APPENDICE C. UNA VALUTAZIONE ECONOMICA DELL IMPIEGO DEL ROFECOXIB VS FANS TRADIZIONALI NEL TRATTAMENTO DELL ARTROSI. Gianluca Baio, Gianni Cortesi *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPENDICE C. UNA VALUTAZIONE ECONOMICA DELL IMPIEGO DEL ROFECOXIB VS FANS TRADIZIONALI NEL TRATTAMENTO DELL ARTROSI. Gianluca Baio, Gianni Cortesi *"

Transcript

1 APPENDICE C. UNA VALUTAZIONE ECONOMICA DELL IMPIEGO DEL ROFECOXIB VS FANS TRADIZIONALI NEL TRATTAMENTO DELL ARTROSI Gianluca Baio, Gianni Cortesi * INTRODUZIONE L artropatia (artrosi, artrite e connettiviti maggiori) è una delle patologie di maggiore rilevanza, in Italia ed in molti altri paesi sviluppati, per la quale si stima una prevalenza compresa tra il 10% ed il 18,3%, con un numero di pazienti interessati variabile tra i 5,7 ed i 10,5 milioni di unità, 1-3 con evidenti implicazioni di tipo clinico ed economico. Il trattamento farmacologico dell artrosi è stato sostanzialmente basato sull impiego della classe dei farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) convenzionali, fino alla recente introduzione degli inibitori specifici della ciclossigenasi di tipo 2 (Coxib), che hanno dimostrato un efficacia clinica comparabile a quella dei FANS. Il problema economico rilevante è legato al fatto che l assunzione di FANS è associata alla comparsa di eventi avversi, quali complicanze gastrointestinali; allo scopo di prevenire tali effetti indesiderati, al trattamento con FANS è sovente associata la contemporanea prescrizione di FGP (farmaci gastroprotettori), con percentuali di coprescrizione che si attestano intorno al 25% nei Paesi anglosassoni ed al 40-50% in Italia, Spagna e Francia. L effettiva competitività dei Coxib, nei confronti dei FANS convenzionali, è pertanto forzatamente legata alla performance in termini di coprescrizione di FGP (fenomeno che, ovviamente, compor- * Gianni Cortesi. Medico di medicina generale. Azienda Sanitaria 110 di Ravenna.

2 124 VALUTARE L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI IN SANITÀ ta un maggior esborso finanziario a carico del SSN), ed è stata analizzata utilizzando dei dati raccolti attraverso una lettura incrociata, effettuata secondo le procedure descritte in precedenza, della banca dati amministrativa e della banca dati clinica della ASL 110 di Ravenna. Gli aspetti principali dello studio economico sono schematizzati di seguito: 4 1. Allo scopo di valutare l effettivo impatto dell introduzione nel mercato del Rofecoxib, sono stati modellati due scenari: quello precedente e quello successivo all introduzione della nuova classe di farmaci. 2. Dall osservazione delle due sottopopolazioni di pazienti sono state ricavate: a) le stime della percentuale di coprescrizione sperimentata nello scenario composto dai soli FANS e b) le stime della percentuale di coprescrizione nello scenario completo, composto da FANS e Rofecoxib. 3. Si è proceduto ad effettuare una valutazione dei costi associati a ciascuna classe di farmaci, in modo da poter associare a ciascuno scenario un dato finanziario sintetico. 4. Infine, si è condotta un analisi economica di valutazione delle differenti opzioni terapeutiche del trattamento dell artrosi, evidenziando l impatto del farmaco in studio. I punti 1 e 4 sono discussi nel seguito. DEFINIZIONE DEGLI SCENARI Nel periodo (precedente all introduzione dei Coxib) è stata condotta una valutazione longitudinale che ha permesso di registrare pazienti affetti da artrosi relativamente alle prescrizioni farmacologiche effettuate dai 330 medici di medicina generale dell Azienda Sanitaria di Ravenna e trattati con FANS tradizionali ed, eventualmente, con FGP. Per quel che riguarda il periodo successivo all introduzione dei Coxib, dalla popolazione di pazienti sono stati seguiti i primi 2935 pazienti pervenuti all osservazione tra il luglio e l ottobre del Tra questi, i 1814 pazienti che sono stati trattati con FANS o

3 Appendice C 125 Rofecoxib (entrambi eventualmente in associazione con FGP) rappresentano il campione di riferimento del periodo post Coxib. Da notare come la disponibilità di dati incrociati e, quindi, la possibilità di leggere informazioni provenienti da database di natura differente hanno consentito di creare una memoria individuale completa. Tale circostanza permette la conduzione dello studio, la cui natura è osservazionale e retrospettiva. STIME DI EFFICACIA CLINICA Come segnalato sopra, per rispondere all obiettivo economico dello studio, la misura di efficacia che è stata analizzata è la riduzione della percentuale di coprescrizione. Per come viene costruito lo scenario pre Coxib, le opzioni terapeutiche considerate sono di fatto soltanto due: a) trattamento con FANS; b) trattamento con FANS e FGP. La percentuale di pazienti che hanno utilizzato l opzione b) è stata stimata pari al 48,4%. Da notare come tale stima rivesta sostanzialmente il ruolo di baseline (valore di confronto). Passando a considerare lo scenario post Coxib, allo scopo di determinare se il trattamento con Rofecoxib fosse statisticamente correlato a minori percentuali di coprescrizione, sono state eseguite delle stime di alcune delle misure di associazione discusse al capitolo 5. In particolare, in tabella C.1 sono riportati i dati originali in termini di comportamento prescrittivo dei 1814 pazienti ed i valori dell indice RRR. Tale indice, come segnalato in precedenza, permette di quantificare la riduzione dell incidenza della variabile di controllo (trattamento con Rofecoxib) sulla variabile risposta (coprescrizione di FGP). Come è possibile osservare in tabella C.1, il trattamento con il nuovo farmaco comporta una riduzione del 58,8% nella percentuale di coprescrizione; un indicazione della variabilità di tale stima è fornita dall intervallo di confidenza [30,7% - 80,1%]. In altri termini, si ha evidenza per affermare che, se fosse possibile replicare l osservazione del fenomeno per un certo numero M di volte, nel 95% dei casi la riduzione dell incidenza della coprescrizione di FGP sarebbe compresa tra il 30,7% e l 80,1%. Ora, se nello scenario post Coxib venisse mantenuta inalterata la percentuale di pazienti trattati con FANS (pari al 51,6%) ed i

4 126 VALUTARE L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI IN SANITÀ TABELLA C.1 RIDUZIONE DELLA PRESCRIZIONE DI FGP DOPO L IMMISSIONE IN COMMERCIO DEL ROFECOXIB NEI CASI DI PREVALENZA E INCIDENZA NEL PERIODO DI OSSERVAZIONE PAZIENTI FANS CONVENZIONALI ROFECOXIB RRR% (95% IC) * Prevalenti 489 su 1054 (46,4%) 8 su 39 (20,5%) 55,8 (24,3 79,7) Incidenti 282 su 710 (39,7%) 1 su 11 (9,1%) 77,1 (13,1 100,0) Totale 771 su 1764 (43,7%) 9 su 50 (18,0%) 58,8 (30,7 80,1) * RRR% = percentuale di riduzione relativa della coprescrizione di FGP con il Rofecoxib rispetto ai FANS convenzionali; 95% IC = intervallo di confidenza al livello di significatività pari al 95%. pazienti ai quali originariamente venivano prescritti FANS e FGP fossero spostati all assunzione di Rofecoxib, in virtù del risultato di riduzione della coprescrizione appena descritto, si otterrebbe che tra questi (che rappresentano il 48,4% della popolazione osservata), il 58,8% non assumerebbe FGP (tabella C.1), mentre il restante 41,2% sarebbe trattato con Rofecoxib e FGP. Applicando tali percentuali alla proporzione di pazienti originariamente trattati con associazione di FANS e FGP (che era stata stimata pari a 48,4%), si ha che nello scenario post Coxib le opzioni terapeutiche sono: a) trattamento con FANS (51,6%); b) trattamento con Rofecoxib (28,5%); c) trattamento con Rofecoxib e FGP (19,9% della popolazione osservata). Tale considerazione consente di ottenere un risultato di efficacia clinica nello scenario successivo all introduzione del Coxib, in quanto la percentuale di pazienti per i quali è necessaria una coprescrizione di FGP passa dal 48,4% al 19,9%. ANALISI DEI COSTI Un problema comune a molti studi economici in sanità è quello relativo alla costruzione di un modello di analisi che riesca a cogliere le varie componenti di un sistema relativo ad un mercato com-

5 Appendice C 127 plesso, generalmente formato da molti prodotti competitori. 5 Oltre a questa difficoltà, molto spesso (tipicamente, quando i dati a disposizione sono ricavati da un protocollo di clinical trial) i dati finanziari non sono direttamente disponibili e, pertanto, risulta necessario procedere alla costruzione di stime esterne (esogene) al modello di valutazione. Nel caso discusso in questa sezione, la valutazione economica è basata sul confronto tra due intere classi di farmaci: la prima, quella dei FANS convenzionali, è composta da un numero piuttosto elevato di molecole, mentre la classe di riferimento (Coxib), al momento dell osservazione, è formata da una singola molecola (Rofecoxib). Inoltre, anche i FGP, che rivestono un ruolo centrale nella valutazione degli scenari economici, sono una classe di farmaci composta da molte molecole. Per tali ragioni, nonostante per tutti i pazienti osservati l approccio integrato consenta di conoscere con precisione le prescrizioni farmacologiche, si rende comunque necessario procedere a sintetizzare in qualche modo il dato finanziario relativo ai FANS convenzionali ed ai FGP. Utilizzando una procedura piuttosto standard, si ottiene stima del costo medio giornaliero mediante il costo delle diverse molecole ponderato per le rispettive quote di mercato (tabella C.2). Anche il costo dei FGP è stato stimato sulla base del costo giornaliero medio di ogni classe farmacologica, ponderato per la rispettiva percentuale di utilizzazione nella gastroprotezione. Tali percentuali derivano dalla rilevazione del consumo territoriale di farmaci avvenuto tra il 1997 e il 1999 (tabella C.3). Il costo del Rofecoxib, invece, è stato ricavato dal prezzo di acquisizione al pubblico di una compressa da 12,5 o 25mg (il costo unitario per i due dosaggi è lo stesso), corrispondente ad una giornata di trattamento, ed è anch esso mostrato in tabella C.2. Un primo risultato di ordine puramente finanziario è costituito dall osservazione che il trattamento con Rofecoxib è gravato di un costo di acquisizione decisamente maggiore, rispetto a quello basato sui FANS tradizionali (1,6 vs 0,6 ); tuttavia, si tratta di un dato parziale, in quanto non ancora posto in relazione con il risultato clinico e, pertanto, non è ancora possibile affermare alcuna valutazione di tipo economico. Come è possibile notare, la strategia seguita in questa analisi è stata quella di considerare un approccio il più conservativo e reali-

6 128 VALUTARE L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI IN SANITÀ TABELLA C.2 COSTO MEDIO PONDERATO DEI FANS CONVENZIONALI E DEL ROFECOXIB ( /PAZIENTE/DIE) MOLECOLE QUOTA COSTO MEDIA COSTO/DIE COSTO/DIE DI MERCATO UNITARIO UNITÀ/DIE QUOTA (%) DI MERCATO Nimesulide 45,99 0,37 2,1 0,77 0,359 Diclofenac 17,52 0,37 1,5 0,55 0,098 Ketoprofene 13,76 0,29 1,8 0,52 0,072 Piroxicam 9,44 0,40 1,4 0,57 0,053 Naprossene 3,49 0,33 1,9 0,63 0,022 Ibuprofen 3,44 0,28 2,0 0,56 0,019 Meloxicam 2,64 0,62 1,6 0,99 0,026 Flurbiprofen 2,25 0,24 2,2 0,53 0,012 Acido Niflumico 1,03 0,13 2,3 0,30 0,003 Nabumetone 0,44 0,81 1,4 1,14 0,005 Totale 100,00 FANS convenzionali ( /die) 0,669 Rofecoxib ( /die) 1,653 stico possibile, pesando ciascuna misurazione di tipo finanziario per l effettiva incidenza dimostrata nel periodo di riferimento sul mercato farmaceutico analizzato. VALUTAZIONE ECONOMICA La parte conclusiva dell analisi riguarda la valutazione congiunta degli aspetti clinici e finanziari delle alternative messe a confronto, allo scopo di ottenere una valutazione economica. Un metodo utiliz-

7 Appendice C 129 TABELLA C.3 COSTO MEDIO PONDERATO DEI FGP PER LA PREVENZIONE DI ULCERE DA FANS ( PER PAZIENTI PER DIE) CLASSI COSTO MEDIA COSTO/DIE % COPRE- COSTO/DIE FARMACOLOGICHE UNITARIO UNITÀ/DIE SCRIZIONE* COPRESCRI- ZIONE H2-antagonisti 0,86 2 1,72 39,0% 0,671 Inibitori pompa protonica 2,06 1,3 2,68 45,6% 1,222 Misoprostolo 0,35 4 1,40 4,7% 0,066 Sucralfato 0,43 1,9 0,82 10,7% 0,088 Totale 100% 2,047 * Coprescrizione risultante dall osservazione sulla popolazione della ASL110 della provincia di Ravenna ( ). zato molto spesso è quello di rappresentare i differenti scenari in modo sintetico mediante un albero decisionale, come quello mostrato di seguito (figura C.1). Nell albero sono riportate le quantità di interesse per la valutazione economica, specificamente i dati di efficacia clinica (espressi in questo caso in termini di probabilità che i pazienti siano allocati ad uno dei rami dell albero decisionale, in corrispondenza di uno specifico percorso terapeutico) tra parentesi, sotto all indicazione dell alternativa terapeutica ed i dati di costo (nel dettaglio, sono utilizzati i costi giornalieri di trattamento con le differenti opzioni terapeutiche). In figura C.1, la parte superiore rappresenta lo scenario pre Coxib, nel quale le alternative terapeutiche erano rappresentate dal trattamento con FANS o dall associazione tra FANS e FGP. Per ciascuna di esse, sono riportate le probabilità riscontrate nella popolazione osservata, il costo unitario giornaliero stimato (e riportato nelle tabelle C.2 e C.3) ed, infine, il costo totale dello scenario, ottenuto come media dei costi unitari pesata con le probabilità sopra descritte.

8 130 VALUTARE L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI IN SANITÀ Artrosi FANS FANS (0,516) FANS + FGP (0,484) FANS (0,516) 0,34 1,32 0,34 1,66 Coxib/FANS Coxib (0,285) 0,44 1,58 Coxib + FGP (0,199) 0,80 Figura C.1 Albero decisionale per il trattamento con Coxib vs FANS convenzionali La parte inferiore di figura C.1, invece, rappresenta lo scenario post Coxib sotto l ipotesi, specificata in precedenza, che i pazienti trattati con FANS e FGP siano passati all opzione Rofecoxib (più FGP, eventualmente). Come è possibile osservare, considerando il risultato clinico, la valutazione economica ribalta completamente quella esclusivamente finanziaria. Infatti, le evidenze prodotte a favore di una notevole riduzione dell impiego di FGP attraverso il trattamento con Rofecoxib fa sì che il maggiore costo di acquisizione sia ammortizzato nella prospettiva dell intera collettività e, come risultato, si ottiene che il costo medio giornaliero per paziente è minore nello scenario post Coxib. Come ultima indicazione, è stata eseguita anche un analisi di sensitività, relativamente alla riduzione di coprescrizione derivante dall impiego del Rofecoxib. Infatti, come riportato in tabella C.1, la stima che si ottiene circa il minore impiego di FGP nello scenario post Coxib è del 58,8%, con un intervallo di confidenza al 95% pari a [30,7% - 80,1%]. Come è possibile notare, tale intervallo (che rappresenta di fatto la variabilità della stima) è piuttosto ampio; appare anche abbastanza ovvio come il risultato appena presentato possa assumere valenze differenti nelle ipotesi che l effettiva per-

9 Appendice C Scenario pre Coxib Scenario post Coxib Costo giornaliero ( ) BEP = Riduzione della coprescrizione Figura C.2 Analisi di sensitività della riduzione della coprescrizione di FGP e Coxib centuale di riduzione della coprescrizione non sia pari al 58,8%, ma piuttosto intorno al 30% o, viceversa, intorno all 80%. Allo scopo di valutare anche la dinamica del risultato economico al variare di tale stima, una pratica molto spesso utilizzata è quella di ripetere le analisi economiche per l intero range di variabilità. In altri termini, fissato il risultato economico dello scenario pre Coxib (che ovviamente non è inficiato dalla variabilità della stima della riduzione della coprescrizione derivante dal Coxib), vengono seguiti gli stessi passaggi mostrati sopra e vengono calcolati i risultati economici dei vari scenari, nei quali, di volta in volta, la percentuale di riduzione della coprescrizione con Rofecoxib è variabile dalla peggiore (%RRR = 30,7%) alla migliore delle situazioni (%RRR = 80,1%). Sinteticamente, il risultato che si ottiene è rappresentabile in un grafico come quello mostrato in figura C.2.

10 132 VALUTARE L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI IN SANITÀ In particolare, notevole rilevanza assume il punto indicato come BEP (break even point, punto di rottura), in corrispondenza del quale le due curve quella che rappresenta il risultato economico dello scenario post Coxib, al variare della percentuale di coprescrizione, e quella che rappresenta il risultato economico dello scenario pre Coxib (fissato) si incontrano. Infatti, quando la riduzione di coprescrizione supera il 47,8%, lo scenario post Coxib si dimostra economicamente migliore, in quanto il costo giornaliero ad esso associato è minore di quello associato allo scenario pre Coxib. Da notare come tale indicazione confermi quanto ricavato finora, sebbene permetta di fornire una valutazione maggiormente accurata del valore della lettura che il decisore può dare dell analisi. BIBLIOGRAFIA 1. Badley EM, Rasooly I, Webster G. Relative importance of musculoskeletal disorders as a cause of chronic health problems, disability and health care utilization: findings from the 1990 Ontario Health Survey. Journal of Rheumatology 1994; 21: Leardini G. Dimensioni e costi degli effetti indesiderati FANS indotti nel paziente affetto da artrosi in Italia. Reumatismo 2000; 52 (4): Istituto Nazionale di Statistica. Le condizioni di salute degli Italiani: anno Roma: ISTAT, Russo P, Attanasio E, Baio G, Degli Esposti L, Buda S, Degli Esposti E, Caprino L. Una prima valutazione economica dell impiego di rofecoxib versus FANS convenzionali nell artrosi. Pharmacoeconomics Italian Research Articles 2001; 3 (2): Barber JA, Thompson SJ. Analysis and interpretation of cost data in randomised controlled trials: review of published studies. British Medical Journal 1998; 317:

L impatto economico e fiscale della vaccinazione degli adulti in Italia (Executive Summary)

L impatto economico e fiscale della vaccinazione degli adulti in Italia (Executive Summary) L impatto economico e fiscale della vaccinazione degli adulti in Italia (Executive Summary) Roma, 21 Dicembre 2017 Background La valutazione dell impatto clinico ed economico delle condizioni di salute

Dettagli

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi claudio.jommi@uniupo.it claudio.jommi@unibocconi.it pag. 1 Le valutazioni di tipo economico in sanità Analisi dell impatto economico di una malattia (Cost

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA NELLA PREVENZIONE DEL DANNO GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E ASPIRINA A BASSO DOSAGGIO XXIII Seminario Nazionale LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.12 - Test statistico Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona IPOTESI SCIENTIFICA Affermazione che si può sottoporre a verifica

Dettagli

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche 1 HTA e HS COME STRUMENTI DECISIONALI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI () La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche Luca Degli

Dettagli

Tempesta Nimesulide. e non solo cosa sta succedendo ai FANS?

Tempesta Nimesulide. e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 10 Luglio 2007 Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Reazioni Avverse (dati nazionali)

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO 1 Congresso CARD Triveneto: LA PREVENZIONE NEL DISTRETTO La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO Stefano Buda, Ing. CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE Marco Ceccarelli 1, Nardo Letari 1, Claudia Davini 1, Daniela Melchiorrre

Dettagli

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Farmacovigilanza, FAD e farmacisti: i risultati del Progetto della Regione Toscana DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Loredano Giorni Monteriggioni, Il Piccolo Castello Hotel, 9 Maggio 2009

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Quanti soggetti devono essere selezionati? Quanti soggetti devono essere selezionati? Determinare una appropriata numerosità campionaria già in fase di disegno dello studio molto importante è molto Studi basati su campioni troppo piccoli non hanno

Dettagli

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2 La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso Utilizzo degli antidolorifici sul territorio della ASL 2 Dr.ssa Danila Garibaldi Dipartimento del Farmaco ASL 2 Lucca Camigliano,

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Le trappole dei risultati Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 I PRINCIPALI LIMITI NELLA VALUTAZIONE DIDATI

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

Metodi di studio.

Metodi di studio. Metodi di studio francesco.profili@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Le fonti dei dati I soggetti ed i periodi analizzati Lo schema di analisi I risultati prodotti I dati MaCro: archivio dei malati cronici

Dettagli

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso Seconda Edizione CARDIO-ALESSANDRIA Alessandria, 12 giugno 2015 La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research Le fasi del processo Health

Dettagli

CELECOXIB ( )

CELECOXIB ( ) CELECOXIB (21-09-2004) Specialità: Artilog, Celebrex, Solexa (Pharmacia Italia, Pharmacia Italia, Pfizer Italia) Forma farmaceutica: 20 cps 200 mg Prezzo: euro 25,60 Prezzi da banca dati Farmadati, novembre

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2018

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2018 Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2018 Bologna, 05 luglio 2019 1 1. Introduzione

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017 Bologna,

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

XXVI CONGRESSO NAZIONALE S.I.ME.T. FIUGGI (FR) - 22/24 SETTEMBRE 2016 Silva Hotel Splendid Congress & Spa

XXVI CONGRESSO NAZIONALE S.I.ME.T. FIUGGI (FR) - 22/24 SETTEMBRE 2016 Silva Hotel Splendid Congress & Spa XXVI CONGRESSO NAZIONALE S.I.ME.T. FIUGGI (FR) - 22/24 SETTEMBRE 2016 Silva Hotel Splendid Congress & Spa Decreto appropriatezza: nuova assistenza o nuovi problemi medico legali? Corso ECM A cura di: Dr.

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa

Dettagli

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Bolcato Jenny Regioni diverse, stessi obiettivi espressi

Dettagli

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Azioni di Appropriatezza Prescrittiva Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Governance Farmaceutica Con l arrivo di nuove e promettenti terapie, con un marcato invecchiamento della popolazione

Dettagli

VALUTAZIONE E POSSIBILI COSTI ASSICURATIVI DI ALCUNE MALATTIE GRAVI Carlo Conforti

VALUTAZIONE E POSSIBILI COSTI ASSICURATIVI DI ALCUNE MALATTIE GRAVI Carlo Conforti VALUTAZIONE E POSSIBILI COSTI ASSICURATIVI DI ALCUNE MALATTIE GRAVI Carlo Conforti Seminario AIMAV Giornata di formazione sull assunzione del rischio e la gestione dei sinistri Milano, 12 ottobre 2010

Dettagli

Introduzione. Economic Burden del carcinoma mammario sostenuta dal SSN. Fonte dei dati e metodi. Risultati

Introduzione. Economic Burden del carcinoma mammario sostenuta dal SSN. Fonte dei dati e metodi. Risultati Osservatorio sulla 4. Costi Socio-Assistenziali del Carcinoma mammario in Italia a cura di F. S. Saverio Mennini, A. Marcellusi Economic Evaluation and HTA (EEHTA), CEIS, Facoltà di Economia, Università

Dettagli

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, Facoltà di Farmacia Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi Farmaci Innovativi: Qualità

Dettagli

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi Bari, 29 gennaio 2016 Al Direttore Dipartimento Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti Regione

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice STATISTICA Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice Regressione lineare: GRAFICO DI DISPERSIONE & & analisi residui A. Valutazione preliminare se una retta possa essere una buona approssimazione

Dettagli

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta Progetto INFOLOGIC : Interazioni farmacologiche evitabili tra i farmaci prescritti in regime di SSN ai pazienti in politerapia, affetti da patologie croniche Bergamo, 06 Giugno 2014 - Dr.ssa Chiricosta

Dettagli

Conseguenze economiche con i NAO

Conseguenze economiche con i NAO 1 11 Congresso Nazionale CARD (22-24 maggio 2013) La fibrillazione atriale ed i possibili cambiamenti nelle cure domiciliari indotti dall uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali Conseguenze economiche

Dettagli

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA Carla Rognoni, Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI Utilizzo dei farmaci per il dolore in Italia La Legge 38 del 15 maggio 2010 sulle Disposizioni per garantire

Dettagli

Il progetto CCM 2012: Scenario, Obiettivi, Risultati

Il progetto CCM 2012: Scenario, Obiettivi, Risultati PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA NEL PAZIENTE CON DIABETE TIPO 2 L ESPERIENZA DI UN PROGETTO MULTICENTRICO PROGETTO CCM 2012 COUNSELING MOTORIO ED ATTIVITÀ FISICA ADATTATA QUALI AZIONI EDUCATIVO- FORMATIVE

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Introduzione alla Statistica Nella statistica, anziché predire la probabilità che si verifichino gli eventi di interesse (cioè passare dal modello alla realtà), si osserva un fenomeno se ne estraggono

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

SEZIONE 4 Farmacoeconomia

SEZIONE 4 Farmacoeconomia SEZIONE 4 Farmacoeconomia Impatto economico atteso dall ingresso sul mercato del fentanil citrato sublinguale per la gestione del BTcP 134 Introduzione I pazienti oncologici presentano frequentemente dolore

Dettagli

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD 1 I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI () Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research 2 La definizione di valutazione farmacoeconomica tra risorse finite, impieghi alternativi

Dettagli

Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati?

Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati? Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati? FA Sonnenberg, CG Hagerty, MJ Price, C Neslusan INTRODUZIONE

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Bologna,

Dettagli

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011)

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011) PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011) La terapia farmacologica del trattamento e prevenzione delle patologie

Dettagli

o Si sceglie il modello che meglio si adatta alla realtà osservata, cioè quello per il quale risulta più probabile la realtà osservata.

o Si sceglie il modello che meglio si adatta alla realtà osservata, cioè quello per il quale risulta più probabile la realtà osservata. Introduzione alla Statistica Nella statistica, anziché predire la probabilità che si verifichino gli eventi di interesse (cioè passare dal modello alla realtà), si osserva un fenomeno se ne estraggono

Dettagli

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Matematica A.A. 2018/2019 I semestre STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 LEZIONE 4 - Questioni di analisi e applicazione della regressione lineare Pratica

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN BASILICATA

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN BASILICATA DIPARTIMENTO: SALUTE, SICUREZZA E SOLIDARIETA SOCIALE, SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA. UFFICIO: ATTIVITA SANITARIE DI PREVENZIONE E POLITICHE DEL FARMACO. PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN BASILICATA

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi differenti I: sicurezza II: attività III: efficacia di

Dettagli

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica Paolo A Cortesi, PhD Centro di Studi e Ricerca sulla Sanità Pubblica, CESP Università Milano Bicocca Epidemiologia dell obesità: prealenza

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3

Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3 Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3 Introduzione Il primo trimestre 2008 è stato caratterizzato, nell ASL della Provincia di Milano 3, da un numero di

Dettagli

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Il ruolo della ASL nella tutela della salute Il ruolo della ASL nella tutela della salute Dott. Guido Fontana Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Legge Regionale 30 dicembre 2009, n.

Dettagli

8 Aderenza. Le Guide di I FARMACI GENERICI. Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001

8 Aderenza. Le Guide di I FARMACI GENERICI. Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001 Le Guide di 8 Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001 Direttore editoriale: Nicola Miglino Direttore responsabile: Giorgio Albonetti Coordinamento editoriale: Ilaria Pedretti DICA33

Dettagli

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate? Infortuni domestici Gli infortuni domestici rappresentano un problema di interesse rilevante per la sanità pubblica, sia dal punto di vista della mortalità e della morbosità che da tali eventi consegue,

Dettagli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito La valutazione della qualità dell assistenza: quali domande? L incidenza di alcuni esiti negativi dell assistenza ospedaliera (come la

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Le graduatorie basate su una molteplicità di indicatori. I pericoli della sintesi di variabili disomogenee.

Le graduatorie basate su una molteplicità di indicatori. I pericoli della sintesi di variabili disomogenee. Le graduatorie basate su una molteplicità di indicatori. I pericoli della sintesi di variabili disomogenee. Sovente è necessario stabilire delle graduatorie tra unità statistiche. In azienda il problema

Dettagli

Direzione Sanitaria Servizio Epidemiologico ASL della Provincia di Brescia

Direzione Sanitaria Servizio Epidemiologico ASL della Provincia di Brescia Direzione Sanitaria Servizio Epidemiologico ASL della Provincia di Brescia Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia 13.4 Andamento

Dettagli

Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche

Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche Corso Base Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche 2 Corso Base Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche Introduzione alla Sperimentazione Clinica Edoardo la Sala Centro Dati GIMEMA 3 Sperimentazione

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

ARNO come strumento di farmacovigilanza attiva e uso del GIS (Geographical Information System)

ARNO come strumento di farmacovigilanza attiva e uso del GIS (Geographical Information System) ARNO come strumento di farmacovigilanza attiva e uso del GIS (Geographical Information System) Elisa Rossi Workshop Osservatorio ARNO www.cineca.it Bologna 2 dicembre 2008 Premessa Necessità di strumenti

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere: 1 2 COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli Studi Clinici (Clinical Trials) sono programmi di ricerca condotti su pazienti al fine di confrontare un farmaco nuovo o diverso con quello più efficace al momento disponibile.

Dettagli

L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico

L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico Pietro Folino Gallo Ufficio Coordinamento OsMed - AIFA Workshop ARNO 2 dicembre 2008 Il Data Warehouse AIFA sull impiego dei medicinali Il

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Statistica descrittiva ed inferenziale Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

Nota metodologica. Censimento k=1,..4 Licenza media. Laurea o titolo di. Variabile Livello di istruzione. Licenza media. Nessun titolo o licenza

Nota metodologica. Censimento k=1,..4 Licenza media. Laurea o titolo di. Variabile Livello di istruzione. Licenza media. Nessun titolo o licenza DISEGUAGLIANZE NELLA SPERANZA DI VITA PER LIVELLO DI ISTRUZIONE. ANNO 2012 1 Nota metodologica La stima della speranza di vita per livello di istruzione è stata ottenuta attraverso l integrazione tra l

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Segnalazioni alle prefetture

Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture SEGNALAZIONI ALLE PREFETTURE Le segnalazioni alle Prefetture (ai sensi degli art. 75 e 121 del DPR 309/90), per utilizzo o possesso di sostanze

Dettagli

Uso di FANS nella popolazione anziana in prevenzione cerebro/cardiovascolare secondaria

Uso di FANS nella popolazione anziana in prevenzione cerebro/cardiovascolare secondaria Uso di FANS nella popolazione anziana in prevenzione cerebro/cardiovascolare secondaria Giuseppe Roberto, PharmD, PhD Farmaci Antiinfiammatori non-steroidei (FANS) I FANS sono comunemente utilizzati come:

Dettagli

Appendice B Indicatori statistici

Appendice B Indicatori statistici Appendice B Indicatori statistici 35 Tasso di mortalità proporzionale Rappresenta il rapporto tra il numero dei decessi per una specifica causa di morte e il totale dei decessi. Esprime la percentuale

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie 1 Inferenza Statistica Descrittiva Distribuzioni campionarie Statistica Inferenziale: affronta problemi di decisione in condizioni di incertezza basandosi sia su informazioni a priori sia sui dati campionari

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

SIMG Terni sezione Mattia Cioffi

SIMG Terni sezione Mattia Cioffi ADESIONE ALLA TERAPIA NEI SOGGETTI IN TRATTAMENTO CON STATINE Maurizio Verducci Paola Caiello SIMG Terni sezione Mattia Cioffi Maurizio Verducci con la collaborazione di Paola Caiello Gian Paolo Tei Sezione

Dettagli

Il metodo statistico: prova dell ipotesi, intervallo di confidenza

Il metodo statistico: prova dell ipotesi, intervallo di confidenza Il metodo statistico: prova dell ipotesi, intervallo di confidenza Tratto con modifiche da : Buzzetti, Mastroiacovo. Le prove di efficacia in pediatria. 2000, UTET 1 Il problema Si supponga di voler verificare

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Elementi di base su modello binomiale e modello normale

Elementi di base su modello binomiale e modello normale Elementi di base su modello binomiale e modello normale (alcune note) Parte 1: il modello binomiale Di fondamentale importanza nell analisi della qualità sono i modelli. I due principali modelli statistico-probablistici

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Infologic progetta e sviluppa sistemi per la gestione di banche dati e flussi dati in ambito Sanitario, Amministrativo e Archivistico.

Infologic progetta e sviluppa sistemi per la gestione di banche dati e flussi dati in ambito Sanitario, Amministrativo e Archivistico. Infologic progetta e sviluppa sistemi per la gestione di banche dati e flussi dati in ambito Sanitario, Amministrativo e Archivistico. Sanità Gestione Documentale Beni Culturali Suoi clienti sono le Università

Dettagli

L'Osservatorio Nazionale sul Farmaco

L'Osservatorio Nazionale sul Farmaco L'Osservatorio Nazionale sul Farmaco G. Traversa, R. Da Cas, P. Panei, R. Raschetti, C. Sorrentino Il supporto istituzionale Le analisi sull uso dei farmaci in Italia Il chiarimento del profilo benefici-rischio

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

1) Trova le 2 affermazioni errate:

1) Trova le 2 affermazioni errate: 1) Trova le 2 affermazioni errate: a) Le lussazioni recidivanti della rotula non favoriscono l'artrosi femoro-patellare b) Le sublussazioni esterne permanenti, senza vere e proprie lussazioni, sono fattore

Dettagli

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza 1) Nel corso della sperimentazione del farmaco si rilevò la frequenza cardiaca in 9 pazienti, prima e dopo il trattamento, riscontrando i valori

Dettagli