Tecniche di restauro delle immagini digitali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche di restauro delle immagini digitali"

Transcript

1 Tecniche di restauro delle immagini digitali

2 Le principali fonti di rumore Le principali sorgenti di rumore nelle immagini digitali si presentano durante il processo di acquisizione e di trasmissione. Le prestazioni dei sensori di una fotocamera digitale sono influenzati da una varietà di fattori, come ad esempio le condizioni ambientali oppure dalla qualità degli stessi elementi di cattura.

3 Le principali fonti di rumore Le immagini posso essere corrotte anche durante la trasmissione, principalmente a causa dell interferenza nel canale di trasmissione. Rumore Input Canale Output

4 Le principali fonti di rumore Aumento di temperatura del sensore Dalla sensibilità del sensore stesso Le dimensioni del sensore Dalla forte compressione JPEG Tempi lunghi di posa

5 Classificazione del Rumore Rumore della luminanza L immagine appare granulosa se osservata su uno schermo Rumore di crominanza Appare una sorta di patina di pixel blu o rossi, nelle parti più in ombra dell immagine.

6 2 Principali categorie di rumori Rumori Casuali Cioè indipendenti dalle coordinate spaziali e dall immagine stessa. Rumore Gaussiano Rumore di Rayleigh Rumore di Erlang Rumore Esponenziale Rumore Uniforme Rumore impulsivo o Sale & Pepe Rumore Speckle

7 2 Principali categorie di rumori Rumori Periodici Uniforme Non Uniforme È una distorsione sistematica, cioè che si ripete all interno dell immagine.

8 Restauro VS Enhancement Restauro Enhancement Processo Oggettivo Processo Soggettivo

9 Tecniche di restauro Filtraggio Spaziale Filtraggio nel dominio delle frequenze

10 Tipi di filtraggio Filtri di Media Statistiche D ordine Filtri Adattivi Media Aritmetica Media Geometrica Media Armonica Media Controarmonica Max Min Mediano Punto Medio Alpha Trimmed Locale Adattivo Mediano Adattivo Filtraggio Spaziale

11 Tipi di filtraggio Gaussiano Band Reject Butterworth Band Reject Ideal Band Reject Wiener Filter Notch Filter Filtraggio Nel dominio delle Frequenze

12 Interfaccia Matlab Importa Immagine

13 Interfaccia Matlab Applica rumore

14 Interfaccia Matlab Rimuovi rumore

15 Caso di Studio 1 Rumore: Gaussiano (media =0, varianza=0.01) Filtri Rimozione rumore: Media Artimetica, Media Geometrica, Mediano, Mediano Adattivo Dimensione Kernel: 5x5

16 Focus on..rumore Gaussiano Questo tipo di rumore si presenta a causa del rumore presente nei circuiti elettrici o ancora a causa del rumore del sensore dovuto alla scarsa illuminazione e/o alta temperatura

17 Caso di Studio 1 IM=getimage(handles.axes1); IM_noise=imnoise(IM,'gaussian'); imshow(im_noise,[]); Immagine Originale

18 Caso di Studio 1 IM=getimage(handles.axes1); IM_noise=imnoise(IM,'gaussian'); imshow(im_noise,[]); Immagine Rumorosa

19 Caso di Studio 1- The Winner is..

20 Caso di Studio 1- I Risultati Media Aritmetica Media Geometrica

21 Caso di Studio 1- I Risultati Mediano Mediano Adattivo

22 Caso di Studio 1 - Analisi I risultati migliori li otteniamo con il filtro media aritmetica e con il filtro mediano. Media Aritmetica Media Geometrica Il risultato con la media aritmetica risulta essere leggermente più sfocato rispetto al secondo. Mediano Mediano Adattivo

23 Caso di Studio 1 - Analisi Con la media geometrica si introducono degli artefatti Media Aritmetica Mediano Media Geometrica Mediano Adattivo

24 Caso di Studio 1 - Analisi Media Aritmetica Mediano Media Geometrica Mediano Adattivo

25 Caso di Studio 2 Immagine: motherboard.jpg Rumore: Sale e Pepe (densità= 0,1) Filtri Rimozione rumore: Media Controarmonica, Mediano Adattivo, Adattivo locale, Alpha trimmed Dimensione Kernel: 5x5

26 Focus on..rumore Sale&Pepe Il rumore ad impulsi si riscontra in situazioni dove si verificano transizioni veloci durante il processo di imaging

27 Caso di Studio 2 IM=getimage(handles.axes1) prompt = {'Densità(max 1)'}; answer = inputdlg(prompt,'inserire i parametri'); IM_noise=imnoise(IM,'salt & pepper',wstr2num(answer{1})); imshow(im_noise,[]); Immagine Originale

28 Caso di Studio 2 IM=getimage(handles.axes1) prompt = {'Densità(max 1)'}; answer = inputdlg(prompt,'inserire i parametri'); IM_noise=imnoise(IM,'salt & pepper',wstr2num(answer{1})); imshow(im_noise,[]); Immagine Rumorosa

29 Caso di Studio 2- The Winner is..

30 Caso di Studio 2- I Risultati Media Controarminica Q=1.5 Media Controarmonica Q=-1.5

31 Caso di Studio 2- I Risultati Mediano Adattivo Adattivo Locale

32 Caso di Studio 2- I Risultati Alpha-Trimmed (d=4)

33 Caso di Studio 2 - Analisi Media Controarmonica Q=1.,5 Media Controarmonica Q=-1.,5 Media Alpha-Trimmed (d=4) Il filtro Controarmonico, non si adatta a questo tipo di rumore. Ottimo è invece il restauro dell immagine con l utilizzo del filtro mediano adattivo. Adattivo Locale Mediano Adattivo Il filtro alpha trimmed ottiene un risultato migliore rispetto a quello adattivo locale, ma tende a sfocare l immagine

34 Caso di Studio 2 - Analisi Media Controarmonica Q=1.,5 Media Controarmonica Q=-1.,5 Adattivo Locale Media Alpha-Trimmed (d=4) Mediano Adattivo

35 Caso di Studio 3 Immagine: Lena2.jpg Rumore: Rayleigh (A=2, B=1) Filtri Rimozione rumore: Media Aritmetica, Media Armonica, Media Geometrica, Media Controarmonica Dimensione Kernel: 5x5

36 Focus on..rumore Rayleigh

37 Caso di Studio 3 IM=getimage(handles.axes1); [M N]=size(IM) prompt = {'A','B'} answer = inputdlg(prompt,'inserire i parametri'); tmp=im2double(im); r=imnoise2('rayleigh',m,n,wstr2num(answer{1}), wstr2num(answer{2})); Immagine Originale for i=1:m IM_noise(i,:)=(tmp(i,:)+r(i,:)); End IM_noise=normalizeImage(I); imshow(im_noise,[]);

38 Caso di Studio 2 IM=getimage(handles.axes1); [M N]=size(IM) prompt = {'A','B'} answer = inputdlg(prompt,'inserire i parametri'); tmp=im2double(im); r=imnoise2('rayleigh',m,n,wstr2num(answer{1}), wstr2num(answer{2})); Immagine Rumorosa for i=1:m IM_noise(i,:)=(tmp(i,:)+r(i,:)); End IM_noise=normalizeImage(I); imshow(im_noise,[]);

39 Caso di Studio 3- The Winner is..

40 Caso di Studio 3- I Risultati Media Aritmetica Media Geometrica

41 Caso di Studio 3- I Risultati Media Armonica Media Controarmonica Q=1.5

42 Caso di Studio 3- I Risultati Media Controarmonica Q=-1.5

43 Caso di Studio 3 - Analisi Media Aritmetica Media Geometrica Media Armonica I filtri di media, non sono adattati a rimuovere questo tipo di rumore. Da un punto di vista visivo, il filtro che restaura meglio l immagine è il filtro di media aritmetica Media Controarmonica Q=1.5 Media Controarmonica Q=-1,5

44 Caso di Studio 3 - Analisi Media Aritmetica Media Geometrica Media Armonica Media Controarmonica Q=1.5 Media Controarmonica Q=-1,5

45 Caso di Studio 4 Immagine: motherboard.jpg Rumore: Uniforme(A=0,B=1) Filtri Rimozione rumore: Mediano, Min, Max, Midpoint, Alpha-Trimmed Dimensione Kernel: 5x5

46 Focus on..rumore Uniforme

47 Caso di Studio 4 Immagine Originale IM=getimage(handles.axes1 [M N]=size(IM prompt = {'A','B'}; answer = inputdlg(prompt,'inserire i parametri'); tmp=im2double(im); r=imnoise2('uniform',m,n,wstr2num(answer{1}), wstr2num(answer{2 for i=1:m IM_noise(i,:)=(tmp(i,:)+r(i,:));%Lo applico end IM_noise=normalizeImage(IM_noise); imshow(im_noise,[]);

48 Caso di Studio 4 Immagine Rumorosa IM=getimage(handles.axes1 [M N]=size(IM prompt = {'A','B'}; answer = inputdlg(prompt,'inserire i parametri'); tmp=im2double(im); r=imnoise2('uniform',m,n,wstr2num(answer{1}), wstr2num(answer{2 for i=1:m IM_noise(i,:)=(tmp(i,:)+r(i,:));%Lo applico end IM_noise=normalizeImage(IM_noise); imshow(im_noise,[]);

49 Caso di Studio 4- The Winner is..

50 Caso di Studio 4- I Risultati Mediano MAX

51 Caso di Studio 4- I Risultati MIN MIDPOINT

52 Caso di Studio 4- I Risultati Alpha-Trimmed (d=4)

53 Caso di Studio 4 - Analisi Mediano MAX MIN Il filtro del punto medio, ottiene il miglior restauro. Il filtro Alpha-Trimmed, batte quello mediano. Punto Medio Alpha-Trimmed (d=4) I Filtri di MAX e di MIN, invece hanno un pessimo restauro

54 Caso di Studio 4 - Analisi Mediano MAX Punto Medio MIN Alpha-Trimmed (d=4)

55 Caso di Studio 5 Immagine: Lena.jpg Rumore: Periodico Filtri Rimozione rumore: Ideale, Gaussiano, Butterworth BandReject

56 Focus on..rumore Periodico Si manifesta su un immagine, a causa di interferenze di natura elettrica o elettromeccanica, durante il processo di acquisizione dell immagine

57 Caso di Studio 5 Immagine Originale function nodeg_callback(hobject, eventdata, handles) IM_noise=getimage(handles.axes1); tmp=double(im_noise); [M N]=size(tmp); u=tmp; for i=1:m for j=1:n u(i,j) = u(i,j) *(1+sin(2*pi*((i-1)/M)*200)) *(1+sin(2*pi*((j-1)/N)*200)) *(1+cos(2*pi*((i-1)/M+(j- 10.*(1+sin(2*pi*((i-1)/M-(j-1)/N)*141)); end end

58 Caso di Studio 5 Immagine Rumorosa function nodeg_callback(hobject, eventdata, handles) IM_noise=getimage(handles.axes1); tmp=double(im_noise); [M N]=size(tmp); u=tmp; for i=1:m for j=1:n u(i,j) = u(i,j) *(1+sin(2*pi*((i-1)/M)*200)) *(1+sin(2*pi*((j-1)/N)*200)) *(1+cos(2*pi*((i-1)/M+(j- 10.*(1+sin(2*pi*((i-1)/M-(j-1)/N)*141)); end end

59 Caso di Studio 5- The Winner is..

60 Caso di Studio 5- I Risultati Ideale Gaussiano

61 Caso di Studio 5- I Risultati Butterworth

62 Caso di Studio 5 - Analisi Ideale Gaussiano Butterworth Utilizzando una frequenza di taglio D0=199, otteniamo il restauro dell immagine, con tutti e tre i filtri. Il filtro Ideale tende a scurire un po l immagine, mentre quello di Butterworth tende a schiarirla.

63 Caso di Studio 5 - Analisi Ideale Gaussiano Butterworth

64 Fine

Restauro di immagini. Prof. Filippo Stanco. Multimedia

Restauro di immagini. Prof. Filippo Stanco. Multimedia Restauro di immagini Prof. Filippo Stanco Restauro di immagini Il principale obiettivo delle tecniche di restauro è quello di rendere migliore un immagine cercando di ripristinarne il contenuto informativo

Dettagli

Restauro di immagini. Prof. Filippo Stanco. Multimedia

Restauro di immagini. Prof. Filippo Stanco. Multimedia Restauro di immagini Prof. Filippo Stanco Restauro di immagini Il principale obiettivo delle tecniche di restauro è quello di rendere migliore un immagine cercando di ripristinarne il contenuto informativo

Dettagli

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta Segnali analogici 40 20 Segnali aleatori Trasmissione imperfetta Laboratorio di Segnali Segnali modulati Segnali tempo discreto e segnali in

Dettagli

Image Processing 2. Dispense del corso di Elaborazione di Immagini e Audio Digitali. Prof. Roberto Vezzani.

Image Processing 2. Dispense del corso di Elaborazione di Immagini e Audio Digitali. Prof. Roberto Vezzani. http://imagelab.ing.unimo.it Dispense del corso di Elaborazione di Immagini e Audio Digitali Image Processing 2 Prof. Roberto Vezzani Relazioni tra pixel Esistono delle relazioni di base tra pixel in un

Dettagli

Elaborazioni d Immagini A.A. 2007/2008 S. Battiato

Elaborazioni d Immagini A.A. 2007/2008 S. Battiato PDF: Funzione densità di probabilità; CDF: Funzione di distribuzione cumulativa Interessante è la possibilità di rendere il filtro adattivo rispetto alle caratteristiche statistiche locali dell immagine,

Dettagli

IMAGE PROCESSING & DOMINIO DELLE. Pagano Luca 18/12/2013

IMAGE PROCESSING & DOMINIO DELLE. Pagano Luca 18/12/2013 IMAGE PROCESSING & DOMINIO DELLE FREQUENZE Pagano Luca 18/12/2013 IN GENERALE Trasformata: Antitrasformata: In cui le funzioni r ed s vengono chiamate funzioni o immaginibase. Invece i termini T(u,v) vengono

Dettagli

Operatori locali su immagini digitali

Operatori locali su immagini digitali Operatori locali su immagini digitali Definizione degli operatori locali Filtri di smoothing Filtri di sharpening Filtri derivativi Operatori locali Questi operatori sono usati per: miglioramento della

Dettagli

Fondamenti di Data Processing

Fondamenti di Data Processing Fondamenti di Data Processing Vincenzo Suraci Automazione INTRODUZIONE AL DATA PROCESSING ACQUISIZIONE DATI SCHEMA COSTRUTTIVO SCHEDA INPUT OSCILLATORE A FREQUENZA COSTANTE BANDA PASSANTE ACCORDATA AL

Dettagli

DYNAMIC 3D VISION INSPECTION Alessandro Colombi area sales manager CamTec, wenglor sensoric Ing. Andrea Grilli, Sintec Ingegneria direttore tecnico

DYNAMIC 3D VISION INSPECTION Alessandro Colombi area sales manager CamTec, wenglor sensoric Ing. Andrea Grilli, Sintec Ingegneria direttore tecnico DYNAMIC 3D VISION INSPECTION Alessandro Colombi area sales manager CamTec, wenglor sensoric Ing. Andrea Grilli, Sintec Ingegneria direttore tecnico Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro

Dettagli

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1 Rumore termico. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1 Rumore Termico: statistica Il rumore ha una densità di probabilità gaussiana Istogramma Volts Volts Realizzazione rumore t Contatore.

Dettagli

Identificazione del dispositivo sorgente

Identificazione del dispositivo sorgente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA Identificazione del dispositivo sorgente mediante tecniche di Image Forensics Tesi di Laurea di ANDREA

Dettagli

Capitolo 5 RESTAURO E RICOSTRUZIONE DI IMMAGINI

Capitolo 5 RESTAURO E RICOSTRUZIONE DI IMMAGINI Capitolo 5 RESTAURO E RICOSTRUZIONE DI IMMAGINI La differenza tra il restauro e il miglioramento (enhancement) delle immagini è che il miglioramento è un processo soggettivo, mentre il restauro è un processo

Dettagli

Dall occhio al JPEG (2)

Dall occhio al JPEG (2) Dall occhio al JPEG (2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Filtri parte II. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Filtri parte II. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Filtri parte II Samuel Rota Bulò Numeri complessi parte reale parte immaginaria in coordinate polari complesso coniugato formula di Eulero Trasformata di Fourier discreta (DFT)

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99 INDICE Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Inquadramento storico 1 1.2 Applicazioni 4 1.3 Risorse principali e requisiti operativi 13 1.4 Teorie alla base dei sistemi di comunicazione 14 1.5 Osservazioni conclusive

Dettagli

Cenno al trattamento delle immagini digitali. Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso

Cenno al trattamento delle immagini digitali. Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso Cenno al trattamento delle immagini digitali Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso Digital Image Processing: Preprocessing (Memorizzazione) analysis Trattamento dell immagine: - ricampionamento necessario

Dettagli

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Acquisizione e rappresentazione di immagini Acquisizione e rappresentazione di immagini Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Radiazione elettromagnetica λ

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Contrasto, Soglia, Rumore A cura di: Daniel Riccio http://www.dmi.unisa.it/people/riccio/www/teaching.htm http://www.dmi.unisa.it/people/nappi 26/11/2013 Introduzione a Matlab 1 Istogramma

Dettagli

Dato un vettore di lunghezza N, questo può essere pensato come un elemento di uno spazio N dimensionale.

Dato un vettore di lunghezza N, questo può essere pensato come un elemento di uno spazio N dimensionale. Base canonica Dato un vettore di lunghezza N, questo può essere pensato come un elemento di uno spazio N dimensionale. 234 204 34 16 44 134 12 11 56 Quindi possiamo scomporlo usando la base canonica di

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Contrasto, Soglia, Rumore Fondamenti di Visione Artificiale a.a. 2015/2016 07/04/16 Introduzione a Matlab 1 Istogramma di un immagine Conta il numero di occorrenze di ciascuna tonalità,

Dettagli

La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEG

La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEG La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEG Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

1 PROCESSI STOCASTICI... 11

1 PROCESSI STOCASTICI... 11 1 PROCESSI STOCASTICI... 11 Introduzione... 11 Rappresentazione dei dati biomedici... 11 Aleatorietà delle misure temporali... 14 Medie definite sul processo aleatorio... 16 Valore atteso... 16 Esercitazione

Dettagli

Sistemi ottici come sistemi lineari

Sistemi ottici come sistemi lineari Sistemi ottici come sistemi lineari Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2017.html

Dettagli

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46 Indice 1 Operazioni elementari, convoluzione, correlazione 1 1.1 Operazioni elementari........................ 1 1.1.1 Ribaltamento, traslazione, scalatura............ 1 1.2 Convoluzione.............................

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Variabili aleatorie continue

Variabili aleatorie continue Variabili aleatorie continue Per descrivere la distribuzione di una variabile aleatoria continua, non si può più assegnare una probabilità positiva ad ogni valore possibile. Si assume allora di poter specificare

Dettagli

Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008

Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008 Trasmissione numerica: Compito del /07/008 1 Esercizio1 Sia dato un sistema di trasmissione numerica che utilizza un impulso di trasmissione g(t) a radice di coseno rialzato, e una costellazione PAM con

Dettagli

Immagini in medicina

Immagini in medicina Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Medica Immagini in medicina BIOIMMAGINI Scopo: Studio delle parti interne del corpo statiche Studio

Dettagli

Trasformare e migliorare

Trasformare e migliorare Trasformare e migliorare Elaborazione di immagini Da f(x,y) a g(x,y) pixel trasformati secondo un determinato algoritmo f(x,y) g(x,y) Scopi dell elaborazione Eliminazione dei disturbi Esaltazione dei particolari

Dettagli

Strumentazione biomedica

Strumentazione biomedica UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie Tecnologie e strumentazione biomedica Caratteristiche della strumentazione biomedica Nicola Vanello Dipartimento di Ingegneria dell Informazione A

Dettagli

Qualità delle Immagini

Qualità delle Immagini Qualità delle Immagini Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezioni n. 7-8 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi

Dettagli

Prime nozioni sui segnali

Prime nozioni sui segnali Prime nozioni sui segnali Ø Conce'o di segnale Ø ed esempi di segnali elementari sia determinis4ci che casuali (media, deviazione standard, densità di probabilità) Ø Operazioni sui segnali Ø Energia, potenza,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Immagini binarie. Binarizzazione di immagini a livelli di grigio

Immagini binarie. Binarizzazione di immagini a livelli di grigio Immagini binarie Binarizzazione di immagini a livelli di grigio Immagini binarie In molti casi gli le scene di interesse conducono ad immagini che possono essere considerate binarie, cioè contenenti nel

Dettagli

Elaborazioni nel dominio della frequenza

Elaborazioni nel dominio della frequenza Elaborazione di Segnali Multimediali a.a. 2017/2018 Elaborazioni nel dominio della frequenza L.Verdoliva In questa esercitazione elaboreremo le immagini nel dominio della frequenza, in particolare realizzeremo

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE A

COMUNICAZIONI ELETTRICHE A COMUNICAZIONI ELERICHE A Laurea riennale in Ingegneria Elettronica e delle elecomunicazioni Prova del 10/1/007 empo a disposizione: ore 1. Si illustri il funzionamento di un ricevitore supereterodina,

Dettagli

Filtraggio. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Tecniche di calcolo e sistemi operativi e informatica

Filtraggio. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Tecniche di calcolo e sistemi operativi e informatica Filtraggio Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Tecniche di calcolo e sistemi operativi e informatica anno accademico 2017 2018 Filtraggio Il termine filtraggio fa

Dettagli

Anno accademico Presentazione del corso di Elaborazione di Segnali Multimediali

Anno accademico Presentazione del corso di Elaborazione di Segnali Multimediali Anno accademico 2009-2010 Presentazione del corso di Elaborazione di Segnali Multimediali Informazioni sul docente E-mail: verdoliv@unina.it Sito web: www.die.unina.it/gruppotlc/didattica/corsi.shtml Orario

Dettagli

La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde

La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde FILTRI La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde sinusoidali Segnale sinusoidale rappresentato proiettando

Dettagli

Introduzione ai filtri digitali

Introduzione ai filtri digitali ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione Sistemi Robotici Sistemi, misura e predizione

Dettagli

Elaborazione delle immagini

Elaborazione delle immagini Dipartimento di Fisica a.a. 4/5 Fisica Medica Elaborazione delle immagini 5/4/5 Processamento Una mappatura di tipo esponenziale mostra un immagine del tipo Intensità d uscita Intensità in entrata L =

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Cause di disturbo in tomografia. Rumore e sua propagazione Conservazione della componente continua (analisi quantitativa) Dati insufficienti

Cause di disturbo in tomografia. Rumore e sua propagazione Conservazione della componente continua (analisi quantitativa) Dati insufficienti Cause di disturbo in tomografia Rumore e sua propagazione Conservazione della componente continua (analisi quantitativa) Dati insufficienti Noise Si possono identifica due tipi di noise sui dati (proiezioni).

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com -50.00 -40.00 -30.00 20.00 -10.00 0.000 -20.00

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com -50.00 -40.00 -30.00 20.00 -10.00 0.000 -20.00 Filtraggio dei segnali Soluzioni Fracarro 5.. 3.. 1...... -5. fracarro.com Cos'è LTE? Il termine LTE, acronimo di Long Term Evolution, è un nuovo standard internazionale, adottato dalla Comunità Europea,

Dettagli

MULTIMEDIA E LABORATORIO

MULTIMEDIA E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Data Science E 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento FILIPPO

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando:

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando: Introduzione Si definisce rumore, nel senso piu generale del termine, un qualsiasi disturbo che nasconde o interferisce con il segnale che stiamo misurando Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne

Dettagli

Video Parte 2. Errori di registrazione Drop e Artefatti. Multimedia

Video Parte 2. Errori di registrazione Drop e Artefatti. Multimedia Video Parte 2 Errori di registrazione Drop e Artefatti L errore è ineliminabile Quando si tratta di segnali, di qualunque natura, non si può evitare che essi siano generati o trasmessi senza la presenza

Dettagli

Introduzione al modello Uniforme

Introduzione al modello Uniforme Introduzione al modello Uniforme Esempio: conversione Analogico/Digitale Errore di quantizzazione Ampiezza Continua Discreta x () t x ( t ) q Tempo Discreto Continuo Segnale Analogico ( ) x t k t t Segnale

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

Operatori locali su immagini digitali

Operatori locali su immagini digitali Operatori locali su immagini digitali Deinizione degli operatori locali Filtri di smoothing Filtri di sharpening Filtri derivativi Operatori locali Questi operatori sono usati per: miglioramento della

Dettagli

L istogramma. Interazione & Multimedia 2

L istogramma. Interazione & Multimedia 2 Istogramma 1 L istogramma I pixel di una immagine sono una popolazione sulla quale possiamo calcolare tutte le quantità statistiche descrittive che si usano normalmente: Media, mediana, varianza, deviazione

Dettagli

Immagini binarie. Binarizzazione di immagini a livelli di grigio

Immagini binarie. Binarizzazione di immagini a livelli di grigio Immagini binarie Binarizzazione di immagini a livelli di grigio Immagini binarie In molti casi gli le scene di interesse conducono ad immagini che possono essere considerate binarie, cioè contenenti nel

Dettagli

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4 INDICE 1 Introduzione: definizione e classificazione dei segnali... 1 1.1 Introduzione all elaborazione numerica dei segnali... 1 1.2 Classificazione dei segnali... 2 1.2.1 Esempi di segnali determinati:

Dettagli

ln x a 2 f x exp x 0

ln x a 2 f x exp x 0 Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data: ln x a 1 f x exp x 0 X b xb in cui a e b sono due costanti, con b 0. Se X è una v.a. lognormale allora Y lnx è distribuita

Dettagli

SOMMARIO DELLE MISURE DIRETTE

SOMMARIO DELLE MISURE DIRETTE p. 1/21 SOMMARIO DELLE MISURE DIRETTE Studio delle caratteristiche degli strumenti usati, evidenziare possibili errori sistematici, correggerli. p. 1/21 SOMMARIO DELLE MISURE DIRETTE Studio delle caratteristiche

Dettagli

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Esercitazione.3 Indici di variabilità ed eterogeneità Concentrazione Asimmetria Prof.ssa T. Laureti a.a. 202-203 Esercizio Si considerino i seguenti dati relativi al numero di addetti

Dettagli

Filtraggio nel Dominio della Frequenza

Filtraggio nel Dominio della Frequenza Filtraggio nel Dominio della Frequenza Parte 2 Filtro di enfasi ad alta frequenza Solitamente i filtri passa alto riducono a zero il termine dc, dunque riducono l intensità media nell immagine filtrata

Dettagli

CIFRA DI RUMORE. Ing. Fabio Gianota. Napoli, date h

CIFRA DI RUMORE. Ing. Fabio Gianota. Napoli, date h CIFRA DI RUMORE Ing. Fabio Gianota Napoli, date h AGENDA Definizione e classificazione Rumori Elettromagnetici Esterni Sorgenti di rumore nei circuiti elettronici Rumore Granulare (Shot Noise) Rumore Termico

Dettagli

TRASMISSIONE dei SEGNALI del MODULATORE

TRASMISSIONE dei SEGNALI del MODULATORE TRASMISSIONE dei SEGNALI del MODULATORE X Canale Modulaore Y Y rasmissivo Demodulaore IPOTESI Il modulaore è un disposiivo SENZA MEMORIA. Trasmee sul canale forme d onda scele da un opporuno alfabeo sulla

Dettagli

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne PROCESSI CASUALI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali deterministici Un segnale (t) si dice deterministico se è una funzione nota di t, cioè se ad un qualsiasi istante di tempo t

Dettagli

Esercitazione 8: Spazi Colore

Esercitazione 8: Spazi Colore Laboratorio di Immagini Esercitazione 8: Spazi Colore Sir. Mauro Zucchelli 19/05/2016 Colori RGB In MATLAB di default quando viene letta un immagine a colori viene caricata nello spazio RGB Red Green Blue

Dettagli

Argomenti trattati (Lez. 7)

Argomenti trattati (Lez. 7) Argomenti trattati (Lez. 7) Caratteristiche dinamiche Modello/relazione di riferimento (sistema del secondo ordine) Studio fisico del sistema (variabili, parametri, leggi) Trasformata di Laplace (formalismo)

Dettagli

Probabilità e statistica

Probabilità e statistica Probabilità e statistica The formulation of a problem is often more essential than its solution which may be merely a matter of mathematical or experimental skill. Albert Einstein Farsi la domanda giusta

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Filtri: Media, Gaussiano, Mediano Fondamenti di Visione Artificiale a.a. 2015/2016 07/04/16 Introduzione a Matlab 1 Definizione di un filtro: Kernel Ciascun filtro è definito dal

Dettagli

Filtraggio spaziale Soluzioni

Filtraggio spaziale Soluzioni 1 Filtri di smoothing 1. Smoothing seguito da thresholding. Elaborazione di Segnali Multimediali a.a. 2017/2018 Filtraggio spaziale Soluzioni x = double(imread( spazio.jpg )); figure(1); imshow(x); h =

Dettagli

PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI

PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI 1 PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI In merito al programma del corso B di statistica già pubblicato con i relativi riferimenti

Dettagli

Trasformata di Fourier

Trasformata di Fourier Trasformata di Fourier Filtri lineari Filtri lineari Gli operatori locali che operano su una immagine mediante la convoluzione con maschere di pesi possono essere descritti mediante la teoria dei segnali

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Esercitazione 16 Segnali d immagine I Esercizio: Rapporto d aspetto Si calcoli il rapporto

Dettagli

CORSO DI: TEORIA DEI SEGNALI

CORSO DI: TEORIA DEI SEGNALI Anno accademico 2018-2019 CORSO DI: TEORIA DEI SEGNALI Docente: prof. Claudio Sacchi INTRODUZIONE AL CORSO Contenuti Obbiettivi del corso; Programma del corso; Modalità di esame; Testi di riferimento;

Dettagli

PIXEL. Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un. PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine. Interazione & Multimedia

PIXEL. Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un. PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine. Interazione & Multimedia La risoluzione PIXEL Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine La risoluzione Definizione: si dice risoluzione il numero di pixel per unità di misura.

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

AL DI LA DELLE IMMAGINI

AL DI LA DELLE IMMAGINI AL DI LA DELLE IMMAGINI Lucia Della Croce Giulia Maggi Ada Pulvirenti - Giuseppe Toscani Dipartimento di Matematica Università di Pavia Piano Lauree Scientifiche Broni - I. I. S. Faravelli 7 Dicembre 2010

Dettagli

Introduzione al modello Uniforme

Introduzione al modello Uniforme Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 AA 01/13 Introduzione al modello Uniforme Esempio: conversione Analogico/Digitale Errore di quantizzazione Ampiezza Continua Discreta x t x q t Tempo Discreto Continuo 0

Dettagli

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5]

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5] 3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5] Il rumore termico è una fonte di disturbo sempre presente qualità di trasmissione di un segnale attraverso dispositivi elettronici. La sua importanza è maggiore quanto

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Università di Trento CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2003/2004 Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Argomenti: Canali wireless, sistemi di trasmissione Spread Spectrum e metodi

Dettagli

Elaborazione delle immagini

Elaborazione delle immagini Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Corso di Informatica e Statistica Medica Elaborazione delle immagini 1/3/2006 Filtri non lineari Tra i filtri non lineari il più conosciuto

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 207-208 Informazioni sul corso Mercoledì 0.00-2.00 Aula 22 Giovedì 0.00-2.00 Aula 25 Venerdì

Dettagli

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS)

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS) Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS) Prof. Renato Baciocchi, Università di Roma Tor Vergata Emiliano Scozza Università di Roma Tor Vergata 1 Valutazione dei Dati Data Set di

Dettagli

Università degli studi di Catania Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Magistrale

Università degli studi di Catania Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Magistrale Università degli studi di Catania Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Magistrale Alessandro Ortis Estensione del software ImageJ con l implementazione di un

Dettagli

CdL in Informatica e Comunicazione Digitale Statistica Matematica anno accademico 2007/08 ulteriori esercizi di Statistica Descrittiva

CdL in Informatica e Comunicazione Digitale Statistica Matematica anno accademico 2007/08 ulteriori esercizi di Statistica Descrittiva CdL in Informatica e Comunicazione Digitale Statistica Matematica anno accademico 2007/08 ulteriori esercizi di Statistica Descrittiva 1. Vengono eseguite n = 50 misure di una quantità aleatoria ottenendo

Dettagli

PROVE SCRITTE, A.A. 2012/2013 P (Z = 2) = P (B 1 R 2 ) + P (R 1 B 2 ) = P (B 1 )P (R 2 B 1 ) = P (R 1 )P (B 2 R 1 ) =

PROVE SCRITTE, A.A. 2012/2013 P (Z = 2) = P (B 1 R 2 ) + P (R 1 B 2 ) = P (B 1 )P (R 2 B 1 ) = P (R 1 )P (B 2 R 1 ) = PROVE SCRITTE, A.A. 202/20 Giugno 20 () Un'urna contiene palline rosse e 2 palline bianche. Le estraiamo senza rimpiazzo nché non otteniamo almeno una pallina per ciascun colore. Denotiamo con X il numero

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca Analisi Statistica dei Dati Sperimentali M. Trimarchi e P. La Rocca Misura delle Grandezze Fisiche Misure dirette Confronto con un campione dell unità di misura Lunghezze Metro Misure indirette Operazioni

Dettagli

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2 p. 1/1 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 10/02 14:30 P50 11/02 14:30 Laboratorio (via Loredan) 17/02 14:30 P50 23/02 14:30 P50 25/02 14:30 Aula informatica (6-7 gruppi) 02/03 14:30 P50 04/03

Dettagli

Segnale e Rumore Strumentale

Segnale e Rumore Strumentale Chimica Analitica dei Processi Industriali Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale Università degli Studi di Padova Segnale e Rumore Strumentale Andrea Tapparo Università degli Studi di Padova

Dettagli

Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio 2004

Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio 2004 Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio TOTALE PUNTI: L allievo é invitato a dare una ragionata e succinta risposta a tutti gli argomenti proposti, per dimostrare il livello di preparazione

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per:

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI Campi di applicazione I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: attenuare i disturbi, il rumore e le distorsioni applicati al segnale utile; separare

Dettagli

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI La rugosità superficiale Il rugosimetro Il concetto di Rugosità Lo stato della superficie di un oggetto dipende dal tipo di lavorazione

Dettagli

0.6 Filtro di smoothing Gaussiano

0.6 Filtro di smoothing Gaussiano 2 Figura 7: Filtro trapezoidale passa basso. In questo filtro l rappresenta la frequenza di taglio ed l, l rappresenta un intervallo della frequenza con variazione lineare di H, utile ad evitare le brusche

Dettagli

University of Messina, Italy

University of Messina, Italy ERRORI CASUALI ELL AALISI CHIMICA Errori casuali Gli errori casuali si incontrano tutte le volte che un sistema di misura viene usato al massimo della sua sensibilità. In queste circostanze i risultati

Dettagli

Restauro e Ricostruzione da Immagini

Restauro e Ricostruzione da Immagini Restauro e Ricostruzione da Immagini Prof. Sebastiano Battiato Premessa Come nel caso del miglioramento di qualità, anche per il ripristino di qualità o restauro l obiettivo dell elaborazione è migliorare

Dettagli

Note su filtri digitali

Note su filtri digitali Progettazione nell'ambiente LPCXpresso Introduzione alla progettazione di sistemi embedded a microcontrollore Note su filtri digitali S. Salvatori - Microelettronica aprile 2016 (1 di 42) Sommario Perché

Dettagli

Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco

Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco Canale di trasmissione Dati una costellazione M un labeling binario e è possibile associare alle sequenze binarie di informazione u da trasmettere una forma d onda s(t). Questa viene trasmessa sul canale

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli