La Prevenzione del Dolore cronico Postoperatorio in Chirurgia Toracica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Prevenzione del Dolore cronico Postoperatorio in Chirurgia Toracica"

Transcript

1 24-Novembre 2017 La Prevenzione del Dolore cronico Postoperatorio in Chirurgia Toracica Germano de Cosmo

2 Intensità e Durata del dolore Postoperatorio Sede Moderato Severo Durata % % gg. Toracica Addominale alta Addominale bassa Schiena-arti inferiori Anorettale Testa-collo Mammella

3 Tecniche adeguate per il controllo del dolore

4 Chirurgia Colorettale Analgesia perioperaoria

5 Dolore Cronico Postoperatorio Problema Emergente Presente indipendentemente dal tipo di chirurgia Numero Interventi Chirurgici Chirurgia Ambulatoriale Incidenza dolore a 12 mesi Dolore moderato 11.8% Dolore severo 2.2%

6 Prevalenza Dolore Postoperatorio Persistente Anno 1999

7

8 Prevalenza Dolore Cronico Kehlet 2006

9 Dolore Cronico Postoperatorio dopo toracotomia Incidenza 20-60% Dolore severo 10% Dolore scatenato da: Sfioramento ferita Tosse Sforzi A Riposo Incidenza del dolore non è cambiata sostanzialmente

10 Dolore che riappare o persiste nelle adiacenze della cicatrice toracotomica due/tre mesi dopo la procedura chirurgica definizione IASP 1 su 2-4 pazienti sottoposti a toracotomia soffrono di dolore cronico

11 Definizione Dolore Cronico Post- Chirurgico Definizione Dolore cronico post chirurgico che è un continuum del dolore acuto o insorge dopo una fase asintomatica Dolore cronico di più elevata intensità rispetto al dolore preoperatorio o con differenti caratteristiche Il dolore è localizzato a livello del campo chirurgico o è un dolore riferito La linea di demarcazione temporale è stata posta a 3 mesi Il dolore influenza enormemente la qualità della vita

12 Dolore Persistente Dolore Cronico Potenzialmente Reversibile Modficazioni Strutturali Irreversibili

13 Dolore Totale Cronico Postoperatorio Fisico Psicologico Spirituale Riduzione qualità della vita

14

15

16 Dolore Toracico da Acuto a Cronico Lesione della parete toracica, trauma locale dei tessuti Distorsione forzata della ferita chirugica Lesioni costali, avulsione costocondrale Rottura legamento costocondrale posteriore Irritazione della pleura parietale Dolore riflesso

17 Patogenesi Neuropatico Viscerale Miofasciale Infiammatorio Il dolore acuto non è sempre temporaneo e non è sempre correlato alla infiammazione presente al sito chirurgico

18 Come e perchè un dolore acuto diviene cronico La transizione da dolore acuto a cronico interviene attraverso modificazioni patofisiologiche discrete La durata e intensità dello stimolo doloroso porta alla sensibilizzazione centrale e periferica Il meccanismo è complesso e sono coinvolti diversi meccanismi recettoriali e rimodellamenti cellulari Prevenire la cronicizzazione è meglio che curare

19 Il dolore non riflette sempre la presenza di uno stimolo nocicettivo Dolore nocicettico Dolore infiammatorio Dolore neuropatico Sensibilizzazione periferica e centrale

20 Dolore Neuropatico Cicatrice con trigger point Dolore diffuso lungo la cicatrice

21 Dolore neuropatico difficile da trattare Qualità di vita insufficiente

22 Dolore che tende a ridursi e a risolversi nel tempo Dolore che si presenta anche a distanza di tempo

23 Caratteristiche del Dolore Toracotomia anteriore: PPCP: 20% Caratteristiche Bruciore 38% Shock elettrico 37% Dolore da freddo 11 Modificazioni Sensitive Ipoestesia Allodinia Grosen K 2012 Sensazioni Anormali Formicolio Punture Aghi Intorpidimento Pizzichio

24 Valutazione neurofisiologica: lesione nervosa nei soggetti con e senza PTPS

25 La cronicizzazione del dolore postoperatorio è un evento subdolo I possibili fattori di rischio coinvolti sono numerosi Dolore: problema multimensionale con interazione tra fattori biologici, chirurgici e psicologici. Lesioni nervose sono frequenti nei soggetti con dolore cronico e non Differenti e individuali meccanismi fisiopatologici intervengono nella transizione del dolore da acuto a cronico

26 Fattori di Rischio Correlati al paziente Correlati alla procedura Anestesia Toracotomia VATS

27 Fattori di Rischio Età Genere femminile Fattori genetici Dolore preoperatorio Vulnerabilità psicologica Ansietà, Depressione, Ipervigilanza, Ideazione catastrofica Intensità dolore acuto postoperatorio Dolore neuropatico acuto postoperatorio Efficienza del sistema di controllo inibitorio diffuso Dolore postoperatorio elevato

28 E possibile prevenire il dolore cronico? Come mitigare il dolore cronico?

29 Prevenzione Trattamento multimodale del Dolore Trattamento dolore cronico preoperatorio Tecniche Analgesiche multimodali Fisioterapia Farmaci Tecnica chirurgica mini-invasiva

30 Attivazione in vario modo delle vie del dolore cronico Alterazioni a livello centrale e periferico Impiego di farmaci ad azione antinocicettiva a vari livelli Limitazione sensibilizzazione centrale e periferica

31 Approccio Chirugico VATS VATS e minitoracotomia Toracotomia Anteriore Posterolaterale

32 VATS : riduce l incidenza di lesioni nervose

33 Anestesia Tecniche Analgesiche Analgesia locoregionale TEB PVB Analgesia retrolaminare Anestesia Generale Farmaci Adiuvanti Tempistica e modalità di somministrazione

34 Analgesia postoperatoria equivalente PVB Ridotta incidenza di complicanze postoperatorie Ridotta incidenza di ricovero in terapia intensiva Riduzione dolore cronico

35 La peridurale continua è una tecnica ottimale per il controllo del dolore postoperatorio acuto, Riduce l incidenza di dolore persistente postoperatorio?

36 Epidurale vs Blocco Paravertebrale VAS 48 h Davies RG et al Br J Anaesth

37 Infusione epidurale di anestetico ha effetto sul dolore cronico Infusione epidurale di anestetico non ha effetto sul dolore cronico

38 Il blocco epidurale iniziato prima della incisione riduce il dolore cronico Il blocco paravertebrale riduce il dolore cronico

39 Nessun impatto in acuto Riduzione dolore cronico TIVA riduce dolore cronico rispetto alla anestesia inalatoria

40 Preventive Analgesia? Scarso effetto nel controllo del dolore acuto Può avere effetto nella prevenzione del dolore cronico The role of intraoperative interventions to minimise chronic postsurgical pain Sibtain Anwar and Ben O Brien

41 Incidence of post-thoracotomy pain: a comparison between total intravenous anaesthesia and inhalation anaesthesia Jun-Gol Song Jin Woo Shin Eun Ho Lee Dae Kee Choi Ji Youn Bang Ji Hyun Chin In Cheol ChoiEur J Cardiothorac Surg (2012) 41 (5): DOI: 18 January 2012 Article history Azione protettiva del Propofol? Recettori glutammato glicina GABA A RESULTS:The prevalence of CPTS was significantly lower in patients receiving TIVA than in those receiving inhalation anaesthesia at 3 months (38.2% versus 56.5%, P = 0.001) and at 6 months (33.5% versus 50.6%, P = 0.002), respectively. Moreover, allodynia-like pain was significantly less common in the TIVA group at 3 (P = 0.021) and 6 months (P = 0.032). NRS score of acute pain, however, did not differ significantly between the two groups.conclusions:tiva with propofol and remifentanil may reduce the incidence of CPTS at 3 and 6 months.

42 Influenza dell anestesia?

43 Oppiodi Remifentanil ad alte dosi Iperalgesia postoperatoria

44 Bolo mg.k. 0.25mg.kg -1 h

45 Gabapentinoidi Gabapentin Pregabalin 300 mg e poi 150 nei giorni successivi Effetti sul dolore acuto Effetti sul dolore cronico? Bloccano il flusso di Ca ++ attraverso il recettore presinaptico α 2 δ subunità

46

47

48

49 FANS Effetti della attivazione della Ciclo-ossigenasi Upregulation della interleuchina 1-β Sensibilizzazione centrale mediante PGE 2 Metabolismo di anandamide e 2AG in sostanze che si legano ai recettori prostaglandine Ossidazione di 2AG con formazione di prostaglandine

50 Metodica chirurgica Aspettative Esperienze precedenti Dolore dopo Chirugia Toracica Tecnica Anestesiologica Eta Fattori Sociali Sesso Patologia presistente Dolore preoperatorio

51 Non è il tempo d inizio ma la durata e l efficacia dell intervento analgesico ad avere un ruolo determinante nel trattamento del dolore postoperatorio e nel prevenire l insorgenza di iperalgesia e dolore cronico. Curr Opin Anaesthesiol 2006; 19:

52 Analgesia Multimodale MICROGLIA** ASTROCITI OLIGODENDROCITI oppioidi MICROGLIA* COX 2 inibitori MACROFAGI

53 Dolore Persistente Postoperatorio Divinum sedare dolorem Quale la metodica migliore Esiste una metodica di scelta in ogni caso? Quale è il rapporto rischio - beneficio Il problema principale di una metodica analgesica invasiva è che quando una complicazione sopraggiunge, il danno è sproporzionato al beneficio che si poteva ottenere

54

55 Trattamento Farmacologico Gabapentin-Pregabalin FANS Farmaci protettori microglia Interventistico PTPS Peridurale Blocco Intercostali Radiofrequenza pulsata Stimolazione campo periferico Stimolatore midollare Psicologico Solak O, 2007; Cohen SP, 2006; Graybill J, 2011; Fiorelli A, 2010

56 Conclusioni Trattamento perioperatorio è notevolmente differente La scelta della tecnica anestesiologica può avere implicazioni anche a distanza di tempo La analgesia intra e postoperatoria normalmente utilizzata può essere inadeguata per procedure e pazienti ad alto rischio di dolore neuropatico Analgesia nella fase perioperatoria. Farmaci adiuvanti?

57 Metodiche Anestesiologiche

58 Zona Grigia Del Dolore Dimissione Dolore nelle 4-6 settimane postoperatorio Componente Neuropatica - Infiammatoria Dolore cronico

59 Valutazione intensità del dolore nel tempo Valutazione più appropriata del tipo dolore cronico Tecniche analgesiche di durata adeguata Studi Prospettici

60 Dolore Cronico Difficile da trattare Prevenzione è di importanza cruciale Marinetti

61 Dolore Cronico Difficile da trattare Prevenzione è di importanza cruciale The role of intraoperative interventions to minimise chronic postsurgical pain Br J Pain Nov; 11(4):

62 Grazie Nuovi Farmaci? Nuove tecniche? Servizi di terapia del dolore Valutare la traiettoria delle modificazioni e della entità del dolore

63

64 È un efficace analgesico e antipiretico ma ha solo un debole effetto antinfiammatorio (non è da considerarsi un FANS?). E preferibile l uso come singolo principio attivo (a parte insieme alla codeina per il dolore neoplastico)

65

66

67

68

69

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico vengono sottoposti ad ANESTESIA sia essa: GENERALE Endovenosa inalatoria LOCOREGIONALE Anestesia subaracnoidea Anestesia peridurale Anestesia dei nervi

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO: COME E QUANDO Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia Eravamo partiti bene..di perseguire come scopi esclusivi la difesa della

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale Cesare Bonezzi La trasduzione e la codifica La differenza Dolore fisiologico Dolore patologico La soglia di stimolazione Uno stimolo, meccanico,

Dettagli

L anestesista e l ernia del disco lombare e cervicale. Maurizio Berardino Anestesia e Rianimazione CTO

L anestesista e l ernia del disco lombare e cervicale. Maurizio Berardino Anestesia e Rianimazione CTO L anestesista e l ernia del disco lombare e cervicale Maurizio Berardino Anestesia e Rianimazione CTO L anestesista e l ernia del disco Dolore acuto da infiammazione radicolare Preparazione e conduzione

Dettagli

NEUROPATHIC PAIN IN ANIMALS: NEUROPHYSIOLOGICAL CONSIDERATIONS AND TERAPEUTICAL APPROACH

NEUROPATHIC PAIN IN ANIMALS: NEUROPHYSIOLOGICAL CONSIDERATIONS AND TERAPEUTICAL APPROACH UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria Sezione di Scienze Sperimentali e Biotecnologie Applicate SSD: VET/07 Corso

Dettagli

necessita di essere trattato più seriamente. di dolore cronico da moderato-severo lavorativa.

necessita di essere trattato più seriamente. di dolore cronico da moderato-severo lavorativa. DOLORE CRONICO No Grazie Dr. Enzo Primerano Policlinico Multimedica IRCCS Pessano con Bornago - 16 Febbraio 2012 OBIETTIVO DELL INCONTRO Conoscere cos è il dolore cronico Divulgarne gli strumenti e le

Dettagli

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Referente Unico Dipartimento Anestesia e Rianimazione Dott. Biagio Di Girolamo PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO IN ORTOPEDIA

Dettagli

Le strategie terapeutiche nel Dolore Cronico. Dr. Corrado Taiana D.U.O.S. Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale Valduce - Como

Le strategie terapeutiche nel Dolore Cronico. Dr. Corrado Taiana D.U.O.S. Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale Valduce - Como Le strategie terapeutiche nel Dolore Cronico Dr. Corrado Taiana D.U.O.S. Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale Valduce - Como 2 Sfida. Impostare correttamente la Terapia La scala analgesica dell

Dettagli

Dolore: conoscerlo e controllarlo

Dolore: conoscerlo e controllarlo DIPARTIMENTO DI EMERGENZA Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione - Ospedale del Delta Dolore: conoscerlo e controllarlo Verso un Ospedale Senza Dolore Ciro Petrarulo COSD AUSL FERRARA Il dolore rappresenta

Dettagli

(Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care Summer;21(2):69-79)

(Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care Summer;21(2):69-79) Palliative pain management: when both pain and suffering hurt (Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care. 2005 Summer;21(2):69-79) The problems experienced by patients with cancer and their needs for

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

L ATTIVITA DEL SERVIZIO DI TERAPIA DEL DOLORE DELL ASL CN2

L ATTIVITA DEL SERVIZIO DI TERAPIA DEL DOLORE DELL ASL CN2 L ATTIVITA DEL SERVIZIO DI TERAPIA DEL DOLORE DELL ASL CN2 Dr. Enrico RAVERA Direttore SOC ANESTESIA-RIANIMAZIONE ASL CN2 I NOSTRI NUMERI Analgesia postoperatoria per tutti gli operati: 5339+2635=7974

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

Medico Chirurgo-Specialista in Anestesia e Rianimazione, Terapista del Dolore presso il Dipartimento di Anestesia e Terapia Intensiva di

Medico Chirurgo-Specialista in Anestesia e Rianimazione, Terapista del Dolore presso il Dipartimento di Anestesia e Terapia Intensiva di a cura della Dr.ssa Nadia Ruggieri Medico Chirurgo-Specialista in Anestesia e Rianimazione, Terapista del Dolore presso il Dipartimento di Anestesia e Terapia Intensiva di Humanitas Research Hospital Il

Dettagli

Maria Cristina Mondardini

Maria Cristina Mondardini Maria Cristina Mondardini PERCETTIVO SENSORIALE EMOZIONALE I rilevano lo stimolo potenzialmente lesivo, si attivano e l impulso alle strutture centrali attraverso un circuito a 3 neuroni, l impulso non

Dettagli

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A IL DOLORE NELLA MEDICINA TRADIZIONALE: FISIOPATOLOGIA E APPROCCIO Madonna di Campiglio 9-10

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

Il controllo del dolore post-operatorio operatorio www.fisiokinesiterapia.biz Il controllo del dolore post-operatorio operatorio Il dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, associata

Dettagli

La Classificazione del dolore. Massimo Magi

La Classificazione del dolore. Massimo Magi La Classificazione del dolore Massimo Magi Alcune considerazioni preliminari Questione dolore C è una questione «dolore» nel panorama assistenziale italiano? - scarsa sensibilità alle tematiche del dolore

Dettagli

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Esperienza della Scrambler Therapy in Hospice

Esperienza della Scrambler Therapy in Hospice Esperienza della Scrambler Therapy in Hospice Domenico Russo Responsabile UOCP San Marco Latina M. Guarda (Latina) G. Tirocchi (Albano Laziale) La Scrambler Therapy Obiettivo: fornire nuove informazioni

Dettagli

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA Definizione emergenza Approccio al paziente Peculiarità del dolore Patologie più frequenti Terapia: farmaci e vie di somministrazione DEFINIZIONE EMERGENZA Qualunque

Dettagli

OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO 1 Vari tipi di dolore La scheda di gestione La scheda di monitoraggio Come compilare le schede 2 Classificazione di Loeser e Melzack

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

Esperienza spiacevole sensoriale ed emozionale associata ad un danno tissutale reale o potenziale

Esperienza spiacevole sensoriale ed emozionale associata ad un danno tissutale reale o potenziale Dott.ssa Paola Sgaramella UO Pediatria e Neonatologia H. San Raffaele Esperienza spiacevole sensoriale ed emozionale associata ad un danno tissutale reale o potenziale Nel 1968.. Swafford et Al. scrissero.

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

ANESTESIA LOCO-REGIONALE

ANESTESIA LOCO-REGIONALE ANESTESIA LOCO-REGIONALE Abolizione degli impulsi dolorosi da una o più regioni del corpo Temporanea abolizione della conducibilità dei nervi sensitivi La funzione motoria può essere o meno coinvolta IL

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V ORTOPEDIA DOLORE

Dettagli

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO Dott Giancarlo Borrello U.O. Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord Azienda USL Bologna Il dolore che si sopporta meglio ò quello degli altri. ( anonimo)

Dettagli

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare Schwarzer AC. Spine 1995 13-3 % Maigne JY et al. Spine 1996 Manchikanti L et al. Pain Physician 21 Irwin RW et al. Am J Phys Med

Dettagli

Anestesia loco-regionale

Anestesia loco-regionale Anestesia loco-regionale Anestesia Peridurale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 9 aprile 2015 Introduzione È un tipo di anestesia che limita la propria azione soltanto alla parte corporea che verrà

Dettagli

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Dr.ssa Paola Bocci WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Il dolore affligge il 20% degli europei e il 26% degli italiani Circa l 83% della popolazione mondiale ha un accesso scarso o nullo alle

Dettagli

riceventi l Anestesia Integrata, ed il Gruppo B (GEN) composto da 13 pazienti riceventi un Anestesia Generale. Lo studio ha ricercato l esistenza di

riceventi l Anestesia Integrata, ed il Gruppo B (GEN) composto da 13 pazienti riceventi un Anestesia Generale. Lo studio ha ricercato l esistenza di 1 INTRODUZIONE Per Anestesia Integrata intendiamo l'anestesia loco-regionale continua associata alla somministrazione per via endovenosa ed inalatoria di miorilassanti e ipnotici 1. L Anestesia Integrata

Dettagli

TERAPIA ANTALGICA. Dr.ssa Luciana Ventura. S.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria

TERAPIA ANTALGICA. Dr.ssa Luciana Ventura. S.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria TERAPIA ANTALGICA Dr.ssa Luciana Ventura S.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria II dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole

Dettagli

CALENDARIO ARTIAC FEBBRAIO Ore 9 Presentazione del Corso. Generalità sull anestesia

CALENDARIO ARTIAC FEBBRAIO Ore 9 Presentazione del Corso. Generalità sull anestesia CALENDARIO ARTIAC 2013-2014 6 FEBBRAIO 2014 Ore 9 Presentazione del Corso Generalità sull anestesia Stati della coscienza, sonno e anestesia. - Prof. G. Vesce Elementi di anatomia e fisiologia applicati

Dettagli

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO E TECNICHE DI ANALGESIA Francesco Deni Laura Corno DEFINIZIONE..Il

Dettagli

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato 2019-2021 Garantire l applicazione della legge 38/2010

Dettagli

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee Leonardo Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto(I.R.C.C.S.) Padova Metastasi ossee: sono la causa più frequente di

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DR. PETRA KONRAD. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia il 17.07.1992 con la votazione di 106/110 presso l Università degli

Dettagli

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Introduzione all Anestesia Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Anestesia generale: Definizione depressione reversibile indotta dai farmaci del Sistema Nervoso Centrale (SNC) che provoca

Dettagli

DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano

DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Dolore e delirium nel paziente anziano: quale relazione? Focus sul trattamento del dolore nel paziente anziano DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA - CHIOGGIA DIRETTORE DOTT. G.B. VENIER DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE ED EMOZIONALE SPIACEVOLE

Dettagli

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO Anestesista Ginecologo Pediatra PUNTO NASCITA Ostetrica Infermiere Dolore del parto naturale Il dolore del parto può essere definito come un esperienza multifattoriale

Dettagli

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Laura Velutti UO Oncologia Medica ed Ematologia Humanitas Cancer Center Humanitas Research Hospital Rozzano, Milano Raccomandazioni per

Dettagli

La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci

La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci Guido Fanelli Professore Ordinario Direttore della Scuola di Specializzazione di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore Università degli Studi

Dettagli

LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA

LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA CORSO DI FORMAZIONE PER MMG AGLIANA 9 FEBBRAIO 2013 DR.SSA LUCIA LARI ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA DEL

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V UROLOGIA DOLORE

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE

LA TERAPIA DEL DOLORE O.R.I.A. LA TERAPIA DEL DOLORE Perché trattare il dolore post-operatorio? Oggi è ben conosciuta l importanza degli effetti del dolore sul benessere e sul confort durante il decorso postoperatorio dei pazienti

Dettagli

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO Il dolore neuropatico periferico e centrale Peschiera del Garda - 27 Novembre 2009 DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO F. Ambrosio Dipartimento di Farmacologia e Anestesiologia Università

Dettagli

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI COSA C È DI NUOVO? POTENZA, 25 MAGGIO 2012 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Dettagli

LA GESTIONE DEL DOLORE

LA GESTIONE DEL DOLORE LA GESTIONE RIABILITATIVA ED INFERMIERISTICA DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE LA GESTIONE DEL DOLORE Laura Demartini Responsabile Centro di Terapia del Dolore di II livello ICSMaugeri Pavia CAPIRE

Dettagli

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013 Medicina D urgenza - P.O. San Giovanni di Dio Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013 DEFINIZIONE DI DOLORE Il dolore viene definito dallo IASP

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in Terapia del dolore cronico: tecniche invasive, mini-invasive e terapia farmacologica

Piano formativo del Master di II livello in Terapia del dolore cronico: tecniche invasive, mini-invasive e terapia farmacologica Piano formativo del Master di II livello in Terapia del dolore : tecniche invasive, mini-invasive e terapia farmacologica Dipartimento Scienze Medico Chirurgiche e di Medicina Traslazionale Facoltà di

Dettagli

x Sindrome del tunnel carpale Dolore toracico x x Radicolopatia toracica di varia patogenesi x x Sindrome viscerale toracica

x Sindrome del tunnel carpale Dolore toracico x x Radicolopatia toracica di varia patogenesi x x Sindrome viscerale toracica San Carlo Cefalea tensiva Cefalea a grappolo ed emicrania parossistica Emicrania Emicrania refrattaria Altre Cefalee Nevralgia occipitale Nevralgia del trigeminale Altre nevralgie facciali Altri dolori

Dettagli

Neurofisiologia del dolore

Neurofisiologia del dolore Neurofisiologia del dolore DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE E/O EMOZIONALE SPIACEVOLE ASSOCIATA A UN DANNO REALE O POTENZIALE E DESCRITTA IN TERMINI DI TALE DANNO Il dolore è la causa più frequente di sofferenza

Dettagli

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Ricovero in Chirurgia Pediatrica per e il dolore? APPENDICITE ACUTA 1) Il farmaco era quello più appropriato? 2) Quale l efficacia dell

Dettagli

FISIOPATOLOGIA del DOLORE

FISIOPATOLOGIA del DOLORE PROGETTO DI FORMAZIONE REGIONALE IL MANAGEMENT DEL DOLORE NEL PAZIENTE CON LESIONI OSTEOARTICOLARI TRAUMATICHE in tutte le età della vita FISIOPATOLOGIA del DOLORE Adriana Paolicchi Secondo l Associazione

Dettagli

29/05/2014 Fabrizio Micheli

29/05/2014 Fabrizio Micheli 29/05/2014 Fabrizio Micheli SOMMARIO Valutazione del dolore Percorso diagnostico Il dolore cronico Percorso diagnostico Diagnosi Metodo Valutazione del dolore Essendo la percezione del dolore molto variabile

Dettagli

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica IL DOLORE ISCHEMICO dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica IL DOLORE Secondo la definizione i i della IASP (International ti Association for the

Dettagli

Diagnosi patogenetica del dolore

Diagnosi patogenetica del dolore Diagnosi patogenetica del dolore 9 novembre 2013 Ordine dei Medici Chirurghi Monza Dott. Angelo G. Virtuani CLASSIFICAZIONE TEMPORALE DOLORE ACUTO (finalizzato ad allertare il corpo sulla presenza di stimoli

Dettagli

ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza.

ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza. ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza. ASL TO 4 Servizio Anestesia Rianimazione Direttore: Dott. E. Castenetto P.O. Ivrea Dott.ssa M. FIERRO TRATTAMENTO DEL DOLORE POST

Dettagli

IL DOLORE DA PROCEDURA. Dott.ssa Margherita Labardi Ospedale San Giovanni di Dio Terapia Intensiva

IL DOLORE DA PROCEDURA. Dott.ssa Margherita Labardi Ospedale San Giovanni di Dio Terapia Intensiva IL DOLORE DA PROCEDURA Dott.ssa Margherita Labardi Ospedale San Giovanni di Dio Terapia Intensiva IL DOLORE IL DOLORE E un esperienza sensoriale ed emozionale SPIACEVOLE associata ad un danno tissutale

Dettagli

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI POTENZA, 31 MAGGIO 2010 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE Gerardo Guarino U.O.D. Chirurgia

Dettagli

ERCOLE study RACCOLTA DATI PAZIENTE. 1. ID paziente: 2. Centro: 3. Medico Referente: 4. Sesso del paziente: Maschio Femmina. 5. Età: 6.

ERCOLE study RACCOLTA DATI PAZIENTE. 1. ID paziente: 2. Centro: 3. Medico Referente: 4. Sesso del paziente: Maschio Femmina. 5. Età: 6. ERCOLE study RACCOLTA DATI PAZIENTE 1. ID paziente: 2. Centro: 3. Medico Referente: 4. Sesso del paziente: Maschio Femmina 5. Età: 6. BMI (kg/m 2 ): 7. ASA Score: I II III IV 8. Pregressi interventi addominali:

Dettagli

IL DOLORE MAGGIORE NEL BAMBINO: PREVENIRE E CURARE dalla teoria alla pratica Vallon Patrizia S.C. Anestesia e Rianimazione I.R.C.C.

IL DOLORE MAGGIORE NEL BAMBINO: PREVENIRE E CURARE dalla teoria alla pratica Vallon Patrizia S.C. Anestesia e Rianimazione I.R.C.C. IL DOLORE MAGGIORE NEL BAMBINO: PREVENIRE E CURARE dalla teoria alla pratica Vallon Patrizia S.C. Anestesia e Rianimazione I.R.C.C.S Burlo Garofolo Trieste Trieste 10-11 Settembre 2004 IL DOLORE MAGGIORE

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Cominceremo con il parlare del concetto di dolore e sensibilizzazione centrale del dolore.

Cominceremo con il parlare del concetto di dolore e sensibilizzazione centrale del dolore. L ESPERIENZA DEL DOLORE, LE SUE CAUSE E IL SUO IMPATTO SULLE NOSTRE VITE. COME LA CHIROPRATICA PUÒ AIUTARCI A MIGLIORARE LA SINTOMATOLOGIA E MANTENERE LA FUNZIONALITÀ In questo articolo vi introdurremo

Dettagli

Origina dall anomala attività dei neuroni centrali per un loro danno anatomico primario Può essere localizzato a qualsiasi livello dello asse

Origina dall anomala attività dei neuroni centrali per un loro danno anatomico primario Può essere localizzato a qualsiasi livello dello asse Origina dall anomala attività dei neuroni centrali per un loro danno anatomico primario Può essere localizzato a qualsiasi livello dello asse cerebro-talamo-spinale Il dolore riconosce 3 componenti: Spontanea,

Dettagli

1 PERCORSO FORMATIVO SULLA TERAPIA DEL DOLORE NEGLI ANIMALI DOMESTICI

1 PERCORSO FORMATIVO SULLA TERAPIA DEL DOLORE NEGLI ANIMALI DOMESTICI 1 PERCORSO FORMATIVO SULLA TERAPIA DEL DOLORE NEGLI ANIMALI DOMESTICI Coordinatore del corso: prof.ssa Giorgia della Rocca Centro di Studio sul Dolore Animale (CeSDA) Facoltà di Medicina Veterinaria di

Dettagli

Giornata Nazionale del Sollievo. Stop al dolore inutile. Il dolore da parto. Dott. Andrea Carboni

Giornata Nazionale del Sollievo. Stop al dolore inutile. Il dolore da parto. Dott. Andrea Carboni Giornata Nazionale del Sollievo Stop al dolore inutile Il dolore da parto Dott. Andrea Carboni Come si partorisce ad Aosta? Parti nel 2006 parto vaginale 67,5% parto cesareo 32,5% 1187 parti con 1201 neonati

Dettagli

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative Casteldelpiano, 25 Settembre 2013 Il Pain Generator Jacopo Demurtas MMG Corso di Formazione in MG, Pisa esame obiettivo di un paziente

Dettagli

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista Sistema Nervoso Autonomo Croce e delizia dell anestesista L anestesia è la pratica clinica che si (pre-)occupa del sistema nervoso autonomo (SNA) I dati registrati durante l anestesia riflettono spesso

Dettagli

49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3 7 novembre 2004

49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3 7 novembre 2004 49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3 7 novembre 2004 VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI COGNITIVE NEL PAZIENTE ANZIANO NEOPLASTICO IN TRATTAMENTO CON FENTANYL PER VIA TRANSDERMICA E.Comitale, L.Chianese,, A.

Dettagli

CENTRO TERAPIA DEL DOLORE

CENTRO TERAPIA DEL DOLORE CENTRO TERAPIA DEL DOLORE DOTT. P. SEBASTIANO DOTT. S. ADILARDI MICROINVASIVITÀ SPECIFICITÀ 2000 /2011 PRODURRE PROCEDURE, PROTOCOLLI OPERATIVI e LINEE-GUIDA. CENTRO DI TERAPIA DEL DOLORE La cura ha una

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli

LETTURA: Il dolore da cancro. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA: Il dolore da cancro. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA: Il dolore da cancro Giampiero Porzio, L Aquila They called me Coach Giampiero Porzio - Focus su terapie di supporto 2015 - Bologna, 11-12 maggio 2015 Se il dolore fosse una squadra di basket come

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione 1 Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base BIO/09; BIO/14; BIO/16; MED/01; 5 MED/04; MED/07; Valutazione preoperatoria

Dettagli

Età (anni) 49. Altezza (cm) 162. TBW (kg) 134. BMI (kg/m 2 ) 51. TBW = total body weight; BMI = body max index

Età (anni) 49. Altezza (cm) 162. TBW (kg) 134. BMI (kg/m 2 ) 51. TBW = total body weight; BMI = body max index Case report 1 Età (anni) 49 Altezza (cm) 162 TBW (kg) 134 BMI (kg/m 2 ) 51 TBW = total body weight; BMI = body max index 2 Comorbidità Asma Ipertensione arteriosa Depressione Miastenia salmeterolo/fluticasone

Dettagli

N.B.: IL SEGUENTE CALENDARIO È SOLO INDICATIVO E POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI

N.B.: IL SEGUENTE CALENDARIO È SOLO INDICATIVO E POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI BOZZA DEL CALENDARIO PER L A.A. 2011-2012 N.B.: IL SEGUENTE CALENDARIO È SOLO INDICATIVO E POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI 16 FEBBRAIO 2012 Generalità sull anestesia Stati della coscienza, sonno e anestesia. -

Dettagli

COMPORTAMENTO DEL DOLORE

COMPORTAMENTO DEL DOLORE COMPORTAMENTO DEL DOLORE Albero Maggiani FT D.O B.Sc Ost Francesco Badi D.O B.Sc(Hons) Ost DOLORE COSTANTE Può essere espressione di infiammazione acuta, P.O.S. Dolore sempre presente, il pz non trova

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V UROLOGIA DOLORE

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli Farmaci oppioidi Farmacodinamica degli oppioidi Farmacocinetica degli oppioidi Quali oppioidi e come usarli Perdita di efficacia analgesica nel tempo: switch degli oppioidi Aspetti comuni e diversità I

Dettagli

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema La terapia del dolore nei soggetti a rischio rappresenta una priorità di Sanità Pubblica I LEA prevedono uno specifico finanziamento Il

Dettagli

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad UOC Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica San Bonifacio, Verona Direttore Dr. Giuseppe Castellano San Bonifacio, 6 marzo 2010 L Anestesia in laparoscopia d urgenzad Dr. Giuseppe Castellano Dr. Massimo

Dettagli

STEFANO AMICUCCI. Dirigente Medico I Livello

STEFANO AMICUCCI. Dirigente Medico I Livello Informazioni personali NOME / COGNOME INDIRIZZO CELL E-MAIL STEFANO AMICUCCI via dei Platani, 21 A 06049 Spoleto (PG) +39 347 1917415 amicuccistefano@alice.it NAZIONALITÀ DATA DI NASCITA SESSO OCCUPATA

Dettagli

Il paziente con dolore persistente nell ambulatorio del medico di medicina generale. dott. Antonietta Santoro medico medicina generale ASL Salerno

Il paziente con dolore persistente nell ambulatorio del medico di medicina generale. dott. Antonietta Santoro medico medicina generale ASL Salerno Il paziente con dolore persistente nell ambulatorio del medico di medicina generale dott. Antonietta Santoro medico medicina generale ASL Salerno IL DOLORE SI RISCONTRA IN DIVERSE SITUAZIONI CLINICHE RAPPRESENTANDO

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative Casteldelpiano, 25 Settembre 2013 Andrea Salvetti MMG Comm.Reg.le Lotta al Dolore Aspetti di Fisiopatologia del dolore Nonostante

Dettagli

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno Coorte 8 agosto 2013-1 anno ANNO TAF TAF AMBITO ORE 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 7 L BIO/16 ANATOMIA UMANA 1 7

Dettagli

Informazioni utili e consigli per i pazienti

Informazioni utili e consigli per i pazienti DIPARTIMENTO CHIRURGICO UNITA OPERATIVA DI CHIRURGIA 1 Direttore: prof. Giorgio Cavallesco PDTA polmone Informazioni utili e consigli per i pazienti Gentile Signora/e, in questo opuscolo troverà tutte

Dettagli