COMPETITIVITÀ AZIENDALE E MODELLI DI BUSINESS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPETITIVITÀ AZIENDALE E MODELLI DI BUSINESS"

Transcript

1 COMPETITIVITÀ AZIENDALE E MODELLI DI BUSINESS Capitolo 14 Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 0

2 CASO FIAT Negli ultimi anni, da quando Sergio Marchionne ha assunto la guida di Fiat Auto quale amministratore delegato, il gruppo privato italiano più importante al mondo non è solo uscito dalla crisi, ma è divenuto sempre più forte e credibile nel suo mercato di riferimento Attualmente il Gruppo Fiat è suddiviso in due parti: o Fiat Industrial che include i settori delle macchine per l agricoltura e le costruzioni, veicoli industriali, motopropulsori o Fiat che comprende le aree di business delle automobili, dei componenti e sistemi di produzione, dell editoria e della comunicazione Il giudizio di esperti, analisti, operatori d impresa è pressocchè unanime: il gruppo Fiat è adesso competitivo a livello internazionale Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 1

3 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Spiegare il concetto di competitività nei diversi significati che assume a livello Paese, industria e impresa Spiegare la relazione fra i concetti di competitività aziendale, massimo profitto e creazione del valore Rappresentare i diversi indicatori della competitività a livello d impresa Spiegare le determinanti, ovvero le condizioni e i fattori da cui si origina la competitività Illustrare i diversi strumenti applicativi per rappresentare la competitività d impresa Spiegare il funzionamento del business model quale strumento prescelto per rappresentare la competitività Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 2

4 IL SIGNIFICATO DI COMPETITIVITÀ Competitività è «un costrutto concettuale multidimensionale», un termine largamente utilizzato nel linguaggio quotidiano e non si riferisce soltanto all impresa Competitività: 1. Evoca un idea o un aspirazione di superiorità 2. Richiama il concetto di competizione 3. Riguarda livelli di analisi differenti 4. Si riferisce a capacità e abilità 5. Non è avulso dalle due dimensioni dello spazio e del tempo 6. Implica problemi, metodologie e indicatori di misurazione Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 3

5 IL SIGNIFICATO DI COMPETITIVITÀ Al concetto di competitività viene associato quello di vantaggio competitivo e i due termini sono spesso considerati sinonimi Se un territorio o un impresa sono competitivi, significa che, relativamente ad uno o più parametri, presentano una qualche superiorità Michael Porter ha definito tre tipologie di vantaggio competitivo, a seconda che la superiorità dell impresa rispetto ai concorrenti, espressa in termini di redditività, sia riferibile alla capacità di leadership di costo, di differenziazione o di focalizzazione Daniela Baglieri,Gian Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 4

6 IL SIGNIFICATO DI COMPETITIVITÀ Dal punto di vista etimologico, il termine competitività è associato a quello di competizione: quest ultimo è la matrice determinante del primo Non è possibile valutare il livello di competitività di un entità economica se non in relazione alla competizione in atto esistente La competizione non è valutabile in senso oggettivo Competitività non ha un significato univoco, poiché è proprio il concetto da cui si origina, ovvero la competizione, che risulta estremamente mutevole Daniela Baglieri,Gian Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 5

7 IL SIGNIFICATO DI COMPETITIVITÀ A seconda delle entità economiche osservate, differenti livelli di analisi del fenomeno possono risultare: o o o o L economia di un Paese, di un area geografico - territoriale più ampia o più ristretta Un comparto, un settore o una porzione di esso Una rete di imprese, una singola impresa, o parti di essa Una famiglia di prodotti o un singolo prodotto o Il singolo individuo considerato quale imprenditore di se stesso nel mercato delle idee (Clark, 2012) I differenti livelli di analisi riferiti a differenti entità economiche non sono indipendenti Guardando dentro le imprese, e dunque a un livello micro, osservando i comportamenti degli individui, è possibile cogliere un nesso di casualità fra il grado di competitività di un impresa e la tensione (atteggiamento mentale) verso la competitività manifestata dalle persone che in essa vi lavorano Daniela Baglieri,Gian Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 6

8 IL SIGNIFICATO DI COMPETITIVITÀ Competitività di risultato esplicitata da un insieme di indicatori di performance Competitività potenziale basata sui cosiddetti fattori di competitività, cioè risorse, competenze e saperi Competitività di processo che attiene alla qualità, all appropriatezza, all adeguatezza, alla flessibilità delle decisioni adottate e dei programmi attuati dal management. In questo caso, avendo la competitività un significato processuale, si fa riferimento a quei processi interni che rafforzano le capacità competitive di un impresa Daniela Baglieri,Gian Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 7

9 IL SIGNIFICATO DI COMPETITIVITÀ La competitività va interpretata in rapporto allo spazio e al tempo, le due dimensioni della complessità Dal punto di vista spaziale, la competizione oggi non è solo fra le imprese e settore nei diversi mercati, ma è anche fra settori e Paesi e riguarda uno spettro ampio di risorse Dal punto di vista temporale, la competizione è una successione cronologica di piccoli e grandi cambiamenti che sollecitano a continui adeguamenti un sistema economico o, nel nostro caso, un impresa. La logica in questo caso può essere reattiva o passiva Daniela Baglieri,Gian Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 8

10 IL SIGNIFICATO DI COMPETITIVITÀ Sono diversi gli indicatori che misurano la competitività La competitività aziendale è diversamente misurata a seconda se il concetto si riferisce ai risultati, al potenziale o al processo. Le misure sono continue, non discrete. Per tali motivi si utilizza il termine grado di competitività Per esprimere un giudizio sulla competitività di un entità economica non si può prescindere dal duplice profilo della: o Concorrenzialità: una valutazione di competitività ha senso quando i sistemi da confrontare sono numerosi e la numerosità è ampia e varia o Parità di condizioni: il confronto deve avvenire «ad armi pari» Daniela Baglieri,Gian Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 9

11 COMPETITIVITÀ AZIENDALE, MASSIMO PROFITTO E CREAZIONE DI VALORE Se la competitività è interpretata come risultato, essa appare un obiettivo continuo nel tempo e diversamente graduato in un intervallo di valore. La competitività è un fine di superiorità rispetto ai concorrenti Se la competitività è potenziale, trattandosi di capacità e abilità dell impresa nell affrontare la competizione, essa costituisce una condizione e un prerequisito necessari, anche se spesso non sufficienti, per conseguire obiettivi di profittabilità e di creazione del valore Se la competitività è interpretata come processo, osservando l insieme di politiche attraverso cui l impresa, in un dato orizzonte temporale, si sforza di affrontare i mercati e la competizione, essa diventa lo strumento con cui le aziende riescono ad essere profittevoli e capaci di creare valore, soprattutto per la clientela Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 10

12 COMPETITIVITÀ AZIENDALE, MASSIMO PROFITTO E CREAZIONE DI VALORE Le considerazioni rassegnate vanno comunque inquadrate più correttamente nel tema dei fini e delle funzioni d impresa Infatti un impresa è sempre uno strumento delle attività umane con cui l imprenditore si propone di realizzare uno o più obiettivi La connotazione di tali obiettivi non sempre è strettamente di tipo economico Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 11

13 GLI INDICATORI DELLA COMPETITIVITÀ DI UN IMPRESA Indicatori della competitività di un impresa sul versante dei costi: la produttività, l efficienza; la capacità di conseguire economie di scala e di esperienza, la profittabilità Indicatori della competitività di un impresa sul versante del mercato: il livello di crescita del fatturato, il livello dei prezzi, la varietà dell offerta, la quota di mercato, la quota di export, il livello di Customer Satisfaction, il grado di fidelizzazione Indicatori della competitività di un impresa sul versante dell innovazione tecnologica: il tasso di sviluppo di nuovi prodotti, il grado di innovatività dell offerta, il numero di brevetti Nella pratica è difficile ricorrere, con i convenzionali strumenti di valutazione, a una misura del livello globale di competitività di un impresa. In aggiunta ai criteri quantitativi si dovrebbero considerare aspetti qualitativi Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 12

14 LE DETERMINANTI DELLA COMPETITIVITÀ Il modello è costruito in modo circolare poiché non c è un elemento prevalente rispetto agli altri, ma tutti concorrono, direttamente o indirettamente, a influenzare il grado di competitività dell impresa, posta al centro dell intero ragionamento Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 13

15 LE DETERMINANTI DELLA COMPETITIVITÀ I sette driver sono i seguenti: o Management e Governance: fattori più direttamente presidiabili dall impresa collegati alla qualità dei suoi processi interni o Infrastrutture e logistica: fattori infrastrutturali esterni all impresa che, in condizioni di ceteris paribus, rappresentano fattori ostativi o, viceversa, facilitativi dello sviluppo e della competitività aziendali o Lavoro ed etica professionale: in condizioni di ceteris paribus rispetto agli altri driver, il grado di competitività di un impresa è associato alle caratteristiche del mercato del lavoro territoriale e alla maggiore o minore rigidità di impiego delle risorse umane interne o Territorio: politiche territoriali adeguate possono dare un contributo allo sviluppo e riqualificazione del tessuto imprenditoriale esistente, alla creazione di nuova imprenditorialità, alla formazione e diffusione dell innovazione, all attrazione di utenti e di investimenti esterni o Progettualità pubbliche: risorse specifiche e dedicate messe a disposizione delle imprese dal soggetto pubblico a tutti i livelli o Internazionalizzazione: qualificazione di un soggetto di riferimento o Risorse critiche: risorse non interne all impresa, ma internalizzate in vari modi Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 14

16 GLI STRUMENTI APPLICATIVI: IL BUSINESS MODEL Uno strumento che permette di testare il livello di competitività di un impresa è il cosiddetto business model Per business model si intende la rappresentazione di tutte le attività di un impresa al fine di valutarne il contributo alla creazione, distribuzione e riappropriazione di una parte del valore generato Il business model ha una duplice valenza: o o Permette di valutare ex ante il livello di competitività di un impresa nella fase tanto di start-up quanto di funzionamento; Consente di valutare ex post tale competitività, in maniera da ricavare le informazioni utili a riprogrammare, più efficacemente e con più efficienza, le attività svolte Il business model, pertanto, è un importante antecedente dello studio di fattibilità, ma rappresenta senza altro qualcosa in più della semplice business idea e della più pragmatica Swot Analysis Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 15

17 GLI STRUMENTI APPLICATIVI: IL BUSINESS MODEL L espressione business model va scomposta in due parti: Con il termine business si intende una configurazione di tre elementi: Con il termine model si intende uno schema utile a posizionare correttamente gli elementi tipici di una configurazione In tal senso, business è un concetto diverso tanto dal settore quanto dal mercato Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 16

18 GLI STRUMENTI APPLICATIVI: IL BUSINESS MODEL In letteratura esistono diverse rappresentazioni del business model. Una sicuramente efficace è quella del Canvas proposta da Alex Osterwalder Il modello di Osterwalder è costituito intorno a nove building blocks, ovvero elementi costitutivi Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 17

19 GLI STRUMENTI APPLICATIVI: IL BUSINESS MODEL L elemento centrale è la value proposition, letteralmente la proposizione di valore, attraverso cui l impresa esplicita in uno statement quali concetti, valori, significati intende associare al valore generato attraverso la sua offerta di beni e servizi I blocchi a destra della value proposition individuano gli elementi della gestione della clientela e del mercato attraverso cui l impresa crea, distribuisce e si riappropria di una parte del valore creato. I building blocks presi in considerazione sono: customer relationships, channels, customer segments I blocchi a sinistra della value proposition individuano lo spettro di attività, risorse e partners, a elevata criticità, con cui un impresa interagisce, al fine di creare, distribuire e riappropiarsi di una parte del valore. I building blocks presi in considerazione sono: key activities, key resources, key partners La valenza operativa del business model quale strumento di analisi del grado di competitività di un impresa è data dai due blocchi costitutivi posizionati nella parte bassa del modello, ovvero cost structure e revenue streams Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 18

20 GLI STRUMENTI APPLICATIVI: IL BUSINESS MODEL La ricomposizione dei nove elementi costitutivi del business model permette di valutarne la congruenza rispetto alla strategia dell impresa e, in una prospettiva dinamica, di individuare le modalità di revisione e d innovazione nell ottica di creare, distribuire ed appropriarsi di un valore superiore a quello generato in precedenza Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 19

21 GLI STRUMENTI APPLICATIVI: IL BUSINESS MODEL Il business model ha, dunque, una straordinaria valenza esplicativa di come l impresa può in corsa modificare le proprie politiche e le stesse configurazioni ed elementi senza necessariamente alterare la strategia complessiva che è più lenta a modificarsi Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 20

Si riferiscono a capacità ed abilità, a processi, nonché a risultati delle attività di individui, gruppi ed imprese. Non sono avulsi dalle due

Si riferiscono a capacità ed abilità, a processi, nonché a risultati delle attività di individui, gruppi ed imprese. Non sono avulsi dalle due Partendo dalla definizione di competitività, illustrare le varie etimologie del termine, e individuare come la competitività si colloca nell'ambito delle finalità imprenditoriali. Successivamente attraverso

Dettagli

La Prova del 9 EGI. Competitività dell'impresa e modelli di Business. Professore Rosario Faraci

La Prova del 9 EGI. Competitività dell'impresa e modelli di Business. Professore Rosario Faraci La Prova del 9 EGI Competitività dell'impresa e modelli di Business Professore Rosario Faraci Anno Accademico 2012/2013 Introduzione Il concetto di competitività non è semplice né complesso ma riferendoci

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

Modello di business e Piano di impresa (1 parte) AGROLAB_ IPCB_CNR Idee d impresa nell agroalimentare Percorso di Idea Generation

Modello di business e Piano di impresa (1 parte) AGROLAB_ IPCB_CNR Idee d impresa nell agroalimentare Percorso di Idea Generation Modello di business e Piano di impresa (1 parte) AGROLAB_ IPCB_CNR Idee d impresa nell agroalimentare Percorso di Idea Generation Iniziativa cofinanziata nell ambito del Programma Azioni di Marketing territoriale,

Dettagli

Lezione 3 Business model canvas: i building blocks

Lezione 3 Business model canvas: i building blocks Lezione 3 Business model canvas: i building blocks #1 CUSTOMER SEGMENTS Ho identificato un problema (o un insieme di problemi) che val la pena risolvere? Persone e/o Organizzazioni che desideriamo raggiungere

Dettagli

I PROCESSI STRATEGICI E LE STRATEGIE DI BUSINESS

I PROCESSI STRATEGICI E LE STRATEGIE DI BUSINESS I PROCESSI STRATEGICI E LE STRATEGIE DI BUSINESS Capitolo 7 Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 0 CASO FIAT Posizionamento strategico incentrato sulla

Dettagli

Visual Thinking e Modelli di Business per le Imprese

Visual Thinking e Modelli di Business per le Imprese Visual Thinking e Modelli di Business per le Imprese Prof. Rosario Faraci Presidente del corso di laurea in Economia Aziendale Università di Catania 1 Argomenti della lezione 1. Modelli di Business: un

Dettagli

Il Piano Organizzativo

Il Piano Organizzativo Il Piano Organizzativo www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it p.1 Il Piano Organizzativo Analisi dei fattori critici di successo

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

B U S I N E S S M O D E L C A N V A S

B U S I N E S S M O D E L C A N V A S 1 1. La costruzione del business model canvas 2. Business Modeling e Innovazione Tecnologica 3. Case Studies di applicazione 2 1. La costruzione del business model canvas 2. Business Modeling e Innovazione

Dettagli

CAPACITÀ, PROCESSI E COMPETITIVITÀ

CAPACITÀ, PROCESSI E COMPETITIVITÀ CAPACITÀ, PROCESSI E COMPETITIVITÀ Capitolo 1 0 CASO FIAT E da sempre l emblema del > nelle attività di produzione industriale E l impresa che produce automobili ma nel corso della sua

Dettagli

I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi

I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi 1 I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi Massimo Mamino CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore Business Strategy Brief Gestione per processi: dalla trasformazione

Dettagli

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business CAP.7 Processi Strategici e le strategie di business Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

BUSINESS MODEL CANVAS. Intervento Aula Marketing 21 marzo 2013

BUSINESS MODEL CANVAS. Intervento Aula Marketing 21 marzo 2013 BUSINESS MODEL CANVAS Intervento Aula Marketing 21 marzo 2013 DALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS MODEL CANVAS Michael E. Porter (1985) Alex Osterwalder (2010) LA COSTRUZIONE DEL BUSINESS MODEL CANVAS BUSINESS

Dettagli

IL SISTEMA DI REPORTING

IL SISTEMA DI REPORTING IL SISTEMA DI REPORTING In generale, il sistema di reporting rappresenta l insieme degli strumenti attraverso i quali i managers traggono le opportune informazioni relative all andamento della gestione,

Dettagli

Business Model Canvas. lezione # Eva Teruzzi, MA, MSC per LIUC 1

Business Model Canvas. lezione # Eva Teruzzi, MA, MSC per LIUC 1 Business Model Canvas 1 business model framework INFRASTRUTTURE KEY PARTNERS 8 KEY ACTIVITIES KEY RESOURCES 7 6 OFFERTA VALUE PROPOSITION 2 CUSTOMER RELATIONSHIPS DISTRIBUTION CHANNELS 4 3 CLIENTI CUSTOMER

Dettagli

Definizione di Business Model

Definizione di Business Model Business Model manuale sito che cos è? Definizione di Business Model Un modello di business descrive la logica attraverso la quale una organizzazione crea, distribuisce, e cattura il valore case history

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI Introduzione... Pag. VII Indice generale....» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1. I concetti

Dettagli

o in alternativa almeno 2 quesiti dei 4 quesiti brevi proposti (Q1, Q2, Q3 e Q4), il quesito-tema T e almeno un esercizio fra i due proposti E1 e E2

o in alternativa almeno 2 quesiti dei 4 quesiti brevi proposti (Q1, Q2, Q3 e Q4), il quesito-tema T e almeno un esercizio fra i due proposti E1 e E2 Per essere ammessi alla valutazione del compito, bisognerà aver svolto COMPIUTAMENTE almeno 3 dei 4 quesiti brevi proposti (Q1, Q2, Q3 e Q4) ed entrambi gli esercizi (E1 e E2); o in alternativa almeno

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Parte II: Ricerca & Sviluppo Angelo Bonomi LA RICERCA & SVILUPPO La ricerca & sviluppo costituisce il tipo principale di attività

Dettagli

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Prof. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali

Dettagli

EGI (corso B) Prova finale RESIDUALE del 10/1/2018 Studente

EGI (corso B) Prova finale RESIDUALE del 10/1/2018 Studente Per essere ammessi alla valutazione del compito, bisognerà aver svolto COMPIUTAMENTE almeno 3 dei 4 quesiti brevi proposti (Q1, Q2, Q3 e Q4) ed entrambi gli esercizi (E1 e E2); o in alternativa almeno

Dettagli

Business Model Canvas Lezione 3. lezione # Eva Teruzzi, MA, MSC per LIUC 1

Business Model Canvas Lezione 3. lezione # Eva Teruzzi, MA, MSC per LIUC 1 Business Model Canvas Lezione 3 1 Tecnologia verso Mercato Tecnologia Mercato Che prodotti/soluzioni Che bisogni/clienti Che bisogni/clienti Che prodotti/soluzioni 2 business model framework INFRASTRUTTURE

Dettagli

L analisi strategica per le decisioni aziendali

L analisi strategica per le decisioni aziendali L analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime quattro sezioni) 22 aprile 2009 EGI Prof. R. Faraci 1 Temi e articolazione Introduzione alla strategia Il concetto

Dettagli

technology ventures - management dell imprenditorialità e dell innovazione Thomas H. Byers, Richard C. Dorf, Andrew J. Nelson, Roberto Vona

technology ventures - management dell imprenditorialità e dell innovazione Thomas H. Byers, Richard C. Dorf, Andrew J. Nelson, Roberto Vona 1 Technology Ventures T.H. Byers R.C. Dorf A.J. Nelson R.Vona Technology Ventures Capitolo 9 Ricerca scientifica, trasferimento tecnologico e sviluppo imprenditoriale 2 In questo capitolo Risorse di conoscenza

Dettagli

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia CAPITOLO 2 Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia Agenda Il Management Strategico Il progetto strategico Gli obiettivi operativi Strategia e struttura Fattori contingenti Misurare l efficacia

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO INDICE Prefazione alla terza edizione............................. pag. XIII Prefazione alla seconda edizione............................» XV Prefazione alla prima edizione.............................»

Dettagli

11/12/2017. TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E SVILUPPO DEL CAPITALE INTELLETTUALE Prof. Christian Corsi. Technology Ventures

11/12/2017. TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E SVILUPPO DEL CAPITALE INTELLETTUALE Prof. Christian Corsi. Technology Ventures COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E SVILUPPO DEL CAPITALE INTELLETTUALE Prof. Christian Corsi (CAP. info: ccorsi@unite.it 9 e 13) Unit 12 Slide 12.2.1 Lezioni

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

La valutazione delle performance aziendali

La valutazione delle performance aziendali La valutazione delle performance aziendali Gli indicatori: Critical Success Factors (CSF), Key Peformance Indicators (KPI), Management Accounting Richiamo alla Balanced Scorecard 27 ottobre 2016 Ordine

Dettagli

Dalle Risorse alle Capacità. (focus sul secondo capitolo del libro)

Dalle Risorse alle Capacità. (focus sul secondo capitolo del libro) Dalle Risorse alle Capacità (focus sul secondo capitolo del libro) CAP.2 Capacità Imprenditoriali e Manageriali Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e

Dettagli

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi Unità 2 GPO Il project management è considerato l approccio più indicato per gestire con successo progetti di ogni tipo, divenendo al contempo

Dettagli

Capitolo 8. La dinamica evolutiva dell impresa

Capitolo 8. La dinamica evolutiva dell impresa Capitolo 8 La dinamica evolutiva dell impresa Sommario 1. Considerazioni introduttive 2. Impianto metodologico del modello di analisi 3. L unità di mix 4. Stati della struttura e relative leggi di funzionamento

Dettagli

Produzione e sistemi Logistici

Produzione e sistemi Logistici Produzione e sistemi Logistici Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi I 2 I 3 https://youtu.be/qvqwnud6wl8 https://www.youtube.com/watch?v=qvqwnud6 WL8 I 4 Capitolo

Dettagli

Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta:

Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta: Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta: Dimensione qualitativa Dimensione quantitativa Dimensione spaziale Dimensione temporale Le medie imprese sono ancora più

Dettagli

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 ELEMENTI STRUTTURALI ED ASPETTI EVOLUTIVI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Prof. Christian Corsi info: ccorsi@unite.it (CAP. 7) Unit 6 Slide 6.2.1 Capitolo

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19 Prefazione...xi Capitolo 1 Introduzione...1 1.1 Il ruolo dell informazione...1 1.1.1 Gestire informazione...2 1.2 Il sistema informativo...3 1.3 Il ruolo del sistema informativo nell organizzazione...10

Dettagli

CREARE E SVILUPPARE MODELLI DI BUSINESS INNOVATIVI: IL BUSINESS MODEL CANVAS

CREARE E SVILUPPARE MODELLI DI BUSINESS INNOVATIVI: IL BUSINESS MODEL CANVAS APPROFONDIMENTO 1 CREARE E SVILUPPARE MODELLI DI BUSINESS INNOVATIVI: IL BUSINESS MODEL CANVAS di Michela CINTI ed Elisabetta STECCA Materie: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 a IT). Secondo la definizione

Dettagli

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti Vitamina C Anno scolastico 2017-2018 LA MIA IDEA è UNA BUONA IDEA? COME SI DEFINISCE UNA BUONA IDEA? Dall idea al progetto NO IL BUSINESS PLAN Cos è un Business

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

OPEN INNOVATION. Franco Scolari Trieste, 17/3/2017

OPEN INNOVATION. Franco Scolari Trieste, 17/3/2017 OPEN INNOVATION Trieste, 17/3/2017 Un po di lessico: INVENZIONE L invenzione è un idea, un dispositivo o un prodotto che porta ad un progresso tecnologico delle società. WHEEL La ruota... Altre invenzioni

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Le idee principali del corso Testo di riferimento: Analisi finanziaria (a cura di E. Pavarani) McGraw-Hill 2001 LA FINANZA AZIENDALE propone regole di comportamento per una gestione

Dettagli

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove Economia aziendale e tecnica aziendale Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove Contenuti Bilancio Stato patrimoniale e conto economico Analisi ed indicatori di prestazione Analisi flussi

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA Le risorse dell impresa: definizioni e caratteristiche La catena del valore di Porter Capitale relazionale: reputazione, fiducia, lealtà il legame con il valore economico

Dettagli

Pianificazione strategica e di marketing

Pianificazione strategica e di marketing Pianificazione strategica e di marketing Ciclo di vita del prodotto SWOT Analysis Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Analisi SWOT L analisi SWOT è una tecnica sviluppata da Albert Humphrey tra gli

Dettagli

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale CAPITOLO 6 Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale Agenda Motivi dell espansione globale Stadi dell espansione globale Alleanze strategiche internazionali Espansione globale e struttura

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico 1 Corso di Economia e Gestione delle Imprese Anno accademico 2017-2018 2 LEZIONE del 29.11 3 4 Processi di natura organizzativa Capitolo 9 (parte prima) 5 A cura di Maria Chiara di Guardo Obiettivi di

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

ll valore pubblico nella riforma della PA

ll valore pubblico nella riforma della PA ll valore pubblico nella riforma della PA La Catena del Valore Pubblico Alberto Padula Università di Roma Tor Vergata padula.alberto@gmail.com Forum PA 2016 Roma, Palazzo dei Congressi, 25 Maggio 2016

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: Economia aziendale classi: quinte Relazioni internazionali A.S. 2017/2018 Risultati di apprendimento ( linee guida

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 UMC Congratulazioni ad Andrea Amicizia, Gianmarco Pantano e Simone Corsi (SAG) per la vittoria

Dettagli

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Obiettivi conoscitivi Definire il concetto di marketing nell insieme dei rapporti tra impresa e mercato Definire gli obiettivi di marketing partendo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business CAP.7 Processi Strategici e le strategie di business Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

Identificazione degli indicatori utili ai manager

Identificazione degli indicatori utili ai manager Identificazione degli indicatori utili ai manager La rappresentatività delle informazioni direzionali QUALI INDICATORI SONO UTILI A CIASCUN MANAGER PER SUPPORTARE LE SUE DECISIONI? COME CONFEZIONARE TALI

Dettagli

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 9. IL CONCETTO DI VANTAGGIO COMPETITIVO NEI MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Il concetto di vantaggio competitivo Il vantaggio competitivo indica la capacità dell impresa di ottenere in maniera continuativa

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 1 Introduzione al controllo di gestione DOTT. GIUSEPPE VALENZA Assegnista

Dettagli

LE IMPRESE DI COSTRUZIONI E IL MERCATO DEL FUTURO. Vicenza, 12 febbraio Antonio Gennari - ANCE

LE IMPRESE DI COSTRUZIONI E IL MERCATO DEL FUTURO. Vicenza, 12 febbraio Antonio Gennari - ANCE LE IMPRESE DI COSTRUZIONI E IL MERCATO DEL FUTURO Vicenza, 12 febbraio 2010 Antonio Gennari - ANCE 1 La crisi, iniziata nel 2008 e ancora in atto, è più intensa delle precedenti Effetti della crisi su

Dettagli

Capacità Manageriali. (focus sul secondo capitolo del libro)

Capacità Manageriali. (focus sul secondo capitolo del libro) Capacità Manageriali (focus sul secondo capitolo del libro) CAP.2 Capacità Imprenditoriali e Manageriali Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL RUOLO DEL MANAGER FINANZIARIO Ruolo del manager finanziario quale intermediario

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa FILIERE DELLA SOSTENIBILITÀ Acqua Aria Energia RSU Mobilità 2 SOSTENIBILITÀ ENERGIA Costi energetici

Dettagli

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali La differenziazione Seconda parte I livelli di attuazione della differenziazione componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Risultati indagine 2014 Torino, 16 marzo 2015 Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Oltre 900 imprese locali hanno

Dettagli

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017 LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE 2017 Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017 Il dilemma irrisolto: la distinzione fatale fra imprenditorialità

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese in collaborazione con: Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese Le prime fasi del progetto RICERCA SULLA FILIERA TESSILE DEL DISTRETTO PRATESE La mappatura della filiera tessile a cura del gruppo

Dettagli

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Il Business plan. Cos è e come si costruisce Centro di studi aziendali e amministrativi I.T.C. «E. Beltrami» Cremona Il Business plan. Cos è e come si costruisce Cremona, 2 marzo 2018 Prof. Pier Luigi Marchini pierluigi.marchini@unipr.it Sistemi

Dettagli

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE 1 La diversificazione nel tempo: il dopoguerra Lo sviluppo dall impresa moderna ha comportato una diversificazione in termini: geografici; catena del valore; gamma di prodotti.

Dettagli

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2015/2016 BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide 10.2.1 Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI IL

Dettagli

CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI

CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI Capitolo 2 0 CASO FIAT Nei primi anni Settanta si intensifica la concorrenza di costo/prezzo, emergono nuovi produttori (Giappone, Cina, Corea, India), la

Dettagli

Orientamento imprenditoriale e performance nelle PMI. Uno studio preliminare. GRUPPO 19

Orientamento imprenditoriale e performance nelle PMI. Uno studio preliminare. GRUPPO 19 Orientamento imprenditoriale e performance nelle PMI. Uno studio preliminare. GRUPPO 19 1 Federico Ancillotti Sergio Ferrari Maria Chiara Giannuzzi Chiara Gualini Martina Locatelli INTRODUZIONE Rapporto

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII INDICE GENERALE Prefazione.... Pag. VII Indice generale....» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo L IMPRESA E IL

Dettagli

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe Newsletter n. 1 Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe in questo numero «Guida la tua impresa dai suoi stessi processi» Newsletter n.1 anno 2017 a cura di Clelia Consulting

Dettagli

La valutazione di un business plan

La valutazione di un business plan La valutazione di un business plan Valutazione qualitativa dell idea imprenditoriale Valutazione economica del progetto imprenditoriale Valutazione economica del progetto imprenditoriale attraverso gli

Dettagli

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Dr. Roberto Bottani P.IVA 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Seminari, Workshop, sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole

Dettagli

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Il Piano di attività 2018-2019 Obiettivi del Piano di attività Il Piano di attività ha un duplice obiettivo: presentare i metodi,

Dettagli

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate CAP.8 Processi Strategici e le strategie corporate Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

Introduzione e cenni storici

Introduzione e cenni storici Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard Introduzione e cenni storici Dott. Marco Calabrese Componente Commissione Pianificazione e Controllo di Gestione dell ODCeEC

Dettagli

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità Capitolo IV L impresa sistema vitale e la complessità Sommario 1. L azione di governo in un contesto complesso 2. La complessità e il pensiero sistemico - il principio di indeterminatezza di Heisenberg

Dettagli

Il servizio di «Valutazione degli asset tecnologici di impresa»

Il servizio di «Valutazione degli asset tecnologici di impresa» Il servizio di «Valutazione degli asset tecnologici di impresa» Federico Munari Azzura Meoli Andrea Ravaioli Università di Bologna Progetto MISE Unioncamere ER Struttura Obiettivi generali del servizio

Dettagli

I PROCESSI DI CORPORATE GOVERNANCE

I PROCESSI DI CORPORATE GOVERNANCE I PROCESSI DI CORPORATE GOVERNANCE Capitolo 4 Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 0 CASO FIAT Fiat si è sviluppata nella prima metà del Novecento come

Dettagli

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini Il Bilancio Sociale: strumento di accredito per il mercato e di ottimizzazione delle risorse aziendali. Le agevolazioni regionali e le opportunità europee Lunedì 5 Novembre 2012 a cura di Federico Barcherini

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO Valutazione d Azienda Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO 1 Premessa Il valore di un impresa si determina sulla base di elementi afferenti il settore (tasso di crescita, incertezza

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Scuola di Economia e Management Corsi di Laurea in Economia Aziendale e in Economia e Commercio ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Prof. Sara De Masi Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa Parte

Dettagli

Il contributo della strategia d impresa alla valutazione del Business Plan

Il contributo della strategia d impresa alla valutazione del Business Plan S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CONVEGNO: DIAGNOSI E SOLUZIONI PER LA CONTINUITA D IMPRESA Il contributo della strategia d impresa alla valutazione del Business Plan Francesco Zanotti CSE

Dettagli

Economia e direzione delle imprese

Economia e direzione delle imprese Economia e direzione delle imprese Le condizioni organizzative per l implementazione delle strategie CONTENUTI Sistemi organizzativi aziendali e vantaggio competitivo La progettazione organizzativa Le

Dettagli

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L impresa può percorrere 2 modalità: - ACQUISIZIONE - SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI ACQUISIZIONE! Acquisizione societaria! Acquisizione di brevetti! Acquisizione di licenze

Dettagli

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre La misurazione-valutazione e gestione delle performance Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre lucia.biondi@uniroma3.it Indice della lezione Il concetto di performance Performance economiche

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE Indice generale Prefazione alla decima edizione... Pag. VII Prefazione alla nona edizione...» IX Indice generale...» XV Indice delle tabelle...» XXIII Indice delle figure...» XXV Introduzione al manuale...»

Dettagli