FUNZIONI DI OFFERTA E DI DOMANDA. LE BASI. (Capitolo 2 del libro di testo di Micro)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FUNZIONI DI OFFERTA E DI DOMANDA. LE BASI. (Capitolo 2 del libro di testo di Micro)"

Transcript

1 FUNZIONI DI OFFERTA E DI DOMANDA. LE BASI (Capitolo 2 del libro di testo di Micro) Mio Prologo Qui e nelle prossime lezioni di Micro standard non possiamo che limitarci allo studio: dei beni privati (le altre tipologie necessitano differenti approcci) dei comportamenti walrasiani, cioè assumiamo che l'individuo sia egoista, informato e razionale (comunque accenneremo anche a qualche altra tipologia comportamentale) degli equilibri parziali, cioè assumeremo che si possa studiare un mercato a prescindere da cosa accade negli altri Ognuno dei possibili ampliamenti di quanto sopra fa parte della Scienza Economica (se siete interessati, nel libro di testo trovate qualcosa). Comunque, queste lezioni sono utili poiché danno le basi che servono per gli eventuali approfondimenti. Pag. 1

2 In questa lezione vedremo, tra l'altro, il Meccanismo del Mercato, una Legge dell'uomo che ha una validità scientifica in un certo senso simile alle Leggi della Natura. Per esempio, se lanciamo in aria un sasso la Legge di Gravità ci fa prevedere che il sasso, finita la spinta verso l'alto, cadrà. Similmente, se aumentiamo l'offerta allora il Meccanismo del Mercato ci fa prevedere che il prezzo cadrà. Anche il concetto economico di equilibrio è simile a quello che potete trovare nelle scienze naturali. Anticipo, però, che l'uomo pare un soggetto addirittura più complesso della Natura. Di conseguenza, l'analisi del comportamento umano è oltremodo difficile. Detto ciò, vediamo che cosa dice il libro di testo. Le curve di domanda e offerta e il loro punto d incontro, cioè l equilibrio del (nb di un) mercato, sono strumenti fondamentali per l analisi economica. Esse ci aiutano a: Pag. 2

3 Qui ci limiteremo solo al primo gruppo di questioni Pag. 3

4 OFFERTA A parole, la curva d offerta è l insieme delle coppie prezzoquantità che vanno bene per il produttore. Molto importante: vanno bene per il produttore, cioè sono coppie prezzo-quantità LIBERAMENTE SCELTE E, QUINDI, PREFERITE. Vediamolo graficamente un passo alla volta: Pag. 4

5 Pag. 5

6 Perché a prezzi più alti le imprese producono/vendono di più? Oltre al prezzo, ci sono MENTRE IL PREZZO CI FA MUOVERE LUNGO LA CURVA D OFFERTA, QUESTE VARIABILI SPOSTANO LA CURVA D OFFERTA Pag. 6

7 SPOSTAMENTI DELLA CURVA DI OFFERTA Per dato prezzo, l offerta sulla curva O è maggiore che su O. Notiamo l effetto: se cala il prezzo degli input e il prezzo di vendita rimane costante, allora l offerta aumenta. In questa lezione gli aggiustamenti sono istantanei: non ci sono frizioni! Pag. 7

8 RIEPILOGO Pag. 8

9 DOMANDA Molto importante: sono coppie prezzo-quantità che vanno bene per l acquirente, cioè sono coppie prezzo-quantità LIBERAMENTE SCELTE E, QUINDI, PREFERITE. Pag. 9

10 GRAFICAMENTE Pag. 10

11 NB. MENTRE IL PREZZO CI FA MUOVERE LUNGO LA CURVA DI DOMANDA, QUESTE VARIABILI SPOSTANO LA CURVA DI DOMANDA Pag. 11

12 SPOSTAMENTI DELLA CURVA DI DOMANDA Per dato prezzo, la domanda sulla curva D è maggiore che su D. Notiamo l effetto: se cresce il reddito e il prezzo di vendita rimane costante, allora la quantità domandata aumenta. Pag. 12

13 RIEPILOGO NON DIMENTICHIAMO MAI CHE LE CURVE DI DOMANDA E DI OFFERTA RIFLETTONO I GUSTI DEGLI INDIVIDUI PER CUI: 1. NON SONO SEMPLICI LINEE MESSE LI A CASO, SONO DENSE DI SIGNIFICATI 2. OGNUNO DI NOI POTREBBE COSTRUIRSI LE PROPRIE CURVE CHE, PROBABILMENTE, SARANNO DIVERSE POICHE RIFLETTONO I NOSTRI PARTICOLARI GUSTI E PREFERENZE. Pag. 13

14 EQUILIBRIO DEL MERCATO EQUILIBRIO = STATO DI QUIETE IN CUI NON CI SONO FORZE (carenze o eccedenze) CHE INDUCONO CAMBIAMENTI. IN EQUILIBRIO TUTTI GLI AGENTI, ACQUIRENTI E VENDITORI, SONO CONTENTI POICHE SI TROVANO IN UNA COPPIA Q;P CHE HANNO SCELTO LIBERAMENTE: PERCHE CAMBIARE? Pag. 14

15 PREZZO SUPERIORE A QUELLO DI EQUILIBRIO: ECCEDENZA IL PREZZO DI MERCATO P1 E FUORI DALL EQUILIBRIO: Pag. 15

16 DINAMICHE DI AGGIUSTAMENTO DAL PUNTO DI VISTA GRAFICO Pag. 16

17 PREZZO INFERIORE A QUELLO DI EQUILIBRIO: CARENZA Pag. 17

18 Abbiamo visto che c è UN SOLO livello di offerta per ogni prezzo e UN SOLO livello di domanda per ogni prezzo. Il prezzo di equilibrio è quello che rende uguali i livelli di offerta e di domanda. Graficamente esso è determinato dall incrocio delle curve di offerta e di domanda nello spazio (Q;P). I livelli di offerta e di domanda sono a loro volta dipendenti dai valori delle variabili che determinano la posizione e inclinazione delle due curve (come già detto: il reddito, i prezzi degli input produttivi, ecc.). Dunque cambiamenti (che, se imprevedibili, si chiamano shock) in una o più di quelle variabili determinano cambiamenti della coppia (Q;P) di equilibrio. Vediamo alcuni casi di cambiamenti/shock. Pag. 18

19 Shock positivo d offerta: MOLTO IMP: shock positivo di offerta => ci si sposta lungo la D, per cui Q e P hanno variazioni di segno opposto Pag. 19

20 Aumenta il reddito (shock positivo di domanda) Siamo più ricchi => spendiamo di più D si sposta in D' Carenza (D >O) con P1, pari a (Q2 - Q1) Equilibrio in P3, Q3. MOLTO IMP: shock positivo di domanda => ci si sposta lungo la O, per cui Q e P hanno variazioni di segno uguale. Perciò, se shock negativo di domanda => recessione e deflazione (come in questo periodo)! Di seguito vi propongo alcuni casi di andamento di prezzi presi dalla realtà. In ascissa riporto il TEMPO e non le quantità. Dovete immaginare che in ogni istante(ascissa) quel prezzo(ordinata) deriva dall uguaglianza D=O Guardiamo dunque i prezzi e chiediamoci che cosa potrebbe essere successo alla Domanda e all Offerta nel corso degli ultimi anni in due importanti mercati: Pag. 20

21 Mercato del Petrolio Prezzo nominale del Petrolio ($) Si nota a occhio l effetto della crisi (shock negativo) del 2008: Crisi del 2008 => cala la D => si scende lungo la O => cala P* e Q*. Per gli andamenti più recenti, vi riporto quello che si può leggere nei mass media: Il Segretario Generale dell Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) ha dichiarato che i membri dell OPEC non dovrebbero ridurre la produzione per incentivare l aumento del prezzo del petrolio di scisto (bene sostitutivo del petrolio OPEC). Negli ultimi mesi, il prezzo del greggio è crollato anche per via del fatto che negli Stati Uniti si è registrata la produzione più alta degli ultimi tre decenni, causando un eccesso delle scorte globali. Insomma: Cresce l Offerta => si scende lungo la D => cala P* e cresce Q*. Pag. 21

22 Nel libro trovate ulteriori dati storici (si parte dal 1970): Come si vede, i prezzi odierni (circa 50$) non sono bassi dal punto di vista storico Pag. 22

23 Mercato della Moneta (P=tasso di interesse; Offerta=BCE; Domanda=banche, imprese, famiglie) Euribor 1Mese ( ) Euribor 1Mese (2014.M M3) Crisi del 2008: Annuncio/Attese politiche monetarie lasche: cala il tasso (=P). Uomo vs Natura: un sasso non cade solo perché annuncio o si aspetta che lo lascerò cadere dalla mia mano. Minore prevedibilità => minore scientificità? No, anzi! Il fatto è che l Uomo è particolarmente difficile da capire (ma, a titolo personale, è anche più interessante da studiare della Natura). Notiamo che: BAZOOKA MONETARIO => P<0 (evento raro) Pag. 23

24 Dai grafici teorici del libro di testo visti finora sembra facile prevedere le dinamiche di prezzi e quantità dopo gli shock. Ma la realtà è molto più complessa e non accade praticamente mai che c è un solo shock mentre tutto il resto rimane fermo. Torniamo dunque al libro di testo: Pag. 24

25 Cala il prezzo degli input e aumenta il reddito Dato che l incremento di D è maggiore di quello di O allora abbiamo maggiori P e Q. Ma, ovviamente, è facile immaginare degli shock che portano a nuovi equilibri con minori P e Q. Per definizione, non conosciamo né l entità né la durata degli shock. Inoltre possono esserci più di due shock contemporanei. Nel presente Pag. 25

26 esempio, potremmo infatti immaginare di dover aggiungere ai citati cambiamenti noti(?) anche cambiamenti ignoti come una nuova scoperta tecnologica, una guerra/attentato, un nuovo giacimento. Pag. 26

27 ESEMPIO DEL LIBRO SU COME USARE LO SCHEMA DOMANDA-OFFERTA ANALIZZIAMO IL FENOMENO CON LA NOSTRA STRUMENTAZIONE: Pag. 27

28 NOTIAMO CHE: Sottigliezza semantica. La Scienza Economica nasce per spiegare, per fare prognosi su cosa succede se.... NON per fare previsioni del tipo come crescerà il Pil o l'indice di Borsa nei prossimi mesi/anni (cfr. Introduzione)! Prima di proseguire, necessita un po di Contabilità Nazionale Pag. 28

29 Prezzo reale e nominale; IPC e inflazione Il prezzo nominale (in euro correnti) di un prodotto è il suo prezzo assoluto Il prezzo reale (in euro costanti) di un prodotto è il suo prezzo relativo rispetto ad una misura aggregata di prezzi L'indice dei prezzi al consumo (IPC, ma anche CPI=Consumers Price Index) è la misura aggregata usata più frequentemente. Si parla di INDICE poiché si fissa un anno base che poi viene indicizzato cioè normalizzato a 100 (o a 1): il costo della vita nell anno base è 100. Se l anno base è il 2000 si scrive indice 2000=100. La sua variazione ci dà il tasso di inflazione ESEMPIO DIDATTICO MOLTO SEMPLIFICATO Supponiamo che si voglia calcolare l inflazione (complessiva) tra il 2000 e il 2004 e che la famiglia tipo (cioè quella la cui analisi offre indicazioni adeguate anche sulle altre; diciamo la famiglia media ) spenda il proprio reddito solo in: Pag. 29

30 NB L inflazione totale dipende da quanto spendiamo nei singoli articoli: nell esempio, il 25% di inflazione dipende molto dall inflazione dell affitto e poco da quella del Cinema: Inflazione Affitti = (630/500)-1 =26% Inflazione Spaghetti = (150/120)-1 =25% Inflazione Cinema = (70/60)-1 =17% NB i calcoli si basano sulla formula dell interesse Ct+h=Ct(1+i)h (qui h=1) Pag. 30

31 Ecco il VERO paniere elaborato dall ISTAT. Come vedrete, è un fedele spaccato dei nostri consumi e quindi - dei nostri gusti (consumi=gusti nella misura in cui siamo liberi di scegliere): Pag. 31

32 Detto ciò, possiamo stabilire la relazione tra valori nominali e reali: ESEMPIO TRATTO DAL LIBRO DI TESTO In termini nominali (ie in $ correnti) le uova costavano 0.61 nel 1970 e 1.04 nel In quale anno costavano di più? Risposta: nel Calcolati a prezzi reali (ie in $ del 1970), infatti, nel 1998 le uova costerebbero 25cent.: Pag. 32

33 Dunque: il prezzo reale delle uova è calato del 59%=[(0.25/0.61)-1], il prezzo dell istruzione è aumentato dell 81%=[(4573/2530)-1]. Pag. 33

34 PERCHE E UTILE SAPERE DEI VALORI REALI E MONETARI? Risp. Perché noi vogliamo (o dovremmo volere) potere d acquisto e non denaro che, magari, compra poche cose. Tuttavia lo stipendio è in moneta nominale, non in beni/servizi reali. Quindi bisogna capire come trasformare moneta nominale in potere d acquisto. Vediamolo graficamente con dati reali (degli USA). La crescita nominale dello stipendio è indicata dalla linea rossa: siete contenti di vedere che vi hanno aumentato il salario orario da 2$ a quasi 6$ (nel grafico confrontate gli anni 70 con il 2000)? Se rispondete sì allora soffrite di illusione monetaria (ma qui stiamo analizzando l individuo walrasiano). Guardiamo la linea nera del potere d acquisto. La linea nera, in effetti, informa che vi hanno ridotto lo stipendio. Infatti, negli anni 70 eravate più ricchi (i.e. potevate comprare più cose). Ciò si vede dal fatto che la linea nera è più bassa nel 2000 che negli anni 70. E in Italia? Pag. 34

35 Pag. 35

36 POSSIAMO ORA TORNARE ALLE VARIAZIONI DELL EQUILIBRIO DI MERCATO DALLE TABELLE PRECEDENTI SAPPIAMO CHE: Il prezzo reale delle uova (USA), nel periodo , è diminuito del 59%. Perché? L'offerta è cresciuta per effetto della meccanizzazione degli allevamenti e della riduzione dei costi La domanda è diminuita per effetto della maggior attenzione alle scelte alimentari per motivi di salute (colesterolo, ) Il prezzo reale dell'istruzione universitaria, nel periodo , è aumentato dell 81%. Perché? L'offerta è diminuita per effetto dei maggiori costi (investimenti per aule, laboratori e biblioteche; stipendi dei docenti statunitensi) La domanda è aumentata per effetto di una maggior percentuale di diplomati che proseguono gli studi FISSIAMO LE IDEE CON L AUSILIO DI DUE GRAFICI: Pag. 36

37 Pag. 37

38 ABBIAMO DETTO CHE LE CURVE DI DOMANDA E DI OFFERTA Si spostano se cambiano i valori di certe variabili e che Le coppie Q;P che le formano dipendono dalle nostre scelte. ANALIZZIAMO PIU IN DETTAGLIO L INCLINAZIONE DELLE CURVE, STUDIANDO COME SONO LEGATI PREZZI E QUANTITA : L ELASTICITA MISURA LA SENSIBILITA DI UNA VARIABILE RISPETTO AD UN ALTRA VARIABILE. INIZIAMO CON L ELASTICITA DELLA DOMANDA: LA MIA DOMANDA DI UN BENE/SERVIZIO VARIA QUANDO VARIA 1. IL SUO PREZZO E/O 2. IL MIO REDDITO E/O 3. LA MIA (SPESA=)DOMANDA DI UN ALTRO BENE/SERVIZIO Pag. 38

39 ELASTICITA DELLA DOMANDA AL PREZZO: OVVERO: Fate degli esempi per vedere se avete capito che le precedenti espressioni sono davvero equivalenti. Vedrete che è utile. Pag. 39

40 Pag. 40

41 Richiamo di Matematica: Calcolo della pendenza della retta Quando non se ne conosce l'equazione, per calcolare la pendenza di una retta bastano due punti appartenenti a quella retta: (x1; y1) e (x2; y2). La formula utilizzata per calcolare In termini grafici, possiamo utilizzare la la pendenza, dati due punti, è: seguente rappresentazione: Esempio: Consideriamo i due punti (15; 8) e (10; 7) di una data retta. 1. Prima operazione: Individuare due punti della data retta. Nell'esempio, i due punti appartenenti alla retta sono: (15; 8) e (10; 7). 2. Seconda operazione: Denominarne uno (x ; y ) e l'altro (x ; y ). Non ha importanza il modo in cui viene attribuita la denominazione: supponiamo che il punto (15; 8) sia (x ; y ) e che il punto (10; 7) sia (x ; y ) Pag. 41

42 3. Terza operazione: Utilizzare la formula della pendenza per effettuarne il calcolo. Completata la seconda operazione, possiamo calcolare la pendenza utilizzando la formula della pendenza: Abbiamo detto che non ha importanza quale punto decidiamo di denominare (x ; y ) e quale (x ; y ). Verifichiamo se è vero Scambiamo la denominazione attribuita in precedenza ai due punti considerati: adesso denominiamo (x ; y ) il punto (15; 8) e (x ; y ) il punto (10; 7) e sostituiamoli nella formula della pendenza Come si vede, abbiamo ottenuto lo stesso risultato di prima. E se conosco l equazione? (equazione della retta: y=a+bx. NB: se è una Domanda => b<0). Esempio semplice con a=0, b=2 => y=2x => pendenza = y/ x =2. Infatti, visivamente: Pag. 42

43 NB la pendenza NON coincide con l elasticità: la pendenza dipende dal rapporto tra valori assoluti: ( y/ x) l elasticità dipende dal rapporto tra valori percentuali: (% y/% x)=[( y/y)/( x/x)] Pensateci bene prima di dire che una curva molto inclinata vuol dire grande rigidità! Comunque, come già detto, per cui, se le variazioni sono piccole - e cioè se ( Q/ P)~pendenza - allora si può scrivere che Ep=(P/Q)*pendenza => Ep ha una certa relazione con la pendenza. Detto ciò, la pendenza di una retta è costante (e pari a ( y/ x)=b=coeff. angolare), mentre ora vedremo che l elasticità di una domanda lineare varia in ogni suo punto. Pag. 43

44

45 La retta ha pendenza costante e diverse elasticità in ogni suo punto. L iperbole equilatera (equazione: Q=aP-y) ha pendenza variabile e la stessa elasticità in ogni suo punto: Graficamente: Pag. 45

46 SE AUMENTA IL PREZZO DELL ANANAS E A ME PIACE ANCHE IL KIWI (BENE SUCCEDANEO ALL ANANAS), ALLORA L AUMENTO DEL PREZZO DELL ANANAS PROVOCA UN FORTE CALO NELLA MIA DOMANDA DI ANANAS PERCHE LO SOSTITUISCO COL KIWI: LA MIA DOMANDA E ELASTICA. SE AUMENTA IL PREZZO DELL ANANAS E A ME PIACE SOLO L ANANAS, ALLORA L AUMENTO DEL PREZZO DELL ANANAS NON PROVOCA UN FORTE CALO NELLA MIA DOMANDA DI ANANAS: LA MIA DOMANDA E ANELASTICA(=RIGIDA). PER UNA PICCOLISSIMA VARIAZIONE DEL PREZZO: DOMANDA 0 ( P>0) DOMANDA ( P<0) Pag. 46

47 QUALUNQUE AUMENTO DEL PREZZO NON INFLUENZA LA DOMANDA Ricordo ancora che dietro le curve ci siamo noi e i nostri gusti: PER AVERE QUEL BENE (INSOSTITUIBILE) CHE MI SERVE/PIACE COSÌ TANTO SONO DISPOSTO A PAGARE PREZZI ANCHE ALTI. Pag. 47

48 ELASTICITA RISPETTO AL REDDITO (R) ELASTICITA RISPETTO AD UN ALTRO BENE NB il punto di riferimento è sempre un aumento dell'1%. E' così per agevolare i confronti. BENI SOSTITUTI: sono beni economici in grado di soddisfare un medesimo bisogno del consumatore, il quale è del tutto indifferente nella scelta dell'uno o dell'altro. Es. BURRO-MARGARINA Pag. 48

49 BENI COMPLEMENTARI: sono beni economici utilizzati in modo congiunto per la soddisfazione di un determinato bisogno. Es. ZUCCHERO-LATTE. Esempio più estremo: GUANTO DESTRO E SINISTRO. Pag. 49

50 ELASTICITA DELL OFFERTA Pag. 50

51 Uno staio = 18,20 LITRI Mettendo P* nell equazione della D, confermiamo che Q*=2630. Pag. 51

52 PERTANTO, CALCOLATA PER P=4, L ELASTICITA AL PREZZO DELLA DOMANDA (E PD ) CRESCE DA 0.35 A 0.43 (aumenta il P => si sale lungo la D). PER MEMORIA: per piccoli incrementi, l'elasticità è pari a: pendenza*(p/q). La pendenza nella retta è costante => è ovvio che l'elasticità cresce con P. Se aumenta il prezzo di un bene a domanda anelastica se ne compra di più in termini nominali. Perché? Cercate di rispondere da soli. Pag. 52

53 Problemi di calcolo SAPPIAMO CHE IL VALORE DELL'ELASTICITÀ DIPENDE DAL PUNTO DELLA CURVA DI DOMANDA RISPETTO AL QUALE LA CALCOLIAMO QUESTO ELEMENTO È PARTICOLARMENTE RILEVANTE PER GRANDI VARIAZIONI DI PREZZO (I.E. PER GRANDI DP). IN ALTRE LEZIONI VEDREMO L ERRORE DI APPROSSIMAZIONE. MA ABBIAMO ANCHE UN PROBLEMA DI INDETERMINATEZZA. ESEMPIO. SUPPONIAMO DI SAPERE CHE SE IL PREZZO AUMENTA DA 8 A 10 EURO ( P = 2) => LA QUANTITA DOMANDATA CALA DA 6 A 4 ( Q = -2) L' elasticità è: /0.25 = oppure -0.50/0.20 = -2.5 Quale scegliere? Invero, nessuna delle due pare preferibile all altra. L indeterminatezza, dovuta al fatto che abbiamo due prezzi e due quantità rispetto alle quali calcolare l elasticità, può essere risolta prendendo valori medi. Ovvero, Pag. 53

54 ESEMPIO. L elasticità d arco sarà ovviamente sempre minore dell elasticità puntuale calcolata con i valori più alti e sempre maggiore dell elasticità puntuale calcolata con i valori più bassi (non è detto, però, che sia proprio esattamente a metà tra i valori di queste due elasticità puntuali). Pag. 54

55 Elasticità di breve periodo (BP) e di lungo periodo (LP) DOMANDA Infatti nel breve periodo (che dura, diciamo, vari mesi) se: aumenta il P posso posporre l acquisto di mobili, elettrodomestici, automobili, ecc. Insomma anche un piccolo aumento nel prezzo causa subito forti riduzioni nella domanda. Col passare del tempo, però, non posso evitare o di sostituire i vecchi beni o l acquisto di nuovi beni. cala il P posso anticipare l acquisto di mobili, elettrodomestici, automobili, ecc. Insomma anche un piccolo calo nel prezzo causa subito forti aumenti nella domanda. Col passare del tempo, però, non mi compro ulteriori beni (chi ha più di due cucine a casa?): mi tengo quelli che ho comprato in anticipo. Pag. 55

56 Sono proprio questi comportamenti che hanno reso le politiche di rottamazione (che fanno calare il P) un gioco a somma zero ( QLP=0). Il seguente grafico mostra come l anticipo/rinvio incide sull elasticità: a parità di variazione di P, nel breve periodo la D varia in modo maggiore che nel lungo. DBP=Domanda di Breve Periodo DLP=Domanda di Lungo Periodo Quantità E forse utile menzionare che, in Economia: il breve periodo è anche detto periodo degli aggiustamenti parziali il lungo periodo è anche detto periodo degli aggiustamenti completi Pag. 56

57 Esempio: Acquisto di benzina (non durevole) e di automobili (durevoli). Aumenta il reddito: Benzina. E vero, sono più ricco. Però all inizio (breve periodo) difficilmente riesco a cambiare abitudini di guida (ciò vale anche per le abitudini a tavola, ecc.). Nel lungo invece sì. Per cui, l elasticità al reddito della domanda di benzina (alimentari, ) è più grande nel lungo che nel breve. Automobili. E vero, sono più ricco. Perciò all inizio (breve periodo) mi compro subito una bella macchina nuova. Nel lungo periodo, invece, gli acquisti si fanno in base alla necessità di sostituzione del veicolo. Per cui l elasticità al reddito della domanda di automobili è più grande nel breve che nel lungo periodo. Pag. 57

58 Questo nostro comportamento come consumatori si può chiaramente vedere nel seguente grafico: a differenza dei beni non durevoli (Pil o no devo comunque mangiare, fare il pieno, ), i consumi durevoli mostrano un andamento molto più variabile. Essi, cioè, alternano momenti (con alta Pil) di acquisti euforici a periodi (con bassa Pil) di acquisti piuttosto scarni: Come già detto e come vedremo meglio in seguito, il GDP=PIL è una misura del reddito. Pag. 58

59 Due tabelle del libro di testo in merito all elasticità. Dati veri: I dati confermano quanto detto finora. Pag. 59

60 Elasticità di breve periodo (BP) e di lungo periodo (LP) OFFERTA (il rame secondario è quello già usato) Per avere un idea delle elasticità, fissate P e vedete come varia Q confrontando BP e LP nei due mercati (a) e (b). IL MERCATO DEL CAFFE Pag. 60

61 Una siccità/gelata sposta S(=supply=O) a sinistra. Che succede a Q e P? BREVE PERIODO (vari mesi) L offerta è verticale poiché, una volta piantato per produrre Q 0, nel breve termine non si può fare più niente per produrre di più. Nonostante quei P così alti, proprio non ci si riesce. Anche la D è quasi verticale: le abitudini (alimentari) non si cambiano dall oggi al domani (specie nei beni con sostanze tipo la caffeina). Morale: P schizza in alto MEDIO PERIODO (circa un anno) Pag. 61

62 L offerta non è più verticale poiché nel medio termine qualcosa in più la si può produrre. Stesso dicasi per la D. Morale: P inizia a calare LUNGO PERIODO (vari anni) L offerta si appiattisce poiché nel lungo termine c è la possibilità di adeguare l offerta alla domanda e un singolo periodo con clima negativo non incide (ricordo: lungo periodo=adattamento totale) Morale: P torna al livello normale di pre-shock Pag. 62

63 CAPIRE E PREVEDERE LE DINAMICHE DEL MERCATO Riassumiamo il quadro teorico sviluppato finora: Domanda al volo: Perché nell equilibrio ED=EO? In questo contesto, sappiamo che: Pag. 63

64 Sappiamo anche che: e che: Pag. 64

65 DALLA TEORIA ALLA REALTA USO LO SCHEMA TEORICO PER STUDIARE, USANDO VALORI VERI, IL MERCATO DEL RAME: POSSO CALCOLARE LE PENDENZE: Pag. 65

66 Notate che il valore trovato, 0.75, conferma il dato iniziale e, quindi, la correttezza dei calcoli. Di seguito vediamo il grafico di questo mercato in cui ho inserito i valori ottenuti: Pag. 66

67 Mt=milioni di tonnellate Pag. 67

68 VOLENDO CALCOLARE f, CI SERVONO ULTERIORI DATI: Per memoria: Pag. 68

69 Per cui: Volendo calcolare anche e ricordando che: abbiamo che: Pag. 69

70 MERCATO DEL RAME: ANDAMENTO STORICO DEL PREZZO La nostra Teoria ci aiuta ad interpretare le dinamiche. Prima però: IPOTESI (forte): L OFFERTA DI RAME E COSTANTE PERIODO Il prezzo cala poiché cala la domanda. La domanda cala per via: - della minor crescita di installazioni per l'energia - della presenza di sostituti (pensate, seppur recente, alla fibra ottica) PERIODO Il prezzo cresce poiché cresce la domanda. La domanda cresce poiché: Il PIL dei paesi BRIC (Brasile, Russia, India, Cina) comincia a crescere a due cifre: per produrre ci vogliono molte materie prime. In Italia un effetto secondario dell aumento del prezzo del rame è l aumento dei furti dei cavi lungo le ferrovie (se una farfalla sbatte le ali in Cina, da noi c'è un uragano...). Osservate, comunque, il già noto effetto della crisi del Pag. 70

71 Previsione/prognosi: La D cala del 20%: quale effetto su P (ricordo: P=0.75)? La diminuzione di domanda del 20% implica che dobbiamo moltiplicare la funzione D per 0.8: Pag. 71

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo Gli effetti dell intervento

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Le nozioni di base della domanda e dell offerta

Le nozioni di base della domanda e dell offerta Capitolo 2 Le nozioni di base della domanda e dell offerta A.A. 2005-2006 Microeconomia - Cap. 2 1 Questo file (con nome cap_02.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio L elasticità Cap.4 L elasticità Fin ora abbiamo visto come domanda e offerta di un bene reagiscano a variazioni del prezzo del bene Sono state tutte considerazioni qualitative (direzione del cambiamento)

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI 0 In questo capitolo imparerete Le questioni della macroeconomia Gli strumenti della macroeconomia I concetti dell analisi macroeconomica Le domande della macroeconomia

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

Capitolo 2 Offerta e domanda

Capitolo 2 Offerta e domanda Temi da discutere Capitolo 2 rima parte Cambiamenti nell equilibrio di mercato Elasticità dell offerta e della domanda Elasticità di breve e di lungo periodo Temi da discutere Effetti di un cambiamento

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del Elasticità dell offerta rispetto al prezzo L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del prezzo. Formula ε= ΔQ/Q = (P/Q) x (1/pendenza) ΔP/P L offerta di

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Capitolo 3. La domanda e l'offerta

Capitolo 3. La domanda e l'offerta Capitolo 3 La domanda e l'offerta Domanda e offerta sono parte di un modello che punta a spiegare in che modo vengono determinati i prezzi in un sistema di mercato I mercati Un mercato è un gruppo di acquirenti

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Domanda e offerta aggregata

Domanda e offerta aggregata Domanda e offerta aggregata Breve e lungo periodo L andamento del Pil nel lungo periodo dipende dai fattori che spiegano la crescita: la forza lavoro, la disponibilità di capitale fisico e umano, le risorse

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Nuovo Orario Riassunto lezione precedente Definizione e misurazione: PIL

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali. IL MERCATO Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali. Il luogo virtuale dove si incontrano la

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 ESERCIZIO 1 - DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO Considero un mercato composto da tre consumatori le

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA 5 Elasticità ELASTICITA della DOMANDA L elasticità della domanda al prezzo misura quanto la quantità domandata di un bene varia al variare del prezzo. E la variazione percentuale della quantità domandata

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli