valutazione della qualità dei contenuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "valutazione della qualità dei contenuti"

Transcript

1 108 > dossier Dialogo sui farmaci n. 3/2009 MATERIALI E METODI Nel periodo Luglio 2008-Febbraio 2009, un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da farmacisti, farmacologi e MMG esperti di audit clinico ha messo a punto un protocollo operativo per la costruzione di una griglia di indicatori per la valutazione dei contenuti informativi sui farmaci disponibili nei software di gestione delle cartelle cliniche per la medicina generale. Il progetto annuale è stato finanziato dalla Regione Veneto con i fondi AIFA destinati alla farmacovigilanza. Sono stati selezionati, in base al numero di medici utilizzatori, 8 software tra i più usati dai MMG in Italia (range utilizzatori ). È stata quindi richiesta ai produttori l autorizzazione a valutare il loro programma richiedendone o l accesso on-line (versione completa) oppure una versione demo. Una volta installati i software non sono stati effettual informazione sui farmaci nei SOFTWARE DI GESTIONE DELle cartelle cliniche valutazione della qualità dei contenuti Il Progetto Software ha come obiettivo la valutazione dei contenuti informativi e di supporto alla prescrizione dei principali software di gestione delle cartelle cliniche in medicina generale tra quelli maggiormente impiegati in Italia. È stata definita una griglia di 10 con la quale sono stati valutati 8 software. I risultati mostrano che nessun software valutato ha superato il 54% del punteggio massimo. Per contribuire al miglioramento di questi strumenti sono state definite a vari livelli una serie di proposte che, qualora implementate, potrebbero contribuire a rendere più efficaci questi strumenti di supporto all appropriatezza prescrittiva. The software project has the aim to assess the quality of drug information and other functions to support drug prescription of 8 among the most used software for family physicians. To do so, it has been defined a 10 item tool and assessed each of the 8 software. The results show that no one of the software assessed has reached the 54% of the maximum score. To improve the quality of these tools, 14 recommendations has been proposed. M CAMPORESE 1, S FRAU 1, R ZIMOL 1, G ZERMIANI 1, A NOBILI 2, A CONFORTI 3, G GIUSTETTO 4, F CONVERSO 5, G LOMBARDO 6, F DEL ZOTTI 6, M FONT 7, L MEZZALIRA 8 1. Farmacista, Redazione Dialogo sui Farmaci 2. Farmacologo, Dipartimento di Neuroscienze, Istituto Mario Negri, Milano; 3. Farmacologo, Unità di Farmacologia Clinica, Università degli Studi di Verona; 4. MMG, Torino; 5. Rappresentante medico-scientifico, Mediatec Srl, Rovigo; 6. MMG, Verona; 7. Dirigente Farmacista ULSS 20, Verona; 8. Direttore Dipartimento Farmaceutico ULSS 20, Verona. BACKGROUND L impiego di una cartella clinica elettronica da parte del medico di medicina generale (MMG) può contribuire al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva e della pratica assistenziale. Questi strumenti stanno diventando a livello internazionale supporti essenziali nelle strategie d informazione e di miglioramento della pratica clinica. L introduzione di supporti computerizzati per guidare le decisioni prescrittive (Computerized decision-making support - CDS) ha contribuito a rilevare errori e, di conseguenza, a migliorare la sicurezza e l efficienza della prescrizione. In Italia, il ruolo dei software utilizzati dai MMG e la qualità delle informazioni sui farmaci in essi contenute non è stato finora adeguatamente valutato. L assenza di requisiti chiari per quanto riguarda i contenuti e le prestazioni che questi strumenti dovrebbero garantire, fa sì che coesistano un gran numero di software la cui qualità e affidabilità in termini di contenuti è però sconosciuta. La qualità dell informazione sui farmaci, la capacità di rilevare eventuali rischi quando si devono prescrivere più farmaci contemporaneamente e contribuire ad una migliore sorveglianza delle terapie in atto, sono variabili essenziali per valutare la qualità di questi strumenti nel supportare una prescrizione appropriata. Obiettivo principale di questo progetto è stato quello di valutare la qualità dell informazione a supporto della prescrizione farmaceutica contenuta in 8 software di gestione della cartella clinica in medicina generale tra quelli più utilizzati in Italia, mediante una griglia di valutazione predefinita. Un secondo obiettivo è stato quello di elaborare, sulla base dei risultati ottenuti, una serie di raccomandazioni per standardizzare i contenuti e migliorare la qualità di tali strumenti.

2 Dialogo sui farmaci n. 3/2009 dossier < 109 tabella 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE CON GLI, I SOTTO-, I PUNTEGGI E I FARMACI INCLUSI NELLA VALUTAZIONE Sotto N. farmaci valutati Punteggio max 1. Scheda tecnica (RCP) Altre fonti di informazione diverse dall RCP (per il MMG) 3. Informazioni al paziente Vedi Item Interazioni 6 10 (coppie) Nota informativa importante (DDL) 6. Reminder e follow up Farmaci equivalenti Tipo di farmaci valutati* Aripiprazolo; digossina; enoxaparina; etoricoxib; isotretinoina; litio; nimesulide; piroxicam; pregabalin; rosiglitazone; rosuvastatina; warfarin. Amiodarone; clortalidone; digossina; enoxaparina; isotretinoina; litio; simvastatina; ticlopidina. Amiodarone + warfarin; carbamazepina + claritromicina; claritromicina + simvastatina; digossina + iperico; digossina + furosemide; enalapril + FANS; metotrexate + FANS; sildenafil + nitroglicerina; simvastatina + fenofibrato; warfarin + FANS. Ceftriaxone; ketorolac; moxifloxacina; piroxicam; ranelato di stronzio; salbutamolo. Amiodarone; clortalidone; digossina; enoxaparina; isotretinoina; litio; rosuvastatina; ticlopidina, warfarin. Amlodipina; enalapril; gabapentin; lansoprazolo; nimesulide; omeprazolo; ramipril; simvastatina. 8. Prescrizione per principio attivo (DCI) Vedi Item Nota AIFA e PT-PHT Alendronato; aripiprazolo; clopidogrel; enoxaparina; epoetina alfa; gabapentin; omeprazolo; rosiglitazone. 10. Carte del rischio CV Simvastatina. Punteggio TOTALE 307 * per ciascun principio attivo è stata selezionata la specialità più utilizzata nel periodo gennaio 2007-marzo 2008 (dati SFERA) ti ulteriori aggiornamenti alla versione in corso di valutazione. La valutazione, quantitativa e qualitativa, è stata effettuata utilizzando una griglia di 10 indicatori (), costruita ad-hoc, come riportato in tabella 1. Il Comitato Scientifico ha scelto gli indicatori più rilevanti per la pratica prescrittiva. Ciascun indicatore era costituito da un numero variabile di sotto-. Per ciascun la valutazione ha riguardato inoltre un numero variabile di farmaci, per i quali l informazione per il MMG e/o il paziente è stata considerata di particolare utilità. Il punteggio totale assegnato a ciascun software era quindi dato dalla somma dei punteggi dei 10 e dei relativi sotto- e farmaci valutati. Il punteggio totale poteva essere compreso in un range da 0 a 307. Per ottenere un punteggio totale al quale ogni contribuisse in modo omogeneo permettendo il confronto dei vari software, è stata effettuata una pesatura, ottenuta con le seguenti formule: Punteggio pesato per - (punteggio ottenuto nell /punteggio max ottenibile per quell ) X punteggio max totale. Punteggio totale pesato per software - punteggio di ciascun / n. Per uno stesso, il confronto tra i vari software è stato effettuato con il punteggio non pesato. Il punteggio complessivo per ciascun software è stato invece quello pesato. CONSIDERATI PER L ANALISI Sono stati valutati gli di seguito riportati: 1. Presenza della scheda tecnica. La scheda tecnica presente all interno dei software è stata confrontata con il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) completo fornito dalla ditta o presente nel sito dell EMEA. In particolare sono state valutate le informazioni delle seguenti sezioni: 1. denominazione del medicinale, 2. composizione qualitativa e quantitativa, 3. forma farmaceutica, 4.1. indicazioni terapeutiche, 4.2. posologia e modo di somministrazione, 4.3. controindicazioni, 4.4. avvertenze speciali e precauzioni d uso, 4.5. interazioni, 4.6. gravidanza e allattamento, 4.7. effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull uso di macchine, 4.8. effetti indesiderati, 6.1 eccipienti, 6.2 incompatibilità, 6.3 periodo di validità e 6.4 speciali precauzioni per la conservazione. 2. Presenza di altre informazioni sul farmaco diverse dalla scheda tecnica.

3 110 > dossier Dialogo sui farmaci n. 3/ Presenza del Foglietto Illustrativo del farmaco oppure di altre fonti informative per il paziente. 4. Interazioni tra farmaci. Sono state valutate la presenza e le informazioni relative ad una serie di interazioni predefinite, rilevabili in caso di prescrizione simultanea di 2 farmaci. In particolare è stato valutato se l informazione conteneva: descrizione dell interazione, gravità, suggerimenti per il medico, data di aggiornamento, fonte e documentazione. Per questo indicatore sono state considerate come informazioni di riferiemento quelle della banca dati Micromedex (Drugdex Evaluations) e della banca dati Interazioni dell Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. 5. Nota informativa importante (Dear Doctor Letter, DDL). Presenza nel software delle DDL relative a comunicazioni sulla sicurezza pubblicate dall AIFA. Alcune DDL prevedevano modifiche specifiche del RCP che sono state verificate. 6. Reminder e follow-up. Rilevazione, al momento della prescrizione, di un reminder di monitoraggio dei parametri clinici (se riportato nel RCP). 7. Farmaci equivalenti. Presenza della lista completa dei farmaci equivalenti per un dato principio attivo che corrispondesse all elenco pubblicato dall AIFA e comparsa di un banner al momento della prescrizione che ricordasse la presenza della lista. 8. Possibilità di prescrivere per Denominazione Comune Internazionale (DCI). 9. Presenza delle Note AIFA o del Piano terapeutico (PT) o della continuità ospedale-territorio (PHT) e correttezza rispetto ai documenti originali. 10. Presenza delle carte del rischio cardiovascolare correlate alla prescrizione di farmaci sottoposti a Nota AIFA 13. Infine è stata anche valutata l eventuale presenza all interno del programma di pubblicità di farmaci. modalità di valutazione Per testare il sistema di indicatori e l attribuzione dei punteggi, si è effettuata una prima valutazione pilota su un software. In successivi incontri tra i membri del gruppo di lavoro si sono standardizzate le procedure di valutazione e di attribuzione dei punteggi. Il contenuto di ciascun software è stato valutato da 2 ricercatori che hanno analizzato separatamente tutti gli. Valutazioni incerte o contrastanti tra i due ricercatori sono state di volta in volta discusse e risolte dal gruppo di lavoro. Per ogni software valutato è stato selezionato come referente un MMG utilizzatore esperto del software. I risultati delle valutazioni finali sono stati presentati ed approvati in una riunione conclusiva del Comitato Scientifico e successivamente presentate ai referenti dei software. RISULTATI Nessuno dei software valutati ha superato il 54% del punteggio massimo. Tre hanno ottenuto valori attorno al 50% (54%, 52% e 48%), quattro punteggi tra 32% e 39% e uno attorno al 22%. Il range di punteggi (non pesati) ottenuti dai vari software per ciascun e quello complessivo (pesato) per i vari software è riportato in tabella 2. Gli elementi maggiormente penalizzanti sul punteggio finale sono stati la scheda tecnica, spesso incompleta, e le informazioni sulla sicurezza (interazioni). 1. Nessun software ha fornito tutte le sezioni della scheda tecnica come previsto dal RCP della ditta o da quanto riportato nel sito dell EMEA. Sono state rilevate differenze nel testo, mancanza di parti dello stesso o assenza totale delle varie sezioni considerate. Per 2 dei 12 farmaci considerati, risultano diverse le indicazioni terapeutiche e la posologia. Anche la sezione corrispondente agli effetti indesiderati ha subito delle modifiche e soppressioni di parte del testo in vari farmaci. 3 software utilizzano la monografia invece della scheda tecnica, mostrando una completa mancanza di alcune sezioni e risultando pertanto più penalizzati nel punteggio finale. 2. In 6 software le uniche informazioni per singolo farmaco a disposizione del MMG sono di tipo gestionale : ATC, prezzo, prescrivibilità, note, dispensazione. Nella maggior parte dei software sono stati rilevati ulteriori riassunti della scheda tecnica. In nessun software esistono informazioni dettagliate su efficacia e sicurezza sul farmaco. Nestabella 2 range di PUNTEGGIO per a E totale b PER CIASCUN SOFTWARE Range punteggi 1. Scheda tecnica (RCP) 23-77% 2. Altre fonti di informazione diverse dall RCP (per il MMG) 0-100% 3. Informazioni al paziente 0 4. Interazioni 0-77% 5. Nota informativa importante (DDL) 0-29% 6. Reminder e follow up 0-33% 7. Farmaci equivalenti 25-75% 8. Prescrizione per principio attivo (DCI) 0-100% 9. Nota AIFA e PT-PHT % 10. Carte del rischio CV 0-100% Range di punteggio totale per software b (22-54%) a. Non pesato; b. Pesato

4 Dialogo sui farmaci n. 3/2009 dossier < 111 suno contiene fonti indipendenti d informazione sui farmaci. 3. Nessun software prevede la possibilità di fornire informazioni per il paziente sul farmaco in prescrizione né sono state rilevate altre fonti d informazione indipendente sul farmaco. 4. Il tipo di interazione rilevata per ciascuna coppia di farmaci è presente in 7 software ma non per tutti i farmaci considerati; la fonte documentale è riportata solo per 3 software. Data di aggiornamento, documentazione, gravità (rilevanza clinica) e comportamento suggerito al medico sono presenti solamente in 1 software. box 1 PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO PER I SOFTWARE 5. La DDL come aggiornamento sulla sicurezza dei farmaci, risulta assente in tutti i software. Solo 2 software hanno riportato gli aggiornamenti alla scheda tecnica richiesti dalla DDL. 6. Solo per 1 software compare il banner che ricorda di effettuare esami clinici per 3 dei 9 farmaci valutati. 7. Per nessuno dei software valutati l elenco dei farmaci equivalenti risulta completo. Solo 2 software presentano un banner che segnala la disponibilità di farmaci equivalenti al momento della prescrizione. Attuabili direttamente dalle software-house Rendere disponibile l elenco completo delle specialità medicinali in commercio, comprensivo delle specialità ad uso ospedaliero. Rendere disponibile tempestivamente la DDL (o altre comunicazioni sulla sicurezza dei medicinali, pubblicate dall AIFA) correlandola alla prescrizione del farmaco. Rendere disponibile la lista dei farmaci equivalenti completa, includendo i farmaci in classe C. Per ciascun principio attivo devono essere elencati i vari farmaci equivalenti con le relative dosi e costi. Aggiornare le Note AIFA complete del testo integrale ed includere i corretti riferimenti al PT o PHT. Creare un link alle carte del rischio CV al momento della prescrizione dei farmaci con Nota 13, per permettere il calcolo di tale rischio. Permettere la prescrizione per DCI per i farmaci con e senza brevetto. Inserire la scheda di segnalazione delle reazioni avverse, come pre-stampato, in modo da poter essere compilata direttamente nel computer per il successivo invio per fax all ULSS di riferimento. Attuabili con la collaborazione di un opportuno gruppo di lavoro scientifico Realizzare un sistema selettivo e dinamico di rilevazione delle interazioni di maggiore importanza nella pratica clinica (per gravità e frequenza), con descrizione del rischio e suggerimenti per il medico, con gli adeguati riferimenti bibliografici e le relative date di aggiornamento. Inserire contenuti informativi sui farmaci (meglio da fonti indipendenti), riferendone la fonte e la data di aggiornamento, sia per il medico che per il paziente. Rendere disponibili, in maniera selettiva, le segnalazioni (reminder) di esami clinici per i farmaci che lo richiedono. Sviluppare strumenti per rilevare eventuali controindicazioni tra le condizioni cliniche del paziente e di un determinato farmaco prescritto. Attuabili con il coinvolgimento delle istituzioni sanitarie Promuovere l attuazione delle segnalazioni on-line delle reazioni avverse attraverso lo stesso software. Promuovere la creazione di un registro nazionale (banca dati) di schede tecniche, accessibili a tutti gli operatori sanitari. Completare la codifica (assegnazione univoca di ATC) a livello nazionale dei principi attivi. Rendere trasparente e completo l accesso alle informazioni sulla normativa sanitaria nazionale e regionale. 8. In 6 software è possibile la prescrizione per DCI. 9. Tutti i software, al momento della prescrizione di un farmaco lo correlano alla Nota AI- FA corrispondente, ma solamente per 1 software il testo risulta completo e corretto rispetto al testo originale. Solo 4 software riportano la necessità di PT o di PHT per tutti gli 8 farmaci valutati. 10. La presenza delle carte del rischio cardiovascolare nei software non è correlata alla prescrizione di statine. Solamente per 1 software compaiono al momento della prescrizione. È stata rilevata la presenza di pubblicità sui farmaci in 2 degli 8 software valutati. Proposte di miglioramento I risultati della valutazione di qualità di ciascun software sono stati forniti ai rispettivi produttori sollecitando un loro riscontro. Nell incontro finale tra Comitato Scientifico, MMG coinvolti e responsabili dei software è stato presentato un report complessivo dei risultati e sono state discusse le proposte di miglioramento (box 1). DISCUSSIONE La valutazione dei contenuti dei software in termini di supporto ad una corretta prescrizione mostra risultati piuttosto deludenti. Nessuno degli strumenti valutati ha superato il 54% del punteggio massimo. Molti dei problemi riscontrati sono comuni, anche se in misura diversa, a tutti i software presi in considerazione. In particolare: l incompletezza delle informazioni della scheda tecnica, delle informazioni sulla sicurezza e degli aspetti tecnici a supporto della prescrizione. In pratica, la potenzialità di questi strumenti per supportare le decisioni correlate alla prescrizione non sembra attualmente sfruttata in maniera adeguata.

5 112 > dossier Dialogo sui farmaci n. 3/2009 CONCLUSIONI Il presente progetto ha rilevato una scarsa qualità dei contenuti informativi e delle relative funzioni di supporto alla prescrizione tra i software di maggior utilizzo in medicina generale in Italia. La maggior parte delle informazioni si basa sulla scheda tecnica del farmaco, in molti casi ed in molte parti spesso modificata rispetto a quella originale. La griglia di valutazione utilizzata in questo studio potrebbe prefigurarsi come uno strumento adatto alla verifica della qualità per quanto riguarda le funzioni riferite alla prescrizione di farmaci. Le proposte stilate dal gruppo di lavoro multidisciplinare in collaborazione con i produttori e alcuni utenti, possono rappresentare una buona base di partenza per realizzare nella funzione di prescrizione farmacologica del software, quel grande salto di qualità che la potenzialità dello strumento informatico ha già espresso in altri campi dell attività medica. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO De Lusignan S et al. Comprehensive computerised primary Care records are an essential component of any health information strategy: report from an international consensus conference. Informatics in Primary care 2004; 12: Teich J et al. Clinical Decision Support in Electronic Prescribing: Recommendations and an Action plan. J Am Med Inform Assoc 2005; 12: Tamblyn R et al. The development and evaluation of an integrataed electronic prescribing drug management system for primary care. J Am Med Inform Assoc 2006; 13: Tamblyn R et al. The medical office of the 21 st century (MOXXI): effectiveness of computerized decision-making support in reducing inappropriate prescribing in primary care. CMAJ 2003; 169: Bell DS et al. Recommendations for comparing electronic prescribing systems: results of an expert consensus process. Health Affairs 2004; W ERRATA CORRIGE DSF 1/2009 Il testo de IL NOSTRO GIUDIZIO relativo a Dabigatran, pubblicato in Dialogo sui Farmaci n. 1/2009 (pag. 38), viene modificato poiché quanto riportato nella rivista può essere frainteso se decontestualizzato da quanto contenuto invece nel profilo integrale presente nel sito internet. L unico vantaggio nell uso di dabigatran è la somministrazione per via orale e pertanto la sua comodità d uso. L efficacia del farmaco è incerta, a causa dei limiti metodologici rilevati nei 3 studi di non inferiorità, in particolare per gli ampi margini di non inferiorità considerati. lettere dalla redazione Sul sito alla sezione LETTERE ALLA REDAZIONE sono disponibili due commenti all articolo apparso in DsF n : Cancri intervallo dello screening mammografico

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Area Scientifico-Culturale SIFO Rischio Clinico SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO MODALITÀ DI COMPILAZIONE

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco Bando di assegnazione di finanziamento per la Ricerca indipendente sui farmaci Area 3- Farmacovigilanza attiva e studi di valutazione e trasferibilità dei trattamenti farmacologici

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo * ALLEGATO A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI REQUISITI ASSISTENZIALI DELLA RETE FORMATIVA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Ente: ASL Como Struttura

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SUI FARMACI Gli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri ecc.) devono: compilare l apposita scheda di segnalazione delle reazioni avverse (vedi allegato1);

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Fontanellato San Secondo Nel 2009 nei Nuclei di Cure Primarie (NCP) di Fontanellato

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

L informazione medico-scientifica dell industria farmaceutica

L informazione medico-scientifica dell industria farmaceutica L informazione medico-scientifica dell industria farmaceutica Chiavari, 13 novembre 2012 Federico Marchetti Direzione Medica Vaccini GlaxoSmithKline S.p.A Verona Obiettivi della presentazione Fornire

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Ministero della Salute

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA Gli attori Attori del processo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Scientifica Dipartimentale sono: a) Il Rettore b) il Senato Accademico (SA) c) il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Firenze 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Messina

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Messina Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Azienda Sanitaria Provinciale di Messina INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro Indice 1 Finalità del documento... 2 2 Definizione... 2 3 Obiettivi... 2 4 Requisiti delle carte di lavoro... 2 5 Forma, contenuto ed ampiezza delle carte di lavoro... 3 6 Modalità e principi di compilazione...

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità ISS, 25 Giugno 2015 Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende biotech Riccardo Palmisano Vice Presidente Assobiotec 1 Scenario

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI Il Comitato Produzione e Ricerca Scientifica (CPRS) svolge le seguenti funzioni: 1. Stabilisce la metodologia per la produzione di linee

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Gruppo AFI Produzioni speciali Chiara Dall Aglio Produzioni speciali Allergeni Ex galenici

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE La proposta di Assogastecnici Gruppo Gas Medicinali OTTOBRE 2010 PREMESSA Con

Dettagli

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti Allegato 1 Il check-up Il metodo seguito. La ricerca ha coinvolto 19 atenei, cui è stato somministrato un questionario di autovalutazione, proposto dal gruppo di lavoro e validato in riunioni di sotto-gruppo.

Dettagli

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA _Approvazione con Atto G.C. 443 del 30/12/2013 _Variazione con Atto G.C. 255 del 30/09/2014 Servizio Pianificazione, Programmazione e Controllo

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Performance Management Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Da 16 sistemi diversi (in sedici paesi) ad un approccio globale Executive Development and Compensation Milano, 12 Novembre 2010 cfr

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Farmacosorveglianza Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Good Clinical Practice La Buona Pratica Clinica è uno standard internazionale di etica

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Marzo 2009 Nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina ad

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli