Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xv. Prefazione alla seconda edizione... xix. xxiii. Prefazione alla prima edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xv. Prefazione alla seconda edizione... xix. xxiii. Prefazione alla prima edizione"

Transcript

1 Sommario Presentazione dell edizione italiana... xv Prefazione alla seconda edizione... xix Prefazione alla prima edizione... xxiii Parte I Il direct marketing: un introduzione... 1 Capitolo 1 Che cos è il direct marketing?... 3 Introduzione... 4 Che cosa sono il direct marketing e il database marketing?... 4 Un diverso sistema per fare marketing... 4 Direct marketing: una disciplina all interno del marketing... 7 Distinzione fra direct marketing e database marketing... 7 Uso della terminologia in questo libro... 8 Che cosa non è il direct marketing... 8 Sfatiamo gli equivoci... 8 Definizioni di direct e database marketing... 9 Lo sviluppo delle definizioni di direct marketing...10 Definizioni del database marketing...11 Mettere insieme direct e database marketing...11 Un unica definizione Il direct marketing si basa sul marketing relazionale o sulle 4 P?...12 Il direct marketing nella pratica...13 Il direct marketing a confronto con il mass marketing...13 Analogie e differenze fra direct marketing e mass marketing...16

2 iv Sommario Analogie Differenze I tre livelli del direct marketing Il direct marketing ispira tutta l impresa Il direct marketing ispira, completamente o in parte, la strategia di marketing...18 Il direct marketing viene usato nell ambito del mix di comunicazioni La crescita storica del direct marketing Cause della diffusione del direct marketing Cause sociali Cause legate all operare delle imprese L investimento nel direct marketing In sintesi Domande...22 Riferimenti bibliografici...23 Capitolo 2 Il database Introduzione Struttura di questo capitolo La crescita nell uso dei database Che cos è un database di marketing?...29 Definizioni...30 I requisiti minimi di un database di marketing Dati Software del database Funzioni principali del software I dati da conservare...32 Principi per la raccolta dei dati Quali dati conservare Dati sulle imprese...34 Fonti di dati Principi Sintesi delle fonti di dati Problemi di gestione del database Gestione delle fonti di dati Gestione dell inserimento dei dati Verifica...40 Convalida Deduplica Fusione ed eliminazione (merge purge) Gestione del database vero e proprio Conservazione interna o esterna?...42 Il problema personale... 42

3 Sommario v La gestione dei dati nel corso del tempo...44 Gestione delle applicazioni...46 Selezione...46 Output...46 Gestire le risposte alla campagna...47 Limitazioni giuridiche al direct marketing La legislazione italiana...47 Legislazione europea...49 In sintesi Domande...50 Riferimenti bibliografici...51 Parte II L analisi di marketing con il database Capitolo 3 Il database clienti: analisi e applicazioni Introduzione...56 Il bisogno di informazioni...56 Struttura di questo capitolo...57 I possibili utilizzi del database...57 In che modo l analisi dei dati può aiutare i marketing manager...57 Applicazioni della segmentazione per gli operatori di database marketing Utilizzo dei dati d acquisto per la segmentazione in base al valore...60 Il principio di Pareto applicato alle imprese Utilizzo dei dati relativi agli acquisti per determinare il budget...62 Segmentazione in base ai bisogni del cliente...62 Massimizzare la risposta per campagna...64 Individuare il profilo di nuovi clienti potenziali basandosi sui clienti esistenti...65 Tecniche di analisi...66 Introduzione alle tecniche di analisi...66 Tecniche basate sulle serie storiche...67 Analisi del lifetime value e dell allowable marketing spend per cliente...67 Calcolo del lifetime value e dell allowable marketing spend...68 Fase 1: calcolo del lifetime revenue...68 Fase 2: calcolo dell allowable marketing spend per cliente...70 Fase 3: calcolo del previsto ritorno sugli investimenti...71 Calcolo del punteggio FRAC (frequency, recency, amount e category, ovvero frequenza, recenza, importo e categoria)...71 Tecniche di analisi esplicative...73 Introduzione alle tecniche di modellizzazione...73

4 vi Sommario Analisi dei cluster Reti neurali...77 Analisi basate su modelli di regressione Analisi CHAID...81 Introduzione ai database esterni...83 Database geodemografici Database sugli stili di vita Per che cosa vengono utilizzati i database esterni?...84 Realizzare profili utilizzando database esterni...84 Utilizzare i dati esterni per la ricerca e la segmentazione Dati sugli stili di vita o ricerca di mercato?...87 Usare i dati esterni per la segmentazione...88 Uso dei database esterni per ricavare liste di clienti potenziali...88 Il difficile compito di individuazione dei potenziali clienti Prendere la decisione di usare liste esterne Liste di potenziali clienti: scelte strategiche In sintesi Domande...91 Riferimenti bibliografici...91 Parte III Definizione degli obiettivi e delle strategie Capitalo 4 Obiettivi e strategie di direct marketing eting Introduzione Struttura di questo capitolo Stabilire gli obiettivi di direct marketing Obiettivi di marketing Obiettivi di direct marketing Collegare gli obiettivi di direct marketing con l obiettivo di marketing complessivo La focalizzazione sul cliente Allowable marketing spend per cliente Stabilire obiettivi SMART Creare strategie di direct marketing I principali fattori di influenza sulla strategia di direct marketing Il direct marketing classico Importanza della fedeltà del cliente Marketing relazionale Il marketing mix Decisioni di prodotto/mercato e vantaggio competitivo L essenza della strategia di direct marketing Un modello di riferimento per creare strategie di direct marketing...109

5 Sommario vii Utilizzo del modello per creare una strategia di direct marketing Decisione n. 1: il ruolo del direct marketing Decisione n. 2: distribuire le risorse fra clienti già acquisiti e nuovi clienti Decisione n. 3: in che modo conservare i clienti Decisione n. 4: come attrarre nuovi clienti In sintesi Domande Riferimenti bibliografici Capitolo 5 Internet net Introduzione Che cos è Internet? Siti Web Posta elettronica La crescita di Internet Come le imprese usano Internet Le aste online consumer to consumer Le aste inverse Gli e-tailers Le caratteristiche distintive e i benefici di Internet Caratteristiche Un maggior controllo da parte del cliente Il flusso di informazioni non è più solo unidirezionale, ma bidirezionale e trasversale Disintermediazione e reintermediazione Internet offre la possibilità alle piccole imprese di svincolarsi dal problema delle economie di scala Ubiquità e onnipresenza: la possibilità di essere ovunque in qualunque momento Trasparenza Comodità Possibilità di interazione Miglioramento del servizio per i clienti fedeli grazie all uso congiunto di Internet e di un database Internet può ridurre i costi operativi per le imprese L impatto di Internet sul direct e database marketing Che cosa è cambiato? Il potere viene trasferito ai clienti Infomediari La ridotta importanza dei programmi fedeltà Il nuovo ruolo delle informazioni sul cliente Marketing interattivo Interattività il caso Federal Express...155

6 viii Sommario Registrare le interazioni per fare database marketing Che cosa rimarrà uguale? Internet come canale diretto Registrare le interazioni col cliente e usare i dati per un management più consapevole Attività di test In sintesi Domande Riferimenti bibliografici Capitolo 6 Strategia, orientamenti di marketing e direct marketing Introduzione Influenze sulla strategia di direct marketing Importanza della fedeltà del cliente Collegare la fidelizzazione con il direct marketing Il fondamento economico della fedeltà del cliente Perché la retention porta all aumento dei profitti Il problema della fedeltà In che modo il direct marketing permette di conseguire la fedeltà del cliente? Il legame fra marketing relazionale e direct marketing Servizio Dialogo Uso dei database di marketing nell ambiente in cui opera l impresa Il knowledge management Che cos è il knowledge management? La natura della conoscenza Conoscenze tacite e conoscenze esplicite In che modo il database marketing può contribuire alla gestione delle conoscenze Il ruolo del database marketing trasformazione delle conoscenze I recenti dubbi in merito al ruolo del direct marketing Realizzare strategie di direct marketing Effettuare la segmentazione e il targeting Segmentazione Targeting Targeting basato su precedenti contatti Targeting basato sui profili dei clienti esistenti Targeting orientato ai clienti più fedeli Affinity marketing Targeting orientato ai clienti dubbi...192

7 Sommario ix Utilizzare la gerarchia di targeting come guida per la strategia Marketing one-to-one Il prodotto/servizio totale Il servizio Assistenza, comodità e rassicurazione Servizi post-vendita Fornitura di servizi personalizzati Costruire la fedeltà con comunicazioni regolari Creare la fedeltà tramite strategie di prezzo Il prodotto La comodità della distribuzione diretta Posizionamento Branding L utilizzo di incentivi In sintesi Domande Riferimenti bibliografici Parte IV Implementazione e controllo ollo Capitolo 7 L of offerta ferta e gli incentivi nel direct marketing Introduzione Struttura di questo capitolo Definire l offerta e gli incentivi Il modello del prodotto allargato L offerta Gli incentivi (elementi promozionali) L uso degli incentivi nel direct marketing La crescita della promozione delle vendite Obiettivi della promozione delle vendite Problemi relativi alla promozione delle vendite nel marketing generico L utilizzo della promozione delle vendite nel direct marketing Processo per realizzare un programma di incentivi utilizzando il direct marketing Programmi indirizzati ai clienti esistenti Dialogo Le riviste fedeltà I club Cross-selling e up-selling L utilizzo di programmi fedeltà Programmi basati sulle prove d acquisto...230

8 x Sommario Programmi basati sulle carte fedeltà Creare un programma completo di contatto Programmi di contatto per attrarre nuovi clienti L Audio Club Il ritorno degli investimenti L uso di incentivi multipli Le tecniche per suscitare una risposta diretta Il meccanismo opt-in/opt-out Campioni gratuiti Possibilità di ricorso al credito Prova gratuita del prodotto Cliente chiama cliente Acquisti di rimbalzo Regali/omaggi Concorsi/estrazione a sorte di premi In sintesi Domande Riferimenti bibliografici Capitolo 8 I media per il direct marketing Introduzione Struttura di questo capitolo I media disponibili per il direct marketing Fattori che incidono sulla scelta del media Audience Impatto Messaggio Risposta Gestione interna Risultato finale I media per l acquisition e per la retention Analisi dei singoli media Direct mail Le principali qualità AIMRITE del direct mail L uso del telefono nel direct marketing Telemarketing in uscita Le principali qualità AIMRITE del telefono Telemarketing in entrata Le principali qualità AIMRITE del telemarketing in entrata Internet Le principali qualità AIMRITE di Internet Il problema delle misurazioni relative ai siti Web In sintesi Domande Riferimenti Bibliografici...280

9 Sommario xi Capitolo 9 I media per l acquisition Introduzione La stampa nazionale Le principali qualità AIMRITE della stampa nazionale Audience Impatto Messaggio Risposta Gestione interna Il risultato finale Le riviste Le principali qualità AIMRITE delle riviste Audience Impatto Messaggio Risposta Gestione interna Il risultato finale Pubblicità televisive a risposta diretta Le principali qualità AIMRITE della televisione Audience Impatto Messaggio Risposta Gestione interna Il risultato finale Inserti Le principali qualità AIMRITE degli inserti Audience Impatto Messaggio Risposta Gestione interna Il risultato finale Consegna di materiale pubblicitario nelle abitazioni/distribuzione porta a porta Le principali qualità AIMRITE della consegna di materiale pubblicitario nelle abitazioni/distribuzione porta a porta Audience Impatto Messaggio Risposta Gestione interna Il risultato finale Messaggi radiofonici a risposta diretta...311

10 xii Sommario Le principali qualità AIMRITE della radio Audience Impatto Messaggio Risposta Gestione interna Il risultato finale Nuovi media o media inconsueti TV Interattiva Chioschi elettronici Fax Promozioni on-pack Eventi Vendita durante i tempi di attesa quando il cliente telefona all impresa Combinare i media per massimizzarne l efficacia: la strategia di contatto Principi guida per scegliere una strategia di contatto Confronto fra l approccio relazionale e l approccio basato su una campagna In sintesi Domande Riferimenti bibliografici Capitolo 10 Le attività creativ eative nel direct marketing Introduzione Introduzione alle attività creative La popolarità degli studi creativi Che cos è la creatività? Importanza dell elemento creativo Utilizzare l elemento creativo come forma di ricerca Filosofie creative Le origini della creatività nella pubblicità La pubblicità dovrebbe essere anche spettacolo, oltre che indurre all acquisto? Le origini delle attività creative nel direct marketing I recenti sviluppi nell approccio creativo del direct marketing Fattori strategici che guidano le attività creative Il posizionamento Posizionamento orizzontale Marca Contenuto Illustrazioni...339

11 Sommario xiii Realizzazione della parte creativa Lo sviluppo di regole per le attività creative nel direct marketing I modelli per i professionisti Il processo di acquisto del consumatore Il modello AIDA (Awareness, Interest, Desire, Action, ovvero Conoscenza, Interesse, Desiderio, Azione) Conoscenza (awareness) Interesse Desiderio/persuasione Azione Mettere tutto assieme: il layout In sintesi Domande Riferimenti bibliografici Capitolo 11 Test, budget e ricerca ca nel direct marketing Introduzione Struttura di questo capitolo Attività di test Che cosa sono le attività di test? Definizione I benefici dei test per gli operatori di direct marketing Fare a meno delle attività di test Giustificazione finanziaria delle attività di test Le variabili dei test: che cosa bisogna testare Effettuare i test con diversi media Direct mail Telemarketing Pubblicità sulla stampa e inserti Altri media Calcolare il grado di incertezza delle previsioni per il lancio su larga scala Legame fra la dimensione del campione e l incertezza Determinazione del budget per i programmi di direct marketing Determinare il budget totale di marketing Processo in sette fasi per determinare il budget di un singolo programma Fase 1: decidere che cosa si vuole testare Fase 2: calcolare il budget totale per i test Fase 3: calcolare il numero di risposte necessarie per raggiungere gli obiettivi desiderati Fase 4: stimare il tasso di risposta obiettivo...381

12 xiv Sommario Fase 5: decidere quali test realizzare Fase 6: identificare le opzioni che risultano vincenti in base al test Fase 7: lancio su larga scala del programma usando i media che hanno dato i migliori risultati La ricerca di mercato nel direct marketing Analisi del database Pianificazione e sviluppo della campagna In sintesi Domande Riferimenti bibliografici...388

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE INDICE Presentazione............................................ p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing..........................» 3 1. Il marketing riguarda molti aspetti....................»

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. CONCETTI ESSENZIALI 1.1. Obiettivi pag. 5 1.2. Definizione di marketing pag. 5 1.3. Definizione di strategia pag. 7 1.4. Strategia competitiva e vantaggio competitivo pag.

Dettagli

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1 Presentazione, di Adolfo Martini Prefazione alla seconda edizione XIII XV Introduzione 1 1 Product manager e brand manager: responsabilità, attività, ruoli 5 1.1 Il Brand Management System nel XX secolo

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018 Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata

Dettagli

Introduzione all edizione italiana

Introduzione all edizione italiana kotler00/romane (I-XXVI) 15-01-2007 13:46 Pagina V 1 Prefazione Introduzione all edizione italiana XVII XXI Capitolo 1 Il marketing del turismo 1 1.1 L orientamento al cliente 2 1.2 Che cos è il marketing

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B... Indice generale Prefazione L autore Capitolo 1 Parte I Capitolo 2 Capitolo 3...xv...xvii Introduzione al business marketing...1 Come cambia il panorama del business... 1 Che cos è il marketing B2B?...

Dettagli

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi Indice Introduzione 9 Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11 Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi 1.1 La comunicazione: definizione e modelli 12 1.2 Gli elementi

Dettagli

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La comunicazione di marketing Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Premessa La comunicazione di marketing rappresenta l insieme di tutti i messaggi e i media utilizzati per comunicare con

Dettagli

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa PIANO DI MARKETING PIANO DI COMUNICAZIONE: A chi offriamo? Qual è il pubblico target?

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. STUDIO DI FATTIBILITÀ 1.1. Finalità pag. 5 1.2. L approccio adottato pag. 5 2. LA FATTIBILITÀ DI MARKETING 2.1. Definizione dell area strategica di affari pag. 11 2.2. La

Dettagli

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione La comunicazione Gli obiettivi della lezione Analizzare il processo di comunicazione Identificare gli strumenti chiave della comunicazione marketing Valutare le principali opzioni a disposizione per un

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA SOMMARIO PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. STUDIO DI FATTIBILITÀ 1.1. Finalità pag. 5 1.2. L approccio adottato pag. 5 2. LA FATTIBILITÀ DI MARKETING 2.1. Definizione dell area strategica di affari pag.

Dettagli

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX Indice Gli Autori Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XVII XIX XXI XXIII Capitolo 1 Introduzione al processo di marketing

Dettagli

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO INDICE ebook - IL LIBRO ELETTRONICO Prefazione INTRODUZIONE Cap. I. INTRODUZIONE DESCRITTIVA SUI PRODOTTI BIT E SULL'EBOOK Cap. II. ANALISI DELL'AMBIENTE ESTERNO 2.1. ANALISI DEL MACROAMBIENTE 1.1.1. Influenza

Dettagli

Sommario. Presentazione all edizione italiana... xi. ... xiii. Prefazione. Parte I Elementi fondamentali... 1

Sommario. Presentazione all edizione italiana... xi. ... xiii. Prefazione. Parte I Elementi fondamentali... 1 Presentazione all edizione italiana... xi Prefazione... xiii Organizzazione del testo... xiv Parte I... xiv Parte II... xv Parte III... xv Caratteristiche... xvi Ringraziamenti... xvi Parte I Elementi

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 Indice PREFAZIONE PREMESSA INTRODUZIONE XI XIII XV PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 CAPITOLO 1 - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: DEFINIZIONI E CONCETTI INTRODUTTIVI 3 1.1

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 8 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2013-2014 1 Contenuti lezione 8: la programmazione

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela Scopi della comunicazione - Affermazione dell identità individuale dell azienda - Fidelizzazione clientela - Incremento clientela (vs. consumatori potenziali) - Customer education (miglioramento qualità

Dettagli

Corso di Retail & Sales Management Anno Accademico

Corso di Retail & Sales Management Anno Accademico Corso di Retail & Sales Management Anno Accademico 2016-2017 Prof.ssa Antonella Bona Lucidi a cura di: Prof.ssa Antonella Bona abona@liuc.it Marketing dell impresa commerciale: l implementazione delle

Dettagli

1.3.1. Elementi caratterizzanti il marketing diretto interattivo

1.3.1. Elementi caratterizzanti il marketing diretto interattivo 1. IL MARKETING DIRETTO 1.1. Concetto e definizione di marketing diretto pag. 3 1.1.1. Direct e data base di marketing pag. 5 1.2. Evoluzione del concetto di marketing diretto pag. 8 1.2.1. La comunicazione

Dettagli

Profilo Autore Prefazione Capitolo 1 Il nuovo rapporto fra azienda e mercato: interrogativi e strumenti

Profilo Autore Prefazione Capitolo 1 Il nuovo rapporto fra azienda e mercato: interrogativi e strumenti Profilo Autore Prefazione Capitolo 1 Il nuovo rapporto fra azienda e mercato: interrogativi e strumenti 1.1. Introduzione 1.2. Come valuto la mia predisposizione verso le relazioni interpersonali? 1.3.

Dettagli

Comunicazione. Scopi della comunicazione

Comunicazione. Scopi della comunicazione 9 Comunicazione Scopi della comunicazione - Promuovere la consapevolezza dell esistenza dell azienda e/o del singolo prodotto (esisto se i consumatori lo sanno!) - Promuovere l immagine positiva dell azienda

Dettagli

Marketing. (Anno accademico ) Laurea triennale Economia e Management (canale A) Docente: Prof. Alberto Marcati. Cari partecipanti,

Marketing. (Anno accademico ) Laurea triennale Economia e Management (canale A) Docente: Prof. Alberto Marcati. Cari partecipanti, Marketing (Anno accademico 2016-2017) Laurea triennale Economia e Management (canale A) Docente: Prof. Alberto Marcati Cari partecipanti, ecco alcune note informali sul Corso e sul suo programma. L obiettivo

Dettagli

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIX XXI XXIII Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 11 Il processo di marketing management IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT PIANI DI MARKETING

Dettagli

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia Introduzione al Digital Advertising Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia Siamo un paese tv centrico, anche dal punto di vista degli investimenti pubblicitari 8.249 milioni di Dati % su tot. mezzi

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE E RETENTION DELLA CLIENTELA IN CARTASI

BUSINESS INTELLIGENCE E RETENTION DELLA CLIENTELA IN CARTASI BUSINESS INTELLIGENCE E RETENTION DELLA CLIENTELA IN CARTASI Marco Bianchi Crema Responsabile Marketing Customer Base CartaSi Milano, 15 aprile 2004 La presentazione La è presentazione stata realizzata

Dettagli

L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 CONTENT STRATEGY 5 IMPOSTARE UNA STRATEGIA SOCIAL 6

L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 CONTENT STRATEGY 5 IMPOSTARE UNA STRATEGIA SOCIAL 6 Sommario MARKETING E COMUNICAZIONE 3 L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING E COMUNICAZIONE 4 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 MARKETING E COMUNICAZIONE 5 CONTENT STRATEGY 5 MARKETING

Dettagli

Lezione maggio 2010

Lezione maggio 2010 Lezione 17 14 maggio 2010 Promotion Insieme di iniziative che stimolano, sostengono, spingono le vendite di un prodotto Tali iniziative presuppongono sempre attività di comunicazione Comunicazione di marketing,

Dettagli

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018 SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018 MODULO ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Fondamenti di economia aziendale L azienda, le sue finalità e

Dettagli

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI PROGETTO E-LEARNING ----- MODULO DI MARKETING MANAGEMENT - Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di

Dettagli

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING IL PROCESSO DI MARKETING CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING MARKETING: DEFINIZIONE Il marketing è una funzione organizzativa e un

Dettagli

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag. Indice Capitolo I Pensare per sistemi 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Le prime formulazioni del pensiero sistemico e i concetti fondanti 3 1.3. Il consolidamento delle teorie formali 10 1.4. Estensione concettuale

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni PROGRAMMA Marketing 6 cfu - (Economia Aziendale)

Dettagli

Il governo imprenditoriale. Cristiano Ciappei Micaela Surchi. Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS

Il governo imprenditoriale. Cristiano Ciappei Micaela Surchi. Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS Il governo imprenditoriale Cristiano Ciappei Micaela Surchi Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS IL GOvERNO IMPRENDITORIALE Piano dell opera IL GOVERNO IMPRENDITORIALE Ciascun volume

Dettagli

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva Indice Introduzione PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva Capitolo 1 L'attività distributiva: generalità 1.1 L impresa commerciale 1.1.1 Le funzioni delle imprese commerciali 1.1.2.

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo 1 Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione INDICE Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione XI XVII XXIII Parte prima Introduzione Capitolo I Albert

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Le scelte fondamentali del marketing La dimensione strategica del marketing costituisce un area di intersezione-integrazione con la funzione di pianificazione strategica.

Dettagli

ANALISI RFM. Recency Frequency - Monetary. Ijjou Akentour

ANALISI RFM. Recency Frequency - Monetary. Ijjou Akentour ANALISI RFM Recency Frequency - Monetary Ijjou Akentour Cos è L analisi RFM è una tecnica utilizzata per scopi di targeting, permette infatti di identificare e classificare i clienti esistenti con l obiettivo

Dettagli

Wolters Kluwer Italia

Wolters Kluwer Italia 1. LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN 1.1. Organizzazione del business plan pag. 3 1.2. Sommario pag. 5 1.3. Descrizione azienda pag. 6 1.3.1 Sommario aziendale pag. 6 1.3.2 Descrizione dell azienda pag. 6

Dettagli

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa PIANO DI MARKETING PIANO DI COMUNICAZIONE: A chi offriamo? Qual è il pubblico target?

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII INDICE GENERALE Prefazione.... Pag. VII Indice generale....» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo L IMPRESA E IL

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

Strategia di marketing Capitolo 7

Strategia di marketing Capitolo 7 Strategia di marketing Capitolo 7 A.A. 2018-2019 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Relazione tra strategia aziendale e strategia di marketing I piani elaborati dalle diverse aree funzionali devono

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La segmentazione del mercato I Mktg-L07

Dettagli

CUSTOMER CLUB G. IASEVOLI

CUSTOMER CLUB G. IASEVOLI CUSTOMER CLUB G. IASEVOLI AZIONI DI MARKETING RELAZIONALE STRATEGICHE Customer Club TATTICHE Retention Team REATTIVE PROATTIVE DEFINIZIONE IL RISULTATO DI UN COMPLESSO DI ATTIVITA POSTE IN ESSERE DA UN

Dettagli

linguaggio verbale, paraverbale e non verbale

linguaggio verbale, paraverbale e non verbale Istituto Istruzione Superiore Silvio Ceccato Montecchio Maggiore (I) SCHEDA DI SILUPPO DELLA COMPETENZA Disciplina Ciclo Settore Indirizzo Articolazione II Biennio Promozione commerciale e Tecniche di

Dettagli

N E W S L E T T E R O T T O B R E Partner Bios Management P R E P A R E D B Y :

N E W S L E T T E R O T T O B R E Partner Bios Management P R E P A R E D B Y : N E W S L E T T E R O T T O B R E 2 0 1 7 CLIENTI FEDELI, IL SEGRETO PER IL PROFITTO DI LUNGO PERIODO P R E P A R E D B Y : Arnaldo Iazzetti Partner Bios Management Le aziende mature, ma anche le più giovani,

Dettagli

Tecniche avanzate di vendita

Tecniche avanzate di vendita cod. corso 33 Interventi formativi volti a potenziare il fatturato sostenendo l azienda e le risorse dedicate alla vendita nell apertura di nuove opportunità sviluppando una mentalità market oriented Tecniche

Dettagli

Il marketing e le relative strategie

Il marketing e le relative strategie Il marketing e le relative strategie di Emanuele Perucci Prova semistrutturata di economia aziendale per la classe quarta ITC Scelta multipla 1. Indica a che cosa si riferisce la domanda potenziale: a)

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Premesse. 1. La mentalità service-dominant. Indice delle figure... Prefazione all edizione italiana...

Indice sommario. Parte Prima Premesse. 1. La mentalità service-dominant. Indice delle figure... Prefazione all edizione italiana... Indice delle figure... Prefazione all edizione italiana... Introduzione all edizione originale... Prefazione all edizione originale... Indice degli autori... XIII XV XXI XXVII XXXIII Parte Prima Premesse

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di raccordo con i mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di raccordo con i mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Ambito relazionale Il marketing come filosofia di raccordo con i Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Nascita ed evoluzione del marketing Produttori Competitors Sistema impresa Intermediari Utenti

Dettagli

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7 Sommario TECNICHE DI VENDITA 4 L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 6 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 TECNICHE DI VENDITA 7 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2018-2019 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA I.I.S. MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fax 051980954 e-mail bois02400b@istruzione.it http://www.malpighi-crevalcore.it codice fiscale 91337230378 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Dettagli

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L impresa può percorrere 2 modalità: - ACQUISIZIONE - SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI ACQUISIZIONE! Acquisizione societaria! Acquisizione di brevetti! Acquisizione di licenze

Dettagli

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice pp. vii-xii - 20-08-2003 15:59 Pagina VII Prefazione Capitolo 1 Capitolo 2 XIII Elementi di economia e organizzazione aziendale di Fabio Antoldi 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

2. OLEIFICIO DE SANTIS

2. OLEIFICIO DE SANTIS 1. LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN 1.1. Organizzazione del business plan pag. 3 1.2. Sommario pag. 5 1.3. Descrizione azienda pag. 6 1.3.1 Sommario aziendale pag. 6 1.3.2 Descrizione dell azienda pag. 6

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna Anno Accademico 2009/2010 La comunicazione esterna 7 e 8 lezione 8 ottobre 2009 PUBBLICITA SUI MEDIA COMUNICAZIONE ON LINE RELAZIONI PUBBLICHE PROMOZIONI PRODUZIONI EDITORIALI COMUNICAZIONE INTEGRATA SPONSORIZZAZIONI

Dettagli

CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE

CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE GoLive è un agenzia di consulenza che fornisce alle aziende i migliori strumenti per implementare e gestire autonomamente una strategia di lungo periodo. Un team di esperti

Dettagli

Tecnico specializzato in marketing - Comunicazione

Tecnico specializzato in marketing - Comunicazione Tecnico specializzato in - Comunicazione Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato in - Comunicazione 3.3.3.5.0 - Tecnici del 3.3.4.1.0 - Spedizionieri

Dettagli

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16-19/05/2014 Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento michele.simoni@uniparthenope.it

Dettagli

Indice » XIII. Introduzione

Indice » XIII. Introduzione Introduzione» XIII 1 La segmentazione del mercato Introduzione» 1 1.1 I benefici derivabili dalla segmentazione del mercato e i suoi requisiti» 2 1.2 Le alternative e le strategie di segmentazione del

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1. Capitolo 2 Ottimizzazione per i motori di ricerca...

Indice generale. Introduzione...xiii. Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1. Capitolo 2 Ottimizzazione per i motori di ricerca... Indice generale Introduzione...xiii L autore...xv Ringraziamenti...xvi Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1 In che cosa è diverso questo libro?... 1 Partire dal cliente e procedere a ritroso...

Dettagli

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix indice Prefazione xix Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni di bilancio 3 Le informazioni della contabilità

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 14 POLITICHE DI BRANDING Value proposition: sintesi degli obiettivi in termini di target

Dettagli

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007 Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007 ISBN-10: 88-324-6759-3 ISBN-13: 978-88-324-6759-8 2007 Il Sole 24 ORE S.p.A. Area Professionisti Pirola Sede legale e amministrazione: via Monte

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

Indice. Problemi presenti sul sito

Indice. Problemi presenti sul sito 18-12-2007 19:27 Pagina V Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 2 Le informazioni operative 3 Le informazioni di

Dettagli

Indice. Microeconomia del turismo. Introduzione (di Mario Matto) Parte Prima. Il fenomeno turistico: definizioni. Il prodotto turistico.

Indice. Microeconomia del turismo. Introduzione (di Mario Matto) Parte Prima. Il fenomeno turistico: definizioni. Il prodotto turistico. Indice Prefazione XV Introduzione (di Mario Matto) La trasversalità del fenomeno turistico La dimensione economica del turismo a livello mondiale La dimensione economica del turismo nell Unione Europea

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Introduzione alle strategie di video marketing. Capitolo 1 Che cos è il video marketing?...3. La crescita del video marketing...9

Introduzione alle strategie di video marketing. Capitolo 1 Che cos è il video marketing?...3. La crescita del video marketing...9 Prefazione...xi Ringraziamenti...xiii Parte I Introduzione alle strategie di video marketing Capitolo 1 Che cos è il video marketing?...3 La zuppa di contenuti... 6 Come ottenere il massimo da questo libro...

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Introduzione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

Indice. pag. XV. Prefazione

Indice. pag. XV. Prefazione Prefazione 1 Lo scenario di riferimento per i mercati dei beni a elevato 1.1 Introduzione: i mercati dei beni a elevato 1.2 Analisi delle caratteristiche dei mercati 1.2.1 I consumatori 1.2.2 I settori

Dettagli

1. Consulenza strategica in Internet

1. Consulenza strategica in Internet PRESENZA SUL WEB C. Definire le linee guida per il sito Per risultare veramente efficace, il sito deve prevedere in anticipo le modalità con cui gli utenti potranno entrare in relazione con l azienda attraverso

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI Introduzione... Pag. VII Indice generale....» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1. I concetti

Dettagli

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 ' !" # $% & # ' ( ) * +, ) * + -.//0 1//2 13242// ' 01 ' MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Sales & Marketing verrà attivato ANCONA 22 febbraio 2013 31 maggio 2013 07 giugno 2013 BOLOGNA 25 gennaio 2013

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Prefazione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 12

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 12 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare Capitolo 12 LA GESTIONE DEI PRODOTTI E DELLE MARCHE CICLO DI VITA DEL PRODOTTO (CVP) Il ciclo di vita del prodotto CVP descrive

Dettagli

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt PIANO LAVORO TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 2015/2016 CLASSE TERZA SEZ A Prof.re Sciotto Giuseppe LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt MODULO 1 LA DINAMICA

Dettagli

DM Group. L agenzia per il data & digital marketing

DM Group. L agenzia per il data & digital marketing DM Group L agenzia per il data & digital marketing Chi siamo DM GROUP è una realtà specializzata per le attività di data driven marketing con approccio people-based che sfrutta la convergenza scientifica

Dettagli

Sistemi di Marketing e Ambienti: Comunicazione. Andrea Urbinati

Sistemi di Marketing e Ambienti: Comunicazione. Andrea Urbinati Sistemi di Marketing e Ambienti: Comunicazione Definizione e tipologie di comunicazione Per comunicazione d impresa si intende «l insieme delle attività svolte dall azienda per creare e mantenere nel tempo

Dettagli

Capitolo 1 IL SISTEMA MANAGERIALE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL- LA GESTIONE 3 di Rosella Ferraris Franceschi

Capitolo 1 IL SISTEMA MANAGERIALE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL- LA GESTIONE 3 di Rosella Ferraris Franceschi V INDICE Avvertenza XI Parte I STRUTTURA E LOGICHE DI FUNZIONAMENTO Capitolo 1 IL SISTEMA MANAGERIALE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL- LA GESTIONE 3 di Rosella Ferraris Franceschi 1.1. La natura e le

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione INDICE Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione XV XXIII XXV CAPITOLO I LA VALENZA STRATEGICA DELLE RISORSE UMANE 1.1. I nuovi paradigmi economici

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE III COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI Obiettivo specifico 3.3 - Consolidamento, modernizzazione e diversificazione

Dettagli

INDICE. Prefazione... p. XI

INDICE. Prefazione... p. XI INDICE Prefazione................................ p. XI CAPITOLO 1 - Il ruolo di marketing delle imprese commerciali nei diversi contesti settoriali................» 1 1.1 I rapporti di canale nel marketing

Dettagli

LOYALTY.CRM. Sempre più clienti, sempre più fedeli

LOYALTY.CRM. Sempre più clienti, sempre più fedeli Sempre più clienti, sempre più fedeli Per conquistare clienti fedeli è fondamentale comprenderne i comportamenti d acquisto, conoscerne ed anticiparne bisogni e desideri. Un cliente fedele spende mediamente

Dettagli

Pubblicità e Cinema Dove le storie creano ricordo, valore di marca e fanno vendere!

Pubblicità e Cinema Dove le storie creano ricordo, valore di marca e fanno vendere! Pubblicità e Cinema Dove le storie creano ricordo, valore di marca e fanno vendere! Le persone sono sempre più digitali Cresce il tempo speso su dispositivi connessi, trainato dalla connessione in mobilità

Dettagli

Pubblicità e Cinema Dove le storie creano ricordo, valore di marca e fanno vendere!

Pubblicità e Cinema Dove le storie creano ricordo, valore di marca e fanno vendere! Pubblicità e Cinema Dove le storie creano ricordo, valore di marca e fanno vendere! Le persone sono sempre più digitali Cresce il tempo speso su dispositivi connessi, trainato dalla connessione in mobilità

Dettagli