13 MODALITA DI ATTUAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "13 MODALITA DI ATTUAZIONE"

Transcript

1 13 MODALITA DI ATTUAZIONE 13-1

2 13.1 Cronologia di attuazione degli interventi Seguendo le indicazioni fornite dalle Linee Guida dell Assessorato regionale, l identificazione delle priorità delle azioni è stata definita sulla base degli elementi emersi dal quadro conoscitivo, dagli obiettivi e dalle strategie identificate, relativamente alla tutela e salvaguardia ambientale ed alla valorizzazione e sviluppo socio-economico. I criteri prescritti per la classificazione della priorità di attuazione degli interventi di gestione sono i seguenti: Priorità ALTA - interventi finalizzati ad eliminare o mitigare fenomeni o processi di degrado e/o disturbo in atto, che vanno ad interferire con gli habitat di interesse prioritario e interventi finalizzati a ridurre il disturbo antropico; Priorità MEDIA - interventi finalizzati ad eliminare o mitigare fenomeni o processi di degrado e/o disturbo in atto, che vanno ad interferire con gli habitat e le specie di interesse comunitario e interventi finalizzati a monitorare lo stato di conservazione del sito; Priorità BASSA - interventi finalizzati a valorizzare le risorse del sito e alla promozione/fruizione del sito. La programmazione delle attività, oltre che della priorità d intervento, deve tenere conto della loro fattibilità a breve, medio e lungo termine definendo: - a breve termine (BT): tutti gli interventi che potranno essere presumibilmente realizzati entro 12 mesi; - a medio termine (MT): tutti gli interventi che potranno essere presumibilmente realizzati entro mesi; - a lungo termine (LT): tutti gli interventi che richiedono un tempo di attuazione compreso tra 36 e 60 mesi ed oltre. In base a quanto detto in precedenza riguardo alla definizione degli interventi (vedi Interventi di gestione) e secondo quanto riportato dalle Linee Guida Regionali, gli interventi sono stati distinti in: - straordinari, ovvero da eseguire una sola volta (azioni di recupero e ripristino); - ordinari, ovvero da ripetersi periodicamente (periodicità intesa come annuale o stagionale), così come in: 13-2

3 - materiali, ovvero consistenti in azioni concrete sul territorio (interventi di ripristino, realizzazione di opere, ecc.) - immateriali, ovvero consistenti in azioni immateriali (ad es. campagne di informazione, accordi, ecc.). Anche se la priorità d attuazione più alta spetta a quegli interventi che favoriscono la conservazione degli habitat e delle specie prioritarie, atti ad eliminare o mitigare fenomeni o processi di degrado e/o disturbo in atto, occorre fare un attenta analisi di tutte le attività previste dal Piano al fine di individuare le azioni e gli interventi che tendono ad attivare meccanismi socio-politico-amministrativi e finanziari in grado di assicurare una gestione attiva del psic/zps, che sia in grado di protrarsi nel tempo anche grazie all'autosostentamento, ovvero alla sostenibilità economico-finanziaria. In altre parole, le azioni previste che in qualche modo sono apportatrici di reddito, sono anche quelle che, a lungo termine, potrebbero assicurare al Soggetto Gestore il finanziamento delle attività di gestione. A tal scopo si è scelto di attivare i suddetti interventi parallelamente a quelli a più alta priorità Organizzazione gestionale e modalità tecnico-amministrative per l attuazione Il SIC dello Stagno di Piscinnì ricade interamente nel territorio dei Comuni di Domus de Maria e Teulada. Si prevede dunque la creazione di una forma associativa tra questi due comuni (consorzio, associazione o altre forme associative), a cui potranno aggiungersi i privati e altri soggetti pubblici che detengono la proprietà di porzioni del territorio edificabile (zone F) del SIC. Tale forma associativa rivestirà il ruolo di Soggetto Gestore del SIC. Tra i compiti istituzionali del Soggetto Gestore rientrano la protezione e la salvaguardia degli ambienti naturali, l organizzazione dell accessibilità e della fruizione, la diffusione della conoscenza della valenza delle risorse ambientali anche ai fini di uno sviluppo socioeconomico dell area, la fruizione sociale anche a fini ricreativi, il coinvolgimento degli operatori locali, l incentivazione di attività economiche compatibili. La struttura di gestione potrà prevedere un Comitato di Gestione con un ruolo politicoamministrativo-direzionale e un Comitato Tecnico Scientifico che avrà invece un ruolo operativo. Inoltre, dovranno essere coinvolti i diversi soggetti pubblici e privati che a vario titolo operano nell area e questo richiede una gestione organica, con una formalizzazione precisa dei ruoli e delle competenze di ciascuno che potrà essere definita attraverso apposite convenzioni, intese o accordi. In tal senso, la struttura dovrà essere funzionale sia alla gestione del piano 13-3

4 vera e propria, che riguarda la messa in opera degli interventi previsti, sia alla gestione strategica delle ricadute future e quindi sarà orientata ad una gestione di medio e lungo periodo che ne garantisce la sostenibilità ambientale e paesaggistica da un lato e quella socio economica dall altro. Questo scenario prevede dunque la condivisione e l assunzione di responsabilità precisa di ciascun soggetto partecipante La struttura organizzativa dell Ente Gestore Il Comitato di Gestione avrà il compito di fornire le direttive programmatiche, da un punto di vista politico amministrativo, per la gestione del Piano, di coordinare da un punto di vista organizzativo la realizzazione degli interventi, garantendone la promozione e l attuazione, e le attività di monitoraggio a seguito della realizzazione degli stessi. Inoltre, sarà promotore e animatore di una costruttiva cooperazione con i soggetti del territorio (pubblici e privati), stipulerà bandi pubblici per lo stanziamento dei fondi di finanziamento necessari per realizzare gli interventi previsti. In termini organizzativi il Comitato di Gestione sarà composto da una struttura politicoamministrativa in cui saranno presenti: il Sindaco del Comune di Domus de Maria il Sindaco del Comune di Teulada il coordinatore del Piano di Gestione (presumibilmente il responsabile dell ufficio tecnico di uno dei due comuni su cui ricade il SIC) Il comitato sarà normato da un opportuno regolamento. Gli strumenti organizzativi -operativi utilizzabili potranno essere la Conferenza dei Servizi o accordi di programma ovvero altre forma di accordo operativo, laddove necessario. Il Comitato di Gestione, al fine di garantire l indirizzo conforme alle linee programmatiche contenute nello schema progettuale del Piano, si potrà avvalere di una struttura tecnico operativa composta da: Direzione amministrativa Direzione tecnica Comitato tecnico scientifico La struttura tecnico operativa opererà anche per coinvolgere i portatori di interesse locale per la realizzazione degli interventi previsti. I singoli interventi proposti potranno essere affidati per l esecuzione, qualora non direttamente realizzati dai partecipanti, a trattativa privata ovvero ad evidenza pubblica in ragione delle vigenti norme. 13-4

5 La Direzione Amministrativa comprende il responsabile del progetto ed il coordinatore amministrativo. La direzione amministrativa si potrà occupare: di supportare da un punto di vista amministrativo e organizzativo la direzione tecnica e il comitato tecnico scientifico di gestire i rapporti con i soggetti esecutori/gestori dei singoli interventi, anche gestendo delle selezioni che prevedono una trattativa privata La Direzione tecnica sarà affidata ad un esperto (tecnico laureato) di provata esperienza, affiancato da un team di esperti che lo supporteranno nelle attività da svolgere. Il direttore e il team a supporto potranno far parte della struttura organizzativa del Comune di Domus de Maria o ricevere un incarico esterno mediante convezione (contratto di collaborazione, consulenza, prestazione professionale, ecc). La direzione tecnica avrà i seguenti compiti: coordinamento con altri soggetti pubblici esterni ai comuni di Domus de Maria e Teulada e i soggetti privati che insistono sul territorio e che sono coinvolti direttamente o indirettamente nella gestione del Piano; predisposizione degli atti di natura tecnica per la regolare attuazione di tutte le fasi operative previste nel Piano; predisposizione delle rendicontazioni tecnico-contabili e le eventuali proposte di variazione; controllo del personale tecnico e degli organismi impegnati e delle ditte commissionarie dei lavori; direzione dei lavori degli interventi programmati; Il team tecnico a supporto della Direzione avrà il compito di: redigere i progetti esecutivi riguardanti le azioni previste dal Piano; eseguire la direzione dei lavori, monitorare gli stati di avanzamento mettendo in evidenza le difficoltà riscontrate oltre che il grado di coinvolgimento e di sensibilizzazione raggiunto della popolazione locale; valutare l incidenza che il Piano ha determinato in termini tecnici ma anche socio economici nell area di interesse del SIC; monitorare i risultati raggiunti; predisporre tutti gli atti necessari all acquisto di materiali, macchinari, ecc, previsti nel Piano o comunque necessari all esecuzione dei singoli interventi; predisposizione degli atti necessari al fine dell espletamento di eventuali gare d appalto. 13-5

6 Potranno far parte dello staff tecnico, e verranno pertanto coordinati dalla Direzione, anche un operatore di segreteria e operai semplici e specializzati. Il Comitato tecnico-scientifico assicura la necessaria continuità di indirizzo tecnico scientifico e può ispezionare, collegialmente o singolarmente, in qualsiasi momento, l'area del SIC e le relative attrezzature, previo accordo con i proprietari se trattasi di fondi privati. I compiti del Comitato tecnico-scientifico potrebbero riguardare: la definizione, d intesa con la Direzione tecnica, di criteri e metodi delle azioni di monitoraggio ambientale e predisposizione di relazioni di sintesi; la predisposizione delle relazioni di accompagnamento sulla esecutività del Piano, in particolare sui risultati tecnici e scientifici di volta in volta ottenuti; la comunicazione di pareri necessari alla redazione di rapporti periodici da comunicare al Comitato di Gestione; la partecipazione attiva all eventuale formazione del personale che si occuperà, anche in parte, della gestione dell area; la predisposizione di iniziative di divulgazione della conoscenza del sito e sugli obiettivi che si propone di ottenere il Piano; la verifica delle finalità istitutive e l'osservanza delle disposizioni di legge e dei rispettivi regolamenti; la promozione e la realizzazione di studi e ricerche. Le professionalità adeguate, che operano all interno del comitato tecnico scientifico, possono essere interne ed esterne al Comune. In quest ultimo caso, si può prevedere una convenzione di medio lungo periodo tra il comune e questi soggetti oppure possono essere soggetti interni alla struttura gestionale dell Ente che concorrono con una quota partecipativa alla struttura organizzativa prescelta. 13-6

7 COMITATO DI GESTIONE Struttura politico - amministrativa Struttura tecnico operativa Sindaco Coordinatore Piano di Direzione Amministrativa Direzione tecnica Comitato tecnico scientifico Gestione Figura 13.1: Schema sintetico-organizzativo del Soggetto Gestore del Piano Lo strumento a supporto del Piano: il Sistema Informativo Territoriale (SIT) Il SIT è uno strumento a supporto delle attività amministrative e tecniche dei componenti del Soggetto Gestore. Il SIT prevede l archiviazione, aggiornamento e gestione delle informazioni specificate nelle Linee Guida per la realizzazione del PdG della RAS (conoscenza di sfondo, valutazione, obiettivi generali e specifici, strategie, interventi e relative attività di monitoraggio) nelle loro componenti spaziale, alfanumerica e temporale, ai fini dell espletamento dei compiti istituzionali del Soggetto Gestore (in particolare della Direzione Amministrativa, della Direzione Tecnica e del Comitato Tecnico- Scientifico). Il SIT è implementato sulla base del paradigma dell'infrastruttura di Dati Territoriali (IDT), cosi come specificato nella Direttiva Europea INSPIRE (INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe - Infrastruttura per l'informazione Territoriale nella Comunità Europea). Una IDT è un insieme di tecnologie, politiche ed accordi istituzionali tese a facilitare la disponibilità e l'accesso a dati geospaziali da parte di pubbliche amministrazioni, cittadini, istituzioni e imprese. 13-7

8 Una IDT gestisce dati e relativi attributi, metadati, strumenti per la scoperta, visualizzazione e valutazione dei dati (cataloghi e webmapping), modalità di accesso ai dati. Una IDT è resa funzionale mediante la presenza di accordi istituzionali per il coordinamento e l amministrazione a livello locale, regionale, nazionale, transnazionale. L architettura del SIT si basa in particolare sulle Linee Guida definite dal progetto europeo Nature GIS (progetto IST ) per la costruzione di Infrastrutture di Dati Territoriali (IDT) a supporto della gestione delle Aree Protette (riferimenti web: Il progetto Nature GIS aderisce alla Direttiva Europea INSPIRE e si basa sull utilizzo di standard aperti internazionali (Open GIS Consortium, World Wide Web Consortium, ISO, ecc.) per la costruzione di GIS web-based. L adesione del SIT a queste specifiche europee e internazionali garantisce la interoperabilità del SIT con i progetti SITR (Sistema Informativo Territoriale della Regione Sardegna) e SIT2COM (Sistema Informativo Territoriale alle Comunità) in corso di realizzazione da parte della RAS. Di seguito sono riportate le principali funzionalità del SIT: - applicativo gestionale degli obiettivi, strategie, azioni e degli associati interventi ed attività di monitoraggio, con riferimento alle loro componenti alfanumeriche, spaziali e temporali (ad es. modifiche di obiettivi specifici e/o di interventi), con funzioni di reportistica, analisi quantitativa e rappresentazioni mediante grafici e/o mappe sintetiche; - Web Catalog Service per la pubblicazione e consultazione via web (intranet/internet) del catalogo dei metadati dei dataset (geografici ed alfanumerici) realizzati ad hoc per la costruzione del quadro conoscitivo del PdG (i metadati di dataset di competenza della RAS saranno consultabili attraverso il SITR); - Web Mapping Service per la pubblicazione via web (intranet/internet) delle mappe dei dataset del quadro conoscitivo, degli interventi e delle attività di monitoraggio, con funzionalità di esplorazione, navigazione, interrogazione e sovrapposizione dei tematismi. 13-8

9 Il Geoportale Nel contesto della progettazione ed implementazione di una IDT, il geoportale costituisce il punto di accesso singolo a risorse geospaziali distribuite. L'architettura concettuale del geoportale deve essere conforme alle specifiche definite dall' Open GIS Consortium (OGC ) nel documento Geospatial Portal Reference Architecture. L'architettura è basata sul Simple Object Access (SOA), con una offerta di funzionalità software tramite web services. Tale architettura prevede la presenza di 4 classi principali di servizi a supporto delle necessità funzionali di un geoportale: Servizi di Portale Forniscono un singolo punto di accesso a risorse e servizi disponibili, oltre a funzionalità di amministrazione e gestione del portale stesso. L'accesso ai servizi è garantito da componenti software client, tra le quali: - client di visualizzazione: fornisce l'interfaccia di visualizzazione e navigazione delle risorse disponibili; - client di ricerca: fornisce gli strumenti per la ricerca e localizzazione di risorse geografiche e non in base a criteri definiti dall'utente; - client di pubblicazione: permette all'amministratore del portale o ad un altro utente autorizzato di pubblicare risorse sul portale; - client gazetteer: permette all'utente di effettuare ricerche geografiche in base ai toponimi. Servizi di Catalogo I servizi di catalogo forniscono gli strumenti per classificare, registrare, ricercare, gestire ed utilizzare metadati di dati e servizi geospaziali; i metadati possono essere recuperati e interrogati tramite servizi di catalogo al fine di valutare e di invocare ed ottenere la risorsa descritta dai metadati stessi. Servizi di Presentazione Sono i servizi dedicati alla visualizzazione, esplorazione e navigazione di dati geografici. Servizi sui Dati Sono servizi che forniscono accesso a dati geografici residenti in repository o banche dati. 13-9

10 Il Geoportale è integrato nel portale web dedicato alla comunicazione al pubblico dei contenuti e finalità del Piano di Gestione e dell Attività del Soggetto Gestore. Il portale web e dotato di strumenti quali Forum, Newsletter, FeedRSS, archivi multimediali, ecc. al fine di consentire una partecipazione diretta al processo di Piano ad ogni categoria di interessati Attività di progettazione e realizzazione del SIT L'attività di progettazione e implementazione del SIT dovrà essere svolta in stretta collaborazione con la RAS Ass.to Enti Locali, Finanze e Urbanistica in quanto responsabile dei progetti SITR e SIT2COM, in coerenza con i principi della integrazione, della interoperabilità istituzionale/semantica/tecnologica e della condivisione applicativa che sono alla base della iniziativa INSPIRE. Questa collaborazione potrà consentire il ri-uso di architetture, procedure, dati e webservices creati dalla RAS (ad esempio, le banche dati dei toponimi, i servizi per la pubblicazione e la esplorazione dei metadati, i web-services di geoprocessing, ecc.), in modo da perseguire delle economie funzionali e di scala nella realizzazione del SIT. Le principali attività per la realizzazione del SIT sono le seguenti: - Progettazione e costruzione della banca dati e dei relativi metadati, in conformità ai contenuti delle Linee Guida per la realizzazione del PdG della RAS, al progetto Nature GIS ed alle iniziative in corso di realizzazione presso la RAS. - Progettazione e implementazione delle funzionalità del Geoportale prioritarie per l'ente Gestore ai fini del governo dei processi del territorio: ad esempio la gestione degli obiettivi, strategie, azioni ed associati interventi ed attività di monitoraggio nelle loro componenti alfanumeriche, spaziali (web mapping) e temporali in ambiente web intranet, ad uso esclusivo del personale amministrativo e tecnico competente Progettazione e implementazione delle funzionalità del Geoportale da utilizzarsi in ambiente internet, per la pubblicazione, esplorazione e fruizione dei dati e servizi da parte della comunità 13-10

11 Principali figure professionali richieste: - GIS Manager: responsabile del progetto del SIT-IDT, con compiti di coordinamento tra l'ente Gestore, la RAS e il team di analisi e sviluppo. Deve garantire la realizzazione del progetto entro i tempi ed il budget definiti. - Analista e Progettista GIS: analisi, modellazione e progettazione del database territoriale, dell'architettura dell'idt e del geoportale, in conformità agli standard internazionali e ai requisiti di interoperabilità con i progetti della RAS; - Sviluppatore GIS: realizzazione delle interfacce utente e degli applicativi software per l'accesso la gestione e la manipolazione dei dati, mediante l'uso di opportuni linguaggi di programmazione (Java, PHP, ecc.) - Responsabile Dati GIS: creazione, aggiornamento e manutenzione dei datasets geografici e dei relativi metadati - Amministratore Database: configurazione e amministrazione del Relational DataBase Management System (RDBMS) nel quale sono archiviati i dati

12 13.3 Piano di gestione economico-finanziaria di attuazione del Piano (figure professionali necessarie, addetti, personale, ecc.) Il piano economico finanziario consente di verificare la sostenibilità economico-finanziaria del Piano di gestione, nel rispetto delle linee strategiche e operative che sono state definite. È necessario indicare in modo dettagliato le risorse, le modalità e i tempi necessari per l erogazione dei servizi, condizionando dunque l organizzazione del Soggetto Gestore che dovrà essere pensato per soddisfare le esigenze emerse dal piano. Il piano economico finanziario riassume dunque tutte le voci di ricavo e di spesa effettuate durante la messa in opera degli interventi ed ha come scopo quello di determinarne la sostenibilità economica. La prima fase per la redazione del piano è rappresentata dall acquisizione e sistematizzazione dei dati in input costituiti dalla tipologia degli interventi (materiali e immateriali), dalle risorse umane impiegate e dai tempi necessari per la loro realizzazione, dalle possibili fonti di finanziamento previste e dal costo complessivo dell intervento. Successivamente, vengono elaborate le informazioni di input al fine di verificare la sostenibilità finanziaria della realizzazione e gestione dell intervento, e di costruire degli indicatori finanziari riassuntivi con cui valutare le diverse possibilità di finanziamento del progetto. Infine viene redatto un prospetto (scheda di sintesi) che contiene da un lato le voci di costo e dall altro quelle di ricavo in modo da individuare il margine effettivo dei progetti posti in essere e da cui derivano informazioni chiare riferite alla sostenibilità anche di medio e lungo termine. Il piano economico finanziario necessita dunque di una serie di informazioni preliminari utili per la sua corretta redazione. Essi sono legati sia alla struttura organizzativa del Soggetto Gestore e ovviamente alle principali caratteristiche delle iniziative a progetto. A questo si aggiungono i principali dati economici e finanziari relativi a: fonti finanziarie impieghi finanziari ricavi di gestione costo di gestione Oltre che l indicazione dei singoli costi per ciascun intervento e gli importi necessari per realizzarli, per ciascun costo dovrà essere indicata la necessaria copertura finanziaria. Sulla base di questa informazione potranno essere indicate eventuali ulteriori fonti di finanziamento pubblico (Misure POR, ecc); la quota di autofinanziamento in disponibilità del Soggetto Gestore o altre forme di copertura derivanti ad esempio dalla remunerazione economica di alcuni servizi offerti per i quali potrà essere individuata una tariffa

13 Interventi di gestione straordinaria Codice Intervento Priorità Tempistica Costi stimati ( ) Ts_1 Ts_2 Ts_3 Ts_4 Ts_5 Percorsi pedonali attrezzati per l accesso al sistema di spiaggia e al sistema stagnale Interventi di recupero e rinaturazione del sistema dunare di Piscinnì Riorganizzazione e valorizzazione delle aree sosta veicolare Piantuamazione e infittimento con specie autoctone e ripristino morfologico di aree degradate Sistemazione della viabilità veicolare e pedonale interna e di accesso al sito Alta 12 MESI Alta 4 MESI Alta 15 MESI Alta 12 MESI Media 24 MESI Tns_3 Studio delle zone umide: analisi della qualità delle acque Media 36 MESI Tns_4 Tns_5 Vs_1 Vs_2 Studio dell assetto idrologico ed idrogeologico delle zone umide Analisi dell assetto geomorfologico e delle dinamiche evolutive del sistema di spiaggia di Piscinnì Percorsi naturalistici attrezzati e progettazione di itinerari ambientali - culturali Opere di adeguamento e manutenzione straordinaria edificio Torre di Pixinnì e aree limitrofe Media 12 MESI Medio 24 MESI Bassa 15 MESI Medio 15 MESI Vns_1 Formazione di guide ambientali escursionistiche Bassa 24 MESI Vns_2 Redazione di un Piano di Marketing e Promozione dell area SIC Bassa 12 MESI Info_2 Realizzazione di un sito web dell area SIC Bassa 12 MESI Vns_3 Valorizzazione, tutela e fruizione delle aree archeologiche Bassa 10 MESI Int_1 Int_2 Pianificazione della gestione turistico-ricreativa di supporto alla balneazione ed integrazione con il PdG Istituzione dell Area Marina Protetta di Chia-Capo Spartivento e Capo Teulada Media 8 MESI Alta 24 MESI Int_3 Studio della capacità di carico del pascolo Media 12 MESI Int_4 Studio della capacità di carico insediativa ai fini della costruzione di requisiti progettuali coerenti con lo stato di conservazione degli habitat e delle specie Alta 12 MESI

14 Interventi di gestione ordinaria Codice Intervento Priorità Tempistica Costi stimati ( /anno) Tns_1 Servizio di sorveglianza e manutenzione Alta 12 MESI Tns_2 Conservazione del Germoplasma Bassa 24 MESI Info_1 Piano di Comunicazione Ambientale Medio 36 MESI Info_3 Mon_1 Informazione e sensibilizzazione pubblica su tematiche ambientali e sviluppo sostenibile Monitoraggio e controllo dell assetto meteomarino e dello stato evolutivo dei sistemi di spiaggia Medio 36 MESI Media 12 MESI Mon_2 Monitoraggio dell'avifauna Media 12 MESI Mon_3 Monitoraggio dell'habitat prioritario "Praterie di Posidonie" Alto 36 MESI Mon_4 Mon_5 Monitoraggio dello stato di conservazione degli habitat delle zone umide Monitoraggio dello stato evolutivo geomorfologico e vegetazionale dei sistemi dunari Alto 12 MESI Medio 12 MESI Mon_6 Monitoraggio della biodiversità ambientale Alto 12 MESI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI Roma 27 marzo 2008 workshop Financing Natura 2000 PROGRAMMA S.A.R.A. Sistema Aree Regionali

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA)

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) POLITICHE REGIONALI POLITICHE REGIONALI SCHEDA PROGETTO 4 5 6 7 8 1. Caratteristiche e obiettivi dell intervento In questo paragrafo

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO Norma Operativa OP 001/Corecom Milano, Gennaio 2005 Sede Legale: CoreCom - Piazza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano IT

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 671 del 24/03/2011 OGGETTO: costituzione dell unità Team Energy Management ESERCIZIO 2011 Comune di Terni Direzione Manutenzioni

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 0425650315 info-comunevillanova@legalmail.it

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 7 del

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE CENTRO FORMAZIONE REGIONALE ANPAS EMILIA ROMAGNA Istituito ai sensi della delibera Giunta Regionale 44 del 26.1.2009 ACCREDITAMENTO REQUISITI ACCREDITAMENTO RENDICONTAZIONE ACCREDITAMENTO FORMAZIONE Mission

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Cabina di Regia del 26 gennaio 2009 Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Avellino Programma Integrato

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag.

Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag. Newsletter SITAD Aprile 2005 num. 3 Sommario No Risk Il progetto pag. 2 I servizi sviluppati pag. 2 SITAD su SistemaPiemonte pag. 4 La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag. 5 SITAD si candida

Dettagli

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 17 del 31.1.2013 ART. 1: NORME GENERALI...

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI DINO BOGAZZI Direttore Qualità e Organizzazione Consorzio Cooperative Costruzioni e Vicepresidente Settore Costruzioni AICQ 1. Premessa Il

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Comune di Neive Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Premessa La trasparenza è intesa come accessibilità totale, delle informazioni concernenti ogni aspetto

Dettagli

I GRADI DI PROGETTAZIONE

I GRADI DI PROGETTAZIONE Università degli Studi di Cagliari A.A. 20012-2013 I GRADI DI PROGETTAZIONE SECONDO IL CODICE DEGLI APPALTI (Progetto esecutivo) approvato con il decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006 ed aggiornato

Dettagli

Architettura del sistema

Architettura del sistema 18/06/15 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI... 2 3 PROGETTO DI MASSIMA... 3 3.1 REQUISITI DELLA SOLUZIONE... 4 4 LA SOLUZIONE... 4 4.1 IL NUCLEO CENTRALE... 5 4.1.1 La gestione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica AdG e AdC Fabbisogno di n. 26 esperti per l espletamento di attività di Assistenza tecnica indirizzata alla gestione, sorveglianza, valutazione, informazione

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS ref building SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO AREA ASSET FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS LOCAZIONI ATTIVE LOCAZIONI PASSIVE AREA PROPERTY INCASSI MOROSITA SERVIZI AL FABBRICATO CONDOMINI FORESTERIE

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis delle Unità di raccolta Avis La Legge 21 ottobre 2005, n. 219 ha confermato che le Associazioni dei donatori volontari del sangue possono gestire strutture incaricate della raccolta del sangue (Unità di

Dettagli