"L'EVOLUZIONE DELL'ANTIBIOTICO TERAPIA IN SUINICOLTURA E IL RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO".

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""L'EVOLUZIONE DELL'ANTIBIOTICO TERAPIA IN SUINICOLTURA E IL RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO"."

Transcript

1 "L'EVOLUZIONE DELL'ANTIBIOTICO TERAPIA IN SUINICOLTURA E IL RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO". MONTICHIARI 6 DICEMBRE 2013 Prof.ssa Clara Montesissa clara.montesissa@unipd.it DIP Biomedicina comparata e Alimentazione Padova 1

2 CORRETTO UTILIZZO DEGLI ANTIBATTERICI TERAPIA ANTIBATTERICA QUALE ANTIBATTERICO UTILIZZARE? quali criteri per la scelta? CLINICI (primo e più comune approccio) MICROBIOLOGICI (indicazione da isolamento e antibiogramma) FARMACOLOGICI (caratteristiche specifiche del farmaco nell animale) QUALE GRADO DI CONOSCENZA DEL FARMACO E DEL MO NELL ANIMALE? QUALI VARIABILI POSSONO INTERFERIRE? 2

3 CORRETTO UTILIZZO DEGLI ANTIBATTERICI DIAGNOSI MICROBIOLOGICA TERAPIA PRECOCE SCELTA ANTIBIOTICO SPETTRO MIRATO STRETTO PREVIA IDENTIFICAZIONE DEL MICROORGANISMO -REALTA IN CAMPO -NECESSITA D INTERVENTO TEMPESTIVO -PRATICABILITA DELLA SOMMINISTRAZIONE COSTI SOSTENIBILI TEORIA PRATICA nel % DEI CASI NESSUNA EVIDENZA DI LABORATORIO DI MALATTIA BATTERICA IN ATTO 30% DEI CASI IMPIEGO DI ANTIBIOTICO AD AMPIO SPETTRO = INUTILE CON AUMENTO DELLA FLORA BATTERICA RESISTENTE 3

4 . La formula, lo spettro, la tossicità e la resistenza Caratteristiche dinamiche Meccanismo Spettro resistenza tossicità Aminoglycosides Protein synthesis, Cell membrane leak Gram (-), Gram (+), Not anaerobes Inactivation, Exclusion, Reduced affinity Cephalosporins Cell Wall Synthesis Gram (+), Gram (-) Inactivation, Exclusion, Reduced Affinity Fluoroquinolones DNA Gyrase Gram (+), Gram (-), Mycoplasma, Not anaerobes Altered binding Nephrotoxic, NMJ block, Ototoxic, Vestibular Hypersensitivity, Immune reactions, Drug Fevers Cartilage damage (juveniles) Macrolides Protein synthesis Gram (+), Mycoplasma Exclusion GI intolerance, NMJ block, Myocardial depression Penicillins Cell Wall Synthesis Gram (+), Gram (-) Inactivation, Exclusion, Reduced Affinity Hypersensitivity Sulfonamides Folic Acid Synthesis Gram (+), Gram (-), Protozoa Tetracyclines Protein synthesis Gram (+), Gram (-), mycoplasma, Rickettsia, Chlamydia Competition, Alternate Pathways, Reduced Affinity Exclusion Immune reactions (KCS, polyarthritis), Nephrotoxic, Hemolytic anemia, depression anemia Nephrotoxic, GI irritation, Hepatotoxic, 4 Phototoxic, Dental/Bone (juveniles

5 APPROCCIO INTEGRATO PK/PD Fattori legati al farmaco Farmaco Formulazione Solubilità Permeabilità Eccipienti Palatabilità Effetto ottimale Dinamica Cinetica Fattori legati alla specie Anatomia GI Tempo di transito GI Volume secrezioni GI Permeabilità intestinale Legame proteico Metabolismo Eliminazione ph secreti Sali biliari PK- PD Fattori legati alla dinamica Meccanismo di azione Presenza del target Spettro antimicrobico Attività battericida o batteriostatica 5

6 COME INDIVIDUARE. ANTIBATTERICO ANTIBIOGRAMMA I valori standard di sensibilità variano per ciascun microrganismo e sono basati sulla concentrazione del farmaco nel dischetto correlata alla concentrazione plasmatica di farmaco che può essere raggiunta senza la comparsa di effetti tossici. "sensibile", quando l'antibiotico risulta efficace ai dosaggi comunemente raccomandati, "intermedio", quando la crescita batterica è inibita solo al dosaggio massimo raccomandato, "resistente", quando l'antibiotico dovrebbe essere utilizzato a dosaggi che risulterebbero tossici nell'organismo.

7 Example Formulary for Poultry Respiratory system: Le indicazioni del laboratorio E. COLI farmaco principio attivo Prima scelta * Doxciclina * Ossitetraciclina Sulfachinossalina * Trimethoprim / sulfonamidico Seconda scelta * Amoxicillina * Ampicillina * Flumechina * Lincomicina / spectinomicina Terza scelta * Difloxacin * Enrofloxacin NB doxiciclina va preferita alla ossitetraciclina per la migliore biodisponibilità Poultry Practice De Achterhoek 7

8 Grouping Definition Prima scelta Seconda scelta Terza scelta Proibiti Terapia empirica con antibatterici noti come efficaci nella storia dell animale non criticamente importanti per l uomo Spettro ristretto No senza il supporto diagnostico. La presenza di germi resistenti nella storia dell animale o dell allevamento deve essere supportata da dato di laboratorio AB o MIC Possibilmente nel singolo animale Antibiotici criticamente importanti per la salute umana No solo se non esistono alternative che devono documentate da AB e anche da dati scientifici Solo in singoli individui e terapia iniettabile. No mai farmaci poibiti per uso in animali in produzione 2/5/2014 Poultry Practice De Achterhoek 8 (Annex Table 1 of Regulation (EU) No. 37/2010)

9 Group Active Ingredient MRL Spectrum Active against Remarks Penicillins (betalactams) Dicloxacillin all Cloxacillin all Small G+ bacteria Methicillin none Nafcillin H Oxacillin all Fenoxymethylpenicill in= Penicillin V Benzylpenicillin = Penicillin G Penethamaat hydrojodide Pi,P Small G+ bacteria incl. Clostridium all Small G+ bacteria incl. Pasteurella, Mam Mannheimia, Actinobacillus, Haemophilus, Histophilus Amoxicillin all Broad G+ and G-bacteria, Ampicillin all anaerobes Clavulanic acid C, Pi Pivampicillin none Individual animals Cefalosporins (betalactams) Cefadroxil none Broad G+ bacteria Cefacetril C including penicillins Individual animals Cefalexin C producing Cefalonium C staphylococci. Cefalothin None Enterococci are resistant, Cefapirin C G-bacteria Individual animals Cefalozin C,S,G moderate sensitive. Cefuroxim None Cefoperazon C Broad G+ and G-bacteria Individual animals, Cefquinome C, Pi,H no alternatives Ceftiofur Mam Cefovecin None 2/5/2014 Poultry Practice De Achterhoek 9 Tetracyclinen Chloortetracyclin All Broad G+ and G-bacteria Doxycyclin C,Pi,H anaerobes except Oxytetracyclin All Pseudomonas,

10 CORRETTO UTILIZZO DEGLI ANTIBATTERICI linee guida per uso antibatterici in veterinaria in Germania dal 2000 spectrum of antibacterial activity as narrow as possible; margin of safety (dose ratio of desired and adverse effects) as high as possible; good tissue penetration if necessary No Enro or Cephalosporin unless. DOBBIAMO COMBINARE MdA CON CUI IL FARMACO (farmacodinamica) INIBISCE LA REPLICAZIONE BATTERICA (batteriostatico) O UCCIDE IL MICRORGANISMO (battericida) CON LA CAPACITA DEL FARMACO DI RAGGIUNGERE E PENETRARE IN VIVO IL TESSUTO SEDE DELLA INFEZIONE E DEL PROCESSO INFIAMMATORIO (farmacocinetica) 10

11 DISTRIBUZIONE PARADOSSO DI POLLYANNA FARMACO POCO SENSIBILE IN VITRO MA TERAPIA EFFICACE RAGGIUNGE E PENETRA FACILMENTE IL TESSUTO E SI CONCENTRA FARMACO ALTAMENTE EFFICACE IN VITRO MA TERAPIA INEFFICACE NON RIESCE A RAGGIUNGERE O PENETRARE ADEGUATAMENTE NEL TESSUTO PROPRIETA FARMACOLOGICHE VANNO AD INTERFERIRE CON I CRITERI CLINICI E/O MICROBIOLOGICI FACENDO SI CHE SI OTTENGA NELLA PRATICA UNA RISPOSTA MOLTO DIVERSA DA QUELLA ATTESA OLTRE AL FIASCO TERAPEUTICO (EVIDENTE SUBITO ) POSSO INCORRERE INPERICOLOSE PRESSIONI SUI MICRORGANISMI CON INDUZIONE/SELEZIONE DI FENOMENI DI RESISTENZA (EVIDENTI DOPO) 11

12 DISTRIBUZIONE LA RELAZIONE PK/PD CHE STA ALLA BASE DELL EFFICACIA? DISTRIBUZIONE DEL FARMACO ANTIBATTERICI E ANTIINFIAMMATORI ACIDI O BASI DEBOLI MOLECOLE POLARI PRESENTI NELL ORGANISMO IN QUANTITA VARIABILI DA FARMACO A FARMACO E IN FUNZIONE ph IN FORMA NON IONIZZATA E IONIZZATA IONIZZATA IMMOBILE NON IONIZZATA PASSA MEMBRANE IONIZZATA SERBATOIO IN ESAURIMENTO NON IONIZZATA DISTRIBUISCE NELL ORGANISMO 12

13 DISTRIBUZIONE 13

14 DISTRIBUZIONE e MO intra e extra-cellulari 14

15 DISTRIBUZIONE 15

16 DISTRIBUZIONE VD Dose/Co (<0.3 L/kg) (0.3 1 L/kg) (> 1 L/kg) Penicilline Cefalosporine Aminoglicosidi FANS Florfenicolo Sulfamidici Fluorochinoloni Macrolidi Trimetoprim Tetracicline Metronidazolo Rifampicina 16 di 64

17 DISTRIBUZIONE Liposolubilità di farmaci antibatterici e loro distribuzione Farmaco Effetti sulla distribuzione nei tessuti Molecole ad alta lipofilicità Fluorochinoloni, tetracicline lipofile (minociclina, doxiciclina), nitroimidazoli, rifamicine, fenicoli Molecole polari poco lipofile Acidi Betalattami (penicilline, cefalosporine), inibitori delle betalattamasi (clavulanati) Basi Aminoglicosidi, aminociclitoli, polimixine Molecole da moderata a alta lipofilicità Acidi deboli: sulfonamidi Basi deboli : macrolidi, lincosamidi, pleuromutiline, chetolidi, diaminopirimidine Anfoteri ossitetraciclina, clorotetraciclina Attraversano le membrane cellulari. Penetrano in tutti i fluidi trans cellulari e intracellulari: fluido prostatico secrezioni bronchiali, fluido cerebrospinale no tetraciclina e rifampicina) Non permeano velocemente le membrane cellulari. Concentrazioni efficaci possono essere ottenute nel liquido sinoviale, pleurico e peritoneale meno facilmente nei fluidi intracellulari, liquido cerebro-spinale, latte SI fluidi trans cellulari e intracellulari. liquidi cerebro-spinale e oculare DIPENDE proteine plasmatiche e dalla lipofilia. Sulfonamidi e diaminopirimidine macrolidi e pleuromutiline, basi deboli, sono intrappolate nei fluidi più acidi del plasma (fluido epitelio bronchiale, macrofagi polmonari, urina bovina). 17

18 DOSE E FREQUENZA 18

19 . LA FARMACOCINETICA 19

20 CONCENTRAZIONI EMATICHE 20

21 EFFICACIA E CONCENTRAZIONI EMATICHE Antimicrobial conc (ug/ml) C max (Injection, bolus) Area under the curve (AUC) Steady state (feed, water) MIC for bacterium Time > MIC Hours Injection Water/feed MIC 21

22 PARAMETRI PK/PD PK /PD T> MIC Cmax/MIC AUC/MIC 22

23 VECCHI FARMACI E NUOVE VALUTAZIONI AMN APR 23

24 PARAMETRI CINETICI E MIC IN MEDICINA UMANA Ottimizzare efficacia e ridurre la resistenza Antibiotico β-lattamine Chinoloni Aminoglicosidi PK/PD indice Obiettivo Tempo>MIC Massimizzare il tempo di esposizione 24h AUC/MIC Cmax/MIC Ottimizzare la quantità di AB somministrata Ottimizzare la concentrazione picco Valore critico % intervallo di dosaggio 125 h 10 24

25 . INTERVALLI SOMMINISTRAZIONE DOSE E FREQUENZA 25

26 CEFALOSPORINE EFFICACIA 26

27 BETA LATTAMINE E FREQUENZA DI SOMMINISTRAZIONE SE BATTERIOSTATICO E TEMPO DIPENDENTE LE CONCENTRAZIONI SEMPRE SUPERIORI > 4MIC E RISPETTO INTERVALLO DI SOMMINISTRAZIONE ATTENTAMENTE RISPETTATO 27

28 AMINOGLICOSIDI FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO Rapido assorbimento sistemico solo per via parenterale (EV, IM); minuti si raggiungono livelli terapeutici ottimali Scarso o nullo assorbimento per os Via orale = topica Diffondono solo in sede extracellulare (non passano le membrane), essendo idrosolubili con valori di pka tra 8 e 11 (in forma dissociata atutti i ph fisiologici) DISTRIBUZIONE Vd basso (0.3 l/kg) BUONA (Spazi extracellulari); muscoli, bile, liquido peritoneale(meno in liquido pleurico, sinoviale, pericardico e latte). NON passano barriera emato- liquorale, anche a meningi infiammate; PASSANO LA BARRIERA PLACENTARE Proporzionale alla funzionalità ELIMINAZIONE RENALE ACCUMULO IN CORTECCIA RENALE 28

29 AMINOGLICOSIDI: FREQUENZA DI SOMMINISTRAZIONE E TOSSICITA Frequenza di somministrazione aminogli cosidi iniettabili (SISTEMICI) Ideale una sola volta al giorno alla dose massima consentita Perché battericida concentrazione dipendente ma con tossicità Cmax/MIC = 8-10 SOGLIA TOX Cmax 30 mcg/ml MIC di 3 mcg/ml, 29

30 AMINOGLICOSIDI FARMACOCINETICA BATTERICIDA CONCENTRAZIONE DIPENDENTE CON TOSSICITA LA CONCENTRAZIONE EFFICACE DEVE ESSERE SUPERIORE ALLA MIC PER BUONA PARTE DELL INTERVALLO MA L INTERVALLO DI SOMMINISTRAZIONE PUO ESSERE ANCHE PIU LUNGO GRAZIE ALLA COPERTURA EFFETTO PAE 30

31 FLUOROCHINOLONI 31

32 Beta-lattamine: PARAMETRI CINETICI E MIC IN VETERINARIA Rimanere sempre al di sopra di 4xMIC ma 40-70% del T>MIC per efficacia Aminoglicosidi: Ottenere almeno un picco di 8x MIC Fluorochinoloni:Cmax /MIC > 8 AUC/MIC > 100 Batteriostatici sono Concentrazione e tempo dipendenti AUC/ MIC 25 a 100 concentrazione media > MIC max 2 volte 32

33 DISTRIBUZIONE DI MACROLIDI PLEUROMUTILINE E FLUOROCHINOLONi

34 PLEUROMUTILINE TIAMULINA E VALNEMULINA SPETTRO D AZIONE BATTERI GRAM+, Clostridi, Micoplasmi, Haemophilus, Campylobacter, inibiscono la sintesi proteica legandosi alla subunità 50S del ribosoma batterico sono potenti inibitori della peptidil transferasi (rrna) impediscono il corretto posizionamento del trnas necessario per la sintesi della catena polipetidica PER QUESTO MOTIVO L ASSOCIAZIONE CON BATTERICIDI (es: -lattamine) RISULTA SPESSO IN INDIFFERENZA O ANTAGONISMO 34

35 DISTRIBUZIONE tiamulina iniettabile Tiamulin conc (ug/ml) 14 Farmacocinetica tiamulina iniettabile (McKellar et al, ) Plasma Lung Colon contents Mhp MIC90 App MIC90 Bhd MIC90

36 TIAMULINA Tiamulin conc (ug/ml) Tiamulin in water Tiamulin dose (mg/kg bwt) Tiamulin water plasma Mhp MIC50 Tiamulin feed plasma Mhp MIC90

37 Tiamulin conc (ug/ml) Tiamulin in water TIAMULINA Tiamulin dose (mg/kg bwt) Tiamulin water plasma Mhp MIC50 Tiamulin feed plasma Mhp MIC90 Tiamulina dose (mg/kg bwt) 13.2 acqua 120ppm mangime 220 ppm ppm in acqua Tiamulina acqua polmone (ug/ml) Tiamulina acqua plasma (ug/ml) Tiamulina mang polmone (ug/mg) Tiamulina mangi plasma (E) (ug/ml) 0.1 -

38 TILMICOSINA TIM ( µg/ml ) 2,0 1,5 1,0 0,5 GIORNO 1 GIORNO 6 Cinetica plasmatica della somministrazione di TILMICOSINA bolo orale 10 mg/kg Day 1 Day 6 0, tempo (ore) Mean± SD Mean ± SD C max ( µg/ml ) 1,31 ± 0,65 1,30 ± 0,63 T max ( h ) 0,66 ± 0,30 0,56 ± 0,29 AUC 0- (h*µg/ml) 3,59 ± 0,63 3,31 ± 0.63 MRT ( h ) 5,29 ± 1,35 6,85 ± 3,09 38 t 1/2 (h) 2,60 (0,77-6,41) 4,31 (1,65-11,55)

39 DISTRIBUZIONE TILMICOSINA CONIGLIO Polmone e PAM 1000 TIM >> plasma 100 aumenta durante il trattamento Polmone 2 gg = 5 xplasma Polmone 5 gg = 8 xplasma PAM = > 300 x plasma µ g / ml ,1 Dopo la sospensione della terapia Veloce decremento nel polmone Più lento nei PAM 0,01 D 2 D 5 D 7 W 1 W 3 lung plasma PAM Dopo 1 giorno 136 ± 62 mg/ml Dopo 3 giorni 44 ± 13 µg/ml 39

40 MACROLIDI 40

41 FLUOROCHINOLONI FLUMECHINA e ENROFLOXACINA Concentrazioni plasmatiche, polmonari, intestinali e epatiche (ng /g) 24 ore dopo 5 giorni di trattamento 41

42 FENICOLI Fenicoli Attività battericida Resistenza ridotta 42

43 FENICOLI 43

44 CONCLUSIONI TANTO PIU MIRATO E PRECOCE E L INTERVENTO TANTO MAGGIORE E L EFFICACIA di ELIMINAZIONE DEI M.O. Il dosaggio inadeguato degli antibiotici è probabilmente uno dei principali fattori di rischio per la resistenza L indicazione di dosaggi specifici per le differenti infezioni potrebbe essere un punto importante nella lotta all antibiotico resistenza La possibilità di dare tali indicazioni sulla base della valutazione PK- PD e oggi una possibilità concreta e valutata dagli organismi scientifici VALUTAZIONI CINETICHE IN ANIMALI INFETTI MIC AGGIORNATE DATI EPIDEMIOLOGICI DEFINIZIONE DEI BREAKPOINT FARMACOVIGILANZA LIMITARE E VIGILARE L USO IN DEROGA 44

45 LE ASSOCIAZIONI 45

46 RAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI Associazioni tra antibatterici le principali ragioni che giustificano l utilizzo delle associazioni autorizzate NON sono solo X ampliamento dello spettro -conseguimento di un effetto sinergico -ritardata comparsa di ceppi resistenti nei trattamenti prolungati -terapia empirica per eziologia non nota -soppressione o prevenzione di possibili superinfezioni -riduzione delle dosi e quindi della tossicità dei singoli componenti dell associazione -protezione di uno dei componenti l associazione 46

47 ASSOCIAZIONE BETA LATTAMINE -AMINOGLICOSIDI RAZIONALE = ALLARGAMENTO DELLO SPETTRO E COMPLETAMENTO AZIONE DEL BATTERICIDA BETA-LATTAMINA DA PARTE DELL AMINO GLICOSIDE LA DIVERSA DINAMICA CONSENTE AZIONE LESIVA SULLA PARETE CELLULARE CHE PERMETTE UNA MIGLIORE PENETRAZIONE ALL INTERNO DEL BATTERIO -LE DIVERSE AZIONI BATTERICIDE CONSENTONODI AGGREDIRE I BATTERI CON DUE MECCANISMIDIFFERENTI CHE NON INTERFERISCONO TRALORO L EFFETTO POST-ANTIBIOTICO DELL AMINOGLICOSIDE ASSICURA UNA MAGGIORE DURATA D AZIONE ANCHE QUANDO LE CONCENTRAZIONI DI ANTIBIOTICO SCENDONO AL DI SOTTO DEI VALORI DI MIC SITUAZIONE CHE SAREBBE NEGATIVA PER LA SOLA BETA-LATTAMINA LIMITI: -CINETICA POCO FAVOREVOLE (basso Vd) -I MICOPLASMI NON SONO INCLUSI NELLO SPETTRO -TRATTAMENTI RIPETUTI O FORME L.A. 47

48 Associazioni autorizzate SULFAMIDICI E DIAMINO PIRIMIDINE SPETTRO D AZIONE VASTO, COMPRENDENTE BATTERI GRAM+ (strepto e stafilococchi, pneumococchi, actinobacilli) E GRAM-(più limitato pasteurelle, shigelle, coli) E PROTOZOI (coccidi, toxoplasmi) MDA EFFETTO BATTERICIDA SOLO SE RISPETTATO 5:1 IN VIVO VERO SOLO IN DETERMINATI DISTRETTI TISSUTALI (es rene o intestino se somministrato per os) -Vd LIMITATO (sulfamidici) TRATTAMENTI RIPETUTI -RESISTENZE (esistenti e a rapida insorgenza) -GRAM E MICOPLASMI POCO SENSIBILI (M. fuori dallo spettro) 48

49 Associazioni autorizzate MACROLIDI O PLEUROMUTILINE + TETRACICLINE Batteriostatico + batteriostatico Differente Mda Inibizione sintesi proteica inattivazione attività sub Ribosomiale 30 S e 50 S Prodotti Tiamulina clortetraciclina, doxicilina Tilosina + clortetraciclina ossitetraciclina, Tilosina + spectinomicina Tilosina + sulfametazina Razionale Ampliamento dello spettro e potenziamento dell' attività

50 INTERAZIONI FARMACODINAMICHE batteriostatico+batteriostatico, probabile effetto additivo (eccezione l associazione sulfamidico-trimetoprim: il doppio blocco sequenziale nella sintesi di acido tetraidrofolico, determina un effetto sinergico ) [E+F] battericida+battericida, possibile effetto sinergico (benzilpenicillinastreptomicina: agendo sulla parete cellulare, la benzilpenicillina facilita l entrata della streptomicina all interno della cellula batterica) [A+B] battericida+batteriostatico, possibile effetto antagonista (il batteriostatico, bloccando la crescita batterica, toglie substrato all azione del battericida) [C+D]. Eccezione: la polimixina, o altri antimicrobici che agiscono sulla parete/membrana cellulare, facilitano l accesso dell altro componente 50

51 INTERAZIONI FARMACODINAMICHE 51

52 INTERAZIONI FARMACODINAMICHE 52

53 interazioni farmaceutiche eccipienti e ingredienti ASSOCIAZIONI ESTEMPORANEE cambiamenti del ph della soluzione = inattivazione degradazione riduzione della solubilità di uno o più principi attivi (ad esempio tutte le β-lattamine sono molto sensibili all acidità) = diminuzione, fino alla scomparsa, dell effetto terapeutico interazioni dei veicoli (veicolo acquoso + veicolo oleoso), eccipienti, conservanti, addensanti, disperdenti, emulsionanti = riduzione della solubilità e precipitazioni dei principi attivi possibilità di scambio di ioni in soluzione con formazione di sali diversi reazione tra molecole debolmente acide (penicilline, sulfamidici) con molecole basiche (aminoglicosidi) e formazione di complessi inattivati 53

54 ASSOCIAZIONI E STUDI PER AIC ASSOCIAZIONE DI PA CON SEMIVITA DIVERSA 54

55 ASSOCIAZIONI E STUDI PER AIC Studi preliminari previsti per le associazioni di principi attivi necessari ad ottenere l Autorizzazione alla Immissione in Commercio (AIC): compatibilità dei veicoli e degli eccipienti con tutti i principi attivi previsti nell associazione assenza di qualsiasi interferenza tra i principi attivi associati corretto rapporto quantitativo dei principi attivi ( non necessariamente uguale a quello di utilizzo del singolo) 55

56 ASSOCIAZIONI E STUDI PER AIC studi di cinetica dei principi attivi in associazione; studio della frequenza di somministrazione nel rispetto della velocità di eliminazione dei singoli principi attivi presenti (vedi sulfamidico-trimetoprim) valutazione della tossicità sull associazione nel suo complesso esecuzione degli studi di deplezione residuale per la determinazione di tempi di attesa sull associazione nel suo complesso. 56

57 GRAZIE PER L ATTENZIONE clara.montesissa@unipd.it 57

Prof.ssa Clara Montesissa clara.montesissa@unipd.it DIP Biomedicina comparata e Alimentazione Padova

Prof.ssa Clara Montesissa clara.montesissa@unipd.it DIP Biomedicina comparata e Alimentazione Padova "L'EVOLUZIONE DELL'ANTIBIOTICO TERAPIA E IL RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO". Prof.ssa Clara Montesissa clara.montesissa@unipd.it DIP Biomedicina comparata e Alimentazione Padova 1 CORRETTO UTILIZZO DEGLI

Dettagli

USO CORRETTO DEI FARMACI IN CAMPO VETERINARIO

USO CORRETTO DEI FARMACI IN CAMPO VETERINARIO USO CORRETTO DEI FARMACI IN CAMPO VETERINARIO GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip. Dipartimento di Patologia Animale Settore Farmacologia & Tossicologia Università di Torino Presidente Ordine Medici Veterinari AL

Dettagli

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

Farmaci antibiotici e chemioterapici

Farmaci antibiotici e chemioterapici Farmaci antibiotici e chemioterapici Definizioni e caratteristiche Antibiotici: sostanze prodotte da varie specie di microrganismi (batteri o funghi) che sopprimono la crescita di altri microrganismi e

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Antibiotici: classificazioni

Antibiotici: classificazioni Antibiotici: classificazioni F.Scaglione Dept. of Pharmacology School of Medicine University of Milan, Italy Classificazione antibiotici Composizione chimica Origine: Spettro d azione: ampio, medio, ristretto

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A. CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA Dott. Vitali Luca A. Antibiotici Sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Significato biologico Bersagli (target) Antibatterici

Dettagli

Criteri generali di impostazione di una terapia antibiotica

Criteri generali di impostazione di una terapia antibiotica Criteri generali di impostazione di una terapia antibiotica Domanda: perché i Medici prescrivono gli antibiotici? Risposta: perché il paziente ha una infezione (!!??!!) TERAPIA ANTIBIOTICA APPROPRIATA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Studio delle resistenze agli antibatterici attraverso la determinazione della minima concentrazione inibente (MIC)

Studio delle resistenze agli antibatterici attraverso la determinazione della minima concentrazione inibente (MIC) Studio delle resistenze agli antibatterici attraverso la determinazione della minima concentrazione inibente (MIC) VANTAGGI PRATICI PER IL VETERINARIO NELLA SCELTA RAZIONALE DEL FARMACO Luca Bano L a b

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

Foglietto illustrativo

Foglietto illustrativo Foglietto illustrativo Figura Suinetto, Coniglio Logo e croce Bayer Baytril Soluzione orale 0,5% con pig-doser per suinetti e conigli 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELLA AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE

Dettagli

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Prof. Aldo Pinto ASSORBIMENTO Insieme di processi attivi e passivi che consente il passaggio di un farmaco dal

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

Guida di microbiologia per l interpretazione della concentrazione minima inibente (MIC)

Guida di microbiologia per l interpretazione della concentrazione minima inibente (MIC) Guida di microbiologia per l interpretazione della concentrazione minima inibente (MIC) Storicamente, i test di sensibilità in vitro venivano eseguiti mediante il metodo di diffusione su disco (Kirby-Bauer).

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

INTERAZIONI TRA MOLECOLE ANTIBATTERICHE E FATTORI CHE NE POSSONO INFLUENZARE L EFFICACIA TERAPEUTICA

INTERAZIONI TRA MOLECOLE ANTIBATTERICHE E FATTORI CHE NE POSSONO INFLUENZARE L EFFICACIA TERAPEUTICA Mantova 28 giugno 2019 INTERAZIONI TRA MOLECOLE ANTIBATTERICHE E FATTORI CHE NE POSSONO INFLUENZARE L EFFICACIA TERAPEUTICA Giovanni Re DVM, PhD, Dipl ECVPT Dipartimento di Scienze Veterinarie UNITO GdL

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco Farmacocinetica Affinché un farmaco possa raggiungere il sito d azione ad una concentrazione sufficiente per esercitare il proprio effetto terapeutico specifico deve generalmente essere: assorbito dal

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI I BATTERI I batteri sono degli microrganismi unicellulari. Essi possiedono una parete cellulare, che è una struttura caratteristica della cellula procariotica, al di sotto della parete è presente la membrana

Dettagli

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia Andrea Barbarossa Ozzano dell'emilia, 28 aprile 2017 Punto di partenza Percezione del problema antibioticoresistenza in

Dettagli

- Antibiotici - Antibiogramma

- Antibiotici - Antibiogramma UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 - Antibiotici - Antibiogramma Chemioterapia delle infezioni batteriche Antibiotico

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. - Antibiotici - Antibiogramma

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. - Antibiotici - Antibiogramma UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA - Antibiotici - Antibiogramma Chemioterapia delle infezioni batteriche Antibiotico Era definito una sostanza naturale che prodotta da un microrganismo era in grado di

Dettagli

ANTIBIOTICORESISTENZA: FARMACOVIGILANZA E IL RUOLO DEL VETERINARIO

ANTIBIOTICORESISTENZA: FARMACOVIGILANZA E IL RUOLO DEL VETERINARIO ECVPT ANTIBIOTICORESISTENZA: FARMACOVIGILANZA E IL RUOLO DEL VETERINARIO GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino Presidente Ordine Medici Veterinari

Dettagli

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO Sono note più di 150 molecole naturali isolate da Streptomyces spp. Inibiscono la sintesi proteica, ma causano errori nella lettura dell mrna con produzione di proteine

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Farmaci antibatterici

Farmaci antibatterici Farmaci antibatterici I farmaci antibatterici sono agenti chimici capaci di uccidere o inibire la crescita di microrganismi. Si dividono in due classi: 1. Antibiotici prodotti da microrganismi 2. Chemioterapici

Dettagli

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia Andrea Barbarossa Ozzano dell'emilia, 28 aprile 2017 Punto di partenza Percezione del problema antibioticoresistenza in

Dettagli

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi Terminologia I farmaci antibatterici sono attivi per la loro tossicità selettiva = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. 1. parete I farmaci vengono suddivisi

Dettagli

Aminoglicosidi e Tetracicline

Aminoglicosidi e Tetracicline Aminoglicosidi e Tetracicline Uso razionale degli antibatterici nell allevamento suino Prof Clara Montesissa DIP Biomedicina comparata e Alimentazione Mantova 21 settembre 2012 ANTIBATTERICI COME TERAPEUTICI

Dettagli

Penicilline: visione generale

Penicilline: visione generale Gram+ Gram- Penicilline: visione generale Sono antibiotici che inibiscono la transpeptidasi responsabile del processo di reticolazione del peptidoglicano(ultima tappa) Penicillina Parete batterica risulta

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Tutto sull amoxicillina

Tutto sull amoxicillina Tutto sull amoxicillina Dr.ssa Garazzino Silvia SC Pediatria 2U, Università degli Studi di Torino AO Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedale Infantile Regina Margherita Lancet Infect

Dettagli

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg Calcolo della dose BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg PESO della vacca: 700 kg Quanti ml di soluzione bisogna somministrare ogni

Dettagli

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore Farmacologia e farmacia veterinaria (5 CFU; 65 ore: 6 ore T e 4 P) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione, del comportamento cinetico

Dettagli

Antibiotici: le dimensioni del problema

Antibiotici: le dimensioni del problema Gli antibiotici Antibiotici: le dimensioni del problema Gli antibiotici sono tra i farmaci più prescritti dai dentisti (Lewis MA et al. Br Dent J 2008) Circa il 10% delle prescrizioni di antibiotici non

Dettagli

Utilizzo responsabile degli antibiotici macrolidi in suinicultura. Mantova 30 Marzo 2012 G.Pradella

Utilizzo responsabile degli antibiotici macrolidi in suinicultura. Mantova 30 Marzo 2012 G.Pradella Utilizzo responsabile degli antibiotici macrolidi in suinicultura Mantova 30 Marzo 2012 G.Pradella Macrolidi Origine naturale (fermentazione): eritromicina, oleandomicina, spiramicina, josamicina, midecamicina,

Dettagli

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI N (CFU) La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE Aggiunta di antibiotico La crescita è inibita: Azione BATTERIOSTATICA I batteri muoiono Azione BATTERICIDA T

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AUREOMICINA 1 % Crema Oftalmica Tubo 3,5 g 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un grammo di crema oftalmica contiene:

Dettagli

Pescara, 18 aprile 2008

Pescara, 18 aprile 2008 L USO RAZIONALE DELL ANTIBIOTICO-TERAPIA TERAPIA E DELL ANTIBIOTICO- PROFILASSI. PRINCIPI E SCELTA DELLE MOLECOLE Michele Vacca Pescara, 18 aprile 2008 CHEMIOANTIBIOTICO IDEALE Tossicità selettiva Attività

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale veterinario Nisamox 500 mg Compresse Palatabili per Cani 2. Composizione qualitativa e quantitativa Ogni compressa contiene

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Effetto fisiologico o farmacologico Via intravenosa Attivo al sito(i) d azione Distribuzione Farmaco escreto immodificato Attivo al sito di somministrazione

Dettagli

Quantificare il consumo di antibiotico in allevamento suino: progetti regionali. 27/06/2018, Modena, Bassi Patrizia

Quantificare il consumo di antibiotico in allevamento suino: progetti regionali. 27/06/2018, Modena, Bassi Patrizia Quantificare il consumo di antibiotico in allevamento suino: progetti regionali 27/06/2018, Modena, Bassi Patrizia Politiche contrasto AMR Piano CE (2011) resistenza ai farmaci antimicrobici: un piano

Dettagli

PROPRIETA CHIMICO-FISICHE

PROPRIETA CHIMICO-FISICHE Spettro di attivita PROPRIETA CHIMICO-FISICHE Idrofili: Non penetrano all interno delle cellule basso volume di distribuzione (in genere

Dettagli

5. Farmaci antibatterici:

5. Farmaci antibatterici: 5. Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione e di resistenza Giovanni Di Bonaventura, PhD CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Infermieristica/Assistenza Sanitaria AA 2017-2018

Dettagli

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica)

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica) Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 5 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione,

Dettagli

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G. D'ANNUNZIO" CHIETI PESCARA FACOLTÁ DI FARMACIA Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze del Farmaco Tesi Sperimentale di Laurea Sintesi e

Dettagli

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA Bologna, 21 settembre 2015 L USO RESPONSABILE DELL ANTIBIOTICO NELL ALLEVAMENTO SUINO E BOVINO DA LATTE Bologna 13 GIUGNO 2018 INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA Andrea Luppi Istituto

Dettagli

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 3

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 3 Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo Lezione 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita ASSORBIMENTO Assorbimento

Dettagli

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI L esperienza dell Ospedale Versilia Dr. G.Bottari U.O.C. Farmaceutica LA TERAPIA ANTIBIOTICA EFFICACE Identificazione del patogeno colorazioni e colture

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Uso degli antibiotici e misure di biosicurezza nei pet

Uso degli antibiotici e misure di biosicurezza nei pet Pagina 1 di 3 Uso degli antibiotici e misure di biosicurezza nei pet E' stato completato il 0% del questionario 0% 100% Anagrafica *1.1 In che tipo di struttura lavora?!"#ambulatorio!"#clinica!"#ospedale

Dettagli

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN GRAVIDANZA: FATTORI DI RISCHIO E RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI. Chiara Matani Alice Matteini Marco Tanini Corrado Catalani I STUDIO Studio di prevalenza della resistenza di

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: E il processo che implica il passaggio del farmaco dal compartimento plasmatico a quelli extraplasmatici (interstiziale e intracellulare) I Farmaci sono in genere molecole di

Dettagli

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico Cos è un medicinale? Principio attivo MEDICINALE Forma farmaceutica (sistema terapeutico) Confezionamento La FORMA FARMACEUTICA è una particolare elaborazione tecnologica di sostanze terapeuticamente attive

Dettagli

Farmacologia Clinica degli Antibiotici

Farmacologia Clinica degli Antibiotici Farmacologia Clinica degli Antibiotici Antonio D Avolio Laboratorio di Farmacologia Clinica e Farmacogenetica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia, Sezione di Malattie Infettive

Dettagli

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Antibiotici e antibiotico-resistenza Antibiotici e antibiotico-resistenza Alexander Fleming La piastra originale La muffa: Penicillium notatum Colonie di S.aureus CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI : definizioni Con il termine antibiotico

Dettagli

CHEMIOTERAPIA. chemioterapici antimicrobici. chemioterapici antineoplastici

CHEMIOTERAPIA. chemioterapici antimicrobici. chemioterapici antineoplastici CHEMIOTERAPIA Il termine "CHEMIOTERAPIA" è stato coniato all'inizio del XX secolo per descrivere l'uso di sostanze sintetiche allo scopo di distruggere gli agenti eziologici delle malattie infettive (nella

Dettagli

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AUREOMICINA 3% Unguento Tubo 14,2 g 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 g di unguento contiene: Principio attivo: Clortetraciclina cloridrato mg 30 03.0 FORMA

Dettagli

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento

Dettagli

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera Uso prudente nella produzione lattiera Giornata del latte 13 marzo 2015 Giubiasco Laura Paola Muggli Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Divisione della salute pubblica

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO CEVAFLOX 50 mg, compresse appetibili per cani e gatti. CEVAFLOX 150 mg, compresse appetibili per cani e gatti. 2.

Dettagli

Composto R1 R2 R3 Doxiciclina CH 3 H OH 6-epidoxiciclina H CH 3 OH Metaciclina R1 + R2 = CH 2 OH Tetraciclina CH 3 OH H

Composto R1 R2 R3 Doxiciclina CH 3 H OH 6-epidoxiciclina H CH 3 OH Metaciclina R1 + R2 = CH 2 OH Tetraciclina CH 3 OH H INTRODUZIONE Oxitetraciclina, tettraciclina, clortetraciclina e doxiciclina (fig. 1) sono sempre più spesso somministrate ad animali da allevamento, incluse le api, come farmaci veterinari a causa dei

Dettagli

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci Indice Prefazione di Sergio Bova 1 CONCETTI INTRODUTTIVI Terminologia essenziale Origine dei farmaci Nomi dei farmaci Tutti i farmaci sono potenzialmente tossici per l organismo Uso terapeutico della tossina

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

Valutazione della sensibilità al tiamfenicolo dei batteri isolati da casi di mastite bovina

Valutazione della sensibilità al tiamfenicolo dei batteri isolati da casi di mastite bovina Valutazione della sensibilità al tiamfenicolo dei batteri isolati da casi di mastite bovina In collaborazione con Dott.ssa Brunella Dall Ava Dott. Antonio Barberio IZSVe SCT1 Vicenza Un Accordo Quadro

Dettagli

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici Audizione Commissione Senato Roma, 14 marzo 2017 Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici M. Fornasier Medico Veterinario - SIVAL Disegno di legge n. 540 e 499: che cosa deve fare il veterinario?

Dettagli

Scelta dell antibiotico

Scelta dell antibiotico Scelta dell antibiotico 1) Quale apparato è interessato 2) La patologia è acuta o cronica 3) Quale patogeno è presente 4) Sensibilità del batterio 5) Concentrazione nel sito 6) Dose e via di somministrazione

Dettagli

4.3 Controindicazioni

4.3 Controindicazioni RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO SYNULOX Palatable Tablets 50 mg, compresse appetibili per cani e gatti SYNULOX Palatable Tablets 250 mg, compresse

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae CLRAMFEICL Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae Cl 2 C C 136 D(-) treo attivo 2 D(-) treo-1-(p-nitrofenil)-2-dicloroacetamido-1,3-propandiolo Cl 2 C C 2 136 D(-) treo

Dettagli

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti AFORISMA I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti DIFFERENZE FARMACOLOGICHE NELL ETÀ PEDIATRICA RISPETTO A QUELLA ADULTA Nei bambini esistono differenze negli enzimi coinvolti nel metabolismo e nel trasporto

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Dr. Antonio Barberio 12 Dicembre 2013 Corte Benedettina- Legnaro in collaborazione con Hanno partecipato al Associazione G. Orus

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Del Monte 05 febbraio 2014 sala Piccolotto ANTIBIOTICI: servono sempre? Dott.ssa Daniela Signori Dott. Vincenzo Catena

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica Antibioticoresistenza Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica 1 Antibioticoresistenza Antibioticoresistenza: stipite batterico in grado

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Afugerm 2% crema 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni grammo contiene 20 mg di acido fusidico. Eccipienti: La crema

Dettagli

ANTIBIOTICI. Antibiotico anti-bios (in antagonismo con sin-bios) = fenomeno di antagonismo tra organismi viventi

ANTIBIOTICI. Antibiotico anti-bios (in antagonismo con sin-bios) = fenomeno di antagonismo tra organismi viventi Antibiotici ANTIBIOTICI Metaboliti secondari prodotti da microrganismi capaci di interferire, anche a basse concentrazioni, con il metabolismo di altri microrganismi (o più in generale organismi) Antibiotico

Dettagli

I SULFAMIDICI. Vittorio Sala

I SULFAMIDICI. Vittorio Sala L utilizzo del farmaco nella terapia del suino: dalla conoscenza dei principi attivi all uso responsabile nella pratica veterinaria Vittorio Sala Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI RENALE (urine) GASTROINTESTINALE ED EPATICA (feci) POLMONARE (aria espirata) CUTANEA (sudore) MAMMARIA (latte) ALTRE (saliva, lacrime) 1 La quantità e la velocità di escrezione renale

Dettagli

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara Classi di antibiotici Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara TERMINOLOGIA Spettro d'attività degli antimicrobici I farmaci antimicrobici

Dettagli