Istituto Sperimentale per l Orticoltura Sezione di Montanaso Lombardo (Lodi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Sperimentale per l Orticoltura Sezione di Montanaso Lombardo (Lodi)"

Transcript

1 Istituto Sperimentale per l Orticoltura Sezione di Montanaso Lombardo (Lodi)

2

3 Istituto Sperimentale per l Orticoltura Sezione di Montanaso Lombardo (Lodi) L Asparago in provincia di Torino Guida alla coltivazione Area Attività Produttive della Provincia di Torino Servizio Agricoltura Dirigente: Antonio Parrini Servizio Montagna, Sviluppo rurale e Valorizzazione produzioni tipiche Dirigente: Elena Di Bella Via Bertola, Torino C.R.A. Istituto Sperimentale per l Orticoltura Sezione di Montanaso Lombardo (Lodi) Via Paullese, Montanaso Lombardo (Lodi) Coordinamento editoriale a cura dell Ufficio Produzioni vegetali e divulgazione agricola Coordinamento scientifico a cura di Agostino Falavigna Fotografia di copertina: A. Falavigna (mazzo di asparagi confezionati in modo tradizionale) Fotografie: A. Falavigna Progetto grafico e impaginazione: Marcello Salvati Stampa: Soc. Coop. La Grafica Nuova - Torino Finito di stampare: Maggio 2007 Il contenuto della presente pubblicazione è riproducibile citando la fonte. Un ringraziamento particolare agli agricoltori Vercellino Carlo, Mosso Giovanni, Vassallo Domenico di Santena e Cavallino Pierluigi di Poirino, per l entusiasmo e la disponibilità dimostrata nel collaborare alla realizzazione delle sperimentazioni e delle prove in campo. Si ringraziano, inoltre, tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione di questa guida. Questa pubblicazione è stampata su carta con certificazione di qualità ecologica Ecolabel Europeo

4 PRESENTAZIONI pag. 4 INTRODUZIONE pag. 7 DATI STATISTICI pag. 9 BOTANICA E FISIOLOGIA pag. 11 COLTIVAZIONE pag. 13 CONTROLLO DELLE INFESTANTI pag. 27 AVVERSITÀ E DIFESA pag. 31 RACCOLTA DEL PRODOTTO pag. 39 LAVORAZIONE DEL PRODOTTO pag. 43 CONDIZIONAMENTO E CONSERVAZIONE pag. 45 LA PRODUZIONE BIOLOGICA pag. 47

5 a far sì che i prodotti della terra rappresentino un territorio, rievocandone l ambiente ed il paesaggio, la cultura e l accoglienza, è stato L impegno spesso il motore di molte attività intraprese negli ultimi anni da questo Assessorato. Medesimo impegno è alla base del lavoro di recupero e valorizzazione riguardante l asparago, da sempre legato ai territori del Pianalto di Poirino, la cui presenza è andata drasticamente riducendosi negli anni, ma che ora sta conoscendo un nuovo periodo di sviluppo, grazie alla sensibilità e lungimiranza della popolazione locale, che ne ha rinnovato l interesse da parte degli operatori economici e dei consumatori - attraverso azioni mirate a sviluppare l integrazione dei settori dell agroalimentare e del turismo-ristorazione. Così, per reale interesse locale, si è costituita e consolidata l Associazione Asparago di Santena delle terre del Pianalto, che tra i primi obiettivi raggiunti annovera l entrata del pregevole prodotto nel Paniere dei prodotti tipici della provincia di Torino, che ha già previsto importanti azioni di promozione commerciale. Al comparto agricolo è riservato il compito d ottimizzare i processi produttivi, individuando i margini di intervento per migliorare le produzioni dal punto di vista quali-quantitativo. L impresa di qualificazione del prodotto è resa più agevole dal fatto che i produttori della zona, tra le possibili opzioni nel panorama varietale presente sul mercato, hanno sempre privilegiato ibridi dalle migliori caratteristiche qualitative, senza dimenticare, oltretutto, una varietà locale tradizionalmente coltivata in zona: la Santenese. In questa favorevole situazione si stanno svolgendo due progetti di sperimentazione agraria in cui la Provincia medesima ha un ruolo di tutto rilievo, sperimentazioni che di fatto sono la naturale continuazione di quanto era già in corso grazie all impegno scientifico del C.R.A. Sezione Orticoltura di Montanaso Lombardo e dei tecnici orticoli dell Associazione Provinciale Gruppi Coltivatori Sviluppo di Torino e del CReSO di Cuneo:

6 il primo è a finanziamento regionale nell ambito del Programma Sementiero, a titolarità del C.R.A.B. S.c.r.l., finalizzato alla riscoperta della varietà tradizionale Santenese, la cui sopravvivenza è per ora affidata a pochi appassionati coltivatori, che sarà oggetto di un serio lavoro di studio, di caratterizzazione varietale e di valutazione delle reali potenzialità nei termini di pura risorsa per la biodiversità orticola e nei termini di potenzialità produttiva (resa e qualità). il secondo, nell ambito del Programma di Divulgazione Agricola del Servizio Agricoltura, focalizza l attenzione sul miglioramento della tecnica colturale, partendo dalla constatazione che uno dei motivi di decadimento della produzione è imputabile agli scarsi risultati produttivi ottenuti normalmente negli ultimi anni. La pubblicazione L asparago in provincia di Torino. Guida alla coltivazione è un prodotto di questo progetto divulgativo. L augurio è, che non soltanto questa guida, ma anche i risultati ottenuti dalle ricerche e dalle sperimentazioni diventino uno strumento importante di supporto tecnico per i coltivatori, vecchi e nuovi, in modo che sempre più agevolmente possano contribuire a rendere importante questo comparto. Il Vice Presidente della Provincia di Torino e Assessore all Agricoltura Sergio Bisacca presentazioni

7 Un gruppo di diciassette produttori santenesi di asparagi ha costituito, con il patrocinio della Pro Loco, nel 2000 l associazione Aspars d Santena. Successivamente, con il contributo della Provincia di Torino, nel 2003 ha preso corpo la più consistente Associazione Asparago di Santena delle terre del Pianalto che raggruppa più di cinquanta produttori di Santena e dei comuni limitrofi. Con la costituzione dell associazione il nostro asparago è entrato a far parte del Paniere dei prodotti tipici della provincia di Torino, partecipando, in sinergia con gli altri produttori, a due edizioni del Salone del Gusto e facendosi anche apprezzare durante le XX Olimpiadi Invernali a Torino. Siamo, dunque, decisamente in marcia e ci prepariamo alle solenni manifestazioni del centocinquantesimo anniversario dell Unità d Italia nel prossimo Santena sarà una tappa importante di queste celebrazioni poiché, in questo luogo, riposano le spoglie mortali del Grande Tessitore dell Unità Italiana : Camillo Benso Conte di Cavour! Il Cavour agricoltore è principalmente ricordato per l attività risicola nella tenuta paterna di Leri nel Vercellese, dove sostenne epiche battaglie per i diritti sui corsi d acqua e sperimentò nuove qualità di riso, intessendo una fitta corrispondenza con i più insigni agronomi europei del tempo, ma forse non tutti sanno che fu un grande estimatore e studioso anche dell asparago santenese che apprezzava quando, sia pure di rado, veniva nella dimora di famiglia a respirare quell aria di beata solitudine, lontano dagli assillanti problemi governativi. Lo avevano colpito le caratteristiche di tale prodotto, dall amabilità con cui si sposava ad altre pietanze, alle proprietà medicinali, in primis quella diuretica, che l asparago conteneva. Molto tempo è passato e lo sviluppo della tecnica spesso ha oscurato, in nome del profitto generato dal risparmio di tempo, la coltura tradizionale come, appunto quella dell asparago. Noi l abbiamo voluta rilanciare, come neofiti, per riprendere il passato dei nonni e consegnarlo al futuro dei figli e nipoti. Il Direttivo dell Associazione Produttori Asparago di Santena delle Terre del Pianalto presentazioni

8 La prima vera documentazione sulla coltura dell asparago nella provincia di Torino risale alla fine del XVIII secolo ad opera dello storico locale teologo Gaspare Bosio che considerava l asparago un prodotto speciale dell agro santanese, noto in tutto il Piemonte per lo squisito sapore. Riferimenti più antichi sono riportati solo negli atti di donazione e di compravendita di terreni. La figura storica maggiormente collegata alla produzione dell asparago in questa area è sicuramente quella di Camillo Benso di Cavour, il quale aveva riconosciuto l importanza fondamentale della scienza nell ammodernamento dell agricoltura piemontese. Con riferimento all asparago si colloca la richiesta di Cavour al più noto chimico agrario d Europa William De La Rive nel 1847, per conoscere le cause dell esaurimento dei terreni ad asparagi di Santena. Da noi si coltivano gli asparagi su larga scala. I campi dove si seminano sono concimati abbondantemente per tre anni e al quarto anno il raccolto è massimo. Una asparagiaia ben fatta sarà dai 20 ai 25 anni e produce in questo periodo, se ben concimata, dei bei prodotti. Passato questo tempo la asparagiaia cessa di produrre: bisogna cambiare la destinazione del campo. Sottoposto ad altre coltivazioni esso torna ad essere molto produttivo. Il grano ed il granoturco vi crescono a meraviglia, si può farne un buon prato: insomma, una vecchia asparagiaia è considerata come terra di prima qualità. Ma infine, se dopo uno spazio di tempo molto lungo, 30 o 40 anni per esempio, si vuol di nuovo tentare la coltivazione dell asparagio, qualunque cura gli si dia, qualunque quantità di letame si impiega, l esperimento fallisce completamente. E naturale concludere che l asparagio ha bisogno di certi composti inorganici che il letame non contiene in dose sufficiente per rendere alla terra ciò che una coltura prolungata le ha tolto. Trovatemi questa sostanza, e ci avrete reso un grande servizio, perché l asparagio è la sorgente della prosperità di Santena. Conosciamo ora che la scarsa adattabilità della coltura a succedere a se stessa è introduzione

9 dovuta alla lunga permanenza nel terreno di funghi patogeni appartenenti al genere Fusarium. Nell ultimo trentennio tuttavia, anche le coltivazioni realizzate su terreni in precedenza mai coltivati ad asparago, hanno subito un drastico calo, sia della produzione unitaria, sia della longevità. In accordo con Cavour, riteniamo che l applicazione delle conoscenze scientifiche sia tuttora indispensabile per ridare competitività alla coltura dell Asparago di Santena, di cui sono ben note le pregiate caratteristiche organolettiche. Partendo dal riconoscimento dell importanza economica che la coltura dell asparago riveste per le aziende agricole coltivatrici della zona del Pianalto di Poirino, tradizionalmente vocata a questa pregevole produzione, la Provincia di Torino ha intrapreso, a partire dall anno 2005, la realizzazione del progetto Valorizzazione dell asparago di Santena, con il supporto scientifico del CRA Istituto Sperimentale per l Orticoltura Sezione di Montanaso Lombardo (Lodi). Accanto all obiettivo di fornire indicazioni tecniche per migliorare la tecnica di coltivazione attualmente utilizzata, mediante l allestimento di campi dimostrativi, con l organizzazione di incontri di aggiornamento periodici e visite guidate, il progetto persegue anche la finalità di recuperare questa varietà locale, denominata Santenese, attraverso l identificazione dei principali caratteri morfologici distintivi per giungere ad una stabile caratterizzazione della varietà medesima. Questo opuscolo viene proposto come utile guida per i coltivatori della provincia di Torino che intendono combinare saggiamente la tradizione con le innovazioni rispettose dell ambiente e del consumatore, derivate dalla ricerca nazionale ed internazionale. C.R.A. - Istituto Sperimentale per l Orticoltura Sezione di Montanaso Lombardo (Lodi) Agostino Falavigna BIBLIOGRAFIA La coltura dell asparago. Calderini Ed. Agricole Il Sole 24 Ore, Bologna. L Informatore Agrario. Anni 2005 n. 1; 2001 n. 36; 2000 n. 43; 1999 n.4. introduzione

10 La coltura dell asparago nel mondo è realizzata su circa ettari distribuiti tra 60 paesi con clima variabile da temperato freddo a tropicale. Secondo i dati forniti dalla FAO ( per il 2005, in Europa la coltura occupa ettari di cui 80% per la produzione di turioni bianchi e 20% verdi; l Italia, con circa ettari e tonnellate, si colloca al terzo posto dopo Germania ( ha, t) e Spagna ( ha, t). Il nostro paese è al primo posto in Europa per la produzione di turioni verdi che rappresentano circa l 80% del totale; il rimanente 20% riguarda turioni bianchi, prodotti e consumati soprattutto nel nord-est (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige). Le regioni maggiormente interessate alla coltura dell asparago sono: Campania (1.300 ha, t), Veneto (1.600 ha, t), Emilia Romagna (1.000 ha, t) e Puglia (900 ha, t). L Italia annualmente esporta esigue quantità di asparagi (circa t) e ne importa cinque volte tanto (5.000 t) con un esborso di circa 14,8 milioni di Euro. In Piemonte i dati forniti dall ISTAT per il 2005 indicano una superficie ad asparago di 378 ettari ed una produzione di t, così suddivise per provincia: Vercelli (220 ha, 409 t), Cuneo (100 ha, 650 t), Alessandria (23 ha, 91 t), Torino (22 ha, 81 t), Asti (8 ha, 40 t), Biella (5 ha, 13 t). La coltura dell asparago in Piemonte ha manifestato una forte regressione a partire dal 1970 (693 ha, t) per stabilizzarsi durante gli ultimi 10 anni attorno agli attuali minimi storici. Particolarmente critica appare la situazione della coltura nella zona di Santena (Torino), assai rinomata in passato, sia in Italia sia all estero, per la quantità e la prelibatezza dei suoi turioni. Il declino della coltura in Piemonte appare in relazione ai seguenti fattori: sempre maggiore incidenza di malattie quali ruggine, stemfiliosi, fusariosi, un tempo note solo a livello endemico, che hanno ridotto sensibilmente le rese ad ettaro; progressiva tendenza verso attività agricole semplificate, conseguenza del- dati statistici

11 la riduzione del numero ed aumento dell età degli agricoltori; mancata applicazione di tecniche innovative in tema di materiale di propagazione, scelta varietale, cure colturali; insufficiente strategie per tipicizzare il prodotto esaltandone le caratteristiche organolettiche già di per sé valide. Fiore di una pianta maschile (a sinistra) e di una femminile. 10 dati statistici

12 Tra le specie del genere Asparagus, solo A. officinalis L. è attualmente coltivata per la produzione di giovani germogli detti turioni, che rappresentano la parte edule della pianta. Si tratta di una specie perennante, diploide (2n = 20 cromosomi) e dioica; questo significa che le piante sono distinte in femminili (differenziano solo carpelli femminili che evolvono in bacche contenenti semi) e maschili (i fiori producono solo polline). L unica varietà coltivata con assetto cromosomico tetraploide è Violetto d Albenga caratterizzata da turioni di colore viola uniforme molto intenso. La parte sotterranea della pianta, detta comunemente zampa, è formata da un rizoma di forma rotondeggiante, da gemme e da grosse radici carnose (diametro 0,5-1 cm) in cui vengono accumulate le sostanze di riserva. Queste radici sono poliennali Gemme ed abbozzi di turioni differenziati su un rizoma. ed in condizioni ottimali di terreno (soffice ed arieggiato) raggiungono 2 m di profondità; da esse si differenziano le radici capillari del diametro di circa 1 mm e lunghezza di 0,5-1 cm, che hanno una vita di pochi mesi e svolgono l importante funzione di assorbimento dell acqua e degli elementi minerali. In primavera le gemme utilizzano le sostanze di riserva accumulate nell anno precedente e botanica e fisiologia 11

13 l acqua assorbita dalle radici capillari, per formare i turioni i quali, se non raccolti, diventano steli variamente ramificati portanti cladofilli riuniti in verticilli. Il ciclo annuale della pianta è distinto in quattro periodi: riposo invernale, produzione di turioni, ripristino della vegetazione, accumulo delle sostanze di riserva (Grafico 1). Nel periodo estivo, attraverso l attività fotosintetica, la vegetazione produce i composti organici che sono prontamente traslocati ed accumulati nelle radici e nel rizoma. Durante la primavera successiva questi composti vengono utilizzati sia per la produzione dei turioni raccolti, sia per completare lo sviluppo di quelli che formano la fronda estiva = Riposo invernale (130 gg: novembre - inizio aprile) 2= Raccolta di turioni (60 gg: inizio aprile - inizio giugno) 3= Ripristino vegetazione (20 gg: inizio giugno - fine giugno) 4= Periodo vegetativo (150 gg: fine giugno - ottobre) Grafico 1: andamento delle sostanze di riserva nella pianta di asparago in un anno di produzione. 12 botanica e fisiologia

14 Prima di descrivere i principali aspetti della tecnica colturale dell asparago é utile ricordare che questa orticola ha una durata economica di circa 12 anni, di cui i primi due sono improduttivi; richiede un elevato investimento finanziario iniziale. Pertanto ogni singolo errore durante il ciclo colturale determina conseguenze negative permanenti in termini di produzione, qualità dei turioni e durata economica della coltura. Il terreno Un accertamento preventivo dei parametri fisico-meccanici (tessitura) e chimici (ph, sostanza organica, carbonati, calcare attivo, azoto totale, anidride fosforica assimilabile, ossido di potassio scambiabile, salinità) del terreno, destinato alla coltura dell asparago, è essenziale per ottimizzare la tecnica colturale, in particolare per quanto riguarda le lavorazioni, le concimazioni e l irrigazione. Il campione di terreno da analizzare, del peso di 1 kg circa, deve essere rappresentativo di ciascun appezzamento da coltivare e perciò derivare dalla mescolanza di prelievi effettuati in punti diversi, allineati lungo le diagonali. Si consiglia di operare con terreno asciutto, eliminando prima alcuni centimetri dello strato superficiale, e prelevare poi il campione fino alla profondità raggiunta dalla maggiore massa radicale. In Tabella 1 sono riportate le condizioni ottimali, riferite ai principali parametri pedologici, per la coltivazione dell asparago. Questa coltura può ritornare sullo stesso terreno dopo almeno 5 anni, allo scopo di evitare problemi determinati da funghi patogeni tellurici (Fusarium spp., Rhizoctonia), composti allelopatici e stanchezza generale del terreno. Diverse prove sperimentali hanno dimostrato una relazione diretta tra volume di terreno esplorato dalle radici, produzione e longevità della coltura. Quindi, un terreno ottimamente preparato rappresenta la premessa indispensabile per il successo dell asparagiaia. L aratura va eseguita alla profondità di cm, op- coltivazione 13

15 Tabella 1 - Condizioni ottimali del terreno per la coltivazione dell asparago. Parametro Condizioni ottimali Note esplicative e suggerimenti Profondità utile Tessitura Permeabilità > 65 cm Sabbioso-franca Franco-sabbiosa-franca Elevata In tale strato è localizzata gran parte dell apparato radicale >70% sabbia e <30% argilla; opp. <90% sabbia e >15% argilla + limo 43-52% sabbia + <7% argilla + <50% limo; oppure: <52% sabbia % argilla % limo Nei suoli tendenzialmente compatti si impone il drenaggio perché la pianta è particolarmente sensibile all asfissia radicale che la predispone alle malattie fungine telluriche (Fusarium, Phytophthora) Rezione (ph) 6,8-8,0 Poichè i suoli sciolti tendono ad acidificare, è opportuno procedere alla calcitazione pre-impianto. Per innalzare di una unità il ph occorrono circa 2,0 t/ha di CaO oppure 2,5 t/ha di Ca(OH) 2 oppure 3,0 t/ha di CaMg(CO 3 ) 2 oppure 3,2 t/ha di CaCO 3 pure cm, se accompagnata da una ripuntatura a 70 cm. Per le lavorazioni superficiali è necessario evitare l uso di frese che danneggiano la struttura fisica del terreno e propagano le erbe perenni. I solchi alla base dei quali vengono collocate le zampe o le piantine, devono avere una profondità tale che a superficie pianeggiante il rizoma delle piante si trovi alla profondità di circa 15 cm. La scelta varietale Per molte generazioni gli agricoltori italiani hanno utilizzato il proprio seme per allestire le nuove coltivazioni di asparago. La dioicia della specie, che obbliga la pianta alla riproduzione attraverso incrocio, unita alla raccolta del seme dalle migliori piante, hanno dato origine a popolazioni locali di asparago adatte al- 14 coltivazione

16 l ambiente pedoclimatico di coltivazione ed in grado di fornire turioni con caratteristiche organolettiche bene accettate dal consumatore. Questo equilibrio si è mantenuto fino all inizio degli anni 70, quando si è assistito ad una progressiva perdita di produzione unitaria e ad una riduzione del ciclo colturale, entrambe da attribuirsi alle malattie fungine ruggine e stemfiliosi che, oltre ad anticipare il disseccamento della vegetazione estiva, hanno favorito le infezioni dei funghi del genere Fusarium portando rapidamente la pianta alla morte. La situazione è nettamente migliorata attraverso la coltivazione di ibridi selezionati per l elevata adattabilità alle condizioni pedoclimatiche della Pianura Padana e l impiego di presidi fitosanitari in grado di controllare ruggine e stemfiliosi. Attualmente sul Registro Europeo delle Varietà Orticole sono elencati circa 60 ibridi ed una decina di varietà tradizionali. Per la scelta dell ibrido o della varietà da coltivare l agricoltore è invitato a tenere presenti i seguenti criteri in ordine prioritario: adattabilità all ambiente pedoclimatico dell area di coltivazione; qualità del turione (diametro, resistenza alla sfioritura); resistenza alla ruggine; precocità di emissione dei turioni in primavera. I risultati ottenuti dalle prove varietali condotte da CReSO negli ultimi 10 anni hanno permesso di individuare le varietà più adatte per le condizioni pedoclimatiche del Piemonte, che sono riportate di seguito. Eros E l ibrido più coltivato nelle regioni settentrionali. I turioni verdi prodotti sono di elevata qualità per forma, calibro (medio-grande), uniformità di calibro e resistenza alla sfioritura; presenta un ottimo livello di tolleranza a ruggine, medio a stemfiliosi; unico difetto è la tardività di emissione dei turioni (circa 10 gg dopo UC 157). Marte E simile ad Eros, ma più precoce di qualche giorno e più tollerante alla ruggine; i turioni sono leggermente più sottili. Ercole Simile a Marte, ma ancora più precoce. coltivazione 15

17 Violetto d Albenga E la varietà locale tuttora coltivata ad Albenga, che si caratterizza per la produzione di turioni dal colore viola intenso, poco fibrosi, di elevatissimo calibro, apprezzato esclusivamente su particolari mercati. Le piante sono molto sensibili alle malattie dell apparato vegetativo (ruggine e stemfiliosi). Santenese E la varietà locale tradizionalmente coltivata nella zona di Santena e Poirino, derivata probabilmente dalla varietà francese Precoce d Argenteuil. La selezione operata dai singoli agricoltori per oltre un secolo ha dato origine a diverse popolazioni, attualmente poco differenti tra loro (a causa dell interscambio di seme tra gli agricoltori e del sistema riproduttivo che obbliga interincrocio tra le piante), ma nettamente diverse dalla varietà di origine. Precoce d Argenteuil E una precoce varietà tradizionale originaria dalla Francia, dove è ancora coltivata per la produzione di turioni bianchi. Le piante sono molto sensibili alle malattie dell apparato aereo (ruggine e stemfiliosi). Produce turioni di calibro medio grosso e poco fibrosi. Appare poco adatta alla produzione di turioni verdi a causa della scarsa resistenza alla sfioritura. Varietà Eros Varietà Marte 16 coltivazione

18 Varietà Ercole Varietà Santenese Varietà Violetto di Albenga Varietà Precoce d Argenteuil coltivazione 17

19 In Tabella 2 vengono riportate le principali caratteristiche del turione e della vegetazione estiva che permettono di distinguere le popolazioni locali (riunite nel termine Santenese ) dalla varietà Precoce d Argenteuil e dall ibrido Eros. Con riferimento al livello di preferenza del prodotto sono considerati due tipi di consumatore: tradizionale e comune ; solo il primo sembrerebbe in grado di percepire, e quindi preferire, le qualità organolettiche della varietà Santenese. Tabella 2 - Caratteristiche che permettono di distinguere la varietà tradizionale Santenese dalla varietà francese Precoce d Argenteuil e dall ibrido italiano Eros. Caratteristiche Santenese P. Argenteuil Eros Diametro del turione medio grosso medio-grosso Resistenza delle brattee all apertura Sfumature antocianiche del turione Inizio ramificazione degli steli estivi Densità della vegetazione estiva elevata scarsa elevata medie scarse elevate alta bassa medio-alta scarsa elevata media Resistenza alla ruggine scarsa scarsa media Adattabilità alla zona di Santena elevata scarsa elevata Produttività scarsa elevata elevata Preferenza del consumatore tradizionale Preferenza del consumatore comune Precocità di emissione dei turioni in primavera elevata medio-elevata media media scarsa elevata media elevata scarsa 18 coltivazione

20 Pertanto una più precisa individuazione delle caratteristiche organolettiche del turione prontamente comunicate al consumatore ed un efficace sistema di riconoscimento e garanzia a livello commerciale, appaiono strategiche per giustificare un prezzo del prodotto che per la varietà Santenese deve essere più elevato, tenuto conto della minore produttività rispetto ad altre varietà già introdotte o di prossima introduzione. L impianto Per l impianto di un asparagiaia possono essere utilizzate zampe di un anno, oppure piantine di giorni coltivate in contenitori alveolari. In entrambi i casi il vivaista deve garantire che il materiale fornito corrisponda alla varietà prescelta e sia esente dai patogeni più pericolosi per la coltura (Fusarium spp., Phytophthora megasperma). La scelta di utilizzare piantine o zampe avviene sulla base di vantaggi e svantaggi delle une e delle altre. Zampa di un anno pronta per il trapianto. Il peso può variare da 50 a 200 g; l ottimale è circa 100 g. coltivazione 19

21 Con le piantine i vantaggi sono: trapianto meccanico con apposite trapiantatrici; maggiori garanzie fitosanitarie; costo unitario inferiore. Con le zampe i vantaggi sono: coltura meno esigente nell anno di impianto riguardo irrigazione e controllo delle erbe infestanti; produzione di turioni già nell anno successivo a quello dell impianto; ottimale profondità di impianto; maggiore tolleranza (rispetto alle piantine) verso la ricaduta di terreno nel solco. Per il trapianto delle piantine l epoca migliore è compresa tra inizio maggio ed inizio giugno; anticipando si rischiano danni da freddo (vanno in dormienza), mentre ritardando le piantine possono subire crisi di trapianto per stress termico. Le zampe dovrebbero essere trapiantate subito dopo la loro estirpazione, cioè verso la fine di febbraio; se trapiantate più tardi devono essere conservate a temperatura di poco inferiore a 0 C. Il sesto di impianto da adottare va scelto in considerazione delle esigenze fisiologiche della pianta e di particolari situazioni aziendali; le distanze consigliate sono: m 0,30 sulla fila e m 1,30 1,50 tra le file ( piante ad ettaro). Fertilizzazione Il programma di concimazione dell asparago deve basarsi sulle asportazioni di elementi minerali effettuati dalla coltura (Tabella 3) e sulla loro concentrazione nel terreno rilevata attraverso analisi chimica (Tabella 4). Questa analisi deve essere eseguita prima dell impianto per definire una corretta concimazione di fondo e ripetuta ogni 3-4 anni durante la coltura, per eventuali correzioni dei quantitativi di elementi nutritivi apportati nell ultimo triennio. L asparago è una coltura poliennale con un apparato radicale che esplora il terreno fino a superare il metro di profondità; d altra parte gli elementi minerali, fatta eccezione dell azoto, sono poco mobili nel terreno. All aratura è perciò necessario interrare quantità di fertilizzanti tali da assicurare una buona disponibilità per 20 coltivazione

22 Tabella 3 - Quantitativi di elementi nutritivi asportati annualmente dalla coltura dell asparago (Kg/ha). Parte della pianta N P 2 O 5 K 2 O CaO MgO Apparato aereo ,0 Rizoma e radici ,5 Turioni (10 t/ha) ,0 TOTALE ,5 Tabella 4 - Valutazione del contenuto in fosforo (P 2 O 5 ), potassio (K 2 O) e sostanza organica in funzione del tipo di terreno. Valutazione Tipo di terreno P 2 O 5 (ppm) K 2 O (ppm) Sostanza org. (%) Bassa Sabbioso Medio impasto Argilloso <25 <30 <35 <100 <120 <140 <0,8 <1,5 <1,5 Media Sabbioso Medio impasto Argilloso ,8 1,3 1,5 2,0 1,5 2,0 Alta Sabbioso Medio impasto Argilloso >30 >35 >40 >140 >180 >220 >1,3 >2,0 >2,0 la pianta, almeno per i primi 3 anni di coltivazione. Nell anno di impianto le quantità di elementi nutriviti asportate sono molto ridotte; dal secondo anno in poi esse diventano proporzionali alla biomassa prodotta, composta da turioni, vegetazione aerea e apparato sotterraneo. Tenendo conto della disponibilità di elementi fertilizzanti nel terreno e di una produzione annuale di almeno 8 t/ha di turioni, a partire dal 3 anno dall impianto un piano coltivazione 21

23 di fertilizzazione orientativo è riportato in Tabella 5. La sostanza organica ed i fertilizzanti fosfo-potassici sono distribuiti tra le file durante il riposo invernale ed interrati con mezzi meccanici (fresa o vangatrice); mentre i concimi azotati a pronto o medio effetto (nitrici, ammoniacali, ureici) devono essere esclusivamente distribuiti durante la fase vegetativa, da fine raccolta a metà settembre. Ad ogni intervento non si dovrebbero superare i 50 Kg/ha di azoto. Nel caso di irrigazione localizzata (manichetta, goccia), avendo a disposizione un fertirrigatore, è possibile somministrare anche i concimi fosfopotassici durante la fase vegetativa. Tabella 5 - Quantitativi di fertilizzanti organici e minerali: azoto (N); fosforo (P 2 O 5 ) e potassio (K 2 O), consigliati nell anno di impianto e nei successivi. Fertilizzante Disponibilità nel terreno Preparazione terreno Età asparagiaia 1 anno 2 anno 3 anno e seg. Stallatico ben maturo (t/ha) (*) Bassa Media Alta N (Kg/ha) Bassa Media Alta P 2 O 5 (Kg/ha) Bassa Media Alta K 2 O (Kg/ha) Bassa Media Alta (*) Sostituibile con concime pellettato a dosi 20 volte inferiori rispetto allo stallatico. 22 coltivazione

24 Irrigazione L irrigazione della coltura di asparago contribuisce a migliorare la capacità di sintesi, traslocazione e accumulo delle sostanze di riserva nelle radici; per contro, la carenza idrica può comportare effetti negativi di lunga durata sulla quantità e qualità dei turioni prodotti. Il fabbisogno idrico dipende essenzialmente da: evapotraspirazione, stadio vegetativo della coltura e quantità d acqua disponibile nel terreno. Durante il riposo invernale ed il periodo di raccolta, l apparato radicale della pianta assimila acqua per svolgere le attività metaboliche indispensabili per la produzione di turioni. Nelle condizioni climatiche del Piemonte molto raramente sono necessari interventi irrigui. Durante l estate la risposta della pianta a carenze idriche si manifesta con l arresto dello sviluppo degli steli, accompagnato da un indesiderata emissione di turioni nel periodo autunnale. Pertanto, in assenza di precipitazioni, gli interventi irrigui devono proseguire fino al mese di settembre. E importante bagnare tutto lo strato di terreno maggiormente esplorato dall apparato radicale. Il volume stagionale di acqua richiesto dalla coltura dell asparago è stimato in circa m3/ha, a cui vanno detratti quelli apportati dalle precipitazioni. I metodi irrigui che consentono la distribuzione localizzata dell acqua sotto chioma sono da preferire rispetto a tutti gli altri, perchè consentono di economizzare acqua, di applicare la fertirrigazione e di ridurre le infezioni di ruggine e stemfiliosi. Lavorazioni del terreno Durante l intero ciclo colturale, le lavorazioni del terreno consistono in sarchiature sulla fila e in interventi meccanici superficiali tra le file. Nell anno di impianto si consiglia di non apportare più di 5 cm di terra sulle zampe (3 cm sulle piantine), per evitare gravi danni per asfissia. Solamente al termine dell anno successivo, la superficie del terreno può essere completamente pareggiata. Annualmente, prima del risveglio vegetativo, è consigliabile intervenire con una lavorazione meccanica tra le file per arieggiare il terreno, ed interrare i fertilizzanti; un altra lavorazione può essere indispensabile durante la raccolta per controllare le erbe infestanti. Poichè la profondità ottimale del rizoma è di cm, nel caso di impianti superficiali o in conseguenza della naturale risalita del rizoma in superficie, è necessario apportare terra sulla fila prima di iniziare la raccolta dei turioni, allo scopo di ripristinare la profondità desiderata. coltivazione 23

25 Macchina utilizzata per la lavorazione tra le file e l apporto del terreno sulla fila. Sfalcio della vegetazione Al termine di ciascuna stagione vegetativa, la fronda delle piante deve essere tagliata raso terra ed allontanata dal campo, oppure trinciata e lasciata sul terreno, oppure bruciata. L opportunità di lasciare la vegetazione sul terreno deve essere attentamente valutata per il notevole aumento del potenziale di inoculo delle malattie (ruggine e stemfiliosi); per contro, un vantaggio di questa pratica è il ritorno di sostanza organica nel terreno. Se la vegetazione viene asportata dal terreno, è consigliato il pirodiserbo quando il tempo è particolarmente asciutto per ridurre le spore di ruggine e stemfilio, le uova dell afide dell asparago e i semi di erbe infestanti. Forzatura Il sistema di forzatura consiste nella conduzione della coltura in serre tradizionali od in tunnel, coperti con film plastici trasparenti durante la fase di raccolta. La copertura avviene circa 30 giorni prima di iniziare la raccolta. 24 coltivazione

26 Terreno lavorato, come si presenta prima dell emergenza dei turioni. Il riscaldamento del terreno è più rapido nelle strutture con maggiore indice di cubatura; inoltre al film di polietilene sono da preferire quelli tipo EVA o Multisolar, caratterizzati da maggiore effetto serra. Dopo la fine della raccolta dei turioni è buona norma mantenere la copertura per altri giorni, allo scopo di favorire il rapido sviluppo della vegetazione, al termine di questo periodo è necessario eliminare il film al fine di evitare eccessivi stress termici alle piante. Gli aspetti di tecnica colturale della forzatura in tunnel sono sostanzialmente uguali a quelli del pieno campo, eccezione fatta per la durata del periodo di raccolta che deve essere più breve, perchè con temperature più elevate la pianta differenzia più turioni, riducendo più rapidamente le riserve nutritive. In Italia settentrionale la coltivazione di asparago in ambiente protetto è molto limitata, in quanto il periodo produttivo coincide con quello del sud in pieno campo, con costi decisamente più bassi. coltivazione 25

27 Coltura di asparago in tunnel. La copertura con il film plastico avviene da fine inverno a fine raccolta dei turioni. 26 coltivazione

28 Un efficace controllo della flora infestante è necessario per i seguenti motivi: la coltura non è competitiva nei confronti delle infestanti, nel periodo di riposo invernale e fino al termine della raccolta; con il passare degli anni gli organi di propagazione vegetativa delle erbe perenni e i semi di quelle annuali aumentano in modo esponenziale, rendendo sempre più difficile il controllo; le erbe infestanti indeboliscono le piante di asparago, provocando un calo produttivo nell anno successivo che può superare il 50%; le erbe infestanti causano il rallentamento delle operazioni di raccolta e il precoce invecchiamento della coltura. Il controllo delle erbe infestanti deve avvenire attraverso un opportuna combinazione di mezzi manuali, meccanici e chimici. Le attrezzature meccaniche devono essere in grado di rimuovere superficialmente il terreno sull interfila, senza danneggiare l apparato radicale della pianta. Il diserbo chimico è ampiamente collaudato in tutte le condizioni climatiche ed è ammesso nei Disciplinari di Produzione Integrata; esso, pertanto, è raccomandato in tutte le condizioni colturali, fatta eccezione per la produzione biologica. La conoscenza sia delle modalità di azione dei principi attivi, sia della biologia delle infestanti da controllare, è indispensabile per evitare danni alla coltura e ridotto o mancato effetto del diserbo. Sull asparago è possibile utilizzare principi attivi ad azione residuale (inibiscono la germinazione dei semi delle infestanti), selettivi a favore della coltivazione, nonchè ad azione totale (disseccanti). Vengono riportate di seguito le proposte di diserbo per le condizioni colturali più comuni. Tuttavia è opportuno sottolineare l importanza di alternare i p.a. con azio- controllo delle infestanti 27

29 ne residuale proposti, con altri aventi la stessa azione, allo scopo di evitare la diffusione della cosidetta flora di sostituzione e l eventuale accumulo nel terreno. Dopo la messa a dimora delle zampe. Prima dell emergenza sia dei turioni che delle infestanti: Oxadiazon (1,5 l/ha di f.c. al 34,1% di p.a.) + uno dei seguenti prodotti: Pendimetalin (2,5 l/ha di f.c. al 31,7% di p.a.), Linuron (1,2 l/ha di f.c. al 37,6% di p.a.), Metribuzin (0,5 kg/ha di f.c. al 35% di p.a.), Trifluralin (2 l/ha di f.c. al 45,8% di p.a.). Dopo l emergenza delle infestanti annuali: Metribuzin (0,5 Kg/ha di f.c. al 35% di p.a.). Dopo la messa a dimora delle piantine. Piantine di asparago con nuovi steli non completamente sviluppati ed erbe annuali fino a 4 foglie vere: Linuron (0,8 l/ha di f.c. al 36% di p.a.), tempo di sicurezza 60 giorni. Dopo almeno tre mesi dall impianto con erbe annuali anche ben sviluppate. Metribuzin (0,5 Kg/ha di f.c. al 35% di p.a.), ricordando che non controlla Solanum nigrum. Dal 2 anno in avanti. Post emergenza sia delle infestanti annuali dicotiledoni che dell asparago, escluso il periodo di raccolta: Metribuzin (0,8 Kg/ha di f.c. al 35% di p.a.), tempo di sicurezza 60 giorni. Pre-raccolta o pre-emergenza dei turioni, terreno privo di infestanti: Oxadiazon (3 l/ha di f.c. al 34,1% di p.a.) + uno dei seguenti prodotti: Pendimetalin (2,5 l/ha di f.c. al 31,7 % di p.a.), Linuron (1,2 l/ha di f.c. al 37,6% di p.a.), Metribuzin (0,5 kg/ha di f.c. al 35% di p.a.), Trifluralin (2 l/ha di f.c. al 45,8% di p.a.) scelto in base al tipo di erbe infestanti. Pre-raccolta o pre-emergenza dei turioni, terreno con infestanti (annuali e perenni): Glyphosate (5 l/ha di f.c. al 30.1% di p.a Kg/ha di Solfato ammonico); dopo 15 giorni Oxadiazon (3 l/ha di f.c. al 34,1% di p.a.), + uno dei seguenti prodotti: Pendimetalin (2,5 l/ha di f.c. al 31,7% di p.a.), Linuron 28 controllo delle infestanti

30 (1,2 lt/ha di f.c. al 37,6% di p.a.), Metribuzin (0,5 kg/ha di f.c. al 35% di p.a.) scelto in base al tipo di erbe infestanti. Ultimo giorno di raccolta (dopo totale asportazione dei turioni emersi). Terreno privo di infestanti: Oxadiazon (3 l/ha di f.c. al 34,1% di p.a.) + eventualemte uno dei seguenti prodotti: Pendimetalin (2,5 l/ha di f.c. al 31,7% di p.a), Linuron (1,2 l/ha di f.c. al 37,6% di p.a.), Metribuzin (0,5 kg/ha di f.c. al 35% di p.a.) scelto in base al tipo di erbe infestanti. Terreno con infestanti: Glyphosate (5 l/ha di f.c. al 30,1% di p.a.+3-4 Kg/ha di Solfato Ammonico) e subito dopo Oxadiazon (3 l/ha di f.c. al 34,1% di p.a.) + uno dei seguenti prodotti: Pendimetalin (2,5 l/ha di f.c. al 31,7% di p.a.), Linuron (1,2 l/ha di f.c. al 37,6% di p.a.), Metribuzin (0,5 kg/ha di f.c. al 35% di p.a.) scelto in base al tipo di erbe infestanti. In qualsiasi momento del ciclo colturale per il controllo di graminacee. Cycloxydim: 2 l/ha di f.c. al 10,9% di p.a. contro graminacee annuali allo stadio di inizio accestimento; 5 l/ha contro graminacee perenni. Tempo di sicurezza 20 giorni. Haloxifop-metil R-isomer: 0,5 l/ha di f.c. al 10,63% di p.a. contro graminacee annuali;1,5 l/ha contro graminacee perenni. Tempo di sicurezza 30 giorni. Propaquizafop: 1 l/ha di f.c. al 9,7% di p.a. contro graminacee non troppo sviluppate. Tempo di sicurezza 30 giorni. N. B.. Il trattamento con i prodotti sopra riportati deve essere ripetuto una o due volte in caso di forte infestazione. controllo delle infestanti 29

31 Due colture di asparago durante l anno di impianto: in alto priva di infestanti; in basso con forte presenza di erbe infestanti. I semi prodotti da queste erbe determineranno sempre maggiori difficoltà di controllo nei prossimi anni. 30 controllo delle infestanti

32 La pianta di asparago deve essere mantenuta in condizioni fitosanitarie ottimali per evitare sia effetti estremamente negativi e permanenti sulla futura produzione di turioni, sia una sensibile riduzione della durata economica della coltura. Infatti, un apparato vegetativo danneggiato non è in grado, attraverso la fotosintesi, di ripristinare completamente le sostanze di riserva consumate per la produzione di turioni; inoltre un danno provocato agli organi di riserva (radici e rizoma) ha un effetto ancor più drammatico, conducendo la pianta alla morte. Un efficace programma per il controllo delle malattie, basato sul sistema di produzione integrata, deve tenere presente il ciclo biologico del patogeno e le cause predisponenti la sua diffusione. Nelle condizioni climatiche mediterranee, tre sono le malattie preoccupanti: ruggine, stemfiliosi e fusariosi. Ruggine Puccinia asparagi appartiene alla famiglia Pucciniaceae, ordine Uredinales, e si sviluppa esclusivamente sull asparago coltivato (A. officinalis). Come tutte le altre ruggini, Puccinia asparagi durante l anno produce in successione: basidiospore, picnidiospore, ecidiospore, uredospore e teleutospore. Il ciclo biologico inizia in primavera con la germinazione delle teleutospore che hanno passato l inverno sui residui della vegetazione dell anno precedente. Si forma così un promicelio settato che produce 4 basidiospore le quali, venendo a contatto con i turioni appena emersi, li infettano producendo un micelio subepidermico. Se i turioni non sono raccolti, il micelio forma i picnidi che sono strutture concentriche che si sviluppano sotto l epidermide e comunicano con l esterno attraverso ostioli di colore brunastro. I picnidi producono picnidiospore, che sono conidi ovali, unicellulari, in grado di reinfettare lo stelo producendo nuovo micelio ed altri picnidi. Distribuiti avversità e difesa 31

33 Stelo fortemente infetto da ruggine (Puccinia asparagi). Stelo fortemente infetto da stemfiliosi (Stemphylium vesicarium). attorno ai picnidi a formare anelli concentrici, si differenziano corpi fruttiferi denominati ecidiosori i quali a maturità fuoriescono dall epidermide del turione fino a circa 2 mm, liberando una grande quantità di ecidiospore di colore giallo-aranciato, unicellulari, globose, multisfaccettate. Le ecidiospore, disseminate attraverso il vento o la pioggia battente, penetrano nelle cavità stomatiche tramite un appressorio, iniziando la formazione di un micelio sottoepidermico. In questo stadio l infezione è visibile sugli steli sottoforma di macchie traslucide, ellittiche, larghe da pochi mm fino a 1,5 cm. Dal micelio si differenziano corpi fruttiferi denominati uredosori i quali a maturità, lacerano l epidermide degli steli e liberano uredospore di colore giallo-oro. Durante l estate le uredospore, facilmente trasportate dal vento, generano molti altri cicli di infezione uredosorica che si susseguono ad intervalli di giorni. Verso la fine dell estate il micelio generato da uredospore produce teleutosori di colore nerastro, costituiti da un insieme di ife che portano teleutospore bicellulari, svernanti sui residui della vegetazione. Molto importanti sono le condizioni in cui si verifica il processo di infezione per opera delle uredospore, le quali determinano i maggiori danni durante la fase ve- 32 avversità e difesa

34 getativa estiva. Un ruolo fondamentale viene svolto dall umidità; infatti in condizioni secche le uredospore non germinano, mentre in atmosfera satura di umidità la germinazione avviene tra i 2 ed i 30 C; in particolare al limite inferiore occorrono almeno 24 ore, mentre già a 15 C sono sufficienti solo 3 ore. Allo scopo di limitare le infezioni è importante aumentare la distanza tra le file ed orientarle nella stessa direzione dei venti dominanti, nonchè in inverno asportare dal campo i residui della vegetazione infetta. L applicazione dei presidi sanitari dovrebbe avvenire tenendo presente le condizioni ambientali che favoriscono la germinazione soprattutto delle uredospore e del fatto che il micelio si sviluppa all interno dei tessuti della pianta. Per quanto riguarda i principi attivi, pur riconoscendo una certa azione preventiva dei prodotti a base di rame, sono decisamente da preferire quelli ad azione citotropica (Cyproconazole, Azoxystrobin, Difenoconazole) per la loro capacità di impedire, non solo la germinazione delle spore, ma anche la differenziazione di picnidi, ecidi ed uredosori, da cui si distaccano le relative spore. Il primo trattamento è raccomandato alla comparsa dei primissimi uredosori e va ripetuto almeno tre volte ad intervalli non superiori a 2 settimane. E importante proteggere con il trattamento l intera pianta, soprattutto se la vegetazione è densa. Stemfiliosi La stemfiliosi dell asparago, causata dal fungo Stemphylium vesicarium (Wallr) Simmons (anamorfo di Pleospora herbarum (Pers. et Fr.) Rabh.) è comparsa nel 1980 in Italia ed è andata assumendo crescente importanza. Lo svernamento del fungo avviene mediante periteci, piccole macchie nerastre, che si formano in autunno sui resti della vegetazione estiva. All inizio del periodo di raccolta, in condizioni di tempo piovoso e con temperature comprese tra i 10 ed i 20 C, le ascospore trasportate dal vento possono infettare la parte basale dei turioni. In seguito all aumento della temperatura ed al ripristino del bel tempo, i sintomi della malattia scompaiono. In tarda estate, con tempo caldo-umido, ricompare l infezione. Le spore germinano in condizioni di prolungata alta umidità relativa e penetrano attraverso gli stomi. I sintomi si manifestano sugli steli e sulle ramificazioni, con tacche dapprima puntiformi e successivamente ellittiche (da 2-4 fino a 6-13 mm), traslucide, di colore da grigio a marrone chiaro al centro, con margine da viola a nero, circondate da un diffuso alone giallo. avversità e difesa 33

35 Sui cladofilli si nota inizialmente una lesione puntiforme che gradualmente si scurisce e si allunga, mostrando un margine violaceo circondato da un alone giallo. All infezione segue una precoce filloptosi. Il primo trattamento chimico è raccomandato alla comparsa delle prime lesioni puntiformi sugli steli; che si verificano normalmente verso la fine di agosto. E necessario ripetere il trattamento almeno 3 volte, con intervalli non più lunghi di 10 giorni. I principi attivi consigliati sono Azoxystrobin e Difenoconazole, efficaci anche per il controllo della ruggine. Vegetazione precocemente disseccata per un concomitante attacco di ruggine e stemfiliosi. Gli steli verdi sviluppati in autunno causano un duplice danno in quanto si formano a spese delle riserve radicali e non producono turione nell anno successivo. 34 avversità e difesa

36 Fusariosi La malattia fungina attualmente più grave per l asparago è causata da funghi del genere Fusarium, responsabili del marciume di radici, rizoma e base degli steli. I danni possono essere ingenti in relazione alla riduzione della durata economica della coltura e alla negativa incidenza sulla produttività e sulla qualità dei turioni. Fusarium oxysporum (Schlecht) Snyd. & Hans. f.sp. asparagi Cohen è l agente causale del marciume delle radichette di nutrizione le quali mostrano una colorazione rosso porpora che può estendersi al tessuto vascolare delle radici di riserva ed all interno del rizoma. Sintomi simili possono presentarsi sugli steli per alcuni centimetri al di sopra del suolo, causando ingiallimento e ritardato sviluppo della chioma. Fusarium moniliforme (Scheld.) Snyd. & Hans. produce una aggressiva e penetrante infezione delle radici di riserva e del rizoma. F. oxysporum può conservarsi sottoforma di clamidospore per diversi anni nel terreno, dove si diffonde molto lentamente; F. moniliforme produce spore aeree sugli steli infetti, favorendo una rapida disseminazione nella coltura. Zampa di tre anni con marciume radicale causato da Fusarium spp. avversità e difesa 35

37 Fusarium culmorum è responsabile delle lesioni provocate sugli steli estivi a livello del terreno od immediatamente sotto. Nella zona di attacco l epidermide evidenzia lesioni rossastre, mentre la rimanente parte dello stelo ingiallisce lentamente e muore. In buone condizioni colturali, F. oxysporum e F. moniliforme vivono come saprofiti sui residui morti delle vecchie radici, degli steli e dei turioni. Quando uno o più fattori causano stress alla pianta, il micelio fungino penetra all interno dei tessuti ed anche se vengono ristabilite le condizioni ottimali di coltura, la malattia progredisce, portando la pianta ad un lento ma inarrestabile declino. Gli stress finora emersi in relazione agli attacchi dei due Fusaria sono: siccità, ristagno idrico, periodi di raccolta più lunghi delle reali potenzialità produttive, ripetuti attacchi da parte di patogeni fogliari quali ruggine e stemfiliosi, impianto in tempi ravvicinati della coltura sullo stesso terreno, elevata infestazione di malerbe, terreno con reazione acida. Per quanto sopra esposto, la difesa contro la fusariosi dell asparago deve basarsi su metodi preventivi riconducibili all applicazione di un protocollo colturale ottimale; d altra parte eventuali prodotti efficaci non sono ammessi sulla coltura dell asparago e mostrano un effetto limitato nel tempo. Fitofagi La vegetazione estiva può essere danneggiata da insetti quali: afide Brachycorynella asparagi Mordv, che svolge un olociclo monoico sulla pianta di asparago, criocere (Crioceris duodecimpunctata L. e C. asparagi) e tripidi (Trips tabaci) i quali possono anche dequalificare i turioni. In alcune annate si possono verificare anche attacchi di ragnetto rosso (Tetranychus urticae). Per gli insetti è possibile intervenire con prodotti a base di piretrine, dopo accertamento che l attacco può creare un reale danno alla coltura, mentre contro il ragnetto rosso nessun prodotto è ammesso sulla coltura dell asparago; pertanto, in caso di forte infestazione, la lotta biologica con insetti utili è l unica via praticabile. Per quanto riguarda i parassiti terricoli, l asparago è immune dagli attacchi di nematodi, mentre condivide tutti quelli più comuni delle altre specie orticole; in particolare il cosside Parahypopta caestrum detto cosside dell asparago e le agrotidi A. ipsilon ed A. segetum sono potenzialmente i più pericolosi. 36 avversità e difesa

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Opportunità di commercializzazione e Tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia

Opportunità di commercializzazione e Tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia Piacenza, 1 dicembre 2009 Opportunità di commercializzazione e Tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia Luciano Trentini CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli 1 1 LA PRODUZIONE DI ASPARAGO NEI PRINCIPALI

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624 Il nocciolo è coltivato in Piemonte fin dalla fine del XIX secolo. La varietà utilizzata era conosciuta come Tonda Gentile del Piemonte o Ronde du Piémont. Il prodotto veniva esportato nei paesi esteri,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Guida alla concimazione

Guida alla concimazione Guida alla concimazione OLIVO 1 PREMESSA La Guida alla Concimazione, di breve e semplice consultazione, scientificamente corretta, non vuole essere un strumento esaustivo per tutti i casi verificabili

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia e

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

AGRONIX www.agronix.com

AGRONIX www.agronix.com AGRONIX opyright 1987-2009 ADM srl - Ragusa Un prezioso strumento a sostegno di una produzione eco-sostenibile e di qualità Servizio online per il calcolo dei piani di concimazione www.agronix.com Da dove

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA clone 112. La coltivazione di paulownia, presenta le seguenti principali caratteristiche: a) Facilità colturale; b) Adattabilità

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2005 A cura del prof. Roberto Fanfani Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2005 INDICE PREFAZIONE Pag 5 CAPITOLO I:

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI Giornata di studio PROTEZIONE DELLE COLTURE DA FOGLIA PER LA IV GAMMA PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI AOP UNOLOMBARDIA Battipaglia (SA), 30 aprile 2013 LA FLORA INFESTANTE Quali sono le problematiche

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia

Dettagli

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Nel presente studio si sono esaminate varie soluzioni finalizzate alla copertura di due campi da tennis della Società Canottieri

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù L importanza della coltivazione del cacao Il Perù ultimamente sta sperimentando un notevole interesse verso il suo cacao, grazie sia

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà Gli ibridi di mais ad alta efficienza idrica L acqua è una delle risorse chiave per la maiscoltura. Un adeguata disponibilità

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale Rumore e vibrazioni meccaniche nel testo unico sulla sicurezza negli ambienti di lavoro Alessandria, 15 e 16 giugno 2010 La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale Dr.

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

CRAB Centro di Riferimento per l Agricoltura Biologica Via S. Vincenzo 48 10060 Bibiana (TO) Tel./Fax 0121 55618 e.mail : crab@provincia.torino.

CRAB Centro di Riferimento per l Agricoltura Biologica Via S. Vincenzo 48 10060 Bibiana (TO) Tel./Fax 0121 55618 e.mail : crab@provincia.torino. CRAB Via S. Vincenzo 48 10060 Bibiana (TO) Tel./Fax 0121 55618 e.mail : crab@provincia.torino.it www.provincia.torino.it/agrimont/crab Germoplasma orticolo conservato presso il CRAB: Recupero, selezione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Asparago - Costituzione e diffusione dell ibrido maschile Italo Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Italo è il primo ibrido interamente maschile (le piante maschili sono notoriamente

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA Compilazione modulo terreni - Conduzione MODELLO UNICO DI DOMANDA Il terzo modulo della domanda riguarda le particelle condotte dall azienda, a qualsiasi titolo (proprietà, affitto, ecc.). Dopo l apertura

Dettagli

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso GIARDINO Seminare un tappeto erboso 05 1 Gli attrezzi POLVERIZZATORE RASTRELLO TOSAERBA SUOLE PER AERARE RASTRELLO SCARIFICATORI TAGLIABORDI RASTRELLI CONCIMATRICE DISTRIBUTORE DI SEMI MANUALE RULLO MOTOZAPPA

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli