On the properties of the Integral Part of Ample and Big Divisors

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "On the properties of the Integral Part of Ample and Big Divisors"

Transcript

1 FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI Graduation Thesis in Mathematics by Stefano Urbinati On the properties of the Integral Part of Ample and Big Divisors Sintesi Supervisor Prof. Angelo Felice Lopez The Candidate The Supervisor ACADEMIC YEAR JULY 2007 AMS Classification: primary 14C20; secondary 14E99,14J99 Key Words: Algebraic geometry, Ample divisors, Nef divisors, Big divisors, Integral part.

2 Per secoli gli uomini sono stati incuriositi dall interazione fra l algebra e la geometria. Gli antichi Greci stabilirono un tale collegamento quando inventarono la costruzione con riga-e-compasso per la somma, la differenza, il prodotto, il quoziente e la radice quadrata di lunghezze. Il passo successivo fu l invenzione delle coniche, le prime curve che studiarono completamente, dopo le linee rette e le circonferenze, per risolvere problemi algebrici (intersezione di curve per risolvere equazioni). Oltre ai piani e alle sfere, i Greci inoltre studiarono alcune superfici rivoluzionarie, quali i coni, i cilindri, alcuni tipi di quadriche e perfino i tori. Forse il più grande singolo passo nel collegamento tra l algebra e la geometria è stata l introduzione, da parte di Descartes nel 1637, della geometria Cartesiana (o geometria analitica). Questa ha posto il fondamento matematico per il calcolo e la fisica Newtoniana nella metà successiva del secolo. Durante i primi anni del diciottesimo secolo comincia una nuova era con l introduzione simultanea dei punti all infinito e dei punti immaginari: la geometria ora, per quasi 100 anni, significherà esclusivamente geometria nel piano proiettivo complesso P 2 (C) o nello spazio proiettivo complesso tridimensionale P 3 (C). Dalla geometria proiettiva di Möbius, Plücker e Cayley alla geometria birazionale di Riemann ci sono stati molti differenti approcci alla geometria algebrica. Con Riemann è iniziata una rivoluzione grazie all introduzione delle superfici di Riemann, la prova non-costruttiva di Hilbert del Nullstellensatz nel 1888 è stata un grande segno di innovazione. Recentemente, la scuola che include Weil, Chevalley e Zariski ha rivoluzionato la geometria algebrica staccandosi dal vincolo di lavorare su C, sostituendo C con un campo-base arbitrario. Gli anni 50 trovarono una nuova tempesta in fermento, che si è conclusa nell assorbimento da parte della geometria algebrica di quasi tutta l algebra commutativa e nozioni topologiche quali i fibrati, i fasci e le varie teorie coomologiche. Seguendo un suggerimento di Cartier, A. Grothendieck ha intrapreso intorno al 1957 un programma gigantesco che puntava ad un ampia generalizzazione della geometria algebrica, assorbendo tutti gli sviluppi precedenti, I

3 partendo dalla categoria di tutti gli anelli commutativi (con unità) anziché algebre ridotte finitamente generate su un campo algebricamente chiuso. Parte degli studi moderni è stata interessata alle serie lineari, che sono state a lungo al centro della geometria algebrica. Intorno al 1890, la scuola italiana della geometria algebrica, sotto la direzione di un trio di grandi geometri quali Castelnuovo, Enriques e (successivamente) Severi, ha intrapreso un programma di studio sulle superfici algebriche (e più successivamente di varietà con dimensione più alta) che generalizzano l approccio di Brill- Noether tramite i sistemi lineari: principalmente hanno lavorato con metodi puramente geometrici, quali le proiezioni o le intersezioni delle curve e delle superfici nello spazio proiettivo, con poco uso per quanto possibile dei metodi che appartengono all analisi ed alla topologia, o all algebra astratta. I sistemi di divisori sono stati impiegati classicamente per studiare e definire gli invarianti delle varietà proiettive ed è stato riconosciuto che molte proprietà delle varietà sono legate alle sezioni iperpiane. L immagine classica è stata notevolmente chiarita dalle nuove idee rivoluzionarie che hanno dato vita alla nuova teoria che comincia negli anni 50. Per cominciare, dal grande lavoro di Serre ( Faisceaux algébrique cohérents ), continuando fino al lavoro di Kodaira (i.e. On a differential-geometric method in the theory of analytic staks ), hanno messo a fuoco l importanza dell ampiezza per i fibrati. Verso le metà degli anni 60 era già stata formulata una corposa teoria, che mostrava la possibilità di riconoscere la positività in modo geometrico, coomologico, o numerico. Durante gli stessi anni, Zariski ed altri hanno cominciato a studiare il comportamento più complicato delle serie lineari definita dai fibrati che potevano non essere ampi e la teoria degli Q ed R- divisori (i.e. The theorem of Riemann-Roch for high multiples of an effective divisor on an algebraic surface ). In questo lavoro ci concentreremo sulle varietà algebriche. Definizione Una varietà astratta è uno schema separato integro di II

4 tipo finito su un campo algebricamente chiuso k. Se è proprio su k, inoltre diremo che è completa. Uno dei modi usuali per studiare le proprietà delle varietà algebriche è quello di utilizzare i divisori, Definizione (divisori di Weil). Sia X uno schema integro noetheri- [Def.1.2.2] ano separato tale che ogni anello locale O X,x di X di dimensione 1 è regolare ([Har77]). Un divisore primo su X è uno schema integro chiuso Y di codimensione uno. Un divisore di Weil è un elemento del gruppo abeliano libero WDiv(X) generato dai divisori primi. Scriviamo un divisore come una somma finita D = n i Y i dove gli Y i sono divisori primi e gli n i sono interi. Se ogni n i 0, diciamo che D è effettivo. Similmente ai divisori di Weil considereremo i divisori di Cartier e legheremo queste due definizioni al concetto di fibrato lineare. Denotiamo Div(X) il gruppo di tutti i divisori di Cartier. [Def:1.2.1] Un buon metodo per studiare le varietà algebriche è quello di immergerle, se possibile, in qualche spazio proiettivo P n. Come è ben noto, i morfismi in spazi proiettivi sono dati da fibrati lineari e sezioni scelte opportunamente. Definizione Definiamo un fibrato lineare L su X molto ampio se [Def.2.1.2] esiste un immersione i : X P n per qualche n, tale che L = i (O(1)). L si diceampio se esiste un intero m > 0 tale che L m è molto ampio. Definizione X è una varietà proiettiva se è propria e possiede un fibrato lineare ampio. La parte centrale di questo lavoro è lo studio delle proprietà dell ampiezza per Z, Q ed R-divisori. III

5 Seguendo risultati ben noti, daremo in primo luogo una dimostrazione globale di equivalenza di tutte le caratterizzazioni di ampiezza già esistenti. Prima di enunciare il risultato, introduciamo le seguenti notazioni: V D 1... D n not = (D 1... D k V ) è il numero di intersezione. [Sec.1.3] N 1 (X) = Div(X)/Num(X) è il gruppo di Néron-Severi di X, gruppo [Sec.1.3] delle classi di equivalenza numerica dei divisori su X, dove due divisori D i, D 2 sono numericamente equivalenti se (D 1.C) = (D 2.C) per ogni curva irriducibile C X. NE(X) = { a i [C i ] C i Xcurvairriducibile, a i 0}. [Def.2.3.5] Proposizione (Ampiezza per Z-divisori). Sia D Div(X) un [Pro:2.4.1] divisore di Cartier intero su una varietà normale proiettiva X, e sia O X (D) il fibrato lineare associato (a volte penseremo D un divisore di Weil tramite la canonica corrispondenza (1.2.5)). Le seguenti affermazioni sono equivalenti alla definizione di ampiezza: 1. Esiste un intero positivo m tale che O X (md) è molto ampio; 2. Dato un fascio coerente F su X, esiste un intero positivo m 1 = m 1 (F) avente la proprietà che H i (X, F O X (md)) = 0 i > 0, m m 1 ; 3. Dato un qualsiasi fascio coerente F su X, esiste un intero positivo m 2 = m 2 (F) tale che F O X (md) è globalmente generato m m 2 ; 4. Esiste un intero positivo m 3 tale che O X (md) è molto ampio m m 3 ; 5. Per ogni sottovarietà V X di dimensione positiva, esiste un intero positivo m = m(v ), con una sezione non-nulla 0 s = s V H 0 (V, O V (md)), tale che s si annulla in qualche punto di V ; IV

6 6. Per ogni sottovarietà V X di dimensione positiva, χ(v, O V (md)) + se m + ; 7. (Criterio di Nakai-Moishezon-Kleiman) c 1 (O X (D)) dim(v ) > 0 V per ogni sottovarietà di dimensione positiva V X; 8. (Criterio di Seshadri) Esiste un numero reale ε > 0 tale che (D.C) mult x C ε per ogni punto x X ed ogni curva irriducibile C X passante per x; 9. Sia H un divisore ampio. Esiste un numero positivo ε > 0 tale che per ogni curva irriducibile C X; (D.C) (H.C) ε 10. (Tramite i coni) NE(X) {0} D > Esiste un intorno U di [D] num N 1 (X) R tale che U\{[D] num } Amp(X). Per questioni di positività, è molto utile discutere piccole perturbazioni di divisori dati. Il modo naturale per farlo è attraverso il formalismo degli Q ed R-divisori: Definizione Sia X una varietà algebrica. Un R-divisore di Cartier su X è un elemento dell R-spazio vettoriale Div R (X) def = Div(X) Z R. Equivalentemente D Div R (X) D = c i D i c i R, D i Div(X). V

7 Lo studio di queste nuove classi di divisori è iniziato nella prima parte degli anni 80. Sono fondamentali nello studio birazionale delle varietà algebriche, in particolare per alcuni teoremi di vanishing come il teorema di vanishing di Kawamata e Viehweg ([Laz04b], ) (si noti inoltre che esistono varietà singolari in cui il divisore canonico è un Q-divisore). Il nostro scopo sarà quello di dare una caratterizzazione di ampiezza per queste due nuove classi di divisori, simile a quella per gli Z-divisori, ancora seguendo risultati ben noti. Alcune proprietà della Proposizione (6-11) dipendono solo dalla classe numerica di D ed è ben noto che caratterizzano l ampiezza [Laz04a]. D altra parte, alcune proprietà dei divisori interi che caratterizzano l ampiezza sono collegate al concetto di fibrato lineare associato ad un divisore (1-5 della Proposizione 0.0.5), che è definito soltanto per i divisori interi. Per superare questo problema ci sono diverse possibilità. In questo lavoro abbiamo scelto di sostituire ogni divisore reale con la parte intera ogni qual volta si è dovuto considerare il fibrato lineare associato. Dato un R-divisore a i D i a i R, D i Div(X) divisori primi, definiamo la parte intera di D come [D] = i [ai]di Div(X). Definizione (ampiezza per Q ed i R-divisori). Un Q-divisore D Div Q (X) (rispettivamente R-divisore D Div R (X)) è detto ampio se [Def.2.1.9] può essere scritto come una somma finita D = c i A i dove c i > 0 è un numero razionale positivo (rispettivamente reale) e A i è un divisore di Cartier ampio. VI

8 Uno dei contributi originali di questo lavoro è stato quello di ottenere una caratterizzazione di ampiezza anche quando un Q o R-divisore viene sostituito dalla sua parte intera. Questo è sintetizzato nei seguenti risultati: Proposizione (Ampiezza per i Q-divisori).. Sia D Div Q (X) [Pro:2.6.4] un divisore di Cartier su una varietà normale proiettiva X, e sia O X ([D]) il fibrato lineare associato (a volte penseremo [D] un divisore di Weil tramite la canonica corrispondenza (1.2.5)). Le seguenti affermazioni sono equivalenti alla definizione di ampiezza per Q-divisori: I) Dato un fascio coerente F su X, esiste un intero positivo m 1 = m 1 (F) avente la proprietà che H i (X, F O X ([md])) = 0 i > 0, m m 1 ; II) Dato un qualsiasi fascio coerente F su X, esiste un intero positivo m 2 = m 2 (F) tale che F O X ([md]) è globalmente generato m m 2 ; III) Esiste un intero positivo m 3 tale che O X ([md]) è molto ampio m m 3 ; IV) Per ogni sottovarietà V X di dimensione positiva, esiste un intero positivo m 4 = m 4 (V ), tale che per ogni m m 4 esiste una sezione non-nulla 0 s = s V,m H 0 (V, O V ([md])), tale che s si annulla in qualche punto di V ; V) Per ogni sottovarietà V X di dimensione positiva, χ(v, O V ([md])) + se m + ; VI) (Criterio di Nakai-Moishezon-Kleiman) c 1 (O X (D)) dim(v ) > 0 V per ogni sottovarietà di dimensione positiva V X; VII

9 VII) (Criterio di Seshadri) Esiste un numero reale ε > 0 tale che (D.C) mult x C ε per ogni punto x X ed ogni curva irriducibile C X passante per x; VIII) Sia H un divisore ampio. Esiste un numero positivo ε > 0 tale che per ogni curva irriducibile C X; (D.C) (H.C) ε IX) (Tramite i coni) NE(X) {0} D >0. X) Esiste un intorno U di [D] num N 1 (X) R tale che U\{[D] num } Amp(X). Osservazioni Le equivalenze VI-X con il concetto di ampiezza erano già conosciute, le equivalenze I-V con il concetto del ampiezze sono originali. 2. È facile trovare degli esempi in cui (1) e (5) della Proposizione non valgono se utilizziamo la parte intera. 3. Per estendere proprietà (5) della Proposizione 0.0.5, abbiamo scelto di sostituire l esistenza di m(v ) con m m 4 (V ). Per gli Q-divisori è stato abbastanza facile estendere le proprietà, perché siamo stati aiutati dall esistenza, per un Q-divisore D, di un numero intero k tale che kd Div(X). Su R ci sono serie difficoltà, comunque abbiamo potuto dimostrare le seguenti affermazioni: Proposizione Sia D Div R (X) un divisore di Cartier su una vari- [Pro:2.6.4] età normale proiettiva X, e sia O X ([D]) il fibrato lineare associato (a volte penseremo [D] un divisore di Weil tramite la canonica corrispondenza). Si considerino le seguenti affermazioni: VIII

10 i) Dato un qualsiasi fascio coerente F su X, esiste un intero positivo m 2 = m 2 (F) tale che F O X ([md]) è globalmente generato m m 2 ; ii) (Criterio di Nakai-Moishezon-Kleiman) c 1 (O X (D)) dim(v ) > 0 V per ogni sottovarietà di dimensione positiva V X; iii) (Criterio di Seshadri) Esiste un numero reale ε > 0 tale che (D.C) mult x C ε per ogni punto x X ed ogni curva irriducibile C X passante per x; iv) Sia H un divisore ampio. Esiste un numero positivo ε > 0 tale che per ogni curva irriducibile C X; (D.C) (H.C) ε v) (Tramite i coni) NE(X) {0} D >0. vi) Esiste un intorno U di [D] num N 1 (X) R tale che U\{[D] num } Amp(X). vii) Dato un fascio coerente F su X, esiste un intero positivo m 1 = m 1 (F) avente la proprietà che H i (X, F O X ([md])) = 0 i > 0, m m 1 ; viii) Esiste un intero positivo m 3 tale che O X ([md]) è molto ampio m m 3 ; ix) Per ogni sottovarietà V X di dimensione positiva, esiste un intero positivo m 4 = m 4 (V ), tale che per ogni m m 4 esiste una sezione non-nulla 0 s = s V,m H 0 (V, O V ([md])), tale che s si annulla in qualche punto di V ; IX

11 x) Per ogni sottovarietà V X di dimensione positiva, χ(v, O V ([md])) + se m + ; allora: (i)-(vi) sono equivalenti al concetto di ampiezza per R-divisori. L ampiezza implica ognuno dei (vii)-(x). Osservazioni Rimane un problema aperto l equivalenza di (iii) con ampio, comunque abbiamo potuto dimostrare l equivalenza su una superficie (Osservazione 2.6.3). Le equivalenze (ii)-(vi) con il concetto di ampiezza erano già conosciute, l equivalenza (i) è originale. Il fatto che l ampiezza implica (vii)-(x) è originale. Nel terzo capitolo abbiamo introdotto i divisori big, che hanno svolto un ruolo importante durante gli ultimi venti anni. A volte è molto difficile distinguere un ampio da un divisore big e per questo abbiamo cercato una descrizione dell essere big simile a quella dell ampiezza, ancora sostituendo i divisori con la parte intera quando ci fosse stato il bisogno. Definizione (Big). Un fibrato lineare L su una varietà proiettiva [Def:3.3.1] X è big se κ(x, L ) = dimx. Un divisore D di Cartier su X è big se lo è O X (D). Definizione (Big per R-divisori). Un R-divisore D Div R (X) è [Def.3.3.7] big se può essere scritto nella forma D = a i D i dove ogni D i è un divisore big intero e a i è un numero reale positivo. X

12 Proposizione (R-divisori big). Sia D un R-divisore su una varietà [Pro. proiettiva X. Le seguenti affermazioni sono equivalenti: ] (i) D è big; (ii) Esiste un intero a N tale che ϕ [md] è birazionale per ogni m N(X, D) a ; (iii) ϕ [md] è genericamente finito per qualche m N(X, D); (iv) Per ogni fascio coerente F su X, esiste un intero positivo m = m(f) tale che F O X ([md]) è genericamente globalmente generato, cioè che la mappa naturale H 0 (X, F O X ([md])) C O X F O X ([md]) è genericamente suriettiva; (v) Per ogni R-divisore ampio A su X, esiste un R-divisore effettivo N tale che D num A + N; (vi) Come in (v) per qualche R-divisore ampio A; La sezione 3.4 è una descrizione della teoria dei coni di divisori big. In particolare questi divisori saranno utilizzati per dimostrare il criterio di Nakai-Moishezon per R-divisori. L ultima sezione è un introduzione molto rapida alla teoria del volume, che è il naturale sviluppo di questo lavoro: un nuovo invariante birazionale per lo studio di varietà algebriche. Definizione Sia X una varietà proiettiva irriducibile di dimensione [Def.3.5.1] n, e sia L un fibrato lineare su X. Il volume di L è definito come in numero reale non-negativo vol(l ) = vol X (L ) = lim sup m h 0 (X, L m ). n n /n! Il volume vol(d) = vol X (D) di un divisore di Cartier D è definito come il volume del fibrato lineare associato O X (D). XI

13 Bibliografia [Bea96] Arnaud Beauville. Complex algebraic surfaces, volume 34 of London Mathematical Society Student Texts. Cambridge University Press, Cambridge, second edition, Translated from the 1978 French original by R. Barlow, with assistance from N. I. Shepherd-Barron and M. Reid. [CCP05] Frederic Campana, Jungkai A. Chen, and Thomas Peternell. Strictly nef divisors, [CP90] [Die72] Frédéric Campana and Thomas Peternell. Algebraicity of the ample cone of projective varieties. J. Reine Angew. Math., 407: , J. Dieudonné. The historical development of algebraic geometry. Amer. Math. Monthly, 79: , [Har70] Robin Hartshorne. Ample subvarieties of algebraic varieties. Notes written in collaboration with C. Musili. Lecture Notes in Mathematics, Vol Springer-Verlag, Berlin, [Har77] Robin Hartshorne. Algebraic geometry. Springer-Verlag, New York, Graduate Texts in Mathematics, No. 52. [Ken83] Keith M. Kendig. Algebra, geometry, and algebraic geometry: some interconnections. Amer. Math. Monthly, 90(3): , XII

14 [Kle66] [KN74] Steven L. Kleiman. Toward a numerical theory of ampleness. Ann. of Math. (2), 84: , L. Kuipers and H. Niederreiter. Uniform Distribution of Sequences. Pure and Applied Mathematics. New York-London-Sydney: Wiley- Interscience (John Wiley and Sons), New York, [Kol96] János Kollár. Rational curves on algebraic varieties, volume 32 of Ergebnisse der Mathematik und ihrer Grenzgebiete. 3. Folge. A Series of Modern Surveys in Mathematics [Results in Mathematics and Related Areas. 3rd Series. A Series of Modern Surveys in Mathematics]. Springer-Verlag, Berlin, [Laz04a] Robert Lazarsfeld. Positivity in algebraic geometry. I, volume 48 of Ergebnisse der Mathematik und ihrer Grenzgebiete. 3. Folge. A Series of Modern Surveys in Mathematics [Results in Mathematics and Related Areas. 3rd Series. A Series of Modern Surveys in Mathematics]. Springer-Verlag, Berlin, Classical setting: line bundles and linear series. [Laz04b] Robert Lazarsfeld. Positivity in algebraic geometry. II, volume 49 of Ergebnisse der Mathematik und ihrer Grenzgebiete. 3. Folge. A Series of Modern Surveys in Mathematics [Results in Mathematics and Related Areas. 3rd Series. A Series of Modern Surveys in Mathematics]. Springer-Verlag, Berlin, Positivity for vector bundles, and multiplier ideals. [Mor87] Shigefumi Mori. Classification of higher-dimensional varieties. In Algebraic geometry, Bowdoin, 1985 (Brunswick, Maine, 1985), volume 46 of Proc. Sympos. Pure Math., pages Amer. Math. Soc., Providence, RI, [Rei96] Miles Reid. Chapters on algebraic surfaces, XIII

15 [Ser95] Fernando Serrano. Strictly nef divisors and Fano threefolds. J. Reine Angew. Math., 464: , [Sha94] Igor R. Shafarevich. Basic algebraic geometry. 2. Springer-Verlag, Berlin, second edition, Schemes and complex manifolds, Translated from the 1988 Russian edition by Miles Reid. XIV

Decomposizione di Zariski dei Divisori Pseudo-Effettivi

Decomposizione di Zariski dei Divisori Pseudo-Effettivi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Tesi Magistrale in Matematica di Gabriele Nocco Decomposizione di Zariski dei Divisori Pseudo-Effettivi Relatore Prof. Angelo Felice Lopez

Dettagli

Il minimo numero di curve singolari di una fibrazione semistabile su P 1

Il minimo numero di curve singolari di una fibrazione semistabile su P 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. SINTESI della Tesi di Laurea in Matematca di Aureliana Barghini Il minimo numero di curve singolari di una fibrazione semistabile su P 1 Relatore

Dettagli

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. May 28, 2015

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. May 28, 2015 Geometria Superiore A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno Luca Vitagliano May 28, 2015 Programma Prerequisiti. Spazi affini. Anelli commutativi con unità. Ideali. Anelli quoziente.

Dettagli

Appunti per il corso di Algebraic Geometry 2. Claudio Fontanari

Appunti per il corso di Algebraic Geometry 2. Claudio Fontanari Appunti per il corso di Algebraic Geometry 2 Claudio Fontanari Trento, maggio 2014 Definizione: la dimensione di Kodaira κ(x) di una varietà proiettiva X è la massima dimensione dell immagine di X in P

Dettagli

Il corso si prefigge una introduzione alle teorie e alle tecniche di base della Geometria Algebrica moderna.

Il corso si prefigge una introduzione alle teorie e alle tecniche di base della Geometria Algebrica moderna. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Matematica Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum A GEOMETRIA ALGEBRICA MAT/03-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Superficie K3 e spazi di moduli. Claudio Fontanari

Superficie K3 e spazi di moduli. Claudio Fontanari Superficie K3 e spazi di moduli Claudio Fontanari Trento, maggio 2014 Definizione: la dimensione di Kodaira κ(x) di una varietà proiettiva X è la massima dimensione dell immagine di X in P N tramite la

Dettagli

Proprietà di positività di divisori reali e del loro bracket

Proprietà di positività di divisori reali e del loro bracket UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea Magistrale in Matematica Tesi di Laurea Magistrale in Matematica Proprietà di positività di divisori reali e del loro

Dettagli

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O Indice Prefazione i Capitolo 0. Preliminari 1 1. Insiemistica e logica 1 1.1. Insiemi 1 1.2. Insiemi numerici 2 1.3. Logica matematica elementare 5 1.4. Ancora sugli insiemi 7 1.5. Funzioni 10 1.6. Composizione

Dettagli

I due teoremi fondamentali di Bertini

I due teoremi fondamentali di Bertini SINTESI della Tesi di Laurea in Matematica di Finesi Laura I due teoremi fondamentali di Bertini Relatore Prof. Angelo Felice Lopez Novembre 2001 1 In questa tesi analizziamo alcune formulazioni riguardanti

Dettagli

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica A.A. 2014 2015 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non scritto al contrario, che il campo k sia algebricamente chiuso di

Dettagli

Coniugata dal 1992 (due figli). 1988-1989 - Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità.

Coniugata dal 1992 (due figli). 1988-1989 - Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità. Data e luogo di nascita Stato civile Studi Borse di Studio 27 Luglio, 1965 Merate (Lecco). Coniugata dal 1992 (due figli). 1989 Laurea con Lode in corso in Matematica Università di Milano, relatore prof.

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009 (settima parte) anno acc. 2008/2009 Divisori molto ampi Sia X una superficie di Riemann compatta, D Div(X) un divisore su X e Φ D l applicazione associata. Si dice che D è molto ampio se Φ = Φ D è un immersione

Dettagli

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015 Geometria Superiore A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno Luca Vitagliano March 2, 2015 Programma Prerequisiti. Spazi affini. Anelli commutativi con unità. Ideali. Anelli quoziente.

Dettagli

Programma del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I.

Programma del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I. Programma 2016-2017 del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I. Renzo Caddeo I. La derivazione covariante e le geodetiche di una superficie. Il metodo di Eulero - Lagrange per la ricerca delle geodetiche.

Dettagli

Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi.

Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi. Data e luogo di nascita Stato civile Studi Borse di Studio 27 Luglio, 1965 Merate (Lecco). Coniugata dal 1992 (due figli). 1989 Laurea con Lode in corso in Matematica Università di Milano, relatore prof.

Dettagli

Superfici di genere zero

Superfici di genere zero 8 marzo 2012 Giornate di Geometria 3 Outline 1 La congettura di Noether Superfici di tipo generale 2 3 Un rivestimento tridoppio Un ulteriore rivestimento doppio Bibliografia Outline La congettura di Noether

Dettagli

Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini

Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini 29 febbraio 2016 Lezioni 1 e 2 Introduzione al corso e informazioni di carattere organizzativo. Definizione di spazio topologico localmente

Dettagli

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica 2009 2010 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non detto al contrario, che il campo k è algebraicamente chiuso. Sia V A n

Dettagli

Indice. 5 Basi di Gröbner Ideali monomiali Basi di Gröbner... 22

Indice. 5 Basi di Gröbner Ideali monomiali Basi di Gröbner... 22 Prefazione In questo breve testo delineiamo la teoria delle basi di Gröbner avendo presente il problema della discussione e della risoluzione di un sistema di equazioni polinomiali come si presenta ad

Dettagli

Gli spazi di Hurwitz

Gli spazi di Hurwitz UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. Sintesi della Tesi di Laurea in Matematica di Marco Marinopiccoli Gli spazi di Hurwitz Relatore Prof. Edoardo Sernesi Il Candidato Il Relatore

Dettagli

Il luogo iperellittico nello stack dei moduli delle curve lisce di dato genere

Il luogo iperellittico nello stack dei moduli delle curve lisce di dato genere Scuola Normale Superiore di Pisa Esame di licenza Il luogo iperellittico nello stack dei moduli delle curve lisce di dato genere 29 Maggio 2013 Allievo Andrea Petracci Relatore Prof. Angelo Vistoli Piano

Dettagli

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica A.A. 2017 2018 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non scritto al contrario, che il campo k sia algebricamente chiuso di

Dettagli

Algebra Commutativa a Genova

Algebra Commutativa a Genova Algebra Commutativa a Genova Matteo Varbaro Workshop di presentazione Dottorato Parte del gruppo di Algebra Commutativa Postdoc: Figure : Aldo Conca - Hop D. Nguyen - Shreedevi K. Masuti Ph.D.: Figure

Dettagli

Superfici Algebriche Razionali

Superfici Algebriche Razionali Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Tesi di Laurea Specialistica in Matematica Sintesi presentata da Paola Stolfi Superfici Algebriche Razionali Relatore Prof.

Dettagli

Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità.

Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità. SONIA BRIVIO Curriculum vitae Data e luogo di nascita Stato civile Studi Borse di Studio 27 Luglio, 1965 Merate (Lecco). Coniugata dal 1992 (due figli). 1989 Laurea con Lode in corso in Matematica Università

Dettagli

Esempio: se X è un qualsiasi insieme, i seguenti sottoinsiemi di P(X):

Esempio: se X è un qualsiasi insieme, i seguenti sottoinsiemi di P(X): Obiettivo di questa nota è dare dei cenni di geometria algebrica moderna per suscitare curiosità. Per chi fosse interessato ad approfondire consiglio la lettura di [1], [2], [3], [4], [5] (nell ordine).

Dettagli

Punti razionali su superfici di del Pezzo nonsingolari Sintesi

Punti razionali su superfici di del Pezzo nonsingolari Sintesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI Tesi di Laurea Magistrale in Matematica di Chiara Del Vescovo Punti razionali su superfici di del Pezzo nonsingolari Sintesi

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016

Anno Accademico 2015/2016 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2015/2016 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I I Docente

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

Superfici di Riemann e Geometria Riemanniana

Superfici di Riemann e Geometria Riemanniana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. Sintesi della Tesi di Laurea in Matematica di Andrea Gambioli Superfici di Riemann e Geometria Riemanniana Anno Accademico 2000-01 Luglio

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Federico Starnone Superfici algebriche con curve canoniche Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie

Dettagli

I parte. Nome e cognome: Matricola: Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato

I parte. Nome e cognome: Matricola: Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato Prova di geometria complessa del 8-2-202 I parte Nome e cognome: Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato Esercizio.. Si dia la definizione di funzione olomorfa in più variabili

Dettagli

CdL Triennale/Magistrale in Matematica - a.a. 2014/2015. programma analitico del corso di ALGEBRA COMMUTATIVA ( 6 CFU / 8 CFU ) prof.

CdL Triennale/Magistrale in Matematica - a.a. 2014/2015. programma analitico del corso di ALGEBRA COMMUTATIVA ( 6 CFU / 8 CFU ) prof. CdL Triennale/Magistrale in Matematica - a.a. 2014/2015 programma analitico del corso di ALGEBRA COMMUTATIVA ( 6 CFU / 8 CFU ) prof. Fabio Gavarini 1 - ANELLI, IDEALI, MORFISMI 1.1: anelli immersione di

Dettagli

Ogni insieme algebrico nello spazio n-dimensionale è intersezione di n ipersuperfici. Antonino Leonardis

Ogni insieme algebrico nello spazio n-dimensionale è intersezione di n ipersuperfici. Antonino Leonardis Ogni insieme algebrico nello spazio n-dimensionale è intersezione di n ipersuperfici Antonino Leonardis 16 aprile 2008 Indice 1 Introduzione 7 1.1 Caso n = 1............................ 7 1.2 Caso n =

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

Varietà di Grassmann in Geometria Algebrica

Varietà di Grassmann in Geometria Algebrica Varietà di Grassmann in Geometria Algebrica Scuola di Dottorato, Gargnano 10-14 Aprile 2007 Giorgio Ottaviani ottavian@math.unifi.it www.math.unifi.it/ottavian Università di Firenze Grassmanniane come

Dettagli

0. Introduzione al linguaggio matematico

0. Introduzione al linguaggio matematico Prof. Lidia Angeleri Università di Verona, 2013/14 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria (Programma aggiornato in data 23 gennaio 2014) 0. Introduzione al linguaggio matematico 1. Insiemi 1.1 Esempi

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA 2

APPUNTI DI ALGEBRA 2 niversità degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Matematica G.Castelnuovo A.A. 2006-2007 GILIO CAMPANELLA APPNTI DI ALGEBRA 2 con oltre 150 esercizi svolti l ideale primo (2), determinare il campo

Dettagli

Colorazioni di mappe e basi di Gröbner

Colorazioni di mappe e basi di Gröbner Colorazioni di mappe e basi di Gröbner Marcelo Escudeiro Hernandes 12 Luglio 2012 Per il famoso Teorema dei quattro colori, abbiamo bisogno solo di quattro colori per colorare una mappa in modo che nessuna

Dettagli

Strutture Geometriche

Strutture Geometriche UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Strutture Geometriche Prof.ssa Silvia Pianta Anno Accademico 2015/2016 Capitolo 1 Premessa sulle

Dettagli

GE210 Geometria e algebra lineare 2 A.A. 2018/2019

GE210 Geometria e algebra lineare 2 A.A. 2018/2019 GE210, I Semestre, Crediti 9 GE210 Geometria e algebra lineare 2 A.A. 2018/2019 Prof. Angelo Felice Lopez 1. Forme bilineari e forme quadratiche Forme bilineari, simmetriche ed antisimmetriche. Esempi:

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi ESERCIZI DI GEOMETRIA 3 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi Esercizio 1. Sia (X, d) uno spazio

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A. 2011-12 Lunedì 5 Marzo Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra insiemi. Unione, intersezione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. B Prof.ssa Antonella Todaro TEORIA DEGLI INSIEMI * rappresentazioni di un insieme

Dettagli

Appunti per Algebra Superiore

Appunti per Algebra Superiore Appunti per Algebra Superiore Monica Idà April 29, 2009 Qui anello significa sempre anello commutativo unitario; A denota sempre un anello e K un campo. 1 Moduli su un anello Definizione 1.1 Un A-modulo,

Dettagli

Università Cattolica del S. Cuore. Sede di Brescia. Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali. Anno accademico

Università Cattolica del S. Cuore. Sede di Brescia. Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali. Anno accademico Università Cattolica del S. Cuore. Sede di Brescia. Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali. Anno accademico 1979-80. Corso di: MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE. Cap. I -

Dettagli

Geometria e Topologia I 18 maggio

Geometria e Topologia I 18 maggio Geometria e Topologia I 18 maggio 2005 64 17 Mappe affini (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine o trasformazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (L8) Anno Accademico 2015/2016 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (L8) Anno Accademico 2015/2016 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (L8) Anno Accademico 2015/2016 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Docente titolare dell insegnamento:

Dettagli

INSIEMI INVARIANTI PER COMBINAZIONI CONVESSE INFINITE

INSIEMI INVARIANTI PER COMBINAZIONI CONVESSE INFINITE INSIEMI INVARIANTI PER COMBINAZIONI CONVESSE INFINITE LIBOR VESELY Il presente testo è una traccia di due seminari SAA sull argomento (15 febbraio e 8 marzo 2012). Le referenze base sono [6, 22] e [5].

Dettagli

Corso di Superfici di Riemann e curve algebriche. Programma

Corso di Superfici di Riemann e curve algebriche. Programma Corso di Superfici di Riemann e curve algebriche Programma (1) Carta complessa, compatibilità di carte complesse, atlante complesso. Definizione di superficie di Riemann. Primi esempi di superfici di Riemann:

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

Professore associato del settore Mat03 (Geometria) presso il Dipartimento di Matematica F. Enriques, dell Università degli Studi di Milano.

Professore associato del settore Mat03 (Geometria) presso il Dipartimento di Matematica F. Enriques, dell Università degli Studi di Milano. Curriculum dell'attività scientifica e didattica di Marina Bertolini Posizione attuale Professore associato del settore Mat03 (Geometria) presso il Dipartimento di Matematica F. Enriques, dell Università

Dettagli

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare Stampato integrale delle lezioni Massimo Gobbino Indice Lezione 01: Vettori geometrici nel piano cartesiano. Operazioni tra vettori: somma, prodotto per un numero,

Dettagli

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE NOME COGNOME MATRICOLA CANALE Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Proff. R. Sanchez - T. Traetta - C. Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, dell Innovazione del Prodotto, Meccatronica

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Margherita Roggero

Curriculum vitae et studiorum di Margherita Roggero Curriculum vitae et studiorum di Margherita Roggero MARGHERITA ROGGERO Dipartimento di Matematica, Università di Torino, via Carlo Alberto 10, 10123 Torino Tel O11 6702911 e-mail: margherita.roggero@unito.it

Dettagli

Sul Cono dei 2-cicli effettivi su M 0,7

Sul Cono dei 2-cicli effettivi su M 0,7 Sul Cono dei 2-cicli effettivi su M 0,7 Luca Schaffler 4 giugno 2015 1 Preliminari e contesto n 3, k = k, caratteristica qualsiasi. caratteristica. Farò notare quando dovremo stare attenti alla L oggetto

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2011-12 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE 1. Geometria analitica dello spazio (1) vettori applicati e lo spazio E 3 O: operazioni su vettori e proprietà.

Dettagli

Il piano proiettivo appunti del corso di Geometria 1, prof. Cristina Turrini. anno acc. 2008/2009

Il piano proiettivo appunti del corso di Geometria 1, prof. Cristina Turrini. anno acc. 2008/2009 appunti del corso di Geometria 1, prof. anno acc. 2008/2009 Alcune "asimmetrie" del piano affine Nel piano affine A 2, si hanno le seguenti proprietà di incidenza. 1 P, Q A 2, con P e Q, punti distinti

Dettagli

Superfici Algebriche Razionali

Superfici Algebriche Razionali Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Tesi di Laurea Specialistica in Matematica presentata da Paola Stolfi Superfici Algebriche Razionali Relatore Prof. Edoardo

Dettagli

3 La curva di Peano. insieme di misura nulla in R m. Definiamo, ora,

3 La curva di Peano. insieme di misura nulla in R m. Definiamo, ora, Versione del 5/0/04 3 La curva di Peano Proposizione (a) Sia f : A R n R m con n < m. Se f è una funzione lipschitziana, allora f(a) è un insieme di misura nulla in R m. (b) Esiste una funzione ϕ C ( [0,

Dettagli

Geometria dello Spaziotempo

Geometria dello Spaziotempo Geometria dello Spaziotempo Stefano Ansoldi Dipartimento di Fisica Teorica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2002/2003 Premesse algebriche. Strutture su uno spazio

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria 2 Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2012/2013 10 giugno 2013 Si svolgano i seguenti esercizi. Esercizio 1. Sia E 3 lo spazio euclideo reale

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2010-11 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE 1. Geometria analitica dello spazio (1) vettori applicati e lo spazio E 3 O: operazioni su vettori e proprietà.

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Corso di Geometria e Algebra Corsi di Laurea in Ing. Ambientale e Civile. Docente: Prof. Ing. Andrea Ratto Ordinario di Geometria e Algebra Il Ricevimento studenti avviene nello studio

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI CLASSE 1 B AFM 1. L ARITMETICA E L ALGEBRA DEI NUMERI I numeri naturali: che cosa sono, a cosa servono. Operazioni con i numeri naturali e loro proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione,

Dettagli

IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS

IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS In questa nota dimostriamo il teorema di Bolzano-Weierstrass che garantisce l esistenza, per una opportuna classe di sottoinsiemi di R, di punti di accumulazione. Per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2009/10

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2009/10 REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2009/10 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica RICERCATORE CONFERMATO MAT/07 Insegnamento di GEOMETRIA E ALGEBRA (mn) Impartito presso: Corso

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2017-20178 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: -

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA B tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico 2006/2007

Dettagli

Motivi di dimensione finita in un certo senso

Motivi di dimensione finita in un certo senso Motivi di dimensione finita in un certo senso Seminario di Dipartimento Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Milano Carlo Mazza 31 gennaio 2012 Cos è un motivo? J appelle motif sur k quelque

Dettagli

Il Teorema degli zeri di Hilbert e la geometria algebrica. Lucia Caporaso

Il Teorema degli zeri di Hilbert e la geometria algebrica. Lucia Caporaso Il Teorema degli zeri di Hilbert e la geometria algebrica Lucia Caporaso Note per un minicorso di quattro lezioni tenuto presso l INdAM nel Gennaio 2007 Versione INCOMPLETA! Indice 1 Il teorema degli zeri

Dettagli

La Geometria della Superficie di Veronese

La Geometria della Superficie di Veronese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. Sintesi della Tesi di Laurea in Matematica di Francesca Mazzini La Geometria della Superficie di Veronese Relatore Prof. Edoardo Sernesi Il

Dettagli

Curve Ellittiche, Forme Modulari e Rappresentazioni di Galois

Curve Ellittiche, Forme Modulari e Rappresentazioni di Galois Curve Ellittiche, Forme Modulari e Rappresentazioni di Galois Una breve introduzione Daniele Masoero Università degli studi di Genova, Dipartimento di Matematica 18 Maggio, 2015 Daniele Masoero Curve Ellittiche,

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Francesco Tschinke *-Algebre parziali di distribuzioni Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 8, Vol.

Dettagli

MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 MATEMATICA Matematico TERZA

Dettagli

ITCG Sallustio Bandini

ITCG Sallustio Bandini ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I sez. A corso GRAFICA INSEGNANTE: prof. MARIO SCACCIA Libro di Testo: Matematica.verde Vol. 1 multimediale- Algebra, Geometria, Statistica M.Bergamini

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI. Corso di laurea INGEGNERIA ELETTRONICA/INFORMATICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI. Corso di laurea INGEGNERIA ELETTRONICA/INFORMATICA. REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2018/19 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica PROFESSORE ASSOCIATO MAT/07 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Insegnamento di GEOMETRIA E ALGEBRA (500473)

Dettagli

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12.

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12. Appendice A Temi d esame Topologia 1. Anno accademico 2011/12. 1.1. prima prova parziale. (a) Dare la definizione di omotopia e di nullomotopia per funzioni continue. (b) Dimostrare che due funzioni continue

Dettagli

Teoria dei nodi. Programma dettagliato.

Teoria dei nodi. Programma dettagliato. Teoria dei nodi. Programma dettagliato. Roberto Frigerio 14 dicembre 2011 1 Definizioni fondamentali Definizione di nodo nella categoria C 0. La nozione di isotopia non cattura un concetto sensato di equivalenza

Dettagli

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Dispense per i corsi di Algebra Commutativa a.a. 2015/2016 Stefania Gabelli Dipartimento di Matematica, Università degli Studi Roma Tre 1 Gli anelli

Dettagli

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Biennio dell obbligo MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 MATEMATICA Matematico

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria Curve nello spazio Gennaio 013 Indice 1 Lunghezza d arco 1 1.1 Parametrizzazione alla lunghezza d arco..................... 1. Ogni

Dettagli

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007 A I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007 ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente sistema di equazioni lineari x + y + 2z = 1 2x + ky + 4z = h 2x 2y + kz = 0 (a) Determinare,

Dettagli

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni (1) Verificare che l anello quoziente Z 5 [x]/(x 3 2) possiede divisori dello zero, e determinare tutti i suoi ideali non banali. Soluzione: Il polinomio

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI LINEARI - PARTE I - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 27 Febbraio 2006 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/2006 1 / 1 Definizione

Dettagli

appuntiofficinastudenti.com 1. Strutture algebriche e polinomi

appuntiofficinastudenti.com 1. Strutture algebriche e polinomi 1. Strutture algebriche e polinomi Cenni su linguaggio di Teoria degli Insiemi: appartenenza, variabili, quantificatori, negazione, implicazione, equivalenza, unione, intersezione, prodotto cartesiano,

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ANGELO FELICE LOPEZ (dicembre 2016)

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ANGELO FELICE LOPEZ (dicembre 2016) CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ANGELO FELICE LOPEZ (dicembre 2016) Posizione attuale, dall a.a. 04-05: Professore Ordinario di Geometria (MAT/03) presso l Università di Roma Tre, Dipartimento

Dettagli

LABORATORY OF DIDACTICS OF MATHEMATICS AA 2013/14 Cronaca del corso

LABORATORY OF DIDACTICS OF MATHEMATICS AA 2013/14 Cronaca del corso LABORATORY OF DIDACTICS OF MATHEMATICS AA 2013/14 Cronaca del corso LEZ. N. DATA (# ORE) CHI DESCRIZIONE (titoli simulazioni, ecc) INFO VARIA 1 16/09/13 (2) [LEZIONE INTRODUTTIVA] 2 20/09/13 (4) Balzan

Dettagli

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non Primo esonero di GEOMETRIA 3 - C. L. Matematica 22 Novembre 2013 1. Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non singolare ( ) α 2. 1 0 (a) Si determini, al variare del

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A ESERCIZI DI RIPASSO, A.A. 14-15 Per ogni risposta, segnare V se è vera, F se è falsa. Ogni test viene valutato 3 punti se vengono date tutte e sole le risposte corrette. Altrimenti, la valutazione è 0.

Dettagli

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA Anno scolastico 2015/2016 LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE V B Matematica 100 80 60 40 20 0 Prof. Francesco Mazzucco 1 Elementi di

Dettagli