Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N."

Transcript

1 Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

2 Analisi di Settore Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito in base all intersezione degli insiemi di imprese che condividono elementi di omogeneità in relazione ad alcuni fattori riferibili: v ai bisogni soddisfatti; v alla tecnologia adottata; v ai materiali impiegati; v alla struttura commerciale di domanda ed offerta....confini di Settore

3 Analisi di Settore Il mercato è l insieme di coloro che offrono e di coloro che domandano, i cui scambi stabiliscono il prezzo di un bene (Stigler&Sherwin,1985). Il confine del mercato viene definito dalla sostituibilità (dal lato della domanda e dell offerta) dei prodotti ivi presenti....confini di Mercato

4 Analisi di Settore L ambiente di un impresa è composto dalle variabili ambientali in grado di influenzarne decisioni e performance. Le influenze ambientali possono essere classificate in base: v alla fonte (politiche, economiche, sociali, tecnologiche, ecc.); v al grado di prossimità (microambiente e macroambiente)....analisi ambientale

5 Micro e macro ambiente L ambiente esterno è, per convenzione, distinto in macroambiente e in microambiente. Macroambiente è costituito da variabili sulle quali il management non può agire. Le principali possono essere distinte in quattro gruppi riconducibili alla politica, all economia, alla società ed alla cultura, al progresso tecnologico. Microambiente è composto da variabili che interagiscono direttamente con l impresa: clienti, fornitori, concorrenti, mercati relativi (dei prodotti finiti, del lavoro, delle materie prime,..)

6 Analisi di Settore Economia nazionale e internazionale SETTORE in cui opera un impresa Ambiente Naturale Tecnologia Attori istituzionali Fornitori Concorrenti Clienti Struttura Demografica Assetto della Società...Analisi Ambientale (segue)

7 Analisi del macroambiente Macroambiente Analisi delle grandi variabili Analisi degli scenari Analisi delle attese degli stakeholder

8 L analisi PEST del macroambiente Questa tecnica considera che le variabili dell ambiente esterno che hanno il maggiore impatto sul futuro dell impresa sono quelle comprese negli ambiti della Politica, dell Economia, della Società e della Tecnologia. L impresa deve capire come le variabili principali dell ambiente possono agire sul futuro del business, come cambiano e come interagiscono l una con l altra. Le variabili non sono entità separate, ma interdipendenti, Ad esempio: Esistono legami tra tecnologia ed economia. Esistono legami tra politica e tecnologia.

9 Variabili della politica L intervento dei poteri pubblici non è sempre conoscibile in anticipo con certezza, perciò non sempre è possibile fare previsioni sull impatto di una decisione riguardante i fattori politici. Tra i principali aspetti è possibile individuare: DEREGULATION: Lo Stato interviene nell economia abolendo vincoli, misure protezionistiche, liberalizzando, determinando spesso forti cambiamenti nella struttura della concorrenza. POLITICA FISCALE: esercita un influenza notevole su molte scelte delle imprese (in quale Paese investire, in quale attività, con quale forma di finanziamento). SCELTE POLITICHE DI ANTITRUST: La Commissione Europea può esercitare un influenza fondamentale sui progetti di fusione respingendoli o sottoponendoli a profonde revisioni.

10 Variabili economiche Molte variabili economiche incidono sulle scelte strategiche e le condizioni dell economia hanno un impatto profondo sul successo dell impresa, in particolare: L ANDAMENTO DEL PIL: La crescita del PIL dovrebbe spingere anche le sue componenti principali, ovvero i consumi (privati e pubblici), gli investimenti ed il saldo import-export. IL COSTO DEL DENARO: Questo fattore agisce profondamente sulla domanda, nonché sulle strategie finanziarie delle imprese. L ANDAMENTO DEI CAMBI: L apprezzamento o il deprezzamento dei cambi tra Paesi incide sulla competitività delle importazioni e delle esportazioni, nonché sui costi di produzione per via delle variazioni di prezzo delle materie prime quotate sui mercati.

11 Variabili della società/cultura I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI sono in grado di incidere sensibilmente sulla natura dei consumi: si pensi, infatti, agli effetti dell invecchiamento della popolazione e del cambiamento nella composizione dei nuclei familiari (crescente numero di single). LA MAGGIORE ESPERIENZA DEI CONSUMATORI, unita all aumento dei redditi, ha determinato il parziale tramonto dell aumento dei mercati di massa e la loro crescente micronizzazione. LA CRESCENTE CAPACITA DI SPOSTAMENTO DEI CONSUMATORI ha contribuito ad incidere sulle scelte localizzative della grande distribuzione (fuori dai nuclei urbani). IL CAMBIAMENTO DEGLI STILI DI VITA ha evidenziato una crescente sensibilità verso tematiche di rispetto dell ambiente e di difesa della salute delle persone.

12 Variabili tecnologiche Il progresso tecnologico può: Far emergere rapidamente nuovi prodotti e processi produttivi rendendone contemporaneamente obsoleti altri. Può creare opportunità/minacce abbattendo o alzando barriere all entrata di nuovi concorrenti nel settore. L impatto del cambiamento tecnologico può essere considerato sotto due profili: L ampiezza del cambiamento sul processo strategico dell impresa, in quanto l innovazione tecnologica varia da incrementale a radicale. La posizione dell impresa nel settore, per cui Porter distingue tra: Ø Ø Ø RULE MAKERS, coloro che stanno nel settore da molto tempo e dettano le regole valide affinché il settore mantenga la stabilità. RULE TAKERS, ovvero imitatori assoggettati al potere dei primi. RULE BREAKERS, imprese che creano nuove regole per la competizione e destabilizzano il settore

13 L analisi di scenario Una definizione: Una visione internamente coerente di quanto potrebbe avvenire in futuro; lo scenario non è una previsione ma un possibile sviluppo futuro (Porter, 1985) Gli obiettivi di uno scenario: Capire di più: gli scenari aiutano a sviluppare la capacità dell impresa di comprendere le dinamiche ambientali e di governarne i cambiamenti. Sviluppare nuove decisioni: discutere nuovi scenari può far emergere la necessità di prendere decisioni che altrimenti non sarebbero prese in considerazione o di riesaminare quelle già prese.

14 Analisi degli stakeholder Impiegati Manager Proprietà Stakeholders Esterni Fornitori Società Istituzioni Impresa creditori Azionisti Clienti

15 Analisi di Settore L analisi di settore è rilevante a livello di: v strategia di gruppo, per decidere in che settore è profittevole operare. v strategia di business, in cui si esaminano i fattori critici di successo per il raggiungimento del vantaggio competitivo in un determinato settore....strategia di Gruppo e di Business

16 Analisi di Settore L impresa crea valore attraverso la produzione e la vendita. La distribuzione dell eccedenza del valore sul costo viene distribuita tra clienti e produttori: v maggiore concorrenza tra i produttori determina maggiore rendita per il consumatore (c.d. mercato del cliente); v maggiore concorrenza tra i clienti determina maggiore rendita per il produttore (c.d. mercato del fornitore). I profitti delle imprese in un settore sono determinati da: v valore del prodotto per i clienti; v intensità della concorrenza; v potere contrattuale relativo ai diversi livelli della catena produttiva....redditivitá del Settore

17 Analisi di Settore Fattori Critici di Successo Che cosa desiderano i clienti? Come affrontare la concorrenza?...fattori Critici di successo di Settore

18 Che cosa desiderano i clienti? v In primo luogo occorre chiedersi chi sono i ns. clienti, visto cheessi rappresentano la fonte del profitto dell impresa v E poi quali sono i loro bisogni, sulla base di quali elementi operano la propria scelta di acquisto, quali caratteristiche considerano importanti nel bene acquistato, etc. à Ciò consente di identificare i fattori critici che possono determinare il successo per la singola impresa....redditivitá del Settore

19 Come affrontare la concorrenza? Qual è la natura della concorrenza, quali sono le sue dimensioni, il livello di intensità, i fattori su cui fa leva?

20 Analisi di Settore Concorrenza perfetta Oligopolio Duopolio Monopolio Concentrazione Molte imprese Alcune imprese Due imprese Un impresa Barriere all entrata e all uscita Nessuna barriera Barriere significative Barriere forti Differenziazione di prodotto Prodotto omogeneo (commodity) Potenziale per la differenziazione del prodotto Informazione Perfetta Imperfetta...Strutture di Settore

21 Analisi del Settore La redditivitá di un settore é determinata da 5 forze competitive, identificate da Porter (1985) in: 3 forze orizzontali v potenziali entranti; v concorrenti del settore; v prodotti sostitutivi. 2 forze verticali v fornitori; v acquirenti....5 Forze Competitive (Porter)

22 Analisi del Settore FORNITORI Potere contrattuale dei fornitori POTENZIALI ENTRANTI Minaccia di nuovi entranti CONCORRENTI DEL SETTORE Rivalità tra le imprese esistenti Minaccia di prodotti o servizi sostitutivi PRODOTTI SOSTITUTIVI Potere contrattuale degli acquirenti ACQUIRENTI...5 Forze Competitive (segue)

23 Analisi del Settore...5 Forze Competitive (segue)

24 Analisi del Settore La concorrenza dei prodotti sostitutivi s identifica nella propensione degli acquirenti alla sostituibilità di bisogni alternativi. La minaccia competitiva dei prodotti sostitutivi deriva dalle seguenti condizioni: la forte pressione della concorrenza, dovuta al fatto che il compratore è in grado di confrontare facilmente non solo i prezzi, ma anche la qualità e le prestazioni dei vari prodotti sostitutivi; le difficoltà o i costi che i clienti di un settore affrontano per passare da un prodotto all altro, da cui dipende l intensità (forte o debole) della forza competitiva dei prodotti sostitutivi. Quanto più sono complessi i bisogni soddisfatti da un prodotto, e quanto più è difficile percepire le differenze nelle prestazioni, tanto più basso è il ricorso dei consumatori a prodotti sostitutivi....concorrenza dei Prodotti Sostitutivi

25 Analisi del Settore Quando una nuova impresa entra in un settore cambia il quadro competitivo, in quanto porta nuova capacità operativa, contende quote di mercato alle imprese esistenti e per farlo può abbassare i margini sui prezzi, riducendo l attrattività del settore. La minaccia di Nuovi Entranti all interno di un dato settore dipende dal: v rendimento del capitale investito superiore al costo del capitale (=> effetto di attrazione su player esterni); v assenza o limitata presenza di barriere all entrata. Un settore senza barriere all entrata e all uscita è detto contendibile. La contendibilità di un settore dipende dall assenza (o dalla limitata presenza) di costi fissi non recuperabili....minaccia di Nuovi Entranti

26 Analisi del Settore Esempi di barriere all entrata possono essere: economie di scala; fabbisogni di capitale; accesso alle tecnologie; vantaggi assoluti di costo; differenziazione di prodotto; accesso a canali distributivi; dimensione degli operatori; barriere istituzionali e/o legali....tipologia di Barriere all Entrata

27 Analisi del Settore La concorrenza interna ad un settore influenza la pressione competitiva ed il livello di redditività settoriale. Fattori che possono determinare l intensità della concorrenza sono: v v v v v v v la concentrazione dell offerta; numero dei concorrenti e loro dimensioni; il grado di diversità dei concorrenti; la differenziazione dei prodotti; ritmo di sviluppo del settore; le capacità in eccesso e barriere all uscita; le condizioni di costo (economie di scala e rapporto costi fissi / costi variabili). Es. Nike vs Adidas... Rivalità tra Concorrenti

28 Analisi del Settore Il Potere contrattuale degli acquirenti é definito in base a due fattori: 1. la sensibilità al prezzo degli acquirenti, dipendente da: v importanza del componente rispetto al costo totale; v differenziazione dei prodotti dei fornitori; v concorrenza degli acquirenti; v importanza del prodotto per la qualità del prodotto o servizio. 2. il potere contrattuale relativo, dipendente da: v dimensione e concentrazione degli acquirenti rispetto ai fornitori; v informazioni degli acquirenti; v capacità di integrazione verticale. Quanto più è forte il potere di negoziazione dei compratori, tanto più debole è la posizione dell impresa....potere Contrattuale degli Acquirenti

29 Analisi del Settore I fornitori di materie prime, componenti e servizi possono agire sulla competizione in un settore alzando i prezzi o abbassando la qualità. I fornitori hanno una posizione di forza quando esistono le seguenti condizioni: i compratori di un settore sono molti ma i fornitori sono pochi; i prodotti offerti dai fornitori non hanno sostituti; la marca del fornitore ha una grande capacità di attrazione....potere Contrattuale dei Fornitori

30 Analisi del Settore Il potere contrattuale dei fornitori può essere accresciuto: v costituendo cartelli in difesa dei propri interessi; v risalendo la catena del valore per controllare la filiera, ottenendo rendimenti più alti. Generalmente: 1) fornitori di commodities => basso potere contrattuale; 2) fornitori di beni complessi o di lusso => elevato potere contrattuale....potere Contrattuale dei Fornitori

31 Debolezza del modello di Porter ² concentra l attenzione sull esistente, su come costruire e difendere le barriere; ² spinge ad essere reattivi e non pro-attivi; ² rappresenta l interazione tra clienti e fornitori come un gioco a somma zero, ma sempre più spesso cliente e fornitore collaborano, si scambiano informazioni, quindi si ottiene un gioco a somma positiva; ² parte dal presupposto che i compratori abbiano lo stesso grado di importanza delle altre forze. Per alcuni analisti i compratori sono molto più importanti di ogni altro soggetto nello sviluppo delle strategie; non possono quindi essere trattati come le altre forze; ² parte dal presupposto che i fornitori e i compratori, attraverso il loro potere, rappresentino una minaccia; invece molte imprese hanno allacciato rapporti di collaborazione con questi.

32 Analisi del Settore (segue) q La prima fase dell analisi del settore consiste nell identificare gli elementi componenti la sua struttura (attori principali, principali caratteristiche strutturali di ciascuno, fattori influenzanti la concorrenza, potere contrattuale vari attori, etc.). q Il secondo step riguarda la previsione del livello di redditività futuro considerato che ogni investimento si proietta in un arco temporale ancora da venire. La previsione della redditività del settore

33 Analisi del Settore (segue) Per prevedere la futura redditività del settore occorre: 1. esaminare l influenza della redditività e della concorrenza sulla struttura del settore; 2. individuare le tendenze del settore; 3. individuare come questi cambiamenti influiscono sulle 5 forze della concorrenza. N.B. Raramente i cambiamenti strutturali hanno un impatto univoco sulla concorrenza: alcuni ne determinano un aumento, altri un attenuazione.. La previsione della redditività del settore

34 CASO: Il futuro del settore della telefonia mobile o o o Nel passato (anni 90) tasso di crescita delle vendite del 50% annuo, grossi profitti, due leader indiscussi (Motorola e Nokia) Nel ancora crescita della domanda per ruolo paesi emergenti, forte riduzione della redditività, ampliamento concorrenza (Motorola, Samsung, SonyEricsson, Lg, Siemens) Dal 2014 crollo della redditività, aumento competizione con importanti nuove entrate (Apple, Huawei, Lg, Xiaomi, Htc), due leader di mercato (Apple, Samsung) o Fattori che influenzeranno la competizione nel : ² Ulteriore arrivo nuovi entranti (facilitato da disponibilità piattaforma Android) ² Saturazione mercati emergenti ² Minore possibilità di differenziare i prodotti ² Aumento potere contrattuale degli operatori di servizi telefonici per possibili operazioni di fusione

35 Strategie di Mutamento nel Settore Comprendere le caratteristiche strutturali di un settore e la loro influenza su concorrenza e redditività permette di identificare le opportunità di cambiamento della struttura con lo scopo di ridurre la pressione competitiva ed aumentare i margini di redditività per l impresa. Strategie di mutamento della struttura del settore possono considerare: v scambi bilaterali di impianti in presenza di sovra-capacità produttiva; v fidelizzazione del cliente per superare scarsa differenziazione prodotti; v realizzazione di fusioni e alleanze à + grado di concentrazione; v creazione di barriere legali all entrata (brevetti, acquisizione di know how strategico, etc.) per mantenere elevati livelli di redditività

36 Strategie di Mutamento nel Settore (segue) v Le imprese possono, quindi, modificare a proprio vantaggio la struttura del settore identificando i cosiddetti colli di bottiglia, aree/attività dove la scarsa competizione ed il potenziale controllo esercitabile offrono opportunità di profitto superiori à vedi Apple nel mercato del download musicale attraverso itunes v Riconoscere e comprendere le pressioni competitive che occorre fronteggiare nel settore di proprio interesse dà la possibilità ai manager di collocare l impresa nella posizione in cui queste pressioni sono più deboli.

37 Considerazioni conclusive q P. Ghemawat evidenzia come non esiste un modello universale per una strategia di successo, e non esiste una strategia generica che abbracci i singoli se:ori. q Ogni impresa è un insieme unico di risorse e competenze: pertanto ogni impresa sceglierà una propria strategia dis?n?va per il raggiungimento del successo nel mercato.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali 1. Identificazione delle basi e segmentazione del mercato 2. Definizione dei profili dei segmenti SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Dettagli

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per Impresa: sistema sociale aperto e dinamico Organizzazione economica (Contenuto economico Attività e Obiettivi) Impiega risorse differenziate (scarse) per svolgere processi di acquisizione, produzione di

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

Economia Industriale e Settoriale

Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte prima Economia Industriale e Settoriale Identificazione dei caratteri distintivi

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

MARKETING STRATEGICO

MARKETING STRATEGICO MARKETING STRATEGICO Chiara Giachino La presente documentazione è ad esclusivo uso didattico. Al di fuori del corso nessuna parte può essere riprodotta in qualsiasi forma a stampa, fotocopia o altri sistemi

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

Parte Prima La gestione strategica

Parte Prima La gestione strategica Introduzione pag. XI Parte Prima La gestione strategica 1 Il concetto di strategia e il processo di gestione strategica Il caso: Nokia way Atto secondo. «No magic bullet» Il caso: Microsoft-Nokia: distruzione

Dettagli

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti Le tre dimensioni dell organizzazione Relazioni Ambiente Attori Adesso siamo qui Contenuti del capitolo L ambiente e i suoi confini L ambiente economico L

Dettagli

Il Brevetto & Il Mercato

Il Brevetto & Il Mercato Il Brevetto & Il Mercato Ferrara, 16 Aprile 2015 Emanuele Acconciamessa Chief Operating Officer @Emacconciamessa La rilevanza strategica del brevetto Il brevetto è lo strumento giuridico con il quale viene

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE Business Plan guida al piano industriale Cominciamo dalla parte descrittiva, spesso trascurata perchè è diffusa l opinione che ritiene il Business Plan composto solo dai numeri, cioè dalle previsioni sulle

Dettagli

a cura di Luisella Lovecchio

a cura di Luisella Lovecchio a cura di Luisella Lovecchio Il contesto delle imprese italiane 4,4 ml le imprese attive dell'industria e dei servizi che operano in Italia 95% 206.000 64,9 % la percentuale di microimprese (meno di 10

Dettagli

7. 7. S E S LEZI Z ONE D ELLE OPP P O P RTU T NITA T A Fabio Cassia

7. 7. S E S LEZI Z ONE D ELLE OPP P O P RTU T NITA T A Fabio Cassia 7. SELEZIONE DELLE OPPORTUNITA Fabio Cassia Introduzione Dopo avere individuato e segmentato le opportunità, l impresa deve selezionare quelle sulle quali competere In particolare l impresa deve scegliere

Dettagli

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA FUNZIONE EDITORIALE FUNZIONE MARKETING FUNZIONE FINANZA FUNZIONE PRODUZIONE

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

Il business plan. Il business plan

Il business plan. Il business plan Il business plan Il business plan a. Cos è b. Oggetto c. Funzioni d. Presupposti e. Limiti f. Processo di redazione g. Forma e contenuti h. Caratteristiche i. Struttura 2 a. Cos è il business plan Strumento

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Principi fondamentali dell economia e strumenti per lo studio Testi http://www.maggiolieditore.it/9788891605061-economia-politica.html

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) STRATEGIE D IMPRESA Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) Cap. 5.1 e Cap. 5.2 (da indicazioni precedenti) segue Cap. 4.2 + 6.5 Cap. 5.3 (esclusi

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Un piano di marketing 1. L impresa: IDEA CASA s.r.l. storia struttura missione Fondata nel 1975 a Milano Settore: tendaggi, tappezzerie e relativi accessori Espansione

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali Economia e Organizzazione aziendale L analisi funzionale delle attività interne all impresa Funzioni gestionali 1 Attività in gruppi omogenei DIREZIONALI: attuate dai componenti della direzione dell impresa.

Dettagli

Risorse e competenze 1

Risorse e competenze 1 Risorse e competenze 1 ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELL ORGANIZZAZIONE FINI RISORSE SOGGETTI RETE NORMATIVO COMPORTAMENTALE 2 Definizione di Impresa L impresa è un sistema socio-economico costituito da un

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

L analisi Competitiva

L analisi Competitiva L analisi Alessandro De Nisco Università del Sannio COSA E L ANALISI COMPETITIVA? Affinchè l impresa possa svolgere con successo la propria attività, è fondamentale che essa svolga un monitoraggio costante

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

Progettazione e gestione del passaggio generazionale Progettazione e gestione del passaggio generazionale Parte 1 Il modello di riferimento Paolo Gubitta (Università di Padova e Fondazione CUOA) Riflessioni, 1/2012, marzo Il passaggio generazionale come

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet Titolo STRATEGIA DI TRADING Semplice, Immediata e senza Rischi Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) 1. NOZIONE Il mercato è l insieme delle contrattazioni tra compratori e venditori, indipendentemente dal luogo in cui si svolgono: in altre parole l insieme

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione «Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione Le ragioni del progetto L Internazionalizzazione è sempre un passaggio difficile per le piccole aziende Per l elevato costo iniziale

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1 Introduzione al Marketing II Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1 Livelli di Marketing Marketing Strategico Analisi strategica Segmentazione, Targeting, Posizionamento Marketing Tattico

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati delle indagini PMI Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati PMI Il ciclo boom-bust È utile innanzitutto considerare un

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

L analisi dell offerta (ambiente esterno e settore)

L analisi dell offerta (ambiente esterno e settore) L analisi dell offerta (ambiente esterno e settore) Prof. Marco Mutinelli Università degli Studi di Brescia (marco.mutinelli@unibs.it) L ANALISI DELL AMBIENTE ESTERNO Una tecnica spesso utilizzata per

Dettagli

Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1

Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Rapporto impresa ambiente Analisi dell ambiente di riferimento dell impresa Struttura dei mercati Rapporti impresa-mercato Finalità imprenditoriali

Dettagli

ITA STAR CONFERENCE MILANO 15 marzo 2016 PORTAFOGLIO INDUSTRIALE NEL BUSINESS DELL AUTOMAZIONE GEFRAN Costruttori di macchine Grandi produttori/ trasformatori End-users Motion Control Regolazione della

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Foggia, 5 Novembre 2011 CATEGORY MANAGEMENT REPARTO INFANZIA MAURIZIO CALAMARI

Foggia, 5 Novembre 2011 CATEGORY MANAGEMENT REPARTO INFANZIA MAURIZIO CALAMARI Foggia, 5 Novembre 2011 CATEGORY MANAGEMENT REPARTO INFANZIA CONTINUA LA CAMPAGNA CONTRO IL RUOLO DEL FARMACISTA UNA BUONA NOTIZIA MA NESSUNO LA SFRUTTA FINALMENTE PARLANO BENE DELLA FARMACIA PERCHE NON

Dettagli

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Capitolo 10 Indice degli argomenti 1. Analisi della redditività 2. Effetto

Dettagli

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 04/05/2005 Corso Unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola e corso di laurea sia su questo

Dettagli

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand L olio è uno dei principali prodotti dell industria agroalimentare italiana nonché uno dei simboli del made in Italy, infatti l Italia

Dettagli

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Lezione 9 Le strutture organizzative per le imprese internazionalizzate Cenni sulle tipologie di strutture organizzative 2 La struttura organizzativa

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA E CONTESTO Storia e contesto attuale della moda Lezione 1, Sabato

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

L analisi di sensitività del conto economico

L analisi di sensitività del conto economico L analisi di sensitività del conto economico Analisi di sensitività In relazione alla combinazione fra costi variabili e costi fissi si configura un diverso profilo di rischio nelle condizioni operative

Dettagli

A cura di: Giorgia Grifoni Beatrice Renzi

A cura di: Giorgia Grifoni Beatrice Renzi Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Scuola di Economia Corso di Strategie d impresa (a.a. 2013-2014) Prof. Tonino Pencarelli Dott. Mauro Dini A cura di: Giorgia Grifoni Beatrice Renzi Obiettivo Introdurre

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI 4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI A modelli aggregati: cosa succede quando aumenta la capacità produttiva? Ipotesi: - un solo bene, sia di consumo che di investimento (evita la questione dei prezzi relativi

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ (( &

! #$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ (( & ! "#$ #$$% # % &#'('! )**+,)**- #' ' %. $$ (( & ! "# #0 %'1 / ' $/ $ $% &' $! $ " $ 2 % & $ ( $! & )* % + $ *,-. +!/ 01) #0 %'1 ' $ 2345)6 7 " 8 $ 239:; " '('(2' ''( ' ''' < & ' #0 %'1

Dettagli

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Riassunto Report 3: The Smart guide to Service Innovation Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Smart guide to Service Innovation. La guida, elaborata

Dettagli

Rino Ghelfi La competitività gestionale: strumenti di analisi e di intervento

Rino Ghelfi La competitività gestionale: strumenti di analisi e di intervento Rino Ghelfi La competitività gestionale: strumenti di analisi e di intervento ROMA, 24 MARZO 2010 gestionale la competitività delle singole imprese è condizione necessaria per la competitività del sistema

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO Barbara Francioni LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE COMMERCIALE Obiettivi Vincoli e risorse disponibili Specifici mercati verso i quali indirizzare

Dettagli

Analisi dei Concorrenti

Analisi dei Concorrenti Analisi dei Concorrenti Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. L analisi della concorrenza consiste nell'osservazione delle scelte e delle strategie delle imprese (competitor) in un determinato segmento

Dettagli

Università di Roma Sapienza IL CRM Con il termine Customer Relationship Management, il cui acronimo è CRM, si intendono un insieme di approcci, tecniche e tecnologie orientate alla gestione con il cliente.

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Scheda di approfondimento dell'idea 51. 3Dimmelo

Scheda di approfondimento dell'idea 51. 3Dimmelo Scheda di approfondimento dell'idea 51. 3Dimmelo 1. DESCRIZIONE DELL'OGGETTO 1.1 CHE COS'È / CHE COSA NON È Piattaforma partecipata, che mette in rete 3 tipologie di professionisti, fornitori di servizi:

Dettagli

L UNBUNDLING. f.a.q.

L UNBUNDLING. f.a.q. L UNBUNDLING f.a.q. 1. Cos è l unbundling e a chi si applica? Il servizio di unbundling è il servizio che consente agli operatori diversi da Telecom Italia e che non possiedono una propria rete di accesso

Dettagli

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese 1. Premessa L art. 32 del D.L. n. 83 del 22 giugno 2012 (c.d. Decreto Sviluppo), convertito con L. n. 134 del 7 agosto 2012, l art. 36, comma 3 del D.L.

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

Strategie diinternazionalizzazione per le PMI aspetti di marketing internazionale. CNA Sala Convegni Via Trapani, 78 Siracusa, 11-12 novembre 2013

Strategie diinternazionalizzazione per le PMI aspetti di marketing internazionale. CNA Sala Convegni Via Trapani, 78 Siracusa, 11-12 novembre 2013 Strategie diinternazionalizzazione per le PMI aspetti di marketing internazionale CNA Sala Convegni Via Trapani, 78 Siracusa, 11-12 novembre 2013 2 I RISCHI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Rischio per inesatta

Dettagli

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012)

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012) I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI A.S. 2015/2016 Documento elaborato dalla classe 3^A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Tutor di progetto prof. Nicola Napolitano Stima dei costi di produzione delle olive da

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED

INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED Elvis Crespi Copyright 2015 Elvis Crespi OLIMPO EDIZIONI Tutti i diritti riservati all'autore. Nessuna parte di questo ebook/libro

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Piano strategico di Gruppo o di Impresa

Piano strategico di Gruppo o di Impresa a cura della Cattedra di Strategia e Politica Aziendale dell Università degli Studi di Verona Il piano strategico: definizione e utilità Il piano strategico è il documento attraverso il quale viene formalizzato

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

Obiettivi del capitolo

Obiettivi del capitolo Obiettivi del capitolo Identificare caratteristiche strutturali di un settore e loro influenza sulla concorrenza e sulla redditività; utilizzare l analisi di settore per spiegare perché in alcuni settori

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

LABORBANK Le Direzioni Organizzazione e le dinamiche del sistema bancario italiano

LABORBANK Le Direzioni Organizzazione e le dinamiche del sistema bancario italiano LABORBANK Le Direzioni Organizzazione e le dinamiche del sistema bancario italiano Dinamiche strategiche e organizzative e ruolo delle Direzioni Organizzazione Maurizio Baravelli 2 luglio 2015 1 Agenda

Dettagli

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia Scenario. PERCHÉ PARLIAMO DI CONTINUITÀ DEL BUSINESS? I dati sono la nuova moneta del mondo digitale.

Dettagli

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9 La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9 La vendita e la gestione della rete di vendita 1. Il ruolo della vendita e le varie tipologie di forza vendita 2. Il cliente 3. Il processo di vendita

Dettagli

La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea

La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea di Enrico Adriano Raffaelli LA DISTRIBUZIONE DEGLI AUTOVEICOLI - 1 Particolare attenzione del Legislatore europeo verso gli accordi

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Il I Mktg-L02 Marketing B2C vs Marketing B2B Business to Consumer (B2C): l acquirente

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli