CURRICULUM DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA"

Transcript

1 CURRICULUM DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA INTRODUZIONE Il docente di Lingua e Letteratura italiana concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettano in grado di: - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti (sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici); - riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; - stabilire collegamenti fra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; - riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione; - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. I BIENNIO LINGUA ITALIANA: PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA Al termine del primo biennio, lo studente deve possedere le seguenti competenze: - padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; - leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; - produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; - utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO CLASSE PRIMA - TUTTI GLI INDIRIZZI 1. GRAMMATICA - le principali strutture della fonetica e dell ortografia della lingua italiana; - le principali strutture morfologiche della lingua italiana; - il metodo dell analisi grammaticale. 2. LESSICO - aspetti della semantica; - aspetti essenziali dell evoluzione della lingua italiana nel tempo e - riflettere sulla lingua dal punto di vista fonetico, ortografico, interpuntivo e morfologico; - applicare la conoscenza ordinata delle strutture grammaticali della lingua italiana nella produzione orale e scritta; - padroneggiare le strutture grammaticali per l interpretazione testuale; - usare i dizionari. - riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale; - usare i dizionari; 8

2 3. LETTURA- COMPRENSIONE- ANALISI TESTUALE nello spazio e nella dimensione socio-linguistica(registri dell italiano contemporaneo, diversità fra scritto e parlato, rapporto con i dialetti). - tecniche di lettura analitica e sintetica; - contesto, scopo e destinatario della comunicazione; - strutture essenziali dei testi descrittivi, espressivi, narrativi,espositivi; - gli elementi e i generi della narrazione. 4. PRODUZIONE - fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione; - modalità e tecniche relative alla competenza testuale (titolazione, paragrafazione, coesione, coerenza, connettivi, registro linguistico, interpunzione, sintassi); - modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, descrizione, racconto, tema espositivo. - consolidare la conoscenza delle strutture lessicali e dei registri linguistici dei testi per la comunicazione orale e scritta. - individuare funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo; - applicare tecniche e strategie di lettura in contesti diversi; - riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo; - leggere e commentare testi significativi in prosa tratti dalle letterature italiana e straniere; - utilizzando i metodi di analisi del testo, riconoscere la specificità di un fenomeno letterario. - redigere sintesi e relazioni, testi descrittivi e narrativi; - ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo; - rielaborare in forma chiara le informazioni; - ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative utilizzando correttamente il lessico e le regole sintattiche e grammaticali. REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL SECONDO ANNO MODULO 1: riconoscere e analizzare le principali strutture morfologiche; MODULO 2: possedere un lessico di base per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali; MODULO 3: conoscere i principali aspetti evolutivi della lingua per leggere testi in prosa di varie epoche; conoscere la metodologia essenziale di analisi del testo in prosa per leggere e comprendere, riassumendole, le informazioni principali di testi letterari e pragmatici; conoscere i principali autori della tradizione letteraria italiana e collocarli nel contesto storico; MODULO 4: conoscere le principali caratteristiche delle tipologie testuali della comunicazione scritta di base ed elaborarle in modo semplice, chiaro e sufficientemente corretto. 9

3 CLASSE SECONDA TUTTI GLI INDIRIZZI 1. GRAMMATICA - le principali funzioni logiche degli elementi di una frase semplice e delle proposizioni all interno di un periodo; - il metodo dell analisi logica della frase semplice e del periodo, 2. LESSICO - aspetti della semantica; 3. LETTURA-COMPRENSIONE- ANALISI TESTUALE - aspetti essenziali dell evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e nella dimensione socio-linguistica(registri dell italiano contemporaneo, diversità fra scritto e parlato, rapporto con i dialetti). - strutture essenziali dei testi argomentativi, interpretativo-valutativi; - gli elementi del linguaggio poetico; - i principali generi della poesia; - le figure retoriche; - quadri storico-culturali dalle origini della letteratura italiana PRODUZIONE - fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione; - modalità e tecniche relative alla competenza testuale (titolazione, paragrafazione, coesione, coerenza, connettivi, registro linguistico, interpunzione, sintassi); - modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: recensione, articolo di opinione, saggio breve, tema argomentativo. - riflettere sulla lingua dal punto di vista sintattico; - applicare la conoscenza ordinata delle strutture grammaticali della lingua italiana a livello sintattico; - padroneggiare le strutture sintattiche dei testi. - riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale; - usare i dizionari; - potenziare la conoscenza delle strutture lessicali e dei registri linguistici dei testi per la comunicazione orale e scritta. - riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo; - leggere e commentare testi significativi in poesia tratti dalle letterature italiana e straniere; - utilizzando i metodi di analisi del testo, riconoscere la specificità di un fenomeno letterario; - prendere coscienza del percorso storico della letteratura italiana e dello sviluppo della lingua letteraria. - redigere testi argomentativi e interpretativo-valutativi; - ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo; - rielaborare in forma chiara le informazioni; - ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative utilizzando correttamente il lessico e le regole sintattiche e grammaticali. 10

4 REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL TERZO ANNO MODULO 1: riconoscere e analizzare le principali strutture grammaticali; MODULO 2: arricchire il proprio lessico di base per la gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali; MODULO 3: conoscere i principali aspetti evolutivi della lingua per leggere testi di varie epoche; conoscere la metodologia di analisi del testo poetico per leggere e comprendere, riassumendole, le informazioni principali di testi letterari e pragmatici; conoscere i principali autori della tradizione letteraria italiana e collocarli nel contesto storico; MODULO 4: conoscere le principali caratteristiche delle tipologie testuali della comunicazione scritta di base ed elaborarle in modo chiaro e corretto. II BIENNIO CLASSE TERZA 1. Origini della letteratura europea Radici storiche ed evoluzione delle lingue romanze e della lingua italiana 2. Scuola siciliana Sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana del Duecento 3. Stilnovismo Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario dei secc. XIII-XIV 4. Dante Alighieri Vita e opere lettura e analisi di testi scelti 5. Francesco Petrarca Vita e opere evoluzione della lingua italiana del sec. XIV 6. Giovanni Boccaccio Contesto storico-letterario; lettura e analisi di testi scelti 7. Umanesimo e Rinascimento Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano nell età umanistica con particolare riferimento ai generi della trattatistica e del poema cavalleresco 8. Divina Commedia Contestualizzazione dell opera, conoscenza della struttura. I Cantica: lettura e analisi di canti a scelta Riconoscere e identificare le linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica delle origini Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari attraverso l analisi di opere scelte Leggere, comprendere e interpretare testi letterari padroneggiando il patrimonio lessicale ed espressivo Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari attraverso l analisi di opere scelte Contestualizzare opere letterarie e testi di differenti realtà territoriali Riconoscere il valore e la potenzialità dell opera per una corretta fruizione e valorizzazione 11

5 REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUARTO ANNO - Utilizzare i registri comunicativi adeguati in modo semplice - Produrre testi scritti - di diversa tipologia - sufficientemente corretti da un punto di vista grammaticale ed espressi con lessico essenziale e coerente - Analizzare in modo semplice ma corretto un opera individuandone contenuto, messaggio e caratteristiche stilistiche - Conoscere le linee essenziali dei contenuti dei singoli moduli, saper contestualizzare opere e autori in rapporto al quadro culturale di riferimento CLASSE QUARTA 1. Il Barocco e le nuove interpretazioni della realtà 2. Il teatro da W. Shakespeare a Goldoni Evoluzione della lingua italiana nel sec. XVIII lingua letteraria e linguaggio della scienza Riconoscere le linee di sviluppo del genere in Italia e nel contesto europeo 3. L Illuminismo Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana del sec. XVIII e le culture di 4. Dal Neoclassicismo alla temperie romantica altri stati europei Analisi di alcune significative opere del periodo Foscolo, Leopardi, Manzoni 5. Divina Commedia Contestualizzazione dell opera, conoscenza della struttura. II Cantica: lettura e analisi di canti a scelta Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana. Riconoscere i caratteri stilistici-strutturali di testi letterari, artistici e scientifici Individuare i caratteri specifici di un testo teatrale Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana ed europea Formulare un motivato giudizio su un testo letterario; collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità Riconoscere il valore e la potenzialità dell opera per una corretta fruizione e valorizzazione REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUINTO ANNO - Utilizzare i registri comunicativi in modo adeguato - Produrre testi scritti argomentati con riferimenti a dati e letture di studio, corretti da un punto di vista grammaticale ed espressi con lessico adeguato - Analizzare in modo corretto e chiaro un opera individuandone contenuto, messaggio, caratteristiche stilistiche e significato culturale - Padroneggiare i contenuti dei singoli moduli, saper contestualizzare opere e autori in rapporto al quadro culturale di riferimento QUINTO ANNO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA - Utilizzare i registri comunicativi con padronanza - Acquisire piena autonomia nella produzione di testi scritti efficaci dal punto di vista della sintesi, articolati in relazione ai diversi contesti comunicativi ed espressi con lessico formale e formalizzato 12

6 - Saper analizzare in modo completo e approfondito un opera individuandone contenuto, messaggio, caratteristiche stilistiche e significato culturale CLASSE QUINTA 1. Quadro socio-economico di fine Ottocento: dalla Grande Depressione alla Belle Epoque 2. Decadentismo come fenomeno culturale 3. La Grande Guerra e il primo dopoguerra Conoscere le radici storiche e l evoluzione della lingua italiana dall unità nazionale ad oggi. Principali movimenti culturali e letterari Saper leggere, ricercare le fonti di informazione e la documentazione dell epoca per interpretare e approfondire i testi letterari Conoscere il clima culturale e letterario del periodo conoscere la produzione letteraria tra innovazione e sperimentazione Riconoscere e identificare i principali processi sociali, culturali, politici, scientifici attraverso la lettura e l analisi di testi significativi Identificare e analizzare temi e poetica degli autori e le opere fondamentali del panorama italiano e internazionale Contestualizzare testi e opere letterarie con riferimento ad altri ambiti disciplinari. Formulare un analisi approfondita e un motivato giudizio su un testo letterario 4. Il grande tema dell inettitudine, del malessere interiore e dell isolamento nel romanzo, nel teatro, nella poesia Conoscere le linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano con riferimenti alle letterature europee. Conoscere testi e autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale dell epoca in questione. Il superamento del Verismo nei romanzi di Pirandello e Svevo 5. La lirica moderna Analisi di alcune opere delle voci più rappresentative della lirica novecentesca 6. Il Neorealismo Conoscere il clima culturaleletterario e artistico del periodo conoscere la produzione letteraria tra innovazione e sperimentazione 7. Divina Commedia Contestualizzazione dell opera, conoscenza della struttura. III Cantica: lettura e analisi di canti a scelta Riconoscere e identificare nello sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana i principali processi sociali, culturali, politici, scientifici. Identificare e analizzare temi e poetica degli autori Individuare le correlazioni tra poetica e soluzioni linguistiche: Utilizzare termini letterari e tecnici. Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti di analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico Contestualizzare testi e opere letterarie con riferimento ad altri ambiti disciplinari. Riconoscere il valore e la potenzialità dell opera per una corretta fruizione e valorizzazione 13

7 PTOF All. 2 Storia CURRICULUM DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE INTRODUZIONE Il docente di Storia, Cittadinanza, Costituzione concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettano in grado di: - collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica; - analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale; - riconoscere l interdipendenza tra fenomeni culturali, economici, sociali, istituzionali e la loro dimensione locale/globale; - stabilire collegamenti fra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; - essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario; - valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani; - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente. I BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA Al termine del primo biennio, lo studente deve possedere le seguenti competenze: - comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali - collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione. PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO CLASSE PRIMA TUTTI GLI INDIRIZZI 1. PRINCIPALI MOMENTI DELLA STORIA DALLE ORIGINI ALLA ROMA REPUBBLICANA 2. LESSICO DELLA STORIOGRAFIA - la diffusione della specie umana sul pianeta; - le civiltà antiche. - conoscere il lessico della storiografia. 3. FONTI - conoscere la classificazione delle fonti. - - collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e logico-consequenziale, e nelle aree geografiche di riferimento. - usare il lessico storiografico anche per sintetizzare, schematizzare o produrre un testo espositivo di natura storica. - utilizzare fonti e documenti accessibili agli studenti per l indagine storiografica. 14

8 PTOF All. 2 Storia 4. ELEMENTI DI STORIA ECONOMICA E SOCIALE, DELLE TECNICHE E DEL LAVORO 5. CITTADINANZA E COSTITUZIONE - conoscere elementi di storia sociale, economica, delle tecniche, del lavoro sia in una dimensione generale sia in una dimensione locale e settoriale, con riferimento al periodo studiato. - origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondanti la nostra Costituzione. - discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali, economici e materiali anche in riferimento alla società contemporanea - analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione italiana. REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL SECONDO ANNO MODULO 1: riferire e presentare in modo sufficientemente chiaro i contenuti oggetto di studio. MODULO 2: conoscere e usare il lessico storiografico di base. MODULO 3: riconoscere e utilizzare semplici strumenti della ricerca storica, classificando le fonti. MODULO 4: riferire con sufficiente chiarezza elementi di storia economica, sociale e materiale. MODULO 5: conoscere le principali tappe storiche del processo di evoluzione della Costituzione. CLASSE SECONDA TUTTI GLI INDIRIZZI 1. PRINCIPALI MOMENTI DELLA STORIA DALLA NASCITA DELL IMPERO ROMANO ALLA FINE DELL IMPERO CAROLINGIO 2. LESSICO DELLA STORIOGRAFIA - le civiltà tardo-antiche e altomedievali. - conoscere il lessico della storiografia. 3. FONTI - conoscere la classificazione delle fonti. 4. ELEMENTI DI STORIA ECONOMICA E SOCIALE, DELLE TECNICHE E DEL LAVORO 5. CITTADINANZA E COSTITUZIONE - conoscere elementi di storia sociale, economica, delle tecniche, del lavoro sia in una dimensione generale sia in una dimensione locale e settoriale, con riferimento al periodo studiato. - origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondanti la nostra Costituzione. - collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e logico-consequenziale, e nelle aree geografiche di riferimento. - usare il lessico storiografico anche per sintetizzare, schematizzare o produrre un testo espositivo di natura storica. - utilizzare fonti e documenti accessibili agli studenti per l indagine storiografica. - discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali, economici e materiali anche in riferimento alla società contemporanea - analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo 15

9 PTOF All. 2 Storia sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione italiana. REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL TERZO ANNO MODULO 1: riferire e presentare in modo chiaro i contenuti oggetto di studio. MODULO 2: conoscere e usare il lessico storiografico. MODULO 3: riconoscere e utilizzare i principali strumenti della ricerca storica, classificando le fonti. MODULO 4: riferire con chiarezza elementi di storia economica, sociale e materiale. MODULO 5: conoscere le principali tappe storiche del processo di evoluzione della Costituzione. II BIENNIO CLASSE TERZA 1. Il Medioevo Principali persistenze e processi di trasformazione in Italia e in Europa 2. La crisi del Trecento Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti ad aspetti demografici, sociali e culturali 3. La guerra dei Cento Anni Evoluzione dei sistemi politici principali innovazioni tecnologiche e scientifiche, considerando i fattori e i contesti di riferimento 4. Le scoperte geografiche Analizzare il territorio come fonte storica: tessuto sociale ed economico - principali innovazioni tecnologiche e scientifiche 5. La crisi italiana Diverse interpretazioni in relazione ai grandi processi di trasformazione 6. Riforma e Controriforma I principali mutamenti culturali in ambito religioso e laico 7. Rivoluzione scientifica Conoscere il lessico delle scienze Saper ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità Saper riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi in contesti internazionali Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari attraverso l analisi di opere scelte Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con particolare riferimento a contesti nazionali e internazionali Leggere e interpretare gli aspetti della st. locale e nazionale in relazione alla st. generale Analizzare correnti di pensiero e fattori di mutamento Analizzare correnti di pensiero, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche 16

10 PTOF All. 2 Storia REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUARTO ANNO - Saper ricostruire i processi di trasformazione dei modelli sociali e istituzionali individuando semplici relazioni di causa ed effetto CLASSE QUARTA 1. Il Seicento Saper individuare i momenti 2. Il mondo che cambia: rivoluzione americana, riv. francese e riv. industriale 3. Napoleone e la Restaurazione 4. Il Risorgimento italiano e la costruzione dell unità di ROTTURA e di continuità nel lungo e nel breve periodo evidenziando le tendenze di fondo Diverse interpretazioni storiografiche di grandi processi di trasformazione Evoluzione dei sistemi politici, istituzionali ed economici in ambito europeo, con riferimento agli aspetti sociali e culturali Evoluzione dei sistemi politici, istituzionali ed economici in ambito italiano ed europeo Saper ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità Leggere e interpretare un documento giuridicocostituzionale, contestualizzandolo nel quadro di Cittadinanza/Costituzione Riconoscere la varietà e lo sviluppo dei sistemi politici ed economici, individuando gli intrecci con alcune variabili sociali e culturali Riconoscere la varietà e lo sviluppo dei sistemi politici ed economici, individuando gli intrecci con alcune variabili sociali e culturali REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUINTO ANNO - Saper ricostruire i processi di trasformazione dei modelli sociali e istituzionali individuando in modo approfondito le relazioni di causa ed effetto QUINTO ANNO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA - Saper leggere la storia italiana del Novecento nella storia mondiale - Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione e il confronto, le radici del presente. - Collocare fenomeni nello spazio e nel tempo. - Stabilire nessi e relazioni - Cogliere i nessi tra società, cultura e politica - Identificare/confrontare punti di vista - Individuare e discutere stereotipi - Rapportare al presente - Sviluppare una cittadinanza attiva 17

11 PTOF All. 2 Storia CLASSE QUINTA 1. L età della mondializzazione e della società di massa 2. La crisi del dopoguerra e il nuovo scenario politico 3. La frattura del Novecento: totalitarismi e la guerra totale 4. L ordine bipolare e i nuovi attori della storia. Il periodo della Belle Epoque; l età giolittiana; il nazionalismo e le potenze europee ed extra-europee; la Prima guerra mondiale Il nuovo sistema politicoideologico: il comunismo nato dalla rivoluzione bolscevica; il dopoguerra: analisi geopolitica; l avvento del fascismo in Italia: crisi economica e spinte autoritarie nel mondo. Fascismo, nazismo e comunismo. La Seconda guerra mondiale. La Guerra fredda, la nascita della Repubblica italiana fino al boom economico. Riconoscere le dimensioni globali del Novecento dell attuale situazione storica fissando criticamente gli aspetti specifici del modello di vita prevalente. Saper individuare le diverse visioni del mondo e ideologie nel Novecento, evidenziandone le ragioni della nascita e del declino. Cogliere la dimensione storica ed epocale della Shoah Essere in grado di comparare i diversi sistemi istituzionali e sociali, descrivendo analogie e differenze a partire dalle diverse fonti e interpretazioni storiografiche. 18

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 0 / 09 /201 Pag. 1 di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2018-2019 1 PRIMO BIENNIO Disciplina Lingua e letteratura italiana 2. Finalità formative (in coerenza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s. 2017-18 Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a Amministrazione, finanza, marketing 3 a Relazioni internazionali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova Oggetto: Competenze divise per ambiti disciplinari Quello che segue è un estratto dal P.O.F. Del Liceo Scientifico I. Nievo di per l'.a.s. 2009-2010. Per ragioni di spazio, quanto non pertinente (Tipologia

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Italiano Pagina 1 di 7 COMPETENZE TRIENNIO Si articolano nei quattro assi culturali

Dettagli

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE - Ascoltare attentamente in modo attivo e partecipe - Comprendere in modo analitico un testo orale - Ob.

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO CLASSE: 4^ - TUTTI GLI INDIRIZZI Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) Modulo 1 Illuminismo, Neoclassicismo, Preromanticismo 1. Il Settecento: contesto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) Modulo 1 Illuminismo, Neoclassicismo, Preromanticismo 1. Il Settecento: contesto storicoculturale 2. L Illuminismo: Rousseau, Montesquieu, Voltaire

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano MATERIA: Italiano PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa Manuela Prof. Tedoldi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 1/10/1 Pag. 1 di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena - tel. 059/353242 C.F.: 94177200360 Codice Univoco: UFQMDM mail: morc8000g@istruzione.itp

Dettagli

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Classe: II Br Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Competenze di ambito (comuni alle discipline dell asse dei linguaggi): utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili

Dettagli

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM A.s. 2018-2019 Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM Plesso Volta Classe IV L Letteratura italiana Prof. Giuliani Programmazione didattica Conoscenze Modulo 1-

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

ITALIANO - GEO-STORIA

ITALIANO - GEO-STORIA POLO LICEALE - fax 085-8999144 C.F.91003870671 Mai: tepc030005@ SAFFO Classico,Linguistico,Scientifico, Scienze applicate,scienze Umane, Economico- sociale V. Pellico- 64026 Roseto degli Abruzzi ( TE)

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA 1 PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria: ha competenze nel campo dell organizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI Nel secondo anno lo studente consolida le proprie capacità linguistiche mediante attività che promuovono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE MATERIE LETTERARIE E LATINO STORIA SECONDO BIENNIO Del liceo SOFONISBA ANGUISSOLA MO.02.03 Pagina 1 di 13 Rev.00 Finalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1 Modulo 1 IL TESTO NARRATIVO DURATA PREVISTA : : : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

Area di Istruzione Generale ASSE DEI LINGUAGGI Disciplina: ITALIANO

Area di Istruzione Generale ASSE DEI LINGUAGGI Disciplina: ITALIANO Area di Istruzione Generale ASSE DEI LINGUAGGI Disciplina: ITALIANO PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi di base indispensabili per gestire

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Antonella Orsucci Disciplina insegnata: Italiano Libro/i di testo in uso: TESTI IN ADOZIONE: G. BALDI - S. GIUSSO, Il piacere dei testi, vol. II, III, IV, Paravia TESTO CONSIGLIATO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

Le abilità, nella bozza del Dipartimento, sono state suddivise nelle quattro abilità di base: parlare, ascoltare, leggere, scrivere.

Le abilità, nella bozza del Dipartimento, sono state suddivise nelle quattro abilità di base: parlare, ascoltare, leggere, scrivere. ASSE DEI LINGUAGGI Disciplina: ITALIANO (settore economico e tecnologico) Risultati di apprendimento di riferimento per la disciplina al termine del quinquennio 1. Padroneggiare il patrimonio lessicale

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE TERZA C Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MODULO 1: Laboratorio di scrittura Competenza attesa deve: Conoscere la struttura di base della relazione; Svolgere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: V AT A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: V AT A.S. 2014/2015 Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO CLASSE: 1^ - TUTTI GLI INDIRIZZI Moduli CONTENUTI Risultati di apprendimento COMPETENZE Modulo 1 Riflessione linguistica Uso e arricchimento del lessico Comunicazione

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO ATTIVITÁ DI RINFORZO LINGUISTICO PER GLI ALUNNI Con difficoltà Si precisa che il percorso sarà destinato esclusivamente agli alunni che nella nostra istituzione scolastica

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 I.T.T. L. da Vinci Foligno A.s. 2016-17 CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 COMPETENZE ATTESE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Italiano Pagina 1 di 10 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO CLASSI SECONDE INDIRIZZO: IPSS

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO CLASSI SECONDE INDIRIZZO: IPSS DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ORE ANNUALI: 132 CLASSI SECONDE INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICO FILOSOFICHE - INDIRIZZO CLASSICO CURRICOLO DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICO FILOSOFICHE - INDIRIZZO CLASSICO CURRICOLO DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE. REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT 1 Biennio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO COMUNE. Anno Scolastico Materie: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA

PIANO DI LAVORO COMUNE. Anno Scolastico Materie: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA PIANO DI LAVORO COMUNE Anno Scolastico 2018 2019 Materie: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA Classi: tutte le classi del triennio Tecnologico ed Economico Data di presentazione: ottobre 2018 CONOSCENZE

Dettagli

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA 1) Il metodo di lavoro: costruire l applicazione dei nuovi ordinamenti dialogando con le scuole 2) Il quadro di riferimento nazionale e comunitario (apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI CLASSE PRIMA Competenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZA DI AREA

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto ITALIANO Programma per il biennio (102 ore IN PRIMA E 102 ore IN SECONDA) a.s. 2015 2016 insegnanti: Ferrari Sabrina, Garofalo Roberto, Piazza Dino, Segalla Ester, Venturini Flavia, Zencher Rina A) Associare

Dettagli

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere)

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere) Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere) (Italiano, latino, storia, geografia, filosofia) Classe prima Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio Prove Saper riconoscere le caratteristiche

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 5G RIM Materia: ITALIANO Docente: STEFANO ZAMPIERI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA IPSSAR P. ARTUSI Via Pralonghi, 5 Recoaro Terme (VI) C.f. 85001510248 C.m. VIRH010001 Tel. 044575111 75215 fax. 044576387 Email: info@artusi.vi.it http: www.artusi.gov.it LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper: CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1)INTERAZIONE

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Italiano Pagina 1 di 9 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

Materia : STORIA classe IV F Docente: Prof.ssa Valeria Parenti

Materia : STORIA classe IV F Docente: Prof.ssa Valeria Parenti ISTITUTO TECNICO STATALE Galileo Galilei PROGRAMMA A CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 Materia : STORIA classe IV F Docente: Prof.ssa Valeria Parenti COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA E CAPACITA CONOSCENZE

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO I.T. S.C.G.T LICEO-GB. FALCONE- ACRI- CS PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE II- SEZIONE A- INDIRIZZO TURISMO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO 1 Classe II A TURISMO

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: -Storia Classe V B A.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa De Marco Maria PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V B Discipline:

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO ORIENTARSI NEL TEMPO Gli elementi principali del passaggio dalla storia personale alla storia collettiva Gli elementi principali

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Triennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO 1: Tecniche di comunicazione e disamina delle diverse tipologie testuali. Le prove orali. Il testo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO ISTITUTO : ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA GALILEI - ARTIGLIO INDIRIZZO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE BUCCARI MARCONI ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA TRASPORTI E LOGISTICA

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1 Modulo 1 MODULO N.1 Il testo narrativo Durata 5 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA'

Dettagli

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO n. 1 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO PIANO DELLE TERZO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019 ABILITA Il Medioevo e Dante scritta,esprimere idee motivate

Dettagli

CURRICULUM DI ISTITUTO

CURRICULUM DI ISTITUTO ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI CASALE Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi Informativi Aziendali Relazioni Internazionali per il Marketing Turismo Costruzioni Ambiente e Territorio Sistema Moda

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi SECONDE

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi SECONDE M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e I.P.S.I.A. L. Cremona Piazza Marconi, 6-27100 Pavia Tel: 0382 469271 Fax: 0382 460992 Email uffici: ipsia telnetwork.it Anno scolastico 2012-2013

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO I.T. S.C.G.T LICEO-GB. FALCONE- ACRI- CS PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE II- SEZIONE A- INDIRIZZO LES ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO 1 Classe II A LES I.T.C.G.T

Dettagli

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze Curricolo di Storia Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine III) L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena CONOSCENZE EDUCAZIONE LINGUISTICA MODULO 1 Fonetica, ortografia e punteggiatura

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 2018-20189 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe SECONDA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR Programmazione di ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Lingua e letteratura italiana PROF.SSA ALESSIA VALLORANI CLASSE IV H Libro di testo: Attualità della letteratura. Vol. 2 di Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria.

Dettagli