Il benchmarking economico tra RSA: evidenze empiriche da un progetto inter-regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il benchmarking economico tra RSA: evidenze empiriche da un progetto inter-regionale"

Transcript

1 Antonio Sebastiano *, Roberto Pigni **, Emanuele Porazzi ***, Marco Petrillo **** The article aims to highlight the main empirical evidence emerged from the project: Inter-Regional Benchmarking between Nursing Homes, conducted by CREMS between March 2009 and March The study involved ten Nursing Homes from five Italian regions, in a complex benchmarking project on the structure of revenues and costs, which culminated in a very detailed comparison of the participants in the survey. Specifically, the subjects of discussion are global results on the entire cost and revenue structure, in relation to beds, and an in depth analysis focused on the area of services costs. Key words Nursing home, benchmarking, cost control, performance measurement Parole chiave RSA, benchmarking, controllo dei costi, misurazione delle performance ABSTRACT L articolo mira a restituire le principali evidenze empiriche emerse dal progetto Benchmarking Inter-Regionale tra Case di Riposo condotto dal CREMS tra il marzo 2009 ed il marzo Lo studio ha visto impegnate 10 RSA provenienti da 5 Regioni italiane in un articolato progetto di benchmarking della struttura dei ricavi e dei costi, culminato in una comparazione molto dettagliata ed approfondita delle realtà partecipanti all indagine. Nello specifico, sono oggetto di trattazione alcuni risultati organici sull intera struttura dei costi e dei ricavi in rapporto ai PL, nonché un analisi in depth relativa all area dei costi alberghieri. 1. IL BENCHMARKING IN AMBITO SOCIO-SANITARIO: UN BREVE QUADRO CONCETTUALE DI RIFERIMENTO L intensificazione della pressione competitiva e la forte turbolenza ambientale che caratterizzano l attuale scenario economico, hanno favorito, negli ultimi anni, la nascita di metodologie di misurazione delle performance che traggono le loro radici nell individuazione di parametri di confronto con le realtà aziendali che hanno dimostrato di eccellere nella gestione di specifici processi (Bergamaschi, 2000). Tale esigenza ha progressivamente incentivato l attivazione da parte di tutti gli attori economici di percorsi di miglioramento che pongono un attenzione crescente nei confronti dell efficienza, intesa come riduzione degli sprechi di risorse e migliore gestione del prodotto/servizio offerto. 36 * Direttore Osservatorio Settoriale sulle RSA, CREMS, Università Carlo Cattaneo - LIUC; IESEG, School of Management (FR). ** Ricercatore CREMS e membro del Comitato Tecnico dell Osservatorio Settoriale sulle RSA, Università Carlo Cattaneo - LIUC. *** Docente e Ricercatore CREMS, membro del Comitato Tecnico dell Osservatorio Settoriale sulle RSA, Università Carlo Cattaneo - LIUC. **** Dottore Commercialista Revisore Contabile, Presidente UNEBA Provincia di Varese, Docente CREMS e membro del Comitato Tecnico dell Osservatorio Settoriale sulle RSA, Università Carlo Cattaneo - LIUC.

2 Anche il settore socio-sanitario, a prescindere dalla natura pubblica o privata degli attori che vi operano, non è immune dalle forze esogene che alimentano questo quadro di grande dinamicità, sancito anche a livello normativo mediante numerosi ed importanti provvedimenti legislativi, che trovano le loro fondamenta proprio nei profondi mutamenti avvenuti nello scenario di riferimento, come, ad esempio, l invecchiamento cronico della popolazione, l esplosione della spesa sanitaria, l aumento delle cronicità, lo spostamento dell asse di cura dagli ospedali al territorio, l emergere di nuovi bisogni e così via. Conseguentemente, le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), al pari di altre unità di offerta del settore socio-sanitario, sono chiamate ad esercitare la loro funzione in questo nuovo contesto ambientale, fatto di paradossi e forze divergenti che necessitano di essere bilanciati senza possibilità alcuna di arrivare ad equilibri stabili e permanenti (Giangreco, Sebastiano e Carugati, 2010). Alla luce dei profondi processi di trasformazione del settore socio-sanitario, sia a livello nazionale, sia a livello regionale, i temi del performance measurement (misurazione delle performance) e del controllo dei costi risultano oggetto di attenzione crescente, sia da parte degli erogatori, sia da parte dei finanziatori del sistema pubblico, dato che il tentativo di recupero di margini di efficienza, da perseguire attraverso una più accurata gestione e razionalizzazione dei costi, rappresenta una delle possibili leve attivabili dalle RSA per far fronte all eccessivo assorbimento di risorse economiche. In questo quadro, affinché la ricerca dell efficienza e l avvio di percorsi di miglioramento possano rappresentare una reale fonte di arricchimento, diviene essenziale l instaurazione di un confronto continuo con i concorrenti migliori. La possibilità di apprendere dagli altri per migliorarsi è, infatti, alla base della metodologia nota come benchmarking, intendendo per tale «il processo sistematico di confronto tra prodotti, servizi, prassi e caratteristiche di più entità organizzative, per consentire ad un impresa di capire e gestire i fattori che determinano prestazioni superiori» (David T. Kearns, Managing Director della Xerox Corporation, 1987). Tale definizione mette in evidenza come gli elementi chiave di questo strumento siano la continuità e la sistematicità di applicazione, requisiti che possono assicurare ad ogni organizzazione la possibilità di confrontare nel tempo i propri risultati con quelli dei competitor che operano in contesti analoghi o che svolgono processi simili. Infatti, solo un approccio continuativo permette di individuare i differenziali di risultato rispetto alle organizzazioni che presentano le performance di maggior successo, costituendo uno stimolo essenziale per avviare e portare a compimento una conseguente azione di cambiamento votata al miglioramento interno. Posto che l applicazione del benchmarking non è immune da svantaggi e/o da errori applicativi, è opinione diffusa che siano molteplici i vantaggi ottenibili dall adozione della metodologia. In primo luogo, grazie alla capacità di mettere in evidenza l eventuale perdita di competitività rispetto ai concorrenti in termini di costi, tecnologia, processi gestionali e soddisfazione dei clienti, un processo di benchmarking ben progettato ed implementato assicura la possibilità di prevedere condizioni di insuccesso aziendale, aspetto che diviene essenziale anche per la successiva pianificazione di opportuni percorsi di cambiamento organizzativo. Inoltre, grazie all evoluzione continua e costante promossa dal benchmarking, le organizzazioni sono in grado di ottenere dei significativi miglioramenti, sia a livello di soddisfazione delle attese dei clienti, apprendendo dalle pratiche di successo realizzate dai concorrenti migliori, sia nel coinvolgimento diretto di tutti i membri dell organizzazione, condizione che assicura consenso, appoggio ed entusiasmo, tutti fattori chiave per l attuazione efficace dei cambiamenti pianificati. Ulteriori benefici sono rappresentati dal possibile e conseguente aumento di competitività scaturente dall incentivazione continua a migliorarsi nei punti più critici (Anessi Pessina e Caccia, 2000; Barretta e Vagnoni, 2005). In conclusione, le opportunità che il benchmarking è in grado di offrire costituiscono uno stimolo significativo alla sua applicazione in ambiti diversi da quelli in cui tradizionalmente ha trovato impiego. Se, infatti, fino a pochi anni fa il benchmarking ha rappresentato una disciplina riservata prevalentemente alle grandi imprese, soprattutto per ragioni organizzative e di costi, si sta progressivamente cercando di introdurre questa tecnica anche in altri contesti, come, ad esempio, le PMI, la Pubblica Amministrazione, il mondo dell istruzione, le organizzazioni senza fini di lucro e le organizzazioni operanti nel set- 37

3 tore della sanità e del sociale in generale (Francescani, 1993). In altri termini, consentendo di esercitare un efficace azione di catalisi intorno al cambiamento, il ricorso al benchmarking e la sua concreta applicazione divengono particolarmente utili anche per le organizzazioni operanti nel settore socio-sanitario, RSA in primis, sempre più interessato da continue spinte al cambiamento, sia in termini strettamente gestionali ed economici, sia in relazione alla qualità delle prestazioni assistenziali e sanitarie offerte. 2. IL CONTESTO DI INDAGINE: IL PROGETTO BENCHMARKING INTER-REGIONALE TRA CASE DI RIPOSO 1 Chiusa questa sintetica digressione introduttiva sulla metodologia del benchmarking, che non ha ovviamente pretese di esaustività rispetto alla complessità del tema trattato, lo scopo del presente articolo è quello di restituire le principali evidenze empiriche emerse nell ambito del Progetto Benchmarking Inter-Regionale tra Case di Riposo, che ha coinvolto 10 RSA di medie dimensioni provenienti da 5 Regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana). Condotto dal CREMS Centro di Ricerca in Economia in Sanità e nel Sociale dell Università Carlo Cattaneo LIUC e finanziato da SCA Hygiene Products (TENA), il progetto è nato con l obiettivo di misurare a più livelli, mediante criteri omogenei e condivisi, la struttura dei ricavi e dei costi delle realtà aderenti al progetto, arrivando ad una successiva fase di comparazione tra le aree di ricavo e di costo individuate, così da fornire ai singoli partecipanti degli stimoli circa una prima stima del potenziale di ottimizzazione delle stesse. In altri termini, facendo del benchmarking esterno il filo conduttore dell intero studio, si è partiti dalla comparazione dell articolazione percentuale della struttura dei ricavi e dei costi, passando attraverso la quantificazione dei ricavi/costi annui a posto letto (PL) autorizzato, sino ad arrivare alla comparazione delle singole voci di costo considerate preventivamente e ponderate per opportuni e specifici cost driver. Tabella 1 Articolazione del Campione per Driver Dimensionali, Anno 2008 DRIVER DIMENSIONALI Media Minimo Massimo PL Totali PL Autorizzati Casa di Riposo PL Accreditati Casa di Riposo Tasso di Occupazione PL Autorizzati Casa di Riposo 96,21% 75,61% 99,82% Tasso di Occupazione PL Accreditati Casa di Riposo 95,01% 77,50% 99,71% M 2 Superfi cie Coperta (Edifi cio e Stabili) M 2 Intera Struttura (Edifi cio, Stabili, Giardini, Parcheggi) M 2 Area Verde Consumo Effettivo Kw Annui Consumo Effettivo M 3 Gas Annui Consumo Effettivo M 3 Acqua Annui M 2 Superfi cie Coperta per PL Autorizzato 43,06 20,30 60,19 Consumo Kw su Superfi cie Coperta 93,73 45,40 181,21 Consumo Gas su Superfi cie Coperta 27,07 1,47 49,15 Consumo Acqua su Superfi cie Coperta 2,52 0,82 6,69 38 (1) Sebbene il benchmarking della struttura dei costi e dei ricavi abbia costituito la fase core dell intero progetto, la ricerca ha incluso anche la comparazione dei diversi modelli regionali di accreditamento coinvolti dal progetto, nonché un applicazione della contabilità di processo alla gestione dell incontinenza in RSA nel corso di una giornata tipo; tali ulteriori step non sono oggetto di trattazione nel presente articolo.

4 Tabella 2 - Articolazione del Campione per Numero Medio di Personale Socio-Sanitario vs Ore Medie Contrattualizzate, Anno 2008 FIGURE PROFESSIONALI # Medio Personale # Medio Personale/PL # Medio Ore Contrattualizzate # Medio Ore Contrattualizzate/PL Personale Assistenziale di Base 80 0, ,41 Personale Infermieristico 16 0, ,11 Personale Animativo/Educativo 2 0, ,29 Personale di Riabilitazione 4 0, ,62 Personale Medico 2 0, ,58 Assistenti Sociali 2 0, ,85 Psicologi 1 0, ,73 Parrucchieri 1 0, ,43 Podologi 1 0, ,43 Reperibilità Personale Sanitario 4 0, ,64 Altro Personale Socio-Sanitario 2 0, ,55 In fase progettuale il criterio di omogeneità interna che doveva fungere da driver per l inclusione o l esclusione della Case di Riposo candidate a partecipare all indagine è stato ricondotto ai PL autorizzati come sola RSA 2, individuato originariamente in un intervallo tra i 150 e i 200 PL. Tuttavia, per esigenze di ordine meramente pratico, non sempre è stato possibile rispettare in modo rigido il criterio individuato. Al fine di approfondire l articolazione delle realtà partecipanti all indagine, la tabella 1 riporta i valori medi registrati all interno del campione per tutta una serie di driver dimensionali, con contestuale indicazione dei valori di minimo e massimo, così da permettere un riscontro immediato circa la variabilità del campione rispetto ai singoli driver considerati. Parallelamente, la tabella 2 riporta alcune informazioni circa la dotazione organica media del personale socio-sanitario suddiviso per famiglie professionali. 3. MATERIALI E METODI La raccolta dei dati, sia per quanto riguarda i costi, sia per ciò che concerne i ricavi, si è basata su un apposita scheda di rilevazione extracontabile creata ad hoc dal gruppo di ricerca CREMS e condivisa con tutti i partecipanti allo studio durante il kick-off meeting del progetto (marzo 2009). Il ricorso ad una matrice dati extracontabile è servito anche a mitigare le problematiche nascenti dalla presenza nel campione, sia pur limitata, di regimi contabili eterogenei (contabilità economica vs contabilità finanziaria) 3. I dati sono stati raccolti per il periodo , ovvero l ultimo biennio utile già a consuntivo al momento di avvio della ricerca. La scelta di considerare due anni non è nata tanto dalla volontà di evidenziare dei trend temporali, anche perché un biennio non è un intervallo di tempo particolarmente significativo a tale scopo; al contrario, è servita per disporre di un ulteriore leva di controllo e verifica circa l accuratezza del processo di rilevazione: non a caso, alcune incongruenze successivamente sanate rispetto a specifiche voci di ricavo e/o di costo, sono state individuate proprio grazie all evidenziazione di picchi in aumento o in diminuzione da un anno all altro. Per quanto riguarda i costi, sin dalla fase progettuale si è deciso di circoscrivere il perimetro di indagine alle principali voci dirette ed indirette che tipicamente contraddistinguono la gestione caratteristica di una RSA, con la sola inclusione degli oneri finanziari; di conseguenza, sono stati volutamente (2) Si precisa che in tutto l articolo, al di là del naming specifico previsto per queste unità di offerta in ogni Regione coinvolta nel progetto, i termini Casa di Riposo ed RSA sono utilizzati come sinonimi. (3) Alle poche strutture che presentavano la contabilità finanziaria in quanto giuridicamente ancora configurate come IPAB, è stato chiesto di andare ad inserire le voci di costo e di ricavo seguendo, nei limiti del possibile, il principio di competenza. 39

5 esclusi dall indagine gli ammortamenti (salvo rare eccezioni) e gli accantonamenti, la gestione straordinaria ed accessoria e le imposte sul reddito. Inoltre, poiché lo scopo era quello di mappare la struttura dei costi della gestione caratteristica delle sole prestazioni erogate in regime di Casa di Riposo, non sono stati considerati i costi diretti ed indiretti derivanti da eventuali altre linee di servizio o da altre unità di offerta presenti nelle strutture del campione, quali, ad esempio, Centri Diurni Integrati (CDI), Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) ed altri servizi residenziali o semi-residenziali rivolti ad anziani o ad altre tipologie di utenti. In altri termini, tutti i costi considerati, inclusi i relativi driver, sono stati epurati dall incidenza comune con eventuali altri servizi residenziali, semi-residenziali e/o domiciliari offerti dalle realtà del campione. Al contrario, l area dei ricavi, indubbiamente più semplice e snella da mappare, è stata indagata nella sua interezza, ad esclusione dei proventi derivanti dalla gestione straordinaria, anche se le analisi di maggior dettaglio hanno riguardato solo i ricavi espressamente riconducibili alle prestazioni core erogate in qualità di RSA. I costi sono stati organizzati in aree (4), a loro volta suddivise in categorie (12) ulteriormente scomposte in singole voci di costo (73, escluse le voci Altro 4 ). Le singole voci di costo sono state assegnate alle diverse categorie secondo il principio della natura, ricorrendo, in casi isolati, al principio di destinazione (es.: alcuni ammortamenti 5 ). Di seguito si riepilogano le quattro aree di costo considerate con l indicazione delle relative categorie: 1. costi alberghieri: lavanderia e stireria (1), pulizia e sanificazione ambienti (2) e servizio di ristorazione (3); 2. costi socio-sanitari: medicinali (4), presidi e materiali di consumo sanitario (5) e personale sociosanitario (6); 3. costi generali: utenze (7), smaltimento rifiuti (8), manutenzione e assistenza (9), costi amministrativi (10) ed oneri finanziari (11); 4. area trasversale 6 : altri costi del personale (12). Sempre in logica partecipata, per ogni singola voce di costo è stato definito un apposito cost driver, ovvero un criterio atto a dividere tali voci economiche in dettagli più utili alle analisi di contabilità analitica. I driver, inclusi quelli relativi alle voci di ricavo, sono stati proposti dal gruppo di ricerca sempre durante il kick-off meeting del progetto, arrivando alla versione definitiva mediante un processo di aggiustamento reciproco del tutto analogo a quello che ha portato alla versione finale della scheda di rilevazione dati. In ultimo, è bene precisare che l IVA è stata aggiunta alle specifiche voci di afferenza quando rappresentava effettivamente un costo (IVA indetraibile). Specularmente, i ricavi sono stati organizzati in un unica area articolata in 5 categorie. La sola categoria di interesse, ovvero quella costituita dai ricavi riconducibili alle sole prestazioni erogate come Casa di Riposo, è stata ulteriormente scomposta in singole voci di ricavo (7, esclusa la voce Altro 7 ): 1. ricavi derivanti da attività core: rette da utenza privata (1), contributi FSR (2), altri rimborsi FSR (3), contributi EE.LL. (4), contributi a carico di altri enti (5), supplementi di retta per servizi sociosanitari e socio-assistenziali (6) e supplementi di retta per servizi alberghieri (7); 2. altri ricavi da servizi socio-sanitari; 3. ricavi da fund raising; 4. ricavi da proventi finanziari; 5. altri ricavi. Fatte queste debite premesse metodologiche, i dati raccolti, una volta sistematizzati in un apposito dataset, sono stati elaborati in modo da produrre un triplice livello di output: 40 (4) Al termine dell elenco delle voci di costo previste per ciascuna categoria di costo, la scheda di rilevazione dati prevedeva una generica voce Altro per consentire alle strutture di inserire eventuali voci di costo non specificatamente previste per quella categoria. Stante l invito alle strutture di usare con parsimonia questa opzione, ogni volta in cui si è ricorsi a tale voce veniva altresì chiesto di specificare nel dettaglio la natura dei costi indicati. (5) Ad esempio, in relazione ai costi alberghieri, per tutte le categorie di costo di cui si compone, è stato incluso, laddove presente, l ammortamento dei macchinari e delle attrezzature dedicate. (6) In questa area sono state incluse quelle voci di costo non direttamente o non facilmente imputabili ad una specifica famiglia professionale. (7) Vale quanto già specificato per la stessa tipologia di voce riferita ai costi.

6 1. articolazione percentuale della struttura dei ricavi e dei costi; 2. rapporto dei ricavi e dei costi annui su posto letto autorizzato; 3. calcolo dei valori ponderati per ogni singola voce di ricavo e di costo (valore/driver). Ovviamente, per ogni singolo ambito di analisi, all interno dei quali sono stati successivamente individuati dei sotto-livelli di indagine, si è sempre attuato un processo di benchmarking comparando le 10 strutture del campione. 4. RISULTATI Prima di prendere in esame alcuni dei principali risultati emersi dal progetto, occorre fornire alcune ulteriori precisazioni metodologiche necessarie ad una lettura più consapevole e compiuta dei dati successivamente oggetto di discussione. In primo luogo, va evidenziato che tutte le analisi prodotte sono state costruite a partire da dati primari forniti direttamente dalle strutture partecipanti al progetto mediante gli strumenti e gli indirizzi metodologici forniti dal team di ricerca. Trattandosi di dati primari, l accuratezza e la precisione delle elaborazioni prodotte sono state influenzate, nel bene e nel male, dall accuratezza e dalla precisione con cui sono stati raccolti e forniti i dati di partenza per le successive analisi. Le numerose attività di controllo e di continua verifica con le singole Case di Riposo partecipanti all indagine hanno permesso di affinare progressivamente i dati a disposizione, omogeneizzando il più possibile i criteri sottostanti alla fase di raccolta dati e riducendo al minimo i possibili bias interpretativi. Ciò nonostante, le analisi di maggior dettaglio evidenziano ancora alcune piccole e probabili incongruenze che, tuttavia, sono circoscritte a casi estremamente limitati. Va inoltre sottolineato che la consistenza delle analisi prodotte ha validità unicamente per le Case di Riposo partecipanti all indagine, venendo meno qualsiasi intento di inferenza statistica verso altre realtà. Il campione, infatti, è stato scelto unicamente in modo da rispettare dei macro criteri di omogeneità interna, ma non voleva né doveva essere rappresentativo del complesso universo delle RSA. Per contro, diverse evidenze empiriche ottenute nell ambito del progetto, almeno sotto forma di macro-trend, palesano una elevata sovrapponibilità con i risultati ottenuti da indagini simili realizzate dal CREMS nell ambito dell Osservatorio Settoriale sulle Residenze Sanitarie Assistenziali, attivo dal 2006 presso l Università Carlo Cattaneo - LIUC. In ultimo, merita di essere specificato che tutte le analisi prodotte in materia economica hanno valenza esclusivamente quantitativa e non qualitativa. In altri termini, lo studio è sempre stato vocato all identificazione di possibili recuperi di efficienza; in nessun caso, quindi, è stata oggetto di analisi la qualità delle prestazioni e dei processi a cui si riferiscono i ricavi ed i costi indagati. Fatte queste debite premesse, al fine di fornire una restituzione organica delle principali evidenze empiriche emerse, vengono primariamente considerate le elaborazioni prodotte in merito a tutte le categorie di ricavo e di costo rapportate al numero di PL autorizzati della singola Casa di Riposo su base annua e giornaliera (anno 2008). La scelta di ponderare tutte le componenti di ricavo e di costo per i PL autorizzati 8 risponde ad una duplice finalità. In primo luogo, consente di sviluppare in maniera maggiormente puntuale e fruibile l analisi comparativa, in quanto questa ponderazione mitiga for- (8) Le motivazioni che hanno fatto preferire come driver i PL autorizzati rispetto a quelli accreditati è essenzialmente riconducibile al diverso rango che intercorre tra questi due ordini di grandezza; infatti, tutti i PL accreditati sono, per ovvie ragioni, anche autorizzati, mentre non è vero il contrario. Se sul versante dei ricavi sono isolabili delle voci generate dai soli PL accreditati (es: contributi da FSR), questa distinzione è molto più sfumata, e quindi meno praticabile, sul versante dei costi. Si consideri il costo del personale. Sebbene, infatti, sussistano normalmente delle differenze migliorative di standard per quanto concerne l assistenza richiesta in relazione ai PL accreditati rispetto a quelli autorizzati, nella realtà pratica, l assistenza è erogata in ragione dello specifico livello di compromissione del singolo ospite. Inoltre, man mano che ci si sposta dai costi direttamente determinati dall assistenza all ospite verso categorie di costi indiretti o generali, tale distinzione risulta ancora meno rilevante. In ultimo, va precisato che all interno del campione, salvo rare eccezioni, la differenza tra PL autorizzati e PL accreditati tende ad essere abbastanza contenuta, per cui l utilizzo dell uno o dell altro driver non genera differenze così marcate. 41

7 Tabella 3 Ricavi e Costi Medi per Posto Letto Autorizzato su Base Annua Anno Valori Medi Anno 2008 ID ELENCO RICAVI Valore Medio Minimo Massimo Peso % Annuo A RICAVI DERIVANTI DA ATTIVITÀ CORE , , ,31 91,83% B ALTRI RICAVI DA SERVIZI SOCIO-SANITARI 2.126,71 169, ,01 5,67% C RICAVI DA FUND-RAISING 488,37 7, ,83 1,42% D RICAVI DA PROVENTI FINANZIARI 361,20 25, ,21 0,96% E ALTRI RICAVI 703,14 33, ,29 1,88% TOTALE RICAVI , , ,94 100% ID AREA COSTI ALBERGHIERI 6.378, , ,23 19,03% A COSTO LAVANDERIA E STIRERIA 1.200,38 868, ,47 3,57% B COSTO PULIZIA E SANIFICAZIONE AMBIENTI 1.825, , ,84 5,46% C COSTO SERVIZIO RISTORAZIONE 3.352, , ,52 10,00% ID AREA COSTI SOCIO-SANITARI , , ,55 62,98% D COSTO MEDICINALI 333,27 4,35 834,85 1,00% E COSTO PRESIDI E MATERIALI DI CONSUMO SANITARIO 687,48 282,44 870,30 2,04% F COSTI DEL PERSONALE SOCIO-SANITARIO , , ,21 60,24% ID AREA COSTI GENERALI 5.981, , ,50 17,68% G COSTO UTENZE 1.526, , ,67 4,52% H COSTO SMALTIMENTO RIFIUTI 132,33 51,81 333,60 0,39% I COSTI MANUTENZIONE E ASSISTENZA 1.189,19 638, ,48 3,48% L COSTI AMMINISTRATIVI 2.682, , ,44 8,01% M ONERI FINANZIARI 501,49 64, ,98 1,42% ID AREA TRASVERSALE 102,22 7,78 330,09 0,31% N ALTRI COSTI DEL PERSONALE 102,22 7,78 330,09 0,31% TOTALE COSTI , , ,15 100% MARGINE COMPLESSIVO (Ricavi - Costi) 2.047, , ,97 RISULTATO GESTIONE CARATTERISTICA ( A - Costi) -996, , ,24 temente alcune differenze strutturali presenti nel campione che avrebbero reso poco utile un confronto asettico sui costi ed i ricavi nei loro rispettivi valori assoluti. Secondariamente, è indubbio che per tali unità di offerta il posto letto costituisca il macro driver di riferimento per eccellenza, rappresentando la base su cui impostare qualsiasi analisi di cost management, interna ed esterna, che non sia eccessivamente generica da un lato e che non pecchi di inutili particolarismi dall altro, dovendo tenere presente un giusto trade-off tra l efficacia delle informazioni acquisibili dal management ed i costi materiali e figurativi che occorre sostenere per la loro acquisizione. A tale riguardo, nella tabella 3 vengono analizzate la valenza e la struttura dei costi e dei ricavi medi per posto letto annuo in una sorta di conto economico, così da poterne ricavare delle indicazioni di trend relative all insieme delle strutture partecipanti allo studio. Tanto per i ricavi, quanto per i costi, la tabella si limita a prendere in considerazione i valori medi di ognuna delle aree e delle relative categorie previste dallo strumento di rilevazione dati, ritenendo dispersivo scendere ad un livello di ulteriore dettaglio mediante l inclusione delle singole voci di ricavo e di costo. Inoltre, al fine di fornire un indicazione di massima circa la variabilità interstrutturale, per tutte le aree e le ca- 42 (9) Si precisa che tutti i totali e sub-totali della tabella non corrispondono alla somma algebrica dei rispettivi addendi, in quanto rappresentano anch essi i valori medi del campione. Tale considerazione metodologica vale anche per i valori giornalieri.

8 Tabella 4 Ricavi e Costi Medi per Posto Letto Autorizzato su Base Giornaliera Anno 2008 Valori Medi Giorno 2008 ID ELENCO RICAVI Valore Medio Minimo Massimo Peso % Giornaliero A RICAVI DERIVANTI DA ATTIVITÀ CORE 89,28 77,87 102,13 91,83% B ALTRI RICAVI DA SERVIZI SOCIO-SANITARI 5,83 0,46 23,76 5,67% C RICAVI DA FUND-RAISING 1,34 0,02 4,42 1,42% D RICAVI DA PROVENTI FINANZIARI 0,99 0,07 2,89 0,96% E ALTRI RICAVI 1,93 0,09 5,87 1,88% TOTALE RICAVI 97,62 88,09 111,64 100% ID AREA COSTI ALBERGHIERI 17,47 14,09 21,24 19,03% A COSTO LAVANDERIA E STIRERIA 3,29 2,38 4,50 3,57% B COSTO PULIZIA E SANIFICAZIONE AMBIENTI 5,00 3,25 7,25 5,46% C COSTO SERVIZIO RISTORAZIONE 9,19 8,10 11,55 10,00% ID AREA COSTI SOCIO-SANITARI 57,86 50,38 68,93 62,98% D COSTO MEDICINALI 0,91 0,01 2,29 1,00% E COSTO PRESIDI E MATERIALI DI CONSUMO SANITARIO 1,88 0,77 2,38 2,04% F COSTI DEL PERSONALE SOCIO-SANITARIO 55,34 48,00 66,64 60,24% ID AREA COSTI GENERALI 16,39 10,46 24,04 17,68% G COSTO UTENZE 4,18 2,92 5,91 4,52% H COSTO SMALTIMENTO RIFIUTI 0,36 0,14 0,91 0,39% I COSTI MANUTENZIONE E ASSISTENZA 3,26 1,75 5,92 3,48% L COSTI AMMINISTRATIVI 7,35 2,97 10,38 8,01% M ONERI FINANZIARI 1,37 0,18 3,50 1,42% ID AREA TRASVERSALE 0,28 0,02 0,90 0,31% N ALTRI COSTI DEL PERSONALE 0,28 0,02 0,90 0,31% TOTALE COSTI 92,01 80,55 111,22 100% MARGINE COMPLESSIVO (Ricavi - Costi) 5,61-6,72 31,10 RISULTATO GESTIONE CARATTERISTICA ( A - Costi) -2,73-10,77 6,30 tegorie di ricavo e di costo, il valore medio è seguito dall indicazione del valore minimo e del valore massimo registrati all interno del campione, nonché dal peso percentuale in relazione all aggregato di riferimento. La tabella 4 riconduce le elaborazioni appena descritte su base giornaliera e non più su base annua. Partendo dai dati di cui sopra, il campione presenta un margine medio complessivo annuo positivo ed esattamente pari a 2.047,26 Euro a posto letto, ottenuto dalla differenza tra i ricavi totali ed i costi totali. Limitandosi a considerare questo primo risultato macro, i dati analitici a disposizione evidenziano, in realtà, che ben quattro strutture su dieci conseguono un risultato negativo; in un solo caso si raggiunge una situazione di pareggio, mentre le restanti cinque Case di Riposo realizzano un margine positivo. Tuttavia, la natura positiva del margine complessivo medio merita alcuni approfondimenti. In primo luogo, i costi considerati nell ambito della ricerca non costituiscono la totalità degli oneri sostenuti dalle strutture, dato che, ad esempio, non sono state considerate voci legate agli ammortamenti (salvo rare eccezioni) ed agli accantonamenti o ad altre componenti di spesa riconducibili alla gestione straordinaria ed accessoria. Parallelamente, il margine è stato determinato conteggiando la totalità dei ricavi e non solo quelli della gestione caratteristica; in altri termini, i ricavi totali utilizzati per il calcolo del margine complessivo includono sia la categoria dei ricavi derivanti da altri servizi socio- 43

9 44 sanitari, che non trova i paralleli riflessi sul versante dei costi, sia delle voci di ricavo che, in presenza di altri servizi, sono solo in parte riconducibili alle attività core (es: fund raising). Di conseguenza, se si considera il risultato della sola gestione caratteristica, calcolato come differenza tra i ricavi derivanti dalle attività core ed i costi totali, il margine medio annuo a posto letto è di carattere negativo (-996,62 Euro). Questa situazione non particolarmente positiva può essere colta con maggior immediatezza dalla tabella 4, in cui le diverse componenti di ricavo e di costo sono ricondotte al loro valore giornaliero per posto letto autorizzato. Più in particolare, per ogni posto letto autorizzato la sola gestione caratteristica consente giornalmente di incassare in media quasi 90 Euro, a fronte del sostenimento di un costo complessivo a giornata di circa 92 Euro, di cui ben 55,34 Euro sono relativi al solo costo del personale socio-sanitario, che costituisce la categoria probabilmente più difficile da aggredire in logica di cost cutting, nonché quella che più risente dei singoli e specifici modelli organizzativo-assistenziali adottati dalle singole strutture del campione. Per contro, però, circa il 40% del costo totale a posto letto (annuo o giornaliero), è composto da voci su cui idealmente è possibile agire in logica di ottimizzazione. Si pensi alle diverse categorie di costo proprie dell area alberghiera, che congiuntamente considerate incidono per quasi il 20% sulla struttura totale dei costi medi, piuttosto che alle spese complessivamente sostenute per le utenze (acqua, gas, energia, telefono ed internet), che rappresentano mediamente circa il 5% dei costi totali. In sostanza, la volontà di attivare delle politiche di ottimizzazione dei costi, al di là del naturale esame dei reali margini di manovra che sussistono in relazione alle singole voci di spesa, deve essere orientata anche dall importanza relativa che le stesse dimostrano sulla struttura dei costi totali. Così, ad esempio, considerando i valori medi giornalieri di cui sopra, un recupero di efficienza del 10% sui costi per presidi e materiali di consumo sanitario, pari a 0,19 Euro, è decisamente meno significativo di un ottimizzazione dell 1% sui costi del personale socio-sanitario (0,55 Euro). Anche la presenza di correlazione (positiva o negativa) tra le diverse voci di costo dovrebbe costituire un altro fattore di input nella scelta delle categorie di spesa su cui è maggiormente opportuno concentrarsi. Fornito questo primo quadro di riferimento e non potendo entrare nel merito di tutte le categorie di ricavo e di costo oggetto dell indagine, ai fini del presente articolo si è scelto di fornire un approfondimento per l area dei costi alberghieri, che raggruppa al suo interno tre distinte categorie di costo: i costi di lavanderia e stireria, i costi di pulizia e sanificazione degli ambienti ed i costi di ristorazione. Oltre a voler costituire un evidenza esemplificativa delle modalità operative attraverso cui si è implementato il progetto di benchmarking, la scelta è ricaduta proprio sui servizi alberghieri in quanto, come molti dei servizi no core, risultano altamente standardizzabili, al punto da poter essere facilmente affidati in outsourcing; in altri termini, costituiscono un area di costo in cui può essere particolarmente rilevante l adozione della metodologia di benchmarking, dato che ben si prestano a recuperi di efficienza pura, non impattando, se non in modo marginale, sulle modalità di gestione e sulla qualità delle attività core. All interno del campione i costi alberghieri rappresentano la seconda area di costo in ordine di importanza, con un incidenza media del 19,03% (fig. 1). Al di là di innegabili diversità tra le strutture considerate circa l articolazione percentuale dell area di costo in analisi, un primo elemento comune a tutte le Case di Riposo è rappresentato dal primato dei costi di ristorazione, che incidono mediamente per quasi il 53% sul totale dei costi alberghieri. L incidenza di tale categoria di costo si muove all interno di un range di circa 12 punti percentuali: si va da un minimo del 46,86% ad un massimo del 59,89%, nonostante, come si avrà modo di verificare più avanti, esistano modalità di gestione del servizio molto diverse tra loro in termini di make (gestione diretta) or buy (esternalizzazione). La seconda categoria in ordine di importanza, ulteriore trend comune a tutte le Case di Riposo del campione, è quella dei costi sostenuti per la pulizia e la sanificazione degli ambienti di lavoro, con un incidenza media del 28,39% ed un range di circa 13 punti percentuali (21,08%; 34,13%). In questo caso tutte le strutture del campione hanno optato per un esternalizzazione del servizio di pulizia, anche se in tre strutture sussiste comunque anche una componente di personale diretto. Con un incidenza me-

10 dia del 18,84%, i costi per il servizio di lavanderia e stireria costituiscono la terza ed ultima categoria in ordine di importanza relativa. A fronte di un prevalente allineamento attorno al valore medio, anche il range che caratterizza questa categoria di costo è piuttosto ampio (oltre 12 punti percentuali): si va infatti da un peso minimo del 13,04% ad un peso massimo del 25,39%, anche se la più parte delle restanti strutture non risultano particolarmente disperse rispetto al dato medio. Per quanto concerne le modalità di gestione del servizio, prevale largamente l esternalizzazione della lavanderia piana (10 strutture su 10) e la gestione interna della lavanderia minuta (8 strutture su 10). Passando dall analisi dell incidenza percentuale dei costi alberghieri al rapporto tra i medesimi ed i posti letto autorizzati, questa categoria presenta un costo medio complessivo annuo di 6.378,36 Euro, a fronte di un range non particolarmente esteso, pari a circa Euro (tab. 3); posto che le differenze più importanti possono essere meglio colte in relazione alla scomposizione del costo totale nelle sue tre categorie di costo (figg. 2, 3 e 4), è comunque interessante notare che rispetto al costo complessivo di quest area, metà del campione si colloca sotto la media e l altra metà si posiziona invece al di sopra della stessa. Partendo dall analisi dei costi di lavanderia e stireria (fig. 2), si ricorda che tutte le strutture aderenti all indagine sono accomunate dall esternalizzazione della lavanderia piana. Al contrario, la lavanderia minuta è gestita in house da ben 8 realtà su 10; le 2 Case di Riposo che appaltano entrambi i servizi sono la RSA #9 e la RSA #7. La figura 2 fotografa una situazione piuttosto variegata, al punto che la struttura più efficiente (RSA #7) spende a posto letto la metà dell analogo costo sostenuto dalla realtà che si colloca all estremo opposto della distribuzione (RSA #1): si passa, infatti, da 868,27 Euro/anno a 1.642,47 Euro/anno a posto letto, a fronte di un costo medio di 1.200,38 Euro/anno. Premesso che il costo del personale diretto dedicato al servizio di lavanderia e stireria ha un incidenza non trascurabile sul relativo costo totale, la variabilità di costo interna al campione, come si è appena avuto modo di dimostrare, non può dipendere tout court dalla dicotomia make or buy. Sono, infatti, emerse anche delle tariffazioni molto diverse rispetto ai vari appalti della lavanderia piana, in molti casi pagata a Kg lavato, in altri casi a numero di capi. Per quanto riguarda la RSA #7, che eccelle in efficienza rispetto a questo servizio, si è appurato che la struttura non ricorre al nolo della lavanderia Figura 1 Incidenza Percentuale dei Costi Alberghieri Incidenza % aree di costo sui costi totali Anno 2008 Incidenza % categorie di costo sui costi alberghieri Anno ,98% 17,68% 52,78% 19,03% Area costi generali Area trasversale Area costi alberghieri Area costi socio-sanitari 0,31% 28,39% 18,84% Costo lavanderia e stireria Costo pulizia e sanificazione ambienti Costo servizio ristorazione 45

11 Figura 2 Costo Annuo Lavanderia e Stireria su Posto Letto Autorizzato Anno , , , , , , , , ,29 991,20 868, RSA#1 RSA#10 RSA#6 RSA#8 RSA#5 RSA#2 RSA#9 RSA#3 RSA#4 RSA#7 46 piana, che invece acquista a suo carico, esternalizzando la sola attività di lavaggio e stireria. Anche per ciò che concerne i costi di pulizia e sanificazione degli ambienti (fig. 3), a fronte di un costo medio a posto letto di circa Euro/anno, le realtà del campione appaiono alquanto disallineate. Tra il costo sostenuto dalla struttura più efficiente e quello della struttura che si colloca all estremo opposto vi è una differenza del +124%. Ancora una volta si verifica una spaccatura del campione in due situazioni tipo: 6 realtà si collocano sotto la media e altre 4 la superano abbondantemente. Tutte le RSA dichiarano di aver affidato la gestione del servizio all esterno mediante appalto, ciò nonostante in 3 strutture (RSA #1, RSA #6 e RSA #10) si rilevano anche dei costi per personale diretto dedicato a questo servizio, che va quindi ad affiancarsi al servizio della ditta appaltatrice. Tuttavia, la co-presenza di personale diretto e personale in appalto non è necessariamente indicativa di un costo complessivo maggiore o per lo meno non in tutti i casi esaminati. Per quanto concerne il servizio di ristorazione (fig. 4), con un incidenza media di circa Euro/anno per ogni singolo posto letto autorizzato, si è in presenza della categoria di costo che maggiormente incide all interno dei servizi alberghieri, trend comune a tutte le Case di Riposo partecipanti allo studio. Come già evidenziato precedentemente, anche per questo servizio si riscontrano delle differenze di un certo rilievo: il gap tra il costo massimo, pari a 4.217,52 Euro/anno ed il costo minimo, pari a 2.958,07 Euro/anno, è di circa 30 punti percentuali. Al contrario, ben 6 strutture si collocano al di sotto del dato medio, mostrando maggiore omogeneità in termini di spesa: il range in questo caso è di circa 700 Euro/anno a posto letto. Rispetto alle differenti soluzioni gestionali presenti all interno del campione, merita di rilevare che 4 Case di Riposo gestiscono internamente il servizio di ristorazione con proprio personale dedicato (RSA #10, RSA #4, RSA #2 e RSA #8), mentre altre 5 strutture affidano interamente il servizio in outsourcing ad aziende esterne specializzate. La RSA #1 è l unica realtà che presenta una soluzione gestionale mista, sostenendo quindi anche un costo per il personale diretto dedicato al servizio. Anche in questo caso è difficile trovare nel

12 Figura 3 Costo Annuo Pulizia e Sanificazione Ambienti su Posto Letto Autorizzato Anno , , , , , , , , , , ,44 0 RSA#6 RSA#7 RSA#8 RSA#9 RSA#1 RSA#3 RSA#10 RSA#2 RSA#5 RSA#4 campione il prevalere assoluto, in termini di efficienza, di un modello di gestione (make) sull altro (buy); basti pensare che le due strutture più efficienti e le due con il costo maggiore sono tutte accomunate da una gestione interna del servizio di ristorazione. A chiusura di questo focus sull area dei costi alberghieri, per ognuna delle categorie di cui si compone, si prendono in esame i costi di appalto (laddove presenti) rapportati al rispettivo cost driver, che si ricorda essere il livello di maggior dettaglio perseguito nell ambito della ricerca e condotto in relazione ad ogni singola voce di costo esaminata. La figura 5 compara le strutture rispetto al valore ponderato del costo sostenuto per l appalto della lavanderia piana. Sebbene come già anticipato tutte le strutture del campione affidino in outsourcing la gestione di questo servizio, per problematiche di omogeneità è stato necessario escludere due realtà dall analisi comparativa, ovvero la RSA #1 e la RSA #7 10. L ultima considerazione preliminare riguarda proprio il driver utilizzato. In 5 casi il costo dell appalto è parametrato per il numero di kg lavati, mentre per le restanti 3 RSA il costo dell appalto fa riferimento al numero di capi lavati. Fatte queste doverose precisazioni, si osserva come esistano sostanziali dissimilarità tra gruppi omogenei. Il costo per kg lavato oscilla tra un minimo di 0,40 Euro per la RSA #5, fino ad arrivare ad un massimo di 0,67 Euro per la RSA #2. Parallelamente, tra le 3 strutture che valorizzano il servizio in numero di capi lavati, si va da un minimo di 0,58 Euro (RSA #6) ad un massimo di 1,13 Euro a capo (RSA #10). La figura 6 riporta l andamento dei costi per il contratto di appalto del servizio di pulizia e sanificazione degli ambienti di lavoro. In questo caso il driver utilizzato per la ponderazione del costo è il numero di PL autorizzati moltiplicato per il rispettivo tasso di occupazione. Il costo del ser- (10) Nel primo caso il contratto di appalto prevede un costo calcolato sulla presenza media degli ospiti, mentre nel secondo caso è legato ad una quota forfetaria per posto letto. 47

13 Figura 4 Costo Annuo Servizio di Ristorazione su Posto Letto Autorizzato Anno , , , , , , , , , , , RSA#10 RSA#18 RSA#5 RSA#6 RSA#7 RSA#3 RSA#1 RSA#9 RSA#4 RSA#2 Figura 5 Valore Ponderato del Costo per l Appalto della Lavanderia Piana Anno ,20 1,00 0,80 0,77 0,60 0,55 0,40 0,20 1,13 0,67 0,60 0,59 0,58 0,58 0,49 0,40 0,00 RSA#10 RSA#2 RSA#4 RSA#9 RSA#3 RSA#6 RSA#8 RSA#5 Driver utilizzato: kg Media costo a kg Driver utilizzato: capi Media costo a capi Driver: N. kg/capi da contratto/fatture 48

14 Figura 6 Valore Ponderato del Costo per l Appalto di Pulizia Anno , , , , , ,00 500, , , , , , , , ,89 962,67 919,15 0,00 RSA#7 RSA#8 RSA#6 RSA#9 RSA#3 RSA#1 RSA#2 RSA#5 RSA#4 RSA#10 Driver: PL autorizzati * tasso di occupazione vizio così calcolato porta ad un valore ponderato medio di circa Euro/anno a posto letto. Attorno a questo dato le strutture si ripartiscono equamente in due gruppi: cinque si posizionano al di sopra del valore medio e altrettante si collocano al di sotto dello stesso. È interessante notare come la RSA #10 e la RSA #1, ovvero due delle tre strutture che utilizzano anche proprio personale dipendente dedicato al servizio, si collochino entrambe al di sotto dei Euro/anno a posto letto, mentre la RSA #6, sebbene impieghi anch essa del personale dipendente, rileva un costo al di sopra della media (circa Euro). La struttura che spende di più in assoluto è la RSA #7, con un costo di ben Euro/anno a posto letto. Tale valore è abbondantemente più elevato rispetto ai valori di costo ponderato delle altre strutture che eccedono il valore medio; più in particolare, questa RSA spende circa il 64% in più rispetto alla RSA #10, che con i suoi 919,15 Euro/ anno a posto letto autorizzato, è in assoluto la realtà più efficiente tra quelle che gestiscono il servizio completamente in outsourcing. In ultimo, la figura 7 presenta il costo dell appalto del servizio di ristorazione ponderato per il numero di giornate alimentari, inclusi i pasti erogati al personale a carico della struttura. Si precisa che il numero delle giornate alimentari è stato ricavato dal livello di saturazione dei PL autorizzati nell ipotesi che una giornata alimentare corrisponda fedelmente ad una giornata di assistenza. Le strutture che ricorrono ad un appalto esterno sono quindi confrontate in base al costo sostenuto per singola giornata alimentare. A fronte di un costo medio di 8,69 Euro a giornata alimentare, il campione si distribuisce in un range di 1,88 Euro; si passa, infatti, da un minimo di 7,71 Euro della RSA #3, che palesa la best performance rispetto a questa specifica voce di costo, sino ad un massimo di 9,59 Euro a giornata alimentare della RSA #6 che, al contrario, evidenza la worst performance all interno del campione. Posto che rispetto ai valori ponderati le differenze registrate sul costo dell appalto del servizio di ristorazione non sembrano così rilevanti, emerge un potenziale di recupero di efficienza per questa voce di costo complessivamente intesa di entità certamente non trascurabile. 49

15 Figura 7 Valore Ponderato del Costo per l Appalto del Servizio di Ristorazione Anno ,00 10,00 8,00 8,69 6,00 4,00 9,59 9,53 8,94 8,60 7,79 7,71 2,00 0,00 RSA#6 RSA#5 RSA#1 RSA#7 RSA#9 RSA#3 Driver: Numero giornate alimentari DISCUSSIONE Lo studio condotto, e qui presentato in forma sintetica, non è da apprezzare tanto per la metodologia impiegata, dato che si è già avuto modo di precisare come il benchmarking risulti ormai uno strumento di analisi consolidato in molti contesti, quanto per aver favorito la sua applicazione in un contesto relativamente vergine al riguardo e certamente non maturo rispetto all impiego dei più comuni tools di general management. Lo dimostra la forte scarsità di dati reperibili in materia di trend medi rispetto a dimensioni economico-gestionali. Inoltre, ferma restando l assoluta prudenza nell inferire i risultati ottenuti ad altre realtà analoghe, molte evidenze empiriche suggeriscono notevoli margini di recuperi di efficienza, per lo meno nel confronto con le best performance del campione. Se si esclude l area dei costi socio-sanitari, al cui interno ricadono i costi del personale a vario titolo dedito all assistenza, molte delle restanti voci di costo analizzate, per loro stessa intrinseca natura, ben si prestano ad opportune politiche di cost cutting. Infatti, i processi di benchmarking non possono e non devono esaurirsi nella fase di analisi e confronto degli scostamenti rispetto ai partner; al contrario, ad ogni struttura è chiesto uno sforzo ulteriore volto ad identificare su quali degli oggetti analizzati sussistano effettivamente delle possibilità di intervento, così da implementare delle opportune azioni di miglioramento e valutarne le reali ricadute (Camp, 1989; Bocchino, 1995). In assenza di questi passaggi, i processi di confronto rimangono confinati in una dimensione prettamente conoscitiva, che da sola non può produrre risultati gestionali utili. Con specifico riferimento all indagine oggetto di discussione, è bene evidenziare che mediamente ogni struttura ha dimostrato di eccellere nel contenimento di determinate componenti di spesa, mostrando contestualmente delle possibili inefficienze su altre. Ciò dovrebbe spingere a mantenere vivi i contatti tra i Direttori delle Case di Riposo che hanno aderito alla ricerca, approfondendo anche da un punto di vista qualitativo le scelte gestionali ed organizzative che sottendono alle best performance emerse rispetto a singoli e specifici ambiti gestionali.

16 Merita in ultimo di rilevare che sebbene l analisi dei diversi modelli di accreditamento regionali coinvolti dalla ricerca abbia fatto registrare un eterogeneità apprezzabile circa le regole di fondo all interno delle quali le singole RSA sono chiamate a muoversi, la loro incidenza sul versante economico non è risultata così determinante, se non in relazione ad alcuni casi isolati (personale medico, farmaci, presidi per l incontinenza, ausili e presidi di altra natura). In termini più generali, almeno in relazione al campione esaminato, la ricerca conferma come la struttura dei costi di una RSA sia caratterizzata da elevatissima ed intrinseca rigidità; di conseguenza, al di là di opportune e necessarie politiche finalizzate al recupero di efficienza in una logica di cost management, occorre intraprendere delle azioni che possano congiuntamente agire anche sul versante dei ricavi. Non a caso, la rigidità propria della struttura dei costi delle RSA si rispecchia anche nella composizione dei ricavi della gestione caratteristica, che, in ultima analisi, poggiano su due sole colonne portanti: le rette praticate all utenza privata ed i contributi regionali legati all accreditamento. Una maggiore dinamicità sul versante dei ricavi è da ricercare soprattutto con politiche di differenziazione del servizio offerto, che, se opportunamente pensate e gestite, oltre a generare nuovi income economici, possono consentire una razionalizzazione dei costi mediante logiche di condivisione di alcune risorse tra le diverse unità di offerta attive. Non va poi trascurato il fatto che l avviamento di nuove tipologie di servizi rappresenta certamente una strategia per favorire una maggiore apertura della propria struttura al territorio, condizione spesso necessaria anche per una politica sistemica di fund raising, altra possibile leva per rendere più dinamica la struttura dei ricavi e spesso poco presidiata. Non sono da sottovalutare neppure delle differenziazioni nella tariffazione delle rette private in ragione del carico assistenziale realmente richiesto dagli ospiti, non sempre perfettamente colto dalle classificazioni di gravità previste dai diversi modelli regionali di accreditamento. Inoltre, abbracciando un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, in futuro un attenzione particolare dovrà riguardare anche la crescita della spesa sanitaria assicurata, che già da ora inizia ad aprirsi alla questione delle lungodegenze e delle malattie cronico-degenerative che, com è noto, interessano in larga parte proprio la popolazione più anziana, con inclusione di quei segmenti di tale target che tipicamente sono assistiti dalle RSA. Bibliografia BARRETTA A. e VAGNONI E., Il benchmarking in ambito sanitario, Cedam, Padova, BEHN R.D., Why measure performance? Different purposes require different measures, in Public Administration Review, 2003, vol. 63, n. 5, pp BERETTA S. e DOSSI S., Il benchmarking dei processi amministrativi: metodologie di analisi, misurazione e confronto, Egea, Milano, BERGAMASCHI M., L organizzazione nelle aziende sanitarie, Mc Graw-Hill, Milano, BHAVNANI S.M., Benchmarking in Health-System Pharmacy: Current Research and Practical Applications, in American Journal of Health-System Pharmacy, 2000, n. 57, pp BOCCHINO U., Manuale di benchmarking. Come innovare per competere-aspetti operativi, casi pratici e problemi, Giuffrè Editore, Milano, CALIENDO G., Fare benchmarking in Sanità, Quaderni Qualità 5, Agenzia Sanitaria Regionale, CLUEB, Bologna, CAMP R.C., Benchmarking: la ricerca delle migliori prassi aziendali per raggiungere prestazioni superiori, Editoriale Itaca, Milano, CASCIOLI S., L assistenza agli anziani. Il processo di programmazione e gli strumenti manageriali a supporto, Franco Angeli, Milano, CREMS, Benchmarking Inter-Regionale tra Case di Riposo, Rapporto di Ricerca, Castellanza, CUCCURULLO C., Il management strategico nelle aziende sanitarie pubbliche, McGraw-Hill, Milano, FARSI M. e FILIPPINI M., An empirical analysis of cost efficiency in non-profit and public nursing homes, in Annals of Public and Cooperative Economics, 2004, n. 75. GIANGRECO A., SEBASTIANO A. e CARUGATI A., Dare to Care, Care to Perform: IT as Modernization Engine 51

17 in an Italian Nursing Home, 2010 Academy of Management Meeting, 6-10 August, Montréal (Canada). KIEFE C.I. e ALLISON J.J., Improving quality improvement using achievable benchmarks for physician feedback, in The Journal of the American Medical Association, 2009, n. 285, pp LUCIANELLI G. e TANESE A., Il benchmarking nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche, Logiche di esperienza a confronto, Giappichelli Editore, Torino, MADGE H. e CURRY A., Benchmarking: achieving best value in public-sector organisations, Benchmarking, in An International Journal, 2003, n. 3, pp MARCHITTO F., Benchmarking nella pubblica amministrazione. Una metodologia per il miglioramento continuo, Franco Angeli, Milano, PATTERSON J.G., I fondamenti del benchmarking. Come migliorare metodi di lavoro, qualità, servizio al cliente e competitività individuando le soluzioni più brillanti adottate dalle imprese leader, Franco Angeli, Milano, SANGIACOMO M., Il benchmarking nell azienda comune. Profilo economico-aziendale, approccio metodologico, sistema di rating delle condizioni di successo e spunti di riflessione delle ricerche, Giappichelli Editore, Torino, SERINI F., Il grado di «aziendalità» delle Residenze Sanitarie Assistenziali, Economia e management delle RSA, Giuffrè Editore, Milano, SERPELLONI G. e SIMEONI E., Benchmarking di processo in Quality Management: indicazioni per le Aziende Socio Sanitarie e il Dipartimento delle Dipendenze, Edizioni La Grafica, Venezia, TOSCANO G., Il ruolo dei sistemi di activity-based management accounting nelle iniziative di benchmarking, Liuc Papers n. 20, Serie di Economia Aziendale 3, VASSELLI S., FILIPPETTI G. e SPIZZICHINO L., Misurare la performance del sistema Sanitario, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, WATSON G.H., Il Benchmarking, Franco Angeli, Milano,

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

I costi delle strutture residenziali: comparazione tra due ricerche

I costi delle strutture residenziali: comparazione tra due ricerche I costi della vecchiaia Il settore del long-term care di fronte alle sfide del futuro I costi delle strutture residenziali: comparazione tra due ricerche Di Elena Cantù Le ricerche Sviluppo e applicazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO Relazione al Piano di miglioramento per il triennio 2013 2015 AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO R E L A Z I O N E A L P I A N O

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

studio della gestione

studio della gestione studio della gestione individuazione ed analisi delle cause che agiscono sulla economicità aziendale l economicità aziendale può essere scomposta: - in un livello di efficienza interna (Q/f) e in un livello

Dettagli

L'IMPORTANZA DEL BENCHMARKING: L'ESPERIENZA LOMBARDA DELL'OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

L'IMPORTANZA DEL BENCHMARKING: L'ESPERIENZA LOMBARDA DELL'OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA IL FUTURO DEI CENTRI DI SERVIZIO PER ANZIANI IN VENETO L'IMPORTANZA DEL BENCHMARKING: L'ESPERIENZA LOMBARDA DELL'OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio RSA Mestre,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione 15 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati emersi dalla ricerca

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING: DEFINIZIONE PROCESSO CONTINUO DI MISURAZIONE DEI PRODOTTI- SERVIZI-PROCESSI ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON I MIGLIORI CONCORRENTI

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa il processo di programmazione e controllo prende le mosse dalla pianificazione strategica e con riferimento al budget aziendale definisce il quadro con cui confrontare

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME ANALISI DI ECONOMICITÀ, EFFICACIA ED EFFICIENZA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016

Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016 Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Il Direttore Generale Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016 Il Direttore Generale Dott. Gianfranco Scarpelli RELAZIONE AL BILANCIO PLURIENNALE

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli