Facciamo il punto su: la fibrillazione atriale riscontrata nei portatori di device Quando iniziare la terapia anticoagulante? To give or not to give?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facciamo il punto su: la fibrillazione atriale riscontrata nei portatori di device Quando iniziare la terapia anticoagulante? To give or not to give?"

Transcript

1 Facciamo il punto su: la fibrillazione atriale riscontrata nei portatori di device Quando iniziare la terapia anticoagulante? To give or not to give? A cura di Alessio Poggi PREMESSE La fibrillazione atriale (FA) è la più comune tachiaritmia sostenuta riscontrata nella pratica clinica, ad elevato impatto socio-economico per le sue potenziali complicanze (scompenso cardiaco, tromboembolismo/te). In particolare, lo stroke ischemico (SI), a differenza delle forme non cardioemboliche, è caratterizzato da un elevata morbilità e mortalità. 1 Nella pratica clinica la diagnosi di FA è subordinata alla documentazione elettrocardiografica di un episodio tachiaritmico di almeno 30 secondi caratterizzato da assenza di onde P/presenza di onde f ed irregolarità degli intervalli RR. In presenza di tale riscontro ed indipendentemente dal carattere parossistico o persistente/permanente, l indicazione o meno alla TAO viene posta sulla base del rischio di eventi TE (CHA 2DS 2-VASC score) ponderato per il rischio di sanguinamenti (HAS-BLED score). Nei pazienti con FA documentata la terapia anticoagulante orale (TAO) è l unica terapia farmacologica che si sia dimostrata efficace nel ridurre l incidenza di SI, soprattutto nei soggetti ad alto rischio (CHA 2DS 2-VaSC score 2 per gli uomini e 3 per le donne) 2. I nuovi anticoagulanti orali (NOAC), caratterizzati da un miglior profilo di efficacia e sicurezza rispetto agli storici antagonisti della vitamina K, hanno consentito tra l altro di estendere i benefici della TAO a pazienti fragili (es. anziani) non di rado destinati a terapie farmacologiche meno protettive ed altrettanto rischiose (es. singola e/o doppia antiaggregazione). La prevalenza della FA nella popolazione generale è sottostimata per un ampio gruppo di soggetti fibrillanti ed asintomatici: episodi di FA clinicamente silente (asintomatici e casualmente rilevati con metodiche di registrazione convenzionali/non invasive) sono fino a 12 volte più frequenti di quelli sintomatici 3 e talora responsabili di SI o TIA altrimenti classificati come criptogenetici. La presenza o meno di sintomi non modifica il profilo di rischio TE potendo solo incrementare, nel primo caso, la probabilità di porre una diagnosi precoce ed iniziare il trattamento farmacologico più appropriato. Tra le diverse strategie di screening attuabili, i registratori impiantabili sottocutanei (ICM, implantable cardiac monitor, Figura 1b), diversamente dai sistemi di registrazione convenzionali (ECG basale, ECG Holter dinamico), consentono un monitoraggio del ritmo cardiaco continuo e soprattutto long-lasting (da 2 a 3 anni con i dispositivi attualmente in commercio), rappresentando ad oggi lo strumento con le maggiori potenzialità diagnostiche ( the more you see the more you find ) sebbene rimangano da chiarire alcuni punti critici quali popolazione target e rapporto costo/beneficio che ne definiscano i reali vantaggi ( the more you see the more you treat and. most of all. the more you benefit? ). Nei dispositivi di stimolazione cardiaca definitiva transvenosa (pacemakers/pmks, defibrillatori impiantabili/icds e dispositivi per la terapia di resincronizzazione miocardica/crt, Figura 1a) che dispongano di un elettrocatetere atriale dedicato alle funzioni di sensing e pacing (DDD) o di solo sensing con bipolo atriale flottante (VDD), episodi di tachiaritmia atriale, genericamente definiti AHREs (acronimo di atrial high rate episodes ), possono essere rilevati, memorizzati e successivamente visionati dal clinico durante i followups ambulatoriali o, sempre più spesso, mediante monitoraggio in remoto ( Home Monitoring Service ). A partire dal MOST trial 4, numerosi sono gli studi clinici che hanno dimostrato come il riscontro di AHREs (spesso riportati in letteratura con terminologie diverse ma sostanzialmente equivalenti come pacemakerdetected atrial tachycardia/fibrillation, subclinical atrial tachyarrthythmias o subclinical atrial fibrillation/scaf episodes) sia associato ad un sensibile incremento del rischio di SI ed eventi TE sistemici. Questo ha posto sempre più spesso il clinico di fronte alla decisione di iniziare la TAO più per osmosi di benefici consolidati nei pazienti con FA documentata che per chiare evidenze scientifiche sull argomento.

2 Figura 1 - Pacemaker bicamerale (a) e registratore impiantabile sottocutaneo (b) da Ben Freedman et al, Nature Reviews Cardiology 2017;14: AHREs: DEFINIZIONE ed INCIDENZA Gli AHREs rappresentano un entità tutt altro che omogenea, comprensiva di episodi di tachiaritmia atriale vera (tachicardia atriale/ta, flutter atriale/fla, FA - Figure 2a, 2b, 2c) e falsi positivi (fino al 20% degli episodi registrati nelle diverse casistiche), questi ultimi spesso, ma non unicamente, rappresentati da episodi di repetitive non-reentrant ventriculoatrial synchrony (RNRVAS, Figura 3 e Figura 4), ovvero episodi prolungati di retroconduzione ventricolo-atriale con atriogrammi nel periodo refrattario atriale relativo (PVARP) e successiva stimolazione atriale inefficace, favoriti e sostenuti da alcune funzioni programmabili dei device (es. funzione rate-responsive, algoritmi di stimolazione per la prevenzione della FA, programmazione di PVARP lungo ecc) 5. Figura 2a - Episodio di TA: riconoscimento e cambio modo di stimolazione (DDD DDI)

3 Figura 2b - Episodio di FLA mascherato : riconoscimento intermittente della tachiaritmia a seguito di numerosi atriogrammi (frecce rosse) nel periodo refrattario atriale assoluto post-ventricolare/pvab (rettangoli verdi) e come tali non riportati sul canale dei markers Figura 2c: Episodio di FA: riconoscimento e successivo cambio modo di stimolazione (AMS). Da notare l undersensing atriale che precede la detection della tachiaritmia e l impossibilità di identificare l esatto momento di inizio della FA. Figura 3 - Episodio di Repetitive non-reentrant ventriculoatrial synchrony: eventi atriali (AS) sentiti nel PVARP (frecce rosse) e successiva stimolazione atriale (AP) inefficace (assenza di atriogramma sul canale atriale) e competitiva determinata dalla funzione rate-responsive del device

4 Figura 4 - Stesso episodio con successivo cambio modo di stimolazione/ams (DDD DDI) A fronte delle diverse definizioni di AHREs derivabili dagli studi clinici (Figura 5, rettangolo rosso), l accuratezza diagnostica di PMK/ICD si dimostra elevata (fino all'80% degli AHREs sono episodi di FLA/FA 6 ) sebbene alcune differenze in relazione al tipo di device e relativo algoritmo diagnostico con un valore predittivo positivo del 95.3% per Medtronic (PR logic), del 91% per Biotronik e dell'82.7% per SJ Medical (96.7% per AHREs con frequenza atriale > 190/minuto e durata > 6 ore) 7. Nonostante l elevato grado di corrispondenza tra gli episodi di automatic mode-switch (commutazione automatica della modalità di stimolazione DDD - DDI o VDD - VVI in corso di AHREs sostenuti) e gli episodi di TA/FA documentati con i sistemi di monitoraggio non invasivi 8, è sempre raccomandabile la revisione, l interpretazione e la conferma dei singoli episodi in memoria da parte di clinici in grado, tra l altro, di ottimizzare la programmazione dei devices nei diversi scenari che si possono presentare (Figura 6). Secondo quanto proposto dal documento di consenso EHRA/HRS/APHRS/SOLACE la definizione di SCAF andrebbe applicata ad AHREs asintomatici, con frequenza atriale > 190 bpm, durata compresa fra i 6 minuti e le 24 ore ed in assenza di episodi di FA precedentemente documentati 9. AHREs di durata > 24 ore dovrebbero essere considerati come episodi di tachiaritmia atriale (TA/FLA/FA) diversamente documentati. L incidenza degli AHREs varia a seconda della tipologia degli studi considerati (retrospettivi vs prospettici), delle indicazione all impianto (malattia del nodo del seno/mnsa, blocco atrio-ventricolare/bav, scompenso cardiaco), dei criteri di inclusione/esclusione, del tipo di dispositivo impiantato (es. algoritmo di riconoscimento TA/FA) e relativa programmazione (cut-off di riconoscimento della tachiaritmia), nonché della durata del follow-up, con un dato medio annuo del 30% di nuovi episodi osservato in studi con popolazioni più selettive (es. esclusione di pazienti con storia di FA, SI od assunzione di farmaci antiaritmici). La maggior parte degli AHREs presentano carattere parossistico, di breve durata (media di 3.6 h nello studio ASSERT) e decorrono asintomatici (fino al 90% dei casi) con la concreta possibilità di non essere documentati con i comuni sistemi di monitoraggio non invasivi del ritmo cardiaco (ECG basale, ECG-Holter), caratterizzati da con brevi finestre temporali. Ciononostante, il riscontro di AHRE aumenta di almeno 5 volte la probabilità di FA clinica nel corso del follow-up. Le stesse indicazioni all impianto dei devices (MNSA, BAV avanzato con elevata percentuale di stimolazione ventricolare destra, scompenso cardiaco ecc) caratterizzano pazienti a maggior rischio intrinseco di FA con la concreta possibilità di sovrastimare la reale incidenza degli episodi clinicamente silenti nella popolazione generale. I risultati di due studi prospettici di monitoraggio invasivo prolungato del ritmo cardiaco con ICM su pz con età media di aa, ad elevato rischio TE e senza precedenti episodi documentati di FA, hanno rilevato ad 1 anno di follow-up episodi di FA di durata > 5-6 minuti in circa il 27-34% dei pazienti arruolati (REVEAL-AF, ASSERT 2) 10,11. L incidenza di FA è peraltro risultata simile tra pazienti con o senza pregresso SI/TIA (39% vs 30%, p: dati ASSERT II) o con diverso profilo di rischio TE (CHADS 2 2: 24.7%, CHADS 2 3: 32.7%, CHADS 2 4: 31.7%, p: dati REVEAL-AF). Quest ultimo dato sembra essere confermato anche dai risultati dello studio PREDATE AF che ha prospetticamente valutato mediante ICM l efficacia del CHA 2DS 2-VASc score virtuale nel predire nuovi episodi di FA (CHA 2DS 2-VASc score 5 vs 4, p: 0.58) 12 Figura 7.

5 Figura 5 - From Mahajan et al, European Heart Journal 2018; 39(16): Figura 6 - Cause di riconoscimento inappropriato di FA e possibili soluzioni da Documento di Consenso EHRA/HRS/APHRS/SOLEACE, Europace 2017, 19:

6 Figura 7 SCAF E STROKE ISCHEMICO: UNA RELAZIONE COMPLESSA! Numerosi studi hanno dimostrato come la presenza di AHREs comporti un aumento del rischio di SI sia quando analizzati in termini di durata del singolo episodio che come burden tachiaritmico (ore totali giornaliere in cui la tachiaritmia è presente). La durata minima della tachiaritmia oltre la quale è stato osservato un incremento significativo del rischio di eventi TE è variabile: > 5 minuti nello studio MOST, > 6 minuti nello studio ASSERT e 5.5 ore cumulative giornaliere nel TRENDS, 24 ore nell Italian AT-500 registry. Il rischio di SI sembra essere massimo nei 5-10 giorni che seguono l episodio di SCAF e declina rapidamente dopo il decimo giorno. (Carelink/VA study) 13. In una analisi cumulativa comprendente 5 studi prospettici e più di pazienti (SOS-AF project) 14 un burden giornaliero di AHRE 5 minuti (cut-off frequenza atriale > 175/minuto) è emerso come la quantità minima di SCAF associata ad un aumento significativo del rischio di SI (HR: 1.76, p: 0.04). Tuttavia, dopo correzione per lo score di rischio TE (CHADS 2) ed eventuale terapia anticoagulante orale, il rischio di SI rimaneva elevato (HR: 2.11, p: 0.008) solo in caso di un burden giornaliero di SCAF 1 ora con un incremento del 3% del rischio relativo di stroke per ogni ora in più di SCAF rilevata. Nella recente post-hoc analisi dello studio ASSERT, a parità di fattori di rischio TE, solo un burden continuo di SCAF > 24 ore è risultato correlato ad un significativo incremento di SI/TIA (HR: 3.24, p: 0.003) 15. La maggior parte degli studi hanno classificato pazienti con AHREs < 5 minuti come esenti da SCAF. I risultati di un recente registro (RATE) condotto su più di pazienti con PMK/ICD ha osservato come episodi di TA/FA di breve durata (mediamente < 20 secondi) non producano nell immediato un aumento degli eventi avversi (endpoint combinato di SI/TIA, ospedalizzazione e mortalità) ma circa il 50% dei pazienti a 2 anni ha mostrato una progressione verso episodi di FA prolungati e conseguente incremento significativo del rischio di SI/TIA (HR: 1.5, p: 0.03) 16. Tale aspetto emerge chiaramente anche dalla pooled analysis condotta da Boriani et al 17 su 6580 pazienti provenienti da 3 progetti prospettici (TRENDS, PANORAMA, ITALIAN REGISTRY DATABASE), sottoposti ad impianto di device (PMK/ICD/ICD-CRT) e senza storia di fibrillazione atriale od uso di anticoagulanti al basale. L'analisi è stata condotta suddividendo in pazienti in base al burden giornaliero di SCAF ( 5 minuti, 1 ora, 6 ore, 12 ore e di 23 ore, quest'ultimo considerato l'"high-daily-burden") di primo riscontro e valutando la progressione nel tempo da una condizione di "low" ad una di "high" burden. SCAF 5 minuti (per l'80% < alle 6 ore) è stata osservata nel 34.1% ad un follow-up medio di 2.4±1.7 anni. Sebbene la progressione verso una condizione di "high-daily-burden" sia stata rilevata in tutti i sottogruppi analizzati, i pazienti con un burden di SCAF 6 ore all' esordio hanno mostrato una transizione più rapida (la mediana del tempo verso un burden di SCAF 23 ore è stata < 1 mese), Figura 8. Sesso maschile e CHADS 2 score 2 od età 75 anni sono emersi come fattori predittivi indipendenti di transizione nei diversi modelli

7 di analisi statistica. Quanto osservato suggerirebbe, soprattutto in pazienti con un burden di SCAF di 6 ore, di intensificare il monitoraggio e/o l'interrogazione dei devices in modo da cogliere l evoluzione di un pattern tachiaritmico tutt altro che statico e guidare nella scelta terapeutica più opportuna. Nei pazienti con SCAF gli scores di rischio clinico (CHADS 2 e CHA 2DS 2-Vasc), validati nei pazienti con FA clinicamente manifesta, sembrano correlare direttamente con la durata dell episodio (più elevato è lo score di rischio e maggiore è la probabilità di episodi tachiaritmici sostenuti) e consentire una stratificazione prognostica più appropriata: tanto maggiore è lo score di rischio TE tanto minore è il burden di SCAF necessario a determinare un incremento degli eventi 18,19 (Figure 9-10). Negli studi clinici il tasso di eventi TE è stato inferiore a quanto atteso in popolazioni simili ed FA clinicamente manifesta: in una recente metanalisi che ha incluso 11 studi clinici il rischio assoluto di SI per 100 pazienti/annuo con e senza SCAF è risultato rispettivamente dell 1.89 (95% CI ) e del 0.93 (95% CI ), ampiamente inferiore al 4-4.4% osservato nel National Registry of Atrial Fibrillation (NRAF). Tuttavia, considerando il CHAD 2 score medio (2.1 ± 0.1) fornito da 3 degli 11 studi clinici analizzati, il rischio assoluto di SI per 100 pazienti/aa in presenza di SCAF è risultato del 2.76 (95% CI ), simile a quanto osservato nella coorte di pazienti dello studio ATRIA (2.58%/aa) nonché significativamente al di sopra del cutoff per raccomandare l'inizio della terapia anticoagulante (Figura 11) 20. È cruciale notare come in molti studi non sia stata osservata una ragionevole correlazione temporale tra l episodio di SCAF e l evento TE: dal 73 al 94% dei pazienti colpiti da SI non presentavano SCAF nei 30 giorni che precedevano l evento (Figura 12). Di fatto, in assenza di un apparente rapporto causale, la SCAF rappresenterebbe un marker di aumentato rischio TE piuttosto che il meccanismo eziopatogenetico dell evento stesso. Possibili tuttavia alcuni biases di analisi che possano in parte spiegare quanto osservato. In tutti gli studi l'associazione temporale è stata valutata considerando una coorte mista di pazienti ed includendo nell'analisi finale anche pazienti senza SCAF documentata. Inoltre, a discrezione del clinico, una quota non trascurabile di pazienti con episodi di SCAF ha iniziato la TAO e non è stata fatta alcuna distinzione eziologica degli eventi TE rilevati (cardioembolici vs non-cardioembolici). Vista la patogenesi multifattoriale dello SI nei pazienti con FA ad elevato rischio TE e la riduzione significativa degli eventi cardioembolici prodotta dalla TAO è molto probabile uno switch verso SI non-cardioembolici nei soggetti posti in TAO. Fino al 15% degli episodi di SCAF sono rilevati solo dopo l insulto ischemico cerebrale sollevando qualche perplessità anche sul significato patogenetico degli episodi di FAP rilevati nel follow-up di pazienti precedentemente colpiti da SI/TIA criptogenetici (studi EMBRACE e CRYSTAL). Non è possibile escludere che in alcuni casi il coinvolgimento di aree cerebrali implicate nella regolazione autonomica cardiaca (soprattutto la regione insulare) e l incremento dei fattori infiammatori circolanti (es. citochine, chemochine e PCR) possano svolgere un ruolo proaritmico esclusivamente post-ictale e limitato nel tempo (. are we looking at a cause or a consequence of stroke?) 21,22,23. (Figura 13) Inoltre, nei pochi casi in cui gli episodi di SCAF precedono l evento TE, questi hanno una durata considerevolmente inferiore alle 48 ore, convenzionalmente ritenuto il periodo minimo necessario alla formazione del trombo (nonché il tempo utile entro il quale poter eseguire un tentativo di cardioversione farmacologica/elettrica con un adeguato margine di sicurezza!!). Se da un lato è probabile che molti episodi di SI non siano SCAF-correlati e che questa rappresenti solo un marker di rischio per eventi cerebrovascolari in pazienti con molteplici fattori di rischio TE (cardiopatia ischemica, diabete mellito, ipertensione arteriosa, obesità ecc.) dall altro dobbiamo ammettere l esistenza di probabili lacune sul meccanismo protrombotico degli AHREs nonché su quanto precedentemente ipotizzato per la stessa FA: stasi e/o rallentamento del flusso ematico (soprattutto in auricola sinistra, sede del 90% e più dei trombi endoatriali osservati) rappresentano un momento cruciale nella trombogenesi dell atrio fibrillante ma disfunzione endoteliale, flogosi e fibrosi (atriomiopatia) che spesso sottendono gli episodi tachiaritmici con un rapporto causale bidirezionale, possono favorire uno stato di ipercoagulabilità in grado di persiste anche a distanza dal/dagli episodi di tachiaritmia atriale e di entità sufficiente a promuovere la formazione del trombo in momenti non sospetti (ovvero temporalmente lontani dall evento tachiaritmico registrato) 22. Alcuni aspetti anatomo-funzionali dell auricola sinistra (LAA), spesso poco noti, possono concorrere significativamente alla trombogenesi nei singoli casi. 24,25 È quindi evidente che se un rapporto causale tra SCAF e SI esiste è probabile che questo sia più complesso di quanto fino ad oggi ritenuto.

8 Figura 8 - da G. Boriani et al, Heart Rhythm Journal 2018, 15: Figura 9 - da Rod Passman et al, Stroke 2016, 47:

9 Figura 10 - da Glotzer et al, Circulation 2003, 107: Figura 11 From Mahajan et al, European Heart Journal 2018; 39(16):

10 Figura 12 Da Documento di Consenso EHRA/HRS/APHRS/SOLEACE, Europace 2017, 19: Figura 13 Da L. Sposato et al, Neurology 2014;82:

11 AHREs E STROKE ISCHEMICO: TAO? QUANDO ED A CHI? BETWEEN SHADOWS AND DIMNESS In tutti i trials che hanno dimostrato l efficacia della terapia dicumarolica o dei NOAC (RELY, ROCKET-AF, ARISTOTELE, ENGAGE TIMI-AF) nella riduzione del rischio di SI i pazienti arruolati, inclusi i pochi pazienti con dispositivi impiantabili, dovevano presentare uno o più episodi di FA documentata. Lo studio IMPACT AF ha prospettivamente randomizzato pazienti con ICD/ICD-CRT al fine di testare l ipotesi se la TAO (per l 80% antagonista della vitamina K) iniziata/interrotta sulla base del profilo di rischio tromboembolico (CHADS 2) ed alla presenza/assenza di AHREs al monitoraggio continuo in remoto potesse ridurre il rischio di SI (e limitare quello dei sanguinamenti maggiori) rispetto alla gestione clinica convenzionale ambulatoriale. 26 Lo studio è stato interrotto pretermine (follow-up medio di 2 anni) per la mancanza di differenze tra i due bracci a confronto (HR: 1.06, 95% CI , p = 0.732, endpoint combinato di SI, tromboembolismo sistemico e sanguinamento maggiore), concludendo che la somministrazione start and stop della TAO basata sui dati del monitoraggio remoto non fosse superiore alla gestione ambulatoriale convenzionale. Quali sarebbero stati i risultati dello studio in caso di un utilizzo più estensivo dei NOAC, caratterizzati da un profilo farmacocinetico (breve latenza tra assunzione ed inizio dell effetto anticoagulante) più idoneo ad una TAO intermittente, rimane una open question. Per pazienti con AHREs le linee guida ESC 2016 hanno proposto una flow-chart basata sul profilo di rischio TE (CHA 2DS 2-VAsc), documentazione del/degli episodi (quando possibile) con registrazioni di superficie e preferenze del paziente, lasciando tuttavia il clinico di fronte ad un ampia zona grigia discrezionale (Figura 14). In attesa dei risultati di trial disegnati ad hoc per chiarire quali pazienti e con quale burden tachiaritmico possano beneficiare della TAO (NOAC-AFNET 6 ed ARTESIA) 27,28, Figure 15-16, il documento di consenso EHRA 2017, rappresenta ad oggi il primo tentativo delle principali società scientifiche di uniformare la terminologia corrente e di proporre, sulla base delle evidenze fino ad oggi maturate, una gestione condivisa dei pazienti con SCAF (riassunte in Figura 17). Il punto di partenza nella valutazione dei pazienti con SCAF rimane la stratificazione del rischio SI/TE e del rischio emorragico sulla base degli score clinici maggiormente accreditati (CHA2DS2-VASC score ed HAS-BLED score). Un elevato rischio di sanguinamento (HAS-BLED score 3) non costituisce una controindicazione assoluta alla TAO (warfarin ben controllato/ttr > 70% o NOAC) ma identifica piuttosto pazienti fragili per i quali interventi mirati alla correzione di condizioni cliniche reversibili, rivalutazione dinamica dello score e follow-up frequenti si rendono necessari. È opinione condivisa quella che episodi di AHREs di durata 24 ore in presenza di un CHA 2DS 2-VaSC score 1 (se uomini) - 2 (se donna) identifichino pazienti per i quali l inizio della TAO è raccomandabile. Di contro pazienti a basso rischio TE (CHA2DS2-score = 1 nelle donne, = 0 negli uomini), indipendentemente dalla durata degli AHREs ed in accordo con quanto suggerito dalle linee guida ESC 2016 per pazienti con FA documentata, la TAO non è raccomandata. In presenza di un rischio di SI intermedio/alto (CHA 2DS 2-VaSC score 2) la TAO può essere considerata/raccomandata in presenza di un burden tachiaritmico elevato (es. 5.5 ore/giornaliere,) ma procrastinata per episodi sporadici e/o di più breve durata.

12 Figura 14 - Flow-chart (Linee Guida ESC 2016) Figura 15 Figura 16 Fig.14

13 Figura 17 Bibliografia essenziale 1. Jorghensen HS, Nakayama H, Reith J, et al. Stroke recurrence: predictors, severity and prognosis. The Copenhagen Stroke Study. Neurology 1997; 48: Hart RG, Pearce LA, Aguilar MI. Meta-analysis: antithrombotic therapy to prevent stroke in patients who have nonvalvular atrial fibrillation. Ann Intern Med 2007; 146: PPage HL, Wilkinson WE, Clair WK, McCarthy EA, Pritchett EL. Asymptomatic arrhythmias in patients with symptomatic paroxysmal atrial fibrillation e paroxysmal supraventricular tachycardia. Circulation 1994; 89: Glotzer et al, Atrial high rate episodes detected by pacemaker diagnostics predict death and stroke: report of the Atrial Diagnostics Ancillary Study of the MOde Selection Trial (MOST). Circulation 2003, 107(12): S. Serge Barold et al, Repetitive reentrant and non-reentrant ventriculoatrial synchrony in dual chamber pacing. Clin Cardiol. 1991; 14(9): Orlov MV et al, Asymptomatic atrial fibrillation in pacemaker recipients: incidence, progression, and determinants based on the atrial high rate trial (A-HIRATE TRIAL), PACE 2007, 30(3): Elizabeth S. Kaufman et al, Positive predictive value of device-detected atrial high-rate episodes at different rates and durations: An analysis from ASSERT. Heart Rhythm 2012; 9: Rods et al, Accuracy of Mode Switch Algorithms for Detection of Atrial Tachyarrhythmias. J Cardiovascular Electrophysiol 2004; 15: Device-detected subclinical atrial tachyarrhythmias: definition, implication and management an EHRA consensus document endorsed by HRS/APHRS/SOLEACE, Europace 2017, 19:

14 10. Healey et al, Subclinical Atrial Fibrillation in Older Patients (Assert II). Circulation 2017, 136(14): James A. Reiffel et al, Incidence of Previously Undiagnosed Atrial Fibrillation using Insertable Cardiac Monitors in High-Risk Population (Reveal AF study). JAMA Cardiol 2017, 2(10): Javed M. Nasir et al, Predicting Determinants of Atrial Fibrillation or Flutter for Therapy Elucidation in Patients at Risk for Thromboembolic Events (PREDATE-AF) Study. Heart Rhythm Journal 2017; 14(7): Singer D, Ziegler P, Schmitt S, Chang Y, Fan J, Than CT et al. Paroxysmal atrial fibrillation poses a large but transient increase in ischemic stroke risk: a case crossover study (CareLink-VA study). J Am Coll Cardiol 2015, 65(10S) A Boriani et al, Device-detected atrial fibrillation and risk for stroke: an analysis of >10,000 patients from the SOS AF project (Stroke prevention Strategies based on Atrial Fibrillation information from implanted devices). Eur Heart J. 2014; 35(8): Isabelle C. Van Gelder et al, Duration of device-detected subclinical atrial fibrillation and occurrence of stroke in ASSERT. European Heart Journal 2017; 38(17): Swiryn S, Benditt DG, Di Marco JP, Lloyd-Jones D, Orlov M, Slawsky MT et al. Clinical implications of devicedetected atrial tachyarrhythmias: results from the Registry of Atrial Tachycardia and Atrial Fibrillation Episodes in the Cardiac Rhythm Management Device Population (RATE). Circulation 2016, 134(16): G. Boriani et al, Detection of new atrial fibrillation in patients with cardiac implanted devices and factors associated with transition to higher device-detected atrial fibrillation burden, Heart Rhythm Journal 2018, 15: Giovanni L. Botto et al, Presence and duration of Atrial Fibrillation Detected by Continuous Monitoring: Crucial Implications for the Risk of Thromboembolic Events. Journal of Cardiovascular Electrophysiology 2009, 20 (3): Boriani G. et al, Improving Stroke Risk Stratification Using the CHADS2 and CHA2DS2-VASc Risk Scores in Patients with Paroxysmal Atrial Fibrillation by Continuous Arrhythmia Burden Monitoring. Stroke 2011; 42: Mahajan et al, Subclinical device-detected atrial fibrillation and stroke risk: a systematic review and metanalysis. European Heart Journal 2018; 39(16): Scheitz JF et al, Insular cortex lesions, cardiac troponin, and detection of previously unknown atrial fibrillation in acute ischemic stroke: insights from the troponin elevation in acute ischemic stroke study. Stroke 2015 May; 46(5): Roberto Galea et al, Inflammation and C-Reactive Protein in Atrial Fibrillation: Cause or Effect? Tex Heart Inst J. 2014; 41(5): Luciano A. Sposato, MD et al, Poststroke atrial fibrillation: Cause o Consequence?: Critical review of current views, Neurology 2014;82: Di Biase L, Santangeli P, Anselmino M, Mohanty P, Salvetti I et al., Does the left atrial appendage morphology correlate with the risk of stroke in patients with atrial fibrillation? Results from a multicenter study. J Am Coll Cardiol 2012; 60: Khurram IM, Dewire J, Mager M, Maqbool F, Zimmerman SL et al, Relationship between left atrial appendage morphology and stroke in patients with atrial fibrillation. Heart Rhythm Journal 2013; 10: Martin DT et al, Randomized trial of atrial arrhythmia monitoring to guide anticoagulation in patients with implanted defibrillator and resynchronization devices. Eur Heart J 2015; 36: Paulus Kirchhof, MD et al, Probing oral anticoagulation in patients with atrial high rate episodes: Rationale and design of the Non vitamin K antagonist Oral anticoagulants in patients with Atrial High rate episodes (NOAH AFNET 6 trial). Am Heart J 2017; 190: Renato D. Lopes et al, Rationale and design of the Apixaban for the reduction of thrombo-embolism in patients with Device-Detected Sub-Clinical Atrial Fibrillation (ARTESiA trial). Am Heart J. 2017; 189:

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Budano Carlo, MD Cardiologia Universitaria Molinette Dipartimento Cardiovascolare

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Budano Carlo, MD Cardiologia Universitaria Molinette Dipartimento Cardiovascolare Monitoraggio diagnostico: Loop Recorder impiantabili, esterni... ed altro EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Budano Carlo, MD Cardiologia Universitaria Molinette Dipartimento Cardiovascolare First

Dettagli

Il rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale

Il rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale Il rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale Giovanni Tarsi AO Ospedali Riuniti Marche Nord Fibrillazione atriale: dimensione del problema 1 2% della popolazione. > 6 milioni di europei, con previsioni

Dettagli

Cosa non fare in un paz. asintomatico con riscontro di fibrillazione atriale

Cosa non fare in un paz. asintomatico con riscontro di fibrillazione atriale 13 Congresso Nazionale AIAC, Bologna - 10/12 Marzo 2016 Cosa non fare in un paz. asintomatico con riscontro di fibrillazione atriale Antonio Raviele, MD, FESC, FHRS Presidente ALFA Alleanza per la Lotta

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Andrea Sibona Masi S.C. Cardiologia A.O. Ordine Mauriziano Robotica e Telemedicina in Cardiologia: l applicazione delle

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania GARIBALDI-NESIMA, CT- ITALY Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica G. M. Francese U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania www.escardio.org/guidelines GARIBALDI-NESIMA,

Dettagli

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico ISPAF Indagine Sicoa su Pazienti con Fibrillazione Atriale Maurizio Volterrani IRCCS San Raffaele Roma Incidenza di FA per età Incidenza (per 1000 anni-persona)

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio.

Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio. Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio. Quando ci troviamo di fronte ad un paziente con fibrillazione atriale non valvolare (senza protesi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Gianluca Gonzi Parma, 21 Gennaio 2014 Caso clinico (Francesca) 48 anni

Dettagli

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni?

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? M. Tritto U.O.C. di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) Efficacia dell ICD: studi clinici in

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S.

Dettagli

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott. 25-05-2018 Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.ssa Ernesta Dores La maggior parte degli ictus cerebrali che insorgono in pazienti con fibrillazione

Dettagli

CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo

CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo 10 Meeting Nazionale CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, 27-29 novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo I Simposio 27 novembre 2014 ore 14:30-15:50 La gestione del rischio tromboembolico nella fibrillazione

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Piercarla SCHINCO Specialista in Medicina Interna Specialista in Ematologia Esperta in Trombosi ed Emostasi FA è il più comune disturbo del

Dettagli

EPISODI DI FIBRILLAZIONE ATRIALE: IL DATA BASE

EPISODI DI FIBRILLAZIONE ATRIALE: IL DATA BASE DISTRIBUZIONE TEMPORALE DEGLI EPISODI DI FIBRILLAZIONE ATRIALE: IL DATA BASE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Federica Censi Dipartimento Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità Perche il database?

Dettagli

! " # $ % ", ! "#$$ / 0( $#1$ 4( $#5$ 4(( $#$$

!  # $ % , ! #$$ / 0( $#1$ 4( $#5$ 4(( $#$$ ! " # $ % &'()#$*+ ", " %! "#$$ % $#&$ '( $#)$ * $#+$, $#-$ '( $#.$ / 0( $#1$ 2 $#3$ 4( $#5$ 6( $#"$ 4(( $#$$ -. / 0 % #$' ' *. 1 #1 2"3 $ % % &'((7 ( 3" 32 2017 - Deliberazione - Allegato Utente 5 (A05)

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri?

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Quando una FA si definisce non valvolare La definizione di fibrillazione atriale (FA) non valvolare si incontra nei primi studi sull anticoagulazione

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Capitolo 4. I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs)

Capitolo 4. I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) 171 I diversi Nuovi Anticoagulanti Orali sono stati studiati in trial e popolazioni non comparabili I trial di comparazione dei Nuovi Anticoagulanti

Dettagli

LESS IS MORE. Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) Document identifier

LESS IS MORE. Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) Document identifier LESS IS MORE Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) 1 Document identifier 2 Incidenza di complicanze a 6 mesi dopo l impianto Maggiore è il numero di elettrocateteri

Dettagli

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri L ictus rappresenta la principale causa di disabilità e la seconda più frequente

Dettagli

F. Stazi. uoc cardiologia ii, ospedale san giovanni addolorata, roma.

F. Stazi. uoc cardiologia ii, ospedale san giovanni addolorata, roma. 05_05 01/02/16 17.21 Pagina 49 Va impiegata la terapia antitrombotica in presenza di episodi di fibrillazione atriale brevi ed autolimitanti? F. Stazi uoc cardiologia ii, ospedale san giovanni addolorata,

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede Fibrillazione Atriale: antiaritmici e anticoagulanti a vita però l ablazione può risolvere tutto. Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede La Prevalenza della

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Dott. Gianluca Isaia SC Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano Pollenzo 2-3 Marzo 2018 La Fibrillazione Atriale è la più comune aritmia

Dettagli

Approccio Sottocutaneo S-ICD

Approccio Sottocutaneo S-ICD Approccio Sottocutaneo S-ICD Dott. Antonio Scalone S.C. Cardiologia AOBrotzu - Cagliari Il defibrillatore 1. Tung RT et al J Am Coll Cardiol 2008;52:1111 1121. 2. Olde Nordkamp LR, et al Circ Arrhythm

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Antonino Rotolo UOC di Cardiologia II AOUP - Meta-analysis: Antithrombotic Therapy to Prevent Stroke in Patients Who Have Nonvalvular

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Attilio Del Rosso SINCOPE Anamnesi, esame obiettivo, PA ortostatismo, ECG DIAGNOSI ( 5-7%) Sincope inspiegata Basso

Dettagli

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Como 31 gennaio 2019 Prof. Stefano Carugo Direttore Dipartimento Cardio-respiratorio ASST Santi Paolo Carlo

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Fibrillazione atriale e rischio cardioembolico

Fibrillazione atriale e rischio cardioembolico Fibrillazione atriale e rischio cardioembolico Orlandini Francesco SC Medicina Interna Ospedale S. Andrea Presidio Unico del Levante Ligure ASL 5 la Spezia Premesse La fibrillazione atriale è l aritmia

Dettagli

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema Luigi Oltrona Visconti Divisione di Cardiologia IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo Pavia Atrial Fibrillation Valvular Atrial

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Master in Assistenza infermieristica in area cardiovascolare Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale al paziente con Defibrillatore Cardiaco Impiantabile: dall'assistenza

Dettagli

LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO

LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO Martedì salute Torino, 13/3/2018 LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO Dott. Alberto De Salvia Cardiologia ospedale San Giovanni Bosco - Torino DI COSA PARLIAMO? Sistemi impiantabili che tramite

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

Fibrillazione atriale come principale fattore di rischio: il punto di vista del cardiologo Prof. Francesco Romeo

Fibrillazione atriale come principale fattore di rischio: il punto di vista del cardiologo Prof. Francesco Romeo Fibrillazione atriale come principale fattore di rischio: il punto di vista del cardiologo Prof. Francesco Romeo Cattedra di Cardiologia Università degli Studi di Roma- Tor Vergata Fibrillazione atriale:

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

National Prevention Project Screening Opportunistico Ambulatoriale FA

National Prevention Project Screening Opportunistico Ambulatoriale FA National Prevention Project Screening Opportunistico Ambulatoriale FA Valerio Pecchioli UOSD Prevenzione Cardiovascolare ASL Frosinone Perugia 21 Febbraio 2016 INADEGUATEZZA DELLE MISURAZIONI TRADIZIONALI

Dettagli

Curiosare tra le raccomandazioni. Fibrillazione atriale. Roberto Mantovan, MD, PhD Cardiologia Conegliano

Curiosare tra le raccomandazioni. Fibrillazione atriale. Roberto Mantovan, MD, PhD Cardiologia Conegliano Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove Linee Guida ESC 2016... Fibrillazione atriale Roberto Mantovan, MD, PhD Cardiologia CRYptogenic STroke and underlying AtriaL Fibrillation (CRYSTAL AF): Long-Term

Dettagli

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Il sottoscritto Battaglieri Alessandro In qualità di relatore all'

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Pasquale Di Martino MMG ASL NA3 SUD Coop. Ippocrate

Pasquale Di Martino MMG ASL NA3 SUD Coop. Ippocrate LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: ANALISI RETROSPETTIVA SULLE PRESCRIZIONI DELLA TAO NELLA COOPERATIVA IPPOCRATE ASL NA 3 SUD. PROGETTO DI INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO.

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

Scheda di progetto P

Scheda di progetto P Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: P16 deliberazione 1350 del 03/10/2013 Tipologia di riferimento:

Dettagli

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica Ablazione transcatetere con radiofrequenza di vie accessorie sinistre con sistema di mappaggio tridimensionale CARTO 3 in età pediatrica: risultati e

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere R. De Ponti Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università dell Insubria,Varese

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dello stroke in FA: un analisi dell anno appena trascorso e di quello che verrà

Nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dello stroke in FA: un analisi dell anno appena trascorso e di quello che verrà I nuovi anticoagulanti orali (cosiddetti NOAC o novel oral anticoagulant ) hanno modificato significativamente l approccio alla prevenzione dello stroke nella fibrillazione atriale non valvolare (FANV).

Dettagli

How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view

How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view Pier Giorgio Golzio, MD Dipartimento Cardiovascolare e Toracico Università degli Studi di Torino Cosa si intende per «longevità»?

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1100/2016 ADOTTATA IN DATA 23/06/2016 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1100/2016 ADOTTATA IN DATA 23/06/2016 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1100/2016 ADOTTATA IN DATA 23/06/2016 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca sponsor n. 16 con il progetto P16-03.61 Progetto di valutazione della prevalenza dei predittori delle tachiaritmie

Dettagli

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Dr Gianni Galastri UOS Medicina d urgenza ospedale del Casentino Bibbiena 11.6.2010 Entita del problema In Italia tra l 1 ed il 2 % della popolazione

Dettagli

L importanza di una più accurata stratificazione del rischio tromboembolico nei pazienti con FA e CHA 2 DS 2 VASc Score 1 (2 nelle donne).

L importanza di una più accurata stratificazione del rischio tromboembolico nei pazienti con FA e CHA 2 DS 2 VASc Score 1 (2 nelle donne). L importanza di una più accurata stratificazione del rischio tromboembolico nei pazienti con FA e CHA 2 DS 2 VASc Score 1 (2 nelle donne). Tommaso L. Usai Roma 23 settembre 2017 Background Sebbene l utilizzo

Dettagli

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato GARA PER LA FORNITURA DI PACEMAKER E DEFIBRILLATORI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO. Bozza di CAPITOLATO TECNICO Lotto

Dettagli

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Per migliorare l implementazione delle misure di prevenzione secondaria

Dettagli

Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia Ospedale «G.Bosco» Torino

Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia Ospedale «G.Bosco» Torino Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio 2019 CHIUSURA DELL AURICOLA SX EFFICACIA E SICUREZZA DELLA PROCEDURA. PRESENTAZIONE CASISTICA DEL NOSTRO CENTRO Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia

Dettagli

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral L Aritmia atriale della signora Pina Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral CASO CLINICO TPSV Ø Donna 50 aa Ø Nessun fattore di rischio CV Ø Nessuna patologia degna di nota Ø Saltuari episodi di cardiopalmo

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE FACOLTA DI APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE RELATORE: Chiar.mo Prof DOMENICO RISSO CORRELATORE: Dr. Andrea Stimamiglio Anno Accademico

Dettagli

RATE CONTROL VS RHYTHM CONTROL : UNA CONTROVERSIA ANCORA IRRISOLTA

RATE CONTROL VS RHYTHM CONTROL : UNA CONTROVERSIA ANCORA IRRISOLTA Palazzo Marini Sala delle Colonne Roma RATE CONTROL VS RHYTHM CONTROL : UNA CONTROVERSIA ANCORA IRRISOLTA Dott. Nicola Binetti PS ed emergenza territoriale (Area Nord AUSL Bologna) Rate control >< Rhythm

Dettagli

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari PROBE ROCKET AF 14264 73 60 3.5 0 13 87% 55 17.5 62 35.5

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 I PER [CORSI] AME 1 Corso nazionale di aggiornamento AME PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 Anti-aggreganti e anti-coagulanti nel diabetico: quando e come Take home messages Alberto

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS E. DEFIBRILLATORI PER L UOC DI CARDIOLOGIA. Allegato B1

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS E. DEFIBRILLATORI PER L UOC DI CARDIOLOGIA. Allegato B1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI PER L UOC DI CARDIOLOGIA. Allegato B1 NOTE GENERALI VALEVOLI PER TUTTI I LOTTI 1. Tutte le aziende dovranno fornire in comodato d uso

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

CHA 2 DS 2 -VASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SÌ, NAO NO

CHA 2 DS 2 -VASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SÌ, NAO NO CHA 2 DS 2 -VASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SÌ, NAO NO G. P. Perna Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Cardiologia Ospedaliera e UTIC, Ospedali Riuniti di Ancona. Abstract Il CHA

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi MARTEDI DELL ORDINE 21 Gennaio 2014 L A CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi Roberto

Dettagli

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci START-Register Primi Dati Nazionali Emilia Antonucci OBIETTIVO -Registro informatizzato, prospettico osservazionale -Raccogliere in modo standardizzato informazioni cliniche sull impiego dei diversi farmaci

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale

Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale Introduzione Fino a pochi anni fa, gli antagonisti della vitamina K (AVK), costituivano l unica opzione

Dettagli

Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso

Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso Data documento Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Carlo Budano Struttura Complessa Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera S.G. Battista, Molinette di Torino Fin dall antichità i grandi

Dettagli

COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA

COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA Dr Massimo Tritto Responsabile UOC Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione

Dettagli

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso Le tachicardie a QRS stretto Attilio Del Rosso Definizioni Tachicardia a QRS stretto: Frequenza atriale e/o ventricolare 100 bpm e durata del QRS < 120 ms Tachicardia sopraventricolare: Tachicardia che

Dettagli

Conseguenze economiche con i NAO

Conseguenze economiche con i NAO 1 11 Congresso Nazionale CARD (22-24 maggio 2013) La fibrillazione atriale ed i possibili cambiamenti nelle cure domiciliari indotti dall uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali Conseguenze economiche

Dettagli

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD COLONSCOPIA In paz molto anziani i vantaggi attesi dalla C. di screening non superano i potenziali rischi Ipotensione 9%, desaturazione 27% vs 19% Più alta

Dettagli

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria Il progetto NOCCHIERO: una rete assistenziale per lo scompenso cardiaco Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria Epidemiologia dello SC in Liguria Nella nostra regione è stato

Dettagli

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti Valvuloplastica aortica: a bridge to Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti STENOSI AORTICA La valvulopatia acquisita più frequente nella popolazione industrializzata

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

Algoritmi di gestione della cattura: perche?

Algoritmi di gestione della cattura: perche? Algoritmi di gestione della cattura: perche? Nel corso del follow-up si possono verificare modifiche della soglia di stimolazione dovute a: - maturazione dell interfaccia tessuto/elettrocatetere - malfunzionamento

Dettagli

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG Il Coinvolgimento attivo del Medico di Medicina Generale Damiano Parretti SIMG, Responsabile Area Cardiovascolare

Dettagli