CURRICULUM DI ISTITUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM DI ISTITUTO"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI CASALE Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi Informativi Aziendali Relazioni Internazionali per il Marketing Turismo Costruzioni Ambiente e Territorio Sistema Moda opzione Calzatura CURRICULUM DI ISTITUTO

2 PTOF Allegato 3 CURRICULUM DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA... 8 INTRODUZIONE... 8 I BIENNIO... 8 LINGUA ITALIANA: PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA... 8 PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO... 8 CLASSE PRIMA - TUTTI GLI INDIRIZZI... 8 CLASSE SECONDA TUTTI GLI INDIRIZZI II BIENNIO CLASSE TERZA CLASSE QUARTA QUINTO ANNO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA CLASSE QUINTA CURRICULUM DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE INTRODUZIONE I BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO CLASSE PRIMA TUTTI GLI INDIRIZZI CLASSE SECONDA TUTTI GLI INDIRIZZI II BIENNIO CLASSE TERZA CLASSE QUARTA QUINTO ANNO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA CLASSE QUINTA CURRICULUM DI LINGUA E CIVILTA' STRANIERA: INGLESE INTRODUZIONE I BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO CLASSE PRIMA DI TUTTI GLI INDIRIZZI CLASSE SECONDA DI TUTTI GLI INDIRIZZI II BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA PERCORSO DIDATTICO - FORMATIVO CLASSE TERZA DI TUTTI GLI INDIRIZZI CLASSE QUARTA AFM, RIM e SIA CLASSE QUARTA TURISMO CLASSE IV CAT CLASSE QUINTA AFM, RIM e SIA CLASSE QUINTA TURISMO CLASSE V CAT CURRICULUM DI LINGUA E CIVILTA' STRANIERA: SPAGNOLO INTRODUZIONE I BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO INDIRIZZO TURISMO - AFM : CLASSE PRIMA INDIRIZZO TURISMO - AFM : CLASSE SECONDA II BIENNIO

3 PTOF Allegato 3 PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO L LINGUA STRANIERA SPAGNOLO L PERCORSO DIDATTICO - FORMATIVO INDIRIZZO TURISMO - AFM: CLASSE TERZA L INDIRIZZO TURISMO - AFM: CLASSE TERZA L INDIRIZZO TURISMO - AFM: CLASSE QUARTA L INDIRIZZO TURISMO - AFM: CLASSE QUARTA L QUINTO ANNO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO L2 - L INDIRIZZO TURISMO - AFM : CLASSE QUINTA L INDIRIZZO TURISMO - RIM : CLASSE QUINTA L CURRICULUM DI LINGUA E CIVILTA' STRANIERA: FRANCESE INTRODUZIONE I BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA L PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO INDIRIZZO AFM, TUR :CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM, TUR :CLASSE SECONDA II BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA ESABAC L INDIRIZZO ESABAC : CLASSE TERZA PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA AFM, RIM L INDIRIZZO RIM : CLASSE TERZA INDIRIZZO AFM,RIM :CLASSE QUARTA INDIRIZZO TUR : CLASSE TERZA INDIRIZZO TUR : CLASSE QUARTA PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA L INDIRIZZO TUR,RIM : CLASSE TERZA INDIRIZZO TUR, RIM: CLASSE QUARTA QUINTO ANNO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA L INDIRIZZIO AFM : CLASSE QUINTA INDIRIZZO TUR :CLASSE QUINTA INDIRIZZO RIM : CLASSE QUINTA PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA L INDIRIZZO TUR : CLASSE QUINTA INDIRIZZO RIM : QUINTO ANNO CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE INTRODUZIONE I BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO CLASSE PRIMA- TUTTI GLI INDIRIZZI CLASSE SECONDA TUTTI GLI INDIRIZZI II BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO CLASSE TERZA TUTTI GLI INDIRIZZI CLASSE QUARTA TUTTI GLI INDIRIZZI QUINTO ANNO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA

4 PTOF Allegato 3 PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO CLASSE QUINTA TUTTI GLI INDIRIZZI CURRICULUM DI ECONOMIA AZIENDALE INTRODUZIONE I BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO INDIRIZZO AFM-TUR: CLASSI PRIME INDIRIZZO AFM-TUR: CLASSI SECONDE II BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO INDIRIZZO AFM : CLASSI TERZE E CLASSE TERZA SEDE CARCERARIA INDIRIZZO RIM : CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISMO: CLASSI TERZE INDIRIZZO AFM-SIA: CLASSI QUARTE INDIRIZZO RIM: CLASSE QUARTA INDIRIZZO TURISMO: CLASSI QUARTE QUINTO ANNO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA INDIRIZZO AFM-SIA : CLASSI QUINTE E CLASSE QUINTA AFM SEDE CARCERARIA INDIRIZZO TUR : CLASSI QUINTE PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA CURRICULUM DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE INTRODUZIONE I BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA DIRITTO ED ECONOMIA PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO CLASSI PRIME CLASSI SECONDE II BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA DIRITTO INDIRIZZO AFM (articolazioni AFM, RIM e SIA) e INDIRIZZO TURISMO CLASSE TERZA INDIRIZZO AFM (articolazioni AFM, RIM e SIA) e INDIRIZZO TURISMO: CLASSE QUARTA ECONOMIA POLITICA/RELAZIONI INTERNAZIONALI PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA INDIRIZZO AMF (articolazioni AFM, RIM e SIA): CLASSE TERZA ECONOMIA POLITICA/RELAZIONI INTERNAZIONALI INDIRIZZO AFM (articolazioni AFM, RIM e SIA): CLASSE QUARTA QUINTO ANNO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA DIRITTO INDIRIZZO AMF (articolazioni AFM, RIM e SIA) e INDIRIZZO TURISMO: CLASSE QUINTA ECONOMIA POLITICA/RELAZIONI INTERNAZIONALI INDIRIZZO AMF (articolazioni AFM, RIM e SIA): CLASSE QUINTA

5 PTOF Allegato 3 CURRICULUM SCIENZE INTEGRATE FISICA- CHIMICA- SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA INTRODUZIONE I BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSE PRIMA TUTTI GLI INDIRIZZI BIOLOGIA CLASSE SECONDA FISICA INDIRIZZO AFM - TURISMO CLASSE PRIMA INDIRIZZO CAT MODA: CLASSE PRIMA INDIRIZZO CAT MODA CLASSE SECONDA CHIMICA INDIRIZZO : AFM TURISMO - CLASSE SECONDA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE I BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO INDIRIZZO AFM - TURISMO: CLASSE PRIMA INIDIRIZZO: CAT/MODA :CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TURISMO: CLASSE SECONDA II BIENNIO INDIRIZZO TURISMO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA INDIRIZZO TURISMO: CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISMO: CLASSE QUARTA INDIRIZZO TURISMO - QUINTO ANNO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA INDIRIZZO TURISMO : CLASSE QUINTA CURRICULUM DI STORIA DELL ARTE INTRODUZIONE II BIENNIO CLASSE TERZA CLASSE QUARTA QUINTO ANNO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA CLASSE QUINTA CURRICULUM DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA INTRODUZIONE I BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA CLASSE PRIMA REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL SECONDO ANNO Indirizzo CAT: CLASSE SECONDA CURRICULUM DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INTRODUZIONE I BIENNIO

6 PTOF Allegato 3 PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA PERCORSO DIDATTICO - FORMATIVO INDIRIZZO CAT - CLASSE SECONDA CURRICULUM DI GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO INTRODUZIONE II BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA NEL SECONDO BIENNIO PERCORSO DIDATTICO - FORMATIVO CLASSE III CLASSE IV CLASSE V CURRICULUM DI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI, IMPIANTI INTRODUZIONE II BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA PERCORSO DIDATTICO - FORMATIVO CLASSE TERZA CLASSE QUARTA QUINTO ANNO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA PERCORSO DIDATTICO -FORMATIVO CLASSE QUINTA GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE DI LAVORO INTRODUZIONE II BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA PERCORSO DIDATTICO - FORMATIVO CLASSE TERZA CLASSE QUARTA QUINTO ANNO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA PERCORSO DIDATTICO - FORMATIVO CLASSE QUINTA CURRICULUM DI TOPOGRAFIA INTRODUZIONE II BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INTRODUZIONE I BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA II BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO

7 PTOF Allegato 3 CLASSE TERZA CLASSE QUARTA QUINTO ANNO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO CLASSE QUINTA CURRICULUM DI RELIGIONE INTRODUZIONE I BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA II BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA QUINTO ANNO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA CLASSE QUINTA

8 PTOF All. 3 Italiano CURRICULUM DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA INTRODUZIONE Il docente di Lingua e Letteratura italiana concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettano in grado di: - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti (sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici); - riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; - stabilire collegamenti fra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; - riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione; - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. I BIENNIO LINGUA ITALIANA: PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA Al termine del primo biennio, lo studente deve possedere le seguenti competenze: - padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; - leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; - produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; - utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO CLASSE PRIMA - TUTTI GLI INDIRIZZI 1. GRAMMATICA - le principali strutture della fonetica e dell ortografia della lingua italiana; - le principali strutture morfologiche della lingua italiana; - il metodo dell analisi grammaticale. 2. LESSICO - aspetti della semantica; - aspetti essenziali dell evoluzione della lingua italiana nel tempo e - riflettere sulla lingua dal punto di vista fonetico, ortografico, interpuntivo e morfologico; - applicare la conoscenza ordinata delle strutture grammaticali della lingua italiana nella produzione orale e scritta; - padroneggiare le strutture grammaticali per l interpretazione testuale; - usare i dizionari. - riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale; - usare i dizionari; 8

9 PTOF All. 3 Italiano 3. LETTURA- COMPRENSIONE- ANALISI TESTUALE nello spazio e nella dimensione socio-linguistica(registri dell italiano contemporaneo, diversità fra scritto e parlato, rapporto con i dialetti). - tecniche di lettura analitica e sintetica; - contesto, scopo e destinatario della comunicazione; - strutture essenziali dei testi descrittivi, espressivi, narrativi,espositivi; - gli elementi e i generi della narrazione. 4. PRODUZIONE - fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione; - modalità e tecniche relative alla competenza testuale (titolazione, paragrafazione, coesione, coerenza, connettivi, registro linguistico, interpunzione, sintassi); - modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, descrizione, racconto, tema espositivo. - consolidare la conoscenza delle strutture lessicali e dei registri linguistici dei testi per la comunicazione orale e scritta. - individuare funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo; - applicare tecniche e strategie di lettura in contesti diversi; - riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo; - leggere e commentare testi significativi in prosa tratti dalle letterature italiana e straniere; - utilizzando i metodi di analisi del testo, riconoscere la specificità di un fenomeno letterario. - redigere sintesi e relazioni, testi descrittivi e narrativi; - ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo; - rielaborare in forma chiara le informazioni; - ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative utilizzando correttamente il lessico e le regole sintattiche e grammaticali. REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL SECONDO ANNO MODULO 1: riconoscere e analizzare le principali strutture morfologiche; MODULO 2: possedere un lessico di base per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali; MODULO 3: conoscere i principali aspetti evolutivi della lingua per leggere testi in prosa di varie epoche; conoscere la metodologia essenziale di analisi del testo in prosa per leggere e comprendere, riassumendole, le informazioni principali di testi letterari e pragmatici; conoscere i principali autori della tradizione letteraria italiana e collocarli nel contesto storico; MODULO 4: conoscere le principali caratteristiche delle tipologie testuali della comunicazione scritta di base ed elaborarle in modo semplice, chiaro e sufficientemente corretto. 9

10 PTOF All. 3 Italiano CLASSE SECONDA TUTTI GLI INDIRIZZI 1. GRAMMATICA - le principali funzioni logiche degli elementi di una frase semplice e delle proposizioni all interno di un periodo; - il metodo dell analisi logica della frase semplice e del periodo, 2. LESSICO - aspetti della semantica; 3. LETTURA-COMPRENSIONE- ANALISI TESTUALE - aspetti essenziali dell evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e nella dimensione socio-linguistica(registri dell italiano contemporaneo, diversità fra scritto e parlato, rapporto con i dialetti). - strutture essenziali dei testi argomentativi, interpretativo-valutativi; - gli elementi del linguaggio poetico; - i principali generi della poesia; - le figure retoriche; - quadri storico-culturali dalle origini della letteratura italiana PRODUZIONE - fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione; - modalità e tecniche relative alla competenza testuale (titolazione, paragrafazione, coesione, coerenza, connettivi, registro linguistico, interpunzione, sintassi); - modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: recensione, articolo di opinione, saggio breve, tema argomentativo. - riflettere sulla lingua dal punto di vista sintattico; - applicare la conoscenza ordinata delle strutture grammaticali della lingua italiana a livello sintattico; - padroneggiare le strutture sintattiche dei testi. - riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale; - usare i dizionari; - potenziare la conoscenza delle strutture lessicali e dei registri linguistici dei testi per la comunicazione orale e scritta. - riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo; - leggere e commentare testi significativi in poesia tratti dalle letterature italiana e straniere; - utilizzando i metodi di analisi del testo, riconoscere la specificità di un fenomeno letterario; - prendere coscienza del percorso storico della letteratura italiana e dello sviluppo della lingua letteraria. - redigere testi argomentativi e interpretativo-valutativi; - ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo; - rielaborare in forma chiara le informazioni; - ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative utilizzando correttamente il lessico e le regole sintattiche e grammaticali. 10

11 PTOF All. 3 Italiano REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL TERZO ANNO MODULO 1: riconoscere e analizzare le principali strutture grammaticali; MODULO 2: arricchire il proprio lessico di base per la gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali; MODULO 3: conoscere i principali aspetti evolutivi della lingua per leggere testi di varie epoche; conoscere la metodologia di analisi del testo poetico per leggere e comprendere, riassumendole, le informazioni principali di testi letterari e pragmatici; conoscere i principali autori della tradizione letteraria italiana e collocarli nel contesto storico; MODULO 4: conoscere le principali caratteristiche delle tipologie testuali della comunicazione scritta di base ed elaborarle in modo chiaro e corretto. II BIENNIO CLASSE TERZA 1. Origini della letteratura europea Radici storiche ed evoluzione delle lingue romanze e della lingua italiana 2. Scuola siciliana Sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana del Duecento 3. Stilnovismo Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario dei secc. XIII-XIV 4. Dante Alighieri Vita e opere lettura e analisi di testi scelti 5. Francesco Petrarca Vita e opere evoluzione della lingua italiana del sec. XIV 6. Giovanni Boccaccio Contesto storico-letterario; lettura e analisi di testi scelti 7. Umanesimo e Rinascimento Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano nell età umanistica con particolare riferimento ai generi della trattatistica e del poema cavalleresco 8. Divina Commedia Contestualizzazione dell opera, conoscenza della struttura. I Cantica: lettura e analisi di canti a scelta Riconoscere e identificare le linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica delle origini Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari attraverso l analisi di opere scelte Leggere, comprendere e interpretare testi letterari padroneggiando il patrimonio lessicale ed espressivo Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari attraverso l analisi di opere scelte Contestualizzare opere letterarie e testi di differenti realtà territoriali Riconoscere il valore e la potenzialità dell opera per una corretta fruizione e valorizzazione 11

12 PTOF All. 3 Italiano REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUARTO ANNO - Utilizzare i registri comunicativi adeguati in modo semplice - Produrre testi scritti - di diversa tipologia - sufficientemente corretti da un punto di vista grammaticale ed espressi con lessico essenziale e coerente - Analizzare in modo semplice ma corretto un opera individuandone contenuto, messaggio e caratteristiche stilistiche - Conoscere le linee essenziali dei contenuti dei singoli moduli, saper contestualizzare opere e autori in rapporto al quadro culturale di riferimento CLASSE QUARTA 1. Il Barocco e le nuove interpretazioni della realtà 2. Il teatro da W. Shakespeare a Goldoni Evoluzione della lingua italiana nel sec. XVIII lingua letteraria e linguaggio della scienza Riconoscere le linee di sviluppo del genere in Italia e nel contesto europeo 3. L Illuminismo Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana del sec. XVIII e le culture di 4. Dal Neoclassicismo alla temperie romantica altri stati europei Analisi di alcune significative opere del periodo Foscolo, Leopardi, Manzoni 5. Divina Commedia Contestualizzazione dell opera, conoscenza della struttura. II Cantica: lettura e analisi di canti a scelta Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana. Riconoscere i caratteri stilistici-strutturali di testi letterari, artistici e scientifici Individuare i caratteri specifici di un testo teatrale Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana ed europea Formulare un motivato giudizio su un testo letterario; collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità Riconoscere il valore e la potenzialità dell opera per una corretta fruizione e valorizzazione REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUINTO ANNO - Utilizzare i registri comunicativi in modo adeguato - Produrre testi scritti argomentati con riferimenti a dati e letture di studio, corretti da un punto di vista grammaticale ed espressi con lessico adeguato - Analizzare in modo corretto e chiaro un opera individuandone contenuto, messaggio, caratteristiche stilistiche e significato culturale - Padroneggiare i contenuti dei singoli moduli, saper contestualizzare opere e autori in rapporto al quadro culturale di riferimento QUINTO ANNO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA - Utilizzare i registri comunicativi con padronanza - Acquisire piena autonomia nella produzione di testi scritti efficaci dal punto di vista della sintesi, articolati in relazione ai diversi contesti comunicativi ed espressi con lessico formale e formalizzato 12

13 PTOF All. 3 Italiano - Saper analizzare in modo completo e approfondito un opera individuandone contenuto, messaggio, caratteristiche stilistiche e significato culturale CLASSE QUINTA 1. Quadro socio-economico di fine Ottocento: dalla Grande Depressione alla Belle Epoque 2. Decadentismo come fenomeno culturale 3. La Grande Guerra e il primo dopoguerra Conoscere le radici storiche e l evoluzione della lingua italiana dall unità nazionale ad oggi. Principali movimenti culturali e letterari Saper leggere, ricercare le fonti di informazione e la documentazione dell epoca per interpretare e approfondire i testi letterari Conoscere il clima culturale e letterario del periodo conoscere la produzione letteraria tra innovazione e sperimentazione Riconoscere e identificare i principali processi sociali, culturali, politici, scientifici attraverso la lettura e l analisi di testi significativi Identificare e analizzare temi e poetica degli autori e le opere fondamentali del panorama italiano e internazionale Contestualizzare testi e opere letterarie con riferimento ad altri ambiti disciplinari. Formulare un analisi approfondita e un motivato giudizio su un testo letterario 4. Il grande tema dell inettitudine, del malessere interiore e dell isolamento nel romanzo, nel teatro, nella poesia Conoscere le linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano con riferimenti alle letterature europee. Conoscere testi e autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale dell epoca in questione. Il superamento del Verismo nei romanzi di Pirandello e Svevo 5. La lirica moderna Analisi di alcune opere delle voci più rappresentative della lirica novecentesca 6. Il Neorealismo Conoscere il clima culturaleletterario e artistico del periodo conoscere la produzione letteraria tra innovazione e sperimentazione 7. Divina Commedia Contestualizzazione dell opera, conoscenza della struttura. III Cantica: lettura e analisi di canti a scelta Riconoscere e identificare nello sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana i principali processi sociali, culturali, politici, scientifici. Identificare e analizzare temi e poetica degli autori Individuare le correlazioni tra poetica e soluzioni linguistiche: Utilizzare termini letterari e tecnici. Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti di analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico Contestualizzare testi e opere letterarie con riferimento ad altri ambiti disciplinari. Riconoscere il valore e la potenzialità dell opera per una corretta fruizione e valorizzazione 13

14 PTOF All. 3 Storia CURRICULUM DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE INTRODUZIONE Il docente di Storia, Cittadinanza, Costituzione concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettano in grado di: - collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica; - analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale; - riconoscere l interdipendenza tra fenomeni culturali, economici, sociali, istituzionali e la loro dimensione locale/globale; - stabilire collegamenti fra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; - essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario; - valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani; - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente. I BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA Al termine del primo biennio, lo studente deve possedere le seguenti competenze: - comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali - collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione. PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO CLASSE PRIMA TUTTI GLI INDIRIZZI 1. PRINCIPALI MOMENTI DELLA STORIA DALLE ORIGINI ALLA ROMA REPUBBLICANA 2. LESSICO DELLA STORIOGRAFIA - la diffusione della specie umana sul pianeta; - le civiltà antiche. - conoscere il lessico della storiografia. 3. FONTI - conoscere la classificazione delle - fonti. - collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e logico-consequenziale, e nelle aree geografiche di riferimento. - usare il lessico storiografico anche per sintetizzare, schematizzare o produrre un testo espositivo di natura storica. - utilizzare fonti e documenti accessibili agli studenti per l indagine storiografica. 14

15 PTOF All. 3 Storia 4. ELEMENTI DI STORIA ECONOMICA E SOCIALE, DELLE TECNICHE E DEL LAVORO 5. CITTADINANZA E COSTITUZIONE - conoscere elementi di storia sociale, economica, delle tecniche, del lavoro sia in una dimensione generale sia in una dimensione locale e settoriale, con riferimento al periodo studiato. - origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondanti la nostra Costituzione. - discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali, economici e materiali anche in riferimento alla società contemporanea - analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione italiana. REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL SECONDO ANNO MODULO 1: riferire e presentare in modo sufficientemente chiaro i contenuti oggetto di studio. MODULO 2: conoscere e usare il lessico storiografico di base. MODULO 3: riconoscere e utilizzare semplici strumenti della ricerca storica, classificando le fonti. MODULO 4: riferire con sufficiente chiarezza elementi di storia economica, sociale e materiale. MODULO 5: conoscere le principali tappe storiche del processo di evoluzione della Costituzione. CLASSE SECONDA TUTTI GLI INDIRIZZI 1. PRINCIPALI MOMENTI DELLA STORIA DALLA NASCITA DELL IMPERO ROMANO ALLA FINE DELL IMPERO CAROLINGIO 2. LESSICO DELLA STORIOGRAFIA - le civiltà tardo-antiche e altomedievali. - conoscere il lessico della storiografia. 3. FONTI - conoscere la classificazione delle fonti. 4. ELEMENTI DI STORIA ECONOMICA E SOCIALE, DELLE TECNICHE E DEL LAVORO 5. CITTADINANZA E COSTITUZIONE - conoscere elementi di storia sociale, economica, delle tecniche, del lavoro sia in una dimensione generale sia in una dimensione locale e settoriale, con riferimento al periodo studiato. - origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondanti la nostra Costituzione. - collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e logico-consequenziale, e nelle aree geografiche di riferimento. - usare il lessico storiografico anche per sintetizzare, schematizzare o produrre un testo espositivo di natura storica. - utilizzare fonti e documenti accessibili agli studenti per l indagine storiografica. - discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali, economici e materiali anche in riferimento alla società contemporanea - analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo 15

16 PTOF All. 3 Storia sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione italiana. REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL TERZO ANNO MODULO 1: riferire e presentare in modo chiaro i contenuti oggetto di studio. MODULO 2: conoscere e usare il lessico storiografico. MODULO 3: riconoscere e utilizzare i principali strumenti della ricerca storica, classificando le fonti. MODULO 4: riferire con chiarezza elementi di storia economica, sociale e materiale. MODULO 5: conoscere le principali tappe storiche del processo di evoluzione della Costituzione. II BIENNIO CLASSE TERZA 1. Il Medioevo Principali persistenze e processi di trasformazione in Italia e in Europa 2. La crisi del Trecento Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti ad aspetti demografici, sociali e culturali 3. La guerra dei Cento Anni Evoluzione dei sistemi politici principali innovazioni tecnologiche e scientifiche, considerando i fattori e i contesti di riferimento 4. Le scoperte geografiche Analizzare il territorio come fonte storica: tessuto sociale ed economico - principali innovazioni tecnologiche e scientifiche 5. La crisi italiana Diverse interpretazioni in relazione ai grandi processi di trasformazione 6. Riforma e Controriforma I principali mutamenti culturali in ambito religioso e laico 7. Rivoluzione scientifica Conoscere il lessico delle scienze Saper ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità Saper riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi in contesti internazionali Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari attraverso l analisi di opere scelte Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con particolare riferimento a contesti nazionali e internazionali Leggere e interpretare gli aspetti della st. locale e nazionale in relazione alla st. generale Analizzare correnti di pensiero e fattori di mutamento Analizzare correnti di pensiero, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche 16

17 PTOF All. 3 Storia REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUARTO ANNO - Saper ricostruire i processi di trasformazione dei modelli sociali e istituzionali individuando semplici relazioni di causa ed effetto CLASSE QUARTA 1. Il Seicento Saper individuare i momenti 2. Il mondo che cambia: rivoluzione americana, riv. francese e riv. industriale 3. Napoleone e la Restaurazione 4. Il Risorgimento italiano e la costruzione dell unità di ROTTURA e di continuità nel lungo e nel breve periodo evidenziando le tendenze di fondo Diverse interpretazioni storiografiche di grandi processi di trasformazione Evoluzione dei sistemi politici, istituzionali ed economici in ambito europeo, con riferimento agli aspetti sociali e culturali Evoluzione dei sistemi politici, istituzionali ed economici in ambito italiano ed europeo Saper ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità Leggere e interpretare un documento giuridicocostituzionale, contestualizzandolo nel quadro di Cittadinanza/Costituzione Riconoscere la varietà e lo sviluppo dei sistemi politici ed economici, individuando gli intrecci con alcune variabili sociali e culturali Riconoscere la varietà e lo sviluppo dei sistemi politici ed economici, individuando gli intrecci con alcune variabili sociali e culturali REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUINTO ANNO - Saper ricostruire i processi di trasformazione dei modelli sociali e istituzionali individuando in modo approfondito le relazioni di causa ed effetto QUINTO ANNO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA - Saper leggere la storia italiana del Novecento nella storia mondiale - Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione e il confronto, le radici del presente. - Collocare fenomeni nello spazio e nel tempo. - Stabilire nessi e relazioni - Cogliere i nessi tra società, cultura e politica - Identificare/confrontare punti di vista - Individuare e discutere stereotipi - Rapportare al presente - Sviluppare una cittadinanza attiva 17

18 PTOF All. 3 Storia CLASSE QUINTA 1. L età della mondializzazione e della società di massa 2. La crisi del dopoguerra e il nuovo scenario politico 3. La frattura del Novecento: totalitarismi e la guerra totale 4. L ordine bipolare e i nuovi attori della storia. Il periodo della Belle Epoque; l età giolittiana; il nazionalismo e le potenze europee ed extra-europee; la Prima guerra mondiale Il nuovo sistema politicoideologico: il comunismo nato dalla rivoluzione bolscevica; il dopoguerra: analisi geopolitica; l avvento del fascismo in Italia: crisi economica e spinte autoritarie nel mondo. Fascismo, nazismo e comunismo. La Seconda guerra mondiale. La Guerra fredda, la nascita della Repubblica italiana fino al boom economico. Riconoscere le dimensioni globali del Novecento dell attuale situazione storica fissando criticamente gli aspetti specifici del modello di vita prevalente. Saper individuare le diverse visioni del mondo e ideologie nel Novecento, evidenziandone le ragioni della nascita e del declino. Cogliere la dimensione storica ed epocale della Shoah Essere in grado di comparare i diversi sistemi istituzionali e sociali, descrivendo analogie e differenze a partire dalle diverse fonti e interpretazioni storiografiche. 18

19 PTOF All. 3 Inglese CURRICULUM DI LINGUA E CIVILTA' STRANIERA: INGLESE INTRODUZIONE Lo studio delle Lingue Straniere accompagna e completa il percorso quinquennale dell alunno, incentrato sull analisi dei maggiori fenomeni economico-aziendali, turistico - artistici, culturali e sociali nazionali e in prospettiva europea. Gli obiettivi specifici dello studio delle Lingue Straniere sono dunque: l uso dei linguaggi di settore in vista di un interazione in contesti il più possibile diversi; l utilizzo di forme di comunicazione tecnologicamente avanzate; il confronto tra metodi di studio e di lavoro; la riflessione sulla tipicità delle culture locali e internazionali, nella prospettiva di una sempre maggiore mobilità di studio e di formazione. I BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA Nel primo biennio il docente di lingua Inglese persegue, nella propria azione didattica ed educativa, i seguenti obiettivi: - utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi (livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere) - produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi (livello B1 del QCER) Gli studenti vengono guidati, anche nel confronto con la lingua madre, all uso progressivamente consapevole delle strategie comunicative, per favorire il trasferimento di competenze, abilità e conoscenze tra le due lingue e facilitare gli apprendimenti in un ottica di educazione linguistica e interculturale. PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO CLASSE PRIMA DI TUTTI GLI INDIRIZZI Grammatica - Tempi verbali: present simple, present continuous,imperatives, present perfect, past simple, future - interrogativi, dimostrativi, possessivi, indefiniti - modali: can, could, must, have to, should - nomi numerabili e non numerabili - comparativi e superlativi - preposizioni di tempo, luogo e direzione - Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. - Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana. - Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale. - Scrivere brevi e semplici testi su tematiche di interesse personale e quotidiano, utilizzando in modo adeguato le strutture 19

20 PTOF All. 3 Inglese Lessico Cultura e Civiltà - Presentare se stessi e gli altri - Gli oggetti della classe - La famiglia - Il tempo libero - Le attività quotidiane - Aspetto fisico e personalità - Proposte, inviti e suggerimenti - La casa e l'arredamento - Abbigliamento - Il tempo atmosferico - Malattie e parti del corpo - Le professioni - La musica - Lo sport - Il cibo - Feste e festività - La scuola - I viaggi - La moneta inglese grammaticali. - Comprendere e utilizzare parole ed espressioni familiari di uso quotidiano. - Raccontare episodi della propria vita, fatti quotidiani, abitudini e preferenze - Descrivere situazioni utilizzando un lessico adeguato - Acquisire e interpretare l informazione, sapendo esprimere il proprio punto di vista. CLASSE SECONDA DI TUTTI GLI INDIRIZZI Grammatica Lessico - Tempi verbali:present perfect, past simple, past continuous,past perfect; be going to,present continuous for future, will, will have, will be + ing - modali: can t, must, may, might, could, must have, can t have, could have - periodi ipotetici:zero conditional, if+ present +imperative, first conditional - discorso diretto e indiretto - avverbi - Alla ricerca di un lavoro - Viaggi e vacanze - I mezzi di trasporto - Esperienze insolite ed eventi soprannaturali - Progetti per il futuro - Conversazioni telefoniche - Capire i punti essenziali di brevi articoli di giornale su temi attuali e noti. - Comprendere le informazioni essenziali di un notiziario radiofonico o di una semplice registrazione audio su argomenti familiari. - Conversare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. - Produrre semplici testi scritti di interesse personale e quotidiano utilizzando correttamente le strutture grammaticali. - Comprendere il lessico di semplici testi di vario genere mediante la lettura e l ascolto. - Dialogare in negozi, ristoranti, luoghi pubblici, ecc. padroneggiando un 20

21 PTOF All. 3 Inglese Cultura e Civiltà - La tecnologia - L ambiente - Sentimenti e relazioni interpersonali - Libertà e regole - Situazioni di emergenza - I crimini - All aeroporto e sull aereo - s e chat-rooms - British and American English - La vita universitaria - Conoscenza di luoghi, fatti e personaggi di rilevanza storica, sociale e culturale in genere. lessico di base legato alla vita quotidiana. - Raccontare e descrivere eventi personali, fatti quotidiani, storie lette e ascoltate in vari contesti. - Scrivere un testo semplice e coerente su temi diversi inerenti alla sfera individuale, esprimendo opinioni e idee personali. - Ascoltare, leggere, descrivere e raccontare aspetti della cultura e civiltà anglosassone e anglofona. II BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA Nel secondo biennio lo studio della disciplina concorre al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di competenze: - padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) - analizzare e interpretare gli aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline; - saper riflettere sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali - comprendere e rielaborare, nella lingua straniera, contenuti di discipline non linguistiche (CLIL) - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali PERCORSO DIDATTICO - FORMATIVO CLASSE TERZA DI TUTTI GLI INDIRIZZI Grammatica - Tempi verbali:second conditional, third conditional, - wish+past simple, - wish+ would, wish + past perfect. - Passive (all tenses) - Present Perfect Continuous vs. Present Perfect simple - Capire i punti essenziali di brevi articoli di giornale su temi attuali e noti anche relativamente complessi - Comprendere le informazioni essenziali di un notiziario radiofonico o di una registrazione audio su argomenti familiari. 21

22 PTOF All. 3 Inglese Lessico Cultura e Civiltà - modali: may, might, must, could, should have/ ought to have - Used to, didn t use to+ base form - Be/get used to + ing form - have something done - Frasi relative incidentali e non incidentali - Verbi frasali - Sentimenti - L ambiente - Crimini ed indagini - Eventi sportivi e sport estremi - Descrivere un film - Descrivere un libro - Descrivere un quadro - Il bullismo - Conan Doyle e la detective story - Conoscenza di luoghi, fatti e personaggi di rilevanza storica, sociale e culturale in genere. - Conversare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. - Produrre testi scritti di interesse personale e quotidiano utilizzando correttamente le strutture grammaticali. - Comprendere il lessico di testi di vario genere mediante la lettura e l ascolto. - Dialogare su argomenti conosciuti padroneggiando un lessico relativamente complesso. - Raccontare e descrivere storie lette e ascoltate in vari contesti e film visionati. - Scrivere un testo semplice e coerente su temi diversi esprimendo opinioni e idee personali. - Ascoltare, leggere, descrivere e raccontare aspetti della cultura e civiltà anglosassone e anglofona. 22

23 PTOF All. 3 Inglese CLASSE QUARTA AFM, RIM e SIA PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA - Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). - Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d'impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento ai differenti contesti. - Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. - Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. 1. MARKETING Concetto di Marketing Ricerca di mercato Marketing mix Marketing digitale Pubblicità 2. LA COMUNICAZIONE Comunicazione orale Comunicazione visiva Comunicazione scritta Lettere/ richiesta d informazioni, risposta ad una richiesta d informazioni, ordine 3. LA PRODUZIONE Beni e servizi Bisogni e desideri I settori di produzione Sistemi economici Commercio interno e internazionale E-commerce 4. L'AZIENDA Ditta individuale Società Società per azioni Cooperative Franchising Acquisizioni, fusioni e joint venture Ricerca e domanda di lavoro Curriculum vitae Comunicazione orale: - spiegare cos'è il marketing - analizzare i diversi metodi di ricerca di mercato - spiegare i diversi fattori del marketing mix Comunicazione scritta: - analizzare e creare inserzioni pubblicitarie Comunicazione orale: - spiegare gli aspetti positivi e negativi dei diversi metodi di comunicazione - comprendere e eseguire telefonate Comunicazione scritta: - tradurre, completare e scrivere lettere o Comunicazione orale: - spiegare le differenze tra beni e servizi e tra bisogni e desideri e i loro cambiamenti nel tempo - analizzare i diversi settori produttivi e la loro evoluzione Comunicazione scritta: - leggere e analizzare tabelle, statistiche e riassumere Comunicazione orale: - descrivere le diverse aziende evidenziando le differenze, i vantaggi e gli svantaggi - gestire un colloquio di lavoro Comunicazione scritta: - leggere articoli, statistiche e 23

24 PTOF All. 3 Inglese 5. CONTESTO CULTURALE: LA LINGUA INGLESE NEL MONDO IL REGNO UNITO La storia della lingua inglese L'Inglese nel lavoro, in politica e nell'intrattenimento Breve storia del Regno Unito Aspetti geografici riassumere - leggere, tradurre e scrivere lettere di richiesta di lavoro e curriculum vitae Comunicazione orale: - spiegare il ruolo dell'inglese nel mondo - riassumere Comunicazione scritta: - leggere e riassumere articoli - scrivere brevi relazioni CLASSE QUARTA TURISMO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA - Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) - Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici - Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete - Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche 1. Preparazione al FCE (livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) Strutture grammaticali e linguistiche al livello B2 2. L industria del turismo Il settore turistico Come il turismo si è sviluppato Il Grand Tour Thomas Cook Gli operatori turistici e i pacchetti turistici Comunicazione orale: - ascolto, produzione orale, interazione al livello B2 Comunicazione scritta: - lettura, uso dell inglese e produzione scritta al livello B2 Comunicazione orale: - parlare della storia del turismo, degli operatori turistici e dei pacchetti turistici Descrivere un itinerario 3. Pianificare un viaggio I documenti di identità La dogana Metodi di pagamento Le assicurazioni Le agenzie di viaggio Comunicazione scritta: - scrivere un itinerario Comunicazione orale: - parlare dei documenti di identità, della dogana, dei metodi di pagamento, delle assicurazioni - parlare delle agenzie di viaggio Comunicazione scritta: - scrivere 24

25 PTOF All. 3 Inglese 4. Lavorare nel turismo Professioni nel settore del turismo Domande di impiego e curriculum vitae Comunicazione orale: - parlare delle professioni nel turismo Comunicazione scritta: - Leggere annunci di lavoro - Scrivere domande di impiego e curriculum vitae 5. Viaggiare in aereo Voli di linea e low-cost Gli aeroporti e le problematiche legate al trasporto aereo Richieste di informazioni Comunicazione orale: - parlare del trasporto aereo nel turismo Comunicazione scritta: - scrivere richieste di informazioni 6. Viaggiare via terra Viaggio su strada e su rotaia I tour 7. Viaggiare per mare Le navi, i traghetti, gli aliscafi, i catamarani Le crociere Comunicazione orale: - parlare del trasporto su strada e in treno nel turismo Comunicazione scritta: - descrivere un tour Comunicazione orale: - parlare del trasporto per mare nel turismo Comunicazione scritta: - descrivere una crociera 8. La sistemazione turistica Lo sviluppo dei vari tipi di sistemazione La valutazione della sistemazione La corrispondenza con gli alberghi 9. Gli alberghi Tipologie di alberghi Strutture alberghiere 10. Civiltà Aspetti della cultura e civiltà dei paesi anglofoni Comunicazione orale: - parlare dei diversi tipi di sistemazione Comunicazione scritta: - trattare la corrispondenza con gli alberghi Comunicazione orale: - parlare dei diversi tipi di alberghi Comunicazione scritta: - leggere opuscoli di alberghi e descrivere strutture alberghiere Comunicazione orale - Ascoltare e parlare dei diversi aspetti della cultura e civiltà dei paesi anglofoni Comunicazione scritta 25

26 PTOF All. 3 Inglese - Leggere e scrivere circa gli aspetti della cultura e civiltà dei paesi anglofoni CLASSE IV CAT PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA - Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). - Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. 1. ESSERE UN GEOMETRA Conoscere cosa deve saper fare un geometra, la legislazione specifica e perché scegliere questa professione. 2. L AMBIENTE Conoscere i problemi del riscaldamento globale e delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Nozioni sulle energie rinnovabili e non rinnovabili; sui pannelli fotovoltaici e il ruolo della Commissione Europea riguardo questo problema. 3. CASE E GRATTACIELI Saper descrivere in lingua inglese i diversi tipi di case inglesi e italiane. Conoscere ed esporre le fasi e i metodi di costruzione di una casa. - Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell interazione, su argomenti generali, di studio e di lavoro. - Comprendere idee principali, in testi scritti riguardanti argomenti, di studio e di lavoro. - Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata. - Utilizzare strategie nell interazione e nell esposizione orale in relazione agli elementi di contesto. - Comprendere idee principali, in testi scritti riguardanti argomenti, di studio e di lavoro. - Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all ambito di studio e di lavoro e viceversa. - Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale. - Comprendere globalmente utilizzando appropriate strategie, messaggi radiotelevisivi e filmati divulgativi tecnico scientifici di settore 26

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE Nel primo biennio (settore economico AFM e TURISMO - e settore tecnologico Chimica,

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA 1) Il metodo di lavoro: costruire l applicazione dei nuovi ordinamenti dialogando con le scuole 2) Il quadro di riferimento nazionale e comunitario (apprendimento

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO 1-2 1-2 3-4 3-4 MONOENNIO 5 MONOENNIO 5 DIPLOMA in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING DIPLOMA in TURISMO

Dettagli

ITALIANO - GEO-STORIA

ITALIANO - GEO-STORIA POLO LICEALE - fax 085-8999144 C.F.91003870671 Mai: tepc030005@ SAFFO Classico,Linguistico,Scientifico, Scienze applicate,scienze Umane, Economico- sociale V. Pellico- 64026 Roseto degli Abruzzi ( TE)

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

ITIS Montani Fermo Tel fax

ITIS Montani Fermo Tel fax ITIS Montani Fermo Tel.0734 622632-fax.0734 622912 w w w.istitutomontani.it PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO+ 5 ANNO 1 Anno 2 Anno L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione al primo MECCANICA, MECCATRONICA

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA IPSSAR P. ARTUSI Via Pralonghi, 5 Recoaro Terme (VI) C.f. 85001510248 C.m. VIRH010001 Tel. 044575111 75215 fax. 044576387 Email: info@artusi.vi.it http: www.artusi.gov.it LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE Gli aspetti geografici forniscono allo studente concetti di base sull organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell ambiente naturale ed artificiale,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 5G RIM Materia: ITALIANO Docente: STEFANO ZAMPIERI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici

Dettagli

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE E. FERMI ELETTONICA ED ELETTROTECNICA - INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA TRASPORTI E LOGISTICA

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1 Modulo 1 MODULO N.1 Il testo narrativo Durata 5 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena COMPRENSIVO 1- FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Fiorano Modenese - tel. 0536-91 12 11 P i a n o

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze Curricolo di Storia Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine III) L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI PIAZZA RISORGIMENTO - 70010 CELLAMARE (BA) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.2016/17 MATERIA: CLASSE: ITALIANO PRIMA LIBRI DI : AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI DATEMI LE PAROLE A. MONDADORI SCUOLA MARIA ZIONI E.MOROSINI

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

Il Progetto Officina delle competenze

Il Progetto Officina delle competenze Documento del consiglio di classe Il Progetto Officina delle competenze Laboratori delle competenze del triennio ITE Obiettivi del progetto 1. Rafforzare l ambito tecnico-professionale del settore economico

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori ASSE LINGUAGGI 1 ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO ISTITUTO : ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA GALILEI - ARTIGLIO INDIRIZZO:

Dettagli

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo. Curricolo annuale: ITALIANO Classe: TERZA Anno scolastico 2013/14 Unità di apprendimento Obiettivi di apprendimento: Conoscenze ed abilità Competenze per livello * 1. Il Romanticismo: vari generi letterari

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

VALLAURI.  ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Via B. Peruzzi, 13 41012 CARPI (MO) VALLAURI www.vallauricarpi.it Tel. 059 691573 Fax 059 642074 vallauri@vallauricarpi.it

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA'

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI CLASSE PRIMA Competenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ AMBITO LINGUISTICO E COMUNICATIVO: LINGUA ITALIANA COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ COMPRENDERE ASCOLTO capire una semplice : consegne, comandi, indicazioni ascoltare e comprendere

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - AREE DA SVILUPPARE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua Prima e seconda Media Classe

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Mappa delle competenze del profilo d uscita (1 biennio) DESCRIZIONE Il documento contiene lo schema di presentazione del profilo formativo

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo Linguistico Docente: Prof.ssa

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S. 2009-10 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO CLASSE III COMPETENZE 1. Saper utilizzare le conoscenze acquisite

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II ITALIANO 1. Prerequisiti: 1 - Saper leggere e decodificare un testo 2 - Saper ricodificare secondo modalità e tempi stabiliti 3 - Saper leggere e manipolare un testo 4

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI Il sistema degli istituti professionali Il sistema degli IP si articola secondo 6 indirizzi fondamentali:

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI ITALIANO A.S. /.. OBIETTIVI FORMATIVI (i nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

LINGUA INGLESE- BIENNIO

LINGUA INGLESE- BIENNIO Progetto 274006 didattica Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

MAPPE DELLE COMPETENZE DEGLI ASSI LINGUISTICO-LETTERARIO E STORICO-SOCIALE PRIMO BIENNIO

MAPPE DELLE COMPETENZE DEGLI ASSI LINGUISTICO-LETTERARIO E STORICO-SOCIALE PRIMO BIENNIO MAPPE DELLE COMPETENZE DEGLI ASSI LINGUISTICO-LETTERARIO E STORICO-SOCIALE PRIMO BIENNIO MAPPA DELLA COMPETENZA L1 L (1) LINGUAGGI ESITO (1 BIENNIO) L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 Competenze Abilità Conoscenze 1. Collocare fatti e fenomeni storici nel tempo e nello spazio Usare il sistema di calcolo basato sulla nascita di

Dettagli