P a g i n a 1. CE.DI.S.S. Centro Direzionale Servizi di Sicurezza IL FABBISOGNO FORMATIVO NEL SETTORE DELLA SICUREZZA. Regione Toscana Dicembre 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P a g i n a 1. CE.DI.S.S. Centro Direzionale Servizi di Sicurezza IL FABBISOGNO FORMATIVO NEL SETTORE DELLA SICUREZZA. Regione Toscana Dicembre 2010"

Transcript

1 P a g i n a 1 CE.DI.S.S. Centro Direzionale Servizi di Sicurezza IL FABBISOGNO FORMATIVO NEL SETTORE DELLA SICUREZZA Regione Toscana Dicembre 2010

2 P a g i n a 2 INDICE Premessa pag. 3 Obiettivi del Lavoro 4 Metodologia utilizzata 5 Risultati delle indagini 6 - Esame delle Attività Formative svolte nel Indagine Aziende 2009: Dati Nazionali 8 - Bisogni formativi potenziali Utenti-Clienti 12 - Esame delle Attività Formative svolte nel Indagine Aziende 2010: Dati Regione Toscana 15 Considerazioni 18 Fonti 20

3 P a g i n a 3 PREMESSA CE.DI.S.S., nata nel 2005, il 26 febbraio 2007si trasformata in Società in Accomandita Semplice ( Atto Costitutivo, Repertorio n. 3989, raccolta n. 1174) avente per soggetto sociale l attività di organizzazione e realizzazione di corsi di formazione per addetti alla sicurezza in genere, per la difesa personale, di terzi o territori, corsi di istruzione alla guida veloce, guida sicura, tiro, paracadutismo, immersione, lingue straniere, manovre di corda, sopravvivenza, primo soccorso, antincendio, guida cinofila nonché servizi in genere di formazione, addestramento, istruzione ed attività connesse, rivolte ad imprese, enti, istituzioni di natura pubblica e privata. I percorsi formativi che offre sono indirizzati su tre segmenti di riferimento nel settore: 1. utenti privati che vogliano avvicinarsi al settore della sicurezza privata per quello che riguarda l inserimento in servizi di sicurezza non armata, in eventi di pubblica aggregazione (concerti, sfilate, manifestazioni sportive ); 2. enti pubblici per corsi di formazione e/o aggiornamento tecnico-pratici di operatori di Polizia Locale; 3. enti privati per corsi di formazione e/o aggiornamento per Guardie Particolari Giurate. Ha acquisito, in questo particolare settore, specifiche conoscenze sulle esigenze del mercato e possiede la struttura amministrativa, tecnica ed organizzativa idonea per svolgere attività di ricerca e di promozione della vendita dei corsi di formazione, nelle discipline oggetto del settore. Sulla base di richieste di personale specializzato da parte di aziende che si occupano di sicurezza, attiva relazioni con professionisti della sicurezza, effettua indagini e ricerche per approfondire ed analizzare le competenze necessarie per lavorare nel settore e, in virtù della sua ragione sociale, mira alla realizzazione di percorsi formativi ricchi di contenuti, ad alto valore professionale, con attenzione particolare al rapporto qualità/prezzo. Attualmente CE.D.I.S.S, individuando le necessità di formazione dei potenziali utenti-clienti in relazione alla domanda di competenze professionali espressa dal mercato nel settore della sicurezza sia a livello nazionale, che regionale, attraverso la lettura del fabbisogno occupazionale a livello aziendale e la rilevazione del fabbisogno formativo delle stesse e dei potenziali allievi, sente da parte degli utenti della formazione, diretti (allievi) e indiretti (aziende), come prioritaria l esigenza di dare un riconoscimento istituzionale a queste competenze e di fornire anche alle donne un opportunità formativa e quindi lavorativa in professioni fino ad oggi riconosciute come tipicamente maschili, alla luce degli scenari delineati dalle recenti disposizioni legislative, nel mondo degli eventi di pubblica aggregazione (sport, spettacolo, musica...), della sicurezza preventiva e della logistica. I suoi intenti sono caratterizzati dalla volontà di far acquisire una corretta professionalità in linea con la legislazione corrente grazie al personale di cui si avvale in grado di regolamentare e gestire ogni problematica inerente il settore della sicurezza in virtù anche della certificazione di Agenzia formativa qualificata dal Ministero dell'interno per la formazione di personale addetto alle attività di stewarding all interno degli stadi, in ottemperanza a quanto previsto dal Decreto del Ministero dell Interno dell 8 agosto 2007, e dell ottenimento, l 08 Agosto 2009, con Determinazione Dirigenziale n. 7434, dell accreditamento come Agenzia Formativa riconosciuta dalla Regione Umbria per l erogazione di corsi Finanziati con Fondi Pubblici e/o Riconosciuti.

4 P a g i n a 4 OBIETTIVI DEL LAVORO La presente ricerca, in linea con gli intenti operativi del Centro intende supportare a livello decisionale CE.DI.S.S. nella valutazione dell opportunità di progettare ed erogare corsi di formazione, in particolare nelle materie da sempre oggetto dell offerta formativa della società (Sicurezza, Primo soccorso, Tecniche operative, Difesa personale ) in un momento particolare in cui il settore della sicurezza privata sta attraversando una fase assai delicata della sua esistenza. Le grandi opportunità fornite dai mutamenti del contesto sociale, ma anche le difficoltà e le minacce insite in un mercato che è costretto a misurarsi con aziende sempre più competitive, costringono gli operatori del settore a ripensare gli assetti finora vigenti. Lo sviluppo di competenze distintive rappresenta uno degli elementi fondamentali per costruire l eccellenza di un azienda e reggere il confronto con i competitor. Sulla base di tali considerazioni CE.DI.S.S. ha pensato di realizzare un analisi sui fabbisogni formativi del settore dal contenuto solo apparentemente minimale. La finalità che si intende perseguire attraverso quest operazione è, pertanto, quella di dare voce ad un mondo variegato e complesso, impegnato in un operazione di cambiamento non semplice e non immediata ed attualmente alla ricerca di spazi economici, ruoli sociali, definizione della propria immagine, in piena evoluzione. Il mondo degli eventi, in seguito anche alle nuove disposizioni legislative ha bisogno di operatori attenti e qualificati consapevoli delle proprie possibilità e delle proprie competenze. A questo proposito, CEDISS effettua la rilevazione dei fabbisogni formativi attraverso un sistema integrato di azioni/step operativi: 1. la somministrazione di questionari informativi per l analisi dei bisogni formativi; 2. la rilevazione del gradimento dei partecipanti ai corsi di formazione, effettuata da parte dei tutor d aula, attraverso un questionario di soddisfazione che permette agli utenti di esprimere il loro parere non solo sulla qualità e sull efficacia della formazione fruita, ma anche di formulare richieste di approfondimenti o manifestare esigenze che possano costituire nuovi indirizzi per la programmazione delle attività future; 3. il sito internet e la posta elettronica che assicurano continuità di dialogo con i visitatori. Attraverso il canale telematico pervengono al personale dell Agenzia domande di formazione, richieste di chiarimenti o approfondimenti in merito alle attività formative realizzate e ai progetti in fase di realizzazione, espressioni di bisogni formativi reali. L interazione mediatica e telematica permette di individuare e indirizzare funzionalmente richieste e offerte di formazione.

5 P a g i n a 5 METODOLOGIA La metodologia privilegiata, nel presente studio, è la somministrazione di questionari strutturati. Il Questionario informativo, a campione, è somministrato telefonicamente ad utenti-aziende disponibili a contribuire alla corretta esecuzione della rilevazione stessa. Il campione che ha partecipato all indagine del 2009 è rappresentativo delle aziende operanti nel settore della sicurezza private e del ramo investigativo, operanti in 11 regioni italiane. Il campione che ha partecipato all indagine del 2010 è rappresentativo del territorio regionale toscano: le aziende intervistate appartengono a 8 province su 10. È strutturato su 6 domande a risposta multipla. Alcune di esse permettono la possibilità di scelta di più opzioni. La sesta è aggiuntiva e riguarda le aziende non del settore. Il Questionario privati è destinato a potenziali utenti-clienti. Serve a raccogliere segnalazioni per la pianificazione di interventi formativi in linea con i bisogni dei partecipanti in base a target definiti. Il Questionario di genere è finalizzato ad assicurare l attuazione del Mainstreaming di genere. Il Questionario di soddisfazione è compilato in forma anonima dai clienti dei corsi, nell ambito dei corsi ai privati e alle forze dell ordine. Le informazioni che si raccolgono oltre a consentire il monitoraggio e la valutazione dei percorsi formativi erogati permettono di evidenziare ulteriori bisogni formativi.

6 P a g i n a 6 RISULTATI DELLE INDAGINI INDAGINE 2009 A- ESAME DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SVOLTE NEL 2009 Nel corso del 2009, per quanto attiene il territorio Toscano, CE.DI.S.S. ha effettuato i seguenti corsi: 1. Corso Operatore Eventi per utenti privati n.1/2009; 2. Corso Operatore Eventi per utenti privati n.2/2009; 3. Corso di aggiornamento professionale per Agenti di Polizia Municipale Comando di Grosseto commissionato dalla Scuola Enti Locali della Provincia di Grosseto e finanziato con fondi FSE. I corsi per utenti privati si sono conclusi con uno stage operativo full time di 40 ore, a Laterina (AR), rispettivamente dal 23/02/2009 al 28/02/2009 e dal 27/07/2009 al 01/08/2009. Il corso di aggiornamento per Agenti di Polizia Municipale si è tenuto a Grosseto dal 28/05/2009 al 10/06/2009 ed è stato svolto in convenzione con l Agenzia Res Consulting, in modalità in presenza (attività delegata). I dati raccolti con la somministrazione del Questionario di soddisfazione alla fine dei singoli corsi hanno evidenziato quanto segue: 1. Corso privati n.1: Il 100% dei partecipanti sarebbe interessato ad approfondire gli argomenti affrontati (Antincendio, BLS, Difesa Personale, Tecniche di sala, Comunicazione, Comunicazioni radio, Diritto Penale (Normative di settore) e ritiene che il corso frequentato potrà servirgli nell ambito dei servizi da svolgere nel settore di riferimento. Per quanto riguarda la parte del corso che ha suscitato maggior interesse, i corsisti si sono così espressi: - Antincendio 8% - BLS 15% - Comunicazione 10% - Comunicazioni Radio 10% - Difesa Personale 25% - Diritto Penale (Normative) 8% - Tecniche di sala 22% 2. Corso Privati n. 2 Il 100% dei partecipanti sarebbe interessato ad approfondire gli argomenti affrontati (Antincendio, BLS, Tecniche di difesa, Controllo di sala, Comunicazione, Comunicazioni radio) e ritiene che il corso frequentato potrà servirgli nell ambito dei servizi da svolgere nel settore di riferimento. Per quanto riguarda la parte del corso che ha suscitato maggior interesse, i corsisti si sono così espressi: c- Antincendio 3% d- BLS 26% b- Comunicazione 10% a- Comunicazioni Radio 6% e- Difesa Personale 23% f- Tecniche di sala 23%

7 P a g i n a 7 3. Corso di Aggiornamento Professionale per Agenti di Polizia Municipale Comando di Grosseto Il 100% dei partecipanti sarebbe interessato ad approfondire gli argomenti affrontati (Tecniche operative) e ritiene che il corso frequentato potrà servirgli nell ambito dei servizi da svolgere. La parte del corso ritenuta più interessante è risultata: - Esercitazioni Pratiche 30% - Fermi e posti di blocco 15% - Tecniche di ammanettamento 15% - Tecniche di difesa 15% - Tutto il programma 15% - Perquisizione 4% - Tecniche di disimpegno 4% - Uso dello spray 4%

8 P a g i n a 8 B - INDAGINI DI MERCATO 2009 : DATO NAZIONALE Il Responsabile del Processo di Analisi e Definizione dei Fabbisogni del Centro, avvalendosi dell Ufficio Commerciale e Marketing, ha svolto indagini di mercato funzionali all individuazione sia degli ambiti di attività che delle figure professionali emergenti e delle relative competenze nel Settore della Sicurezza sia in aziende dedicate che non. Tali analisi sono state realizzate, tramite indagini telefoniche, con appositi questionari per aziende che hanno coinvolto n. 45 imprese, ubicate sul territorio nazionale così come specificato nel grafico che segue Le aziende di cui sopra operano nella stragrande maggioranza dei casi nei settori della Sicurezza privata e Vigilanza e delle Investigazioni così come sotto illustrato: Per altro si intende: un Centro Commerciale, un Azienda di Arredamento, una Falegnameria.

9 P a g i n a 9 Le informazioni raccolte sono le seguenti:

10 P a g i n a 10

11 P a g i n a 11 Ne possiamo desumere i seguenti dati statistici : Inserimento stagisti: il 56% delle aziende dice sì, il 44% no. Figure: il 25% a pari merito le aziende disponibili inserirebbero un impiegato amministrativo e un operatore di sicurezza privata, seguito da un 20% un investigatore, un 10% un operatore per portierato e custodia e un 15% che indica un altro profilo senza specificare. Solo il 5% una guardia giurata. Normative sulla sicurezza: il 40% delle aziende afferma che si inizia a fare chiarezza, seguito da un 34% che le giudica poco attinenti alla realtà e poco chiare, il 18% le considera per niente esaurienti e un 2% a pari merito le giudica in ordine: appropriate, chiare, dipende dalle situazioni, inesistenti. Aspetti importanti in ambito sicurezza privata: il 60% indica Primo soccorso, seguito dal 53% Tecniche operative, il 42% Antincendio, il 33% Guida sicura e un 11% Altro (Ordine, analisi del rischio, piano di sicurezza, informazione pubblica ). Ampliamento organico: il 56% delle aziende intervistate non intende ampliare il proprio organico nell anno 2009, mentre il 44% sì. Mainstreaming: l 89% vede applicabile la politica del mainstreaming, contro l 11% che risponde no. Servizi Sicurezza: Il 25% delle aziende contattate ha dichiarato di non aver fatto ricorso ai servizi di sicurezza, il 75% ne ha invece usufruito.

12 P a g i n a 12 C- BISOGNI FORMATIVI DEI POTENZIALI UTENTI-CLIENTI Dall analisi dei Questionari compilati dai Privati, su un campione di 63 intervistati tutti di sesso maschile dove il 76% in possesso di diploma di scuola media superiore, il 21% di laurea e solo il 2% a pari merito con licenza media e qualifica professionale, i dati rilevati sono i seguenti: Utilizzo del Pc: il 98% lo sa utilizzare, solo il 2% no; tra gli utilizzatori il 46% ha un livello di conoscenza intermedio, seguito dal 33% che ha un livello di conoscenza avanzato e solo il 19% livello base. Conoscenza lingua inglese: l 87% degli intervistati conosce la lingua inglese, il 13% no; il 48% ha un livello intermedio di conoscenza della lingua inglese, seguito da un 33% che ne ha una conoscenza base e solo il 6% ha un livello di conoscenza avanzato. Normative sulla sicurezza: il 63% dichiara di conoscere le normative sulla sicurezza, mentre il 37% no. Parola sicurezza: al 60% degli intervistati fa pensare alla sicurezza sul lavoro, mentre il 40% alla sicurezza personale. Per la sicurezza personale è utile conoscere le tecniche di autodifesa: il 68% risponde sì, il 32% no. Conosce il Decreto Amato : il 57% degli intervistati non ne ha mai sentito parlare, mentre il 43% sì. Interesse per lo svolgimento di servizi di sicurezza in eventi: al 56% degli intervistati non interessa, ma il 44% sarebbe interessato a svolgere servizi di questo tipo. Interesse per la formazione sulla figura dell operatore addetto alla sicurezza negli eventi: al 56% degli intervistati non interessa, ma il 44% sarebbe interessato a seguire una formazione per questo profilo. Ha mai fatto corsi sulla sicurezza: il 67% degli intervistati dichiara di non aver mai seguito alcun corso inerente la sicurezza, mentre il 33% ha seguito dei corsi nella percentuale del 22% corsi di sicurezza sul lavoro, il 5% ex 626, e un 2% a pari merito corso di protezione civile, antincendio, scuola per lavoro, karate. Dall analisi emersa con i Questionari di Genere, su un campione di 53 intervistati tutti di sesso femminile dove il 75% in possesso di diploma di scuola media superiore e il 25% di laurea, i dati rilevati sono i seguenti: Utilizzo del Pc: il 98% lo sa utilizzare, solo il 2% no; tra gli utilizzatori il 45% ha un livello di conoscenza intermedio, seguito dal 30% che ha un livello di conoscenza base e solo il 25% livello a- vanzato. Conoscenza lingua inglese: l 96% degli intervistati conosce la lingua inglese, il 4% no; il 51% ha un livello intermedio di conoscenza della lingua inglese, seguito da un 42% che ne ha una conoscenza base e solo il 8% ha un livello di conoscenza avanzato. Normative sulla sicurezza: il 60% dichiara di non conoscere le normative sulla sicurezza, mentre il 40% sì. Parola sicurezza: al 60% degli intervistati fa pensare alla sicurezza sul lavoro, mentre il 40% alla sicurezza personale. Per la sicurezza personale è utile conoscere le tecniche di autodifesa: il 87% risponde sì, il 13% no. Conosce il Decreto Amato : il 75% degli intervistati non ne ha mai sentito parlare, mentre il 25% sì. Interesse per lo svolgimento di servizi di sicurezza in eventi: al 62% degli intervistati non interessa, ma il 38% sarebbe interessato a svolgere servizi di questo tipo. Interesse per la formazione sulla figura dell operatore addetto alla sicurezza negli eventi: il al 72% degli intervistati non interessa, ma il 28% sarebbe interessato a seguire una formazione per questo profilo.

13 P a g i n a 13 La figura dell operatore addetto alla sicurezza potrebbe essere un ostacolo per la donna: il 64% non ritiene che essere una donna possa costituire un problema a svolgere servizi di questo tipo, mentre il 36% sì, nella misura del 13% a causa della corporatura fisica, l 8% perché pensa che sia un mondo prettamente maschile, il 6% a causa della diffidenza e un 2% a pari merito ritiene che le donne siano inferiori nella difesa, sia una discriminante, per la sicurezza, per la considerazione nella società, non sa rispondere. Per frequentare corsi di formazione necessita di supporti al lavoro domestico: il 75% dichiara che avrebbe necessità di tali supporti e il 25% no. Il 26% delle intervistate avrebbe necessità di asili, seguito da un 15% che avrebbe necessità del nido, il 19% necessiterebbe di assistenza ad anziani, il 9% vorrebbe babysitteraggio a domicilio, il 4% cibi pronti e solo il 2% assistenza ospedaliera. Interesse delle donna al tema sicurezza personale: all 81% interessa e il 19% non sa rispondere. Per una donna pensa sia utile acquisire tecniche di difesa anche fuori dall ambito lavorativo: l 89% lo ritiene utile, l 8% non sa rispondere e solo il 4% pensa che non sia importante. Ha mai fatto corsi sulla sicurezza: l 87% degli intervistati non ha mai seguito alcun corso inerente la sicurezza, mentre il 13% ha seguito dei corsi nella percentuale dell 8% ex 626, e del 2% a pari merito Dlgs. 81/2008, BLS e protezione civile, laboratorio chimico biologico.

14 P a g i n a 14 INDAGINE 2010 A- ESAME DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SVOLTE NEL 2010 Nel corso del 2010, per quanto attiene il territorio della Toscana, CE.DI.S.S. ha organizzato e gestito un ulteriore corso destinato a utenti privati per Operatore Eventi che si è concluso con uno stage operativo full time di 40 ore, effettuato a Laterina (AR) dal 25/01/2010 al 30/01/2010. I dati raccolti con la somministrazione del Questionario di soddisfazione alla fine dei singoli corsi hanno evidenziato quanto segue: Il 100% dei partecipanti sarebbe interessato ad approfondire gli argomenti affrontati (Antincendio, BLS, Difesa Personale, Tecniche di sala, Comunicazione, Comunicazioni radio, Normativa) e ritiene che il corso frequentato potrà servirgli nell ambito dei servizi da svolgere nel settore di riferimento. Per quanto riguarda la parte del corso che ha suscitato maggior interesse, i corsisti si sono così espressi:

15 P a g i n a 15 B - INDAGINI DI MERCATO 2010 : DATO REGIONALE - REGIONE TOSCANA Il Responsabile del Processo di Analisi e Definizione dei Fabbisogni del Centro, avvalendosi dell Ufficio Commerciale e Marketing, ha svolto indagini di mercato funzionali all individuazione sia degli ambiti di attività che delle figure professionali emergenti e delle relative competenze nel Settore della Sicurezza privata, della Vigilanza e delle Investigazioni. Tali analisi sono state realizzate tramite indagini telefoniche con appositi questionari per aziende che hanno coinvolto in campione di n. 16 imprese, ubicate sul territorio della regione Toscana, toccando la quasi totalità delle sue Province (8 su10), così come specificato nel grafico che segue : Le aziende di cui sopra operano nei settori della Sicurezza privata e Vigilanza e delle Investigazioni così come sotto illustrato: Le informazioni raccolte sono le seguenti:

16 P a g i n a 16

17 P a g i n a 17

18 P a g i n a 18 CONSIDERAZIONI Sulla base dei risultati delle indagini svolte e alla luce anche delle recenti indicazioni desunte dal solo dato regionale, nella Regione Toscana, in linea con i bisogni formativi nazionali, le figure professionali richieste dalle aziende del settore della sicurezza personale, vigilanza e investigazioni quelle più richieste sono sicuramente: 1. Addetto ai servizi di controllo (figura corrispondente al vecchio operatore eventi e operatore sicurezza privata), 2. Guardia giurata, 3. Investigatore. La richiesta di personale formato nell ambito dei Servizi di Controllo nelle Attività di Intrattenimento e di Spettacolo in luoghi aperti al pubblico o nei pubblici esercizi e di conseguenza di corsi di formazione specifici è pienamente legittima e particolarmente sentita anche in virtù del Decreto 6 Ottobre 2009 che apre scenari ancora in via di regolamentazione e di definizione. La volontà manifestata dal 69% delle aziende toscane intervistate di ampliare il proprio organico nel 2011 e di essere disponibile ad accogliere anche personale femminile dimostra che il settore della sicurezza ha sicuramente intrapreso un cammino di innovazione e di professionalizzazione, foriero di sbocchi occupazionali stimolanti e fino a ieri impensabili. Il coinvolgimento delle donne nei servizi di controllo permetterebbe loro di usufruire di nuove opportunità cimentandosi in attività alquanto lontane dai tradizionali campi di operazione e/o intervento contribuendo alla trasformazione in positivo di un settore fino ad oggi appannaggio pressoché indiscusso del solo sesso maschile. Coniugando grazia e fermezza, in virtù dell autorevolezza derivata dalla consapevolezza della valenza sociale del ruolo ricoperto, si contribuisce a demitizzare più facilmente pregiudizi e preconcetti relativi al alcune professioni del loisir, si innova il comparto degli eventi concorrendo a promuovere una cultura della sicurezza sempre più improntata sulla prevenzione piuttosto che sulla repressione e le occasioni lavorative per il personale femminile si ampliano con la possibilità di sperimentare anche nuove strategie di conciliazione vita-lavoro (work life balance) e una diversa distribuzione dei compiti di cura all interno della coppia e/o della famiglia. Inoltre e non certo di minore valenza la novità rappresentata dal fatto che l inserimento della componente femminile nei servizi di security sia richiesto dagli stessi gestori di locali e pubblici esercizi che impegnandosi a garantire pari opportunità, si indirizzano sempre più verso un approccio alla gestione delle risorse umane che, valorizzando il potenziale di ciascuno, fa della diversità e del capitale umano un vero e proprio punto di forza per l impresa e della donna un vero e proprio valore aggiunto. Le competenze professionali in funzione dei profili professionali e delle qualifiche emerse sono in ordine di importanza: Tecniche operative, Tecniche di difesa personale e a terza persona, Primo soccorso, Antincendio. Per colmare il gap formativo di settore un particolare rilievo dovrà essere riservato anche all acquisizione di conoscenze e competenze in merito ai Diritti e doveri di persone esercenti un servizio di pubblica necessità e alla normativa sulla sicurezza in genere. I dati emersi fanno anche capire quanto tra gli operatori di settore si stia facendo sempre più strada la convinzione del valore della formazione continua.

19 P a g i n a 19 Tutte le informazioni raccolte oltre ad aver evidenziato le aree di intervento formativo di maggior interesse nella materia sicurezza hanno fatto emergere, non solo la necessità di formazione di dipendenti ed addetti ma anche la necessità di azioni di sensibilizzazione rivolte ai titolari ed ai dirigenti sia per quanto riguarda le disposizione di legge sugli addetti ai servizi di controllo che per quanto concerne le attività di stewarding così come regolate rispettivamente dal DM 6 Ottobre 2009 e dal D.M. 8 agosto La presente analisi dei fabbisogni è propedeutica ad azioni formative mirate e calibrate con precisione rispetto agli esiti dell indagine.

20 P a g i n a 20 FONTI Questionari Aziende indagine 2009 Questionari Aziende indagine 2010 Questionari Privati Questionari Donne Questionari di Soddisfazione Tabulazione dati Questionari aziende 2009 Tabulazione dati Questionari aziende 2010 Tabulazione dati Questionari Privati Tabulazione dati Questionari Donne Tabulazione dati Questionari di soddisfazione DM 8 agosto 2007 DM 6 Ottobre 2009 Studio realizzato da CE.DI.S.S. - Ufficio Commerciale e Marketing Sede Legale - Via Centrale Lama San Giustino (Pg) Tel. 075/ Fax 178/ info@cediss.info Sito internet

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 2/6 1 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO Il Consorzio Multisettoriale Piemontese, nuova denominazione del Consorzio Aziende Metalmeccaniche

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

Il partner per la gestione delle Risorse Umane

Il partner per la gestione delle Risorse Umane per Mission e Valori Openjobmetis vuole essere un vero e proprio partner per le aziende clienti nel trovare soluzioni di qualità per le problematiche di efficienza e dimensionamento flessibile del capitale

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione Convegno UIL Bologna 23 ottobre 2014 La valutazione dello stress lavoro-correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI

COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI P.O.R FSE 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Asse V- Trasnazionalità

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

consulting outsourcing excellence

consulting outsourcing excellence A Z N E L U S CON E N O I Z A M R & FO consulting outsourcing excellence consulting outsourcing excellence COSA SONO I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI? I Fondi Paritetici Inteprofessionali per la formazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE ALLEGATO 2 PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE I. QUADRO DI RIFERIMENTO Il presente avviso è finalizzato alla promozione

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE IN RETE

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE IN RETE CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE IN RETE ANNUALITA 2011/2012 Master e Corsi di Specializzazione per Laureati finanziati dalla Regione Campania attraverso Voucher Formativi individuali www.altaformazioneinrete.it

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE DESCRIZIONE SINTETICA Il o nella gestione e sviluppo delle risorse è in grado di realizzare la programmazione del, prefigurare percorsi di sviluppo

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale La MG Sicurezza e Servizi S.r.l. è una Società dinamica, opera su tutto il territorio nazionale. Da subito ci siamo affermati sul mercato grazie ad una solida struttura formata

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO Premesso che l ANCI, in base alle previsioni dell art.1 del suo Statuto,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

FORMAZIONE DEI LAVORATORI. Prevenzione e sicurezza sul lavoro. Formazione dei lavoratori. www.megaitaliamedia.com 1/5. parte generale.

FORMAZIONE DEI LAVORATORI. Prevenzione e sicurezza sul lavoro. Formazione dei lavoratori. www.megaitaliamedia.com 1/5. parte generale. FORMAZIONE DEI LAVORATORI Durata: 5 54 Slide 1 di 14 Prevenzione e sicurezza sul lavoro FORMAZIONE DEI LAVORATORI parte generale D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art. 37 Slide 2 di 14 14% dei lavoratori =

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato. Page 1 of 9 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N. 71 del 17

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI 1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI 2. PRESENTAZIONE 3. SERVIZI FORNITI E AREE DI INTERVENTO 4. I PRINCIPI FONDAMENTALI 5. TUTELA E VERIFICA 6. DATI DELLA SEDE 1. CHE COS È LA CARTA DEI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica Quali sono le attività ità di un laureato in Ingegneria Biomedica? Ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici Tecnico delle apparecchiature biomediche

Dettagli

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio Servizio Laboratorio di Prevenzione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio anno 2014 Pag. 1 di 6 Indice 1 Introduzione... 2 2 Percorso attuato... 2 3 Analisi dei dati... 3 4 Valutazione

Dettagli

Salute, sicurezza e antirapina

Salute, sicurezza e antirapina PIANO FORMATIVO OGGETTO DI RICHIESTA DI FINANZIAMENTO Fondo Banche Assicurazioni Avviso 1/09 Piani aziendali e Piani individuali in materia di Salute, Sicurezza e Antirapina Salute, sicurezza e antirapina

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) Il corso è rivolto ai dipendenti eletti dai lavoratori o designati nell ambito delle rappresentanze sindacali aziendali come RLS 32 ore

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Fondi comunitari e loro utilizzazione AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli