UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA FONDAMENTI DI STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA a.a STEFANIA PORTINARI PROGRAMMA IL REALISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA FONDAMENTI DI STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA a.a STEFANIA PORTINARI PROGRAMMA IL REALISMO"

Transcript

1 UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA FONDAMENTI DI STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA a.a STEFANIA PORTINARI PROGRAMMA I protagonisti del sistema dell arte contemporanea: artista, committente, gallerista, museo, direttore di museo, critico, curatore, fiere, aste L ILLUMINISMO (inquadramenti storici e culturali) ÉTIENNE-LOUIS BOULLÉE Cenotafio di Newton, 1784 Progetto per la Biblioteca Nazionale, 1785 GIOVAN BATTISTA PIRANESI, ciclo di incisioni Carceri d invenzione, IL NEOCLASSICISMO ANTONIO CANOVA Dedalo e Icaro, 1779 Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Le Tre Grazie, BERTEL THORVALDSEN IL ROMANTICISMO JACQUES LOUIS DAVID li giuramento degli Orazi, 1784 La morte di Marat, 1793 Madame Récamier, 1800 JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES Ritratto di Mademoiselle Rivière, 1805 Napoleone I sul trono imperiale, 1806 La bagnante di Valpinçon, 1808 La grande odalisca, 1814 Il Bagno Turco, 1862 L ultimo bacio di Giulietta e Romeo, 1823 CASPAR DAVID FRIEDRICH Il viaggiatore sopra il mare di nebbia, 1818 FRANCISCO GOYA Y LUCIENTES L ombrellino, 1777 Fucilazione, 1808 IL REALISMO GUSTAVE COURBET Autoritratto con cane, 1842 Gli spaccapietre, 1850 L atelier dell artista, 1855 Le signorine sulle rive della Senna, 1857 EUGÈNE DELACROIX La Libertà che guida il popolo, 1930 GÉRICAULT JEAN-LOUIS-THÉODORE La zattera della Medusa, JOSEPH MALLORD WILLIAM TURNER Alba con mostri marini, 1845 LA SCUOLA DI BARBIZON ( ) PIERRE ÉTIENNE THÉODORE ROUSSEAU, Veduta a Barbizon, 1850 JOHN CONSTABLE JEAN-BAPTISTE CAMILLE COROT, La cattedrale di Chartres, 1830 CHARLES-FRANÇOIS DAUBIGNY JEAN-FRANÇOIS MILLET Le spigolatrici, 1857 L Angelus, ÉDOUARD MANET La colazione sull erba, 1863 Olympia, 1863 Il bar delle Folies-Bergère, Monet che dipinge sull atelier galleggiante IMPRESSIONISMO CLAUDE MONET Le donne in giardino, 1866 Impressione. Sole nascente, 1872 I papaveri, La tematica della Stazione di Saint-Lazare La tematica della Cattedrale di Rouen La tematica delle Ninfee 1

2 PIERRE-AUGUSTE RENOIR Il palco, 1874 Le Moulin de la Galette, 1876 La colazione dei canottieri, 1881 ALFRED SISLEY CAMILLE PISSARRO, Fabbriche vicino a Pontoise, 1873 PAUL CEZANNE La casa dell'impiccato, 1873 Natura morta con mele e arance, 1899 I giocatori di carte, La montagna di Saint-Victoire, 1902 (o altre versioni) EDGAR DEGAS La classe di danza, L assenzio, Mademoiselle La La al Circo Fernando, 1879 Ballerinetta di 14 anni, 1881 La tinozza, 1886 BERTHE MORISOT MEDARDO ROSSO, Bambino, HENRY DE TOULOUSE LAUTREC La Toilette,1896 Al Moulin Rouge, 1892 MACCHIAIOLI GIOVANNI FATTORI La Rotonda dei Bagni Palmieri, 1866 In vedetta, SILVESTRO LEGA, Dopo il pranzo (o Un pergolato), 1866 POSTIMPRESSIONISMO POINTILLISME GEORGES SEURAT Bagnati ad Asnières (La baignade), 1884 Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte, 1886 PAUL SIGNAC, La colazione, 1886/87 VINCENT VAN GOGH I mangiatori di patate, 1885 Natura morta con girasoli, 1888 La sedia, 1888 Autoritratto con l orecchio bendato, 1889 La notte stellata, 1889 Campo di grano con corvi, 1890 PAUL GAUGUIN La visione dopo il sermone, 1888 Il Cristo giallo, 1889 Donne sulla spiaggia, 1891 Sei gelosa?,1892 Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?,1897 SIMBOLISMO PRERAFFAELITI DANTE GABRIEL ROSSETTI JOHN EVERETT MILLAIS, Ophelia, SECESSIONE VIENNESE JOSEPH HOFFMAN, Palazzo della Secessione GUSTAV KLIMT Giuditta, 1901 Le tre età della donna, 1908 * 1905 FAUVES DIE BRÜCKE FAUVES HENRY MATISSE, Donna con cappello, 1905 La stanza rossa, 1908 La danza, 1909 La musica, 1910 ANDRÉ DERAIN, Donna in camicia, 1906 DIE BRÜCKE ERNST LUDWIG KIRCHNER, Strada a Berlino, 1913 EMIL NOLDE, Natura morta di maschere, 1911 KARL SCHMIDT-ROTTLUFF OTTO MÜLLER EGON SCHIELE EDVARD MUNCH, Il grido (L Urlo), 1893 * 1907 PICASSO, LES DEMOISELLES D AVIGNON AL SALON D'AUTOMNE A PARIGI MOSTRA RETROSPETTIVA COMMEMORATIVA DI PAUL CÉZANNE (> influenza sul cubismo) PABLO PICASSO PERIODO BLU: Bambina con colomba, 1901; Poveri in riva al mare, 1903 PERIODO ROSA: Famiglia di acrobati con scimmia, 1905; I saltimbanchi, 1905 Les demoiselles d'avignon, 1907 Donne che corrono sulla spiaggia, 1922 Ritratto di Dora Maar, 1937 Guernica, 1937 CUBISMO 2

3 GEORGE BRAQUE, Case all'estaque, 1908 CUBISMO ANALITICO PABLO PICASSO Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, 1912 (collage) CUBISMO SINTETICO PABLO PICASSO, Tre musici, 1921 ALTRI CUBISTI CUBISMO ORFICO JUAN GRIS FERNAD LEGER ROBERT DELAUNAY * 1909 MANIFESTO DEL FUTURISMO FILIPPO TOMMASO MARINETTI Manifesto su - la Gazzetta dell Emilia, Bologna 5 febbraio Le Figaro, Parigi 20 febbraio 1909 UMBERTO BOCCIONI La città che sale, 1910 Forme uniche nella continuità dello spazio, 1913 GIACOMO BALLA, Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912 ANTONIO SANT ELIA LUIGI RUSSOLO, l Intonarumori, 1913 Case d arte futuriste di BALLA e FORTUNATO DEPERO Foto futuriste dei Fratelli Bragaglia (> foto ottocentesche sul movimento di Eadweard J. Muybridge e J. E. Marey) Il SECONDO FUTURISMO (tematiche) * 1910 VASILIJ VASIL'EVIČ KANDINSKIJ, PRIMO ACQUERELLO ASTRATTO DER BLAUE REITER VASILIJ KANDINSKIJ Il cavaliere azzurro, 1903 Kandinsky, Primo acquerello astratto [1910] Paesaggio con macchia rossa n. 2, 1913 Impressione III, 1911 PAUL KLEE BAUHAUS DE STIJL THEO VAN DOESBURG GERRIT RIETVELD PIET MONDRIAN * 1913 SUPREMATISMO CASIMIR MALEVICH Quadrato nero su sfondo bianco, Quadrato bianco su fondo bianco, 1918 * 1915 COSTRUTTIVISMO VLADIMIR TATLIN, Monumento alla Terza Internazionale, 1919 CUBOFUTURISMO RUSSO Natalia Goncharova, Il Ciclista, 1913 * 1916 DADA: CABARET VOLTAIRE DADA HANS ARP RAOUL HAUSMANN HANNAH HÖCH KURT SCHWITTERS, Merzbau, Hannover, MARCEL DUCHAMP Nudo che scende le scale, Ruota di bicicletta, 1913 Lo scolabottiglie, 1914 In advance of the broken arm, 1915 Fontana, 1917 Aria di Parigi, 1919 L.H.O.O.Q., 1919 Il Grande Vetro (La mariée mise à nu par ses célibataires, même), MAN RAY Il dono, 1921 rayogrammi FRANCIS PICABIA NUOVA OGGETTIVITÀ GEORGE GROSZ, I pilastri della società, 1926 OTTO DIX, Ritratto della giornalista Sylvia Von Harden, 1926 METAFISICA GIORGIO DE CHIRICO L enigma dell ora, 1910 La torre rossa, 1913 Le Muse inquietanti,

4 Autoritratto (Et quid amabo nisi quod aenigma est?), 1911 CARLO CARRA Le figlie di Loth, 1919 GIORGIO MORANDI ALBERTO SAVINIO GLI ITALIANI A PARIGI AMEDEO MODIGLIANI ARDENGO SOFFICI * 1922 il GRUPPO NOVECENTO (Mario Sironi, Achille Funi, Leonardo Dudreville, Anselmo Bucci, Ubaldo Oppi, Emilio Malerba, Pietro Marussig), guidato da Margherita Sarfatti, espone Galleria Pesaro di Milano SURREALISMO * 1924 Manifesto del Surrealismo André Breton, Manifesto del Surrealismo, 1924 MAX ERNST La vestizione della sposa, 1940 JOAN MIRÒ Carnevale di Arlecchino, Blu, 1960 RENÉ MAGRITTE Questa non è una pipa, 1948 L impero delle luci, PAUL DELVAUX SALVADOR DALÌ YVES TANGUY FRIDA KAHLO JOSEPH CORNELL HENRY MOORE JEAN ARP ALEXANDER CALDER, sculture Mobiles termine impiegato da Harold Rosemberg per Jackson Pollock USA JACKSON POLLOCK MARK ROTHKO EUROPA JEAN FAUTRIER JEAN DUBUFFET HANS HARTUNG Alberto Burri, Sacco e rosso, 1954; Grande Cretto di Gibellina in Sicilia, 1981 GIUSEPPE CAPOGROSSI LUCIO FONTANA IL SECONDO DOPOGUERRA NEW YORK NUOVA CAPITALE DELL ARTE * 1955 ROBERT RAUSHENBERG, Bed (combine painting) il concetto di NEOAVANGUARDIA NEW DADA (USA) ROBERT RAUSHENBERG Bed, 1955 JASPER JOHNS, Flag, 1954; Target, 1958 NOUVEAU RÉALISME - EUROPA (FRANCIA) DANIEL SPOERRI (tableaux-pièges = quadritrappola) ARMAN CÉSAR, le Compressioni MIMMO ROTELLA JEAN TINGUELY CHRISTO YVES KLEIN, il blue IKB (Internazional Klein Blue); la mostra Le Vide (Il Vuoto) alla Galleria Iris Clert, Parigi, 1958; la performance Les Anthropométries, 1960 PIERO MANZONI Linee, 1959 Sculture viventi, 1961 La base magica, 1961 Merda d artista, 1961 * 1949 la rivista Life si chiede se Jackson Pollock «È il più grande pittore vivente degli Stati Uniti?» PITTURA INFORMALE (termine coniato dal critico francese Michel Tapié) ESPRESSIONISMO ASTRATTO USA «ACTION PAINTING» (informale gestuale) POP ART ANDY WARHOL Campbell s Tomato Soup, 1962 la serie delle Marilyn, dal 1962 Brillo boxes, 1964 ROY LICHTENSTEIN CLAES OLDENBURG 4

5 MINIMAL ART DONALD JUDD SOL LEWITT DAN FLAVIN CARL ANDRE FRANK STELLA ARTE CONCETTUALE JOSEPH KOSUTH, One and Three Chairs, 1965 YOKO ONO * 1969 LAND ART Film Land Art di Gerry Schum ROBERT SMITHSON, Spiral Jetty, Great Lake Salt, Utah MICHAEL HEIZER, Double negative, 1969 Mormon mesa, Nevada WALTER DE MARIA The Lightning Field, 1977 Western New Mexico CHRISTO RICHARD LONG anni (NON DOMANDE DEL COMPITO) JEAN-MICHEL BASQUIAT JEFF KOONS DAMIEN HIRST MAURIZIO CATTELAN OLAFUR ELIASSON RIRKRIT TIRAVANIJA (arte relazionale) :: PICCOLO FOCUS SUL 1968 E LA BIENNALE DI VENEZIA: letture di approfondimento da S. Portinari, Anni settanta. La Biennale di Venezia, Marsilio Editori 2018, pp e pp PROCESS ART = ARTE POVERA (in Italia) JOSEPH BEUYS (in Germania) ARTE POVERA MICHELANGELO PISTOLETTO, i quadri specchianti; Venere degli stracci, 1967 MARIO MERZ, gli Igloo JANNIS KOUNELLIS, Senza titolo, 1969, Galleria L'Attico, Roma (i cavalli vivi) PINO PASCALI ALIGHIERO BOETTI JOSEPH BEUYS VIDEOARTE NAM JUNE PAIK BODY ART YOKO ONO, Cut Piece, 1964 GRUPPO DEGLI AZIONISTI VIENNESI: HERMANN NITSCH Yayoi Kusama Marina Abramović Gina Pane Orlane GRUPPO DELLA TRANSAVANGUARDIA MIMMO PALADINO FRANCESCO CLEMENTE ENZO CUCCHI 5

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof. IL NEOCLASSICISMO Caratteri generali Jacques Louis David Antonio Canova Introduzione all 800 IL ROMANTICISMO Caratteri generali IL Romanticismo tedesco ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor

Dettagli

Programma svolto Disegno e storia dell arte

Programma svolto Disegno e storia dell arte Programma svolto Disegno e storia dell arte A.S. 2014-15 Classe VE Prof Isabella Rossini Arte Neoclassica Caratteristiche generali del periodo Antonio Canova: stile letture e analisi di 1) Teseo sul Minotauro

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a.s. 2015-2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a.s. 2015-2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a.s. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. BL indirizzo: LICEO LINGUISTICO Docente: PIRI GIOVANNI

Dettagli

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C Impressionismo: A.S. 2014-2015 Docente: Prof. A. Panarella - Monet: Colazione sull erba ; - Manet: La cattedrale di Rouen, Sole nascente ; - Degas: Lezione di danza, L assenzio

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2012 2013 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 5 Indirizzo: TURISTICO Ore di insegnamento settimanale: 2 Testo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: V Dsc Indirizzo:

Dettagli

Indice del volume. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Due eredi dell Impressionismo

Indice del volume. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Due eredi dell Impressionismo ndice del volume 16 Oltre l impressionismo, verso il novecento 16.1 La fine dell Ottocento TEST ONLNE 16.1.1 L Europa della Belle Époque 2 16.1.2 Dal Postimpressionismo all Art Nouveau 3 uida allo studio

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA MATERIA: STORIA DELL'ARTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S. 2014-2015 CLASSE: 5CL DOCENTE: ZACCARIA EMANUELA In relazione alla programmazione curricolare sono stati

Dettagli

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO LICEO SCIENTIFICO STATALE PIERO GOBETTI Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 Mail: TOPS340002@istruzione.it Succursale Via. Giulia di Barolo 33 10124 Torino Succursale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE I. CALVINO CITTA DELLA PIEVE PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE CLASSE V C DOCENTE: Mencarelli Cristiana A.S. 2014-2015 Testo in adozione: ART, Vol.3, DaLL Ottocento

Dettagli

Programma di Disegno e Storia dell Arte

Programma di Disegno e Storia dell Arte DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 5 Prof. Marco Mattei Programma di Disegno e Storia dell Arte Storia dell Arte --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

DOCENTE: RAGUSO MARIA CATERINA. Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe I Sez. E Anno scolastico 2015-2016

DOCENTE: RAGUSO MARIA CATERINA. Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe I Sez. E Anno scolastico 2015-2016 Via Silvestri, 30 0064 ROMA Materia: E Classe I Sez. E Anno scolastico 205-206 - Il significato di Monumento - La tutela dei Beni ambientali, monumentali e storico-architettonici. - L Archeologia. - L

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15 Al dirigente scolastico dell'iis Majorana di Torino PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15 Docente: CATERINA BERGAGIO Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: 5E Sezione X scientifica tecnica

Dettagli

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI Via Pillon, 4-35031 Abano Terme (PD) tel. 049.812424 - fax 049.810554 alberti@provincia.padova.it PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2007/2008 Classe:

Dettagli

Prof. Letteria Tripodo - Storia dell arte. 5F Programma di STORIA DELL ARTE svolto nell A.S. 2012/13

Prof. Letteria Tripodo - Storia dell arte. 5F Programma di STORIA DELL ARTE svolto nell A.S. 2012/13 5F Programma di STORIA DELL ARTE svolto nell A.S. 2012/13 Finalità del lavoro in relazione a quelle indicate nel P.O.F. Educazione all ambiente. Educazione al linguaggio artistico. Educazione all autonomia

Dettagli

Programma delle singole materie

Programma delle singole materie Programma delle singole materie Materia: Storia dell'arte Anno scolastico 2011-2012 Libro di testo Comunicarte, Omar Calabrese, Ed. Le Monnier, (voll. 5 e 6) Altri strumenti didattici Proiettore; L.I.M.;

Dettagli

indice del volume indice del volume 859 10. Paesaggisti inglesi 859 John Constable 860 William Turner

indice del volume indice del volume 859 10. Paesaggisti inglesi 859 John Constable 860 William Turner indice del volume indice del volume indice del volume unità 16 dal Secondo SeTTecenTo Al PRimo ottocento 830 1. Le architetture rivoluzionarie di Boullée e Ledoux 831 LETTURA D OPERA Le saline reali di

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE FERRARESE IRENE MARIA DISCIPLINA CLASSE 5 Disegno e Storia dell arte SEZ CT a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE 1. SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe (costituita da 21 elementi, 17 femmine e 4 maschi e caratterizzata da due indirizzi,

Dettagli

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO LICEO SCIENTIFICO STATALE PIERO GOBETTI Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 - Fax 011/839.58.97 e-mail: dirigente@liceogobetti.it Succursale Via. Giulia di Barolo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2013/2014 PIANO DI LAVORO CLASSI 5 A, B

DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2013/2014 PIANO DI LAVORO CLASSI 5 A, B STORIA DELL ARTE Conoscenze DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2013/2014 PIANO DI LAVORO CLASSI 5 A, B Conoscere l importanza dei fenomeni percettivi che ci permettono, in una società ricca di immagini come

Dettagli

Istituto Mattei Fiorenzuola d Arda Liceo scientifico PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

Istituto Mattei Fiorenzuola d Arda Liceo scientifico PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE Istituto Mattei Fiorenzuola d Arda Liceo scientifico PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE Classe V A Docente : Giuseppe Dossena A.S. : 2015 / 2016 Testo in adozione : G. Cricco Francesco Paolo Di Teodoro

Dettagli

ARTE CINETICA Jean Tinguely, Omaggio a New York, opera autodistruttiva, 1960

ARTE CINETICA Jean Tinguely, Omaggio a New York, opera autodistruttiva, 1960 ARTE CINETICA Jean Tinguely, Omaggio a New York, opera autodistruttiva, 1960 ARTE CINETICA Gianni Colombo, Strutturazione pulsante, pannelli di polistirolo espanso messi in moto elettricamente, 1959 (Milano,

Dettagli

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE ESAME INTEGRATIVO all esame di stato LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE ESAME INTEGRATIVO all esame di stato LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO G.M. COLOMBINI MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE ESAME INTEGRATIVO all esame di stato CLASSE: 5 LICEO ECONOMICO SOCIALE CONTENUTI COMPETENZE TIPOLOGIA DI PROVA Il Neoclassicismo (dall estetica all

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.BRUNO- R.FRANCHETTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.BRUNO- R.FRANCHETTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.BRUNO- R.FRANCHETTI Anno Scolastico: 2014/2015 Classe:quinta SEZIONE A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: MAZZA MARIAROSA Programma di Storia dell Arte Introduzione

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA 1044 21.3 L ARCHITETTURA NEOCLASSICA 1071

INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA 1044 21.3 L ARCHITETTURA NEOCLASSICA 1071 INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO Le coordinate, p. 1041 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA 1044 PERCORSO BREVE, p. 1044 21.1.1 L estetica del Neoclassicismo La ricerca della forma ideale 1045 21.1.2

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 24 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO 24.1 PAUL CÉZANNE 1224 24.2 L EREDITÀ DELL IMPRESSIONISMO 1232 24.4 PAUL GAUGUIN 1254

INDICE DEL VOLUME 24 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO 24.1 PAUL CÉZANNE 1224 24.2 L EREDITÀ DELL IMPRESSIONISMO 1232 24.4 PAUL GAUGUIN 1254 INDICE DEL VOLUME 24 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO Le coordinate, p. 1221 24.1 PAUL CÉZANNE 1224 PERCORSO BREVE, p. 1224 24.1.1 Le prime opere L esordio impressionista e il periodo costruttivo

Dettagli

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico

Dettagli

1 IL PRIMO SETTECENTO. 1.1 L architettura 12. 1.2 La pittura rococò in Francia 16. 1.3 La pittura in Italia 18. 1.4 Giambattista Tiepolo 20

1 IL PRIMO SETTECENTO. 1.1 L architettura 12. 1.2 La pittura rococò in Francia 16. 1.3 La pittura in Italia 18. 1.4 Giambattista Tiepolo 20 2009, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari Prima edizione 2009 INDICE DELVOLUME 1 IL PRIMO SETTECENTO L Editore è a disposizione di tutti gli eventuali proprietari di diritti sulle immagini riprodotte, nel

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO CODICE: PROG.CONS PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA: DOCENTE: Pierguido Gortan MATERIA: Storia dell arte Classe V Sezione A Indirizzo : Liceo Linguistico CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Dettagli

MARE APERTO PICCOLE BAGNANTI SOGG. 173 CHARLES NAPIER HEMY MONO CM. 151X88 INCH. 59X35 PORTICCIOLO SOGG. 86 ANONIMO MONO CM. 146X107 INCH.

MARE APERTO PICCOLE BAGNANTI SOGG. 173 CHARLES NAPIER HEMY MONO CM. 151X88 INCH. 59X35 PORTICCIOLO SOGG. 86 ANONIMO MONO CM. 146X107 INCH. SOGG. 173 CHARLES NAPIER HEMY MONO CM. 146X107 INCH. 57X42 MARE APERTO SOGG. 86 ANONIMO MONO CM. 151X88 INCH. 59X35 PORTICCIOLO SOGG. 172 ROBERT GEMMEL HUTCHISON MONO CM. 146X107 INCH. 57X42 PICCOLE BAGNANTI

Dettagli

Liceo Artistico P. Petrocchi di Pistoia CLASSI PRIME

Liceo Artistico P. Petrocchi di Pistoia CLASSI PRIME CLASSI PRIME Libro di testo: Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell arte Dalla preistoria all arte Romana. VOL. I Versione gialla MODULO 1. Comunicazione e linguaggio L Arte Preistorica U.D. 1 L UOMO DEL

Dettagli

Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine

Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine 3 Istituto Comprensivo E. De Cillis Rosolini Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine a.s. 2014-2015 Classi Terze Prof. Santo Valvo Settembre PRIMO QUADRIMESTRE (settembre/gennaio) Attività introduttive

Dettagli

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015 Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015 Premessa metodologica L insegnamento della Storia dell Arte mira a fare conoscere le diverse forme espressive dell arte, la cui fruizione

Dettagli

INDICE DEL VOLUME IL PRIMO SETTECENTO DAL SECONDO SETTECENTO AL PRIMO OTTOCENTO III. Dove e quando, p. 2 Introduzione, p. 4

INDICE DEL VOLUME IL PRIMO SETTECENTO DAL SECONDO SETTECENTO AL PRIMO OTTOCENTO III. Dove e quando, p. 2 Introduzione, p. 4 INDICE DEL VOLUME IL PRIMO SETTECENTO Dove e quando, p. Introduzione, p. 4 Il piacere dell anima, p. Dal Seicento al Settecento: una transizione senza fratture, p. L esigenza non risolta dell indagine

Dettagli

Indice del volume 16 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Gli eredi dell Impressionismo

Indice del volume 16 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Gli eredi dell Impressionismo ndice del volume 16 OLTRE L MPRESSONSMO, VERSO L NOVECENTO 16.1 La fine dell Ottocento 16.1.1 L Europa della Belle Époque 2 16.1.2 Dal Postimpressionismo all Art Nouveau 3 TEST ONLNE in breve 5 16.2 Paul

Dettagli

Liceo Margherita di Savoia. Programma di Storia dell'arte

Liceo Margherita di Savoia. Programma di Storia dell'arte Liceo Musicale - CLASSE 1a AM - Docente: Giovanna Panza Nell'anno scolastico 2014/2015, nella classe 1Am è stato svolto il seguente programma: I manufatti artistici preistorici: graffiti e pitture rupestri.le

Dettagli

Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea magistrale in Storia dell arte

Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea magistrale in Storia dell arte Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea magistrale in Storia dell arte A.- Programma di Storia dell arte contemporanea (Prof.ssa Christine Farese Sperken) Crediti

Dettagli

3 Settembre 2012 12 Ottobre 2012

3 Settembre 2012 12 Ottobre 2012 POSTER D ARTE ANNI 60-80 3 Settembre 2012 12 Ottobre 2012 Ellis Bierbar libri è lieta di presentare una selezione di manifesti originali, alcuni dei quali autografati dagli artisti, relativi a mostre particolarmente

Dettagli

Scio, Donne di Algeri

Scio, Donne di Algeri CONTENUTI PROGRAMMATICI DI STORIA DELL ARTE 1) Modulo n. 1: Il linguaggio dell arte Opere Iconografia ed iconologia. L arte di leggere l arte. Significato ed impiego dei due termini. Esempi di applicazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO TORINO a.s. 2015/2016 Classe 5 Sezione Scienze applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO TORINO a.s. 2015/2016 Classe 5 Sezione Scienze applicate LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO TORINO a.s. 2015/2016 Classe 5 Sezione Scienze applicate PROGRAMMI SVOLTI ANALITICI PER MATERIA MATERIA Disegno e Storia dell arte DOCENTE Prof: Ferrarese Irene

Dettagli

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane) 1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26 33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 email: info@liceostellini.it Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it PEC:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Liceo Scientifico delle Scienze Applicate San Lorenzo Novara PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe VB Anno scolastico 2015/16 Prof.ssa Maria Silvia Scagliotti. 1 1)Programma di Disegno Pinotti,

Dettagli

Liceo Classico "J.Stellini" - Udine. Anno scolastico 2014-2015. Programma di STORIA DELL'ARTE. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione D

Liceo Classico J.Stellini - Udine. Anno scolastico 2014-2015. Programma di STORIA DELL'ARTE. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione D Liceo Classico "J.Stellini" - Udine Anno scolastico 2014-2015 Programma di STORIA DELL'ARTE prof.ssa Francesca Venuto Classe III - Sezione D Ore settimanali: 2 Testi in adozione: G. DORFLES - C. DALLA

Dettagli

18. Dal secondo Dopoguerra ad oggi

18. Dal secondo Dopoguerra ad oggi 18. Dal secondo Dopoguerra ad oggi Gli eventi drammatici della Seconda Guerra Mondiale determinarono un disagio profondo nella società occidentale. La violenza e la distruzione avevano lasciato dietro

Dettagli

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico

Dettagli

Liceo Classico "J.Stellini" - Udine. Anno scolastico 2014-2015. Programma di STORIA DELL'ARTE. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione B

Liceo Classico J.Stellini - Udine. Anno scolastico 2014-2015. Programma di STORIA DELL'ARTE. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione B Liceo Classico "J.Stellini" - Udine Anno scolastico 2014-2015 Programma di STORIA DELL'ARTE prof.ssa Francesca Venuto Classe III - Sezione B Ore settimanali: 2 Testi in adozione: G. DORFLES - C. DALLA

Dettagli

I.T.T. F. ALGAROTTI - Venezia Programma svolto a.s. 2014-2015 materia: Arte e territorio docente :Lucia Lazzarotto libri di testo :

I.T.T. F. ALGAROTTI - Venezia Programma svolto a.s. 2014-2015 materia: Arte e territorio docente :Lucia Lazzarotto libri di testo : I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo :AAVV ARTEVIVA vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato dello spazio teso all acquisizione

Dettagli

Dal Barocco all'impressionismo Dal postimpressionismo a oggi

Dal Barocco all'impressionismo Dal postimpressionismo a oggi Materia: Disegno e Storia dell Arte Docente: Rossella Erbetta Classi: 5 G Anno scolastico: 2014-2015 Testo adottato: Il nuovo ARTE TRA NOI Dal Barocco all'impressionismo Dal postimpressionismo a oggi Altri

Dettagli

Via San Francesco da Paola, 13. Torino 10123 Italia - tel/fax. 011 889 234-335 70 264 72 - info@giorgiomaffei.it FOTOGRAFIA ITALIANA Italo BERT

Via San Francesco da Paola, 13. Torino 10123 Italia - tel/fax. 011 889 234-335 70 264 72 - info@giorgiomaffei.it FOTOGRAFIA ITALIANA Italo BERT GIORGIO MAFFEI - RARE BOOKS, 20TH CENTURY ARTS Via San Francesco da Paola, 13. Torino 10123 Italia - tel/fax. 011 889 234-335 70 264 72 - info@giorgiomaffei.it - www.giorgiomaffei.it FOTOGRAFIA ITALIANA

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E DI STORIA DELL ARTE Liceo Scientifico San Lorenzo Novara PROGRAMMA DI DISEGNO E DI STORIA DELL ARTE Classe V A/B Anno scolastico 2012/13 Insegnante: prof.ssa Maria Silvia Scagliotti PROGRAMMA DI DISEGNO 1. Conoscenza ed uso

Dettagli

Tecniche artistiche del XIX e XX secolo

Tecniche artistiche del XIX e XX secolo Tecniche artistiche del XIX e XX secolo IL PROGETTO Rivolto alle classi del quinto anno (scuola primaria). Il progetto è finalizzato ad avvicinare gli studenti a diverse tecniche utilizzate da alcuni tra

Dettagli

ARTE. museo COLLEZIONE HOM E. www.museumhome.it. Impressionismo. Espressionismo Cubismo Moderno MUSEUM MUSEUM. Post-Impressionismo DI CASA TUA

ARTE. museo COLLEZIONE HOM E. www.museumhome.it. Impressionismo. Espressionismo Cubismo Moderno MUSEUM MUSEUM. Post-Impressionismo DI CASA TUA HOM museo E IL DI CASA TUA 3 COLLEZIONE ARTE Impressionismo Post-Impressionismo Espressionismo Cubismo Moderno Buccinasco - Milano, Italy Via Toscana 19, 20090 ph. +39 02.48864339 www.museumhome.it La

Dettagli

AVANGUARDIE STORICHE 2. Cubismo e futurismo

AVANGUARDIE STORICHE 2. Cubismo e futurismo AVANGUARDIE STORICHE 2 Cubismo e futurismo DIFFERENZE TRA AVAGUARDIE Espressionismo, dadaismo e surrealismo Come per Freud, secondo loro l uomo nella società moderna reprime le pulsioni più autentiche

Dettagli

LICEO ARTISTICO " CALLISTO PIAZZA" LODI

LICEO ARTISTICO  CALLISTO PIAZZA LODI LICEO ARTISTICO " CALLISTO PIAZZA" LODI Storia dell arte: programma d'esame prof. Elena Granata CLASSE V A A. s. 2011/2012 Il Neoclassicismo. L'Illuminismo e le arti L'Italia nella nuova cultura europea

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s.2015/16 CLASSE 5 CS Indirizzo di studio LICEO SCIENTIFICO Docente Disciplina BELLOTTI LAURA DISEGNO

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA DI STORIA DELLE ARTI VISIVE CLASSI TERZE

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA DI STORIA DELLE ARTI VISIVE CLASSI TERZE Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA DI STORIA DELLE ARTI VISIVE CLASSI TERZE RINASCIMENTO: caratteri generali BRUNELLESCHI, vita e opere : invenzione della prospettiva- concorso del

Dettagli

LE AVANGUARDIE. Università del tempo libero - 2015/2015 Prof. Stefania Bressani

LE AVANGUARDIE. Università del tempo libero - 2015/2015 Prof. Stefania Bressani LE AVANGUARDIE Università del tempo libero - 2015/2015 Prof. Stefania Bressani INTRODUZIONE I movimenti artistici Come e perché stanno insieme gli artisti? Come la ricerca del singolo entra a far parte

Dettagli

LICEO CLASSICO RAMBALDI-VALERIANI DI IMOLA Anno Scolastico 2011/12 Programmazione didattica STORIA DELL ARTE CLASSE I AC Prof.

LICEO CLASSICO RAMBALDI-VALERIANI DI IMOLA Anno Scolastico 2011/12 Programmazione didattica STORIA DELL ARTE CLASSE I AC Prof. zione didattica STORIA DELL ARTE CLASSE I AC Pittura del Trecento. La scuola senese: Simone Martini (Maestà, Cappella di S. Martino ad Assisi, S. Ludovico di Tolosa, Annunciazione) e Ambrogio Lorenzetti

Dettagli

VESPA. 86516 Set 3 raccoglitori dorso 8 cm. 86518 Portaprogetti dorso 7 cm. 86520 Cartelletta tre lembi. 86517 Portaprogetti dorso 5 cm

VESPA. 86516 Set 3 raccoglitori dorso 8 cm. 86518 Portaprogetti dorso 7 cm. 86520 Cartelletta tre lembi. 86517 Portaprogetti dorso 5 cm VESPA 86516 Set 3 raccoglitori dorso 8 cm 86517 Portaprogetti dorso 5 cm 86518 Portaprogetti dorso 7 cm 86520 Cartelletta tre lembi 86521 Album foto 30 fogli 2 VESPA 86359 Set 3 raccoglitori dorso 8 cm

Dettagli

Programma di STORIA DELL'ARTE. Anno scolastico 2014-2015. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione C. Ore settimanali: 2

Programma di STORIA DELL'ARTE. Anno scolastico 2014-2015. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione C. Ore settimanali: 2 Programma di STORIA DELL'ARTE Anno scolastico 2014-2015 prof.ssa Francesca Venuto Classe III - Sezione C Ore settimanali: 2 Testo in adozione: CARLO BERTELLI (a cura di), La storia dell'arte 2 (Dal Rinascimento

Dettagli

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto Atelier Gluck Arte - Milano 17-27 febbraio 2011 Il gatto: creatura magnifica, magica, indipendente,

Dettagli

Via ai Quattro Canti di S. Francesco 35 r. - Genova. Il catalogo. e-mail: lauragialdini@tiscali.it. www.ateliergialdini.it

Via ai Quattro Canti di S. Francesco 35 r. - Genova. Il catalogo. e-mail: lauragialdini@tiscali.it. www.ateliergialdini.it Via ai Quattro Canti di S. Francesco 35 r. - Genova Il catalogo e-mail: lauragialdini@tiscali.it www.ateliergialdini.it 1 I FALSI D AUTORE 1) Caravaggio - Canestra di frutta - 1600 cm. 50 x 40 800,00 2)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " E AMALDI BARCELLONA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE  E AMALDI BARCELLONA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " E AMALDI BARCELLONA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: 3 B PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 DOCENTE: Prof. Arch. Giuseppe

Dettagli

LICEO ARTISTICO ISTITUTO STATALE D'ARTE

LICEO ARTISTICO ISTITUTO STATALE D'ARTE LICEO ARTISTICO ISTITUTO STATALE D'ARTE Edgardo Mannucci ANCONA Anno scolastico 2012/13 CLASSE V B Programmi delle materie 15/05/2013 Letteratura italiana 1. Dalle certezze positivistiche alla crisi dell

Dettagli

La Galeries Nationales Grand Palais è una costruzione in ferro, vetro e pietra che oggi ospita mostre d arte di rilevanza nazionale.

La Galeries Nationales Grand Palais è una costruzione in ferro, vetro e pietra che oggi ospita mostre d arte di rilevanza nazionale. Le entrate della metropolitana parigina sono dei simboli della città. L autore di queste entrate è Hervè Guimard, architetto esponente dello stile liberty. Risalgono all inizio del 900 e privilegiano il

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 5 B Indirizzo di studio LICEO CLASSICO Docente Disciplina PATRIZIA COLCIAGO STORIA

Dettagli

John Everett Millais, Ofelia, olio su tela, 1851-1852

John Everett Millais, Ofelia, olio su tela, 1851-1852 John Everett Millais, Ofelia, olio su tela, 1851-1852 Dante Gabriele Rossetti, Ecce Ancilla Domini, olio su tela, 1850 Dante Gabriele Rossetti, Beata Beatrix, 1864-1870, olio su tela (Londra, Tate Gallery)

Dettagli

DISEGNO e STORIA DELL ARTE. PROGRAMMA SVOLTO

DISEGNO e STORIA DELL ARTE. PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO e STORIA DELL ARTE. PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I L OBIETTIVI DIDATTICO FORMATIVI Disegno geometrico: costruzione di figure geometriche piane e solide, applicazione delle proiezioni ortogonali. Disegno:

Dettagli

Università degli Studi di Bari. Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Università degli Studi di Bari. Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Università degli Studi di Bari Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali A. Programma di Storia dell arte contemporanea (Prof.ssa Christine Farese Sperken) Crediti attribuiti all insegnamento:

Dettagli

È in preparazione il Catalogo dell Arte Moderna numero

È in preparazione il Catalogo dell Arte Moderna numero È in preparazione il Catalogo dell Arte Moderna numero Catalogo dell arte Moderna Un volume storico, che segna un momento irripetibile P T INA ORIA R Il più longevo e credibile Catalogo dell arte moderna

Dettagli

Piano di lavoro annuale L arte moderna

Piano di lavoro annuale L arte moderna LICEO CLASSICO SCIENTIFICO V. IMBRIANI Via Pratola Ponte, 20-22; Pomigliano d'arco (NA) napc19000q@istruzione.it anno scolastico 2012/13 classi 3 A-B-C-D classico storia dell'arte prof. M. Laudanno (mlaudanno@libero.it)

Dettagli

AVANGUARDIE SPAGNOLE

AVANGUARDIE SPAGNOLE AVANGUARDIE SPAGNOLE Vol III, pp. 690-98, 98, 728-32, 735-39 39 1 metà XX sec. Le avanguardie Rottura con i valori tradizionali della bellezza, del colore, della d forma e dello spazio Parigi ritorna a

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art Il secondo Novecento Introduzione Arte informale Pop Art CONTESTO STORICO: 1945 formazione aree di alleanze contrapposizione Paesi capitalisti e comunisti guerra fredda 1957 creazione della CEE 1961 primo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: Pagina 1 di 8 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI CONTENUTI DISCIPLINARI L INIZIO DELL ARTE CONTEMPORANEA. IL CUBISMO ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

Museum Berggruen. di Benedetta Baldessarelli e Margherita Savino

Museum Berggruen. di Benedetta Baldessarelli e Margherita Savino Museum Berggruen di Benedetta Baldessarelli e Margherita Savino Indice Heinz Berggruen (1914-2007) L Edificio e i recenti restauri La collezione 1. Picasso ed il suo tempo dal 1897 al 1972 2. L organizzazione

Dettagli

AVANGUARDIE STORICHE 1. Fauvisme ed Espressionismo

AVANGUARDIE STORICHE 1. Fauvisme ed Espressionismo AVANGUARDIE STORICHE 1 Fauvisme ed Espressionismo LE AVANGUARDIE STORICHE Nascono tra il 1900 e il 1930 Ci sono due fasi di sviluppo: 1) tra il 1900 e la guerra mondiale 2) dal I dopoguerra ai primi anni

Dettagli

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art Il secondo Novecento Introduzione Arte informale Pop Art CONTESTO STORICO: 1945 formazione aree di alleanze contrapposizione Paesi capitalisti e comunisti guerra fredda 1957 creazione della CEE 1961 primo

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Opere d Arte Contemporanea una Collezione Privata Italiana degli Anni 70 Opere dalla Collezione Tonelli

Opere d Arte Contemporanea una Collezione Privata Italiana degli Anni 70 Opere dalla Collezione Tonelli Press Release Milan For Immediate Release Milano Wanda Rotelli +39 02 29500202 wanda.rotelli@sothebys.com Londra Matthew Weigman matthew.weigman@sothebys.com Opere d Arte Contemporanea una Collezione Privata

Dettagli

Macchiaioli a Viareggio,

Macchiaioli a Viareggio, Macchiaioli a Viareggio, Impressionisti a Madrid di Eugenia Sciorilli La mostra I Macchiaioli per l Orangerie, in calendario dal 1 febbraio al 17 marzo presso il Centro Matteucci per l Arte Moderna di

Dettagli

INDICE - 2011/2012, - DIDASCALIE DELL'ALBUM FOTOGRAFICO

INDICE - 2011/2012, - DIDASCALIE DELL'ALBUM FOTOGRAFICO Storia dell'arte contemporanea: moduli A e B - Dott. Guido Bartorelli Anno Accademico 2011/2012, primo semestre INDICE - DIDASCALIE DELL'ALBUM FOTOGRAFICO 02 Introduzione e metodo 1. 01 1811 CANOVA Venere

Dettagli

Ottocento - Arte postimpressionista

Ottocento - Arte postimpressionista Qui è riconoscibile la periferia della città di Clichy, con le ciminiere moderne e un ponte ferroviario sullo sfondo. Le figure dei bagnanti, apparentemente disposte in modo casuale, sono in realtà collocate

Dettagli

CUBISMO. Principali esponenti: - PABLO PICASSO (1881-1973) - GEORGES BRAQUE (1882-1963) - JUAN GRIS (1887-1927- si aggiunge più tardi)

CUBISMO. Principali esponenti: - PABLO PICASSO (1881-1973) - GEORGES BRAQUE (1882-1963) - JUAN GRIS (1887-1927- si aggiunge più tardi) Il primo Novecento CUBISMO Principali esponenti: - PABLO PICASSO (1881-1973) - GEORGES BRAQUE (1882-1963) - JUAN GRIS (1887-1927- si aggiunge più tardi) ALLA BASE DELLA LORO RICERCA: Osservazione pittura

Dettagli

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari: Indirizzo: TURISMO Classe: QUARTA AT BT Disciplina: ARTE E TERRITORIO prof. ssa DANIELA GERONI Competenze disciplinari: COMPETENZE 1. Individuare i rapporti intercorrenti tra uomo, ambiente, economia nazionale

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 PROF. Giuseppe Lombardi MATERIA: Disegno e Storia dell'arte CLASSE IV E INDIRIZZO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA La classe deve apprendere le

Dettagli

INTEGRAZIONE DEL PROGRAMMA DELLA CLASSE III A ITALIANO A.S.2012-2013

INTEGRAZIONE DEL PROGRAMMA DELLA CLASSE III A ITALIANO A.S.2012-2013 INTEGRAZIONE DEL PROGRAMMA DELLA CLASSE III A ITALIANO A.S.20122013 Dal 9 maggio fino al termine dell anno scolastico le lezioni svolte hanno portato a conclusione le monografie di alcuni autori previsti

Dettagli