Indice sommario. Parte Prima Premesse. 1. La mentalità service-dominant. Indice delle figure... Prefazione all edizione italiana...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice sommario. Parte Prima Premesse. 1. La mentalità service-dominant. Indice delle figure... Prefazione all edizione italiana..."

Transcript

1

2 Indice delle figure... Prefazione all edizione italiana... Introduzione all edizione originale... Prefazione all edizione originale... Indice degli autori... XIII XV XXI XXVII XXXIII Parte Prima Premesse 1. La mentalità service-dominant 1.1. Introduzione La specializzazione e lo scambio La centralità della Goods-dominant logic La centralità dei beni La centralità dell azienda La centralità del valore di scambio Riepilogo Verso la trascendenza La prospettiva actor-to-actor (A2A) Lo scambio service-for-service Una visione allargata del servizio Servizio vs servizi Il ruolo dei beni Una visione ampliata delle risorse I quattro assiomi della S-D logic Market-ing: la natura controintuitiva della S-D logic Non c è nessuna nuova economia dei servizi Non ci sono servizi Non ci sono produttori né consumatori Le imprese non possono creare valore autonomamente Le imprese sono relativamente senza limiti I mercati non esistono Wolters Kluwer Italia VII

3 1.7. La natura contestuale della creazione di valore: il mondo strutturato della S-D logic Il dualismo della strutturazione Risolvere problemi in caso di incertezza Panoramica del libro Radici e retaggio 2.1. Introduzione I fondamenti dell economia La distinzione tra servizi produttivi e improduttivi La scienza economica L impatto del paradigma goods-dominant Lo sviluppo dell orientamento al consumatore L ascesa e l evoluzione della filosofia del (dei) servizio (servizi) Le divergenze dal paradigma goods-dominant Convergenze verso la service-dominant logic Andando avanti Gli assiomi e le premesse fondamentali 3.1. Introduzione Il lessico della service-dominant logic Gli attori Il servizio Le risorse Il valore L assioma 1 e la premessa fondamentale 1: il servizio è la base fondamentale dello scambio La premessa fondamentale 2: lo scambio indiretto maschera la base fondamentale dello scambio La premessa fondamentale 3: i beni sono meccanismi di distribuzione per la fornitura di un servizio La premessa fondamentale 4: le operant resources sono la fonte principale del vantaggio competitivo La premessa fondamentale 5: tutte le economie sono economie di servizi L assioma 2 e la premessa fondamentale 6: il cliente è sempre co-creatore di valore La premessa fondamentale 7: l impresa non può consegnare valore, ma può solo offrire proposte di valore La premessa fondamentale 8: una visione incentrata sul servizio è intrinsecamente relazionale e orientata al cliente L assioma 3 e la premessa fondamentale 9: tutti gli attori economici e sociali sono integratori di risorse L assioma 4 e la premessa fondamentale 10: il valore è sempre unicamente e fenomenologicamente determinato dal beneficiario Logiche contrastanti Considerazioni conclusive VIII Wolters Kluwer Italia

4 Parte Seconda Prospettive 4. Il servizio come un modello orientativo 4.1. Introduzione Le fuorvianti visioni dei servizi Una visione onnicomprensiva del servizio Le complicazioni della teoria del servizio La natura semplificatrice della service-dominant logic Dal valore di scambio al valore d uso La focalizzazione sull apprendimento La focalizzazione centrata sulle risorse, sulla ridefinizione e sull integrazione Le prescrizioni normative L aggregazione degli stakeholder Commenti conclusivi L attore generico e la relazione A2A 5.1. Introduzione Il rovesciamento delle suddivisioni Lo scambio generico actor-to-actor Le tipologie generali di scambio Lo scambio ristretto Lo scambio generalizzato Lo scambio complesso Le istituzioni di scambio La reciprocità La ridistribuzione Lo scambio di mercato I sistemi di scambio ibrido Riepilogo I sistemi di scambio attore-centrici La centralità dell attore Gli attori generici: la prospettiva comportamentale L azione come scambio Gli attori in cerca di densità Commenti conclusivi La natura, lo scopo e l integrazione di risorse 6.1. Introduzione Le risorse Le risorse e la valutazione umana Il superamento delle resistenze Wolters Kluwer Italia IX

5 6.3. Le risorse operand e operant La natura dinamica delle risorse L accessness Le risorse di mercato, pubbliche e private Gli attori come integratori di risorse L applicazione di risorse Gli scopi duali dell integrazione di risorse La densità Commenti conclusivi La collaborazione 7.1. Introduzione La collaborazione da attore ad attore (A2A) Le pratiche rappresentative Le pratiche normative Le pratiche integrative La collaborazione e la tecnologia dell informazione Gli standard aperti La connettività L ubiquità della rete La co-produzione e la co-creazione La co-creazione di valore La co-produzione I confini aziendali Il vantaggio collaborativo La competenza nel processo collaborativo Le competenze di assorbimento e di adattamento La competenza di integrazione delle risorse La competenza di apprendimento Le implicazioni per la vitalità del sistema Commenti conclusivi Parte Terza Possibilità 8. Gli ecosistemi di servizi 8.1. Introduzione Le reti Gli ecosistemi L autonomia relativa Sistema auto-regolante di attori integratori di risorse Le logiche istituzionali condivise La creazione di valore reciproco attraverso lo scambio di servizio X Wolters Kluwer Italia

6 8.4. Micro, meso e macro sistemi Gli ecosistemi di servizi come sistemi di processi Dagli ecosistemi di servizi ai servizi dell ecosistema Commenti conclusivi Il pensiero strategico 9.1. Introduzione Allontanarsi (zoom out) vs focalizzarsi (zoom in): adottare una visione più ampia Gli ecosistemi di servizi: lo sviluppo di una visione sistemica dello scambio La collaborazione: la progettazione volta alla densità e alle relazioni La proposta di valore: la co-creazione di valore con più soggetti interessati Le proposte di valore La proposizione del valore di contesto La progettazione: lo sviluppo di ecosistemi che creano valore La configurazione: come trarre vantaggi dagli ambienti instabili La riconfigurazione delle risorse Una strategia di valutazione della logica S-D Commenti conclusivi Conclusioni e considerazioni Introduzione La convergenza Una meta-idea Un immagine più ampia Ulteriori inversioni di tendenza L imprenditorialità vs il management Il market-ing vs la produzione Innovare vs Inventare L efficacia vs l efficienza I passi successivi Il ruolo delle istituzioni nella co-creazione di valore Colmare le divergenze tra teoria e pratica attraverso una teoria di medio raggio (midrange theory) Commenti conclusivi Appendice Post-fazione Bibliografia Wolters Kluwer Italia XI

7

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag. Indice Capitolo I Pensare per sistemi 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Le prime formulazioni del pensiero sistemico e i concetti fondanti 3 1.3. Il consolidamento delle teorie formali 10 1.4. Estensione concettuale

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO INDICE Prefazione alla terza edizione............................. pag. XIII Prefazione alla seconda edizione............................» XV Prefazione alla prima edizione.............................»

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO 1.1. Organizzazione e progettazione organizzativa... Pag. 1 1.2. Divisione del lavoro e coordinamento...» 5 1.3.

Dettagli

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione Prefazione di Andrea Dossi Introduzione 1 La rilevanza del controllo di gestione 1.1 La performance d azienda 1.2 La funzione AFC nel nuovo contesto competitivo 1.3 Business partner o service provider?

Dettagli

I FONDAMENTI DEL MARKETING

I FONDAMENTI DEL MARKETING Università degli Studi di Cagliari Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off I FONDAMENTI DEL MARKETING Cagliari, 17 giugno 2008 Città dell'impresa Aula BIC 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Concetto

Dettagli

Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...

Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)... Prefazione (di Andrea Piccaluga)... Introduzione ( e Roberto Vona)... V XIII I. Le tipologie di processo produttivo 1. Evoluzione dei sistemi di gestione della produzione... 1 2. Complessità della domanda

Dettagli

Indice. Prefazione, di Luigi Golzio XIII

Indice. Prefazione, di Luigi Golzio XIII Prefazione, di Luigi Golzio Introduzione 1 La pragmatica: un obiettivo 2 Approccio scientifico: un esigenza pratica 3 L ambito del cambiamento 4 Il quadro di riferimento 5 Un regista e un attore del cambiamento

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

PARTE PRIMA SVILUPPO AZIENDALE, CONOSCENZA ED ATTIVITÀ DI GOVERNO

PARTE PRIMA SVILUPPO AZIENDALE, CONOSCENZA ED ATTIVITÀ DI GOVERNO IX Introduzione... XV PARTE PRIMA SVILUPPO AZIENDALE, CONOSCENZA ED ATTIVITÀ DI GOVERNO CAPITOLO I LO SVILUPPO AZIENDALE E IL RUOLO DELLA CONOSCENZA 1. Premessa... 3 2. Lo sviluppo aziendale: sul suo significato

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI Introduzione... Pag. VII Indice generale....» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1. I concetti

Dettagli

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon Autore Presentazione di A. Silvestro Presentazione di M. Schiavon Prefazione Introduzione La libera professione oggi Analisi storica della figura infermieristica Il riconoscimento del ruolo: una sfida

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia

Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia Indice Indice delle tabelle Prefazione IX XV XVII Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia 1.1. Introduzione e pianificazione della ricerca 1 1.2. Il Disegno della ricerca 8 1.3. Il Theoretical

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria Indice Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XI XIV XV XVI Parte I Introduzione Capitolo 1 Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale 1 Obiettivi di apprendimento 1 1.1

Dettagli

3.7. L autonomia e la comunanza degli obiettivi garantiscono l autoregolazione 53

3.7. L autonomia e la comunanza degli obiettivi garantiscono l autoregolazione 53 INDICE PREMESSA INTRODUZIONE CAPITOLO 1 - L economia capitalistica come sistema di organizzazioni 1.1. Che cosa è una impresa capitalistica 1 1.2. Le caratteristiche dell insieme degli agenti 5 1.3. Le

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Introduzione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA. 1 La crescita esterna come strumento di gestione strategica 7

Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA. 1 La crescita esterna come strumento di gestione strategica 7 Indice Prefazione, di Alessandro Profumo XIII Introduzione, di Valter Conca 1 Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA 1 La crescita esterna come strumento di

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. Complessità della domanda, pressione competitiva

Dettagli

2.6. I rapporti tra proprietà e management nel governo delle imprese [35]

2.6. I rapporti tra proprietà e management nel governo delle imprese [35] Indice Prefazione [XI] di Pietro Genco 1. Strategia e creazione di valore [1] 1.1. La creazione di valore come obiettivo delle scelte strategiche di impresa [1] 1.2. Strategia e ripartizione del valore

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione INDICE Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione XV XXIII XXV CAPITOLO I LA VALENZA STRATEGICA DELLE RISORSE UMANE 1.1. I nuovi paradigmi economici

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 4 Il contesto interno 4.1 Introduzione 4.2 L attività dell organizzazione 4.3 Le componenti del sistema organizzativo interno 4.3.1 Struttura 4.3.2 Persone 4.3.3 Incentivi 4.3.4 Cultura 4.3.5

Dettagli

pag. XIII Introduzione» XV

pag. XIII Introduzione» XV Presentazione, di Massimo Della Ragione pag. XIII Introduzione» XV Parte prima I processi di acquisizione: criteri di impostazione strategica e di gestione operativa 1 La crescita esterna come strumento

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

INDICE CAPITOLO I RETI, IMPRESE, TERRITORIO

INDICE CAPITOLO I RETI, IMPRESE, TERRITORIO Prefazione pag. XIII Introduzione. pag. XV CAPITOLO I RETI, IMPRESE, TERRITORIO 1.1 Dal capitalismo gerarchico a quello reticolare: postfordi- pag. 1 smo e neofordismo 1.2 Imprese, reti e creazione di

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO INDICE Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII PARTE PRIMA SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO CAPITOLO PRIMO L AZIONE DI GOVERNO TRA COMPETITIVITÀ

Dettagli

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale Presentazione Introduzione Gli Autori XIII XVII XXV Parte Prima // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale 1. Il territorio come sistema vitale 3 1.1. L'impresa

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII INDICE GENERALE Prefazione.... Pag. VII Indice generale....» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo L IMPRESA E IL

Dettagli

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione INDICE Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione XI XVII XXIII Parte prima Introduzione Capitolo I Albert

Dettagli

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Management Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Il Marketing 1 ALCUNE DEFINIZIONI DEL CONCETTO DI MARKETING Il marketing è il processo che

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. IX CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca Introduzione... pag. 1 1. Il concetto di gestione

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Prefazione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Riassunto Report 3: The Smart guide to Service Innovation Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Smart guide to Service Innovation. La guida, elaborata

Dettagli

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale Indice Prefazione xi Parte Prima Introduzione all economia aziendale 1 Cos è l azienda 1 di Giovanni Fiori 1.1 Origini e storia della scienza economica 1 1.1.1 I bisogni umani 3 1.1.2 Il soddisfacimento

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA I N D I C E Indice delle tavole... pag. IX Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA 1. Economia, vita e cultura... pag. 1 2. La natura dell attività economica...» 4 3. I

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

INDICE PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA

INDICE PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA XI 1 PARTE I IL SISTEMA D IMPRESA: ELEMENTI COSTITUTIVI, CONDIZIONI DI ESISTENZA E PROCESSI EVOLUTIVI i. Le due fondamentali

Dettagli

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI PROGETTO E-LEARNING ----- MODULO DI MARKETING MANAGEMENT - Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di

Dettagli

Le economie esterne marshalliane

Le economie esterne marshalliane Le economie esterne marshalliane Marshall (1842-1924): fenomeni complessi economie esterne di localizzazione (o locali) distinzione fondamentale economie interne economie esterne nuova unità di analisi:

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni PROGRAMMA Marketing 6 cfu - (Economia Aziendale)

Dettagli

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3 V Indice Prefazione Autori XI XV Capitolo 1 Il turismo nella prospettiva dello sviluppo sostenibile di Umberto Martini 1 1.1 Introduzione al fenomeno turistico 2 1.2 L analisi economica del turismo 6 1.3

Dettagli

LE RECENTI PROPOSTE DI RIFORMA DELLA UE

LE RECENTI PROPOSTE DI RIFORMA DELLA UE AURELIO BRUZZO - FABRIZIO FIRRITO LE RECENTI PROPOSTE DI RIFORMA DELLA UE UNA PRIMA ANALISI CRITICA Jovene editore 2017 Introduzione... p. 1 PARTE PRIMA LA RECENTE EVOLUZIONE SOCIO-ECONOMICA E LE ATTUALI

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE Indice generale Prefazione alla decima edizione... Pag. VII Prefazione alla nona edizione...» IX Indice generale...» XV Indice delle tabelle...» XXIII Indice delle figure...» XXV Introduzione al manuale...»

Dettagli

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii INDICE Premessa... XI I Parte Unione Europea e politiche di bilancio. La modellistica Capitolo I le politiche di bilancio nel contesto europeo 1.1. Le politiche di bilancio nel contesto europeo... 3 1.2.

Dettagli

Indice » XIII. Introduzione

Indice » XIII. Introduzione Introduzione» XIII 1 La segmentazione del mercato Introduzione» 1 1.1 I benefici derivabili dalla segmentazione del mercato e i suoi requisiti» 2 1.2 Le alternative e le strategie di segmentazione del

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 Indice PREFAZIONE PREMESSA INTRODUZIONE XI XIII XV PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 CAPITOLO 1 - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: DEFINIZIONI E CONCETTI INTRODUTTIVI 3 1.1

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

INDICE-SOMMARIO AZIENDE E ATTRIBUTI DI AZIENDALITÀ

INDICE-SOMMARIO AZIENDE E ATTRIBUTI DI AZIENDALITÀ INDICE-SOMMARIO pag. Introduzione XIII CAPITOLO PRIMO AZIENDE E ATTRIBUTI DI AZIENDALITÀ 1. Considerazioni introduttive 1 2. Problema economico, attività economica e organizzazioni produttive. La scelta

Dettagli

Parte prima: Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale

Parte prima: Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale 1 Teoria del valore dell impresa Parte prima: Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale 2. L orientamento delle imprese al valore Relazione tra valore e strategia aziendale: l evoluzione dei paradigmi

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 1 Organizzazioni ed efficacia organizzativa: concetti di base 1-1 Concetti di base: refreshing con il capitolo

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano Imparare dalle reti e dalle comunità di pratica professionale nelle organizzazioni Cremona, 27 Novembre 2009 Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano 1 La prospettiva Dimensione sociale

Dettagli

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla quinta edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XVII XXI XXIII XXV Parte I La strategia nel sistema impresa 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo

Dettagli

INDICE. Capitolo I Il punto vendita fisico tra ipercompetizione e disruption. pag. Indice delle figure. Indice delle tabelle.

INDICE. Capitolo I Il punto vendita fisico tra ipercompetizione e disruption. pag. Indice delle figure. Indice delle tabelle. INDICE pag. Indice delle figure Indice delle tabelle Introduzione XIII XVII XIX Capitolo I Il punto vendita fisico tra ipercompetizione e disruption 1. Il commercio e il suo ruolo innovativo nelle trasformazioni

Dettagli

INDICE. Prefazione...pag. XV PARTE PRIMA SCIENTIFICITÀ E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO CAPITOLO PRIMO

INDICE. Prefazione...pag. XV PARTE PRIMA SCIENTIFICITÀ E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO CAPITOLO PRIMO Prefazione...pag. XV PARTE PRIMA SCIENTIFICITÀ E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO CAPITOLO PRIMO L AZIONE DI GOVERNO TRA COMPETITIVITÀ E CONSONANZA 1.1. Considerazioni introduttive...» 3 1.2. L azione

Dettagli

I. COMPETITIVITÀ AZIENDALE, CAMBIAMENTO DEI MODELLI DI BUSINESS E STRUMENTI DI COST MANAGEMENT

I. COMPETITIVITÀ AZIENDALE, CAMBIAMENTO DEI MODELLI DI BUSINESS E STRUMENTI DI COST MANAGEMENT V INDICE INTRODUZIONE XIII I. COMPETITIVITÀ AZIENDALE, CAMBIAMENTO DEI MODELLI DI BUSINESS E STRUMENTI DI COST MANAGEMENT 1 di Lino Cinquini, Riccardo Giannetti, Alessandro Marelli e Andrea Tenucci I.1.

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

INDICE. Perché una panoramica sul settore dell elettrodomestico. I. Gli elettrodomestici bianchi: origine e sviluppo dei prodotti 33

INDICE. Perché una panoramica sul settore dell elettrodomestico. I. Gli elettrodomestici bianchi: origine e sviluppo dei prodotti 33 INDICE Ringraziamenti p. 11 Prefazione, di Fabrizio Onida 17 Introduzione 25 PARTE PRIMA: EVOLUZIONE DEL SETTORE DEGLI ELETTRODOMESTICI BIANCHI Perché una panoramica sul settore dell elettrodomestico bianco?

Dettagli

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA PARTE PRIMA LA DISTRIBUZIONE CAPITOLO PRIMO IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA E LA DISTRIBUZIONE 1.1 La scelta di una strategia competitiva 1.1.1 L analisi strutturale dei settori industriali 1.1.2

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Prof. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali

Dettagli

INDICE. Problemi presenti sul sito

INDICE. Problemi presenti sul sito I-XIV_Romane_Analisi 2-03-2005 11:03 Pagina V INDICE Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I GLI STRUMENTI DI PREVENZIONE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA STATI: GENERALITÀ

SOMMARIO. Capitolo I GLI STRUMENTI DI PREVENZIONE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA STATI: GENERALITÀ SOMMARIO Capitolo I GLI STRUMENTI DI PREVENZIONE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA STATI: GENERALITÀ 1.1 Premessa... 3 1.2 Gli strumenti di risoluzione delle controversie tra Stati... 4 1.2.1 Cenni

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo La strategia organizzativa La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo Strategie di assetto strutturale (rivolte all interno) strategia risorse risorse distintive strategia operations assetto

Dettagli

Management sistemico vitale

Management sistemico vitale Management sistemico vitale Scelte e decisioni in ambito complesso Corso di Management Prof. Mario Calabrese 23/03/2017 Lezione numero 6 1 I diversi driver del Processo di apprendimento I fili, l ordito

Dettagli

Indice. Introduzione 1

Indice. Introduzione 1 Introduzione 1 1 Rileggere gli acquisti in chiave strategica 3 di Niccolò Cusumano e Manuela Brusoni 1.1 Introduzione 3 1.2 Gli acquisti come policy 5 1.3 L evoluzione della funzione acquisti 12 1.4 Quali

Dettagli

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice pp. vii-xii - 20-08-2003 15:59 Pagina VII Prefazione Capitolo 1 Capitolo 2 XIII Elementi di economia e organizzazione aziendale di Fabio Antoldi 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica XI XIII Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I

Dettagli

Sommario. Presentazione all edizione italiana... xi. ... xiii. Prefazione. Parte I Elementi fondamentali... 1

Sommario. Presentazione all edizione italiana... xi. ... xiii. Prefazione. Parte I Elementi fondamentali... 1 Presentazione all edizione italiana... xi Prefazione... xiii Organizzazione del testo... xiv Parte I... xiv Parte II... xv Parte III... xv Caratteristiche... xvi Ringraziamenti... xvi Parte I Elementi

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale Indice XI XV Introduzione Gli autori 3 Prima parte La ricerca psicosociale 5 Capitolo 1 La ricerca psicosociale (Mario Cardano) 13 1.1 L elaborazione della domanda di ricerca 14 1.2 La definizione del

Dettagli

Indice. L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) La Corporate Governance. La gestione aziendale. Gli Autori. Prefazione XIII. pag.

Indice. L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) La Corporate Governance. La gestione aziendale. Gli Autori. Prefazione XIII. pag. Indice Gli Autori Prefazione XI XIII Capitolo I L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) 1.1. La dottrina economico-aziendale 1 1.2. L evoluzione del concetto d azienda come sistema economico-sociale

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Terza giornata 1 Aprile 2015, ore 10.00 18.00 PARADIGMI DELL INTEGRAZIONE EUROPEA I. DALLA REALTÀ ALL UTOPIA. PENSARE L EUROPA INSIEME AL COSMOPOLITISMO II.

Dettagli

Indice. Prefazione, di Dominique Foray 13. Introduzione 17

Indice. Prefazione, di Dominique Foray 13. Introduzione 17 Prefazione, di Dominique Foray 13 Introduzione 17 Capitolo 1. Le politiche regionali per l innovazione 21 1.1 L innovazione al centro della politica regionale 21 1.2 Le politiche regionali per l innovazione:

Dettagli

SOMMARIO NEL CONTESTO TRANSNAZIONALE

SOMMARIO NEL CONTESTO TRANSNAZIONALE INTRODUZIONE: DIRITTO TRANSNAZIONALE E COMPARAZIONE GIURIDICA... Pag. 1 CAPITOLO I IL DIRITTO TRANSNAZIONALE E LA CRISI DELLA SOVRANITÀ 1. Premessa... Pag. 9 2. Qualche precisazione di ordine ermeneutico...»

Dettagli

L APPROCCIO CONTABILE STATICO

L APPROCCIO CONTABILE STATICO Prefazione pag. XI PARTE PRIMA L APPROCCIO CONTABILE STATICO CAPITOLO PRIMO L ANTINOMIA TRA FLUSSO NETTO DI CASSA E REDDITO DI IMPRESA 1. Premessa.. pag. 3 2. Le due definizioni del flusso netto di cassa.»

Dettagli

Diffusione geografica delle sedi universitarie e sviluppo locale

Diffusione geografica delle sedi universitarie e sviluppo locale stato industria università governo locale università autonomia sistemi locali di produzione conoscenza codificata tacita sviluppo locale tecnologia capitale urbano organizzazioni conoscenza tacita distretti

Dettagli

Capitolo Crisi della medicina

Capitolo Crisi della medicina Autore Premessa Introduzione XIII XV XVII Parte prima Crisi della medicina Capitolo 1 Le problematiche ed evoluzione di una nuova idea d infermieristica che hanno portato alla crisi della medicina 1.1

Dettagli

INDICE. pag. XIII. Gli autori XVII. I collaboratori XIX

INDICE. pag. XIII. Gli autori XVII. I collaboratori XIX INDICE Presentazione Gli autori I collaboratori XIII XVII XIX Capitolo 1 AZIENDA ED ECONOMIA AZIENDALE 1. Attività economiche 1 2. Unità economiche e aziende 3 3. Caratteri distintivi dell azienda 3 4.

Dettagli

TURISMO POST-MODERNO, VITE MOBILI, KNOWLEDGE MANAGEMENT E FORMAZIONE INTER-DISCIPLINARE

TURISMO POST-MODERNO, VITE MOBILI, KNOWLEDGE MANAGEMENT E FORMAZIONE INTER-DISCIPLINARE Indice Introduzione... Pag. XIII Parte Prima TURISMO POST-MODERNO, VITE MOBILI, KNOWLEDGE MANAGEMENT E FORMAZIONE INTER-DISCIPLINARE Capitolo Primo Ricerca e formazione inter-disciplinare per lo sviluppo

Dettagli

1. Perché pensare al futuro nelle aziende pubbliche? 2. I possibili usi degli scenari

1. Perché pensare al futuro nelle aziende pubbliche? 2. I possibili usi degli scenari IndIce 1. Perché pensare al futuro nelle aziende pubbliche?, di Mario Del Vecchio 1 1. Il futuro: dalla politica all azienda 2 2. Gli orizzonti del cambiamento e il controllo delle dinamiche dell ambiente

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

Indice delle tavole... Introduzione...

Indice delle tavole... Introduzione... Indice delle tavole... Introduzione... XI XV Parte Prima L Azienda 1. L oggetto e i soggetti dell azienda 1.1. Introduzione... 3 1.2. L oggetto dell azienda: azienda di erogazione e azienda di produzione.

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI SOMMARIO Gli Autori... V Presentazione... VII Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE 1. Premessa... 3 2. La situazione in attesa della riforma... 6 3. La riforma prevista dalla Legge

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Cardinali M.G., 2005, Nuove traiettorie dell'innovazione nel retailing, EGEA, Milano.

BIBLIOGRAFIA. Cardinali M.G., 2005, Nuove traiettorie dell'innovazione nel retailing, EGEA, Milano. BIBLIOGRAFIA Bertozzi P., 1997, Capitano, mio capitano? Quale ruolo per il produttore nel processo di category management, Commercio, Rivista di economia politica e commerciale. Bertozzi P., Borrella M.,

Dettagli

INDICE. Capitolo II. LA SOCIOLOGIA DEL LAVORO ALL ORIZZONTE: LAVORI POSSIBILI E FUTURIBILI di Fabio Corbisiero e Luigi Delle Cave

INDICE. Capitolo II. LA SOCIOLOGIA DEL LAVORO ALL ORIZZONTE: LAVORI POSSIBILI E FUTURIBILI di Fabio Corbisiero e Luigi Delle Cave INDICE Prefazione di John Urry... Pag. XI Sociologia del futuro di Paola Di Nicola...» XIII Introduzione di Fabio Corbisiero e Elisabetta Ruspini...» XVII Riferimenti bibliografici...» XXI Capitolo I LA

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

INDICE. Indice delle Figure. Indice delle Tabelle. Presentazione. Capitolo Primo IL CONTRIBUTO DEL MANAGEMENT A UNA VISIONE SISTEMICA DELLA SALUTE

INDICE. Indice delle Figure. Indice delle Tabelle. Presentazione. Capitolo Primo IL CONTRIBUTO DEL MANAGEMENT A UNA VISIONE SISTEMICA DELLA SALUTE INDICE Indice delle Figure Indice delle Tabelle Presentazione IX XIII XV Capitolo Primo IL CONTRIBUTO DEL MANAGEMENT A UNA VISIONE SISTEMICA DELLA SALUTE di Rita P. Aquino, Sergio Barile e Marialuisa Saviano

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino Il sostegno all innovazione nelle Marche Elvio Ciccardini Università di Camerino Obiettivi del Progetto Individuare delle aree di azione nelle quali poter intervenire a livello istituzionale per: valorizzare

Dettagli

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo Premessa Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla quarta edizione XIII XVI XVII XVIII PARTE I Profili storici e principi CAPITOLO I Il diritto amministrativo dal XVIII

Dettagli

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 9. IL CONCETTO DI VANTAGGIO COMPETITIVO NEI MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Il concetto di vantaggio competitivo Il vantaggio competitivo indica la capacità dell impresa di ottenere in maniera continuativa

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Terza giornata 1 Aprile 2015, ore 10.00 18.00 PARADIGMI DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (2) Dal paradigma funzionalista ai paradigmi cosmopolita riflessivo e liberista

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli