPIDI ONE STEP SU MEMBRANA (CARD) ALCOOL TEST ALLERGIE AUTOIMMUNITA DROGHE D ABUSO EPATITE GRAVIDANZA MALATTIE INFETTIVE MARKER CARDIACI MARKERS TUMRALI ORMONI PROTEINE URINARIE RETROVIRUS

Dettagli

L EPATITE C. Fonte: Documento inter societario SIMG AISF SIMIT sul virus dell epatite C, 2009

L EPATITE C. Fonte: Documento inter societario SIMG AISF SIMIT sul virus dell epatite C, 2009 L EPATITE C Infezione da HCV e fattori di rischio L Epatite C è un infiammazione del fegato causata da un virus della famiglia Flaviviridae appartenente al genere hepacavirus (HCV) che attacca l organo,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zorzut Giuliano Data di nascita 19/05/1948 Qualifica I Fascia Amministrazione Azienda per i Servizi Sanitari n 2 Isontina Incarico attuale Dirigente ASL I fascia- Dipartimento

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Altamura 1982 Diploma di maturità magistrale. Bari 1988 Diploma di Assistente Sociale. Trieste 2000 Laurea in Servizio Sociale

CURRICULUM VITAE. Altamura 1982 Diploma di maturità magistrale. Bari 1988 Diploma di Assistente Sociale. Trieste 2000 Laurea in Servizio Sociale CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Debernardis Acquaviva Maria Carmela, nata ad Altamura IL 27/02/62 ed ivi residente in v.le Regina Margherita nr.86/sc. A Tel. 080-3103426 ESPERIENZE SCOLASTICHE Altamura

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

SENZA LA. Campagna di sensibilizzazione sull EPATITE C promossa da

SENZA LA. Campagna di sensibilizzazione sull EPATITE C promossa da SENZA LA Campagna di sensibilizzazione sull EPATITE C promossa da CONOSCIAMOLA Il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus) è un agente infettivo che attacca principalmente il fegato determinando

Dettagli

L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2

L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2 L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2 Bologna 22 febbraio 2014 Ida Blasi Diabetologia & Metabolismo U.O. C. di Medicina Interna Direttore: Stefano Bombarda Ospedale

Dettagli

Sandro Mattioli Arcigay Il Cassero Bologna PLUS Onlus - - BLQ Checkpoint: un argine ai late presenter? Un giorno in PLUS Bologna, 26 ottobre 2012

Sandro Mattioli Arcigay Il Cassero Bologna PLUS Onlus - - BLQ Checkpoint: un argine ai late presenter? Un giorno in PLUS Bologna, 26 ottobre 2012 Sandro Mattioli Arcigay Il Cassero Bologna PLUS Onlus - - BLQ Checkpoint: un argine ai late presenter? Un giorno in PLUS Bologna, 26 ottobre 2012 Nuove diagnosi di infezione da HIV in Italia: late presenters,

Dettagli

L EPATITE C Epidemiologia

L EPATITE C Epidemiologia Scuole di Specializzazione MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA CLINICA L EPATITE C Epidemiologia Giancarlo Icardi DiSSal Università di Genova Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Hepatitis B Virus (HBV),

Dettagli

Tossicodipendenza e danno epatico

Tossicodipendenza e danno epatico Mauro Cibin DIPARTIMENTO PER LE DIPENDENZE Chiara Ferrara U.O.C. Medicina. Presidio Ospedaliero Di Dolo, Az. Ulss 13, Regione del Veneto. Tossicodipendenza e danno epatico Roma, 24 febbraio 2010 uso promiscuo

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PASQUALE IANNUZZI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PASQUALE IANNUZZI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PASQUALE IANNUZZI CODICE FISCALE: NNZPQ451S04F839P Nato a Napoli il 4. 11. 1951 ed ivi residente in via Monte di Dio n. 14. Coniu gato con due figli. Si è laureato in Medicina

Dettagli

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELL HIV IN TOSCANA: DATI EPIDEMIOLOGICI Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale

Dettagli

Il futuro del SSN tra sostenibilità e innovazione

Il futuro del SSN tra sostenibilità e innovazione Il futuro del SSN tra sostenibilità e innovazione 4 Healthcare Summit Alberto De Negri Roma, 11 novembre 2015 Il finanziamento 2002 2006 CAGR 5% 2008 2014 CAGR 1,3% 2012 2013 Primo segno "meno" nella storia

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

CURRICULUM VITAE ed ATTIVITà SCIENTIFICA SVOLTA dalla d.ssa Giuseppina Antonia RODINò

CURRICULUM VITAE ed ATTIVITà SCIENTIFICA SVOLTA dalla d.ssa Giuseppina Antonia RODINò CURRICULUM VITAE ed ATTIVITà SCIENTIFICA SVOLTA dalla d.ssa Giuseppina Antonia RODINò Rodinò Giuseppina Antonia nata a Bruzzano Zeffirio ( RC) il 21/07/1958, - Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Presidente: Fabio Belluzzi (Milano) Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Comitato d Onore: Cesare Fiorentini (Milano) Luciano Gattinoni (Milano) Liano Marinelli

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015 Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015 Raddoppio del carico di malattia Aumento di rischio di disabilità Aumento bisogno assistenziale Femminilizzazione della popolazione Rischi di disuguaglianza

Dettagli

Statistiche detenuti fine agosto 2014

Statistiche detenuti fine agosto 2014 Statistiche detenuti fine agosto 2014 Istituti penitenziari attivi 204 Capienza effettiva 49397 Detenuti presenti 54252 Detenuti stranieri 17457 Detenute donne 2308 Indice di sovraffollamento 110% Detenuti

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008 Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Epidemiologia della infezione da HIV Diagnosi di infezione Terapia antiretrovirale Gravidanza

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti Fabrizio Faggiano Università del Piemonte Orientale OED Piemonte (Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze) Premessa: le dipendenze patologiche DIPENDENZA

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

aldogerolamo.fusetti@crs.lombardia.it - agfusetti@tiscali.it telefono Studio: 0296481226

aldogerolamo.fusetti@crs.lombardia.it - agfusetti@tiscali.it telefono Studio: 0296481226 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome FUSETTI Nome ALDO GEROLAMO Data di Nascita 22/10/1957 Qualifica Medico Chirurgo E-mail istituzionale aldogerolamo.fusetti@crs.lombardia.it - agfusetti@tiscali.it telefono

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Mangili Roberta Data di nascita 18/04/1963. medico responsabile di struttura semplice

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Mangili Roberta Data di nascita 18/04/1963. medico responsabile di struttura semplice INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mangili Roberta Data di nascita 18/04/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio medico responsabile di struttura semplice ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

COMPLIANCE ALLA DIETA SENZA GLUTINE: QUALI EVIDENZE DAGLI STUDI FINORA CONDOTTI?

COMPLIANCE ALLA DIETA SENZA GLUTINE: QUALI EVIDENZE DAGLI STUDI FINORA CONDOTTI? COMPLIANCE ALLA DIETA SENZA GLUTINE: QUALI EVIDENZE DAGLI STUDI FINORA CONDOTTI? Firenze, 31 marzo 2012 Francesco Valitutti UOC Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria

Dettagli