Nome di marca (brand name): la parte di una marca che può essere letta e pronunciata, comprende lettere e numeri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nome di marca (brand name): la parte di una marca che può essere letta e pronunciata, comprende lettere e numeri"

Transcript

1

2 Un prodotto Un azienda Un simbolo Una scritta con caratteri e colori specifici Un concetto empirico Una leva di business Un insieme di caratteristiche O? 2

3 Concetti chiave Marca (brand): l insieme delle caratteristiche distintive che identificano il bene e/o il servizio di un produttore distinguendoli da quelli dei concorrenti Nome di marca (brand name): la parte di una marca che può essere letta e pronunciata, comprende lettere e numeri Effigie di marca (brand mark): la parte grafica, spesso un disegno o un simbolo 3

4 Marchio di fabbrica (trademark): la designazione legale che indica che il titolare ha il diritto esclusivo di utilizzare una marca o una parte di essa, mentre ai terzi è proibito per legge di usarla Ragione sociale (trade name): il nome legale completo di un organizzazione Valore della marca (brand equity): il valore di marketing e finanziario associato alla forza di una marca in un mercato Fedeltà alla marca (brand loyalty): atteggiamento favorevole, ripetizione dell acquisto 4

5 Elementi di riconoscimento Nome Logo Motivo musicale Colore Slogan pubblicitario Immaginario legato alla marca Associazioni mentali ed emotive che la percezione di questi elementi suscita Fiducia La marca deve garantire un certo livello di qualità se vuole durare Purissima LEVISSIMA ALTISSIMA 5

6 Il nome di marca E spesso l unica caratteristica distintiva di un prodotto Senza di esso un impresa non sarebbe in grado di differenziare i propri prodotti Per molti consumatori il nome di marca è fondamentale quanto il prodotto stesso Molti nomi di marca sono diventati sinonimi del prodotto 6

7 Il nome di marca dovrebbe: essere facile da pronunciare, ricordare, riconoscere anche all estero Indicare i principali benefici del prodotto Coccolino Mastrolindo Sogni d oro Essere distintivo Nutella 7

8 Il valore di una marca risiede nella sua capacità di saper guidare le scelte e la preferenza del cliente Non è la rilevazione di una prestazione (passato) Deve essere la valutazione di una potenzialità (futuro) E un asset costantemente sottoposto alle pressioni del mercato e all evoluzione dei bisogni del cliente (dinamico) Aumenta il valore di un prodotto legandolo a un sistema simbolico di significati 8

9 Il valore della marca La marca si batte contro una serie di concorrenti per conquistare la scelta del Cliente Il valore di una marca sta: nella distanza che riesce a stabilire verso i concorrenti nella prossimità che riesce a generare verso i clienti L azienda Il cliente Distanza I concorrenti 9

10 La distanza che la marca riesce a stabilire verso i concorrenti può essere misurata dal concetto di differenziazione Una marca è differente quando è portatrice di una promessa unica e non confondibile per la quale il Cliente è disposto a pagare un premio (premium price) 10

11 La prossimità che la marca riesce a generare verso i Clienti può essere misurata dal concetto di rilevanza Una marca è rilevante quando la sua promessa riesce a soddisfare un bisogno esplicito o latente del Cliente La rilevanza influenza la scelta e la fedeltà alla marca del Cliente 11

12 In uno spettro di possibilità, si possono individuare tre modelli base Mono brand Multi brand SL M Class Mercedes S Class E Class C Class Fanta COCA-COLA Coke Light Cherry Coke Sprite Perugina Nescafe Nestlè Motta

13 Che cosa hanno in comune queste marche?

14 Unicità Rilevanza Soddisfazione di un bisogno Superiorità dei prodotti Credibilità Distintività del posizionamento Differenziazione Integrità Consistenza 14

15 4 consigli base Proteggerlo dagli agenti esterni e dal logorio interno Onorare i Clienti Considerarlo un investimento e non un costo Valutare tutte le potenzialità commerciali BRAND 14

16 16

17 La marca è spesso accostata agli esseri viventi La marca è in perenne evoluzione I marchi inossidabili inscrivono il segreto della longevità nella capacità di adattamento alle condizioni ambientali (mercato) Il mercato interviene con selezione naturale sulla sopravvivenza della marca (=specie) La marca è tanto più forte quanto più è pronta e reattiva a rispondere ai cambiamenti del mondo esterno 17

18 L essenza della Marca: codice genetico Il prodotto madre : progenitore Il carattere di marca: piumaggio Il contesto (o mercato): habitat A questi elementi se ne aggiunge un altro fondamentale : il CONSUMATORE 18

19 Il DNA è responsabile della trasmissione e dell espressione dei caratteri ereditari Definisce l identità profonda di una marca, la sua ragion d essere Il DNA è modificabile in casi estremi, ma è un operazione ad alto rischio Un valore prezioso perché unico ed ereditabile 19

20 Ogni strategia di marca ha il suo bersaglio ma non si può puntare a categorie generali (es. i giovani ). Si deve mirare a chi è accumunato da gusti comuni. La marca individua le caratteristiche del suo consumatore, usa il linguaggio e sceglie i canali migliori per raggiungerlo (community, siti, informazioni personalizzate) 20

21 DNA: indulgenza irresistibile 21

22 DNA: per una bellezza autentica 22

23 DNA: classe, borghesia e raffinatezza 23

24 Caratteri dominanti e recessivi CARATTERI DOMINANTI Immutabili Costanti Ereditari Ragion d essere CARATTERI RECESSIVI Momentanei Deboli Effimeri Attualità socioculturale Il centro: GENOTIPI La periferia: FENOTIPI I due caratteri non vanno confusi perché le conseguenze d azione sugli uni o sugli altri sono molto diverse 24

25 25

26 L antenato originario, quello che ha dato origine alla specie, il più rappresentativo Definisce la razza, come per esempio la tipologia e il segmento di mercato Questo conferisce valore alla marca perchè incarna la consacrazione del consumatore Rappresenta il DNA di marca poichè ne è (o è stato) il principale vettore espressivo Viene spesso utilizzato per attribuire le medesime caratteristiche ad altri prodotti della stessa marca 26

27 La Scatola Blu di Crema per Nivea 27

28 La Nutella per Ferrero 28

29 Il Borotalco per Roberts 29

30 Il Maggiolino per Volkswagen 30

31 I 501 per Levi s 31

32 L universo iconico-visivo proprio della marca che indica l appartenenza alla razza Packaging, simboli grafici, logo, carattere, colore: la grafica che evoca il mondo simbolico della marca Pay off, personaggi e icone che contribuiscono alla rappresentazione 32

33 Il triangolo per Toblerone 33

34 Il cavallino per Ferrari 34

35 La forma della bottiglia di Coca Cola 35

36 La stagnola stellata per il Bacio Perugina 36

37 ❶ ❷ ❸ ❹ Modello delle 4 A* Accreditamento: la marca deve farsi conoscere e creare una sua immagine (pubblicità, testimonial, sponsorizzazioni ecc ) Accumulazione: se il consumatore accumula fiducia diventa fedele Ampliamento: si arricchiscono i significati che la marca vuole comunicare, come valori ma anche come servizi offerti Attivazione: si innesca il potenziale sviluppato, estendendo il marchio ad altri prodotti (brand extension) Accreditamento Attivazione Accumulazione Ampliamento 3 * Di Bruno Bussacca 37

38 Il Contesto (o mercato) L ambiente (simbolico) nel quale l organismo vivente (marca) vive e si sviluppa (evolve?) È detto anche territorio di caccia in quanto è delimitato dalle competenze dei soggetti individuali (marche) interessate ad accedere alla stessa preda (mercato) Solo la specie che incarna caratteri di leadership potrà imporre la sua presenza di dominio La marca dovrà sopravvivere al proprio habitat: demarcando confini, manifestando i caratteri dominanti, difendendo propri spazi, evolvendo nella giusta direzione La marca dà vita ai suoi parenti-discendenti : le estensioni di marca, un eccellente opportunità di trasmissione del patrimonio genetico 38

39 BARRETTE KINDER (healthy indulgence) Territorio: la merenda 39

40 La rivisitazione del mito 40

41 La rivisitazione del mito 41

42 La rivisitazione del mito 42

43 La rivisitazione del mito 43

44 La rivisitazione del mito 44

45 Ottica interna di marca PROSPETTIVA ESTERNA Influenza esercitata da marca originaria/garantita/sottomarca nel processo decisionale dell acquirente RUOLO-GUIDA PROSPETTIVA INTERNA Definizione del rapporto tra marca originaria e sottomarche/marche garantite (grado di riconoscibilità, di autonomia, di distintività, ) MATRICE DELLA GAMMA DI RAPPORTI TRA MARCHE + Ruolo di guida esercitato dalla marca originaria -

46 Corporate & Furtive Brand Corporate brand identifica sia i prodotti sia l azienda stessa Furtive brand: distante dall'identità aziendale, riferibile solo a determinati prodotti. Furtive perché il marchio dell'azienda proprietaria, quando appare, è visibile solamente in ridottissime dimensioni 46

47 Effetto ombrello Possibilità di sfruttare un marchio o un immagine su un numero ampio di prodotti. Le attività di comunicazione effettuate sul marchio consentono di dividere i costi delle attività stesse su un numero ampio di prodotti. Inoltre, qualsiasi altro nuovo prodotto inserito sotto l ombrello può godere immediatamente dell immagine degli altri prodotti già presenti 47

48 Co-branding Applicare a un prodotto brand di due diverse imprese, per unirne i target di clientela Citroen C3 D&G Lancia Y Momo Design 48

49 Premium Brand Riferito a prodotti più costosi rispetto ad altri della stessa categoria VS VS VS 49

50 Evocazione di valori Nomi e simboli che appartengono al nostro vissuto evocano valori 50

51 Appartenenza 51

52 Stile di Vita Status Symbol 52

53 Agroalimenti 53

54 C era un tempo in cui la marca si nascondeva Poi nel dopoguerra divenne simbolo di modernità (prodotto industriale vs prodotto artigianale) Oggi il meccanismo psicologico è più complesso, le aziende creano una vera personalità della marca. Il consumatore le attribuisce caratteristiche umane e ne percepisce chiaramente gli aspetti interessanti LA MARCA PROMETTE UNO STILE! 54

55 Le prime 10 marche Posizione Marche Azienda Settore Paese 1 Coca-Cola Coca-Cola Beverages USA 2 IBM IBM Business Services USA 3 Microsoft Microsoft Computer Software USA Fonte: Best Global Brand 2010, di Interbrand 4 Google Google Internet Services USA 5 GE GE Diversified USA 6 McDonald s McDonald s Restaurants USA 7 Intel Intel Electronics USA 8 Nokia Nokia Electronics Finlandia 9 Disney Disney Media USA 10 HP HP Electronic USA 55

56 56

La marca risiede nella mente delle persone

La marca risiede nella mente delle persone Roberta Cocco Il materiale è fornito agli studenti per uso personale e a esclusivo scopo didattico. 1 La marca risiede nella mente delle persone E` fondamentale ricordare che il potere e il valore della

Dettagli

Roberta Cocco Simonetta Muccio

Roberta Cocco Simonetta Muccio Roberta Cocco Simonetta Muccio Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda fornito per uso personale degli studenti al solo scopo

Dettagli

L evoluzione della marca

L evoluzione della marca Roberta Cocco 1 Concetti chiave Customer Based Brand Equity Il valore della Brand Equity Brand Identity Brand Awareness - Brand Meaning Fiducia e relazione Brand Associations Brand Mantra La Piramide della

Dettagli

Roberta Cocco Simonetta Muccio

Roberta Cocco Simonetta Muccio Roberta Cocco Simonetta Muccio 1 Letture consigliate 2 3 13-17 Marzo 2019 Intelligenza urbana Milano connette Milano Oltre 500 iniziative: la più grande manifestazione italiana dedicata all educazione,

Dettagli

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY BRAND IDENTITY BRAND Nome, segno, simbolo utilizzato per identificare i prodotti e i servizi delle aziende e per differenziare questi stessi prodotti e servizi da quelli

Dettagli

Parte III Brand management

Parte III Brand management Parte III Brand management Cap.7 Marca e comunicazione Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Capitolo 7 Marca e comunicazione Il significato della

Dettagli

Parte III Brand management

Parte III Brand management Parte III Brand management Cap.7 Marca e comunicazione Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2012-2013 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Un prodotto nasce [ ] Un prodotto cresce e incomincia

Dettagli

DEFINIZIONE DI BRAND

DEFINIZIONE DI BRAND DEFINIZIONE DI BRAND La marca è un nome, un termine, un segno, un simbolo, un design o una combinazione di questi elementi che identifica un bene o servizio, offerto da un data impresa, e lo distingue

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 14 POLITICHE DI BRANDING Value proposition: sintesi degli obiettivi in termini di target

Dettagli

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016 Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma Verona, 12 ottobre 2016 Marca e Brand Management Un nome, un termine, un segno, un simbolo, un design o una combinazione di questi elementi

Dettagli

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016 Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma Verona, 12 ottobre 2016 Marca e Brand Management Un nome, un termine, un segno, un simbolo, un design o una combinazione di questi elementi

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 12

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 12 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare Capitolo 12 LA GESTIONE DEI PRODOTTI E DELLE MARCHE CICLO DI VITA DEL PRODOTTO (CVP) Il ciclo di vita del prodotto CVP descrive

Dettagli

Roberta Cocco Simonetta Muccio

Roberta Cocco Simonetta Muccio Roberta Cocco Simonetta Muccio LIUC Anno Anno Accademico 20172017-2018 2018 Corso Corso di Brand di Brand Management Management Tutti i contenuti della presente slide sono di proprietà della prof. Roberta

Dettagli

La Marca ed il suo Valore. Marchio e Marketing: le scelte di posizionamento

La Marca ed il suo Valore. Marchio e Marketing: le scelte di posizionamento La Marca ed il suo Valore Marchio e Marketing: le scelte di posizionamento I marchi più famosi del Mondo 08 I marchi più famosi del Mondo Top Brand 2005 I marchi più famosi italiani 2005 New italiani

Dettagli

La Marca ed il suo Valore. Marchio e Marketing: le scelte di posizionamento

La Marca ed il suo Valore. Marchio e Marketing: le scelte di posizionamento La Marca ed il suo Valore Marchio e Marketing: le scelte di posizionamento I marchi più famosi del Mondo 08 I marchi più famosi del Mondo 07 Top Brand 2005 I marchi più famosi italiani 05 New italiani

Dettagli

La Marca ed il suo Valore. Marchio e Marketing: le scelte di posizionamento

La Marca ed il suo Valore. Marchio e Marketing: le scelte di posizionamento La Marca ed il suo Valore Marchio e Marketing: le scelte di posizionamento I marchi più famosi del Mondo 08 I marchi più famosi del Mondo Top Brand 2005 I marchi più famosi italiani 2005 New italiani

Dettagli

Il brand senza naming

Il brand senza naming Dalla gestazione alla nascita di un marchio: le basi per dar vita a un nome giusto Relatore: Gianluca Billo - Nomen Italia Nomen Italia 2013 - Pagina 1 Il brand senza naming 1 Il brand: definizione Il

Dettagli

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing Agraria Day Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing Prof. Andrea Marchini Presidente del Corso di Laurea in Economia e Cultura dell Alimentazione andrea.marchini@unipg.it Made

Dettagli

Marketing Industriale e Direzione d Impresa Lezione 25 Il brand. Ing. Marco Greco Tel

Marketing Industriale e Direzione d Impresa Lezione 25 Il brand. Ing. Marco Greco Tel Marketing Industriale e Direzione d Impresa Lezione 25 Il brand Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Piano (auspicato) delle prossime lezioni Mercoledì 2 Dicembre, laboratorio di web marketing

Dettagli

Roberta Cocco Simonetta Muccio

Roberta Cocco Simonetta Muccio Roberta Cocco Simonetta Muccio 1 Cos è un BRAND? Marchio, Marca, Brand, Logo, Griffe... cosa significano? A cosa serve un Brand? Il Brand significa proprietà? Il BRAND indica appartenenza? Marchio e Marca

Dettagli

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Prof. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

MADE IN ITALY O MARCA ITALIA?

MADE IN ITALY O MARCA ITALIA? 1 Tesi di laurea di Alice Maspero Relatore Prof. Giovanni Maggio Correlatore Prof. Carlo Sorrentino MADE IN ITALY O MARCA ITALIA? L elaborato mira a comprendere in che modo il made in Italy si sia affermato

Dettagli

Applicazioni Editoriali. Branding e Visual Identity

Applicazioni Editoriali. Branding e Visual Identity Applicazioni Editoriali Branding e Visual Identity Branding e Identità Visiva Comprendere i concetti chiave del branding è fondamentale per una corretta elaborazione grafica di quegli elementi fondamentali

Dettagli

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ) DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ) Il Marketing è l insieme delle attività d impresa realizzate al fine di governare e indirizzare il flusso di beni e servizi da chi produce a chi utilizza e/o consuma (AMA)

Dettagli

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali La differenziazione Seconda parte I livelli di attuazione della differenziazione componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2 Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 Lo sviluppo del marchio d azienda d (corporate brand) Il corporate brand si propone

Dettagli

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

LE ALTERNATIVE DI BRANDING LE ALTERNATIVE DI BRANDING Allungamento della marca per nuove versioni di uno stesso prodotto (rivitalizzazioni) Estensione della marca su nuove linee coerenti con i core values Portfolio branding: lancio

Dettagli

Il vantaggio della differenziazione

Il vantaggio della differenziazione Il vantaggio della differenziazione un impresa possiede un vantaggio di differenziazione quando riesce a conseguire un premio sul prezzo che eccede il costo sostenuto per realizzare la differenziazione

Dettagli

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing Definizione di Marketing (da sempre in evoluzione) Definizione di Marketing Kotler 1972: Il marketing è un attività umana diretta

Dettagli

Introduzione: strategia di marketing e modelli strategici

Introduzione: strategia di marketing e modelli strategici Introduzione: strategia di marketing e modelli strategici La strategia è definita come: "lo schema concettuale che coordina gli obiettivi, le politiche e le linee di condotta principali di un'organizzazione

Dettagli

CORSO SINUT Bologna 6 maggio alimento funzionale? Progettazione, sviluppo formulativo, controllo e commercializzazione

CORSO SINUT Bologna 6 maggio alimento funzionale? Progettazione, sviluppo formulativo, controllo e commercializzazione CORSO SINUT Bologna 6 maggio 2017 Come studiare clinicamente un integratore o alimento funzionale? Progettazione, sviluppo formulativo, controllo e commercializzazione Strategie di Marketing Antonio Frungillo

Dettagli

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

LE ALTERNATIVE DI BRANDING LE ALTERNATIVE DI BRANDING Allungamento della marca per nuove versioni di uno stesso prodotto (rivitalizzazioni) Estensione della marca su nuove linee coerenti con i core values Portfolio branding: lancio

Dettagli

L importanza del Brand per le politiche aziendali

L importanza del Brand per le politiche aziendali L importanza del Brand per le politiche aziendali a cura di Alessandra Gruppi gruppi@strategiaecontrollo.it 1 gruppi@strategiaecontrollo.it 2 gruppi@strategiaecontrollo.it 3 gruppi@strategiaecontrollo.it

Dettagli

MARKETING DEL TURISMO. Immagine. Augusto Ferrari

MARKETING DEL TURISMO. Immagine. Augusto Ferrari MARKETING DEL TURISMO Immagine Augusto Ferrari 1 Brand vs prodotto I brand, al contrario di prodotti e servizi che esistono nel mondo fisico e concreto, sono una promessa creata nella mente dei consumatori.

Dettagli

Scelte di marketing strategico e operativo

Scelte di marketing strategico e operativo Scelte di marketing strategico e operativo di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per la classe IV ITC Esercizio 1 Completa il brano seguente inserendo in modo opportuno i termini mancanti (alcuni

Dettagli

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE L Obiettivo dell impresa, in una logica di marketing, è di offrire ai clienti un beneficio differenziale percepito, Il marketing studia i clienti e la concorrenza

Dettagli

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda Evoluzione Mercato della Moda Definizione Moda 1 Arrivare a conoscere lo scenario della moda vuol significare conoscere lo scenario della nostra società in quanto la moda è: Il supporto simbolico di altri

Dettagli

Brand strategy. Evoluzione storica. Discontinuità Smaterializzazione Marketing diretto Nuove tecnologie di rete

Brand strategy. Evoluzione storica. Discontinuità Smaterializzazione Marketing diretto Nuove tecnologie di rete Brand strategy Evoluzione storica 1870-1890 30 50 60 70 80 Nascita marche A!ermazione marche moderne Valore non nella distribuzione ma nel prodotto (Carosello) Austerità Consacrazione del branding 90 e

Dettagli

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2 Piano strategico e piani di marketing Il Piano strategico completo, composto da Missione, Obiettivi, Strategia, Portafoglio, facilita lo sviluppo dei piani di marketing di ogni prodotto/mercato Piano strategico

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La segmentazione del mercato I Mktg-L07

Dettagli

INTRODUZIONE: STRATEGIA DI MARKETING E MODELLI STRATEGICI

INTRODUZIONE: STRATEGIA DI MARKETING E MODELLI STRATEGICI INTRODUZIONE: STRATEGIA DI MARKETING E MODELLI STRATEGICI La produzione di un prodotto valido a soddisfare i bisogni non ne assicura l'acquisto da parte del cliente consumatore, in quanto il processo di

Dettagli

Strategia di marketing Capitolo 7

Strategia di marketing Capitolo 7 Strategia di marketing Capitolo 7 A.A. 2018-2019 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Relazione tra strategia aziendale e strategia di marketing I piani elaborati dalle diverse aree funzionali devono

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

PROGETTAZIONE LEZIONE _

PROGETTAZIONE LEZIONE _ BRAND DESIGN LEZIONE 06 www.luceridesign.it/ied 2018_2019 TAGLINE Le tagline influenzano il comportamento dei consumatori, provocando una risposta emotiva. Una tagline è una breve frase che cattura l essenza,

Dettagli

Il ciclo del Marketing

Il ciclo del Marketing Il ciclo del Marketing Identificare i bisogni Sviluppare un prodotto che li soddisfi Produrre il prodotto in modo efficiente Acquisto del prodotto Farne conoscere i benefici Venderlo Definizione di prodotto

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE info: ccorsi@unite.it

Dettagli

Tutela dello smartphone: il Design e i segni distintivi

Tutela dello smartphone: il Design e i segni distintivi Tutela dello smartphone: il Design e i segni distintivi Negli Stati Uniti 3 strumenti di tutela: 1) Trade mark 2) Design 3) Trade Dress TRADEMARK A trademark is a sign capable of distinguishing the goods

Dettagli

Diventa anche tu PERCORSI MEMBER

Diventa anche tu PERCORSI MEMBER Diventa anche tu PERCORSI MEMBER Percorsi è affiliata CSEN Format in collaborazione con Noii Design Studio Il tuo percorso dalla FORMAZIONE alla COMUNICAZIONE nel mondo del lavoro Come funziona? FORMAZIONE

Dettagli

Il Franchising di Salmoiraghi & Viganò

Il Franchising di Salmoiraghi & Viganò Il Franchising di Salmoiraghi & Viganò Salmoiraghi & Viganò: dal 1865 il mito di una realtà italiana DAL 1865: AL 2010: Al vostro fianco per crescere insieme.. Alcuni motivi per scegliere Salmoiraghi &

Dettagli

linguaggio verbale, paraverbale e non verbale

linguaggio verbale, paraverbale e non verbale Istituto Istruzione Superiore Silvio Ceccato Montecchio Maggiore (I) SCHEDA DI SILUPPO DELLA COMPETENZA Disciplina Ciclo Settore Indirizzo Articolazione II Biennio Promozione commerciale e Tecniche di

Dettagli

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1 LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI Riproduzione vietata 1 DAI FONDAMENTI DI MARKETING Riproduzione vietata 2 I fondamenti del marketing I campi di azione del marketing possono

Dettagli

Percorsi di marketing e comunicazione

Percorsi di marketing e comunicazione - Presentano Percorsi di marketing e comunicazione Valorizza Conosci il tuo valore e sai farlo percepire agli altri? Comunica Sai comunicare il valore del tuo lavoro? Condividi Condividi con il web il

Dettagli

Il ruolo del facility manager nella definizione degli scenari di sviluppo di una linea di peluche.

Il ruolo del facility manager nella definizione degli scenari di sviluppo di una linea di peluche. Il ruolo del facility manager nella definizione degli scenari di sviluppo di una linea di peluche. Corso di Marketing del Turismo Università di Verona Maggio 2009 Dott. Andrea Cesarotto - Studio Cesarotto

Dettagli

Il posizionamento sul mercato

Il posizionamento sul mercato Il marketing Il marketing Le attività di marketing sono indirizzate a gestire il rapporto dell impresa con i mercati. Innanzitutto il mercato finale, vale a dire il marketing che si rivolge al consumatore

Dettagli

Daniele Vinci, dopo 14 anni di esperienza nel settore della comunicazione, fonda nel 2010 la WD Web Design.

Daniele Vinci, dopo 14 anni di esperienza nel settore della comunicazione, fonda nel 2010 la WD Web Design. L AZIENDA Daniele Vinci, dopo 14 anni di esperienza nel settore della comunicazione, fonda nel 2010 la WD Web Design. Agenzia di web marketing, pubblicità ed eventi con sede a Prato, è operativa su tutto

Dettagli

STUDIO E CREAZIONE DELL IMMAGINE DI UN IMPRESA COSA VUOL DIRE BRANDING? Milano, 2 Marzo 2016

STUDIO E CREAZIONE DELL IMMAGINE DI UN IMPRESA COSA VUOL DIRE BRANDING? Milano, 2 Marzo 2016 STUDIO E CREAZIONE DELL IMMAGINE DI UN IMPRESA COSA VUOL DIRE BRANDING? Milano, 2 Marzo 2016 COS E UN BRAND? appunti Il brand è tutto per un impresa, non è solo un semplice nome. il brand è personalità,

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB - SOCIAL MEDIA - UFFICIO STAMPA - GRAFICA EDITORIALE - GESTIONE NEWSLETTER..Officine07

REALIZZAZIONE SITI WEB - SOCIAL MEDIA - UFFICIO STAMPA - GRAFICA EDITORIALE - GESTIONE NEWSLETTER..Officine07 REALIZZAZIONE SITI WEB - SOCIAL MEDIA - UFFICIO STAMPA - GRAFICA EDITORIALE - GESTIONE NEWSLETTER.Officine07 Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing PROMOTION: QUARTA LEVA DEL MARKETING MIX Si fa riferimento a tutte quelle iniziative che stimolano,

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La comunicazione di marketing Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Premessa La comunicazione di marketing rappresenta l insieme di tutti i messaggi e i media utilizzati per comunicare con

Dettagli

Capitolo VI Le strategie competitive

Capitolo VI Le strategie competitive Capitolo VI Le strategie competitive I rapporti di interdipendenza tra le scelte strategiche La scelta di inserirsi in un determinato ambito di attività (Area Strategica di Affari) dipende dalla preventiva

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione maggio 2012

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione maggio 2012 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico Lezione 21 14 maggio 2012 Fine corso Ultima lezione giovedi 24 maggio 2012 Giovedi 17 maggio cambio aula T.6

Dettagli

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 Il marketing mix michele.simoni@uniparthenope.it LA GESTIONE OPERATIVA

Dettagli

La presentazione è relativa all intervento del 25 marzo 2014 «Serate di marca»

La presentazione è relativa all intervento del 25 marzo 2014 «Serate di marca» La presentazione è relativa all intervento del 25 marzo 2014 «Serate di marca» ORIGINI 1930: nascita Just International a Walzenhausen (CH) 1984: nascita Just Italia a Verona (ITA) ORIGINI Just Italia

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

Non basta un buon computer per essere un buon grafico

Non basta un buon computer per essere un buon grafico JOBA È UNO STUDIO GRAFICO & UN'AGENZIA CREATIVA. Una realtà dinamica che nasce per dare sfogo a idee innovative e spazio a realizzazioni commerciali concrete ed efficaci. Non basta un buon computer per

Dettagli

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti Vitamina C Anno scolastico 2017-2018 LA MIA IDEA è UNA BUONA IDEA? COME SI DEFINISCE UNA BUONA IDEA? Dall idea al progetto NO IL BUSINESS PLAN Cos è un Business

Dettagli

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009 Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009 Nozioni di Marketing e Strategia Dispensa realizzata a cura dell Unione Giovani Dottori Commercialisti di Catania Il concetto di analisi L azienda, in

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio

Dettagli

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A PROF.SSA ELISA GIOMI

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A PROF.SSA ELISA GIOMI COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A. 2016-17 PROF.SSA ELISA GIOMI CAMPAGNE E TIPOLOGIE DI PUBBLICITA più pubblicità su diversi media (tv, radio, affissioni, ecc.) che sviluppano lo

Dettagli

Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA

Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA Roma, 7 aprile 2016 Ufficio Analisi Gestionali Il modello ABI-SDA Bocconi di benchmarking Sviluppo della

Dettagli

Management dell Innovazione Tecnologica

Management dell Innovazione Tecnologica Management dell Innovazione Tecnologica L innovazione organizzativa Prof. Antonio Lerro, Ph.D. DiMIE, Università degli Studi della Basilicata L organizzazione e la gestione delle risorse umane Insieme

Dettagli

Comunicazione per esseri umani

Comunicazione per esseri umani Comunicazione per esseri umani Siamo un'agenzia di marketing e comunicazione nata nel 2013 da un incontro speciale. Imprenditori e professionisti del marketing hanno fatto convergere approcci ed esperienze

Dettagli

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione? La comunicazione: obiettivi e strategie Qual è l obiettivo della comunicazione? Serata informativa per agenti immobiliari del 14 novembre 2008 POTENZIALITA DELL OFFERTA MERCATO TARGET Come faccio ad orientarmi?

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Una definizione di marca (American Marketing Association)

Una definizione di marca (American Marketing Association) Una definizione di marca (American Marketing Association) «Un nome, un termine, un segno, un simbolo, un progetto o una combinazione di questi elementi, che ha lo scopo di identificare i beni o i servizi

Dettagli

Sistemi di Marketing e Ambienti: Segmentazione e Targeting. Andrea Urbinati

Sistemi di Marketing e Ambienti: Segmentazione e Targeting. Andrea Urbinati Sistemi di Marketing e Ambienti: Segmentazione e Targeting Qualificazione del mercato Mercato potenziale: numero di clienti che si esprime con il tendere all infinito dell investimento di marketing. Mercato

Dettagli

W H I T E P A P E R. Diversificazione dell offerta e presidio dello scaffale. Andamento della Marca del Distributore nel 2018

W H I T E P A P E R. Diversificazione dell offerta e presidio dello scaffale. Andamento della Marca del Distributore nel 2018 Diversificazione dell offerta e presidio dello scaffale Andamento della Marca del Distributore nel 2018 Novembre 2018 INTRODUZIONE In un contesto di mercato debole la Marca del Distributore cresce e continua

Dettagli

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI PROGETTO E-LEARNING ----- MODULO DI MARKETING MANAGEMENT - Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di

Dettagli

Area Marketing-Prodotto-Mercato

Area Marketing-Prodotto-Mercato Università degli Studi di Napoli Parthenope Area Marketing-Prodotto-Mercato (Capitolo VII) Sommario: 1. Il Marketing, disciplina del mercato 2. Il Marketing: la sua evoluzione concettuale e manageriale

Dettagli

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Dipartimento di Economia Management e Diritto d Impresa CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più

Dettagli

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004 La comunicazione Bologna, 28 maggio 2004 Aree principali di comunicazione I Destinatari Contenuti Obiettivi Comunicazione esterna il mercato, il pubblico di clienti, acquirenti caratteristiche del prodotto

Dettagli

Cosa vuol dire comunicare?

Cosa vuol dire comunicare? Cosa vuol dire comunicare? Comunicazione significa letteralmente "mettere in comune". Ciò che viene messo in comune nella comunicazione non sono beni materiali ma "messaggi" che esprimono intenzioni, sensazioni,

Dettagli

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Processo di marketing: segmentazione 1 La segmentazione è un processo creativo ed un segmento è un insieme composto da un gruppo di consumatori tra loro

Dettagli

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017 SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO Food Management - MAFOOD III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017 MODULO ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Fondamenti di economia aziendale e management

Dettagli

ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE

ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE Non è un modo di dire e chi ci conosce lo può confermare! Su 86.400 secondi a disposizione in un giorno, troveremo il modo di dedicarne una parte

Dettagli

Strumenti aziendali per il governo del territorio (SAGOTER)

Strumenti aziendali per il governo del territorio (SAGOTER) Strumenti aziendali per il governo del territorio (SAGOTER) Lez. 10 1 Collaborazione pubblico-privato: p il co-branding Co-branding: marca primaria o ospitante + marca secondaria o invitata symbiotic marketing

Dettagli

STRATEGIA LEZIONE _

STRATEGIA LEZIONE _ BRAND DESIGN LEZIONE 02 www.luceridesign.it/ied 2018_2019 LA BRAND STRATEGY Una Brand Strategy efficace fornisce un idea centrale e unificante attorno alla quale ruotano tutti i comportamenti, le azioni

Dettagli

Pianificazione strategica e di marketing

Pianificazione strategica e di marketing Pianificazione strategica e di marketing Ciclo di vita del prodotto SWOT Analysis Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Analisi SWOT L analisi SWOT è una tecnica sviluppata da Albert Humphrey tra gli

Dettagli

Il marketing e le relative strategie

Il marketing e le relative strategie Il marketing e le relative strategie di Emanuele Perucci Prova semistrutturata di economia aziendale per la classe quarta ITC Scelta multipla 1. Indica a che cosa si riferisce la domanda potenziale: a)

Dettagli

La strategia di impresa e la strategia di marketing - 2

La strategia di impresa e la strategia di marketing - 2 3 La strategia di impresa e la strategia di marketing - 2 La strategia risponde sinteticamente a tre domande: Chi siamo? Che cosa vogliamo? Dove vogliamo andare? Dalla strategia di impresa alla strategia

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Quarta unità didattica L apprendimento L APPRENDIMENTO L apprendimento consiste nella modificazione permanente del comportamento dovuta all esperienza

Dettagli

STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO. Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi

STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO. Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi Incontro ALUB, San Severo, 30 settembre 2006 1 I cambiamenti nel contesto Susseguirsi di epidemie, pandemie

Dettagli

Maria Carla La Mantia Marketing Management

Maria Carla La Mantia Marketing Management CHI SONO? Per chi non mi conoscesse mi presento: Mi chiamo Maria Carla La Mantia, ho studiato comunicazione all Università degli studi di Palermo e fatto un Master di secondo livello in Marketing Management.

Dettagli

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione.

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione. Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione. Andrea Natella Firenze, 13 Maggio 2016 Definizioni PUBBLICITÀ (s. f. inv.) Qualsiasi forma di propaganda

Dettagli

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+ GUIDE Google+ e Hootsuite Promuovi il tuo brand su Google+ Google+ e Hootsuite Promuovi il tuo brand su Google+ Google+, il secondo social più usato al mondo dopo Facebook, offre interessanti potenzialità

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING E UN DOCUMENTO SCRITTO CHE SPECIFICA I SINGOLI OBIETTIVI DI MARKETING

Dettagli